C.N. POSILLIPO Domenica, 08 febbraio 2015

Documenti analoghi
A.S. ACQUACHIARA Domenica, 08 febbraio 2015

9 GIORNATA ANDATA: 06/12/14 RITORNO: 14/03/15

FIN CAMPANIA Giovedì, 27 aprile 2017

FIN CAMPANIA Sabato, 04 marzo 2017

C.N. POSILLIPO Sabato, 21 marzo 2015

Sommario Rassegna Stampa

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 07 ottobre 2015

A1 M. Posillipo e Napoli alla Final Six

FIN CAMPANIA Venerdì, 25 novembre 2016

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 21 febbraio 2015

Sommario Rassegna Stampa

A1 M. L'ultima della regular season

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 26 ottobre 2016

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

************************************************************************ * * * NAZIONALE C5 SERIE B MASCHILE GIRONE: A * * *

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2016/2017 Aggiornato il

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 07 febbraio 2015

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

A.S. ACQUACHIARA Domenica, 25 gennaio 2015

1a giornata (30/08/2014) 22a giornata (17/01/2015) 2a giornata (07/09/2014) 23a giornata (24/01/2015)

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 10 gennaio 2015

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

segue 2015 Province e Regioni

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie B Girone 1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

APPENDICE STATISTICA

Sommario Rassegna Stampa

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Pallanuoto: Tornano i campionati di A1M e A1/F: Nervi-Florentia; Bogliasco- NGM.

FIN CAMPANIA Venerdì, 02 settembre 2016

C.N. POSILLIPO Martedì, 06 ottobre 2015

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

FIN CAMPANIA Giovedì, 02 febbraio 2017

GENOVA QUINTO B&B ASSICURAZIONI-CC NAPOLI

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

C.N. POSILLIPO Sabato, 30 gennaio 2016

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Fare clic per modificare lo stile del titolo

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

FBC FBC. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre n.8 Di necessità virtus

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie B Girone 1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 28 febbraio 2015

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Futsal Cisternino: primo urrà interno siglato Gelsomino e De Matos. Sabato 15 Novembre, il Futsal Cisternino è ora atteso in provincia di Reggio

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali


C.N. POSILLIPO Domenica, 01 marzo 2015

NOI ROMA 2 CALCIO A 5 STAGIONE 2008/2009

A.S. ACQUACHIARA Mercoledì, 25 febbraio 2015

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Sommario Rassegna Stampa

AGOSTO PARTITE UFFICIALI

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

I calendari della tradizione

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Transcript:

Domenica, 08 febbraio 2015

Domenica, 08 febbraio 2015 08/02/2015 Corriere dello Sport (ed. Campania) Pagina 20 Prato e Cisternino sì Imola e Barletta avanti 1 07/02/2015 gazzetta.it Scherma, fioretto, tris d' Italia con trionfo di Cassarà. La Errigo... 2 08/02/2015 Giornale di Brescia Pagina 38 Chiara Campagnola Pallanuoto An da Bogliasco a Recco 4 08/02/2015 Giornale di Brescia Pagina 39 Inizia l' avventura del Brescia femminile 6 08/02/2015 Giornale di Brescia Pagina 39 Scherma Cassarà è la volta Bonn: torna alla vittoria 7 08/02/2015 Il Mattino Pagina 23 Derby all' Acquachiara, Posillipo ok col Savona 9 08/02/2015 Il Messaggero Pagina 28 ATLETICA ALESSIA TROST A HUSTOPECE Alessia Trost oggi è in gara al... 10 08/02/2015 Il Roma Pagina 32 GIANLUCA VERNA L'Acquachiara si prende la Scandone 11 08/02/2015 Il Roma Pagina 32 Cesport e Aqavion a punteggio pieno 12 08/02/2015 Il Roma Pagina 32 GIVE De Crescenzo: «Contento a metà» Zizza: «Gara... 13 08/02/2015 Il Roma Pagina 32 Il Posillipo stende il Savona, quinta piazza più vicina 14 08/02/2015 Il Secolo XIX Pagina 61 ANDREA FERRO RAFFAELE DI NOIA Brescia replica alla Pro Recco: Bogliasco ko Brutto Savona 15 08/02/2015 La Gazzetta dello Sport Pagina 35 Cassarà vince a Bonn, Foconi 3 Errigo beffa: 2 a 16 08/02/2015 La Gazzetta dello Sport Acquachiara che rimonta Florentia prima gioia 17 08/02/2015 TuttoSport Pagina 20 A1, Brescia vola Acquachiara ok 19

Pagina 20 Corriere dello Sport (ed. Campania) Prato e Cisternino sì Imola e Barletta avanti Ieri, in Serie B, 4ª di ritorno per i gironi A, B, D, F, e 5ª di ritorno per i raggruppamenti C, E. A Prato, Atiesse Quartu, Diavoli, Porto San Giorgio e Vena fro le supersfide contro Elmas, Asso Selargius, Castelfidardo, Futsal Aprutino e Manfredonia. I risultati. GIRONE A: Asso Selargius Atiesse Quartu 1 2; Castellamonte I Bassotti 8 9; Città di Massa Cus Pisa 8 2; Poggibonsese Pistoia 5 3; Prato Elmas 7 2; S. Rosta Sangiovannese 5 1. Classifica prime posizioni: Prato 40; Elmas e Asso Selargius 31... GIRONE B: Castello Futsal Bologna 3 4; Faventia Imola 0 6; Fratelli Bari Reggio Emilia Tigullio 3 3; Ossi San Bartolomeo Real Cornaredo 4 7; Saints Pagnano Futsal Monza 5 1; San Biagio Monza Bubi Merano 2 7. Classifica: Imola 43; Bubi Merano 42; Real Cornaredo 33... GIRONE C: Castelfidardo Diavoli 9 10; Fano Carrè Chiuppano 2 5; Lucrezia Cus Ancona 4 2; Palmanova Adriatica Monfalcone 5 5; Thiene Zanè Alma Juventus Fano 10 8; Torresavio Cesena Canottieri Bellu no 5 4. Ha riposato: Villorba. Classifica: Thiene Zanè 45; Villorba 39; Diavoli 38... GIRONE D: Atlante Grosseto Foligno 7 4; Civitanova Nursia 0 9; Olimpus Olgiata Sangiorgese 19 0; Perugia Ardenza Ciampino 3 2; Porto San Giorgio Futsal Aprutino 7 3; Virtus Fondi Prato Rinaldo 2 4. Classifica: Olimpus Olgiata 38; Nursia 32; Futsal Aprutino 30... GIRONE E: Alma Salerno Azzurri Conversano 4 7; Barletta Campobasso 5 4; Giovinazzo Futsal Barletta 6 7; Isernia Csg Putignano 7 1; Manfredonia Vena fro 4 5; Modugno Virtus Rutigliano 3 3. Ha riposato: Futsal Bisceglie. Classifica: Futsal Bisceglie 40; Barletta e Virtus Rutigliano 36... GIRONE F: Cisternino Cataforio 7 4; Fata Morgana Reggio Calabria Nissa 6 3; Kroton Melito 8 1; Real Team Matera Ares Mola 5 5; Sammichele di Bari San Rocco Ruvo 9 0; Sant' Isidoro Meta 5 5; Classifica: Cisternino 36; Sammichele di Bari 34; Real Team Matera 31... a.gal. 1

7 febbraio 2015 gazzetta.it Scherma, fioretto, tris d' Italia con trionfo di Cassarà. La Errigo seconda Il bresciano torna a trionfare un anno dopo nella stessa pedana tedesca: Foconi è terzo. Ad Algeri, sempre nel fioretto, Arianna Errigo chiude seconda con rimpianto. 07 febbraio 2015 Milano Grande Italia nella scherma di Coppa del Mondo. Un primo, un secondo posto al femminile, ed un terzo posto. Un podio occupato dai fiorettisti azzurri tra Bonn e Algeri. L' urlo di Andrea Cassarà rimbomba sulle pedane tedesche per il trionfo 15 12 contro il giapponese Yuki Ota. Un successo propoziato anche grazie al ricordo di un anno fa sempre a Bonn, quando il bresciano si era imposto per l' ultima volta prima di eri. "Un successo voluto, cercato e che assume un valore altissimo commenta a caldo il campione azzurro che mette in bacheca la 27esima vittoria in Coppa del Mondo della sua carriera. Non ho attraversato un bel periodo ed i risultati lo hanno impietosamente mostrato. Adesso però ho ritrovato il mio equilibrio fuori e dentro la pedana, grazie alla mia ragazza Sissi ed al mio maestro Massimo Omeri. Oggi qui a Bonn avevo tutti gli elementi al loro posto: pazienza, voglia, grinta, fisico, tecnica e tenacia. Volevo questa vittoria e sono felicissimo. Ruggisco come il Leone (riferendosi al simbolo della tappa di Bonn, ndr)". foconi terzo A festeggiare non è solo Andrea Cassarà, ma anche Alessio Foconi, sul podio da terzo e sconfitto in semifinale nel derby azzurro proprio da Andrea Cassarà col punteggio di 15 11. Ai piedi del podio invece si è fermato l' altro azzurro, Giorgio Avola che ha subìto ai quarti la rimonta del francese Jeremy Cadot ed è uscito sconfitto per 15 14. L' avventura dell' iridato 2011 era iniziata nel turno dei 64, con la vittoria contro il giapponese Saito per 15 3, seguita poi dal successo contro il padrone di casa, il tedesco Dorr per 15 10. Agli ottavi Andrea Cassarà ha invece battuto lo statunitese Alexander Massialas per 15 12, mentre ai quarti ha fermato la corsa dell' altro portacolori americano, Race Imboden, col punteggio di 15 14. Alessio Foconi, invece, dopo aver ottenuto la qualificazione nella prima giornata, ha esordito sconfiggendo il francese Julien Martine per 15 11, proseguendo poi avendo la meglio sul russo Rigin per 15 12 e, con lo stesso punteggio, sul ceco Alexander Choupenitch. Ai quarti, poi, l' atleta umbro ha superato nettamente il portacolori della Cina, Haiwei Chen, per 15 7. Andrea Cassarà, Alessio Foconi e Giorgio Avola erano rimasti gli unici azzurri in gara, dopo che nel turno dei 32 era stato sconfitto l' altro italiano, Tobia Biondo, col punteggio di 15 8 dal francese Enzo Lefort. Esordio di giornata con sconfitta, invece, per Andrea Baldini, superato 15 11 dal polacco Rajski, Francesco Trani, eliminato per mano del ceco Continua > 2

7 febbraio 2015 < Segue gazzetta.it Choupenitch per 15 8, Saverio Schiavone, sconfitto 9 8 dal tedesco Dorr, Edoardo Luperi, fermato col punteggio di 15 9 dall' iridato 2013, lo statunitense Chamley Watson, e per Alessandro Paroli, che ha ceduto il passo nel derby azzurro a Tobia Biondo per 15 9. Nella prima giornata di gara, quella dedicata alla fase di qualificazione, erano usciti di scena gli altri tre azzurri: Valerio Aspromonte, Daniele Garozzo e Lorenzo Nista. Arianna Errigo, prima da sinistra e seconda classificata ad Algeri. Bizzi arianna seconda Arianna Errigo torna sul podio di Coppa del Mondo e conquista il secondo posto nella tappa di Algeri del circuito mondiale. Sulle pedane algerine, la campionessa del Mondo in carica è stata artefice di un' altra giornata da protagonista, conclusasi con la finale che l' ha vista sconfitta col punteggio di 15 14 contro l' iridata under20 del 2014: la statunitense Lee Kiefer. Non manca il rammarico per la sconfitta, soprattutto perché giunta col distacco di una sola stoccata che ha stoppato la rimonta dell' azzurra capace di riportarsi sul 14 14 dopo essere stata in svantaggio di 10 5. Il cammino di Arianna Errigo era iniziato nel turno delle 64, con la vittoria contro la giapponese Kang per 15 10, a cui hanno fatto seguito i successi nel turno successivo contro la britannica Sheppard col punteggio di 15 12 e, agli ottavi, nel derby azzurro contro Carolina Erba per 15 11. Ai quarti la bicampionessa del Mondo ha sconfitto 15 7 la polacca Lyczbinska e poi, in semifinale, ha fermato la corsa della russa Inna Deriglazova col punteggio di 15 12. Si è conclusa invece ai piedi del podio l' avanzata di Valentina Vezzali e Chiara Cini. La pluricampionessa olimpica, infatti, dopo aver esordito vincendo contro la canadese Kelleigh Ryan per 9 7, ha superato la compagna di Nazionale, Alice Volpi per 15 12 e poi la polacca Lyczbinska, prima di essere fermata al minuto supplementare per 9 8 dalla russa Aida Shanaeva. Chiara Cini, invece, dopo aver ottenuto la qualificazione nel primo giorno di gara, ha superato nell' ordine la russa Pirieva per 15 14, quindi la giapponese Kusano col punteggio di 15 5, e nel turno delle 16 la tunisina Boubakri, bronzo ai Mondiali 2014, per 15 11. A fermare la sua corsa è stata poi la quotata russa Inna Deriglazova per 15 4. Nel turno delle 16 era uscita di scena Carolina Erba, sconfitta nel derby azzurro da Arianna Errigo per 15 11. Nel turno precedente invece erano state eliminate, oltre ad Alice Volpi fermata da Valentina Vezzali, anche Martina Batini, sconfitta 15 12 dalla russa Alborova, e Serena Teo, fermata da Inna Deriglazova col punteggio di 15 8. La russa, nel primo assalto di giornata, si era resa artefice anche dell' eliminazione dell' altra azzurra, Beatrice Monaco, col punteggio di 11 10. Un derby invece aveva visto Serena Teo vincere su Olga Rachele Calissi per 12 11. A fermarsi nel primo assalto di giornata erano state anche Francesca Palumbo, sconfitta 15 8 dalla giapponese Miyawaki, e Camilla Mancini, eliminata per mano della polacca Chrzanowska col punteggio di 15 6. Assente per infortunio la biolimpionica Elisa Di Francisca. 3

Pagina 38 Giornale di Brescia Pallanuoto An da Bogliasco a Recco Il sette cittadino vince facilmente e resta da solo in vetta al campionato di A1 Mercoledì delicato impegno in Champions nella vasca dei campioni d' Italia. BRESCIA Un buon allenamento che vale una conferma. In vista dell' impegno di Champions League in casa della Pro Recco (mercoledì nella vasca dei liguri), non si arresta la marcia dell' An Brescia nel campionato di serie A1 di pallanuoto. A Mompiano arriva infatti la quindicesima vittoria in altrettante partite: vittima questa volta il Bogliasco, sconfitto 16 9, per un successo che vuol dire vetta della classifica conservata contre punti di vantaggio proprio sui campioni d' Italia in carica. Ordinaria amministrazione per il sette di Alessandro Bovo, che già in apertura fa intendere di non voler abbassare la guardia e, nonostante qualche gol di troppo incassato, non perde mai le redini della partita. Prima azione favorevole al sette di casa, che si porta avanti grazie a Bodegas in superiorità. La replica ligure arriva quasi quattro minuti più tardi con Deserti, ma basta davvero pochissimo all' An per rimettere subito le cose in chiaro: Bruni da boa gira in gol con l' uomo in più, Pagani insacca il 3 1 e Christian Presciutti beffa Guidaldi su un rinvio di Prian segnando a porta vuota da dieci metri. L' obiettivo del Brescia diventa quindi gestire il vantaggio e nel secondo quarto c' è spazio ancoraper Bruni (rete fotocopia della precedente), Pagani (doppietta) e Nora; il Bogliasco prova a non affondare sfruttando il bis di De Trane e il centro di Guidaldi su un ribaltamento di fronte. Cambia poco al giro di boa. L' An si fa largo con Bodegas e Christian Presciutti, alle calottine di Bettini non resta che provare a replicare con la rete di Deserti; finale di facile gestione per il sette di casa che si mette in mostra con Pagani (rigore), i fratelli Presciutti (Nicholas prima con una girata da boa, Christian poi con due controfughe) e Bodegas (doppietta). Guidaldi e Deserti fissano poi il risultato sul 16 9. Le altre partite: Pro Recco Sport Management 9 4 (giocata venerdì), Florentia Roma 14 11, Acquachiara Canottieri Napoli 12 11, Como Lazio (rimandata al 28 febbraio), Posillipo Savona 12 7. La classifica: An Brescia 45 punti; Pro Recco 42; Acquachiara 34; Sport Management 29; Savona 22; Posillipo 20; Como e Canottieri Napoli 16; Bogliasco 15; Lazio 13; Roma 6; Florentia 1. (Como e Lazio una gara in meno). Chiara Campagnola. Chiara Campagnola Continua > 4

Pagina 38 < Segue Giornale di Brescia 5

Pagina 39 Giornale di Brescia PALLANUOTO. Inizia l' avventura del Brescia femminile Inizia oggi l' avventura del Millennium Sport and Fitness Brescia nel campionato di serie B femminile. Alle 14 il sette di Iren Rafael sarà ospite a Bergamo della Cso Pharmitalia. 6

Pagina 39 Giornale di Brescia Scherma Cassarà è la volta Bonn: torna alla vittoria Dopo un' astinenza di dieci mesi e mezzo il bresciano riconquista la gara tedesca. Ah, se gli mancava. La chiamano vittoria, otto lettere a racchiudere la fatica della preparazione, la voglia di sbranare l' avversario, la paura di non essere all' altezza, la concentrazione massima, la razionalità e la follia, la gioia che esplode, il piacere di sentirsi il più forte. Tutto questo mancava ad Andrea Cassarà da dieci mesi e mezzo, dal 22 marzo del 2014 quando a Bonn colse il ventiseiesimo successo in carriera in Coppa del mondo. E la vittoria numero 27, la prima di una stagione sin qui non esaltante, è arrivata ieri ancora nella città tedesca, nell' edizione 2015 del Trofeo «Löwe von Bonn». Che sarebbe stata una lunga, emozionante giornata s' è capito sin dal primo assalto del fiorettista bresciano. In pedana non c' è quella pallida controfigura che il 17 gennaio a Parigi cedette le armi al coreano Junhyuk Kwak. Come dice il proverbio tedesco france se, «a Bonn entendeur» bastano poche stoccate per capire la «luna» di uno schermidore, e quella di Andrea è decisamente buona. Il giapponese Toshiya Saito è spazzato via con un netto 15 3. Poi, nei sedicesimi, il tedesco Georg Dörr non rappresenta un' insidia reale, tant' è che il suo sogno di essere profeta in patria viene rispedito al mittente col punteggio di 15 10. Il primo ostacolo alto è rappresentato dallo statunitense Alexander Massialas, numero 6 del ranking Fie. Lo yankee parte bene, si porta avanti sul 3 1 e sul 7 6, ma poi Cassarà prende il comando delle operazioni e, pur non allungando in maniera decisa, conduce in porto la nave sul15 12. Nei quarti ecco l' assalto più difficile e teso della giornata, avversario l' altro americano Race Imboden, numero 3 al mondo, che in questa stagione si è già imposto a Tokyo ed a Parigi. «Cassa» scappa sul 4 0, Imboden pareggia a 5 e poi allunga sul 9 6. Nuova parità a 11 e poi il finale punto apunto. Andrea subisce la «botta» del 13 12, ma non si abbatte: rieccolo avanti sul 14 13, lo statunitense lo riagguanta sul 14 pari. La semifinale è ad una stoccata, è Cassarà a piazzarla. È il momento della sfida tutta azzurra con Alessio Foconi, che dopo il 4 0 iniziale spera sino al suo ultimo vantaggio sull' 11 10; a quel punto il bresciano infila cinque stoccate di fila: è finale, contro un altro giapponese, Yuki Ota, ben più ostico di Saito. Il nipponi Il fiorettista: «Un successo voluto, cercato e sofferto» co si porta sul 4 1, Andrea pareggia sull' 8 8 e poi va a condurre sull' 11 10; raggiunto a quota 11, allunga fino a 14 e poi chiude 15 12. È il trionfo: «Sì, mimancava» ammette Cassarà, che poi parla di un successo «voluto, cercato, sofferto, di cuore. In pedana ho tirato fuori proprio tutto, sono davvero contento. Se si vuole è in qualche modo una vittoria "storica", che dedico in primis alla mia ragazza e futura moglie Sissi, poi al mio maestro Massimo Omeri e quindi ai miei genitori». La festa mancava Continua > 7

Pagina 39 < Segue Giornale di Brescia anche a loro. Alessandro Carini. 8

Pagina 23 Il Mattino Derby all' Acquachiara, Posillipo ok col Savona Pallanuoto. Vittoria sul filo di lana della Carpisa Yamamay Acqua chiara che nel derby con la Canottieri, valido per la quarta di ritorno, si aggiudica i tre punti e conferma il terzo posto: finale di 12 11 (1 3/2 3/4 1/5 4). Gara aperta senza esclusione di colpi, ben sei espulsioni (tre per parte), e con una alternanza di realizzazione che ha offerto un ottimo spettacolo. Un successo meritato per la maggiore esperienza della Carpisa, ma la Canottieri non ha demeritato: fare ameno di uomini importanti come Buonocore e Ronga ha condizionato i giallorossi. Partenza sprint della Canottieri che nel volgere di due minuti va in rete prima con il mancino Di Costanzo e poi con Velotto che poi coglie il palo su rigore. La Car pisa subisce il gioco degli avversari e sembra non essere entrata in partita. Accorcia le distanze Gitto, riporta a +2 (1 3) a 2" dal termine i giallorossi Baraldi. Un secondo tempo caratterizzato da un batti e ribatti di rete, ma sul finire la Canottieri riesce aportare a +3 il suo vantaggio (3 6). La terza frazione segna la rimonta della Carpisa (7 7) che con un parziale di 4 1 annulla il vantaggio della Canottieri. Ultimo quarto al cardiopalma: reti per parte in meno di due minuti (10 10), poi Luongo ruba palla a Di Costanzo, lunga controfuga solitaria e gol del vantaggio (11 10). Continua la striscia posi tiva del Posillipo che ottiene il quarto risultato utile: terza vittoria dopo il pari con la Cantotieri ai danni del Savona per 12 7 (parziali 2 2/1 1/7 2/2 2). Cambio di rotta della squadra rosso verde con l' avvento di Mauro Occhiello: dalla terz' ultima posizione al sesto posto con 19 punti. Un successo maturato nel terzo tempo che ha visto un Posillipo travolgente e perfetto che fissa il vantaggio a 5 gol. Due magnifiche palombe di capitan Gallo, alla fine firmerà tre reti come Renzuto Iodice, e una beduina di Mandolini hanno contribuito alla spettacolarità della gara. E il portiere Negri ha parato anche un rigore. 9

Pagina 28 Il Messaggero ATLETICA ALESSIA TROST A HUSTOPECE Alessia Trost oggi è in gara al Moravian Toru a Hustopece,... ATLETICA ALESSIA TROST A HUSTOPECE Alessia Trost oggi è in gara al Moravian Toru a Hustopece, nella Rep. Ceca. L' azzurra, che quest' anno ha già saltato 1.96, torna sulla pedana dove due anni fa ha ottenuto 2 metri. Tra gli uomini, in pedana Silvano Chesani. SERIE B 25\MA GIORNATA Ternana Brescia chiude oggi alle 18 la 25\ma giornata di serie B. Ieri Avellino Latina 1 0; Crotona Bologna 0 2; Frosinone Lanciano 2 1; Livorno Bari 5 2; Pescara Cittadella 1 1; Varese Pro Vercelli 1 1;Vicenza Perugia 3 1; Entella Spezia 2 0; Modena Catania rinviata all' 11 febbraio per impraticabilità del campo. BASKET BRINDISI BATTE SASSARI Emozioni fino alla fine al PalaPentassuglia dove Brindisi batte in volata 76 74 Sassari nell' anticipo della 18esima giornata di serie A. TENNIS SEPPI IN FINALE A ZAGABRIA Seppi si è qualificato per la finale a Zagabria battendo lo spagnolo Granollers per 7 6 (5) 6 1. Oggi affronterà in finale l' altro spagnolo, Garcia Lopez. SCHERMA CASSARÀ ORO NEL FIORETTO Andrea Cassarà ha vinto la prova di Coppa del Mondo di fioretto maschile a Bonn. L' azzurro ha battuto per 15 12 il giapponese Yuki Ot.Terzo posto per l' altro italiano Foconi1. TORNEO DI VIAREGGIO AL VIA GLI OTTAVI Si giocheranno martedì 10 febbraio gli ottavi di finale del torneo di Viareggio. La Roma se la vedrà con il Palermo (ore 15 a Paganico) 10

Pagina 32 Il Roma PALLANUOTO A1 Derby ai biancazzurri che consolidano il terzo posto, la Canottieri dura solo due tempi L'Acquachiara si prende la Scandone ACQUACHIARA 12 CANOTTIERI NAPOLI 11 1 3; 2 3; 4 1; 5 4 ACQUACHIARA: Caprani F., Perez A., Rossi S. 1, Paskvalin F., Marziali L., Petkovic A. 3 (1 rig.), Lanzoni G. 2, Ferrone M., Luongo S. 4, Valentino G., Astarita M., Gitto M. 2, La Moglia A.. All. De Crescenzo CANOTTIERI NAPOLI: Turiello P., Buonocore F., Di Costanzo L. 1, Migliaccio M. 1, Brguljan 4 (2 rig.), Borrelli B. 1, Ronga F. 1, Campopiano E. 1, Mattiello, Velotto A. 1, Baraldi F. 1, Esposito U., Vassallo G.. All. Zizza ARBITRI: Ercoli e Gomez NAPOLI. La Scandone torna a tingersi di biancazzurro. L'Acquachiara si prende il derby con la Canottieri Napoli e consolida il terzo posto in classifica approfittando della sconfitta della Sport & Managment, adesso sotto di 5 lunghezze. Vittoria in rimonta per gli uomini di De Crescenzo che superano quelli di Zizza (nella foto) dopo che questi ultimi a lungo hanno accarezzato il sogno di battere per la prima volta in serie A i cugini biancazzurri. A metà gara infatti, la Canottieri conduce sul 3 6 ma, dopo il cambio di campo, l'acquachiara ritorna prepotentemente in partita impattando sul 7 7 a fine terzo periodo. Nell'ultimo quarto si segna tanto e le squadre si rincorrono fino agli ultimi quattro minuti di gioco quando Luongo in controfuga e Lanzoni in superiorità siglano le reti del successo acquachiarino. GIANLUCA VERNA 11

Pagina 32 Il Roma PALLANUOTO SERIE B. Cesport e Aqavion a punteggio pieno NAPOLI. Nella quinta giornata di serie B ancora a punteggio pieno Cesport e Aqavion. La prima ha battuto largamente la Rari Nantes Napoli nel derby. La seconda si è imposta sul Basilicata Nuoto. Ancora un ko per il San Mauro Nuoto che cade sul campo del Modugno RISULTATI: Acicastello Ossidiana 11 10; Modugno San Mauro 5 2; Cus Unime Cosenza 11 8; Cesport Rari Nantes Napoli 12 5; Basilicata Aqavion 4 10 CLASSIFICA: Aqavion 15, Ce sport 15, Cus Unime 15, San Mauro 6, Basilicata 6, Acicastello 6, Cosenza 6, Ossidiana 3, Modugno 3, Rari Nantes Napoli 0. 12

Pagina 32 Il Roma LE INTERVISTE I due tecnici commentano la partita. De Crescenzo: «Contento a metà» Zizza: «Gara scippata dagli arbitri» NAPOLI. Non basta la vittoria a convincere Paolo De Crescenzo, il tecnico dell' Acquachiara. Strascico di polemiche nel dopo gara per il suo collega Paolo Zizza, il coach della Canottieri: nel mirino alcune decisioni arbitrali. È soddisfatto a metà De Crescenzo: «È stata una partita dai due volti. Abbiamo concesso troppo nella prima metà di gara. Poi siamo riusciti a arginarli in difesa, ripartendo bene in controfuga grazie anche alla nostra zona M. In alcune circostanze è stato determinante il portiere Caprani che ci ha salvato in un paio di occasioni. In ogni caso dobbiamo ancora lavorare sulla concentrazione. In gene rale la prestazione non mi ha convinto». È nervoso Zizza nel dopo gara: «Abbiamo fatto una grande partita. Siamo stati sopra per due tempi e mezzo, anche nell' ultimo periodo eravamo in vantaggio. Ma la gara ci è stata scippata anche per una condotta arbitrale non sempre lineare». Il riferimento alle espulsioni subite dalla Canottieri nei momenti topici del match. «Ho visto una squadra molto positiva continua Zizza L' unica pecca è stata che nel momento più caotico della gara, ci siamo fatti trascinare dagli eventi e abbiamo leggermente perso la calma. Poi ci hanno pensato gli arbitri a riportare in partita l' Acquachiara». GIVE. GIVE 13

Pagina 32 Il Roma LA VITTORIA Occhiello fuori per proteste, decisiva la terza frazione con sette reti dei rossoverdi. Il Posillipo stende il Savona, quinta piazza più vicina 12 7 2 2; 1 1; 7 2; 2 2 POSILLIPO: Caruso E., Dolce V. 2, Briganti L., Foglio G., Klikovac F., Radovic A. 1, Renzuto Iodice V. 3, Gallo V. 3, Mauro S., Bertoli Z. 1, Mandolini J. 1, Saccoia P. 1, Negri T.. All. Occhiello RARI NANTES SAVONA: An tona S., Alesiani J. 2, Damonte L. 2, Colombo J. 1, Bianco L., Piombo, Mistrangelo F. 1, Fulcheris L., Bianco G., Tomasic M. 1 (1 rig. ), Grosso S., Fiorentini Jovanovic G., Missiroli J.. All. Angelini ARBITRI: Caputi e Navarra NAPOLI. Tre punti d' oro per il Posillipo che supera il Savona nel lunch match della quindicesima giornata di campionato. Prestazione gagliarda della truppa di Occhiello (nella foto), adesso vicina al quinto posto, distante appena due lunghezze e occupato proprio dai biancorossi liguri. Incontro in perfetto equilibrio fino al giro di boa con i rossoverdi che partono forte nel primo periodo ma vengono raggiunti e superati dagli ospiti nel secondo. Prima dell' intervallo lungo il tecnico napoletano Occhiello viene spedito in tribuna per proteste ma il Posillipo è più che vivo e una palombella capolavoro di capitan Gallo azze ra le distanze mandando le squadre al cambio di campo sul 3 3. Nella terza frazione l' inerzia della gara si sposta tutta dal lato dei padroni di casa che mettono il turbo e chiudono i conti. Un gol più bello dell' altro per i napoletani, bravi a bucare la porta del Savona difesa prima da Antona e poi da Missiroli senza però grandi risultati. I sei giocatori a bersaglio per il Posillipo portano in dote sette centri a fronte dei soli due subiti con la partita che va in ghiaccio prima dell' alba dell' ultimo periodo. Nel finale, i nemici più pericolosi dei partenopei sembrano essere gli arbitri che, tra espulsioni per falli e per proteste, mandano anzitempo negli spogliatoi quasi metà Posillipo. Nonostante ciò, non cala l' intensità dei rossoverdi che riescono a pareggiare l' ultimo parziale, portando a casa la sfida con il risultato finale di 12 7. 14

Pagina 61 Il Secolo XIX Brescia replica alla Pro Recco: Bogliasco ko Brutto Savona IL BRESCIA risponde alla Pro Recco, che nell' anticipo aveva sconfitto (9 4) la Sport Management Verona, e si conferma capolista a punteggio pieno dell' A1 maschile di pallanuoto. I lombardi hanno avuto ragione, in casa, per 16 9, del Bogliasco, che ha fatto del proprio meglio per reggere l' urto. Ora i ragazzi di Bettini si concentrano sul match del 20 febbraio (anticipo del venerdì dopo la sosta del prossimo weekend) contro la Roma Vis Nova (ieri sconfitta 1411dalla Florentia ultima), che potrebbe risultare determinante in chiave salvezza. Savona inguardabile, per fragilità psicologica, ko 12 7 a Napoli col Posillipo, avvicinato in graduatoria dai partenopei. I biancorossi hanno tenuto botta sino a metà partita (3 3) per poi crollare, subendo un parziale di 7 2. Si sono salvati soltanto Goran Fiorentini e capitan Mistrangelo. Brescia Bogliasco 16 9 (4 1, 4 3, 2 1, 6 4) Brescia: Del Lungo, Bruni 2, C. Presciutti 4, Pagani 4(1 rig. ), Molina, Rizzo, Giorgi, Nora 1, N. Presciutti 1, Bodegas 4, D. Fiorentini, Napolitano, Dian. All. Bovo Bogliasco: Prian, De Trane 2 (1 rig.), A. Di Somma 1 rig., Gavazzi, E. Di Somma, Ravina, Loomis, Monari, Boero, Guidaldi 2, Novara, Deserti 4, Pellegrini. All. Bettini Posillipo Savona 12 7 (2 2, 1 1, 7 2, 2 2) Posillipo: Caruso, Dolce 2, Briganti, Foglio, Klikovac, Radovic 1, Iodice 3, Gallo 3, Mauro, Bertoli 1, Mandolini 1, Saccoia 1, Negri. All. Occhiello Savona: Antona, Alesiani 2, Damonte 2, J. Colombo. 1, L. Bianco, Piombo, Mistrangelo 1, L. Fulcheris, G. Bianco, Tomasic 1 (rig.), Grosso, G. Fiorentini, Missiroli. All. Angelini In A1 femminile la capolista Padova ha espugnato Rapallo per 11 6, l' Imperia ha piegato in casa il Cosenza per 14 10, bel colpo del Bogliasco, che ha vinto 8 7 nella vasca del Prato. ANDREA FERRO RAFFAELE DI NOIA 15

Pagina 35 La Gazzetta dello Sport scherma: fioretto. Cassarà vince a Bonn, Foconi 3 Errigo beffa: 2 a Due sul podio maschile a Bonn, conferma Errigo ad Algeri. La Coppa del Mondo di fioretto regala 3 podi individuali all' Italia. A distanza di un anno (era il 21 marzo), sempre sulle stesse pedane, Andrea Cassarà torna al successo battendo in finale 15 12 il nipponico Yuki Ota. Un' esultanza da leone per l' iridato del 2011 che fa 27 vittorie in Coppa e ringrazia la sua principessa Sissi (che sposerà dopo Rio). Terzo è Alessio Foconi, fermato dal bresciano. Ad Algeri, Arianna torna sul podio ma cede 15 14 all' iridata giovanile Lee Kiefer dopo un recupero da 5 10 a 14 pari. Sotto il podio la Vezzali. Fioretto. Uomini. Finale: Cassarà b. Ota (Gia)15 12; semif.: Cassarà b. Foconi 15 11; Ota b. Cadot (Fra) 15 13; quarti: Foconi b. Chen (Cina) 15 7; Cassarà b. Imboden (Usa) 15 14; Cadot b. Avola 15 14. Donne. Finale: Kiefer (Usa) b. Errigo 15 14; semif.: Errigo b. Deriglazova (Rus) 15 12; Kiefer b. Shanaeva (Rus) 15 10; quarti: Errigo b. Lyczbinska (Pol) 15 7; Deriglazova b. Cini 15 4; Kiefer b. Alborova (Rus) 15 4; Shanaeva b. Vezzali 9 8. 16

La Gazzetta dello Sport PALLANUOTO Acquachiara che rimonta Florentia prima gioia Nella 4a di ritorno, spicca la prima vittoria della Florentia. Non basterà per la salvezza, ma la squadra toscana onora il campionato. ComoLazio è rinviata al 28 febbraio perché il lombardo Jelaca è impegnato con la Georgia. BRESCIA BOGLIASCO 16 9 (4 1, 4 3, 2 1, 6 4) Brescia: Del Lungo, Bruni 2, C.Presciutti 4, Pagani 4 (1 rig.), Molina, Rizzo, Giorgi, Nora 1, N.Presciutti 1, Bodegas 4, D.Fiorentini, Napolitano, Dian. All. Bovo. Bogliasco: Prian, De Trane 2 (1 rig.), A.Di Somma 1 rig., Gavazzi, E.Di Somma, Ravina, Loomis, Monari, Boero, Giudaldi 2, Novara, Deserti 4, Pellegrini. All. Bettini. Arbitri: Fusco e Riccitelli. Note: sup.num. Brescia 10 (5 gol), Bogliasco 5 (2). (f.pe.) Per il Brescia un buon viatico verso la sfida di Champions con la Pro Recco, mercoledì. ACQUACHIARA C.NAPOLI 12 11 (1 3, 2 3, 4 1, 5 4) Carpisa Yamamay Acquachiara: Caprani, Perez, Rossi 1, Paskvalin, Marziali, Petkovic 3 (1 rig.), Lanzoni 2, Ferrone, S.Luongo 4, Valentino, Astarita, M. Gitto 2. N.e. Lamoglia. All. De Crescenzo. Canottieri Napoli: Vassallo, Buonocore, Di Costanzo 1, Migliaccio 1, Da. Brguljan 4 (2 rig.), Borrelli 1, Ronga 1, Campopiano 1, G. Mattiello, Velotto 1, Baraldi 1, Esposito. N.e. Turiello. All. Zizza. Arbitri: Ercoli e Gomez. Note: sup. num. Acquachiara 13 (4), Canottieri 11 (4). Usc. 3 f. Buonocore 16'28'', Perez 28'40'', Rossi 30'22'', Velotto 31'18'', M. Gitto 31'47''. Esp. Ronga per proteste 13'32. (f.nap.) L'Acquachiara vince un derby lungamente dominato dalla Canottieri, avanti 7 4 in avvio di terzo quarto. Petkovic e Luongo guidano la rimonta, l'azzurro firma anche la rete dell'11 10, seguita dal colpo del k.o. di Lanzoni. POSILLIPO SAVONA 12 7 (2 2, 1 1, 7 2, 2 2) Posillipo: Negri, Dolce 2, Briganti, Foglio, Klikovac, Radovic 1, Renzuto 3, Gallo 3, Mauro, Bertoli 1, Mandolini 1, Saccoia 1. N.e. Caruso. All. Occhiello. Carisa Savona: Antona, Alesiani 2, Damonte 2, J.Colombo 1, L.Bianco, Piombo, Mistrangelo 1, Fulcheris, G.Bianco, Tomasic 1 rig., Grosso, G.Fiorentini, Missiroli. All. Angelini. Arbitri: Caputi e Navarra. Note: sup. num. Posillipo 11 (4), Savona 11 (4). Usc. 3 f. Foglio 22'55'', Bertoli 29'30'', Dolce 31'36''. Espulsi Occhiello 15'05'', Radovic 19'35'', Saccoia 23'50'' per proteste, G.Bianco e Renzuto 27'44'' per reciproche scorrettezze. (f.nap.) Il Posillipo batte e avvicina in classifica il Savona, ora a soli 2 punti: la gara si decide nel terzo quarto, con i napoletani che vanno a segno 6 volte su 7 in parità numerica dalla lunga distanza. FLORENTIA VIS NOVA 14 11 (3 1, 4 3, 1 4, 6 3) Florentia: Mugelli, Gambacorta 1, Generini 4, Coppoli 3, Liang Nianxiang, Gobbi, Ercolano; Dani, Brancatello 2, Gragnani 1, Tan Feihu 3 (1 rig.). N.e. D.Vannini, Cicali. All. Vannini. Roma Vis Nova: Bonito, Pappacena 3 (1 rig.), Mirarchi 2, Banovac, Parisi 1, Innocenzi 1, Cuccovillo 3; Murro, Spinelli 1, Continua > 17

< Segue La Gazzetta dello Sport Vitola, Rigo, Reynolds, Nicosia. All. Ciocchetti. Arbitri: Centineo e Pascucci. Note: s.n. Florentia 6 (4), Roma 8 (3). Usc. 3 f. Banovac 3 t., Gobbi 4. Esp. Ciocchetti per proteste 2 t. (a.p.) Brilla la Florentia nel confronto fra le ultime. Un esito che inguaia ulteriormente la Vis Nova. L'anticipo: Pro Recco Bpm Sport Management 9 4. Class.: Brescia 45; Pro Recco 42; Acquachiara 34; Sport Management 29; Savona 22; Posillipo 20; Como*, C.Napoli 16; Bogliasco 15; Lazio* 13; Roma Vis Nova 6; Florentia 4 (*una partita in meno) Pr. turno (21/2): Bogliasco Roma Vis Nova, C.Napoli Como, Lazio Pro Recco, Brescia Posillipo, Savona Acquachiara, Sport M. Florentia. DONNE La 4a di ritorno: Mediterranea Imperia Cosenza 14 10, Firenze Sis Roma 11 12, Orizzonte Despar Messina 6 12, Rapallo Padova 6 11, Prato Bogliasco 7 8. Class: Padova 36; Messina 32; Imperia 31; Bogliasco 23; Rapallo 18; Prato 16; Orizzonte 13; Cosenza 7; Roma 6; Firenze 4. 18

Pagina 20 TuttoSport PALLANUOTO A1, Brescia vola Acquachiara ok 4ª giornata di ritorno. Risultati: Brescia Bogliasco 16 9, Posillipo Savona 12 7, Florentia Roma Vis Nova 14 11, AcquachiaraCanottieri Napoli 12 11, Recco Sport Management Verona 9 4; Como Lazio rinviata al 28/2. Classifica: Brescia 45, Recco 42, Acquachiara 34, Sport Management Verona 29, Savona 22, Posillipo 20, Como* e Canottieri Napoli 16, Bogliasco 15, Lazio*13, Roma V. Nova 6, Florentia 4. (*una gara in meno) A1 donne 4ª giornata di ritorno. Risultati: ImperiaCosenza 14 10, FirenzeRoma 11 12, Catania Messina 6 12, Rapallo Plebiscito Padova 6 11, Prato Bogliasco 7 8. Classifica: Plebiscito Padova 36, Messina 32, Imperia* 31, Bogliasco 23, Rapallo 18, Prato 16, Catania* 13, Cosenza 7, Roma 6, Firenze 4. (* una gara in meno) 19