ANDIAMO INCONTRO AL SIGNORE

Documenti analoghi
il commento al vangelo

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

Prima settimana di Quaresima

Io sono con voi anno catechistico

La Parola di del Vangelo

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Liturgia Penitenziale

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

RITI DI INTRODUZIONE

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Preghiera universale Venerdì santo

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

Piccola lectio divina su Marco

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

DOMENICA 3^ di quaresima 8 MARZO 2015

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

2ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SAN GIOVANNI XXIII, papa

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

Un Natale di Misericordia

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

5 gennaio Liturgia del giorno

ALLELUIA ( Simonetta )

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Veniva nel mondo la luce vera

II DOMENICA DOPO NATALE

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

Benigni: i dieci comandamenti. i dieci comandamenti di Benigni: commento al vangelo della terza domenica di quaresima

In quei giorni, Il re Salomone e tutta la comunità di

VANGELI. Dal Vangelo secondo Matteo

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano

BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI E 107 COMPAGNI MARTIRI

Natale (messa della notte)

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

BATTESIMO DEL SIGNORE A

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

La sostituzione del tempio

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BEATA SPERANZA DI GESÙ

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

VA DAI MIEI FRATELLI

26 Febbraio I Domenica di Quaresima

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

S.Pietro: "Questo Gesù, Dio lo ha fatto risorgere e noi tutti ne siamo testimoni. Egli è stato innalzato accanto a Dio". (Atti 2,32) e (Atti3,15)

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

PREGHIERA EUCARISTICA III

Verso la luce sfolgorante che orienta

Transcript:

ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE LITURGIA PENITENZIALE DI QUARESIMA ANDIAMO INCONTRO AL SIGNORE 21 febbraio 2015

Canto d inizio Guida: La volontà di Dio, cioè essere come Lui ci vuole. In termini concreti è togliere dalla nostra vita tutto ciò che a Lui dispiace, modellando la nostra vita sulla fedeltà assoluta ai piani di Dio. Ma per arrivare lì occorre che conosciamo noi stessi in profondità; che togliamo tutte le maschere che portiamo in volto; che raddrizziamo e curiamo tutte le storture che sono presenti in noi. In una parola: dobbiamo conoscerci per convertirci. E' un'esigenza di amore, è una tappa del nostro amore concreto a Lui, tappa che possiamo e dobbiamo raggiungere se vogliamo essere fedeli alla Sua volontà. Si avvia così la preghiera di pentimento. Cel.: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Cel.: Consapevoli delle nostre fragilità, avviciniamoci a Dio sperimentando il Suo amore e la Sua misericordia. Canto. Cel.: Fratelli e sorelle, nella Quaresima, mediante l incontro personale col nostro Redentore e il cammino di conversione verso la Pasqua saremo condotti a riscoprire il nostro Battesimo. Rinnoviamo il nostro impegno ad accogliere la grazia che Dio ci dona in quel momento, perché illumini e guidi tutte le nostre azioni. Fratelli e sorelle, col peccato siamo venuti meno agli impegni del nostro Battesimo: preghiamo il Signore perché mediante la penitenza ci ristabilisca nel suo amore. Amen 1 Momento LASCIATEVI RICONCILIARE CON DIO Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi. Fratelli, noi, in nome di Cristo, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio. Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza. Paolo sottolinea un aspetto importante del cammino di ritorno al Signore, ed è quello della nostra libertà nei confronti di Dio. Non smetteremo mai di stupirci davanti a questo mistero: Dio, attraverso la Chiesa ed i suoi ministri, continuamente ci esorta a

cambiare vita, a tornare a lui, a convertirci; ma non può fare nulla senza il nostro consenso. Capiamo allora il perché di questo accorato appello di Paolo, in cui arriva addirittura a supplicare i cristiani di Corinto di non resistere all amore di Dio e di lasciarci riconciliare con lui. Paolo rivolge questo appello anche a noi: se Dio ci ha donato il suo Figlio per dimostrarci il suo amore, come possiamo ancora non fidarci di lui? Accogliamo anche noi, in questo momento favorevole, la grazia di Dio, perché questo possa diventare il giorno della nostra salvezza. Tu fai festa per me Aiutami Signore a riconoscere il mio peccato, senza paura senza timore sapendo di essere tuo figlio, sapendo che la tua misericordia è più grande delle mie colpe. Signore tu sai tutto, non serve fingere davanti a te. Ti consegno ogni pensiero, sentimento, parola e opera che vorrei tu trasformassi. Lavami, fa di me una creatura nuova, donami occhi limpidi e un cuore puro, donami di amare e di chiedere l innocenza che Tu solo mi puoi donare. Anche se peccatore non temo il tuo giudizio, perché so come giudica un Padre quando il figlio torna da lui. Tu fai festa per me, per un solo peccatore che desidera convertirsi, tu fai festa e mi fai entrare nella tua Vita. Amen. Canto 2 Momento CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 12-15) In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto ed egli vi rimase quaranta giorni, tentato da satana; stava con le fiere e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo La pagina del Vangelo di Marco, presenta Gesù che viene spinto dallo Spirito nel deserto, dove rimane per quaranta giorni; un tempo ampio, durante il quale viene tentato da Satana. La nostra vita è simile a questo tempo forte che deve sfociare a Pasqua nell incontro con Cristo Risorto. Il deserto nella Bibbia assume sempre una doppia valenza: una negativa, perché simbolo del rischio e della tentazione. Questo luogo diviene lo specchio del vuoto interiore, della paura di credere, del senso di ribellione e dell egoismo nel donarsi. Sullo sfondo emergono il peccato e l infedeltà dell uomo. Ma c è anche una valenza positiva: il deserto per la tradizione profetica è anche il luogo dell intimità, della tenerezza, del fidanzamento tra Dio e l uomo. Dopo

l arresto di Giovanni, Gesù inizia a proclamare la lieta notizia. La salvezza di Dio è qui, in mezzo a noi e si concretizza con la presenza di Gesù. La risposta dell uomo deve essere la conversione, che è un cambio di vita, di mentalità, un nuovo modo pensare, quello di Dio. Questo tempo deve perciò essere vissuto come dono di grazia che ci viene offerto per liberarci dal superfluo e ritornare all essenziale. E un tempo per ritrovare la libertà dei figli di Dio attraverso la preghiera, la meditazione e il digiuno. Quest ultimo da vivere come rinuncia gioiosa in favore dei poveri. Solo così questa pia pratica potrà assumere un senso e un valore positivo. Perciò sforziamoci di uscire da noi stessi, dal nostro egoismo, per poter camminare con Cristo, verso la vita, verso la Pasqua eterna. O Dio, che ci hai chiamati alla fede e ci doni la Grazia di desiderare l incontro vero con Te, disponi i nostri cuori all ascolto della tua Parola perché in questo tempo che Tu ci offri si compia in noi la vera conversione del cuore. Amen Canto 3 Momento QUESTI È IL FIGLIO MIO PREDILETTO; ASCOLTATELO! Dal Vangelo secondo Marco (9, 2-10) Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù. Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!. Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento. Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!. E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti. Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti.

Il Monte Tabor è una grandezza biblica. Viene ricordato più volte nell'antico Testamento (cf. Gdc 4,6.12.14; 1Sam 10,3), dove compare come monte sacro e luogo di culto (Dt 33,18s; Os 5,1). Il salmista canta: Il Tabor e l Ermon nel tuo nome esulteranno (Sal 88,13). Una profezia della futura Trasfigurazione del Signore? Ad ogni modo è questo Mistero cristologico che ha reso famoso il Tabor. Eccoci dunque anche noi sul Tabor davanti al Cristo trasfigurato, cioè totalmente bello e beato nella sua umanità personale. Lasciamoci coinvolgere nel Mistero. Questa l intenzione ultima dell evangelista stesso e, soprattutto, dello Spirito Santo che ci parla tramite lui. I Santi Padri ce lo ricordano con forza. S. Girolamo, scrivendo ad amici romani, così li coinvolge nell evento: «Saliremo sul Tabor, e sotto la tenda del Salvatore noi lo contempleremo in compagnia del Padre e dello Spirito Santo... (Ep. 46,13). O Dio che riveli il tuo volto a chi ti cerca con cuore sincero, rendi salda la nostra fede e, di fronte al mistero della croce, donaci un cuore capace di farti spazio. Amen. Canto 4 MOMENTO DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARÒ RISORGERE Dal Vangelo secondo Giovanni (2,13-25) Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva,

credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull uomo. Egli infatti conosceva quello che c è nell uomo. Prima visita di Cristo a Gerusalemme e prima purificazione del tempio. Conveniva che il ministero pubblico del Messia cominciasse nella Giudea, nella Santa Città e più specialmente nel Tempio. Fu probabilmente nel pomeriggio della vigilia di Pasqua (Vedi Nota Luca 22:7), al momento in cui ogni famiglia in Gerusalemme e in tutto il paese era occupata nel ripulire la propria casa da ogni avanzo di lievito, che il Figlio di Dio si presentò nella Casa di suo Padre, al fine di adempiervi la purificazione. Egli trovò il cortile esterno (il cortile dei Gentili), cambiato in un vero e proprio mercato ove vendevano gli animali per i sacrifici, e cambiavano le monete romane in monete giudaiche. Una tale profanazione accese il suo sdegno. Senza dubbio egli l'aveva osservata già in altre sue visite a Gerusalemme; ma allora non era venuto per lui il momento di agire; oggi egli viene per fare la volontà del Padre che lo ha mandato, e con una frusta di cordicella, simbolo di autorità, piuttosto che strumento di castigo, scaccia mercanti ed animali, senza che alcuno opponesse resistenza all'autorevole suo comando: "Non fate della casa di mio Padre una casa di mercato". Fu una proclamazione aperta della sua divina autorità, ed al tempo stesso una pubblica riprovazione della malvagia condotta dei sacerdoti e dei rettori d'israele nel permettere una tale profanazione del tempio di Dio. Benché la sua condotta debba avere destato la sorpresa universale, nessuna misura ostile fu presa contro di lui, forse perché i rettori sentivano in coscienza che egli aveva ragione. Si limitarono a chiedergli "un segno", della sua autorità divina, al che egli diede una risposta enigmatica, ricordata poi dal Sinedrio mentre lo giudicava ( Matteo 26:61 ). Benché il Signore negasse di dare un segno ai rettori dei Giudei, diede, durante i giorni della festa, amplissime prove della sua divina potenza ed autorità, mediante i miracoli che compì, e molti credettero in lui. Ma siccome la loro fede riposava unicamente su miracoli che avevano veduti, e non sopra l'intelligenza morale delle sue opere, l'evangelista soggiunge "ch'egli conoscendo tutti, non fidava loro sé stesso" e (ad eccezione di Nicodemo) non strinse con nessuno in Gerusalemme le strette relazioni che lo univano ai suoi discepoli di Galilea. Signore nostro Dio che da sempre illumini il nostro cammino con la luce del tuo Spirito, apri il cuore alle bellezze dell amore vero, affinché diventiamo gli uni per gli altri tempio del tuo Amore. Amen. Canto

5 MOMENTO CHI CREDE IN LUI NON E CONDANNATO Dal Vangelo Secondo Giovanni (Gv 3,14-21) In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio». Con il vangelo Giovanni abbiamo capito quanto è importante per noi cercare il nostro modo, magari anche originale, per stare con Dio, per incontrarlo. Con questo brano del vangelo possiamo fare un altro passo in avanti: riconoscere che Dio ama proprio me e proprio per me ha mandato il suo Figlio sulla terra perché io non continui a camminare a vuoto. Il testo è molto simbolico e fa riferimento a un episodio raccontato nel libro dei Numeri (21,4-9): il popolo d Israele accampato nel deserto vive il dramma dell invasione di serpenti velenosi, per cui chiede a Mosè di rivolgersi a Dio e capire come affrontare questa prova. Mosè costruisce un serpente di bronzo: guardandolo, il popolo non morirà più, ma sarà salvo. Per l evangelista Giovanni questo diventa l aggancio per una Buona Notizia: anche noi guardando Gesù, morto in croce per amore della nostra vita, possiamo guarire da tutti quei serpenti che ci portano alla morte, a dubitare di Dio e del suo Amore per noi. O Dio, Padre buono, che hai tanto amato il mondo da mandare il tuo unico Figlio, di fronte ai nostri dubbi aiutaci a capire che Tu sei più testardo di noi, che non ti fermi di fronte a nulla, che neanche la morte per te è un problema se questa ti permette di recuperare uno di noi, uno dei tuoi figli prediletti. Amen! Canto

6 MOMENTO SE UNO MI VUOLE SERVIRE, MI SEGUA Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 12, 20-33) In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l ora che il Figlio dell uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L ho glorificato e lo glorificherò ancora!». La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire. Due parole molto semplici ci guidano nella comprensione di questo brano: desiderio e paradosso. Alla richiesta dei greci di vedere Gesù sembra esserci un suo assurdo rifiuto, ma in realtà è il suo modo unico e originale di istruire le persone presenti, discepoli compresi. Probabilmente coloro che chiedono di vederlo si aspettano un autorità, puntano alla sua notorietà, che però rischia di essere staccata da un altro momento altrettanto fondamentale che è quello della Croce: questo è un momento difficile per Gesù che non si nasconde, anzi, esprime con molta schiettezza i suoi sentimenti ( l anima mia è turbata ). Gesù però questa Croce non la subisce, ma la sceglie e per farcelo capire usa l immagine semplice del chicco di grano che, per produrre il frutto desiderato, deve morire; infatti, è nel buio del terreno che il seme si trasforma e diventa spiga. Questo vale anche per noi oggi: scegliere di percorrere la strada della Croce e accettare con consapevolezza e libertà le sfide della fede, oppure continuare a vivere tiepidamente la nostra fede, limitandoci a timbrare il cartellino della messa domenicale e dei gruppi parrocchiali? Dio Padre Onnipotente che cammini accanto ai tuoi figli, fa che nelle prove della vita non sia la paura di morire a guidarci ma la speranza di portare frutto, come il chicco di grano. Amen.

Canto 7 MOMENTO IL RE GEI GIUDEI Dal Vangelo Secondo Marco (Mc 14,1-15,47) Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso. Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. La scritta con il motivo della sua condanna diceva: «Il re dei Giudei». Con lui crocifissero anche due ladroni, uno alla sua destra e uno alla sinistra. Quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: «Ehi, tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso scendendo dalla croce!». Così anche i capi dei sacerdoti, con gli scribi, fra loro si facevano beffe di lui e dicevano: «Ha salvato altri e non può salvare se stesso! Il Cristo, il re d Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo». E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano. Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Alle tre Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: «Ecco, chiama Elia!». Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo: «Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere». Ma Gesù, dando un forte grido, spirò. Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Davvero quest uomo era Figlio di Dio!». Il vangelo che la liturgia oggi propone è il lungo racconto della passione di Gesù: Marco sembra scrivere una serie di commenti a un evento di cronaca nera: un uomo, non uno qualsiasi, ma Gesù è deriso, inchiodato alla croce, non ha più neanche i suoi vestiti, in testa gli hanno messo una scritta come ultimo atto di presa in giro... in mezzo ad altri delinquenti! Bella fine ha fatto il Figlio di Dio! E qui io vado sempre in crisi: perché? Perché in quel modo? Dio non poteva dirci quanto ci ama scegliendo un modo meno crudele? E Dio che dice di amare tanto Gesù... adesso dov è finito? Vista dall esterno, la morte di Gesù significa esclusivamente il suo fallimento e il trionfo dei suoi avversari... Su queste domande, su questo mistero così grande oggi mi fermo un attimo, perché qui salta ogni logica e ogni ragionamento umano. Continua a tornarmi in mente l immagine di Gesù che, dalla croce, urla per ben due volte: cosa vorrà dire quel grido? In fondo uno grida quando non può fare altro, quando gli rimane solo la voce per esprimere la speranza che qualcuno lo aiuti, che qualcuno ascolti il suo dolore. Gesù grida per rivolgersi a Dio, per richiamare la sua attenzione: umanamente muore da solo, ma è l ultima volta che un uomo muore da solo, infatti, Dio è lì, nel velo del tempio che si squarciò, per lasciare che l uomo possa incontrare un Dio che accoglie nel grido del Suo Figlio Amato il grido di ogni figlio, di ogni uomo che ogni giorno combatte contro la morte. Di fronte a tutto questo un centurione romano, cioè un pagano, uno senza fede, riconosce che davvero Gesù è il Figlio di Dio. Ma di

preciso, il centurione cos ha visto al punto di credere? E io di cosa ho bisogno per credere? Signore Gesù il mistero della tua vita e ancor più della tua morte per me è troppo grande... Ho bisogno di tempo, ho bisogno di stare con te e di capire: so che Tu non hai fretta e mi aspetti, so che per Te nemmeno i dubbi sono un freno... Aiutami ad amare il cammino di fede, a prendermene cura, a fidarmi che in fondo alla strada potrò finalmente incontrare il tuo Volto. Amen Guida: In questo cammino quaresimale verso la Pasqua, siamo riuniti per celebrare la misericordia di Dio, canto di lode e gioia da irradiare attorno a noi. Questo momento diviene un seme di speranza, perché esprime la nostra risposta al Signore che è passato con la sua grazia nella nostra vita rivelandoci l immensità del suo amore. La vita di ogni uomo è una realtà di deserto, di aridità e di solitudine in cui spesso vincono le nostre resistenze, le nostre contraddizioni; tuttavia la consapevolezza del limite non ci impedisce l esperienza risanatrice dell amore di Dio manifestataci in Gesù. PREGHIERA FINALE Signore Gesù il mistero della tua vita e ancor più della tua morte per me è troppo grande... Ho bisogno di tempo, ho bisogno di stare con te e di capire: so che Tu non hai fretta e mi aspetti, so che per Te nemmeno i dubbi sono un freno... Aiutami ad amare il cammino di fede, a prendermene cura, a fidarmi che in fondo alla strada potrò finalmente incontrare il tuo Volto. Amen BENEDIZIONE CANTO FINALE

A CURA DELL AREA SACERDOTALE