Regolamento di gestione della isola ecologica sovracomunale di Gavardo

Documenti analoghi
COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARBONIA

COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO. Provincia di Roma

N. DENUNCIA TESSERA ECOCENTRO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI

ASSIMILAZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AGLI URBANI. 1. Assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani.

REGOLAMENTO PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI BARZAGO. Provincia di Lecco

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata

ALLEGATO 2) ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI A QUELLI URBANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI DELEBIO Provincia di Sondrio

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 27/02/2002 ARTICOLO 1 OGGETTO

Comune di Battaglia Terme

Comune di Novedrate. Provincia di Como REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI ARDENNO PROVINCIA DI SONDRIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA

Comune di Villa di Tirano. REGOLAMENTO comunale PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA (AREA ECOLOGICA LOCALITA SVANDANA)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

CASTELBALDO COPIA COMUNE DI DELIBERAZIONE N. 26. Adunanza Straordinaria di Prima convocazione seduta Pubblica. Prot. N. in data

COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ACCESSI ALL ISOLA ECOLOGICA, MODALITA DI CONFERIMENTO E CRITERI PER LA RACCOLTA

REGOLAMENTO DI ASSIMILAZIONE

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

COMUNE di ACQUANEGRA CREMONESE

Comune di Trezzano Rosa (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

A) Costo per la raccolta/trasporto : 45,00 per impegno fino ad un ora. utilizzando Fiat Daily o simili, oltre l ora si conteggiano frazioni a 45,00 /

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como. Assessorato all Ecologia REGOLAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI OLGIATE OLONA

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

Comune di CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI VIA MADONNA DELLE GRAZIE DISCIPLINARE D INGRESSO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

Calendario della raccolta

COMUNE DI CAMERI DISCIPLINARE DI SERVIZIO INERENTE LE MODALITA DI ACCESSO E UTILIZZO DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RIFIUTI

All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARATE BRIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

Regolamento comunale per la raccolta differenziata

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI SIRONE SETTORE ECOLOGIA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PIANIGA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALE

LA GIUNTA COMUNALE. l art. 184, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 stabilisce la catalogazione dei rifiuti speciali;

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Regolamento Comunale. per la Gestione della Piazzola Comunale. per la Raccolta differenziata. dei. Rifiuti Solidi Urbani e Assimilati

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA COMUNALE

Calendario della raccolta

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

54 dell 8 GIUGNO 1998 PROT. N

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

CITTA DI ALCAMO. Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca. Regolamento per l accesso ed il funzionamento delle Stazioni Ecologiche

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE 1 Brindisi Ovest

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI


ASSESSORATO ALL AMBIENTE

ordinanza IL SINDACO ORDINA

Comune di Pianezza Provincia di Torino

COMUNE di BOSISIO PARINI Provincia di Lecco REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

Calendario estate 2013

COMUNE DI SENIGALLIA 5 Servizio Lavori e Servizi Pubblici Ambiente Ufficio Gestione Ambiente e Territorio

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

Comune di GIRIFALCO Provincia di CATANZARO

COMUNE DI SAN GEMINI

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

Transcript:

Comune di Gavardo Provincia di Brescia Regolamento di gestione della isola ecologica sovracomunale di Gavardo Approvato con deliberazione del C.C. n. 7 del 27/01/2004 Pubblicato all Albo Pretorio Comunale dal 13/02/2004 al 28/02/2004 Art. 1 Premessa Il Comune di Gavardo ha realizzato l isola ecologica sovracomunale per la raccolta differenziata de rifiuti a servizio del Comune di Gavardo e dei Comuni limitrofi di Vallio Terme e Muscoline (altres detta piattaforma). Il presente Regolamento è parte integrante del Regolamento Generale RSU. Art. 2 Riferimenti di Legge Il presente Regolamento è stato redatto secondo quanto predisposto dall art. 21 del D.L n. 22/97. Art. 3 Informazioni agli utenti La Valgas ed i tre Comuni si impegnano a fornire la più ampia informazione agli utenti al fine d ottimizzare la gestione dell isola sovracomunale, sia per incentivare la raccolta differenziata sia per i contenimento dei costi. Art. 4 Soggetti ammessi Sono ammessi al conferimento: i cittadini dei tre Comuni compresi i proprietari di seconde case non residenti, purché a ruolo per l tassa RSU o per la tariffa RSU attività commerciali, artigianali, industriali e tutti gli altri soggetti non domestici, purché a ruolo per la tassa RSU o per la tariffa RSU utenti non domestici non a ruolo che svolgono però servizi, anche occasionali, per gli utenti dei tr Comuni che dovranno utilizzare i badge degli utenti dei Comuni. la società Valgas, qualora necessiti di operazioni di stoccaggio provvisorio per l ottimizzazion delle operazioni di raccolta RSU nei tre Comuni

Art. 5 Obblighi degli utenti Tutti gli utenti sono tenuti alla maggior differenziazione possibile dei materiali al fine di una efficac valorizzazione dei materiali raccolti o di un corretto smaltimento, secondo quanto disposto dal present regolamento e da quanto fissato dal direttore tecnico dell isola ecologia sovracomunale. Per questo gli utenti dovranno utilizzare nel modo corretto tutti i contenitori presenti, procedendo ad un diligente separazione dei materiali e prestando attenzione a non contaminare i vari materiali con altr rifiuti. In caso di dubbio gli utenti potranno avvalersi delle informazioni rilasciate dall operatore dell isola. Agli utenti viene fatto espresso divieto di: a) arrecare danni alle strutture, attrezzature, contenitori e quant'altro presente in piattaforma d proprietà del comune e/o dell'ente gestore; b) abbandonare alcuna tipologia di rifiuti, indipendentemente dalla quantità, fuori dall'area dell isol ecologica; c) abbandonare qualsiasi tipologia e quantità di materiali fuori dai contenitori presenti nell isola ecologica; d) introdurre tipologie di materiali in contenitori adibiti alla raccolta di altre tipologie di materiali; Gli utenti dovranno mantenere sempre un contegno adeguato al fine di non provocare danno o disagio alcuno agli altri utenti e/o agli operatori presenti nell isola ecologica. Art. 6 Rifiuti conferibili L isola ecologica sovracomunale è stata regolarmente autorizzata dalla Provincia di Brescia in base all norme previste dalla L.R. n. 21/93, e può pertanto essere adibita alla ricezione ed allo stoccaggio provvisorio di RSU e rifiuti dichiarati assimilati risultanti da apposito elenco definito di comune accordo tra i Comuni interessati. In dettaglio i rifiuti conferibili dagli utenti sono: Rifiuto Contenitore 1 Carta e cartone Container 2 Imballaggi ed oggetti in ferro ed Container Altri metalli 3 Imballaggi ed oggetti in vetro Container 4 Erba e potature Container 5 Legno e mobili Container 6 Imballaggi in plastica Container 7 Olio minerale Cisterna da 500 lt. 8 Olio vegetale Cisterna da 500 lt. 9 Indumenti Contenitore specifico 10 Pile e batterie Contenitore inox da 200 lt. 11 Farmaci scaduti Contenitore inox da 200 lt. 12 Prodotti etichettati T e/o F Contenitore a tenuta stagna da 500 lt. con coperchio 13 Batterie per autoveicoli Contenitore a tenuta stagna da 500 lt. con coperchio 14 Toner Contenitore inox da 200 lt. 15 Neon Contenitore in acciaio inox con coperchio 16 Apparecchi elettronici Contenitore da 500 lt. 17 Frigoriferi Sotto tettoia 18 Televisori Sotto tettoia 19 Rifiuti ingombranti (*) Container 20 (*) Per lo stoccaggio dei rifiuti ingombranti e/o assimilati sono stati predisposti apposit container differenziati per ogni Comune, al fine di poter addebitare ad ognuno il corretto peso dei rifiut conferiti. Il gestore sarà inoltre tenuto a raccogliere altre frazioni qualora vengano indicate dal competente ufficio comunale. Forme, modalità di raccolta, costi/ricavi saranno valutati di comune accordo fra il Comune d

Gavardo e la Valgas spa. Art. 7 Contenitori Tutti i contenitori saranno forniti dalla Valgas spa. I contenitori utilizzati per lo stoccaggio provvisorio ed il conferimento dei rifiuti devono avere l seguenti caratteristiche: a) essere dotati di cartelli con scritte ben leggibili riportanti la tipologia di materiale cui i contenitor sono destinati; b) essere di facile accesso all'utenza con particolare riguardo ai portatori di handicap, agli anziani ed alle persone in difficoltà; c) essere di facile accesso per la loro movimentazione e/o svuotamento da parte degli operatori; Art. 8 Rifiuti assimilati Le utenze non domestiche possono conferire i rifiuti ritenuti assimilati dai tre Comuni come dall elenco precisato all art 6. Le utenze non domestiche sono tenute ad utilizzare tutti i contenitori e le modalità previste per l maggior differenziazione possibile dei materiali ed a conferire i rifiuti assimilati non recuperabili ne container degli ingombranti del Comune di appartenenza. In dettaglio, i rifiuti conferibili dalle utenze non domestiche (in attesa della definizione dell elenco citato all art 6) sono: 1. imballaggi primari in genere (di carta, cartone, plastica, legno, metallo e simili) 2. contenitori vuoti (fusti, vuoti di vetro, plastica e metallo, latte e lattine e simili) non contaminat da sostanze pericolose 3. sacchi e sacchetti di carta e plastica, fogli di carta, plastica, cellophane, cassette, pallet 4. accoppiati quali carta plastificata, carta metallizzata, carta abrasiva, carta catramata, fogli d plastica metallizzata e simili 5. frammenti e manufatti di vimini e di sughero 6. paglia e prodotti di paglia 7. scarti di legno provenienti da falegnameria e carpenteria, trucioli e segatura 8. fibra di legno e pasta di legno anche umida, purché palabile 9. ritagli e scarti di tessuto di fibra naturale e sintetica, stracci e juta 10.feltri tessuti non tessuti 11.pelle e similpelle 12. gomma e caucciù (la polvere dovrà essere insaccata) e manufatti composti prevalentemente da tal materiali 13.resine termoplastiche e termoindurenti e relativi manufatti 14.rifiuti ingombranti derivanti dall arredo di uffici 15.imbottiture, isolanti termici ed acustici costituiti da sostanze naturali e sintetiche, quali lane d vetro e roccia ed espansi plastici 16.moquette, linoleum, tappezzerie 17.materiali vari in pannelli di legno, plastica e simili 18.manufatti in ferro 19.cavi e materiale elettrico in genere 20.scarti in genere della produzione di alimenti, purché non allo stato liquido, quali scarti di caffè scarti dell industria molitoria e della plastificazione, partite di alimenti scaduti e/o deteriorati purch ancora imballati, scarti derivanti dalla lavorazione di frutta, ortaggi, caseina, sanse e simili 21.scarti vegetali in genere (erbe, fiori, piante, verdure, ecc.) anche derivanti da lavorazioni basate su processi meccanici (bucce, baccelli, pula, scarti di sgranatura, di trebbiatura e simili) 22. accessori per l informatica Tutti i rifiuti ed i materiali elencati non sono conferibili qualora contengano, o siano imbevuti, di rifiut tossici, pericolosi o comunque non previsti dall elenco. Art. 9 Controllo degli accessi e verifica delle quantità L isola ecologica è munita di sistema di controllo degli accessi e di sistema di pesatura. a. Utenti di Gavardo Ogni utente che accede all isola sarà dotato di badge magnetico che consente l accesso all isol mediante lo strisciamento del badge nel lettore che apre la sbarra di ingresso. Gli utenti di Gavardo saranno dotati di badge personale collegabile al contratto in vigore con Valgas sp

per il pagamento della tariffa rifiuti. Il badge sarà distribuito dagli uffici dell anagrafe del Comune di Gavardo, con firma di ricevuta, previo comunicazione scritta di avviso di ritiro inviata via posta a tutti gli utenti. Gli utenti domestici potranno effettuare la pesatura delle quantità di raccolta differenziata pregiat conferita all isola (carta e cartone, plastica, ferro e vetro) e a fine anno verrà stilata una classifica degl utenti che hanno conferito più materiale. Verrà stabilito annualmente dalla Giunta Comunale com premiare ed incentivare il conferimento della raccolta differenziata presso l isola ecologica. Agli utenti domestici è consentito consegnare tipologie e quantità di rifiuto attinenti la produzione tipic familiare. Per l anno 2004 viene fissato un incentivo di 0,03 euro per ogni kg (3 centesimi al kg) conferito d utente domestico ed il rispettivo totale annuo verrà detratto al singolo utente nella 1a fattura dell anno 2005. La quota scontabile ad ogni singolo utente non potrà eccedere il 70 % della parte variabile dell tariffa. Il totale degli sconti riconosciuti agli utenti verrà inserito nel piano finanziario dell anno successivo. Gli utenti non domestici (attività produttive artigiani commercianti) dovranno obbligatoriament pesare tutti i rifiuti ingombranti ed i beni durevoli (per esempio: pneumatici, frigoriferi, televisori computer e grandi elettrodomestici) conferiti all isola ecologica e a consuntivo, in caso di superamento delle quantità stabilite dalla tariffa (coefficente Kd stabilito dal regolamento della tariffa) verrà loro applicato il costo di smaltimento di 15,5 centesimi di euro al kg I.V.A. 10% esclusa, (pari a 300 /kg per i rifiuti ingombranti e di 25,00 euro (I.V.A. 10% esclusa) per ogni bene durevole conferito. I rifiut conferiti in modo differenziato dalle utenze non domestiche che non verranno pesati saranno unicament carta, cartone, plastica, ferro e vetro. In particolare le utenze non domestiche di tipo florovivaistico e manutenzione giardini non sono autorizzate a conferire scarti vegetali di manutenzione del verde se non del verde pubblico e/o del verd privato di utenti dei tre Comuni ammessi al conferimento e quindi dotati di badge che dovrà esser presentato all accesso. La pesatura avverrà mediante doppia pesata (peso lordo tara) dell automezzo prima e dopo l operazioni di conferimento. Tutti i proventi derivanti da tale gestione saranno inseriti nel piano finanziario dell anno successivo. b) utenti di Vallio Terme e Muscoline L utilizzo della piattaforma da parte degli utenti di Vallio Terme e Muscoline verrà normato d apposita convenzione. Art. 10 Compiti della Valgas spa La Valgas spa dovrà provvedere: all apertura ed alla sorveglianza dell isola ecologica secondo gli orari concordati con le rispettiv Amministrazioni Comunali allo svuotamento di tutti i contenitori ed al prelievo periodici di materiali eventualmente stoccati terra ad una rendicontazione dettagliata di quanto avviene nell isola ecologica, in particolare rispetto alle quantità trasportate, almeno ogni tre mesi estensione della propria assicurazione al fine di tutelare i soggetti terzi contro danni accidentali alla verifica della messa a norma di impianti e strutture in relazione alla Legge 626/94. Art. 11 Compiti dell operatore L operatore dell isola ecologica è tenuto alle seguenti funzioni: apertura e chiusura dei cancelli pulizia intorno alle aree di scarico evitare l abbandono dei rifiuti fuori dagli appositi contenitori evitare che gli utenti conferiscano tipologie di rifiuti in contenitori adibiti alla raccolta di altr rifiuti inoltrare alla Valgas spa la richiesta di svuotamento dei contenitori informazioni agli utenti: dovrà sensibilizzare l'utenza ad un corretto e maggiore conferimento differenziato dei rifiuti

aiuto agli utenti nello scarico dei rifiuti, soprattutto se soggetti anziani e per rifiuti ingombrant e/o pesanti controllo delle corrette operazioni di pesatura dei rifiuti assimilati e della raccolta differenziata dei rifiuti conferiti dagli utenti dei vari comuni segnalazione immediata all Ufficio Tecnico del Comune di rifiuti abbandonati in prossimit dell isola ecologica, e di eventuali intrusioni, in particolare se ha riscontrato elementi per risalir ai proprietari e poter quindi procedere al relativo recapito. L isola ecologica è servita da un sistema di videosorveglianza la cui gestione sarà a cura dell Amministrazione Comunale d Gavardo nel rispetto della normativa sulla tutela della privacy. segnalazioni agli organi competenti in caso di emergenza (Vigili del Fuoco, ASL., ecc.), compres le segnalazioni riguardanti ogni disfunzione venga rilevata all'interno dell isola ecologica sia ess riferita alle strutture, attrezzature, contenitori o organizzazione e funzionalità dei servizi evitare che vengano arrecati danni alle strutture, alle attrezzature, ai contenitori e a quant altro si presente nell isola ecologica, di proprietà dei Comuni e/o della Valgas spa. Art. 12 Recupero diretto E vietato agli utenti il prelievo di qualsiasi materiale già conferito all isola ecologica ai fini de recupero diretto. Nell ambito dell isola ecologica potrà essere individuato uno spazio destinato ai materiali che, gi conferiti, sono suscettibili di essere recuperati singolarmente. A tal fine l operatore dell isola ecologic provvederà direttamente ad effettuare la cernita degli stessi nel rispetto dalla normativa vigente. materiali in parola potranno essere messi a disposizione, solo ed esclusivamente, di organizzazion senza scopo di lucro individuate di intesa tra le Amministrazioni Comunali interessate, allo scopo dell conseguente assegnazione a persone che si trovino in stato di bisogno. Art. 13 Disposizione finale Ogni violazione del presente Regolamento sarà sanzionata sulla base del Regolamento Comunale d Gavardo in materia di sanzioni.