Gli obiettivi. 134 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL fotografia digitale

Documenti analoghi
SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Corso base di fotografia Programma:

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Nikon Tokina. Test MTF

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

Corso base: Obiettivi - parte 1

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Il fascino del foro stenopeico

100 macro secondo Nikon e Sony

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Calcolo della PdC e della D.I.

Tamron professionali per il pieno formato

Il migliore 24 mm in assoluto

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

50mm f/2.8 Macro EX DG

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

PhotoDay Comunicazione

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

7 Cenni di ottica per la fotografia

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

24mm Nikon Tilt & Shift

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

Canon e Olympus: parliamo di macro

PC Micro-Nikkor 85mm f/2, 8D Tilt&Shift. A cura di Gerardo Bonomo

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

WORLD PRESS PHOTO TEST MTF. Pentax K-1 Canon Eos D80. Nikkor 24-70mm f/2.8 Fuji XF 35mm f/2. TIMELAPSE PROFESSIONALE Professione DAVIDE SCAGLIOLA

nital.it comunicato stampa

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

OLYMPUS ZUIKO DIGITAL MM F/4-5.6

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Corso di fotografia digitale

Catalogo Prodotti

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

I AM YOUR EYES.

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

LUMIX G VARIO HD mm / F ASPH. / MEGA O.I.S. Specifiche tecniche

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

La stampa in grande formato

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1

La regolazione di tempi e diaframmi

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

I AM YOUR EYES.

Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione)

Scuola di Fotografia

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI

18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

Lezione 3: gli obiettivi

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

I tempi di esposizione.

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

Transcript:

Gli obiettivi Gli obiettivi fotografici sono il naturale complemento della fotocamera e costituiscono il mezzo attraverso cui le immagini giungono ad impressionare il sensore. È facile dunque comprendere quanto siano responsabili della qualità finale troppo spesso attribuita solo al numero di pixel impiegati dal sensore. Il digitale inoltre richiede configurazioni ottiche più particolari di quelle studiate negli anni sulla pellicola e tutto ciò in particolar modo su schemi grandangolari o comunque inferiori al 50mm. Il sensore infatti patisce maggiormente l inclinazione dei raggi che proiettano l immagine sul piano focale. L inclinazione aumenta sui bordi ed in relazione alla focale dell obiettivo che cambia la distanza dell ultima lente posteriore più ravvicinata in configurazioni grandangolari. A differenza della pellicola il sensore, sopra ad ogni pixel, ha una microlente che assume il compito di focalizzare i raggi ricevuti nella parte sottostante sensibile. Le microlenti raggiungono il 134 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 135

DX per l accoppiata ideale obiettivo-sensore 1 Attacco a baionetta 2 Piano focale (piano del sensore) 3 Pupilla d uscita 4 Apertura diaframma 5 Pupilla d ingresso 6 Flangia posteriore* 7 Portata della pupilla d uscita Ogni costruttore di obiettivi, anche il più prestigioso, va incontro a sfide non indifferenti durante la progettazione di ottiche super-grandangolari. Le caratteristiche negative dei grandangolari più spinti sono ben note: i bordi dell immagine si confondono tra aberrazione cromatica, vignettatura e mancanza di nitidezza, con risultati ancora peggiori se abbinati a sensori digitali di ampie dimensioni. Con la maggior parte degli obiettivi per il formato 135mm, la distanza della pupilla d uscita varia enormemente secondo la lunghezza focale. Distanze non costanti della pupilla d uscita rendono difficile stabilire con precisione la posizione del piano focale in modo che possa andare bene per tutti gli obiettivi, ed i risultati non potranno che essere altrettanto incostanti ed in particolare se si tratta di un grandangolo spinto. Perché: * La flangia posteriore costituisce il tiraggio focale determinato dalla fissa distanza tra baionetta e piano sensore. la luce ai bordi della scena giunge al piano della pellicola o del sensore con una forte angolazione. Grafico della lunghezza focale, angolo di campo inquadrato e conseguente ingrandimento Tale angolo risulta avere un incidenza anche superiore se la pupilla è molto rapportato al formato 24x36. Per ottenere vicina al piano focale. l equivalenza DX bisogna moltiplicare la focale dell obiettivo per 1,5 ottenendo di conseguenza La luce ai bordi del fotogramma percorre una distanza superiore rispetto l equivalente più ristretta copertura in gradi a quella del centro immagine, manifestando quindi una inevitabile caduta di luminosità, 136 RIPRESA FOTOGRAFICA con perdita di viva- colore, ed esposto in modo costante. NikonSCHOOL 137 cità dei colori ed una messa a fuoco meno precisa. La nuova famiglia di obiettivi appositamente realizzati per le reflex digitali denominati Nikkor DX, fa si che i raggi di luce che colpiscono il sensore arrivino con inclinazioni minori. In primo luogo, il retro flangia della baionetta di innesto obiettivo di tutti gli apparecchi Nikon si trova più lontano dal piano focale (pellicola/sensore) rispetto alle fotocamere di altre marche, e quindi l angolo di incidenza della luce che arriva ai bordi è più prossimo alla perpendicolarità. In secondo luogo, i cerchi immagine DX sono più piccoli che negli obiettivi progettati per coprire il formato 135mm, e gli angoli d incidenza dei raggi luminosi risultano quindi più favorevoli. Infine, la pupilla d uscita di tutti gli obiettivi DX Nikkor è praticamente la stessa. Ciò assicura una copertura costante del piano focale e una maggiore costanza di qualità, in particolar modo quando si passa da un obiettivo all altro. Con le ottiche grandangolari DX dunque, l intero fotogramma è più nitido, meglio definito per quanto concerne il naturale limite fisico sull accettazione inclinata della luce perdendo efficienza man mano che questa aumenta sui bordi del fotogramma. Questa è una delle ragioni che ha portato Nikon alla scelta del sensore in dimensione DX per mantenere la compatibilità più estrema con il ricco parco ottiche Nikon già in possesso dei fotografi anche se prendendo solo la parte centrale qualitativamente superiore e meno inclinata dell intero cerchio di copertura. La differenza delle dimensioni del sensore rispetto alla pellicola 24x36, comporta un aumento della focale dell obiettivo impiegato sulla digitale che andrà ricalcolato moltiplicandola per 1.5. Un 20mm diverrà così equivalente ad un 30mm come un 300mm diverrà equivalente ad un 450mm. Le focali grandangolari non coperte sono state offerte con l introduzione di dedicati obiettivi DX studiati apposta in tutti gli aspetti contemplando anche l ideale potere risolvente che per ottimali risultati, in digitale, deve rispettare un fattore di divisibilità con la densità fisica tra i pixel che costituiscono il sensore. Tutto ciò, ovviamente, anche nell obiettivo Zoom 18-70 DX fornito nel kit con la D70. All interno degli obiettivi, oltre a complessi schemi ottici costituiti da lenti di differente e complessa costituzione, trovano posto una serie di meccanismi di controllo 1000 mm 21 2 500 mm 5 300 mm 8 135 mm 18 105 mm 23 50 mm 47 28 mm 75 7,5 mm 180

quali il diaframma ed il sistema per la messa a fuoco motorizzata con obiettivi AF-S. Il primo è assimilabile ad un foro di dimensione regolabile che consente di far arrivare al sensore una quantità variabile di luce oltre a conferire maggiore o minore profondità di campo. Il sistema di messa a fuoco, invece, manuale o automatico che sia, serve per regolare l obiettivo in base alla distanza del soggetto, in modo che sul sensore sia proiettata una riproduzione nitida della scena inquadrata. Ciò che distingue un obiettivo da un altro, è principalmente la sua lunghezza focale. Questo parametro, che si esprime in millimetri, incide in modo determinante sull aspetto dell immagine: al crescere della lunghezza focale aumenta l ingrandimento (il soggetto, in pratica, risulta avvicinato ), diminuendo di conseguenza l ampiezza del campo inquadrato. Al variare della focale, inoltre, viene a modificarsi il rapporto dimensionale tra gli elementi di un inquadratura posti su piani diversi. La luminosità La luminosità è una caratteristica di rilievo degli obiettivi fotografici. Questo parametro rappresenta il più alto valore di apertura disponibile, ossia la massima quantità di luce che può entrare attraverso la lente frontale con il diaframma tutto aperto. Gli obiettivi luminosi sono particolarmente utili quando si fotografa con poca luce. Sono più pesanti a causa di maggiori diametri impiegati dal vetro ottico che costituisce ogni singola lente e conseguentemente più costosi degli altri ma permettono di usare tempi di esposizione più rapidi e quindi avere più possibilità di ottenere immagini nitide disponendo di tempi d otturazione più veloci o di utilizzare sensibilità ISO più contenute. La maggiore luminosità consentita a tutta apertura aiuta inoltre, e non di poco, le prestazioni AF fornendo maggiore luminosità nel mirino visto all atto dell inquadratura e di conseguenza percepita anche dai sensori autofocus posti sotto lo specchio reflex. Gli zoom Gli obiettivi sono costituiti da complessi schemi di lenti originariamente combinate per costituire una focale fissa ideale per i fini preposti. Con l avvento del computer impiegato nel complesso calcolo di simulazione e di lenti tecnologicamente più avanzate, si è iniziato a disegnare schemi ottici molto più complicati ma più versatili, rendendo più ampie le potenzialità di impiego. Bisogna sempre ricordare però che i limiti fisici sono da questo punto di vista poco aggirabili rendendo di fatto impossibile una costruzione ottica universalmente ideale per riprese grandangolari, riproduzioni, macro e magari anche contemporaneamente luminosa, senza pagare qualche limite. Le ottiche zoom sono dunque la più pratica soluzione che mantiene elevati livelli qualitativi quando non si estremizza nel compromesso dal punto di vista grandangolare e nel fattore di moltiplicazione richiesto da contenere preferibilmente entro il 4x circa. La caratteristica principale ed apprezzata di un obiettivo zoom è quella di poter variare con continuità, intervenendo su una ghiera di regolazione, la lunghezza focale e dunque l angolo di campo inquadrato. Il campo d azione di uno zoom, ossia il numero di ottiche che di fatto può sostituire, è definito escursione focale. Uno zoom da 18 a 70mm (equivalente in digitale DX a 27-105) ad 138 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 139

Dal Fisheye Nikkor 10,5 mm Eq. DX=15,75 all AF-S Nikkor 600 mm f/4dii Eq. DX=900 Compatibilità con l esteso sistema Nikkor AF esempio, comprende le focali relativamente grandangolari fino ad un discreto medio tele da ritratto, consentendo un considerevole risparmio di peso ed ingombro rispetto ad un equivalente quantitativo di ottiche fisse. Gli obiettivi stabilizzati VR Il nemico giurato di qualsiasi fotocamera con qualsiasi obiettivo, zoom o focale fissa di qualsiasi livello e apertura è il micromosso. Mentre si impugna la fotocamera e si sta per scattare non si è mai completamente immobili; inoltre la pressione stessa sul pulsante di scatto può ulteriormente sbilanciare l apparente immobilità del fotografo. Non ha alcun senso disporre di una splendida reflex e di splendide ottiche se non si fanno poi conti con il rischio del micromosso. Spesso si ottengono risultati migliori con un obiettivo economico innestato sulla fotocamera saldamente ancorata a un treppiede che con un ottica professionale usata a mano libera in situazioni di luce critica. Una regola non scritta dice che il tempo più lungo di scatto impiegabile con un obiettivo corrisponde in frazioni di secondo alla sua lunghezza focale. Con un 50mm quindi il tempo di scatto più lungo impiegabile prima di avvertire il micromosso è 1/50 (1/60) di secondo; con 28mm 1/28 (1/30) di secondo, con un 15mm un 1/15 di sec. Con una focale 135mm il tempo più lungo impiegabile diventa 1/135 (1/125) di secondo, con 200mm 1/200 (1/250) di secondo, con 300mm 1/300 di secondo e così via. In il rapporto andrà adeguato alla nuova focale equivalente ottenuta. Più una focale è lunga, quindi, più dovrà essere veloce il tempo di scatto e tutto questo in teoria perché in pratica ci sono fotografi che hanno la mano più ferma e possono azzardare tempi più lunghi e fotografi con la mano meno ferma che devono utilizzare tempi minimi ancora più veloci di quelli qui indicati. Se poi la situazione comincia ad essere scarsamente illuminata e non si può o non si vuole ricorrere né al flash né al treppiede che in modalità diverse sono in grado di congelare gli involontari movimenti del fotografo, l unica strada è quella di salire con la sensibilità ma introducendo comunque maggiore grana. In aiuto a tutte queste situazioni sono stati progettati gli obiettivi stabilizzati Vibration Reduction. Di norma sono zoom che incorporano delle lenti in grado di muoversi, controllate da giroscopi elettronici, e di compensare fino ad un certo punto gli involontari movimenti del fotografo evitando così il micromos- 140 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 141

so. In pratica, decentrano a velocità elevatissime e sui due assi, una delle lenti poste sul punto nodale dell obiettivo. Nel mirino, forzando i movimenti di inquadratura, si potrà percepire lo spostamento dell immagine nella direzione opposta al movimento fatta proprio per compensare l effetto. Gli obiettivi VR sono mediamente in grado di compensare movimenti con un parametro 2/4x, il che significa che quando si imposta per esempio un tempo di 1/30 di secondo, l ottica stabilizzata permetterà un fermo immagine tele come se si fosse impostato un tempo di 1/125 o grandangolare pari ad 1/250 di secondo: si potranno così usare tranquillament quillamente le focali più lunghe di uno zoom in tutta tranquillità in situazioni di luce normale ed azzardarsi zardarsi spingendosi fino a tempi lunghi come 1 2 sec. o addirittura 1 sec. con le focali grandangolari disponibili sullo zoom. È bene chiarire immediatamente mediatame che le ottiche stabilizzate sono in grado di compensare esclusiva- mente gli involontari movimenti del fotografo, non quelli del soggetto: se si sta fotografando una ballerina sul palcoscenico con lo zoom su posizione grandangolare golare e con un tempo diciamo di 1 4 di sec., certamente il palcoscenico risulterà perfettamente nitido e privo di micromosso mentre la ballerina, a seconda della velocità del suo volteggio e del tempo di posa impostato, risulterà più o meno mossa. Solo il flash è in grado di congelare sia un involontario movimento del fotografo che un involontario o in questo caso volontario movimento del soggetto e solo, ovviamente, se lo stesso si trova nella portata utile del lampo flash. In situazioni estreme con tempi di posa molto lunghi, la possibilità di appoggiare almeno l obiettivo su qualcosa di solido mentre si inquadra e si scatta aiuta sicuramente a migliorare in partenza la stabilizzazione mentre al sistema di stabilizzazione vero e proprio dell ottica non resterà da fare che correggere piccoli involontari movimenti. 142 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 143

Un monopiede, che chiuso non porta né a pesi né a ingombri così evidenti alla propria attrezzatura, può diventare un valido ausilio al lavoro dello stabilizzatore. Oltre un certo limite l ottica stabilizzata non è più in grado di compensare i micromovimenti del fotografo, vuoi perché sono in realtà dei macromovimenti, vuoi perché si è impostato un tempo di scatto troppo lungo rispetto alla focale impiegata: qui entra in scena l unica soluzione valida è possibile, il cavalletto treppiede. La complessità di un ottica stabilizzata è tale che ad oggi in Europa sono solo tre i centri autorizzati in grado di fare assistenza in caso di problemi soprattutto d uso, come un accidentale caduta della fotocamera con l ottica stabilizzata montata e uno di questi tre centri si trova alla Nital, l unico distributore ufficiale Nikon per l Italia: una volta riportata l ottica ai livelli di qualità e di tolleranza di fabbrica un fascio laser viene puntato attraverso l ottica fino ad arrivare sulla parete opposta della sala dove è montato un sistema di collimazione visivo: quando lo stabilizzatore è inattivo il punto rosso del laser pennella letteralmente la parete per diversi centimetri in alto e in baso o sui lati, quando viene inserito il sistema di stabilizzazione il punto luminoso deve praticamente fermarsi con una tolleranza compresa nei decimi di millimetro. Ma attenzione, la prima regola è quella di preservare l attrezzatura da urti e ciò anche su un comune e semplice obiettivo perché quello che si danneggia non è la visibile parte esterna o la palese scheggiatura di una lente ma l allineamento micrometrico che ogni gruppo deve mantenere sull asse ottico. Un urto altera dunque la necessaria planarità dei piani dei diversi gruppi ottici coinvolti portando a sfocature magari solo su un lato, su un angolo e tutto ciò con variabili diverse in base alla distanza di messa a fuoco ed al diaframma di lavoro. Ciò per dire che l impiego di filtri di protezione per prevenire urti serve solo psicologicamente perché ciò che si rovina sta dentro e nell insieme dei minuscoli giochi meccanici degli elicoidi. Stabilità e nitidezza Utilizzando sensibilità basse associate a ridotte illuminazioni magari da impiegare con diaframmi chiusi, la realizzazione dello scatto può richiedere tempi di esposizione particolarmente lunghi anche per la persona con la mano più ferma. Prolungando la durata del tempo di otturazione aumenta il rischio di ottenere fotografie mosse per via delle vibrazioni che, durante l esposizione, possono interessare il sistema di ripresa. Quando questo pericolo sussiste, è necessario impiegare un supporto stabile che sostenga la fotocamera. Un sostegno è necessario anche quando i tempi di posa non sono lunghi in assoluto, ma risultano tali in relazione alla focale dell obiettivo. Le focali lunghe offerte dai teleobiettivi accrescono infatti, oltre l ingrandimento, pesi e volumi richiedendo tempi di posa più 144 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 145

veloci del normale per mantenere stabilità e quindi nitidezza. Il limite di durata dell esposizione oltre il quale si rischia l effetto mosso, dipende dalla posizione utilizzata per la ripresa, dalla fermezza soggettiva della mano ma in gran parte dalla lunghezza focale dell obiettivo utilizzato per la ripresa. Se un obiettivo grandangolare risente solo in piccola misura delle vibrazioni, con i teleobiettivi spinti, da 300mm di focale in su, il ricorso a un supporto è caldamente raccomandabile. Il paraluce Tra gli accessori più utili non bisogna dimenticare il paraluce. Questo accessorio consente di eliminare parte dei raggi luminosi che, anche se non in campo, colpiscono direttamente la curvatura della lente frontale dell obiettivo, generando riflessi interni allo schema ottico. Il digitale aggiunge anche la variabile di maggior riflessione del sensore rispetto alla pellicola riportando tali riflessi nuovamente in ritorno sulla lente posteriore dell obiettivo. Gli effetti sono talvolta manifestati con strisce di luce colorata ben riconoscibile ma molto spesso difficilmente individuabili perché abbassano il contrasto generale della scena oltre ad ammorbidire sostanzialmente il micro contrasto percepito in nitidezza nei fini dettagli. 146 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL 147