SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Olio idraulico HF- 95

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Reg. (CE) 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Lavatrice SOFT PIU polvere Lavanda

DECROST. SCHEDA DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) N. 453/2010 del 20 Maggio 2010 Nome prodotto: DETERGENTE DETARTARIZZANTE ALCALINO

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

KLEENEX Gel doccia per capelli e corpo (6332)

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza CALCISAN

Soft baby detersivo liquido per bucato

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA INGREDIENTI REGOLAMENTO CE 648/2004. Fabbricante

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza

: P&G Professional Detergente per Bagno

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

Scheda di sicurezza ABD 3 MATIC Brillantante Lavastoviglie Disincrostante

: Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi) sostanza/della miscela Usi sconsigliati : Non conosciuti.

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza CANDEGGINA PROFUMATA DICO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

Scheda di dati di sicurezza

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza INCAPSULANTE DETERGENTE MULTIUSO - ECOREMOVER

4.1/A1 Aquatic Acute 1 H /1 Eye Dam. 1 H318. 5% - 15% Alchil etere solfato di sodio CAS: Xi; R /2 Skin Irrit.

BOSTIK SILICONE VETRO METALLO TRASPARENTE CRT 280ML*12 IT

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Transcript:

ALMADET 300 Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 1 / 9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: OX 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Detergente alcalino per il settore alimentare Usi professionali[su22] Usi sconsigliati Non utilizzare per usi diversi da quelli indicati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Alma Chimica S.r.l. - Via Scalabrini, 33-22073 Fino Mornasco (CO) - Tel. 031/92.83.83 Fax 031/92.18.13 Email: info@almachimica.it - Sito internet: www.almachimica.it Distributore: PIERI GROUP SRL 1.4. Numero telefonico di emergenza Alma Chimica S.r.l. tel. 031/928383 - lunedì-giovedì 8.30-17.30 Venerdì 8.30-16.00 SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela 2.1.1 Classificazione ai sensi del Regolamento (CE) N. 1272/2008: Pittogrammi: GHS05 Codici di classe e di categoria di pericolo: Eye Dam. 1 Codici di indicazioni di pericolo: H318 - Provoca gravi lesioni oculari Il prodotto, se portato a contatto con gli occhi, provoca gravi lesioni oculari, come opacizzazione della cornea o lesioni all'iride. 2.2. Elementi dell'etichetta Etichettatura conforme al regolamento (CE) n. 1272/2008: Pittogrammi, codici di avvertenza: GHS05 - Pericolo Codici di indicazioni di pericolo: H318 - Provoca gravi lesioni oculari Codici di indicazioni di pericolo supplementari: EUH208 - Contiene 1,2-benzisothiazol-3(2H)one. Può provocare una reazione allergica.

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 2 / 9 Consigli di prudenza: Prevenzione P280 - Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. Reazione P305+P351+P338 - IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310 - Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico Smaltimento P501 - Smaltire il prodotto/recipiente conformemente alle disposizioni locali per lo smaltimento dei rifiuti Contiene: Alcol isotridecilico etossilato, Potassio coccoato, Alcoli ramificati oxo etossilati Contiene (Reg.CE 648/2004): 5% < 15% Tensioattivi non ionici,< 5% benzisothiazolinone, Profumi, Sapone 2.3. Altri pericoli La sostanza/miscela non contiene sostanze PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIII L'utilizzo di questo agente chimico comporta l'obbligo della "Valutazione dei rischi" da parte del datore di lavoro secondo le disposizioni del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. I lavoratori esposti a questo agente chimico non devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria se i risultati della valutazione dei rischi dimostrano che, in relazione al tipo ed alla quantità di agente chimico pericoloso e alla modalità e frequenza di esposizione a tale agente, vi è solo un "Rischio moderato" per la salute e la sicurezza dei lavoratori e che le misure previste nello stesso Dlgs. sono sufficienti a ridurre il rischio. Ad uso esclusivamente professionale SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.1 Sostanze Non pertinente 3.2 Miscele Fare riferimento al punto 16 per il testo completo delle indicazioni di pericolo Sostanza Concentrazione Classificazione Index CAS EINECS REACh Alcoli ramificati oxo etossilati > 5 <= 10% Eye Dam. 1, H318 34398-01-1 Alcol isotridecilico etossilato > 1 <= 5% Potassio coccoato > 1 <= 5% Acute Tox. 4, H302; Eye Dam. 1, H318 Skin Irrit. 2, H315; Eye Irrit. 2, H319 9043-30-5 61789-30-8 263-049-9 sodio cumensolfonato > 1 <= 5% Eye Irrit. 2, H319 28348-53-0 248-983-7 benzisothiazolinone <= 0,1% Acute Tox. 4, H302; Skin Irrit. 2, H315; Skin Sens. 1, H317; Eye Dam. 1, H318; Aquatic Acute 1, H400 613-088-00-6 2634-33-5 220-120-9 SEZIONE 4. Misure di primo soccorso

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 3 / 9 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione: Aerare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben aerato. In caso di malessere consultare un medico. Contatto diretto con la pelle (del prodotto puro): Lavare abbondantemente con acqua e sapone. Contatto diretto con gli occhi (del prodotto puro): Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte, per almeno 10 minuti; quindi proteggere gli occhi con garza sterile asciutta. Ricorrere immediatamente a visita medica. Non usare collirio o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell'oculista. Ingestione: Non provocare il vomito. Consultare il medico. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati 4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico SEZIONE 5. Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione consigliati: Acqua nebulizzata, CO2, schiuma, polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Mezzi di estinzione da evitare: Getti d'acqua. Usare getti d`acqua unicamente per raffreddare le superfici dei contenitori esposte al fuoco. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Usare protezioni per le vie respiratorie. Casco di sicurezza ed indumenti protettivi completi. L'acqua nebulizzata può essere usata per proteggere le persone impegnate nell'estinzione Si consiglia inoltre di utilizzare autorespiratori, soprattutto, se si opera in luoghi chiusi e poco ventilati ed in ogni caso se si impiegano estinguenti alogenati (fluobrene, solkane 123, naf etc.). Raffreddare i contenitori con getti d acqua SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza 6.1.1 Per chi non interviene direttamente: Allontanarsi dalla zona circostante la fuoriuscita o rilascio. Non fumare. Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. 6.1.2 Per chi interviene direttamente:

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 4 / 9 Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. Eliminare tutte le fiamme libere e le possibili fonti di ignizione. Non fumare. Predisporre un'adeguata ventilazione. Evacuare l'area di pericolo ed, eventualmente, consultare un esperto. 6.2. Precauzioni ambientali Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Smaltire il residuo nel rispetto delle normative vigenti. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica 6.3.1 Per il contenimento Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Impedire che penetri nella rete fognaria. 6.3.2 Per la pulizia Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 6.3.3 Altre informazioni: Nessuna in particolare. 6.4. Riferimento ad altre sezioni Fare riferimento ai punti 8 e 13 per ulteriori informazioni SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare né bere. 7.2. Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Mantenere nel contenitore originale ben chiuso. Non stoccare in contenitori aperti o non etichettati. Tenere i contenitori in posizione verticale e sicura evitando la possibilità di cadute od urti. Stoccare in luogo fresco, lontano da qualsiasi fonte di calore e dall`esposizione diretta dei raggi solari. 7.3 Usi finali particolari Usi professionali: Manipolare con cautela. Stoccare in luogo areato e lontano da fonti di calore. Tenere il contenitore ben chiuso. SEZIONE 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 5 / 9 8.2. Controlli dell'esposizione Controlli tecnici idonei: Usi professionali: Nessun controllo previsto Misure di protezione individuale: a) Protezioni per gli occhi / il volto Durante la manipolazione del prodotto puro usare occhiali di sicurezza (occhiali a gabbia) (EN 166). b) Protezione della pelle i) Protezione delle mani Utilizzare guanti protettivi in gomma o PVC ii) Altro Durante la manipolazione del prodotto puro indossare indumenti a protezione completa della pelle. c) Protezione respiratoria Non necessaria per il normale utilizzo. d) Pericoli termici Nessun pericolo da segnalare Controlli dell esposizione ambientale: Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Proprietà fisiche e chimiche Valore Metodo di determinazione Aspetto Odore Soglia olfattiva ph 9,5 Punto di fusione/punto di congelamento Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività Tensione di vapore Liquido Limpido, giallo profumo limone >60 C non pertinente

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 6 / 9 Proprietà fisiche e chimiche Valore Metodo di determinazione Densità di vapore Densità relativa 1,020 Solubilità in acqua Idrosolubilità si Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione Temperatura di decomposizione Viscosità Proprietà esplosive non pertinente Proprietà ossidanti non pertinente 9.2. Altre informazioni SEZIONE 10. Stabilità e reattività 10.1. Reattività Nessun rischio di reattività 10.2. Stabilità chimica Nessuna reazione pericolosa se manipolato e immagazzinato secondo le disposizioni 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non sono previste reazioni pericolose 10.4. Condizioni da evitare Nessuna se usato come previsto Nessuno 10.5. Materiali incompatibili 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Non si decompone se usato per gli usi indicati

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 7 / 9 SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici ATE(mix) oral = 17.241,4 mg/kg ATE(mix) dermal = 0,0 mg/kg ATE(mix) inhal = 0,0 mg/l/4 h (a) tossicità acuta: non applicabile (b) corrosione / irritazione della pelle: non applicabile (c) gravi lesioni oculari / irritazione: Il prodotto, se portato a contatto con gli occhi, provoca gravi lesioni oculari, come opacizzazione della cornea o lesioni all'iride. (d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: non applicabile (e) mutagenicità sulle cellule germinali: non applicabile (f) cancerogenicità: non applicabile (g) tossicità riproduttiva: non applicabile (h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola: non applicabile (i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione ripetuta: non applicabile (j) pericolo di aspirazione: non applicabile Relativi alle sostanze contenute: Alcol isotridecilico etossilato: Tossicità acuta Dati sperimentali/calcolati: DL50 orale (ratto) : 500-2000 mg/kg (OECD 423) Irritazione Dati sperimentali/calcolati: Corrosione/irritazione della pelle (coniglio) : non irritante (OECD 404) Gravi danni oculari/irritazione oculare (coniglio) : danni irreversibili (test di Draize) Potassio coccoato: Irritante per gli occhi e la pelle. LD50 orale, ratto : >2000 mg/kg Non mutageno (test di Ames) Non sensibilizzante SEZIONE 12. Informazioni ecologiche 12.1. Tossicità Relativi alle sostanze contenute: Potassio coccoato: LC50, 96h, pesce: >1 mg/l EC50, 48h, daphnia e alghe: >1 mg/l Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 8 / 9 12.2. Persistenza e degradabilità 12.3. Potenziale di bioaccumulo Relativi alle sostanze contenute: Potassio coccoato: Non bioaccumula. 12.4. Mobilità nel suolo 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb La sostanza/miscela non contiene sostanze PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIII 12.6. Altri effetti avversi Nessun effetto avverso riscontrato Regolamento (CE) n. 2006/907-2004/648 Il(I) tensioattivo(i) contenuto(i) in questo formulato è(sono) conforme(i) ai criteri di biodegradabilità stabiliti dal regolamento CE/648/2004 relativo ai detergenti. Tutti i dati di supporto sono tenuti a disposizione delle autorità competenti degli Stati membri e saranno forniti, su loro esplicita richiesta o su richiesta di un produttore del formulato, alle suddette autorità. SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Non riutilizzare i contenitori vuoti. Smaltirli nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali residui di prodotto devono essere smaltiti secondo le norme vigenti rivolgendosi ad aziende autorizzate. Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali o nazionali. SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto 14.1. Numero ONU Non incluso nel campo di applicazione delle normative in materia di trasporto di merci pericolose: su strada (ADR); su rotaia (RID); via aereo (ICAO / IATA); via mare (IMDG). Nessuno. 14.2. Nome di spedizione dell'onu Nessuno. 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto Nessuno. 14.4. Gruppo d'imballaggio

Emessa il 24/09/2013 - Rev. n. 3 del 03/06/2015 # 9 / 9 Nessuno. 14.5. Pericoli per l'ambiente 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non è previsto il trasporto di rinfuse SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Il fornitore non ha effettuato una valutazione della sicurezza chimica SEZIONE 16. Altre informazioni 16.1. Altre informazioni Punti modificati rispetto alla revisione precedente: 2.2. Elementi dell'etichetta, 2.3. Altri pericoli, 8.2. Controlli dell'esposizione Descrizione delle indicazioni di pericolo esposte al punto 3 H318 = Provoca gravi lesioni oculari H302 = Nocivo se ingerito. H315 = Provoca irritazione cutanea H319 = Provoca grave irritazione oculare. H317 = Può provocare una reazione allergica cutanea. H400 = Molto tossico per gli organismi acquatici. Classificazione effettuata in base ai dati di tutti i componenti della miscela Principali riferimenti normativi: Direttiva 1999/45/CE Direttiva 2001/60/CE Regolamento 2008/1272/CE Regolamento 2010/453/CE Questo prodotto è una miscela ionica. Allo scopo della classificazione ed etichettature, i sali pericolosi potenzialmente presenti nella miscela, sulla base del calcolo sono: Vedi punto 3. esentati in accordo all'articolo 2 (7) e all'allegato V del Reach. ogni materiale di partenza della miscela ionica, è registrato se richiesto. *** Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.