E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) (cell.)

E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

E U R O P E A N PERSONAL INFORMATION. Telephone Fax . Date of birth WORK EXPERIENCE. Dates (from to) Name and address of Studio De Sario

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/02/1966 Nazionalità

Loretta Ramazzotti. Responsabile contabilità in partita doppia. Insegnante Tecnica Bancaria e Ragioneria

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

E UROPEAN C URRICULUM V ITAE F ORMAT

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

F O R M A T O E U R O P E O

Europass Curriculum Vitae

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Curriculum vitae. nel periodo novembre 1998 giugno 2000 è nominato responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Taurisano;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Francesca Tidori Data di nascita 13 gennaio 1963 Indirizzo Amministrazione di Comune di Giussano

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Internato Ospedaliero. Internato ospedaliero

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

Via Manzoni Savona

F O R M A T O E U R O P E O

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T

Master MaRSS Management delle Reti per lo Sviluppo Sociale

Ex Ospedale Giustinian, Dorsoduro Venezia. Dirigente del Servizio Formazione del Personale SSR

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986


Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

EUROPEAN CURRICULUM VITAE

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Barizzone Nadia. EUROPEAN CURRICULUM VITAE European format

Luglio agosto 1981 Luglio agosto 1982 Comune di LOANO educatore campo solare

CURRICULUM VITAE. - Da marzo 2015 consulente dell'azienda speciale del legnanese So.Le. per la gestione del Servizio inserimenti socio-lavorativi;

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INFORMAZIONI PERSONALI

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

c u r r i c u l u m v i t a e

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Curriculum formativo e professionale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir.

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT


F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Data 1979 Titolo di studio LAUREA IN MATERIE LETTERARIE PRESSO ISTITUTO UNIVERSITARIO PAREGGIATO SUOR ORSOLA BENINCASA- NAPOLI

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Istituto Superiore di Studi Sanitari Roma Diploma di Master in "Gestione delle aziende sanitarie Biennale anno 1995/1996

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 1/5

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Curriculum Vitae Europass

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Curriculum Vitae Europass

Responsabile del Centro Studi di NPS Onlus.

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

7 NOVEMBRE 1989 A.S

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Curriculum vitae et studiorum

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Responsabile - GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Transcript:

E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT PERSONAL INFORMATION Name RANCI ORTIGOSA EMANUELE Address VIA XX SETTEMBRE 24 MILANO Telephone +39 02 46764310 Fax +39 02 46764312 E-mail eranci@irsonline.it Nationality ITALIANA Date of birth 8/01/1938 WORK EXPERIENCE Dates (from to) Principali occupazioni e attività 1988.. Oggi ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SOC. COOP. A R.L. ISTITUTO DI RICERCA PRIVATO PER LA RICERCA SOCIALE DIRETTORE SCIENTIFICO DELL ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE E DIRETTORE DELL AREA DI RICERCA E SANITARIE, PRESIDENTE NEL PERIODO 2001/2007 SVOLGE DAL 1971 ATTIVITÀ DI RICERCA, CONSULENZA, FORMAZIONE IN CAMPO SANITARIO E SOCIALE SULLE POLITICHE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI; LA PROGRAMMAZIONE; LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI; GLI OSSERVATORI SOCIALI E I SISTEMI INFORMATIVI SOCIALI; LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE, DEGLI INTERVENTI E ANCHE DELL ATTIVITÀ DI FIGURE PROFESSIONALI; IL FINANZIAMENTO E LA SPESA; LA FORMAZIONE DELLA DIRIGENZA E DEGLI OPERATORI SOCIALI PROFESSIONALI. HA DIRETTO E CONDOTTO RICERCHE, CONSULENZE E INTERVENTI FORMATIVI PER ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (ONU, UE), AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO (MINISTERI ED ALTRE), REGIONI (LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, PROVINCIA DI TRENTO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TOSCANA, CAMPANIA, PUGLIA, CALABRIA, SARDEGNA), PROVINCE E COMUNI (FRA I QUALI MILANO, TORINO, GENOVA, FIRENZE, CAGLIARI) E LORO ASSOCIAZIONI NAZIONALI, AZIENDE USL E AZIENDE OSPEDALIERE; ISTITUZIONI DI RICERCA E FORMAZIONE ( FRA I QUALI FORMEZ, ISFOL ED ALTRE). DI RECENTE HA DIRETTO PER L OSSERVATORIO NAZIONALE SULL ATTUAZIONE DELLA L.328, COSTITUITO DA ANCI, CGIL CISL UIL, LEGA DELLE AUTONOMIE, UPI, FORUM DEL TERZO SETTOR E LA RICERCA SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. HA PROMOSSO E DIRETTO LA COSTITUZIONE E L ATTIVITÀ DI WELFORUM, FORUM PER I DIRIGENTI REGIONALI DELLE. SI È OCCUPATO DI RICERCA NEI SETTORI DELL UMANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE MEDICA, DELLE CURE A LUNGO TERMINE, DELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI, DELL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA, DELLE POLITICHE PER LA SALUTE, DEL MONITORAGGIO DI POLITICHE SANITARIE A LIVELLO LOCALE E NAZIONALE. Dates (from to) 1995 - Oggi PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE DIRETTORE DELLA RIVISTA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE Dates (from to) 1973-1988 Page 1 - Curriculum vitae of

ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE MILANO, VIA XX SETTEMBRE 24 RESPONSABILE DELL AREA DI RICERCA E SANITARIE Dates (from to) 2002-2007 UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA FOSCARI Dates (from to) 1995-2001 Dates (from to) 1982-1987 DOCENTE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA FOSCARI DOCENTE DI UNIVERSITÀ DI SIENA DOCENTE DI Dates (from to) 2000-2002 e 2003-2004 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA VALUTAZIONE DEL REDDITO MINIMO D INSERIMENTO Dates (from to) 1999-2000 MINISTERO DELLA SANITÀ COMPONENTE DEL COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE EDUCATION AND TRAINING Dates (from to) 1955-1960 Name and type of organisation providing education and training Principal subjects/occupational skills covered Title of qualification awarded Level in national classification (if appropriate) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO LAUREA IN GIURISPRUDENZA CON VOTAZIONE 110 LODE PERSONAL SKILLS Acquired in the course of life and career but not necessarily covered by formal certificates and diplomas. Page 2 - Curriculum vitae of

MOTHER TONGUE ITALIANO OTHER LANGUAGES Reading skills Writing skills Verbal skills FRANCESE Reading skills Writing skills Verbal skills ENGLISH SOCIAL SKILLS Living and working with other people, in multicultural environments, in positions where communication is important and situations where teamwork is essential (for example culture and sports), etc. ORGANISATIONAL SKILLS Coordination and administration of people, projects and budgets; at work, in voluntary work (for example culture and sports) and at home, etc. TECHNICAL SKILLS With computers, specific kinds of equipment, machinery, etc. ARTISTIC SKILLS Music, writing, design, etc. OTHER SKILLS Competences not mentioned above. DRIVING LICENCE(S) ADDITIONAL INFORMATION ANNEXES COORDINAMENTO DI ATTIVITA DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE, CONDUZIONE DI DOCENZE E ATTIVITÀ FORMATIVA PRESIDENZA DELL ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE 2000 / 2007, DIREZIONE DELL ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE DAL 1988, PRESIDENTE DELLE ACLI DI MILANO 1983/1991, DIREZIONE DELLA RIVISTA RELAZIONI SOCIALI DAL 1963 AL 1973, DIREZIONE DELLA RIVISTA PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE DAL 1995 AD OGGI. USO CORRENTE DEL COMPUTER, UTILIZZO DEL PACCHETTO MICROSOFT OFFICE. METODOLOGIA DI RICERCA SOCIALE, CONDUZIONE DI GRUPPI DI LAVORO E DI FORMAZIONE [ Describe these competences and indicate where they were acquired. ] [ Describe these competences and indicate where they were acquired. ] B [ Include here any other information that may be relevant, for example contact persons, references, etc. ] LISTA PUBBLICAZIONI DICHIARO CHE LE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE CURRICULUM VITAE SONO ESATTE E VERITIERE. Page 3 - Curriculum vitae of

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IVI COMPRESI QUELLI SENSIBILI, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL DECRETO LEGGE 196/2003 PER LE FINALITÀ DI CUI AL PRESENTE AVVISO DI CANDIDATURA. DATA: 28/01/2011 FIRMA: PRINCIPALI PUBBLICAZIONI di Emanuele Ranci Ortigosa Servizi sociali: realtà e riforma, Il Mulino, Bologna, 1977, pp. 538 (in collaborazione con M.C. Bassanini, C. Lucioni e P. Pietroboni) Etablissement des rapports sociaux aux niveaux regional et local: réalisations et perspectives. Etude de cas concernant l'italie, in Les dimensions regionales et locales des rapports sociaux, Nations Unies, New York, 1980, pp. 67-69 L'Unità Sanitaria Locale: organizzazione e funzionamento, F.Angeli, Milano, 1981, pp. 54 (a cura di E.Ranci Ortigosa, in collaborazione con M.C.Bassanini, C.Cislaghi, N.Losi) Organizzazione dei servizi e operatori, (in collaborazione con P. Pietroboni) in AA.VV., Il bilancio sociale in un'area periferica, F. Angeli, Collana IReR, Milano, 1983, pp.141-61 I servizi di base nelle USSL. Processi di trasformazione, professionalità e interventi formativi, F. Angeli, Collana IReR, 1984, pp. 1-348 (a cura di E. Ranci Ortigosa) Coordinamento e integrazione dei servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari. Tendenze della legislazione e della programmazione regionale e nazionale, Ministero dell'interno, Roma, 1984 (in collaborazione con P. Ferrario, S. Appiano, A. Strada), pp. 1-166 Coordinamento e integrazione dei servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari. Tendenze generali e situazioni locali, Ministero dell'interno, Roma, 1985 (a cura di E. Ranci Ortigosa, autore dei capitoli: Analisi delle esperienze locali, pp. 01-049, e l'usl 23 della Regione Piemonte e il Comune di Torino, pp. 108-165) L'organizzazione dei servizi nelle grandi città, a cura di E. Ranci Ortigosa autore dei capitoli: Le soluzioni istituzionali tra politicità e settorialismo, accentramento e decentramento, pp. 1-48; le scelte organizzative in attuazione della riforma sanitaria, pp. 133-152; tendenze istituzionali e organizzative, pp. 291-308, Giuffrè, Milano 1986 Le USL nei grandi comuni, in "Prospettive Sociali e Sanitarie", XVI, 19, 1986, pp. 1-14 Governo e organizzazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali nelle grandi città, in Rivista ANCI, suppl. n. 8, 1986 (in collaborazione con A. Strada) La spesa pubblica per l'assistenza in Italia Rapporto IRS a cura di E. Ranci Ortigosa in collaborazione con R. Artoni, F. Angeli, Milano 1989, pp. 298 Welfare State e politiche sociali in Italia, a cura di E. Ranci Ortigosa, autore dell'introduzione e del capitolo "Strutture organizzative e modalità operative nei servizi sociali e sanitari. Evoluzione, tendenze, prospettive", F. Angeli, Milano 1989, pp. 224 La politica assistenziale, in B. Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Il Mulino, Bologna 1990, pp. 383-396 L'umanizzazione dell'intervento sanitario, a cura di E. Ranci Ortigosa, autore del saggio "Le dimensioni della salute", Angeli, Milano, 1991 I disservizi sociali, in Una modernizzazione difficile. Aspetti critici della società italiana, a cura di R. Scartezzini e C. Tullio Altan, Liguori, Napoli 1992, pp. 113-128 Social Welfare Services Delivered by the Private Sector: Lessons from Italy, in collaborazione con P.Barbetta e P.Ranci, in Private Sector Involvement in the Delivery of Social Welfare Services: Mixed Models from Six OECD Countries, in OECD Leed Notebooks, n.19, Paris 1994 "La costruzione della salute fra istituzioni e nuove reti di care", in M. Ingrosso (a cura di), Salute come costruzione sociale, F. Angeli, Milano 1994, pp. 318-330. Quale azienda e quale manager in sanità, in L'Arco di Giano, 1995, n. 7, pp. 57-74 Ci sarà una casa... La progettazione partecipata di un Hospice nell'ussl di Melegnano, a cura di E.Ranci Page 4 - Curriculum vitae of

Ortigosa in collaborazione con A.Balducci e P.Ielasi, F.Angeli, Milano, 1995 I servizi di assistenza per malati terminali e di Aids, a cura di E. Ranci Ortigosa e A. Rotondo, F. Angeli, Milano, 1995 Efficienza e qualità nella qualificazione della spesa sanitaria, in Info/Quaderni, 1995, n. 15 I vincoli e i dilemmi della spesa pubblica, in Politiche sociali per mutamenti normativi e scenari futuri, a cura di G. Mariani e M.T. Bordogna, F. Angeli, Milano, 1995, pp. 117-137 L'utente interlocutore e risorsa dei servizi. Fra beneficenza e autonomia, in U. De Ambrogio, M.C. Setti Bassanini, Tutela dei cittadini e qualità dei servizi, F. Angeli, Milano, 1996, pp. 17-29 La spesa pubblica per l'assistenza in Italia - Secondo rapporto a cura di E. Ranci Ortigosa, Ministero dell Interno, Roma, 1996 Ruolo della Provincia del Comune dei soggetti sociali presenti sul territorio, in Provincia di Milano - Movi, Enti locali e volontariato, Atti del Seminario, Milano, gennaio/febbraio 1996 Assistenza ai malati terminali in ospedale e a domicilio, a cura di E. Ranci Ortigosa e A. Rotondo, F. Angeli, Milano, 1997 Ruolo e organizzazione del Servizio sociale di fronte alle nuove esigenze delle politiche socioassistenziali, in Comune di Roma, Assessorato alle Politiche sociali, Ruolo e organizzazione del Servizio sociale nella trasformazione del Welfare State, Atti del Seminario del 24/6/1997, Collana I servizi sociali Azienda e management in sanità, in Sociologia e professione, n. 31-32, dicembre 1998 Assetti istituzionali, meccanismi finanziari, modelli organizzativi per l integrazione socio-sanitaria nei servizi per anziani, in collaborazione con C. Crepaldi e F.Longo, in M. Geddes e G. Berlinguer (a cura di), La salute in Italia Rapporto 1999 L integrazione socio-sanitaria, Ediesse, 1999 Livelli di governo e gestione dei servizi sanitari in Università di Milano, Dipartimento di economia politica e aziendale, I cambiamenti del Servizio Sanitario Nazionale, Fondazione Aventis, Milano 1999 La valutazione di qualità nei sistemi sanitari, a cura di E. Ranci Ortigosa, Milano F. Angeli, 2000 Assistenza, prevenzione, promozione in Prospettive Sociali e Sanitarie, 2000, n. 20-22, monografico su L. 328/00, Problemi e prospettive, pp. 3-8 Oltre l assistenza, conoscere la riforma, a cura di E. Ranci Ortigosa, in collaborazione con F. Rampi, Spi-CGIL e Prospettive Sociali e Sanitarie, Lecco 2001 Prefazione, in P. Ferrario, Politica dei servizi sociali, Roma, Carocci, 2001 La valutazione dell attività professionale dell assistente sociale, con F. Merlini, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 2001, n. 17, pp. 15-20. Presentazione, in Le politiche per gli anziani non autosufficienti, a cura di C. Gori, Milano, F. Angeli, 2001 La riforma dei servizi e lo sviluppo delle politiche per l infanzia e l adolescenza - Trasformazioni in corso, in La formazione regionale e interregionale fra la l. 285/97 e la l. 451/97, Quaderno n. 20 del Centro nazionale di documentazione ed analisi per l infanzia e l adolescenza, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2002. I sistemi di Welfare locale fra omogeinità e differenziazione. La sfida dell equità sociale, in Carrera F., Mirabile M.L., Teselli A. (a cura di), La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità, Ediesse, 2003. L impatto della l.328/00 a due anni dalla sua approvazione, in Magistrali G. (a cura di), Il futuro delle politiche sociali in Italia, Franco Angeli, 2003. Introduzione in De Ambrogio (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci faber, 2003. La valutazione dell intervento dell assistente sociale: un percorso di ricerca e di sperimentazione, (in collaborazione con Merlini F.), in De Ambrogio U. (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Page 5 - Curriculum vitae of

Carocci, 2003 L RMI come livello essenziale di assistenza, in Calza P., Nicolaus U., Turco S. (a cura di), Reddito minimo di inserimento. Che fare?, Donzelli Editore, 2003. Il Piano di Zona. Costruzione, gestione, valutazione. Carocci faber, 2004 ( in collaborazione con Battistella A. e De Ambrogio U.) Immigrazione e politiche locali: uno sguardo all attuazione della legge 40/89 ( in collaborazione con Di Ciò F. e Mesini D. ) in Guerra M. C. e Zanardi A., La finanza pubblica italiana. Rapporto 2004, Il Mulino, 2004 I temi e lo scenario in C. Gori (a cura di ) La Riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, 2004 Il reddito minimo di inserimento (in collaborazione con Mesini D.) in in C. Gori (a cura di ) La Riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, 2004 Il rapporto tra servizi sociali e servizi sanitari in C. Gori (a cura di ) La Riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, 2004 L integrazione sociosanitaria, in M.G. Falciatore, M. Musella (a cura di) Diritti di cittadinanza in Campania, Carocci, 2005 Dal Rmi al reddito di cittadinanza, in M.G. Falciatore, M. Musella (a cura di) Dignità sociale fra povertà e diritti, Carocci 2005 I ruoli di governo ( in collaborazione con M. Lo Schiavo) in C. Gori (a cura di) Politiche sociali di centrodestra, Carocci 2005 Erogazioni monetarie e servizi in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 1, 2006 Una riforma radicale in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 9, 2006 Le politiche sociali del nuovo governo, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 12, 2006 Che ne è del Reddito minimo? in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 17-18, 2006 Chi parla ancora di uguaglianza? in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 19, 2006 Una finanziaria incompiuta in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 20, 2006 La funzione valutativa dell assistente sociale nell attuale contesto del welfare in U. De Ambrogio, T. Bertotti, F.Merlini (a cura di), L assistente sociale e la valutazione Esperienze e strumenti, Carocci faber, 2007. Introduzione in Pasquinelli S. (a cura di), Nuovi strumenti di sostegno alle famiglie Assegni di cura e voucher sociali, Carocci faber, 2007. Essential levels of welfare: cash benefits and services in Proceedings of RPS Forum The health and care system in Italy - Four itineraries and essential evolutions, La Rivista delle Politiche Sociali, n.1 January 2007 Per una politica pubblica dei servizi delle famiglie con figli (in collaborazione con Da Roit B. e Sabatinelli S.) in Guerzoni L. (a cura di), Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il Mulino, 2007 Il reddito minimo di inserimento dal Rapporto Onofri ad oggi in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 12, 2007 I poveri, chi li rappresenta? in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 12, 2007 Livelli essenziali di assistenza e indicatori di reddito in Conferenza nazionale della Famiglia, Atti, Dipartimento delle politiche per la famiglia, 2007 Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni (a cura di) raccolta IQuid n.2, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2008 Page 6 - Curriculum vitae of

Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni: una sintesi in Ranci Ortigosa E. (a cura di) raccolta IQuid n.2, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2008 Il reddito minimo di inserimento in L. Guerzoni (a cura di) La riforma del Welfare. Dieci anni dopo la Comissione Onofri, Il Mulino, 2008 Una ricognizione sulle iniziative relative ai servizi per l attuazione della legge sull amministratore di sostegno in Italia in AAVV, I servizi per l attuazione della legge sull amministratore di sostegno, Regione Toscana, 2008. Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni in Ranci Ortigosa E. (a cura di) raccolta IQuid n.2, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2008 Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni: una sintesi in Ranci Ortigosa E. (a cura di) raccolta IQuid n.2, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2008 Orientamenti dal Seminario Welforum di Bari in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 6-7, 2009 Un libro troppo bianco in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 11, 2009 Valutazione delle politiche e degli interventi sociali in Prospettive Sociali e Sanitarie, n.15-16, 2009 Di quali poveri vogliamo occuparci? in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 18, 2009 Federalismo fiscale e riforma del welfare in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 21, 2009 Volontariati e policy making nelle Regioni (con D. Cicoletti e V. Ghetti), in Impresa sociale, n.4 / 2009 A dieci anni dall approvazione della l. 328 in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 1, 2010 Il federalismo fiscale: la vera posta in gioco (in collaborazione con G. Giorgi) in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 8/9, 2010 Il mercato dei servizi nelle Regioni (in collaborazione con G. Giorgi, S. Stea) in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 16/17, 2010 La riforma incompiuta in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 22, 2010 L umanizzazione dei percorsi di cura. La Fondazione Humanitas a confronto con altre esperienze, (in collaborazione con D. Cicoletti e V. Ghetti), 2010 in corso di stampa Gli istituti della partecipazione e della sussidiarietà nell VIII legislatura della Regione Toscana, (in collaborazione con D. Cicoletti e V. Ghetti), 2010, Giunta Regionale Toscana Il governo e la governance regionali, (in collaborazione con V. Ghetti) in C. Gori (a cura di) Come cambia il Welfare Lombardo. Maggioli, 2011 Prospettive Sociali e Sanitarie oltre i 40 anni (in collaborazione con U. De Ambrogio, S. Pasquinelli) in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 1, 2011 Page 7 - Curriculum vitae of