EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO



Documenti analoghi
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Abitazione: Via Italo Panattoni Roma. Tel.casa: Cellulare:

Europass Curriculum Vitae. Personal information First name / Surname Sara Ghizzardi Address 15 Corso Umberto, 74123, Taranto, Italia.

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Curriculum Vitae Europass

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

ROSANNA LOMBARDI Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

SEBASTIANO ALVARES. Dirigente Medico IPEQ a valenza Aziendale 0586/614513

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sesso Maschio Data di Nascita 30/11/1970 Nazionalità. COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-INFERMIERE-Cat.D Liv.Ec.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian. Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santantonio Graziano Data di nascita 01/12/1957. Dirigente Medico I livello

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

C10/RFC PROT-22/06/2016-A

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

Corso di Laurea in Fisioterapia

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica. Alberto Ventura. Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) (cell.)

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) / candidotiddia@tiscali.it

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

F O R M A T O E U R O P E O

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

BORDONI PIERPAOLO.

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

European curriculum vitae

Europass Curriculum Vitae

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

NOTIZIE BIOGRAFICHE E CURRICULUM PROFESSIONALE

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

Europass Curriculum Vitae

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Agostino Carlo Data di nascita 16/02/1955. Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia

F O R M A T O E U R O P E O

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Transcript:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Roma, 1 luglio 2015 - Hotel Donna Laura Palace, Lungotevere delle Armi, 21-00195 Roma PROGRAMMA Ore 09.00-09.15 Presentazione e obiettivi del corso Ore 09.15-10.35 GRUPPI 1,2,3,4 CASO 1 microsimulazione individuale CASO 1 elaborazione e discussione dei risultati Ore 10.35 11.00 Pausa lavori Ore 11.00 12.20 GRUPPI 1,3,4 GRUPPO 2 CASO 2 microsimulazione individuale Sessione di macrosimulazione CASO 2 elaborazione e discussione dei risultati Ore 12.20 13.40 GRUPPI 1,2,4 GRUPPO 3 CASO 3 microsimulazione individuale CASO 3 elaborazione e discussione dei risultati Sessione di macrosimulazione Ore 13.40 14.30 Pausa lavori Ore 14.30 15.50 GRUPPI 1,2,3 GRUPPO 4 CASO 4 microsimulazione individuale CASO 4 elaborazione e discussione dei risultati Sessione di macrosimulazione Ore 15.50 17.10 GRUPPI 2,3,4 GRUPPO 1 1

CASO 5 microsimulazione individuale CASO 5 elaborazione e discussione dei risultati Sessione di macrosimulazione Ore 17.10 17.30 Ore 17.30-18.00 Relazione finale: conclusioni e take home messages Questionari di apprendimento ECM RAZIONALE I metodi di insegnamento tradizionali possono talvolta risultare inadeguati per formare in modo appropriato i medici soprattutto in quei casi rari, ma potenzialmente molto gravi, che si possono verificare. La simulazione è uno strumento didattico ormai ampiamente utilizzato in campo medico. Le simulazioni sono scenari o ambientazioni disegnati per riprodurre in modo estremamente fedele situazioni del mondo reale. Con il termine di simulazione medica si intende, quindi, una situazione o ambientazione creata artificialmente per consentire ai discenti di vivere la rappresentazione di un evento reale con lo scopo di fare pratica, imparare, valutare, prendere decisioni. I simulatori classici sono manichini connessi a sistemi computerizzati che sono in grado di controllare le risposte fisiche e fisiologiche del paziente artificiale. Con il termine di simulazione medica si intende, quindi, una situazione o ambientazione creata artificialmente per consentire ai discenti di vivere la rappresentazione di un evento reale con lo scopo di fare pratica, imparare, valutare fino a comprendere le interazioni uomo-uomo o uomo-sistema. Oltre all uso dei manichini vi sono altre forme di simulazioni computerizzate che si concentrano maggiormente sui percorsi decisionali, simulando situazioni complesse ed imponendo ai discenti di gestire situazioni e prendere decisioni. L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un percorso formativo composto da micro e macrosimulazioni in modo da poter testare le competenze e le capacità dei partecipanti su situazioni cliniche che ruotano intorno ai problemi articolari. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 2: linee guida protocolli - procedure DESTINATARI Il percorso formativo è rivolto a medici con specializzazione in ortopedia, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitazione. 2

FACULTY (in ordine alfabetico) COGNOME NOME Adriani Ezio Relatore Alfieri Andrea Relatore Di Paola Berardino Relatore DATI PROVIDER Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892) CURRICULA (in ordine alfabetico) Europass Curriculum Vitae Personal information First name(s) / Surname(s) Address Ezio Adriani Largo Olgiata, 15. Isola 53/h4, 00123 Rome (Italy) Telephone(s) +390630880815 Mobile +393356510860 Fax(es) +3906802206024 E-mail(s) ezioadriani@gmail.com eadriani@libero.it ezio@adriani.info Nationality Italian Date of birth 23 December 1960 Gender Male Desired employment / Occupational field Medical doctor (Orthopaedic Surgeon) Work experience 3

Dates Main activities and responsibilities Dates Main activities and responsibilities Dates Main activities and responsibilities 2007 Director and chief executive Manager and I Surgeon about Sport Medicine, Sport Traumatology, Arthroscopy and Joint Replacement Sport Clinique Mater Dei Via Bertoloni, 34, 00197 Rome (Italy) Private Clinic 2009 Orthopaedic Consultant Rehabilitation, Vibration, welnness, sport training, fitness BoscoSystempro, Bostosystemlab Via domenico Cirillo, 15, 00197 Rome (Italy) Muscle Rehabilitation, Physiotherapy 01/2003 Director and chief executive Manager and I Surgeon about Sport Medicine, Sport Traumatology, Arthroscopy and Joint Replacement "Di Lorenzo" Sport Traumatology Center Via veneto, 5, Avezzano (L'Aquila) (Italy) Providing free health care Clinic Main activities and responsibilities Main activities and responsibilities Dates 03/2007-01/2008 Director and chief executive Manager and I Surgeon about Sport Medicine, Sport Traumatology, Arthroscopy and Joint Replacement STAR (Sport Traumatology Arthroscopy Rome) Hospital. European Hospital Via, Rome (Italy) Private Clinic Dates 03/2004-01/2009 Director and chief executive Department of Sport Traumatology, Rome City Clinic. Via Maidalchini, Rome (Italy) Providing free health care Clinic Dates 16/08/1998-14/01/2003 I level medical executive Surgeon in Department of Orthopaedics and Traumatology San Filippo Neri Hospital Rome (Italy) National Health Service Hospital Dates 01/07/1993-16/08/1998 I level medical executive 4

Main activities and responsibilities Surgeon in Department of Orthopaedics and Traumatology Sandro Pertini Hospital Rome (Italy) National Health Service Hospital Main activities and responsibilities Main activities and responsibilities Main activities and responsibilities Education and training Title of qualification awarded Name and type of organisation providing education and training Level in national or international classification Title of qualification awarded Name and type of organisation providing education and training Level in national or international classification Title of qualification awarded Name and type of organisation providing education and training Dates 01/03/1994-01/03/1998 Orthopaedic Consultant Sport Traumatology and Sport medicine Rome Sport Medicine Institute Rome (Italy) National Health Service Institute Dates 1991-1993 voluntary assistant Clinical and Surgical activities Orthopaedic Clinic. University of Rome "La Sapienza". Rome (Italy) University of Medicine Dates 12/1987-12/1988 Italian Army Medical Officer Military Doctor Centro Logistico Stato Maggiore Esercito Rome (Italy) Military Service Dates 1986-27/11/1991 Specialization in Orthopaedics and Traumatology University of Rome "La Sapienza".) (I Orthopedic Clinic (Prof. Lamberto Perugia) Rome (Italy) Grade: 70/70 cum Laude Dates 1980-03/11/1986 Degree in Medicine University of Rome "La Sapienza". Rome (Italy) Grade: 110/110 cum Laude Dates 1975-1979 High School Archimede (Scientific High School) Rome (Italy) 5

Level in national or international classification Grade: 58/60 Personal skills and competences Mother tongue(s) Italian Other language(s) Self-assessment Understanding Speaking W r i t i n g European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production English B1 Independent user B2 Independent user B2 Independent user B2 Independent user B1 Independent user French A2 Basic User B1 Independent user A1 Basic User A1 Basic User A1 Basic User (*) Common European Framework of Reference (CEF) level Technical skills and competences Computer skills and competences Artistic skills and competences Other skills and competences Driving licence(s) Additional information Annexes Arthroscopy, Knee and Shoulder Surgery, Joint replacement, Sport Traumatology. Excellent User of Office for windows and Good for Mac amateur photographer Golf Player (hp:17), Open Water Diving PADI A1, A, B Review Panel Memmber of Orthopedics. Review Panel Member of Journal of Orthopaedics and Traumatology. Vice-Director of S.I.C.O.O.P. (Italian Society of Private Orthopaedic Surgery) Member of S.I.A. (Italian society of arthroscopy) with position of Chief of Knee's Faculty Member of I.S.A.K.O.S. (International Society of Arthroscopy, Knee Surgery & Orthopaedic Sports Medicine) Member of SIOT (Italian Society of Orthopaedic and Traumatology) List of Scientific Exhibits and Publications, Teaching Experience 6

Curriculum Vitae Dott. Andrea Alfieri Specialista in Ortopedia e Traumatologia INDIRIZZI: Abitazione: Via Italo Panattoni 171-00189 Roma Tel.casa: 0633268958 Cellulare: 339-3839502 E-Mail: andreaalfieri@alice.it Clinica: Casa di Cura Mater Dei, Via Bertoloni, 32- Roma DATI ANAGRAFICI ALFIERI ANDREA nato a Roma il 23/09/1959 residente in Roma, Via Italo Panattoni 171 Coniugato con Paola Santini 25/04/78 Figli: Cecilia nata l 08/09/05 Filippo nato il 04/07/07 Giorgio nato il 04/07/07 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Ha frequentato come interno dal 1984 i reparti ortopedici della Clinica Ortopedica Universitaria (III Cattedra) dove ha elaborato una tesi di laurea sperimentale su argomento ortopedico-traumatologico. Ha frequentato i corsi specialistici complementari in Traumatologia, Patologia dell'apparato Locomotore, Chirurgia della Mano, Terapia Fisica superando i relativi esami. Ha frequentato come tirocinante i reparti di Medicina dell'ospedale S. Filippo Neri di Roma dove ha collaborato al lavoro "Mesotelioma fibroso" pubblicato nel corso del 1984 sul n.2 della rivista "La settimana degli ospedali". 7

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma il 4.4.86 con votazione 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale "Utilità e limiti nella patologia dell'apparato locomotore dell'angiografia digitale" avendo come relatore il Prof.M. Monteleone. Nel 1986 è stato abilitato all'esercizio della professione medico-chirurgica presso l'università degli Studi di Roma. Il 25. 7.1986 si è iscritto all'albo dei Medici-chirurghi dell'ordine Provinciale di Roma ove è attualmente iscritto. Anche dopo la laurea ha continuato a frequentare i reparti della Clinica Ortopedica Universitaria (III Cattedra) come interno, prestando servizio in corsia,in sala gessi, in sala operatoria. Nello stesso periodo ha frequentato anche la Divisione di Chirurgia dell'ospedale S. Filippo Neri di Roma, dove ha collaborato a due lavori "Il magnesio in chirurgia" e "Fisiopatologia della sindrome da agastria" pubblicati nel corso del 1986 sul n.5-6 della rivista Recentia Medica. Ha frequentato dal 7.10.96 al 31.12.86 il 93 Corso del Corpo Sanitario dell'esercito per Allievi Ufficiali Medici di Complemento, il 1.1.87 è stato nominato Sottotenente Medico di cpl. E dal 2.1.87 al 6.1.88 ha prestato servizio in qualità di Assistente Medico Ortopedico presso il reparto Traumatologico dell'ospedale Militare Principale di Roma. Dal 1987 svolge attività di collaboratore esterno presso l'istituto Gregorio Mendel di Genetica medica e studi sui gemelli, ove ha collaborato al lavoro "Weight and height growth in twins and children born in the last decade" pubblicato nel corso del 1987 sul n.36 della rivista Acta Genetica Medica e Gemellologia. Il 21.12.91 ha conseguito, presso la II Università degli Studi di Roma, il diploma di specializzazione in Ortopedia. Dal 1.10.88 al 31.10.89; dal 1.1.90 al 30.9.90; dal 1.1.91 al 13,5,91 ha frequentato come medico volontario (senza rapporto di lavoro) la Divisione di Ortopedia dell'ospedale S.Filippo Neri di Roma collaborando ai seguenti lavori: "La frattura isolata dell'apofisi coracoide", "Un caso di lesione dell'arteria iliaca esterna come complicanza di artroprotesi d'anca", "L'emicallotasi nel trattamento del ginocchio varo-artrosico", "L'epicondilite omerale" pubblicate su La rivista medica italiana nel corso del 1991. Dal febbraio 1988 a tutto il 1991 ha frequentato anche la Divisione di Ortopedia della II Università degli Studi di Roma in qualità di medico specializzando, dove ha collaborato al lavoro "Prophylaxis and treatment of bacterial colonization of bone in politraumatic subject" presentato nel corso dell'incontro combinato tra la British Orthopedic Association e la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia tenutosi a Londra il 13/15.9.89. Dal 10.5.89 al 13.6.89; dal 22.6.89 al 4.8.89; dal 19.8.89 al 5.9.89; dal 13.9.89 al 15.10.89 per un totale di 441 ore ha prestato servizio a rapporto libero professionale con incarico a tempo determinato, in qualità di medico addetto alla medicina dei servizi, presso il Pronto Soccorso estivo della USL RM/8. Nell'anno formativo 1990-91 ha svolto presso il Centro didattico della USL RM 12, per il Corso annuale di specializzazione in "Assistenza chirurgica", l'insegnamento di Ortopedia. Dal 19.6.91 al 15.9.91 ha prestato servizio presso la USL 32 di Portomaggiore (Fe) in qualità di assistente Medico di Ortopedia e Traumatologia supplente a tempo pieno presso l'ospedale di Argenta (Fe). 8

Dal 16.9.91 al 01.09.2007 ha prestato servizio presso l'azienda "Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri" con la qualifica di Dirigente Sanitario di Primo livello di Ortopedia di ruolo con incarico dal 2003 di coordinare e dirigere l attività artroscopica dell U.O. di Ortopedia. Dal 2006 a tutt oggi svolge attività libero professionale come corresponsabile Mater Dei Sport Clinique. Dal 01/10/2007 al 01/09/2008 ha svolto attività libero professionale chirurgica convenzionata presso Clinica Città di Roma, V. Maidalchini Roma. Dal 01/09/2008 al 31/12/2009 ove ha svolto attività libero professionale chirurgica convenzionata presso Ospedale S. Carlo di Nancy, V. Aurelia Roma. Dal 01/01/2010 ad oggi oggi svolge attività libero professionale chirurgica convenzionata presso Clinica Villa Valeria,p.za Carnaro 18 Roma. Dal 01/10/2007 ad oggi svolge attività libero professionale chirurgica convenzionata presso Clinica Di Lorenzo, V. Veneto, Avezzano (Aq). Dal 01/01/2009 ad oggi svolge attività libero professionale chirurgica convenzionata presso Ospedale Israelitico, Roma. Dal 01/03/2012 ad oggi svolge attività libero professionale chirurgica ortopedica convenzionata presso Centro Chirurgico Toscano di Arezzo Dal 01/03/2013 ad oggi svolge attività libero professionale chirurgica ortopedica convenzionata presso Centro Oncologico Fiorentino di Sesto Fiorentino Nell'anno formativo 1991-92 ha svolto presso il centro Didattico Polivalente della USL RM 12, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione, gli insegnamenti di "Patologia generale" e di "Nozioni di Ortopedia". Negli anni formativi 1992-93, 94-95, 96-97,ha svolto presso il centro Didattico polivalente della USL RM 12, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione l'insegnamento di "Ortopedia e traumatologia" e per il Corso Infermieri, l'insegnamento di "Ortopedia". Negli anni formativi 93-94, 95-96 ha svolto presso il centro Didattico polivalente della USL RM 12, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione l'insegnamento di "Clinica riabilitativa in ortopedia traumatologia e reumatologia", e per il Corso Infermieri,l'insegnamento di "Ortopedia". Nell'anno formativo 1997-98 ha svolto, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione dell'università Cattolica gli insegnamenti di "Anatomia Umana" e "Medicina e fisiologia della riabilitazione". Nell'anno formativo 1998-99 ha svolto, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione dell'università Cattolica l'insegnamento di "Metodologia Generale della riabilitazione". Nell'anno formativo 1999-2000 ha svolto, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione dell'università Cattolica l'insegnamento di " Metodologia Generale della riabilitazione". 9

Nell'anno formativo 2000-2001 ha svolto, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione dell'università Cattolica l'insegnamento di "Medicina e fisiologia della riabilitazione". Nell'anno formativo 2001-2002 ha svolto, per il Corso dei Terapisti della Riabilitazione dell'università Cattolica l'insegnamento di "Medicina e fisiologia della riabilitazione". Ha inoltre partecipato a numerosi Congressi, Convegni e Corsi professionali come partecipante, relatore, membro della segreteria scientifica e teacher nei Cadaver lab. Ha inoltre collaborato a numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali aventi come tema argomenti ortopedici. 10

11

12

13

14

15

16

17

18