CONSORZIO DI GESTIONE AMP TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE UNITÀ NAUTICHE. fino a 6 m LFT 24

Approvato con determinazione n. 146 del 26/05/2016 IL RESPONSABILE DELL AREA MARINA PROTETTA

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

CITTÀ DI PORTO RECANATI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Importo a base d asta: 5.000,00 IVA e altri oneri esclusi

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

n. 70 del 24 Ottobre 2016

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

Prot. n 703 Sala Consilina, li 5 maggio 2017

Tel.: Fax AREA TECNICA SETTORE AMBIENTE AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI MILIS PROVINCIA DI ORISTANO Piazza Marconi, m i l i s fax

Ripartizione Politiche Educative e Giovanili

Prot. n 707 Sala Consilina, li 5 maggio 2017

(Art. 36, c. 2, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016 e Linee Guida n. 4 di cui alla Delibera ANAC n. 1097/2016)

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Città Metropolitana di TORINO

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: -

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

Prot.n /9/1 lì 19/11/2012 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE III AVVISO (INTEGRAZIONI DATE)

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI COMPETENZE PER LO SVILUPPO PON 2007/13. Annualità 2011/13

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

ISTITUTO PER L INFANZIA. Ospedale Infantile e Pie Fondazioni Burlo Garofolo. e dott. Alessandro e Aglaia de Manussi

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari Via La Rampa, Sedili Ufficio Tecnico Tel 079/ Fax 079/589216

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AVVISO D ASTA PER ALIENAZIONE DI N. 2 CICLOMOTORI: VESPA 50 PIAGGIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE RENDE NOTO

CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO

C O M U N E D I C U R I N G A

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Alla domanda di partecipazione alla presente indagine di mercato non dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Lario Reti Holding S.p.A.

INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA

Università degli Studi di Ferrara

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

COMUNE DI PIETRELCINA ( Provincia di Benevento)

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

COMUNE DI CIMITILE. 5) assenza di grave errore commesso nell'esercizio dell'attività professionale;

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE

CITTA DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI AREA ORGANIZZATIVA I - AFFARI GENERALI AVVISO PUBBLICO

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI CINISI SETTORE III LL.PP. ED URBANISTICA

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO DI BAGNORO - AREZZO. SI RENDE NOTO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Il Dirigente RENDE NOTO

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

COMUNE DI OMEGNA Provincia di Verbano Cusio Ossola

Transcript:

CONSORZIO DI GESTIONE AMP TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO AVVISO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA GESTIONE DEL PONTILE AMP SULL ISOLA DI TAVOLARA Approvato con determina del Direttore Generale n. 49 del 7 Febbraio 2016 Il Direttore Generale Premesso che è necessario ottemperare all affidamento in gestione di un pontile sull isola di Tavolara in concessione al Consorzio di Gestione dell AMP Tavolara Punta Cavallo per la stagione estiva 2016 Richiamato l'art. 125 comma 11 del D. Lgs 12/04/2006 N. 163; Ritenuto opportuno avviare le procedure, attraverso idonee forme di pubblicità, e nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, per la gestione di un pontile a Tavolara per la stagione estiva 2016 con 30 posti barca della lunghezza f.t. pari a 12 mt. - periodo 1 giugno 2016 al 15 ottobre 2016- costituito da una parte fissa e da un pontile galleggiante di 70 mt. tutto ciò premesso INVITA I soggetti interessati, in possesso dei requisiti di ordine generale e delle capacità tecnico professionali di seguito indicati all art. 2 del presente Avviso, a candidarsi presentando apposita domanda in conformità alle prescrizioni di seguito elencate. Art. 1. Oggetto Il Consorzio di Gestione AMPTPCC intende acquisire manifestazioni d'interesse per procedere all individuazione di un numero minimo di tre candidature a cui successivamente rivolgere invito a negoziare, presumibilmente con applicazione del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa o con il criterio del massimo rialzo, finalizzato al conferimento della gestione di un pontile sull Isola di Tavolara per la stagione estiva 2016. Si procederà con l invito a negoziare anche in presenza di una sola manifestazione d interesse. Il luogo di esecuzione della prestazione è ubicato sull Isola di Tavolara - Comune di Olbia. Il servizio prevede le seguenti prestazioni: gestione di un pontile a Tavolara con 30 posti barca della lunghezza f.t. pari a 12 mt. per il periodo dal 01 Giugno 2016 al 15 Ottobre 2016 costituito da una parte fissa e da un pontile galleggiante di 70 mt. Il servizio verrà aggiudicato al miglior offerente, rispetto al minimo garantito, rilevato dalla disciplina dei prezzi dei pontili e dei campi ormeggi in concessione al Consorzio di Gestione - all. A alla proposta del Direttore Generale al C. d. A. n. 08 del 02.2.2016 (All. A, che si allega) e dovrà rispettare il regolamento del servizio di gestione pontili e campi ormeggi del Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo all. A alla proposta del Direttore Generale all Assemblea Consortile n. 03 del 15.2.2016 (All. B, che si allega).

La ditta offerente dovrà essere munita di specifici requisiti, legati alla modalità di gestione del servizio - desumibili dalla relativa iscrizione alla camera di commercio o, trattandosi di associazioni, dal proprio statuto - forniti tramite autocertificazione. Il servizio deve essere assicurato attraverso la presenza costante di almeno un addetto per l arco di tutte le 24 ore e dovrà includere, a proprie spese, tutti i costi relativi alla gestione ordinaria del pontile, compreso il trasporto della parte mobile dal Porto di Olbia all Isola di Tavolara e trasporto al Porto di Olbia a fine stagione; inoltre un ormeggio dovrà rimanere a disposizione del Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, per tutta la durata del periodo di concessione del pontile. La base d'asta dell offerta per l aggiudicazione della gestione del pontile a Tavolara, per il periodo compreso tra il 01 Giugno 2016 al 15 Ottobre 2016 è stabilita in 9.000,00 euro (novemila/00 euro) più IVA, da assoggettare al rialzo. Art. 2 Requisiti ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso i soggetti che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale e specialistico: 1) requisiti di ordine generale ai sensi dell'art.38 del D. Lgs. n.163/06; 2) requisiti tecnico professionali minimi, così stabiliti: esperienza almeno triennale di servizi di gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto (pontili e approdi fissi); 3) presenza continua di un addetto sull Isola di Tavolara per garantire la guardiania del pontile nell'arco delle 24 ore per motivi di sicurezza della navigazione; 4) adeguata capacità finanziaria per garantire il Consorzio, dal mancato pagamento del canone di gestione o danneggiamento del pontile, pari a 3 (tre) volte l'importo offerto in fase di gara, da fornirsi tramite adeguate garanzie bancarie o polizza fideiussoria assicurativa o bancaria. La ditta aggiudicataria dovrà inoltre dotarsi, per tutto il periodo di gestione, di apposita polizza di responsabilità civile per danni verso terzi dell'importo minimo di 500.000,00. Art. 3 Termine e modalità di presentazione delle domande Le domande di partecipazione in carta semplice con i relativi allegati, dovranno pervenire in busta chiusa e sigillata, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 23/03/2016 mediante raccomandata A/R, al seguente indirizzo Via Dante 1 07026 Olbia c/o Comune di Olbia oppure a mano al protocollo generale del Consorzio di Gestione AMP TPCC sito in Via S. Giovanni 14. Farà fede la data del protocollo di accettazione del Consorzio di Gestione AMPTPCC. La busta chiusa dovrà recare, all'esterno, l'indicazione del mittente e la seguente dicitura: Avviso esplorativo per affidamento in gestione di un pontile sull isola di Tavolara in concessione al Consorzio di Gestione dell Amp Tavolara Punta Coda Cavallo per la stagione estiva 2016. I candidati dovranno inserire nel plico la domanda di partecipazione corredata a pena di esclusione dai seguenti documenti: a) curriculum aziendale in cui si evincano i requisiti di ordine generale e specialistico di cui all'art. 2, reso in forma di autocertificazione e firmato in ogni pagina. Questa Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere la documentazione comprovante le dichiarazioni rese nel curriculum aziendale. b) copia fotostatica di un documento valido di riconoscimento con firma autografa del rappresentante legale dell azienda. La domanda di partecipazione, redatta sotto forma di autocertificazione (resa ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000) e firmata in ogni pagina, dovrà essere sottoscritta in calce dall'aspirante.

In caso di falsità degli atti e dichiarazioni mendaci si applicheranno le sanzioni penali previste dalla normativa vigente. Le buste contenenti le istanze di partecipazione verranno aperte in seduta pubblica il giorno 24/03 2016 alle ore 10.30 presso la sede del Consorzio di Gestione dell AMP Tavolara Punta Coda Cavallo in Via S. Giovanni 14, 07026 Olbia. Art. 4 Cause di esclusione Saranno escluse le domande: pervenute dopo i termini previsti dall'avviso; nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'istanza di partecipazione, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente la predetta istanza o altre irregolarità relative alla chiusura del plico, tali da far ritenere, secondo circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza; presentate da ditte per i quali ricorra una delle cause di esclusione di cui all'articolo 38 del D. Lgs 12 aprile 2006, n 163 e s.m.i., accertata in qualsiasi momento e con ogni mezzo; mancanza dei requisiti richiesti all art. 2. Art. 5 Esame delle manifestazioni d interesse Le candidature pervenute entro il termine utile e ricevibili saranno esaminate dal Direttore Generale, che provvederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità, alla valutazione e alla selezione delle ditte a cui verrà successivamente rivolto l invito a negoziare per il conferimento della prestazione. Saranno ritenute ammissibili, e quindi valutabili, le domande che rispettano le prescrizioni e le disposizioni contenute nel presente Avviso. La selezione delle ditte da invitare alla fase successiva di negoziazione avverrà mediante la valutazione dei requisiti richiesti nel presente avviso; L'Amministrazione si riserva comunque la facoltà di revocare, modificare, sospendere il presente avviso per esigenze amministrative e giuridiche senza che le ditte che abbiano presentato istanza possano accampare alcuna pretesa. Art. 6 Tutela dei dati personali I dati che entreranno in possesso dell'amministrazione, a seguito del presente Avviso, verranno trattati nel rispetto dei D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni. Tutti i dati personali trasmessi dalle ditte con l'istanza di partecipazione, ai sensi del D. Lgs. 196 del 30/06/2003, saranno trattati esclusivamente per le formalità di gestione della manifestazione d interesse e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico. Art. 7 Accesso agli atti Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei tempi e nelle forme consentiti dalla normativa vigente presso la Direzione Generale del Consorzio di Gestione dell AMP TPCC. Art. 8 Responsabile del procedimento e informazioni Il responsabile unico del procedimento è il Dr. Augusto Navone contattabile a mezzo del seguente indirizzo mail: direzione@amptavolara.it, o negli orari d'ufficio in Via S. Giovanni 14 ad Olbia o telefonicamente al n 0789/203013 Art. 9

Pubblicità Del presente Avviso sarà data pubblicità mediante pubblicazione sull Albo Pretorio online del Consorzio di Gestione AMP TPCC IL DIRETTORE GENERALE Dr. Augusto Navone

All A alla proposta del direttore Generale all Assemblea Consortile n. 03 del 15/02/2016 CONSORZIO DI GESTIONE AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PONTILI E CAMPI ORMEGGI DEL CONSORZIO DI GESTIONE DELL AMP TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Premesso: Che il consorzio di gestione dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, nel seguito indicata per semplicità AMP, ha realizzato in area demaniale un pontile per l attracco di imbarcazioni da diporto della lunghezza massima f.t. pari a m 12,00, sull Isola di Tavolara con annessi tre gavitelli, un campo ormeggio di 720 mq., in località Salina Bamba, ed uno di 800 mq in località Porto Istana e tre gavitelli d ormeggio, con rispettivo specchio acqueo di 250 mq cadauno, siti in località Porto San Paolo; Che la stessa AMP, prevede di realizzare un pontile per l attracco di imbarcazioni da diporto della lunghezza massima f.t. pari a m 8,00 in località Cala d Ambra nel Comune di San Teodoro; che la stessa AMP intende gestire in proprio o affidare la gestione di tali pontili e dei campi ormeggio a soggetti abilitati a tale funzione di gestione di seguito indicato come soggetto gestore ; che è necessario individuare una serie di parametri cui dovrà conformarsi la gestione di tali pontili e campi ormeggio, per garantire una maggiore fruibilità agli utenti sia sotto il profilo quantitativo che qualificativo dell area; che l uso dei pontili e dei campi ormeggi, deve essere regolamentato all interno del più ampio regolamento per la gestione dell Area Marina Protetta; Tutto ciò premesso, si disciplina la gestione del pontile e dei campi ormeggi, da parte del soggetto gestore, in conformità a quanto disposto dai seguenti articoli: ART. 1 Principi generali Il soggetto gestore, nella gestione operativa dei pontili e dei campi ormeggi e di tutti i servizi connessi, dovrà garantire: il principio di uguaglianza: le regole riguardanti i rapporti fra utenti e soggetto gestore e l accesso ai servizi devono essere uguali per tutti senza nessuna discriminazione; il principio di imparzialità: il soggetto gestore ispira il proprio comportamento nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità;

il principio di partecipazione: la partecipazione dell utente deve essere sempre garantita sia per tutelare la corretta erogazione dei servizi sia per favorire la collaborazione nei confronti del soggetto gestore; il principio di efficacia ed efficienza: il soggetto gestore si impegna a gestire il servizio secondo criteri di efficacia ed efficienza adottando le necessarie misure organizzative; il principio di informazione agli utenti: Il soggetto gestore deve rendere note agli utenti le condizioni economiche e tecniche per le effettuazioni dei servizi; Il soggetto gestore dovrà fornire all AMP il rendiconto finanziario della gestione annua nonché una relazione che dia atto della gestione del servizio, dei risultati raggiunti, degli eventuali reclami ricevuti. Ulteriori disposizioni relative alla gestione finanziaria e operativa saranno contenute nella convenzione d incarico. ART. 2 Vigilanza AMP provvederà in modo autonomo a vigilare sulla gestione e ad impartire al soggetto gestore le necessarie disposizioni, cui la stessa dovrà immediatamente attenersi. AMP, nella sua attività di permanente vigilanza sulle attività di gestione, può impartire le necessarie disposizioni per il rispetto dei principi indicati nel presente Regolamento o in altri atti. ART. 3 Oneri a carico del soggetto gestore Il soggetto gestore dovrà garantire i servizi di seguito indicati garantendo le prestazioni minime previste: VIGILANZA: il servizio dovrà essere assicurato attraverso la presenza costante di almeno un addetto per l arco di tutta la giornata (00:00 24:00) dal 1 Giugno al 30 Ottobre; ORMEGGIATORI: Il servizio di assistenza all ormeggio dovrà essere garantito dal 1 Giugno al 30 Ottobre dalle ore 07:00 alle ore 22:00 di tutti i giorni inclusi i festivi con almeno una unità lavorativa; PAGAMENTO DELLE UTENZE: saranno a carico del soggetto gestore il pagamento degli oneri nascenti per l eventuale allacciamento alle utenze di servizi pubblici quali energia elettrica, servizio idrico integrato e servizio di smaltimento dei rifiuti; Canale VHF: dovrà essere chiaramente indicato il canale VHF sul quale l utenza e l AMP potranno contattare il soggetto gestore e il servizio di Vigilanza e Ormeggio; Utenze telefoniche e posta elettronica: dovranno essere attivate adeguate utenze telefoniche e un indirizzi di posta elettronica per la ricezione delle prenotazioni. PULIZIA : Il pontile dovrà essere mantenuto in ordine, garantendo come minimo una pulizia con passaggi effettuati da personale addetto almeno una volta al giorno. Dovrà essere ubicato alla radice un cestone per la spazzatura, vuotato almeno due volte al giorno, predisponendo anche il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Il campo ormeggio dovrà essere periodicamente bonificato da eventuali rifiuti sommersi; REGOLAMENTAZIONE ACCESSI: l accesso al pontile dovrà essere garantito liberamente al pubblico; qualsiasi parte non potrà essere interdetta al pubblico accesso se non per

motivi di sicurezza, di pubblica incolumità o per comprovati motivi connessi ai problemi di gestione e previo il consenso dell AMP; MANUTENZIONE PONTILE: la manutenzione ordinaria sarà effettuata dal soggetto gestore, la manutenzione straordinaria sarà effettuata dall AMP che utilizzerà a tal fine i fondi derivanti dall applicazione del presente regolamento. Il soggetto gestore si impegna comunque ad effettuare immediatamente qualunque intervento che necessiti per la messa in sicurezza eventuale del pontile o per qualunque eventualità che possa comprometterne la funzionalità. La sostituzione delle drappe di ormeggio e la manutenzione ordinaria delle tavole del pontile sono a carico del soggetto gestore. ASSICURAZIONE: sia per responsabilità civile che per infortuni. Saranno a carico del soggetto gestore tutti gli oneri integrativi a quelli indicati dal presente articolo e nascenti in forza di contratti di gestione degli ormeggi stipulati in forza di procedimenti ad evidenza pubblica. ART. 4 Qualità dei servizi Il soggetto gestore, si impegna a garantire un livello di adeguata qualità nella gestione dei servizi; allo scopo si impegna ad utilizzare personale professionalmente adeguato in possesso dei necessari requisiti e la maturazione di idonee esperienze. ART. 5 Revisione del Regolamento Dopo una sperimentazione annuale, anche su richiesta del soggetto gestore, potranno essere apportate al presente regolamento tutte quelle variazioni ritenute necessarie per un miglioramento del servizio. L AMP, comunque, in ogni momento può apportare variazioni ritenute adeguate al miglior svolgimento del servizio. Art. 6 Obblighi e divieti E fatto divieto di eseguire prove motori e di effettuare qualsiasi attività che possa provocare rumori molesti; è altresì vietato il lavaggio delle imbarcazioni con detersivi o altri prodotti inquinanti; All ormeggio è fatto obbligo di tenere rigorosamente chiuse le prese d acqua a mare, i motori al minimo regime e solo per il tempo indispensabile; Le manovre di ormeggio e viceversa devono avvenire nel rispetto delle norme di navigazione ed in particolare con l uso del motore o della voga, ad una velocità minima inferiore ai tre nodi; Sono vietate le manovre alla vela, eccezion fatta per manovre d emergenza. Al pontile e nei campi ormeggio è fatto divieto assoluto del transito e dell ormeggio alle moto d acqua (Jet-ski).

Art. 7 Responsabilità Il soggetto gestore esonera da ogni responsabilità il Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo, durante l espletamento delle attività di gestione del pontile e del campo ormeggio. Olbia li, 15/02/2016 Il Direttore del Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo Dott. Augusto Navone

All. A alla proposta del Direttore Generale al C. d. A. n. 08 del 02/02/2016 AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO DISCIPLINA DEI PREZZI DEI PONTILI E DEI CAMPI ORMEGGI IN CONCESSIONE AL CONSORZIO DI GESTIONE Art.1 Approdo ed ormeggi pontile di Tavolara L approdo in oggetto è costituito da un pontile galleggiante collegato a terra da una passerella ad un pontile fisso e da tre gavitelli. L intera struttura è destinata a l ormeggio di imbarcazioni da diporto. La struttura in concessione al consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo, presso l isola di Tavolara è dotato di drappe e pali di ormeggio ed è organizzato per l ormeggio di 30 imbarcazioni ripartite secondo le seguenti categorie e dimensioni: Categorie Dimensioni (m) Numero ormeggi I 0 6,0 12 II 6,1 9,9 12 III 10 12,0 6 n. 1 ormeggi per ciascuna delle categoria II e III dovranno rimanere a disposizione del Consorzio di gestione dell AMP. Art.2 Approdo ed ormeggi pontile di Cala d ambra L approdo in oggetto è costituito da un pontile galleggiante collegato a terra da una passerella ad un pontile fisso. L intera struttura è destinata a l ormeggio di imbarcazioni da diporto. La struttura in concessione al Consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo a Cala d ambra nel Comune di San Teodoro, è dotato di punti di presa per l energia e l acqua potabile ed è organizzato per l ormeggio di 10 imbarcazioni ripartite secondo le seguenti categorie e dimensioni: Categorie Dimensioni (m) Numero ormeggi I 0 6,0 6 II 6,1 8,0 4 n. 1 ormeggi per ciascuna delle categoria II dovrà essere, se richiesti, a disposizione del Consorzio di gestione dell AMP.

Art. 3 Ormeggio al campo ormeggi Il campo ormeggi di Salina Bamba è di 740 mq e può ospitare 30 imbarcazioni da 0 a 6 m. ft. Un ormeggio dovrà rimanere a disposizione del consorzio di gestione dell AMP. Il campo ormeggi di Porto Istana è di 800 mq e può ospitare 30 imbarcazioni da 0 a 6 m.ft, e 4mq di pontile asservito. Un ormeggio dovrà rimanere a disposizione del consorzio di gestione dell AMP. Art. 4 Ormeggio ai gavitelli I gavitelli in numero di tre, con rispettivo specchio acqueo, sono collocati in località Porto San Paolo e possono ospitare imbarcazioni della lunghezza massima di 15 m ft. I gavitelli hanno uno specchio acqueo delle dimensioni di 250 mq cadauno. Art. 5 Costi dei sevizi nel pontile di Tavolara Categorie Tariffe orarie Tariffe dalle 08:00 alle 19:59 Tariffe dalle 20:00 alle 07:59 I 4,00 25,00 8,00 II 6,00 43,00 12,00 III 8,00 50,00 15,00 Art. 6 Costi dei sevizi nel pontile di Cala d Ambra Periodo di occupazione e tariffe giornaliere Categorie 01.05-31.05 01.06-30.06 01.07-10.07 11.07-31.08 12.09-31.10 01.09-11.09 I 8,00 11,00 17,00 35,00 II 10,00 17,00 25,00 43,00 Art. 7 Costo dei servizi nei campi ormeggi di Porto Istana e Salina Bamba Il costo del singolo gavitello e di 15,00 giornalieri fissi ed a singola imbarcazione dal 1.05. al 30.06 e dal 30.09 al 31.10 e di 20,00 euro dal 1.07 al 31.08.Nel caso di affitto del gavitello per l intera stagione il coso forfettario e di 700 euro per singolo gavitello. Art. 8 Costo dei servizi nei gavitelli di Porto S. Paolo

Il costo del singolo gavitello e di 20,00 giornalieri fissi ed invariabili a singola imbarcazione dal 1.05. al 30.06 e dal 30.09 al 31.10 e di 25,00 euro dal 1.07 al 31.08. Art. 9 Corrispettivi per pontile di Tavolara In caso di affidamento in gestione Il soggetto gestore si impegna a corrispondere al consorzio di gestione dell AMP, per la gestione del pontile, secondo le regole delineate dal regolamento, il 30% del fatturato complessivo con un minimo garantito pari a 9.000,00 + IVA (novemila/00 Euro). Art. 10 Corrispettivi per pontile di Cala D Ambra Il soggetto gestore si impegnerà a corrispondere al consorzio di gestione dell AMP, per la gestione del pontile quanto verrà definito in sede di affidamento del servizio, secondo le regole delineate dallo specifico Capitolato, il 10% del fatturato complessivo aumentato di quanto offerto in sede di gara, nonché a realizzare le opere a proprio ed intero carico ed onere. Art. 11 Corrispettivi per campo ormeggi di Salina Bamba In casi di affidamento in gestione il soggetto gestore si impegna a corrispondere al consorzio di gestione dell AMP, per la gestione del campo ormeggi di Salina Bamba, secondo le regole delineate dal regolamento, il 30% del fatturato complessivo con un minimo garantito pari a 5.000,00 + IVA (cinquemila/00 Euro). Art. 12 Corrispettivi per campo ormeggi di Porto Istana In caso di affidamento in gestione il soggetto gestore si impegna a corrispondere al consorzio di gestione dell AMP, per la gestione del campo ormeggi di Porto Istana, secondo le regole delineate dal regolamento, il 30% del fatturato complessivo con un minimo garantito pari a 5.000,00 + IVA (cinquemila/00 Euro). Art. 13 Corrispettivi per i gavitelli di Porto S. Paolo In caso di affidamento in soggetto gestore si impegna a corrispondere al consorzio di gestione dell AMP, per la gestione dei gavitelli di Porto San Paolo, secondo le regole delineate dal regolamento, 2.000,00 + IVA (duemila/00 Euro) forfettarie a stagione Olbia li, Il Direttore del Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo Dott. Augusto Navone