COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

Documenti analoghi
COMUNE DI SESTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA. Prot Saccolongo, 11/07/2011

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

COMUNE DI FONTE NUOVA

I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come previsti dall ISTAT, sono:

C O M U N E D I T E R N I DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO

Art. 1- Oggetto. Art. 2- Requisiti per l ammissione

Comune di S. Stino di Livenza (VE)

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova

COMUNE DI FOSSATO DI VICO Provincia di Perugia Area Sportello al Pubblico UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F.

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Comune di Guardea Provincia di Terni

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

Comune di Terlizzi (Provincia di Bari)

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI OMIGNANO Provincia di Salerno Via Europa m Omignano (SA) - Tel. 0974/ fax 0974/ AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO Provincia di Bergamo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 09 OTTOBRE AVVISO DI

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

CO M U N E DI O P P E A N O Provincia di Verona

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

Comune di Campomarino Provincia di Campobasso

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

Comune di Lama Moc ogno Provincia di Modena

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

COMUNE DI CONA Provincia di Venezia Servizi Demografici

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

PROVINCIA DI AVELLINO Unità Organizzativa di Staff

Enti Pubblici IPAB SS. ANNUNZIATA

Città di Bollate. Provincia di Milano U.O. Servizi Demografici, Cimiteriali e Elettorale

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Prot. n. 45 Vidor, lì

REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, Campobasso

ISTITUTO MUSICALE V. BELLINI CATANIA Via Istituto Sacro Cuore, 3 Catania Tel

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL PASSAGGIO ALL INTERNO DELLA MEDESIMA CATEGORIA CAT. C per n. 1 Assistente Tecnico Geometra Cat.

AVVISO N 2. (Commercialista / Esperto Contabile ) Visto le circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 5/2006 e n.2/2008; SI RENDE NOTO

I candidati devono essere in possesso dei seguenti titoli:

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

IL DIRIGENTE SETTORE AA.GG. E DEL PERSONALE

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

IL DIRETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

Città di Lecce. Settore Servizi Demografici e Statistica

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

AZIENDA SANITARIA LOCALE BRINDISI In esecuzione della deliberazione n del è bandito avviso pubblico, per titoli e prova

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CATEGORIA C

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ARPA AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L AMBIENTE DELL EMILIA ROMAGNA DIREZIONE TECNICA

SETTORE I Affari Istituzionali e Generali Via Ruggeri, ANCONA tel fax

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado O. Serena Altamura

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI 9 UNITA FULL-TIME A TEMPO INDETERMINATO

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO N. 01/2016. di selezione pubblica per il conferimento di un incarico di professionale di consulenza. IL PRESIDENTE

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (Provincia di Ancona)

Oggetto: Definizione, specifica, progetto, e simulazione di un packet manipulation processor.

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA VISTO

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

AVVISO PUBBLICO. 3) prestazioni giudiziali: difesa e rappresentanza dell Ente in giudizio

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

IL RESPONSABILE DEL PERSONALE

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C

Comune di Besana in Brianza Provincia di Monza e Brianza

Università degli Studi di Ferrara

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

IACPCATANIA Istituto Autonomo Case Popolari EnteStrumentale della Regione Siciliana

Transcript:

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi AVVISO DI SELEZIONE ESTERNA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI RILEVATORI PER IL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POP OLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. ANNO 2011 IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI RICHIAMATI: - L art. 50 del D.L. 31/05/2010 n. 78, convertito con modificazioni in Legge 30/07/2010 n. 122, il quale indice e finanzia il 15 Censimento G enerale della popolazione e delle abitazioni; - Il Piano Generale di Censimento deliberato dal Presidente dell'istat il 18/02/2011; - la deliberazione della G.C. n. 107 del 31.03.2011 con la quale è stato costituito l'ufficio Comunale di Censimento (UCC); - la deliberazione della G.C. n. 135 del 22.04.2011 con la quale si è provveduto a modificare la deliberazione n. 107/2011; - la circolare dell'istat n. 6 del 21/06/2011, relativa ai requisiti professionali, modalità e tempi di reclutamento e formazione, compiti dei rilevatori e coordinatori comunali - la propria determinazione n. 406 del 05/08/2011 con la quale è stato approvato il presente avviso di procedura selettiva; Rende noto: L ufficio Statistica Ufficio Comunale di Censimento, secondo quanto previsto dalla normativa e dalle disposizioni dell ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica sul 15 Censimento Generale della Popolazione, intende conferire n. 16 incarichi di rilevatore censuario. Gli incarichi di rilevatore dovranno essere espletati indicativamente nel periodo dal 08 ottobre 2011 al 01 gennaio 2012, salvo eventuali diverse disposizioni dell'istat - Istituto Nazionale di Statistica. Le attività di rilevazione di seguito descritte comporteranno un impegno giornaliero da svolgersi preferibilmente in orario pomeridiano. Compiti del rilevatore così come riportati dalla circolare ISTAT n. 6 del 21.06.2011 I rilevatori devono improntare la loro attività alla massima collaborazione con le persone e le famiglie soggetti alla rilevazione censuaria. Essi sono tenuti a rendere nota la propria identità, la propria funzione e le finalità della raccolta, anche attraverso adeguata documentazione (cartellino ben visibile) ai sensi dell art. 10 Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamento di dati

personali a scopi statistici e di ricerca scientifica (All. A3 al Codice in materia di protezione dei dati personali - d.lgs. 196/2003). Devono, inoltre, fornire tutti i chiarimenti che consentano all interessato di compilare in modo consapevole e adeguato il questionario di censimento. In particolare, di seguito si riportano i compiti affidati ai rilevatori: partecipare alle riunioni di formazione e acquisire le necessarie conoscenze e abilità attraverso i diversi strumenti formativi che saranno messi a disposizione dall Istat; gestire quotidianamente, mediante l uso di SGR, il diario della o delle sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal Responsabile dell UCC o dal coordinatore competente per territorio; effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC nei casi in cui la spedizione diretta da parte dell Istat non abbia dato luogo ad effettivo recapito alla famiglia destinataria; eseguire i solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti, rispettando tempi e modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal Responsabile dell UCC; provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta; coadiuvare i coordinatori e il personale dell UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta; rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune non comprese nelle LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta; provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione dei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti; segnalare al coordinatore comunale o al Responsabile dell UCC eventuali violazioni dell obbligo di risposta ai fini dell avvio della procedura sanzionatoria di cui all art. 11 del d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni; svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell UCC o dal coordinatore. I compiti di cui sopra potranno essere integrati o modificati dalla normativa in corso di emanazione e sulla base delle esigenze organizzative dell Ufficio Comunale di Censimento. È fatto divieto ai rilevatori di svolgere attività diverse da quelle proprie dei Censimenti e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari. Nello svolgimento dei compiti suddetti i rilevatori sono tenuti al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e si devono attenere a quanto stabilito e previsto dal Manuale di rilevazione che sarà loro fornito dall Istat al momento della formazione; nonché delle istruzioni impartite dal Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento e dei coordinatori di riferimento. E fatto obbligo agli aspiranti rilevatori utilmente collocati in graduatoria di partecipare alla formazione che si svolgerà a cura dell ISTAT nel periodo dal 19 settembre al 07 Ottobre Il rilevatore dovrà offrire massima affidabilità in ordine alla loro prepèarazione professionale e alla loro capacità di instaurare con i soggetti da intervistare rapporti di fiducia e collaborazione. Nell ambito dell incarico ricevuto, i rilevatori sono vincolati al segreto statistico ai sensi dell art. 8 del D. Lgs. 6 settembre 1989 n. 322 e sono soggetti in quanto incaricati di un pubblico servizio al divieto di cui all art. 326 del codice penale. Il rilevatore le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione può essere sollevato, previa diffida, dall incarico ad insindacabile giudizio del Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento e sostituito mediante scorrimento della graduatoria. Trattamento giuridico-economico

I rilevatori saranno nominati entro i termini stabiliti dall ISTAT e comunque entro il mese di settembre 2011; agli stessi sarà richiesta totale disponibilità in termini di presenza e di flessibilità oraria. L incarico si configura come rapporto di lavoro autonomo occasionale. Al rilevatore viene corrisposto un compenso onnicomprensivo lordo forfettario, commisurato al numero dei modelli correttamente compilati ed inseriti nel sistema generale di rilevazione (SGR). In particolare sono riconosciuti i seguenti importi in ragione di euro: 6,00 a questionario di famiglia restituito al CCR o recuperato dal rilevatore 5,00 a questionario di famiglia restituito a mezzo vettore 3,00 a questionario di famiglia restituito via web con un tasso 10% 4,00 a questionario di famiglia restituito via web con un tasso [10,1% - 15%] 4,50 a questionario di famiglia restituito via web con un tasso [15,1% - 20%] 5,00 a questionario di famiglia restituito via web con un tasso [20,1% - 25%] 5,50 a questionario di famiglia restituito via web con un tasso 25% 8,00 a questionario di convivenza 2,00 a questionario di edificio e di abitazione non occupata Il pagamento della prestazione avverrà non appena il Comune riceverà dall ISTAT il compenso per l indagine assegnata. Requisiti per l ammissione Gli aspiranti all incarico di rilevatore devono essere in possesso dei seguenti requisiti: - cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell Unione europea, ferma restando l adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e orale e tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini Italiani; - età non inferiore a 18 anni; - godimento dei diritti civili e politici; - non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; - non aver procedimenti penali pendenti a proprio carico; qualora gli stessi sussistano dovranno essere specificatamente dichiarati; - di non essersi reso responsabile di gravi negligenze, ritardi o impedimenti, debitamente contestati, in precedenti incarichi conferiti dall Amministrazione Comunale di Mesagne; - possesso di diploma di Scuola Media Superiore; - buona conoscenza e capacità d uso dei più diffusi strumenti informatici; - idoneità fisica al lavoro da svolgere; - disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio comunale. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando e anche nel momento del conferimento dell incarico e mantenuti per tutta la durata dell incarico stesso. Formazione graduatoria Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto precedente, verrà stilata una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto in base ai titoli, secondo i criteri sotto riportati. A parità di punti, i candidati verranno elencati nella graduatoria in ordine crescente di età, come previsto dall art. 3, comma 7, della legge 127/97, come modificato dall art. 2, comma 9, della L. 191/98. TITOLI: Il punteggio massimo attribuito ai titoli è di 15 punti e viene ripartito come di seguito specificato:

1) diploma di scuola media superiore (massimo punti 6): valutazione da 36/60 a 41/60 e da 60/100 a 69/100 = punti 1; valutazione da 42/60 a 47/60 e da 70/100 a 79/100 = punti 2; valutazione da 48/60 a 53/60 e da 80/100 a 89/100 = punti 3; valutazione da 54/60 a 60/60 e da 90/100 a 100/100 = punti 6; 2) Laurea (massimo punti 1): a) lauree del vecchio ordinamento e lauree specialistiche o magistrali del nuovo ordinamento in discipline statistiche, economiche o sociali punti 1; b) lauree del vecchio ordinamento e lauree specialistiche o magistrali del nuovo ordinamento in discipline diverse da quelle di cui alla precedente lettera a) punti 0,50; b) lauree triennali punti 0,25; 3) Conoscenza del Territorio Comunale attestata dal titolo di residenza (Punti 2). Ai candidati che risultano residenti a Mesagne alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande saranno attribuiti inoltre punti 2. 4) Stato di disoccupazione (Punti 2) Ai candidati che versano in stato di disoccupazione alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande saranno attribuiti inoltre punti 2 5) Precedenti esperienze professionali nell ambito della rilevazione oggetto del bando (max punti 3) A) ai candidati che possiedono esperienze come rilevatore in indagini ISTAT sono attribuiti punti 1 B) ai candidati che possiedono esperienze come COORDINATORE / SUPERVISORE Censimenti ISTAT sono attribuiti punti 1 C) ai candidati che possiedono esperienze lavorative presso il settore dei Servizi Demografici (con mansioni in uffici anagrafe, elettorale e statistica) sono attribuiti punti 1 6) Possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) punti 1. Al fine di una corretta valutazione dei titoli si raccomanda: - di allegare alla domanda le certificazioni delle esperienze professionali con dichiarazione del datore di lavoro attestante il servizio prestato con specificazione dell attività prestata e delle date di inizio e fine del rapporto di lavoro; - di allegare certificazione attestante lo stato di disoccupazione. I candidati devono essere in grado di produrre la documentazione attestante il possesso degli altri titoli dichiarati nella domanda in qualsiasi momento lo chieda l Amministrazione comunale. Sulla base dei titoli posseduti verrà redatta apposita graduatoria che sarà resa pubblica entro il 10 settembre 2011 mediante pubblicazione all'albo Pretorio del Comune e sul sito Ufficiale del Comune di Mesagne all'indirizzo: www.comune.mesagne.br.it La graduatoria finale sarà redatta sulla base dei titoli posseduti. La stessa costituirà il documento di riferimento per l assegnazione dell incarico. A parità di punteggio sarà preferito il candidato di minore età secondo quanto previsto dalla Legge 191/98. L'Ufficio Comunale di Censimento provvederà a contattare i primi 16 aspiranti della graduatoria, che dovranno partecipare ad apposito corso di formazione a frequenza obbligatoria. Tale corso verterà sulle modalità tecniche della rilevazione censuaria e sui compiti assegnanti ai Coordinatori; il suo svolgimento è previsto nella seconda metà del mese di settembre 2011.

Presentazione della domanda La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice utilizzando l apposito modulo allegato al presente bando, deve essere indirizzata e presentata direttamente al Protocollo del Comune o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di MESAGNE Via Roma 2 entro le ore 12.00 del 30 agosto 2011 a pena di esclusione. Il termine di presentazione della domanda è perentorio e pertanto non possono essere prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non siano pervenute entro il termine ultimo previsto dall avviso. Le domande possono essere inoltrate tramite: a) presentazione diretta all ufficio protocollo; b) raccomandata A.R.; c) trasmessa alla casella di posta elettronica certificata istituzionale (PEC) dell Amministrazione Comunale info@pec.comune.mesagne.br.it. ai sensi del D.lgs. 82/2005 Codice dell Amministrazione digitale. Come termine di presentazione vale: a) per le domande presentate direttamente il timbro dell ufficio protocollo; b) per la raccomandata A.R., stante l urgenza, saranno ammesse solo quelle pervenute al protocollo alla data di scadenza indicata. Pertanto non sarà preso in considerazione il timbro e data dell Ufficio Postale accettante; c) per la presentazione tramite PEC la data di ricevimento e consegna che attesta l avvenuta accettazione della posta da parte dell Ente. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. E esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Nella domanda di ammissione, gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci: a) il cognome ed il nome; b) il luogo, la data di nascita e il codice fiscale; c) l attuale residenza; d) di essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o del diploma di scuola media inferiore a condizione che abbiano una comprovata esperienza in materia di rilevazioni statistiche o di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni o di precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati ; e) l idoneità fisica ad assolvere l incarico di rilevatore; f) i titoli posseduti utili per la formazione della graduatoria; La domanda, pena l esclusione, deve essere sottoscritta dall aspirante e corredata da una copia del documento d identità in corso di validità. Gli aspiranti rilevatori non sono tenuti ad allegare alcuna documentazione relativa ai requisiti di ammissione e agli altri titoli posseduti, i quali s intendono autocertificati nella domanda di ammissione; Formazione graduatoria Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto precedente, verrà stilata una graduatoria sulla base della anzianità del servizio prestato presso questo Comune. Nel caso in cui siano fornite informazioni vaghe o imprecise o, comunque, tali da rendere non possibile la verifica, con esattezza, della tipologia di titolo valutabile posseduto, non si terrà conto

(e pertanto non saranno valutati) i titoli per i quali, a giudizio della Commissione Esaminatrice, vi sia incertezza. I candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno sostenere una prova per l accertamento della conoscenza dei più diffusi strumenti informatici (internet, posta elettronica, fogli di calcolo, elaborazione testi). Detta prova non comporterà l attribuzione di alcun punteggio, ma sarà mirata al solo accertamento della idoneità. I candidati non idonei saranno esclusi dalla nomina di coordinatore. Tale prova si svolgerà presso l Ufficio di Censimento, ora e giorno da comunicare. Prima del conferimento dell incarico, sarà accertato il possesso dei requisiti d accesso e dei titoli dichiarati nella domanda d ammissione. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, il trattamento dei dati contenuti nelle domande di partecipazione è finalizzato unicamente alla gestione della procedura di selezione e lo stesso avverrà con utilizzo di procedure informatiche e di archiviazione cartacea dei relativi atti. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. I candidati, inoltre, godono dei diritti di cui al titolo II del suddetto decreto, tra i quali figura il diritto d accesso ai dati che li riguardino ed il diritto di rettificare, aggiornare, cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. La mancata esecuzione dell incarico non dà diritto ad alcun compenso, come pure l interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente e correttamente compilati e consegnati. Dalla Casa Comunale lì, IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI ad interim Dr. Mauro TAMBURRANO F.to