UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

I L R E T T O R E D E C R E TA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Messina

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

Transcript:

Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 13/10/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PREFORMULAZIONE, SVILUPPO FARMACEUTICO E CONTROLLO DI MEDICINALI A.A. 2010/2011 Art. 1 - TIpologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2010/2011, presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia, un Master Universitario di II livello in Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali, ai sensi dell art. 3 comma 8 del Decreto 03/11/1999 N. 509, dell art. 3 comma 9 del Decreto 22/10/2004 N. 270, degli artt. 23, 24 e 25 dello Statuto dell Università, dell art. 11 del Regolamento Didattico di Ateneo, nonché del Regolamento per l attivazione dei Master Universitari. ART. 2 - Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master si propone di fornire approfondite conoscenze per la soluzione coordinata dei problemi fisicochimici, fisici e tecnologici connessi alla veicolazione di un principio attivo in una forma farmaceutica ed al controllo dei formulati. Il master è stato progettato allo scopo di formare specialisti con ampie conoscenze teoriche e pratiche: sulle principali metodiche di caratterizzazione fisico-chimica e fisica di principi attivi ed eccipienti farmaceutici; sull utilizzo di metodiche di ottimizzazione nella progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche e sull impiego del calcolo statistico per la valutazione e previsione della stabilità; sulla valutazione dei fattori formulativi e di processo che influenzano la liberazione del farmaco da una forma farmaceutica; sulle procedure GxP adottate nell industria farmaceutica per la validazione di metodi analitici e per il controllo chimico e tecnologico dei formulati. Per il tipo di specializzazione fornita, il Master è particolarmente utile per coloro che vogliano una preparazione adeguata a svolgere attività di ricerca in ambito tecnologico farmaceutico in istituzioni pubbliche e private. E da sottolineare l impostazione formativa di tipo pratico, job-oriented, che ha lo scopo di coniugare specializzazione e flessibilità delle competenze per diminuire i tempi di precariato, dovuti a conoscenze solo teoriche e generalistiche, e di favorire l inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 1

Sbocchi professionali La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: laboratori di ricerca e sviluppo delle industrie farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario) e cosmetiche; laboratori di controllo qualità di materie prime, semilavorati e forme finite delle industrie farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario) e cosmetiche; strutture ospedaliere che richiedono una base approfondita per la tecnologia farmaceutica; organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso umano e veterinario. ART. 3 - Ordinamento didattico Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore totale pari a 1500, con l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), così articolati: 20 crediti di didattica assistita consistenti in: insegnamenti di carattere specialistico, suddivisi in moduli, affidati sia a docenti universitari, provenienti anche da Università straniere, sia a specialisti dell Industria Farmaceutica; seminari integrativi tenuti da specialisti del settore, provenienti dall Industria e/o da altre Università italiane o straniere. Tali seminari possono essere tenuti direttamente in sede (Dipartimento di Chimica Farmaceutica), oppure per via informatizzata; esercitazioni pratiche e visite presso Enti specializzati (Aziende Farmaceutiche ed Enti di Ricerca Pubblici o Privati). 40 crediti sperimentali da conseguire attraverso un tirocinio pratico/stage, inteso alla realizzazione di un progetto di ricerca, e la stesura di una tesi di diploma sotto la guida di un docente del Collegio Docenti. Il tirocinio pratico/stage potrà essere svolto presso i laboratori di Biofarmaceutica e Sviluppo Galenico, di Chimica Farmaceutica Applicata e di Chimica Analitica Farmaceutica del Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell Università di Pavia o presso Enti specializzati (Aziende Farmaceutiche ed Enti di Ricerca Pubblici o Privati). La frequenza degli iscritti alle varie attività formative del Master è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. I moduli di insegnamento sono elencati nella tabella seguente: INSEGNAMENTO (corso integrato) Physical pharmacy CONTENUTI (MODULI) [SSD] 1) Stato solido e tecniche di indagine [CHIM/02] 2) Solubilità e solubilizzazione 3) Fenomeni interfacciali e sistemi dispersi 4) Proprietà fisiche delle polveri farmaceutiche 2 Ore didattica frontale Ore eserc/ lab Ore studio indiv. Totale ore CFU

Eccipienti Farmaceutici Stabilità e stabilizzazione Sviluppo delle forme farmaceutiche Controlli delle forme farmaceutiche Tirocinio pratico/stage 5) Caratterizzazione funzionale degli eccipienti 6) Compatibilità farmaco-eccipiente 7) Stabilità chimica e fisica 8) Studi di stabilità e approcci statistici [CHIM/08] 9) Fattori formulativi e di processo che influenzano il rilascio del farmaco I. Forme solide 10) Fattori formulativi e di processo che influenzano il rilascio del farmaco II. Forme semisolide e liquide 11) Disegni sperimentali e ottimizzazione 12) Technology transfer 13) Problematiche analitiche e convalida di metodi [CHIM/08] 14) Proprietà tecnologiche delle forme farmaceutiche TOTALE PARZIALE 160 40 300 500 20 500 500 20 Prova finale 500 500 20 TOTALE 1500 60 ART. 4 - Valutazione dell apprendimento La valutazione dell apprendimento si articolerà in: una prova finale consistente in un colloquio volto ad accertare le competenze complessivamente acquisite dalla frequenza agli insegnamenti; la discussione di una tesi sperimentale o di una tesi su un tema di rilevante interesse nell ambito delle discipline del corso. ART. 5 - Conseguimento del titolo A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività, ottemperato agli obblighi previsti e previo superamento dell esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di medicinali. ART. 6 - Docenti Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da docenti dell Università di Pavia, nonché da esperti esterni altamente qualificati. 3

L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) garantisce il proprio patrocinio alle attività del Master sia per la didattica frontale che per il tirocinio pratico/stage presso le Industrie Farmaceutiche. Il patrocinio alle attività è inoltre garantito da Farmindustria, Associazione di categoria delle imprese farmaceutiche, produttrici di specialità medicinali, operanti in Italia e dalla Controlled Release Society Italian Chapter, Associazione di ricercatori impegnati nello sviluppo di nuove forme farmaceutiche e rilascio modificato. ART. 7 - Requisiti di ammissione Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: 1. diploma di laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99 in una delle seguenti classi di laurea Farmacia e Farmacia industriale (14/S) (corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia) Scienze Chimiche (62/S) Scienze e tecnologie della chimica industriale (81/S) Biotecnologie Industriali (8/S) Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (9/S) Biologia (6/S), (corso di Laurea in Biologia sperimentale e Applicata) 2. diploma di laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04 in una delle seguenti classi di laurea Farmacia e Farmacia industriale (LM-13) Scienze Chimiche (LM-54) Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71) Biotecnologie industriali (LM-8) Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9) Biologia (LM-6) 3. diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Farmacia Chimica Scienze Biologiche L equipollenza di altri titoli di studio è valutata dal Collegio dei docenti ai fini dell ammissione. Il numero massimo degli iscritti è previsto in 20 unità. Il numero minimo per attivare il corso è di 7 iscritti. Qualora il numero di aspiranti sia superiore a quello previsto verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due membri del Collegio docenti, una selezione e formulata una graduatoria di merito sulla base dei seguenti criteri di valutazione e di un punteggio in centesimi così determinato: 4

1. fino ad un massimo di 40 punti per il voto di laurea: Voto fino a 90/110 15 punti Voto da 91 a 100/110 20 punti Voto da 101 a 104/110 25 punti Voto da 105 a 107/110 30 punti Voto da 108 a 110/110 35 punti Voto pari a 110/110 e lode 40 punti 2. fino ad un massimo di 40 punti per la media dei voti degli esami sostenuti nella carriera universitaria: Voto medio minore o uguale a 21 15 punti Voto medio maggiore di 21 21 punti e minore o uguale a 24 Voto medio maggiore di 24 27 punti e minore o uguale a 26 Voto medio maggiore di 26 35 punti e minore o uguale 28 Voto medio maggiore di 28 40 punti 3. fino ad un massimo di 20 punti per le pubblicazioni ed ogni eventuale altro titolo pertinente 2 punti per ogni pubblicazione o titolo pertinente In caso di ex-aequo, all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. E prevista, per gli iscritti, la possibilità di fruire di stage retribuiti presso aziende farmaceutiche convenzionate ai fini dello svolgimento del tirocinio pratico. Nel caso il numero di richieste fosse superiore al numero di stage disponibili, si procederà alla selezione dei candidati utilizzando gli stessi criteri stabiliti per l ammissione. Art. 8 - Modalità di partecipazione I candidati che aspirano a presentare domanda di ammissione, devono necessariamente registrarsi (inserendo i soli dati anagrafici), collegandosi al sito: https://studentionline.unipv.it/esse3/start.do Utilizzando l apposita procedura on-line devono selezionare la voce di menù REGISTRAZIONE e inserire i dati richiesti dalla procedura, attenendosi alle istruzioni fornite. N.B.: Non procedere alla registrazione se già registrati presso l Università di Pavia. Al termine della registrazione i candidati devono stampare la pagina, contenente le credenziali, rilasciata dalla procedura informatizzata e conservarla per eventuali fasi selettive. I candidati devono inoltre consegnare la domanda di ammissione (in carta semplice) all Ufficio Esami di Stato (Master e Corsi di Perfezionamento) - Via Ferrata, 1 a decorrere dal giorno 13 ottobre 2010 ed entro le ore 12:00 del giorno 12 gennaio 2011. La domanda è scaricabile dal sito web http://www.unipv.eu/on-line/home/didattica/postlaurea/master/articolo653.html. 5

Nella domanda, il candidato deve autocertificare i seguenti requisiti di ammissione: titolo accademico richiesto per l ammissione con l indicazione della votazione riportata e (per i laureati di nuovo ordinamento) della classe di laurea votazione media degli esami di profitto sostenuti durante il corso della carriera universitaria pubblicazioni e ogni altro eventuale titolo pertinente alle tematiche del Master Tali requisiti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. Possono presentare, entro il prescritto termine, domanda di ammissione sotto condizione anche coloro che conseguiranno il titolo accademico non oltre il 28/2/2011. Alla domanda devono essere allegati: fotocopia (fronte/retro) di un valido documento di riconoscimento (carta d identità, patente di guida, passaporto, etc ); fotocopia del tesserino del codice fiscale; una fotografia formato tessera firmata dal richiedente Le domande si considerano presentate in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante. Qualora entro il termine del 12 gennaio 2011 il numero delle domande presentate risultasse inferiore al numero massimo dei posti stabiliti dal bando, il collegio docenti del Master si riserverà di valutare l accoglimento di domande pervenute oltre tale termine. Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. Non verrà rimborsato il contributo versato. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al Master. L immatricolazione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo, ai soli fini dell iscrizione, da parte del competente Collegio dei Docenti. I cittadini stranieri devono attenersi alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n. 1291 del 16/05/2008 (consultabile al sito Internet http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html#cinque1 o presso la Segreteria dell Ufficio Esami di Stato): a) i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di: 6

1. titolo accademico con l indicazione degli esami sostenuti e della votazione riportata tradotto** in lingua italiana e legalizzato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo. (**gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e far confermare la traduzione dalla Rappresentanza italiana competente per territorio. Se in Italia possono rivolgersi al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali); 2. dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla medesima Rappresentanza b) i cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all Università quanto indicato al punto a)1.,2. I cittadini non comunitari all atto dell immatricolazione devono presentare il permesso di soggiorno. L immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all accertamento della conoscenza della lingua italiana, verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti. I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) cittadini stranieri Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap, deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif. ed integraz., l eventuale ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione. Non verranno accettate domande prive, in tutto od in parte, della documentazione richiesta. I candidati risultati privi dei requisiti di ammissione verranno esclusi. La comunicazione di esclusione verrà pubblicata alla pagina web http://farmacia.unipv.it/files/postlaurea/masterpsg0.htm (Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità dei candidati esclusi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale. Ai candidati stranieri che ne fossero sprovvisti sarà assegnato il codice fiscale dalla procedura informatizzata di registrazione). In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca. Agli ammessi è richiesto un contributo di 2.500,00, da versare prima dell inizio del Master sul c/c postale n. 12520276, intestato a: Università degli Studi di Pavia, Servizio Tesoreria, Entrate Diverse 27100 Pavia indicando come causale del versamento: Master di II liv. in Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali, a.a. 2010/11 (il bollettino può essere ritirato presso il dipartimento di Chimica Farmaceutica). In nessun caso verrà restituito il contributo di iscrizione al Master. 7

Il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione I.V.A in quanto il Master rientra nell attività istituzionale dell Ateneo e non in quella commerciale. Non potrà pertanto essere rilasciata alcuna fattura. Qualora Enti o Soggetti esterni, convenzionati con il dipartimento di Chimica Farmaceutica, contribuiscano al funzionamento del Master mediante l iscrizione di candidati, gli stessi saranno selezionati sulla base dei criteri di selezione indicati all art. 7. All atto dell immatricolazione i candidati devono integrare l istanza di ammissione con marca da bollo da 14,62. Il rilascio del diploma è subordinato alla presentazione di apposita istanza in marca da bollo da 14,62 ed al versamento di 90,00 (comprensivo del contributo per la stampa del diploma e dell imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale). Non si restituiscono documenti allegati all istanza. Art. 9 - Termine di conclusione del Master Le attività didattiche del Master (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, stage ecc.), si concluderanno non oltre il mese di dicembre 2011. L esame di diploma avrà luogo non appena concluse tutte le attività didattiche; il Collegio docenti potrà stabilire una sessione straordinaria non oltre il successivo mese di marzo 2012. Art. 10 - Pubblicità degli atti L elenco degli ammessi, la data di inizio del Master, il calendario delle attività nonché qualsiasi comunicazione ai candidati verranno resi noti dal Dipartimento di Chimica Farmaceutica al sito web http://farmacia.unipv.it/files/postlaurea/masterpsg0.htm N.B. Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità degli ammessi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale (Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). Gli avvisi esposti hanno valore di comunicazione ufficiale ai candidati ammessi ed agli esclusi. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Art. 11 - Tutela della riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato(Master e Corsi di Perfezionamento) dell Università degli Studi di Pavia e trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione del procedimento di selezione, dell eventuale procedimento di immatricolazione e successive procedure connesse alla carriera studentesca del candidato. La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è quindi obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione alla selezione od all immatricolazione al Master stesso. 8

I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo sopraccitato, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Art. 12 - Norme di rimando Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sui Master Universitari ed in particolare al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell Università degli Studi di Pavia ed al Decreto Rettorale di Istituzione del Master in Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali N. 1171 del 19/07/2010. Art. 13 - Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando, è la Sig.ra Farina Nadia - Ufficio Esami di Stato (Master e Corsi di Perfezionamento) - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea. Per informazioni relative all organizzazione del corso: Segreteria organizzativa: Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Chimica Farmaceutica Viale Taramelli 12, 27100 Pavia Prof. Franca Ferrari (coordinatore) Tel.0382-987380 Fax 0382-422975 E-mail: franca.ferrari@unipv.it Sig. Valentina Bonacossa (segreteria Master) Tel.0382-987374 Fax 0382-422975 E-mail: valentina.bonacossa@unipv.it Segreteria Amministrativa: Ufficio Esami di Stato (Master e Corsi di Perfezionamento) Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel: 0382 985969/70/75 Fax 0382 985976 Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Pavia, 30 settembre 2010 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Giuseppe ROVATI F.to Dott. Giuseppe Rovati GR/AB/NF 9