Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011

Documenti analoghi
FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5.

Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008

Bando Socio Sanitario 2009

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando storico-artistico e culturale 2017 IV edizione

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

Bando per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie 2016

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

IL COMUNE DI SPILAMBERTO

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

in collaborazione con BANDO POLISPORTIVA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Bando MICROEROGAZIONI

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Iniziativa Terre Colte novembre 2017

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

progetto che privilegia l'aspetto informativo/divulgativo e di intrattenimento rispetto all'attività commerciale;

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

DA NON SPEDIRE VIA PEC

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Presentazione del Bando 2013

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Bando Brescia - Città del noi

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Bando per la erogazione di contributi

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

INIZIATIVA IMMIGRAZIONE - FAQ

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Comune di Oristano Comuni de Aristanis AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROPOSTE DI INTERVENTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

AVVISO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E ONLUS CON FINALITÀ SOCIALI

FONDAZIONE VODAFONE ITALIA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

Finalità e ambito di applicazione

IL COMUNE DI MONTEVARCHI SETTORE CULTURA, ISTRUZIONE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Bando per progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori post-doc

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura

DECRETO N. 354 Del 25/01/2016

D.G.R. n del 14/03/2016 C.U.P. CUP J69D Bando di finanziamento

INVITO A PRESENTARE OFFERTE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELL EVENTO DENOMINATO SETTIMANA MICHELANGIOLESCA DAL 14 AL 21 LUGLIO 2017.

Transcript:

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 Luglio 2011 ENEL CUORE ONLUS e FONDAZIONE CON IL SUD Invitano a presentare proposte di Progetti Esemplari nelle Regioni del Sud Italia

Sommario Sezione 1. Lettera d Invito 3 Sezione 2. Contesto, Obiettivi e Ambiti di Intervento 4 Sezione 3. Criteri per la partecipazione al Bando 7 Allegato A Proposta di Progetto Allegato B Budget Allegato C Autocertificazione antimafia Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 2

Sezione 1. Lettera d Invito Nell ottica di sviluppare sinergie volte a promuovere e rafforzare l infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, la Fondazione CON IL SUD ( Fondazione ) continua il percorso di collaborazione con Enel Cuore Onlus, con la quale condivide obiettivi e interesse per lo sviluppo del Meridione. Con il Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 ( Bando ), la Fondazione ed Enel Cuore Onlus intendono promuovere e valorizzare il ruolo delle organizzazioni non profit caratterizzate da una forte presenza di giovani donne, in particolare immigrate, in aree urbane affette da carattere di marginalità, devianza e disagio sociale. Tale Bando si rivolge infatti alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore localizzate in determinate aree territoriali del Mezzogiorno, dove le condizioni di sviluppo sono più fragili e dove la valorizzazione del ruolo delle donne incontra maggiori difficoltà. Le risorse previste per il Bando sono pari a un ammontare massimo complessivo (in funzione della qualità delle proposte pervenute) di 2 milioni di euro, di cui fino ad un massimo di 1 milione di euro messi a disposizione da Enel Cuore Onlus e fino ad un massimo di 1 milione di euro messi a disposizione dalla Fondazione. Il Bando prevede la presentazione delle Proposte di Progetto entro il 3 ottobre 2011 (fa fede il timbro postale), cui seguirà il processo di valutazione volto a selezionare quelle ritenute più valide e capaci di generare impatto sul territorio. Il processo di ammissibilità e valutazione delle Proposte di Progetto verrà effettuato da una Commissione composta da due rappresentanti della Fondazione, due di Enel Cuore Onlus e un giornalista. Il presente bando adotta inoltre una modalità di partecipazione innovativa che prevede l elaborazione da parte dei partecipanti di un video che potrà essere sottoposto all attenzione della società civile attraverso il web. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 3

Sezione 2. Contesto, Obiettivi e Ambiti di Intervento 2.1 Contesto Sebbene sia cresciuta la cultura del rispetto delle pari opportunità e della tutela dei diritti delle donne, ancora molto rimane da fare in termini di valorizzazione del loro ruolo. Un ruolo in molti ambiti ben concreto e a tutti manifesto, ma che in alcuni altri non ha ancora trovato spazi per esplicarsi pienamente, tanto nella società civile quanto nell economia e nel mondo del lavoro. I grandi centri urbani del Mezzogiorno si caratterizzano spesso per la presenza al loro interno di periferie centrali, ovvero aree del centro urbano affette da marginalità e disagio sociale. Si tratta, in particolare, di quartieri caratterizzati da un basso livello socioculturale, dalla carenza di servizi adeguati, dalla presenza di professioni a basso reddito o spesso derivanti da attività irregolari o al limite della legalità. In tali quartieri si registra un'alta concentrazione di famiglie, generalmente numerose, soprattutto immigrate, nelle quali le donne svolgono un ruolo centrale facendosi interamente carico della cura e della gestione della famiglia. 2.2 Obiettivi, ambiti e modalità di intervento Enel Cuore Onlus e Fondazione CON IL SUD intendono valorizzare le specificità e le competenze di giovani donne, anche immigrate, rendendole protagoniste attive del processo di sviluppo dei quartieri in cui vivono, favorendo la coesione sociale e l interazione con le comunità territoriali, attraverso l utilizzo di strumenti comunicativi fortemente innovativi. Le giovani donne rappresentano, infatti, una fondamentale risorsa per lo sviluppo locale, sia in termini di professionalità che di capacità imprenditoriali. Con il presente Bando, si intende sostenere l importante ruolo che le donne svolgono nella società civile, favorendone il protagonismo e rendendole soggetti attivi del processo di integrazione culturale, sociale ed economico nel quartiere in cui vivono, soprattutto attraverso lo sviluppo di attività generatrici di reddito e di occupazione. A tal fine è fondamentale che il coinvolgimento delle donne si inneschi già a monte, nella fase di formazione delle Partnership: in particolare saranno individuati come soggetti responsabili delle iniziative organizzazioni senza scopo di lucro costituite esclusivamente da donne, al fine di identificare i bisogni e proporre idee e soluzioni, svolgendo altresì un ruolo a tutela e garanzia degli interventi. Il coinvolgimento diretto delle donne, fin dalla fase di progettazione, favorisce infatti un processo di responsabilizzazione delle stesse, facendole divenire protagoniste attive delle iniziative di valorizzazione del proprio ruolo e del quartiere in cui vivono. Il fine ultimo è la messa in rete di idee ed esperienze diverse per offrire nuove opportunità di sviluppo. Le organizzazioni di donne sono chiamate a promuovere iniziative concrete soprattutto in termini di attività generatrici di reddito e occupazione volte a migliorare e a valorizzare il ruolo delle donne, in particolare in quartieri disagiati. Ciascuna organizzazione ha il compito, dunque, di far emergere i bisogni del territorio e proporre soluzioni adeguate volte a trovare una risposta alle esigenze evidenziate, offrendo opportunità di riscatto sociale e culturale alle stesse. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 4

Al fine di incidere positivamente sulla tematica sopra descritta, gli interventi dovranno essere sviluppati nelle periferie urbane dei comuni individuati, affette da carattere di marginalità. È possibile delineare, infatti, nei contesti sociali periferici un luogo di incontro comune, un spazio di denuncia e di riscatto sociale, nel quale far convergere le idee e le esperienze, aggregare le energie buone e far emergere le positività del territorio. Sono stati pertanto identificati cinque quartieri periferici centrali, in cui mobilitare i soggetti del terzo settore e del volontariato che vi operano, per promuovere un ruolo attivo di giovani donne, in particolare anche di donne immigrate. Si tratta delle seguenti aree territoriali: Comune Bari Cagliari Napoli Palermo Reggio Calabria Quartiere Madonnella Marina Forcella Zisa Archi Infine, il presente Bando prevede modalità di partecipazione innovative: le giovani donne, infatti, si cimenteranno nella realizzazione di un breve video, di uno spot dell idea che intendono realizzare per valorizzare il quartiere e le sue energie buone, promuovendo la coesione sociale, la legalità, la partecipazione, i diritti, il senso civico e la prassi di comunità. Il video potrà poi essere pubblicato su www.youtube.com sia per dare visibilità alla propria iniziativa che per permettere alla società civile di identificare i video ritenuti di maggior interesse. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 5

Sezione 3. Criteri per la partecipazione al Bando Il Bando si indirizza esclusivamente a partnership intese come accordi tra almeno tre o più soggetti ( Soggetti della Partnership ) che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell implementazione del progetto. Ogni partnership individua un soggetto ( Soggetto Responsabile 1 ) che coordinerà i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership con la Fondazione ed Enel Cuore Onlus, anche in termini di rendicontazione. 3.1 Il Soggetto Responsabile 3.1.1 Il Soggetto Responsabile è l unico soggetto legittimato a presentare Proposte di Progetto. Possono presentare una Proposta di Progetto, in qualità di Soggetto Responsabile, ed eventualmente accedere ai finanziamenti del presente bando, tutte le organizzazioni senza scopo di lucro, costituite esclusivamente da donne (come risultante dall atto costitutivo), ed aventi una delle seguenti forme: - associazione (riconosciuta o non riconosciuta); - cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali; - fondazione. 3.1.2 Il Soggetto Responsabile ai fini dell ammissibilità, deve possedere i seguenti requisiti: - svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione CON IL SUD e di Enel Cuore Onlus, operando prevalentemente e direttamente nei settori di attività previsti dall art. 10 comma 1 lettera a) del D.lgs 460/97 2 ; - essere stato costituito prima del 1 gennaio 2010 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; - avere la sede legale, da prima del 1 gennaio 2010, in uno dei comuni seguenti: Bari, Cagliari, Napoli, Palermo, Reggio Calabria. La presenza della sede legale in una delle aree territoriali sopra indicate, da prima del 1 gennaio 2010, dovrà essere attestata attraverso apposita Interrogazione Anagrafica dell Agenzia delle Entrate; - aver presentato una sola Proposta di Progetto. Nel caso di presentazione di più Proposte di Progetto da parte di uno stesso Soggetto Responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili. 3.2 Altri Soggetti della Partnership 3.2.1 Gli altri Soggetti della Partnership (almeno due) potranno appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello delle istituzioni, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti profit in qualità di Soggetti della Partnership dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale. 1 Ai fini della soggettività giuridica del Soggetto Responsabile, ciò che rileva è il Codice Fiscale o la Partita IVA. 2 Sulla base della dichiarazione fornita dal Soggetto Responsabile in sede di presentazione della proposta. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 6

3.3 Condizioni di ammissibilità delle Proposte di Progetto 3.3.1 Sono considerate ammissibili (e quindi sottoposte alla successiva fase di valutazione) tutte le Proposte di Progetto che: a) siano inviate alla Fondazione CON IL SUD entro la data di scadenza del 3 ottobre 2011 (fa fede il timbro postale). Le Proposte di Progetto inviate entro la data del 3 ottobre 2011, ma pervenute presso gli uffici della Fondazione oltre 30 giorni dalla suddetta data di scadenza, non saranno considerate ammissibili; b) contengano l allegato A (Proposta di Progetto), debitamente compilato in tutte le sue parti e tutti gli allegati ivi previsti, compreso il video rappresentativo dell idea da realizzare; c) in particolare, siano accompagnate dalla dichiarazione di cui al punto 4. dell Allegato A; d) siano presentate da Partnership costituite da almeno tre soggetti così come previsto ai punti 3.1e 3.2 e relativi sottoparagrafi; e) prevedano la realizzazione dell intervento nei quartieri indicati al punto 2.2; f) prevedano la realizzazione di interventi coerenti con gli obiettivi e gli ambiti di intervento indicati nel paragrafo 2.2, non generando impatti ambientali negativi; g) richiedano un contributo non inferiore a 200.000 euro e non superiore a 400.000; h) prevedano una durata complessiva del progetto non inferiore a 12 mesi e non superiore a 24 mesi; i) prevedano una quota di co-finanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto; j) non siano dirette prevalentemente ad attività di studio e ricerca; k) non siano presentate da persone fisiche, enti pubblici, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, o qualsiasi altra tipologia di soggetti che a vario titolo svolgono propaganda politica nonché attività in contrasto con la libertà e la dignità della persona, ovvero da soggetti che possono distribuire utili o destinare il patrimonio a finalità lucrative; l) prevedano spese di natura strumentale (interventi di ristrutturazione e adeguamento struttura, acquisto di attrezzature/macchinari, acquisto arredi, veicoli, etc) pari almeno al 30% del costo complessivo del progetto, senza essere comunque finalizzate all acquisto, alla costruzione o prevalentemente alla ristrutturazione di infrastrutture fisiche immobiliari; m) qualora prevedano interventi su beni fisici, siano provvisti delle necessarie autorizzazioni a procedere da parte degli enti pubblici preposti (Sovrintendenza dei Beni Culturali, Comuni, ecc.) e che in tal caso i beni immobili siano nella disponibilità (documentata) della partnership per un periodo di almeno 7 anni; n) non richiedano contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte. 3.4 Enel Cuore Onlus e Fondazione CON IL SUD sono in ogni caso dotate di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o rilevanza dei requisiti di ammissibilità di cui ai paragrafi 3.1, 3.2 e 3.3 e relativi sottoparagrafi. 3.5 Criteri per la valutazione Enel Cuore Onlus e Fondazione CON IL SUD, nel processo di analisi ed esame delle Proposte di Progetto ricevute e, quindi, di attribuzione dei contributi, ferma restando la loro assoluta Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 7

discrezionalità al riguardo e senza peraltro che le stesse possano ritenersi obbligate in tal senso, faranno riferimento ai criteri di valutazione di seguito elencati. Verranno valutati positivamente, ai fini dell eventuale assegnazione del contributo, i progetti che, nel pieno rispetto dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente Bando: a) dimostrino una approfondita conoscenza del contesto e una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento, risorse previste e tempi di realizzazione; b) propongano modalità di intervento efficaci e innovative che producano un rilevante impatto economico e sociale, anche in termini di attività generatrici di reddito ed occupazione e di benessere e salute della popolazione locale; c) favoriscano la valorizzare del ruolo delle donne nel quartiere di intervento; d) favoriscano l integrazione e l interazione (culturale, sociale ed economica) delle donne immigrate, suscitando il loro protagonismo nei processi di trasformazione sociale e la loro partecipazione a percorsi di aggregazione all interno di organizzazioni di volontariato e terzo settore; e) favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali attraverso la messa in rete di soggetti rappresentativi della realtà territoriale destinataria dell intervento, in modo particolare del volontariato e del terzo settore; f) prevedano la partecipazione di soggetti che abbiano sviluppato precedenti esperienze nel campo oggetto di intervento; g) prevedano una partecipazione equilibrata dei diversi Soggetti della Partnership, in grado di garantire la necessaria trasparenza e affidabilità gestionale, finanziaria ed etica; h) prevedano l apporto di altre risorse oltre quanto previsto nelle condizioni di ammissibilità; i) assicurino un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse nel raggiungimento dei risultati, identificando in maniera chiara i risultati che intendono perseguire e le relative modalità di monitoraggio e valutazione di impatto; j) favoriscano la continuità delle azioni e la loro replicabilità nel tempo e nello spazio; k) presentino modalità di comunicazione efficaci, anche in relazione agli spunti offerti dal video presentato. 3.6 Pubblicazione dei video sul web Oltre, ai criteri sopra descritti, la valutazione potrà tener conto anche delle preferenze espresse in relazione ai video eventualmente pubblicati sul web. In particolare, a partire dal 4 ottobre 2011, ogni Soggetto Responsabile potrà pubblicare sul sito www.youtube.com un solo video di durata non superiore ai 2 minuti relativo alla Proposta di Progetto, specificando quanto segue: - il TITOLO del Progetto; - all interno del campo DESCRIZIONE occorre inserire la frase seguente: Il video partecipa al bando Donne, Integrazione e Periferie promosso da Fondazione CON IL SUD e da Enel Cuore Onlus ; - fra i TAG, inserire il codice DonneSud2011. Il Soggetto Responsabile sarà e rimarrà l unico legalmente responsabile del contenuto del video, di cui è titolare anche ai fini della normativa sulla privacy. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 8

Sezione 4. Norme generali e contatti 4.1 Modalità di finanziamento Ciascun Progetto, per il quale si sarà concluso positivamente l iter valutativo e che risulti approvato rispettivamente sia da Enel Cuore Onlus che dalla Fondazione CON IL SUD, sarà autonomamente finanziato dai due enti mediante il diretto versamento della quota parte del contributo di propria competenza paria al 50% ciascuno, senza alcuna responsabilità solidale tra i due enti. Ciascun ente, a seguito della sottoscrizione della Lettera di Assegnazione relativa alla propria quota di contributo, erogherà al Soggetto Responsabile quanto di propria competenza in tre diversi momenti: a) anticipo (pari al 30% della quota parte del contributo assegnato); b) acconto, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, non superiore al 35% della quota parte del contributo assegnato. Qualora espressamente richiesto dal Soggetto Responsabile, sarà possibile concordare la liquidazione dell acconto in due tranche differenti, in occasione sia della prima che della seconda verifica intermedia, per un importo, per ciascuna delle due tranche, non superiore al 20% della quota parte del contributo assegnato; c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. 4.2 Modalità di presentazione delle Proposte di Progetto Le Proposte di Progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere inviate in busta chiusa (contenente l indicazione Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 ) ed essere indirizzate a Fondazione CON IL SUD Attività Istituzionali, Corso Vittorio Emanuele II, 184 00186 Roma, entro i termini sopra indicati. 4.3 Esito della selezione e norme generali I proponenti dovranno accettare, mediante la sottoscrizione della dichiarazione di cui al punto 4. dell Allegato A, tutte le condizioni previste dal presente bando e dai suoi allegati, nonché l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione e di Enel Cuore Onlus. Inoltre, alcune informazioni (ragione sociale, contributo assegnato, informazioni sul progetto) potranno essere altresì diffuse a mezzo stampa, sul sito, sul bilancio o sul materiale promozionale della Fondazione e di Enel Cuore Onlus. In fase di valutazione, la Fondazione e Enel Cuore Onlus si riservano la possibilità di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con e/o richiedere chiarimenti al Soggetto Responsabile e/o ai Soggetti della Partnership. Nel caso in cui un progetto venga selezionato, la Fondazione ed Enel Cuore Onlus ne daranno comunicazione solamente al Soggetto Responsabile, mediante invio di apposita comunicazione riportante, fra l altro, le condizioni sottostanti l erogazione. La lista dei progetti selezionati potrà essere pubblicata sul sito della Fondazione. Enel Cuore si farà carico, anche per la Fondazione CON IL SUD, della verifica della rendicontazione e del monitoraggio dei progetti finanziati, secondo criteri e modalità concordati con quest ultima. Enel Cuore Onlus e Fondazione CON IL SUD potranno in qualsiasi momento richiedere al Soggetto Responsabile (e/o ai Soggetti della Partnership) un confronto sul budget e sugli indicatori più consoni per lo specifico progetto. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 9

L esecuzione del progetto dovrà avere inizio entro 120 giorni dall assegnazione del contributo. La Fondazione ed Enel Cuore Onlus si riservano di revocare l assegnazione del contributo qualora si verifichino inadempienze gravi da parte dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) e, se del caso, potrà richiedere la restituzione delle somme precedentemente erogate. Saranno considerate inadempienze gravi tali da causare la revoca del contributo: la mancanza delle autorizzazioni necessarie agli eventuali lavori di ristrutturazione da parte dei soggetti preposti nei tempi previsti, la non veridicità dell autocertificazione antimafia, della dichiarazione sostitutiva dei carichi pendenti o delle altre informazioni fornite, o altre gravi cause ad insindacabile giudizio di Enel Cuore Onlus e della Fondazione CON IL SUD ed in qualsiasi momento esse si verifichino. Il Soggetto Responsabile sarà in tal caso tenuto all immediata restituzione di quanto eventualmente già erogato. La comunicazione con cui si assegna il contributo potrà inoltre contemplare altre inadempienze considerate gravi ai fini del presente paragrafo. 4.4 Rendicontazione e verifica Il Soggetto Responsabile si farà carico della rendicontazione dell intero progetto. Le modalità specifiche di rendicontazione e di verifica della stessa saranno esplicitate in sede di assegnazione del contributo. Il Soggetto Responsabile prende atto, mediante la sottoscrizione della dichiarazione di cui al punto 4. dell Allegato A, del fatto che le verifiche che Enel Cuore Onlus e Fondazione CON IL SUD effettueranno rispetto alla documentazione di rendicontazione potranno comportare una riduzione dell importo finanziato originariamente. 4.5 Contatti Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere al seguente indirizzo email: iniziative@fondazioneconilsud.it. Laddove le risposte fornite siano di interesse generale, potranno venir pubblicate nell area FAQ (Domande Frequenti) nel sito della Fondazione CON IL SUD (www.fondazioneconilsud.it). Entro il giorno 3 settembre 2011 e sulla base delle richieste di chiarimento pervenute da parte dei soggetti interessati, potrà essere pubblicata sul sito della Fondazione una Nota Interpretativa su aspetti del presente Bando che possano necessitare precisazioni. Si invitano, pertanto, i soggetti interessati a consultare il sito della Fondazione CON IL SUD per eventuali comunicazioni in merito. Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011 10