il mercatino di Antignano:

Documenti analoghi
Il mercato di via Caramanico e il Quartiere.

La Canzanella : il mercato e il quartiere

Scheda tecnica. Il mercatino del mese

Calendario Unità di Strada mese di ottobre Pagina 1 di 6

ELENCO ISTANZE RELATIVE AI QUARTIERI PERIFERICI AGGIORNATO ALLA DATA DEL 31/12/2010. Pagina 1

Farmacie di turno Domenica 10 Settembre 2017

Decreto Dirigenziale n. 671 del 08/08/2014

PIANO PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Città Metropolitana di Roma Capitale

Farmacie di turno Domenica 30 Luglio 2017

AUTRICI DELLA RICERCA:

VIA ETNA VIA ASPROMONTE- VIA GIUSTI-RIONE DEI FIORI (ASSE VIARIO PRINCIPALE ) VIA DEL CIMITERO VIA CIRO IMPROTA-LARGO MACELLO-VIA TAGLIAMONTE

Regolamento per il commercio su aree pubbliche (Estratto dal Piano delle Attività Commerciali Delibera del Consiglio Comunale n. 46 del

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

MERCATI. A) Posteggi isolati di cui all art. 7, comma 2, lettera a) della L.R. n. 10/2001 (mercati costituiti da un gruppo di posteggi fino a 5)

ASL NA 1 U.O.P.C. SETT. BONIFICA URBANA INTERDISTRETTO 32/33 PROGRAMMA STRAORDINARIO PER DS DA BLATTE ROSSE ANNO ,00 PIAZZA MIRAGLIA 24,00

Articolazione degli Uffici

I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE. elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT

PARCO PROGETTI REGIONALE PROGETTI INFRASTRUTTURE MATERIALI AMMESSI - I SESSIONE

Farmacie di turno Domenica 15 Ottobre 2017

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.

Farmacie di turno Domenica 31 Dicembre 2017

- Di modificare l Ordinanza n. 67 del 27 luglio 2007 come di seguito specificato:

VIA MARINA FRONTE PARCHEGGIO BRIN DIREZIONE AUTOSTRADE 8X4MT

VIA D. MODUGNO, 15 VIA COMUNALE DEL PRINCIPE, 16/A. Via Comunale del Principe 16/A c/o Centro Geriatrico Frullone

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015


Farmacie di turno Domenica 24 Settembre 2017

riassunto attività 3 MESI ITALIANA

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

Farmacie di turno Domenica 29 Ottobre 2017

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PROGRAMMA STRAORDINARIO BLATTE ROSSE VOMERO-ARENELLA-STELLA-SAN CARLO ARENA

Scheda n. 1: Mercato maggiore

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

ORARI INVERNALI LINEE CTP. (zona Domitia - Puteolana)

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI NAPOLI

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Oggetto Antiche segnature Note. Pagina 1 di 5

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche in forma itinerante.

SCUOLE MEDIE DA VISITARE DAL TEAM DI VIA SAN DOMENICO TOT.35

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

Costiera Sorrentina-Cilentana dal 3 aprile al 8 aprile 2017

Dati anagrafici / / Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Data di nascita: Età: Attività lavorativa:

Antica Salumeria Pane dal 1864 a Porta San Gennaro, l ingresso più antico di Napoli

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

Degente Unità operativa complessa

- adotta politiche a sostegno di categorie sociali deboli, ivi compresi gli studenti;

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

COMUNE DI VILLANTERIO P R O V. P A V I A

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI DEBLATTIZZAZIONE DAL 31 MARZO AL 30 SETTEMBRE 2014 ( SAN LORENZO - VICARIA - POGGIOREALE - ZONA INDUSTRIALE)

A MONTEPULCIANO IL NATALE È ANCORA PIù MAGICO!

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

Parrocchie nella città

DATASOFTWARE s.r.l. Soluzioni Informatiche per le Aziende Ortopediche

SEZIONI OSPEDALIERE E SEGGI SPECIALI. Sez. 867 Ospedale Cardarelli Via Antonio Cardarelli - pad. F 1 piano lato dx

Al via il bookcrossing dei cittadini di Canone Inverso

Frequenza ANNUALE, giorno di svolgimento: quarta domenica di novembre. La graduatoria provvisoria è riportata nell'allegato 2D del presente atto.

Pizzerie Umberto e Gorizia: insieme per le feste dei cento anni!

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

di Città e Consumi, aprile 2009 Editoriale Sommario Newsletter a cura dell Assessorato allo Sviluppo VIII Direzione Centrale artigianale e turistico

RETE PROVINCIALE AVELLINO

Antonella Di Nocera assessore alla Cultura e al Turismo

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

PARROCCHIA DI SAN MARCELLINO PRETE MARTIRE

Le pizze di Giovanni Santarpia a Firenze al mercato Sant Ambrogio

IL PERCORSO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI INTERPORTO BOLOGNA

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo

Pescheria, finalmente il ristorante che tutti i salernitani aspettavano nel cuore della città

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

COMUNICATO STAMPA Interventi per la disinfestazione blatte rosse : le strade interessate

Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto

COMPILA IL TUO DIARIO ALIMENTARE

locus iste LUOGHI e MEMORIA

Ripartiamo alla Grande!

PIANO DEI DIVIETI DI SOSTA PROGRAMMATI SULLE STRADE PER AGEVOLARE/MIGLIORARE LO SPAZZAMENTO

dal 1 Gennaio al 31 Marzo 2014 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle

POLIZIA DI STATO. 5 REPARTO VOLO - Reggio Calabria-

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

A MONTEPULCIANO IL NATALE È ANCORA PIù MAGICO!

FARMACIE DI TURNO - POMIGLIANO D ARCO GENNAIO 2016

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

Ginnastica dolce 08:00-12:00 Saffi. Ginnastica dolce e posturale mattina 2 Agosto. Stimolazione della memoria 9:30-10:30 della Pace

Transcript:

il mercatino del mese il mercatino di Antignano SCHEDA TECNICA Ubicazione: via Annella di Massimo Struttura: su strada pubblica Genere: Numero di : 28 Informazioni utili: punti di ristoro in zona e limitrofi; raccolta differenziata; facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici; assenza di barriere architettoniche; Giorni di apertura: ; Orari di apertura: 10,00-19.00; Se vieni al mercatino di Antignano, puoi visitare: Parco Mascagna; La Chiesa di San Gennariello; La Floridiana; Castel Sant'Elmo; Certosa di San Martino. a cura dell'arch. Luigi Lopez, Dirigente del Servizio Progettazione, Realizzazione e Manutenzione Mercati, Direzione Centrale Lavori Pubblici Ante Agnanum, un tempo ultimo avamposto urbanizzato prima della conca flegrea o, più probabilmente, Antonianum, dal nome del ricco villeggiante Antonino, la cui dimora, in epoca romana, era nelle immediate vicinanze, alle soglie dell'infrascata, l'attuale Conte della Cerra: la via che collegava la città bassa alla collina del Vomero. Si perdoni la ingenua paronomasia dei sapori e dei saperi, ma pochi mercati, come questo, rappresentano un punto di riferimento per chi intende col fare la spesa non il semplice acquisto di prodotti (.proprio degli innumerevoli supermarket cittadini), ma un raffinato rituale, un sapiente confronto di culture,conoscenze e caratteri. Potete contarci, l'avventore di questo non è un consumatore di hamburghers o di hot dogs, né tantomeno dei quattrosaltinpadella o di improbabile bastoncini genepescati; è inutile cercare, qui non troverete venditori di prodotti surgelati: il re degli alimenti, al di Antignano così come nella cultura gastronomica napoletana, è il pesce rigorosamente fresco. Tutt'intorno, poi, solo prodotti ortofrutticoli sempre assolutamente collegati al pescato: i pomodorini del pendolo, i limoni, il prezzemolo non mancano mai, oltre, naturalmente, ai coloratissimi banchi di frutta e verdura. La gran parte dei frequentatori di questo ha un caparbio atteggiamento pregiudiziale: per lui fare la spesa è solo primo, fondamentale passo di un consapevole e lungo percorso virtuoso che termina con il pranzo o la cena in famiglia, con gli amici, e perchennò, da soli. É così che succede in questo, tra Antignano e via Annella di Massimo, dove un pugno di del settore ittico, n sede propria, offrono alla vista degli acquirenti ogni meraviglia dei nostri mari, dalle vongole ai più consigliati lupini, dai taratufi ai fasolari, dal pesce bandiera (o currea) alle spigole di mare o di allevamento, fino ai possenti pescispada che, sui banchi del, fanno bella mostra di sé Continua la nostra descrizione dei mercatini di Napoli. Questo mese illustriamo il mercatino di Antignano: trionfo dei sapori e dei saperi c o n l a l o r o e r e t t a a r m a b i a n c a. Tutti gli esercenti, dunque, sono abilitati alla pulizia e alla eviscerazione dei prodotti ittici che, all'acquirente che lo richiede, anche se ha acquistato solo mezzo chilo di alici, non vengono mai negate (è opportuno, in tal caso, offrire un piccolo contributo in segno di riconoscenza), ma quello che stupisce è il senso di conviviale partecipazione che è proprio di chi concepisce il momento del desinare secondo una concezione del tutto partenopea. È infatti praticamente inevitabile, se state acquistando un sarago, una pezzogna o un cefalo mazzone, che il venditore o magari un suo cliente, ammirato dall'esemplare che avete appena acquistato, retoricamente vi chieda:...questo sapete come lo dovete fare?... ed è del tutto irrilevante che voi rispondiate si o no, perché egli, ignorando apoditticamente la vostra risposta, quasi a voler partecipare virtualmente, ma con un ruolo da protagonista, alla vostra mensa, ospite non invitato, anche pregustando in qualche modo il sapore di quella prelibatezza che voi mangerete, continuerà a fornirvi la sua personale ricetta che, badate bene, non sarà mai quella che trovereste convenzionalmente su qualsiasi ricettario, ma è quella personalizzata, che si riferisce solo ed esclusivamente a lui, a quel pesce lì...di quella grandezza...di quella taglia...di quel peso. Questo, insomma, è il di quelle belle famiglie napoletane che, specialmente la domenica, non mancano di santificare le feste scambiandosi segni di pace anche con una linguina ai frutti di mare, un po' di pesce, una falanghina fredda al punto giusto e l'immancabile cartoccio di dolci ( questo, s'intende,...per i bambini! ) Foto di Luigi Lopez Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 12

il mercatino del mese: la voce della Municipalità il mercatino di Antignano del dott. Fabio Basile, assessore alle Risorse con delega alla Tutela del Cittadino e al Commercio della V Municipalità In questa sezione abbiamo dato voce alla V Municipalità che ci ha fornito una ricostruzione storica del mercatino di Antignano. Il rione Antignano è una delle zone più antiche del quartiere collinare del Vomero a Napoli; attualmente si estende lungo la via Antignano, il largo Antignano, il vico Antignano, la via Giuseppe Recco (già via Nuova Antignano), nonché il tratto superiore di via Annella di Massimo, parte di piazza degli Artisti e via San Gennaro ad Antignano. E qui che si trova il di Antignano, tra i più antichi della città, il quale si sviluppa nel territorio della cosiddetta nfrascata, dove gli storici datano la nascita della canzone napoletana (il canto delle lavandaie del Vomero). Foto di Luigi Lopez Il borgo ha mantenuto le antiche caratteristiche, storiche, culturali ed architettoniche, Arenella, ha subito nel tempo un notevole e che lo hanno reso famoso nel tempo. costante incremento. Il copre una ampia superficie Tale fattore, in uno alle sempre più crescenti richieste di nuovi prodotti, ha spinto i che si sviluppa su un area antica, del quartiere Vomero, delimitata dalle vie A. di Massimo e titolari dei punti vendita a modificare, in qualche modo, le antiche proprie caratteristiche. P.zza degli Artisti. Le attività prevalenti restano per lo più quelle di remota data e cioè Sono infatti sorti nuovi negozi, quali casalinghi ed antiquari, e un super che commercio ittico, frutta ed ortaggi. Attività queste che, per le loro peculiari caratteristiche per la varietà e quantità di nuovi prodotti Bontà del prodotto e prezzo contenuto,hanno fatto sì che la loro domanda, per lo hanno consentito e consentono di offrire alla crescente clientela il di tutto di più e mantenere in essere il livello non trascurabile di nuo- più proveniente da i due quartieri Vomero e ve forze lavorative. Il raggiungimento di tali non trascurabili obiettivi non può essere disgiunto dalle continue politiche di miglioramento messe in atto dalle strutture municipali in unione al continuo controllo della polizia municipale. Foto di Luigi Lopez Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 13

i mercati a Napoli In ogni quartiere della città vi sono mercati, aperti a cittadini in cui è possibile effettuare i propri acquisti nelle varie merceologie. Alcuni di questi sono addirittura specializzati per settore merceologico e il seguente elenco li indica tutti. Da questo mese, sul sito del Comune di Napoli nell'area tematica dedicata al Commercio, è possibile visualizzare la mappa dei mercatini di Napoli, suddivisi per Municipalità. Inoltre, a breve saranno disponibili le schede informative di mercatini presenti sul territorio cittadino. Via F. Galiani alla Torretta Piazza Eritrea - Largo Torretta Via Imbriani Via Torelli Viale Virgilio mercatino coperto 38 7.00 strada pubblica 28 7.00 non strada pubblica 31 7.00 strada pubblica 15 7.00 non strada pubblica 140 7.00 giovedì 2^ Municipalità Avvocata/montecalvario/S.Giuseppe/Porto/Mercato Piazzetta Pontecorvo (mercatino Lambo) Piazza e via Pignasecca Piazza Garibaldi Piazza Montesanto Via Baracca Via Carmignano (Soprammuro) - Traverse Garibaldi Via E. Toti Via S. Candita - Scherillo - Fazzini Via S.M. delle Grazie - Via Pl. Da Casoria Via C. Battisti Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 14 mercatino coperto 9 7.00 strada pubblica 26 7.00 non strada pubblica 26 7.00 non strada pubblica 6 10,00 19,00 non strada pubblica 14 10,00 19.00 strada pubblica 26 7.00 non strada pubblica 12 10,00 19.00 non strada pubblica 132 7.00 strada pubblica 36 7.00 non strada pubblica 6 7.00/1 5.00

3^ Municipalità Stella/S.Carlo Arena Via Arena sanità (mercatino Lambo) Via del Poggio Rione Lieti a Capodimonte Via Mario Pagano Via Vergini mercatino coperto 18 7.00 non strada pubblica 15 7.00 non strada pubblica 75 7.00 strada pubblica 10 7.00 non strada pubblica 14 7.00 4^ Municipalità Poggioreale/S.Lorenzo/Vicaria e Zona Industriale Via Stadera a Poggioreale (merc. Lambo) Via Arenaccia (mercatino Lambo) Via Marino di Caramanico Piazza S. Anna a Capuana Via Emiciclo a Poggioreale Via Ferrara Via S. Antonio Abate Via S. Maria del Pianto Via S. Maria del Riposo Via Vicinale S. Severino Via Bologna ( interetnico) mercatino coperto 13 7.00 non mercatino coperto 23 7.00 non area recintata 556 7.00 strada pubblica 41 7.00 non strada pubblica 25 7.00 strada pubblica 154 7.00 strada pubblica 88 7.00 non strada pubblica 46 7.00 non strada pubblica 38 7.00 sabato venerdì/ domenica/lunedì non strada pubblica 67 7.00 mercoledì non strada pubblica 56 7.00 5^ Municipalità Arenella/Vomero Via Casale De Bustis Via Kerbaker ang- via Solimena Via A. di Massimo via Alvino ex via Merliani Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 15 mercatino coperto 49 7.00 mercatino coperto 39 7.00 strada pubblica 28 7.00 non strada pubblica 4 10,00 19,00

6^ Municipalità Barra/Ponticelli/S.G. a Teduccio Via Lago di Scanno a Ponticelli Via Taverna del Ferro mercatino coperto 26 7.00 strada pubblica 77 7.00 martedì Foto di iana Salerni 7^ Municipalità Secondigliano/Miano/S.Pietro Via Montesomma a Secondigliano via del Cassano Rione Berlingieri - Via delle Dolomiti Via Monte Nevoso Via del Parco IV Aprile Rione Don Guanella - Via Zuccarini non fiorai mercatino coperto 84 7.00 strada pubblica 10 7,00 15,00 non strada pubblica 169 7.00 strada pubblica 33 7.00 strada pubblica martedì lunedì giovedì/ domenica 8^ Municipalità Chiaiano/Piscinola/Marianella/Scampia Via Ghisleri lotto R Scampia Via della Resistenza Via G.A. Campano mercatino coperto 22 7.00 strada pubblica 170 7.00 strada pubblica 102 7.00 venerdì sabato Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 16

9^ Municipalità Soccavo/Pianura Via Tevere a Soccavo Via Livio Andronico Via Nerva Soccavo Via del Polo artigianale ex Via Cumana mercatino coperto 28 7.00 mercatino coperto 20 7.00 area recintata 131 7.00 strada pubblica 147 7.00 martedì/ venerdì Foto di iana Salerni 10^ Municipalità Bagnoli/Fuorigrotta Via Starza a Bagnoli Via Pendio Agnano Via Marco Polo Via Cumana (mercatino Lambo) Via Metastasio ex via Cerlone Piazza C. Fera Via Caio Asinio Pollione Via M. Gigante misto e non misto e non misto e non misto e non misto e non mercatino coperto 67 7.00 mercatino coperto 11 7.00 mercatino coperto 31 7.00 mercatino coperto 24 7.00 mercatino coperto e non 218 + 105 7.00 non strada pubblica 32 7.00 misto e non misto e non strada pubblica 65 7.00 strada pubblica 4 7.00 Città e Consumi, 4, - http://www.comune.napoli.it 17