Masterizzare da linea di comando, in certe situazioni, può essere più rapido e semplice che doversi muovere tra diversi e talvolta criptici front-end.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Masterizzare da linea di comando, in certe situazioni, può essere più rapido e semplice che doversi muovere tra diversi e talvolta criptici front-end."

Transcript

1 Contents - Masterizzare un CD dati - Copia 'on the fly' di CD dati - Masterizzare CD audio da file.wav - Copia cd audio - Masterizzare CD audio da mp3 - Backup DVD Video DVD92DVD5 - Masterizzare DVD dati - Comprimere un flusso video.avi DV in xvid (.avi) Masterizzare da linea di comando, in certe situazioni, può essere più rapido e semplice che doversi muovere tra diversi e talvolta criptici front-end. Questa breve guida è un elenco dei comandi, e della loro sintassi, che possono essere utilizzati per masterizzare. Non c'è la pretesa di coprire esaustivamente l'argomento ma più di dare qualche spunto a chi voglia muoversi in questa direzione. Vi ricordo che da questo potete spaziare, inventando ed implementando soluzioni migliori, potreste mettere su anche script per fare lavori specifici ed ovviamente sarete i benvenuti se vorrete implementare questa mia mini guida. Masterizzare un CD dati Comandi: 1 / 5

2 mkisofs -o nomeiso.iso -R -J -iso-level 3 /percorsodirectorydati cdrecord -v -eject -dao driveropts=burnfree dev=/dev/hdx -data nomeiso.iso mount /mnt/lettoreottico && mkisofs -o nomeiso.iso -J -iso-level 3 -R /mnt/lettoreottico && ejec t /mnt/lettoreottico && mpg123 /pathto/success.mp3 cdrecord speed=40 -v -eject -dao driveropts=burnproof dev=/dev/cdromx /pathto/nomeiso.iso && mpg123 /pathto/success.mp3 il /percorsodirectorydati può anche essere il punto di mount di un CD dati. Inoltre si possono concatenare le due operazioni con un && che indica a cdrecord di proseguire solo se mkisofs ha completato correttamente il proprio lavoro: mkisofs -o cd.iso -R -J /percorsodirectorydati && cdrecord -v -eject driveropts=burnfree dev=/dev/hdx -data cd.iso Copia 'on the fly' di CD dati mkisofs -R -J /percorsodirectorydati cdrecord -v -eject driveropts=burnfree dev=/dev/hdx - In questo caso la copia avviene al volo, visto che non viene creata nessuna iso, man mano che mkisofs genera l'output questo viene passato a cdrecord che provvede a masterizzarlo su CDR. 2 / 5

3 Questa sintassi può essere utilizzata su PC con un lettore ed un masterizzatore mentre la prima postata su portatili o PC desktop con unità combo. Inoltre a cd record si posso passare altre due interessanti opzioni: - multi per un cd multisessione - overburn per attivare l'overburn Masterizzare CD audio da file.wav cdrecord -eject driveropts=burnfree speed=10 dev=/dev/hdx -v -audio /percorsofilesaudio/*.wav Copia cd audio cdrdao copy -device /dev/cdromx -speed 4 -eject -v2 && mpg123 pathto/success.mp3 mpg123 segnala la finde della masterizzazione in stile Nero, il file success.mp3 e' ovviamente il suono che verrà' riprodotto alla fine della masterizzazione e solo se questa sara' andata a buon fine. 3 / 5

4 Masterizzare CD audio da mp3 - a parte l'esortazione ad usare.ogg - Io utilizzo mp3burn: mp3burn -o "-eject driveropts=burnfree speed=10 dev=/dev/hdx -v -audio" percorsofilesaudio/*.mp3 Backup DVD Video DVD92DVD5 dvdbackup -M -i /dev/hdx -o /home/user/dvd mkisofs -dvd-video -v -o /home/user/dvd/dvd.iso /home/user/dvd/dvd A questo punto ci sono pareri discordanti. Cosa utilizzare per comprimere il DVD da 9 a 5? Allo stato attuale delle cose il metodo più rapido ed efficace a mio avviso è l'accoppiata wine+dvdshrink, io utilizzo DVDShrink3.2. Basta lanciare con wine DVDShrink aprire l'iso appena creata e seguire i passaggi classici per la compressione dei dvd. Verrà prodotta un'altra iso pronta da masterizzare: 4 / 5

5 growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdx=/home/user/dvd.iso Masterizzare DVD dati growisofs -Z /dev/hdx -iso-level 4 -J -r /percorsodirectorydati Comprimere un flusso video.avi DV in xvid (.avi) transcode -i imput.avi -C 1 -k -z -y xvid -w xxx -r 2 -o output.avi xxx = nuovo bitrate Inoltre ricordo che un ottimo programma da linea di comando per la gestione dei CD audio (compressione, CDDB, decompressione etc etc) rip semplice e potente. 5 / 5

Masterizzare da riga di comando!

Masterizzare da riga di comando! Masterizzare da riga di comando! Tutti noi sappiamo masterizzare cd! Anche con linux vero? Ci stanno diversi frontend tipo: K3B, Brasero etc. E sono comodissimi da usare (li uso anche io). Ma cosa succede

Dettagli

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1 Nero Express Introduzione Nero Express è il pacchetto software di registrazione più diffuso sul mercato. Con Nero Express è possibile creare i propri brani preferiti o personalizzare il VCD/DVD grazie

Dettagli

Chi ha paura della linea di comando? Smitizziamo le false paure e la sua difficoltà

Chi ha paura della linea di comando? Smitizziamo le false paure e la sua difficoltà Chi ha paura della linea di comando? Smitizziamo le false paure e la sua difficoltà Alessandro Cumin- Presidente Lug Trieste alessadro.cumin@tin.it GNU/Linux Sistema operativo fornito in distribuzioni

Dettagli

DA DIVX A VCD CON LINUX

DA DIVX A VCD CON LINUX DA DIVX A VCD CON LINUX Salve a tutti, ben trovati :-) Dopo aver finalmente aperto gli occhi su quale sia IL sistema operativo, mi sono subito posto l'interrogativo: ma riuscirò a fare i miei cari VCD

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 5. 2 Preimpostazioni 6. 3 Configurazione dell interfaccia utente 7. 4 Configurazione 9

Indice. 1 Introduzione 5. 2 Preimpostazioni 6. 3 Configurazione dell interfaccia utente 7. 4 Configurazione 9 Questo documento è stato convertito dalla pagina di K3b su KDE UserBase. Traduzione dell interfaccia grafica: Giovanni Venturi Traduzione della documentazione: Carlo Maria Laorenza Traduzione della documentazione:

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7 Creare e ripristinare immagine di con Windows 7 La versione Pro di Windows 7 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni. Menu Smart3D in Nero Vision 4 È possibile creare video con un'introduzione animata e menu tridimensionali utilizzando i nuovi modelli di menu Smart3D in Nero Vision 4. A tal fine, avviare un progetto CD

Dettagli

Masterizzare con Linux

Masterizzare con Linux 2a Serie di Corsi Bugslab 004 Applicativi per Linux Masterizzare con Linux INDICE 0. Introduzione alla masterizzazione 0.1. Il supporto 0.1.1. Dimensioni del supporto 0.1.2. Velocità di scrittura supportata

Dettagli

L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC700 e WACS700 alla Versione

L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC700 e WACS700 alla Versione 1. Introduzione L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC700 e WACS700 alla Versione 1.2.10. 2. Preparazione i) Verificare la versione del firmware Prima di procedere all aggiornamento,

Dettagli

clic su start cattura (fin 2)

clic su start cattura (fin 2) 1 Trasferire VHS a PC ( con PCTV- Pinnacle studio 9) Nota) Per questo esempio servono :una scheda di acquisizione video,(esempio, similare o meglio) PCTV Pinnacle e un software Studio 9 Pinnacle,una presa,da

Dettagli

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone Importa immagini... e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel Photo Story 3 Istruzioni A cura di ProgramsDexstex Tecnology Una volta installato e lanciato Photo Story, apparirà la seguente schermata dove è possibile scegliere se iniziare una nuova sequenza video,

Dettagli

Come realizzare un film In Div X By Zsjoker

Come realizzare un film In Div X By Zsjoker Come realizzare un film In Div X By Zsjoker In questa guida cercherò di spiegarvi in modo semplice tutto il necessario per realizzare un film in Div x di buona qualità senza approfondire nessun argomento.

Dettagli

Ho fatto clic su DVD Veloce vedi freccia rossa.

Ho fatto clic su DVD Veloce vedi freccia rossa. 1 Unire diversi filmati DVD di piccole dimensioni (con scegliendo l opzione DVD Veloce o MY DVD ) e Pinnacle Studio 12 Plus) Supponiamo di avere creato una serie di filmati sia nel formato

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

ArcGIS 10 - Software Download

ArcGIS 10 - Software Download ArcGIS 10 - Software Download Premessa La nuova versione ArcGIS 10 costituisce una major release non solo per le funzionalità contenute ma anche per le innovative modalità di gestione delle licenze e di

Dettagli

L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC5 e WACS5 alla Versione

L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC5 e WACS5 alla Versione 1. Introduzione L aggiornamento del firmware aggiornerà il firmware di WAC5 e WACS5 alla Versione 1.2.10. 2. Caratteristiche principali aggiunte Versione 1.2.10 La versione 1.2.10 del software ha fornito

Dettagli

Audio e Video in Ardora

Audio e Video in Ardora Nei diversi tipi di contenuti creati con Ardora si possono includere file multimediali di audio come pure di video. AUDIO: per fare un esempio, nelle svariate attività interattive, insieme ai messaggi

Dettagli

CyberLink. PowerDVD Copy. Guida per l'utente

CyberLink. PowerDVD Copy. Guida per l'utente CyberLink PowerDVD Copy Guida per l'utente Copyright e limitazioni Tutti i diritti riservati. Non è consentito riprodurre nessuna porzione della presente pubblicazione, memorizzarla in un sistema di archiviazione

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Avidemux Avidemux è un tool di semplice utilizzo per semplici attività di elaborazione video Avidemux ti permette di

Dettagli

Breve guida all uso di Movie Maker

Breve guida all uso di Movie Maker Breve guida all uso di Movie Maker Lorenzo Bordonaro 23/05/2018 Introduzione e bibliografia Movie Maker è un applicazione per il montaggio e la modifica di files video. Fino al 2012 veniva considerato

Dettagli

1. Windows XP,Vista,2003 o WinZip,Winrar o qualunque software di decompressione che legga i file.zip

1. Windows XP,Vista,2003 o WinZip,Winrar o qualunque software di decompressione che legga i file.zip Requisiti Hardware 1. minimo Pentium 3 o equivalenti 2. Masterizzatore CD\DVD RW 3. 32 MB di Ram 4. 10 MB di spazio libero su HD Requisiti Software 1. Windows XP,Vista,2003 o 2000 2. WinZip,Winrar o qualunque

Dettagli

AVS Video Converter: Guida, Recensione e Download

AVS Video Converter: Guida, Recensione e Download AVS Video Converter: Guida, Recensione e Download AVS Video Converter è un convertitore audio/video e uno strumento facile da usare per la conversione di file AVI, MPEG2,MP4, wmw e molti altri. La sua

Dettagli

AnyDVD. 1.1 Introduzione

AnyDVD. 1.1 Introduzione AnyDVD Capitoli 1.0 AnyDVD: quando DVD Shrink da solo non basta più! 1.1 Introduzione 1.2 Che cos'è AnyDVD e come funziona 1.3 Utilizzo pratico: AnyDVD abbinato a DVD Shrink 1.1 Introduzione Da un pò di

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

Come sincronizzare un file AVI con synchronizer

Come sincronizzare un file AVI con synchronizer Come sincronizzare un file AVI con synchronizer Questa guida vuole spiegare la procedura da seguire quando una nostra acquisizione è venuta desincronizzata. Quindi non prede in esame i casi in cui audio

Dettagli

Guida A Vso Divxtodvd

Guida A Vso Divxtodvd Guida A Vso Divxtodvd Scritta da quinol il 10-01-2005 Come creare un dvd da un avi con l'all-in-one DivxToDVD Come creare un DVD partendo da un file.avi (divx,xvid) in pochi passi. La presente guida è

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Installazione del software. MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player

Versione Italiana. Introduzione. Installazione del software. MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player MP508FMV2 Sweex Black Onyx MP4 Player Introduzione Non esporre lo Sweex Black Onyx MP4 Player a temperature estreme. Non lasciare mai l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi

Dettagli

LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO

LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO 2007 Versione digitale 1.7 Guida all installazione. www.hering.it Per installare il nuovo prontuario Hering si consiglia di seguire la seguente procedura: 1) Connettersi

Dettagli

Un cinefilo e il pinguino

Un cinefilo e il pinguino Un cinefilo e il pinguino Ovvero... come farsi un Dvd completo di menù e capitoli per gustarselo in salotto usando solo software open source (e... con pochi colpi di mouse usando KDE senza comandi testuali!)

Dettagli

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop.

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. CORSO NERO 10 MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE 2011 Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. Nero StartSmart consente di accedere facilmente a tutte le applicazioni Nero Multimedia Suite.

Dettagli

Linux e la shell. Linux e la Shell

Linux e la shell. Linux e la Shell Linux e la Shell Introduzione Navigazione del filesystem e comandi di base Il minimo indispensabile di amministrazione di sistema Comandi Unix standard Utilizzo di shell per attivita' solitamente grafiche

Dettagli

Linux MP3 CD Burning mini-howto

Linux MP3 CD Burning mini-howto Linux MP3 CD Burning mini-howto Greg Wierzchowski greg@draxen.org Una ricetta completa per la creazione di CD audio e dati da file MP3. Traduzione a cura di Matteo Castellini (jigen@despammed.com). Revisione

Dettagli

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della Nero AG.

Dettagli

Nero AG Nero Burning ROM

Nero AG Nero Burning ROM Manuale di Nero Burning ROM Nero AG Nero Burning ROM Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero Burning ROM e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero

Dettagli

Creare una cella vocale

Creare una cella vocale 1 Creare una cella vocale Questa lezione spiega come creare una cella vocale Per fare una semplice cella vocale: Premi F11 per entrare nella modalità di modifica Selezionare una cella bianca, e doppio

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Dicembre 2012 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Manuale di Nero Burning ROM

Manuale di Nero Burning ROM Manuale di Nero Burning ROM Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero Burning ROM e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Guida A Neodivx. Detto questo ci indirizziamo verso la pagina del produttore per scaricare una copia di NeoDivX.

Guida A Neodivx. Detto questo ci indirizziamo verso la pagina del produttore per scaricare una copia di NeoDivX. Guida A Neodivx Scritta da Guster il 18-09-2002 Guida all'uso di Neodivx. Fu scritta da Guster per Divxmania in spagnolo e sempre da lui tradotta in italiano. Siamo consapevoli degli errori grammaticali

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Creare una Virtual Machine con VMware Server da un file ISO senza masterizzarla

Creare una Virtual Machine con VMware Server da un file ISO senza masterizzarla Creare una Virtual Machine con VMware Server da un file ISO senza masterizzarla Questo articolo spiega come creare una virtual machine con VMware Server da un file.iso senza doverla masterizzare su un

Dettagli

Manuale dell utente. Nero Express.

Manuale dell utente. Nero Express. Manuale dell utente Nero Express www.nero.com Informazioni sul copyright e sui marchi Il Manuale dell utente di Nero Express e tutti i suoi contenuti sono coperti da copyright e sono di proprietà di Ahead

Dettagli

Laboratorio 1: Usare Linux

Laboratorio 1: Usare Linux Laboratorio 1: Usare Linux File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con l account vi è stato assegnato uno spazio nel file system

Dettagli

Installazione e uso software WNS4Life

Installazione e uso software WNS4Life Installazione e uso software WNS4Life 0. Prerequisiti Per poter installare ed utilizzare questi software sono necessarie due cose: PC con Windows 8 o superiore Utilizzo di un utente con diritti di amministratore,

Dettagli

Gamma Sprint Setup PER VERSIONI DA A COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Gamma Sprint Setup PER VERSIONI DA A COMUNICAZIONE IMPORTANTE Gamma Sprint Setup PER VERSIONI DA 04.04.00 A 04.04.02 COMUNICAZIONE IMPORTANTE Gentile Cliente, nel ricordarle l importanza di mantenere sempre aggiornato il software in suo possesso, allo scopo di essere

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Prove CILS. Registrazione audio INIZIO. a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti

Prove CILS. Registrazione audio INIZIO. a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti Prove CILS Registrazione audio INIZIO L esaminatore dovrà: AVVERTENZE Il test di produzione orale comprende due prove ed è individuale. Le prove orali devono essere interamente registrate su audiocassette

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob : Introduzione ai Sistemi Operativi A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cos e Il Software più importante Indispensabile al funzionamento del computer Interfaccia più

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Manuale di Nero BurnRights

Manuale di Nero BurnRights Manuale di Nero BurnRights Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero BurnRights e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC?

Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC? Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC? La risposta al quesito è: TubeMaster. TubeMaster è un ottimo programma gratis che permette

Dettagli

Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto. Augusto Scatolini Ver. 1.

Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto. Augusto Scatolini Ver. 1. Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Novembre 2008 OBIETTIVO Come mostrato con le due immagini sulla pagina precedente,

Dettagli

CONVERSIONE DI FORMATI VIDEO

CONVERSIONE DI FORMATI VIDEO CONVERSIONE DI FORMATI VIDEO Alle volte abbiamo la necessità di convertire i formati dei nostri video. I motivi che ci spingono a questa operazione possono essere vari, ad esempio: Non riusciamo ad utilizzare

Dettagli

Manuale dell utente. Nero Express 6.

Manuale dell utente. Nero Express 6. Manuale dell utente Nero Express 6 www.nero.com Informazioni sul copyright e sui marchi Il Manuale dell utente di Nero Express 6 e tutti i suoi contenuti sono coperti da copyright e sono di proprietà di

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Informazioni sul prodotto Altre info su

Informazioni sul prodotto Altre info su Informazioni sul prodotto Per creare le tue canzoni rock! Edition 4 offre tutto il necessario per creare le proprie canzoni rock! Con oltre 1.000 nuovi sound, riff ed effetti, il tuo PC si trasformerà

Dettagli

Guida per attivazione macro di Cliens in Outlook

Guida per attivazione macro di Cliens in Outlook Guida per attivazione macro di Cliens in Outlook Fase 1 Installazione in Cliens Per prima cosa accertarsi di avere Outlook chiuso o se così non fosse procedere appunto alla sua terminazione. Eseguiamo

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Si apre subito una nuova finestra con varie scelte. Eccola:

Si apre subito una nuova finestra con varie scelte. Eccola: 1 Mariafelice schede di informatica avanzata Lezione 20 PROSHOW Trasformare il lavoro in un filmato. Siamo giunti a questa fase definitiva del nostro lavoro, ossia rendere visibile e apprezzabile anche

Dettagli

Manuale Zoiper Android

Manuale Zoiper Android Indice Sommario Introduzione... 2 Configurazione... 3 Funzionalità Premium... 8 1 di 8 Introduzione Questa applicazione permette di utilizzare tutte le funzionalità del vostro centralino IP PBX direttamente

Dettagli

2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software

2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software 1. Introduzione La versione aggiornata di questo software è la 1.08 2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software Questa versione del software include: * Possibilità di modificare

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013

Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013 Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013 Linux per tutti - Ubuntu facile - Manuale Capitolo 2 Procurarsi Ubuntu Paragrafo "c": Masterizzare

Dettagli

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1 ECDL Windows Obiettivi del corso Avviare e chiudere il sistema operativo Riconoscere gli elementi di Windows e del Desktop Utilizzare le finestre delle applicazioni e la Barra delle applicazioni Riconoscere

Dettagli

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP L'immagine ci mostra come accedere al terminale; seguite l'ordine: 1 pulsante Start; 2 Tutti i programmi; 3 Accessori; 4 Prompt dei comandi;

Dettagli

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware. Funzionalità del sistema operativo Le periferiche e i driver Cosa è un driver? E un programma che ha la funzione di guidare all uso di una periferica il sistema operativo. Ossia contiene le istruzioni

Dettagli

Separare audio video DIVX_XVID_ PER DVD

Separare audio video DIVX_XVID_ PER DVD Separare audio video DIVX_XVID_ PER DVD per questa operazione servono questi software: (virtualdub)_(dbpower AMP) _(TMPGen)_(Nero Vision Express) e abbiamo preso a riferimento

Dettagli

Riepiloghiamo: Il mio computer ha diversi componenti: Il mio computer ha diverse porte sui fianchi:

Riepiloghiamo: Il mio computer ha diversi componenti: Il mio computer ha diverse porte sui fianchi: Riepiloghiamo: Posizione ideale per stare a computer: Il mio computer ha diversi componenti: monitor mouse tastiera masterizzatore cd web cam Il mio computer ha diverse porte sui fianchi: vga / hdmi (dupplica

Dettagli

Gamma Sprint Setup. GS_08_00_01_build_1402. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione:

Gamma Sprint Setup. GS_08_00_01_build_1402. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: Gamma Sprint Setup GS_08_00_01_build_1402 La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: COMUNICAZIONE IMPORTANTE Gentile Cliente, nel ricordarle l importanza di mantenere

Dettagli

(s)vcd Con Tmpgenc. Altra guida storica, questa volta affrontiamo la conversione di un DVD/avi in (s)vcd utilizzando Xmpeg e TMPGEnc

(s)vcd Con Tmpgenc. Altra guida storica, questa volta affrontiamo la conversione di un DVD/avi in (s)vcd utilizzando Xmpeg e TMPGEnc (s)vcd Con Tmpgenc Scritta da CereS il 04-01-2002 Altra guida storica, questa volta affrontiamo la conversione di un DVD/avi in (s)vcd utilizzando Xmpeg e TMPGEnc CREARE UN (S)VCD In questa guida cercherò

Dettagli

Manuale di Nero Linux

Manuale di Nero Linux Manuale di Nero Linux Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale Nero Linux e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti sono

Dettagli

Aggiornamento firmware unità flash

Aggiornamento firmware unità flash Aggiornamento firmware unità flash Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware delle unità flash Nikon. Se non si è sicuri di poter eseguire l aggiornamento

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di PROSHOW GOLD 2

Guida rapida all utilizzo di PROSHOW GOLD 2 Guida rapida all utilizzo di PROSHOW GOLD 2 A cura di: Andrea Romano INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 PREPARARE I FILES...3 3 ASPETTO DEL PROGRAMMA...4 4 COMPORRE LA SEQUENZA...5 4.1 DETTAGLI AUDIO...6 Elenco

Dettagli

Risoluzione di problemi generali con Skype for business

Risoluzione di problemi generali con Skype for business SKYPE FOR BUSINESS Risoluzione di problemi generali con Skype for business Gli ostacoli che si possono riscontrare facilmente durante una sessione con skype for business sono i seguenti: 1. Si Blocca l

Dettagli

Table of Content. Manuale di Nero Burning ROM

Table of Content. Manuale di Nero Burning ROM Burning ROM Manual Table of Content 1. Per iniziare... 5 1.1. Informazioni su Nero Burning ROM... 5 1.2. Versioni di Nero Burning ROM... 5 1.3. Uso di Nero Burning ROM... 6 1.4. Avvio di Nero Burning ROM...

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XVII. Capitolo 1 L hardware del PC 1

Indice. Introduzione BluePrint XIII XVII. Capitolo 1 L hardware del PC 1 PC nuovo romane 21-12-2004 11:20 Pagina VI Introduzione BluePrint XIII XVII Capitolo 1 L hardware del PC 1 Anteprima 2 Dentro e fuori 5 Le porte 6 Il corpo del computer: il case 10 Vantaggi e svantaggi

Dettagli

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto Cattura video DV da telecamera Colleghiamo una telecamera DV al pc. Nel monitor di Edius selezioniamo la sorgente : Generic OHCI - Input Selezioniamo

Dettagli

Philips Electronics Singapore Sistemi BLC AV. Istruzioni per l aggiornamento del software Per. i Lettori DVD Philips: DVP5500S e DVP5505S

Philips Electronics Singapore Sistemi BLC AV. Istruzioni per l aggiornamento del software Per. i Lettori DVD Philips: DVP5500S e DVP5505S Sistemi BLC AV Per i Lettori DVD Philips: DVP5500S e DVP5505S Storia delle versioni Data: N. versione: Note 06 Gen 2006 v19_25d 1) Aggiornamento dei sottotitoli in cirillico per i filmati in DivX. 29 Ago

Dettagli

CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INSTALLAZIONE con CD o file autoscompattante Questa operazione andrà eseguita esclusivamente se non si effettua l aggiornamento online. Inserire il cd nel lettore

Dettagli

PORTABLE ITA. [PORTABLE] Room Arranger Portable - ITA

PORTABLE ITA. [PORTABLE] Room Arranger Portable - ITA Downloaded from: justpaste.it/portable PORTABLE [PORTABLE] Room Arranger 9.0.3.572 Portable - Organizzare lo spazio di una stanza può essere molto complicato, soprattutto se non si dispone degli strumenti

Dettagli

Guida rapida all utilizzo

Guida rapida all utilizzo LX7500R Accessori forniti Guida rapida all utilizzo 1 1 1 1 2 1 3 3 3 3 3 3 4 5 6 7 9! 8 0 Il sistema di masterizzazione di DVD è fornito con 1 2 altoparlanti anteriori, 1 centrale e 2 posteriori (vedere

Dettagli

Il manuale di Kaffeine. Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab

Il manuale di Kaffeine. Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab 2 Indice 1 Lettore Kaffeine 5 1.1 La finestra principale.................................... 5 1.2 Riprodurre un file......................................

Dettagli

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione Servizio CNS Guida all installazione e configurazione pag.1 / 17 1 Disinstallazione degli strumenti correnti Per il corretto aggiornamento degli strumenti necessari, la prima attività consiste nella disinstallazione

Dettagli

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1 a.s. 2005/06 Power Point Esercitatrice: Elena Spera elena.spera@libero.it 1 PowerPoint A. Lanciare PowerPoint vediamo se ci sono novità rispetto a Word o le altre applicazioni di Office Così si apre, notate

Dettagli

Conosciamo Toast Titanium 10.0 per Macintosh (prima parte)

Conosciamo Toast Titanium 10.0 per Macintosh (prima parte) 1 Conosciamo Toast Titanium 10.0 per Macintosh (prima parte) Nella scrivania facciamo clic su Toast Titanium sul dock. Facciamo clic sulla prima icona in alto a sinistra 2 Selezioniamo

Dettagli

160 pagine che ti svelano come fare tutto con CD e DVD. nero 9. Masterizzare, copiare e molto di più

160 pagine che ti svelano come fare tutto con CD e DVD. nero 9. Masterizzare, copiare e molto di più nero 9 160 pagine che ti svelano come fare tutto con CD e DVD Masterizzare, copiare e molto di più Le novità della nuova versione Le funzioni avanzate Come copiare da CD e DVD I trucchi per creare CD audio

Dettagli

Gestione licenze su Evo

Gestione licenze su Evo indice Gestione licenze su Evo 1. Introduzione 2. Arresto del sistema Evo 3. BackUp delle licenze in uso 4. Rimozione licenze non necessarie 5. Inserimento nuove licenze 6. Riavvio del sistema Evo 7. Ripristino

Dettagli

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi.

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Avviso relativo a marchio, diritti d'autore e brevetto KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Copyright 2004, PhatNoise, Inc. - Tutti i diritti

Dettagli

SUITE VIMS Esportazione e Masterizzazione

SUITE VIMS Esportazione e Masterizzazione SUITE VIMS Esportazione e Masterizzazione Sommario EXPORT MANAGER... 3 ESPORTAZIONE E MASTERIZZAZIONE CON MULTIVIEWER... 7 Pagina 2 di 12 EXPORT MANAGER L export manager permette l esportazione di file

Dettagli

Download applicazione LOCUS

Download applicazione LOCUS Aprire Google Play (o Play Store) Download applicazione LOCUS Cercare locus e scegliere tra la versione gratuita o quella a pagamento Continuare con INSTALLA Terminata l installazione Locus è già attivo

Dettagli

Come Creare Un Dvd Con Più Filmati

Come Creare Un Dvd Con Più Filmati Come Creare Un Dvd Con Più Filmati Scritta da quinol il 15-01-2005 Creazione di un dvd (e relativo authoring) contenente più filmati con Nero Vision 2 Guida all'encoding ed authoring di un dvd-video contenente

Dettagli

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione) Audio Lezione precedente: codifica binaria Tutta l'informazione viene codificata in binario La musica non fa eccezione (digitalizzazione) 1 Segnale analogico Suono: fenomeno analogico (onda sonora) La

Dettagli

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it Con Linux come faccio a... Installare i Codec audio/video Ascoltare i file MP3 Vedere i film DVD File video (AVI,

Dettagli

TEST: Corel VideoStudio Pro X2

TEST: Corel VideoStudio Pro X2 TEST: Corel VideoStudio Pro X2 Come tutti i software di editing video, anche Corel VideoStudio Pro X2 può risultare semplice o complesso a seconda di ciò che si vuole fare. Per coglierne davvero tutte

Dettagli