Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Documenti analoghi
Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

I benefici dei recuperi termici al 2030: azioni per un rilancio dell industria italiana

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Costi/Benefici delle FER Elettriche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio. Considerazioni conclusive

Le ricadute economiche del fotovoltaico

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

I casi studio in ER Alice Dénarié

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Rinnovabili. Benefici per l Italia e opportunità internazionali. Prof. Andrea Gilardoni Presidente OIR Milano, 23 maggio 2012

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Le prospettive per la green economy nella fase di transizione economica Una possibile agenda per industria, politica e ricerca

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Il bilancio energetico della provincia di Torino

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

e.newsletter #04 novembre 2015

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

3 / I consumi energetici provinciali

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Rapporto Commissione municipale dell energia 2009

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

SOMMARIO PREMESSA 2 1 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI FATTO 3 2 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI PROGETTO 4

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

L Italia delle fonti rinnovabili

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Uffici: Nuova Costruzione

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Al servizio di gente unica

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Ing. Riccardo Castorri

variare molto in funzione della zona di installazione.

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Riscaldamento in muratura: funzionamento e prestazioni

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Pompe di calore geotermiche in Toscana

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Opportunità di risparmio energetico

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Hotel: Nuova Costruzione

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Transcript:

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio 2008-2011 Rapporto Finale FER Termiche

Introduzione Il documento riassume lo studio condotto dall Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili (OIR), presieduto dal Prof. Andrea Gilardoni dell Università Bocconi. La prospettiva è quella dell interesse del Paese. Si intende contribuire in modo equilibrato e (per quanto possibile) oggettivo alle scelte di policy negli anni a venire, non tralasciando anche una prospettiva post 2020. Obiettivi fondamentali: 1) Mettere a fuoco i costi e i benefici che il Paese ha effettivamente generato nel periodo 2008-2011, proiettandoli al 2030; 2) Stimare i costi e benefici per gli ulteriori investimenti nei prossimi anni (2012-2020) necessari per raggiungere gli obiettivi del PAN. Metodo: Il metodo applicato è la Cost-Benefit Analysis (CBA), corretta per tenere conto della fattispecie. Essa ha i noti pregi e limiti che derivano dalle difficoltà di stima di eventi futuri e dalla soggettività di molte valutazioni. Abbiamo adottato sistematicamente un approccio prudente: 1) Evitando di quantificare elementi eccessivamente aleatori; 2) Sviluppando una serie di simulazioni; 3) Esplicitando chiaramente le ipotesi sottostanti alle valutazioni accolte. Ovviamente vi è piena disponibilità a esaminare gli impatti di scenari diversi da quelli qui accolti. 2

2008-2011: nonostante le incertezze, importante sviluppo e ampie ricadute per il Paese Il mutevole contesto normativo non è stato certo di aiuto allo sviluppo delle FER termiche. Nonostante questo si è assistito a un importante sviluppo che ha generato importanti impatti per il Paese Grande sviluppo delle caldaie a biomasse Impatti occupazionali positivi 100.000 unità Riduzione dei consumi dell import di gas per 4 bcm Importanti impatti ambientali, particolarmente nelle aree urbane Creazione di una filiera industriale in grado di avere quote importanti nei mercati internazionali 3

Perseguire gli obiettivi PAN contribuirà ad aumentare e consolidare i benefici Gli obiettivi per le FER termiche sono molto sfidanti, ma avranno importanti ricadute positive per il Paese Ulteriori 130.000 occupati Riduzione dell import di gas per altri 5 bcm, raggiungendo 9 bcm Ciò a fronte di sostegni stimabili in 7 Mld complessivamente 4

Quali azioni per massimizzare lo sviluppo delle FER termiche? Incentivi e obblighi Gli incentivi alle FER termiche sono stati mutevoli e incostanti nel corso degli ultimi anni. Occorre cambiare quesa situazione per massimizzare i benefici per il Paese. Occorre: Regime stabile nel tempo Attenuare effetto spiazzamento con gli incentivi delle FER elettriche Prevedere forme specifiche di incentivo che tengano conto delle peculiarità tecnologiche, ad esempio sconti sul prezzo dell elettricità per chi installa pompe di calore La detrazione fiscale è lo strumento più efficace? Quali altre possibili azioni? Feed in per tutte le FER termiche? Obbligo ex lege? 5

Quali azioni per massimizzare lo sviluppo delle FER termiche? Sensibilizzazione Le FER termiche e i loro benefici in termini di riduzione della spesa energetica delle famiglie sono poco conosciute. Occorre: Campagne di comunicazione per far conoscere le FER termiche Rendere più snelle e semplici le pratiche per la richiesta degli incentivi ai clienti domestici Supporto del sistema finanziario agli utenti domestici per rendere meno gravosi gli elevati investimenti iniziali 6

Nota finale. I mercati internazionali Anche per le FER termiche, come per quelle elettriche, è importantissima la crescita nei mercati internazionali. A livello globale si sta molto investendo nelle rinnovabili termiche. Per dare un ordine di grandezza l installato nel solare termico è cresciuto da 130.000 MW del 2008 a 185.000 MW nel 2010 (1.700 MW in Italia). Uno dei principali traini di questo fenomeno è l urbanizzazione dei grandi paesi in via di sviluppo che necessitano per le loro città forme di riscaldamento impattanti e efficienti. Non a caso Cina, India e Turchia sono i maggiori mercati per il solare termico. Per le azioni necessarie a massimizzare lo sviluppo dell industria italiana nel mercato delle FER si rimanda ai punti 7 e 8 delle considerazioni conclusive sulle FER elettriche. 7

Il bilancio delle FER Termiche 2008-2030 Benefici Mln Emissioni CO2 2.754 Emissioni NOX 142 Consumo combustibili fossili 45.228 comb.li fossili 13.736 Nuova occupazione 41.360 Minori investimenti fossili 10.845 Minore O&M a impianti fossili 4.688 TOTALE BENEFICI 118.754 Costi Periodo 2008-2011* TOT Consumo biomasse 24.780 biomasse 2.478 Investimenti nelle rinnovabili 14.536 O&M degli impianti a rinnovabili 10.852 Perdita occupazione fossile 16.955 TOTALE COSTI 69.601 SALDO BENEFICI - COSTI 49.153 * Considera la vita utile al 2030 Benefici Mln Emissioni CO2 2.511 Emissioni NOX 112 Consumo combustibili fossili 33.728 comb.li fossili 7.218 Nuova occupazione 35.743 Minori investimenti fossili 5.861 Minore O&M a impianti fossili 1.831 Terminal value 5.951 TOTALE BENEFICI 92.954 Costi Periodo 2012-2030 TOT Consumo biomasse 8.746 biomasse 668 Investimenti nelle rinnovabili 21.574 O&M degli impianti a rinnovabili 14.529 Perdita occupazione fossile 6.969 TOTALE COSTI 52.486 SALDO BENEFICI - COSTI 40.467 Periodo 2008-2030 Benefici Mln Emissioni CO2 5.265 Emissioni NOX 254 Consumo combustibili fossili 78.956 comb.li fossili 20.954 Nuova occupazione 77.102 Minori investimenti fossili 16.706 Minore O&M a impianti fossili 6.519 Terminal value 5.951 TOTALE BENEFICI 211.708 Costi Mln Consumo biomasse 33.525 biomasse 3.146 Investimenti nelle rinnovabili 36.110 O&M degli impianti a rinnovabili 25.382 Perdita occupazione fossile 23.924 TOTALE BENEFICI 122.088 SALDO BENEFICI - COSTI 89.620 8

Via Brentano 2, 20121 Milano Tel. 02.5455801 Fax 02.54118532 agici@agici.it 9