Chi ha paura della linea di comando? Smitizziamo le false paure e la sua difficoltà

Documenti analoghi
ImoLUG. [ Corso Linux: Lezione 2 ]

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

GNU/Linux Concetti di base

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Uso del terminale in ambiente UNIX

Masterizzare da linea di comando, in certe situazioni, può essere più rapido e semplice che doversi muovere tra diversi e talvolta criptici front-end.

Fondamenti di GNU/Linux

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Shell di Linux e Comandi Utente

La Shell di una distribuzione GNU/Linux

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento

APT da linea di comando: apt-get

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS

Linux LPI Essential. Obiettivi

L interfaccia command line di Ubuntu è il Terminale che usa un sistema command line detto bash.

UBUNTU. Sopravvivere alla console. Comandi Base del Terminale

Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file

Tecnologie Open Source per Giuristi

Introduzione alla rete Internet

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Lab. di Sistemi Operativi

Permessi, utenti e gruppi

Il Sistema Operativo Linux

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE

fare hard link fra file system diversi e su directory.

Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto. Augusto Scatolini Ver. 1.

Di cosa parleremo. Installazione programmi

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Nel mezzo del cammin di nostra vita

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

Guida Linux. Molto rapida

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Gestione del software

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Il software del PC. Il BIOS

Linux: Organizzazione filesystem

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Primi Passi con GNU/Linux

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

Gestione risorse (Windows)

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe

Software WinEeprom Evo

Outlook 2010 e 2013 con Office 365 aggiornato al

VirtualBox 4 Dummies

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Le Apps di Google a scuola

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA SUPERUSER (root)

Programmazione modulare

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Sommario. Introduzione 1. Ringraziamenti Installare Windows 8 17

linux-rtai

Sintesi delle differenze

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011

OpenOffice.org 3.3. Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Corso Tecnico WEB 2013

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Usare Python in Linux

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Istruzioni utente

installazione pacchetti mandriva 1 aprire il centro di controllo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

SOMMARIO. Ambiente Linux. Come nasce UNIX. Cronologia di UNIX 1. Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Sommario. Introduzione 1. 1 Orientarsi su Windows Vista 11. iii

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:

Mirko Mariotti. March 9, 2009

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Linux Home Server e Media Center - parte 2

Schermata di consigli per la navigazione sicura. Aggiornamento del software VesselView. Controllo automatico tramite Wi-Fi

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Lezione T11 Virtual File System

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

GLUG Govonis. Corso Avanzato GNU / Linux. Lezione del Shell

Transcript:

Chi ha paura della linea di comando? Smitizziamo le false paure e la sua difficoltà Alessandro Cumin- Presidente Lug Trieste alessadro.cumin@tin.it

GNU/Linux Sistema operativo fornito in distribuzioni piùo meno specialistiche (non esiste uno solo) Vantaggi nell'uso: Libero open source gratis multi utente Filesystem robusto (permessi, ecc.) Esente da virus Configurato tramite file di testo (VS file binari) Stabile (grafica esclusa) Si aggiorna in toto

Interfaccia testuale - perché Minima richiesta di risorse stabilità Permette configurazione fine del sistema Permette l'amministraizione remota Permette il ripristino di macchine danneggiate Fornita in molte distribuzioni live rescue Permette di fare cose non permesse da quelle grafiche

Interfaccia testuale cosa posso fare Controllare il sistema scegliendo solo I servizi voluti Bloccare processi congelati o non desiderati Migliorare il tempo di boot Navigare in internet (senza perdermi in cose inutili) Leggere la posta elettronica Scaricare anche un sito intero in locale Modificare, rinominare molti file alla volta Modificare immagini, masterizzare cd e DVD Modifcare filmati

Organizzazione filesystem e programmi base Simbolo separatore slash / Binari utente forniti dal sistema /bin Binari utente aggiuntivi /usr/bin Binari di sistema /sbin Binari di sistema aggiuntivi /usr/sbin File di configurazione /etc File utente /home/nome_utente Altri file /var File di sistema virtuali /proc File di dispositivo /dev

Perché non aver paura della linea di comando Una volta compreso il funzionamento è semplice I parametri dei comandi sono simili per tutti e derivano da abbreviazioni inglesi mnemoniche Quando ho iniziato I computer erano così:

Perché non aver paura della linea di comando E si programmavano così:

Comandi di base Tipi di terminali, tilda, console virtuali man (manuali di tutti) ls -l (list) -a(all) -f(no ordine) -t(data modifica) -u(ultimo accesso) -S(size, dimensione) -r(reverse) -R(recursive) -Es. della redirezione per inviare su file e fare poi ricerche con grep grep cd, pwd less, tail -n n_linee, head, vim, rename w, users

Comandi di base /2 ps aux, top k num_pid (killa), htop cron intervalli standard cartelle /etc/cron.dayli, ecc. /etc/cron.d /etc/crontab s1 s2 s3 s4 s5 Proprietario Comando minuti, ore, giorni, mesi, giorni della settimana at tempo Formato HH:MM Per esempio, 04:00 specifica le 4:00 del mattino. Se l'ora indicata è già passata, l'operazione verrà eseguita alla stessa ora del giorno successivo. midnight Indica mezzanotte noon Indica mezzogiorno. teatime Indica le 4:00 del pomeriggio.

Comandi di base /3 apt-get update, upgrade, dist-upgrade apt-get install remove purge nome_pacchetto file /etc/apt/sources.list apt-cache show search clean nome_pacchetto Esempi: rename 's/.jpg/.jpg/' *.JPG da JPG a jpg rename 'y/a-z/a-z/' * tutti I caratteri da maiusc a min

imagemagick immagini: mogrify -resize 200x *.jpg (y) convert permette di convertire I file (da jpg a png, a pdf) animate crea animazioni dalle immagini di una cartella display mostra una sequenza di immagini, anche con delay links navigazione internet (no lucine e pubblicità) ssh connessioni con macchine remote wget -p(specifica la destinazione) -l(limite profondità) nome_sito o risorsa

masterizzazione creazione immagine iso mkisofs -R -J -o nome.iso /directory_dati/ per nomi lunghi mkisofs -R -J -joliet-long -o nome.iso /directory_dati/ vedere contenuto ISO o CD o DVD mount -t iso9660 percorso/nome.iso /directory -o loop masterizzare il CD cdrecord -eject driveropts=burnfree speed=quella_max dev=/dev/hdx -v -data nome.iso

risorse man, info, apropos google http://www.google.com(it)/linux siti delle distribuzioni: http://fedoraproject.org/it/ http://www.ubuntu.it forum delle comunità (http://forum.ubuntu-it.org/) wget: http://www.freeonline.org/articolo_linux_dtml/a-110/ masterizzazione: http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=205952&highlight=masterizzare

Licenza d'uso di questo documento Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.