LA VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. GIOVANNI SANTUCCI NEL MULAZZESE

Documenti analoghi
Casa Sollievo della Sofferenza

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

Attività di Mons. Vescovo

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

Contemplazione. del mattino o della la sera

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

CALENDARIO PASTORALE

Il catechismo è organizzato nei locali della scuola dell infanzia S. Maria Goretti nelle seguenti modalità:

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

PARROCCHIA SAN BERNARDO

VICARIATO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI AGENDA VISITA PASTORALE - 14 marzo 13 giugno 2011

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Parrocchie nella città

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

VICARIATO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI AGENDA VISITA PASTORALE 14 marzo 13 giugno 2011

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani.

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

«parlerò al tuo cuore»

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 16 al 23 Ottobre 2016

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 Ottobre 2016

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

concreti di condivisione

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La parrocchia di Santa Maria della Pietà in festa a 400 anni dal miracolo

Comunità parrocchiale

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

Lunedì 26 ore

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

Confraternita Sacro Cuore

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Calendario Parrocchiale

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

PARROCCHIA SACRO CUORE

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

QUESTIONARIO PASTORALE

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Transcript:

LA VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. GIOVANNI SANTUCCI NEL MULAZZESE Dopo la solenne Celebrazione Eucaristica che si è tenuta nell'antica Pieve di Sorano domenica 11 Gennaio scorso, con la quale si è dato inizio alla Visita Pastorale nel Vicariato di Villafranca in L., il Vescovo Diocesano S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Santucci si appresta a dare inizio alla Visita all'unità Pastorale di Mulazzo, mercoledì 21 Gennaio p.v. con una Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Parrocchiale di San Martino in Mulazzo Capoluogo, inaugurando anche i recenti lavori di restauro della facciata principale della Chiesa e del Campanile. Mons. Santucci, come ha ricordato nei vari incontri di questi anni, durante la Visita ad altri Vicariati della Diocesi, «è tempo che mi faccia pellegrino, di comunità in comunità, per dare slancio e vigore al mio ministero», aggiungendo che «è mio desiderio sostenere, incoraggiare, promuovere ogni attività pastorale e dare impulso alla nuova evangelizzazione, perché il Vangelo possa raggiungere ogni fratello, soprattutto chi ha bisogno di speranza, chi non ha ancora conosciuto Gesù o ha smarrito il cammino della fede». Dunque per l'intero Comune di Mulazzo, inizia un vero periodo di Grazia in cui il Vescovo andrà a visitare le realtà concrete delle parrocchie dislocate sul territorio, incontrando gli ammalati, i catechisti, coloro che collaborano con il parroco e tutte quelle situazioni significative di una zona, iniziando mercoledì 21 Gennaio e concludendo Domenica 25 Gennaio alle ore 11 con la Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Parrocchiale di San Giuseppe in Arpiola, alla quale parteciperanno i sacerdoti e diaconi del Comune, l'intera Amministrazione Comunale e tutte le Confraternite e Associazioni di Volontariato con i loro stendardi e gonfaloni. La presenza del Vescovo nelle varie realtà parrocchiali del mulazzese sia occasione, e dono del Signore, per una vera e propria rivitalizzazione di un tessuto ecclesiale che ha sempre dato lungo il corso dei secoli una forte e incisiva testimonianza di fede ma anche un'occasione per le parrocchie, il clero, le comunità religiose e i fedeli tutti di testimoniare la propria appartenenza alla Chiese e alla fede apostolica e cattolica. Di seguito viene allegato l'intero programma della quattro giorni di Visita, con i vari orari per le varie realtà presenti nel territorio. Mercoledì 21 gennaio Ore 10.30 a Mulazzo inaugurazione dei restauri della facciata della chiesa e del campanile, a seguire S.Messa. Ore 15.00 visita agli ammalati della Casa Il Sorriso di Arpiola e Groppoli Ore 16.00 a Teglia incontro con la comunità Ore 17.00 a Arpiola incontro con i CPAE, i Consigli Pastorali, i Catechisti e il circolo ANSPI. Ore 18.00 nella sede della Misericordia incontra i confratelli, il Gruppo donatori, e gli Alpini. Giovedì 22 gennaio Ore 9.30 a Lusuolo incontro con la comunità. Ore 10.30 a Canossa incontro con gli abitanti e preghiera. Ore 11.15 alla Pieve di Castevoli incontro con la comunità Ore 15.00 a Gavedo incontro con la comunità e preghiera con il Rinnovamento nello Spirito. Ore 16.00 a Castagnetoli visita alla comunità parrocchiale Ore 17.00 a Busatica incontro con gli abitanti Ore 18.00 a Pozzo incontro con la comunità Venerdì 23 gennaio Ore 9.30 a Groppoli incontro con il personale della fabbrica Nuova Oma Ore 10.30 a Teglia incontro alla centrale idroelettrica Ore 11.00 incontro con i ragazzi e docenti della Scuola dell Infanzia e Primaria L.Galanti e con la Secondaria di primo grado D.Alighieri ; a seguire visita alla caserma dei Carabineri di Arpiola Ore 15.00 a Parana incontro con la comunità e momento di preghiera. Ore 16.00 a Montereggio visita alla comunità e a seguire incontro con il Consiglio Comunale di Mulazzo Domenica 25 gennaio Ore 9.30 a Groppoli celebra la S.Messa Ore 11.00 ad Arpiola S.Messa di chiusura della Visita pastorale

INIZIATA LA VISITA PASTORALE DEL VESCOVO NEL MULAZZESE Dopo la solenne apertura della Visita Pastorale nel Vicariato di Villafranca in L., svoltasi domenica 11 Gennaio nella Pieve di Sorano a Filattiera e dopo aver visitato il territorio del Filattierese e delle Valli del Caprio, mercoledì 21 gennaio S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Santucci, ha dato inizio alla Visita Pastorale nel Mulazzese. Nella Chiesa Parrocchiale del Capoluogo alle ore 10,30 Mons. Vescovo ha celebrato l'eucarestia assieme al parroco Don Sergio Biasini, che ha rivolto al Prelato un saluto di benvenuto all'inizio della celebrazione, e al diacono Domenico. Prima della celebrazione si è tenuta anche l'inaugurazione dei recenti lavori di restauro della facciata della Chiesa e del Campanile (vedi foto), svolti dalla ditta Società Cooperativa Mulazzo e diretti dal geometra Matteo Carnesecca, con il taglio del nastro da parte del Vescovo, del parroco e del sindaco Claudio Novoa, che al termine della messa, ha rivolto anche lui un saluto di benvenuto e di permanenza per la quattro giorni che vede impegnato il Vescovo a visitare tutte le realtà del Comune, fino a domenica. Durante l'omelia Mons. Vescovo ha voluto rimarcare il senso della Visita Pastorale, cioè il passaggio del diretto successore degli apostoli, membro della Chiesa Apostolica, che viene a farci visita, rimarcando che Gesù Padre ci ama non per i nostri meriti, ma perché ci ha voluto figli ed è con noi e tra di noi. Abbiamo urgenza di riscoprire l'amore ha continuato Mons. Santucci quello vero, che sa mettersi a servizio dell'altro. Per questo non dobbiamo mai essere pessimisti e scoraggiati, nel sapere che la nostra salvezza proviene dall'iniziativa d'amore di un Dio che ha mandato Suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Dopo il pranzo Mons. Santucci ha fatto visita alla casa di riposo Il Sorriso di Arpiola e di Groppoli, incontrando gli ammalati e portando a loro una parola di conforto e di speranza, intrattenendosi per un po' di tempo con loro e dopo ha fatto tappa alla Comunità Parrocchiale di Teglia, che lo ha accolto con tanta gioia, dialogando con i presenti e intrattenendosi in preghiera all'interno della Chiesa Parrocchiale. Dopo si è riunito con i ragazzi del catechismo che quest'anno riceveranno la Cresima, dialogando con loro sul significato della Cresima o Confermazione, riflettendo su cosa significa Confermarsi nella Fede e incoraggiando anche i catechisti e genitori ad essere dei veri mastri ed educatori dei fanciulli, che saranno poi il futuro della nostra società. E' stata la volta anche dei vari Consigli per gli Affari Economici Parrocchiali e del Centro Giovanile A.N.S.P.I. San Giuseppe, discutendo con loro sulla parte amministrativa delle Parrocchie, ricordando anche le criticità di alcune Chiese danneggiate dal sisma degli anni scorsi e ancora inagibili e informando loro che nei prossimi giorni faranno visita anche i tre convisitatori: Don Luca Franceschini per i beni culturali, Don Guido Ceci per la parte amministrativa e Mons. Giulio Rossi per gli archivi parrocchiali. Infine presso la sede alla Venerabile Misericordia di Mulazzo è stata la volta dei confratelli del Gruppo, del Gruppo Donatori Fratres e deli Alpini: anche a loro mons. Santucci si è rivolto con un pensiero sul servizio di volontariato svolto dalle loro associazioni, ringraziandoli per il loro servizio e auspicando che sempre più volontari facciano parte di queste associazioni, necessarie a non lasciare mai sole le persone abbandonate, in difficoltà e ammalate, che spesso vengono a trovarsi in piccoli paesi montani come quelli del nostro territorio. Nei prossimi giorni Mons. Vescovo incontrerà anche le altre comunità parrocchiali del Mulazzese e Domenica solenne messa di Chiusura nella Parrocchiale di Arpiola alle ore 11, con la presenza di tutte le confraternite e delle associazioni di volontariato del Comune.

VISITA PASTORALE DEL VESOVO SOLENNE CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA SANTUARIO MADONNA DEL MONTE MULAZZO Prosegue la Visita Pastorale di S.E. Mons. Giovanni Santucci nel Vicariato di Villafranca in L. e in particolare nel Comune di Mulazzo. Giovedì scorso è stat la volta delle comunità di Lusuolo, Canossa, Pieve di Castevoli, Gavedo, Castagnetoli, Busatica e Pozzo. Venerdì è stata la volta delle realtà produttive del Comune con la Visita alla fabbrica Nuova OMA di Groppoli, della Centrale Idroelettrica Edison di Teglia ed infine l'incontro con la Scuola dell'infanzia e Primaria Livio Galanti e Scuola Secondaria di 1 Grado Dante Alighieri di Arpiola, durante il quale il Presule ha scambiato diverse battute con i ragazzi, sul senso della Fede come dono di un Dio che ci vuole bene, perché siamo suoi Figli e ancora sul senso di appartenenza ad una comunità come di un ragazzo che fa parte di una squadra di calcio e per giocare deve allenarsi assieme ai suoi compagni di gioco, così anche i cristiani hanno bisogno di incontrarsi e pregare assieme per diventare dei veri annunciatori della buona novella e annunciatori di pace, affinché il bene possa prevalere sul male. Di seguito è stata la volta della Caserma dei Carabinieri della Stazione di Mulazzo, mentre nel pomeriggio il Presule è salito in montagna e ha incontrato prima la comunità di Parana e dopo la comunità di Montereggio, terra natia di San Francesco Fogolla, nostro conterraneo. Dopo una breve riflessione e un momento di preghiera nella Parrocchiale, si è tenuto il Consiglio Comunale straordinaria nella Chiesa dove è stato battezzato San Francesco Fogolla, alla porta del paese, durante il quale il sindaco dott. Claudio Novoa ha fatto gli onori di casa, assieme a tutto il Consiglio, esponendo al Vescovo i punti di forza e le criticità del territorio, quindi dei cittadini che vi abitano. Un piccolo Comune con un alto tasso di anziani, di quotidiane richieste di aiuto, specialmente nelle frazioni montane, le persone sono sole. Dal canto suo però l'amministrazione si mette al servizio dei più bisognosi, della collettività tutta, dando ampio spazio all'ascolto, lavorando anche con il ricco mondo del volontariato, nostro fiore all'occhiello, sulla medesima rotta che segue la Chiesa Cattolica, se pur con vari compiti diversificati. Inoltre ha esposto anche l'attenzione dell'amministrazione ai bambini e alla scuola, ricordando la recente inaugurazione del nuovo plesso scolastico delle materne ed elementari di Arpiola, costruite con un sistema antisismico all'avanguardia ed inoltre il complesso della scuola media che verrà inaugurato a breve, dopo i lavori di consolidamento strutturale. Il Vescovo molto attento alla relazione ha poi preso la parola, ricordano agli amministratori di essere dei buoni educatori del bene comune, intervenendo dove si presentano le maggiori difficoltà e soprattutto non lasciando mai soli gli anziani, i più deboli e bisognosi, perché anche nella nostra Diocesi, purtroppo, vi sono troppe persone abbandonate che non riescono più a far fronte ai problemi che gli si presentano e spesso fanno ricorso alla Caritas, che cerca di alleviare le sofferenze, ma che da sola non può certamente arrivare in ogni situazione. Infine ha ricordato tre punti essenziali per la vita comunitaria: educazione della fede, celebrazione della stessa, testimonianza della carità. L'educazione viene da una scuola attenta e decisa sul suo significato, la celebrazione avviene nelle Chiese durante l'eucarestia, ricordando che vi sono ancora molte Chiese chiuse a causa del sisma e pertanto necessitano di un aiuto concreto di tutti per poter salvaguardare un patrimonio non solo religioso ma anche storico, assai prezioso ed infine la testimonianza della carità attraverso le opere caritative verso i più bisognosi, i più deboli, gli anziani e ammalati, che troppo spesso vengono lasciate sole anche dalla istituzioni pubbliche. Al termine uno scambio di doni ha concluso la seduta del Consiglio. Alle 18,30 infine presso il Santuario della Madonna del Monte, si è tenuta una solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Vescovo e concelebrata dal parroco don Sergio Biasini e presente anche il Diacono Domenico, durante la quale il Presule ha rimarcato che Vedere la vita come vocazione, come risposta ad una chiamata, diventa una risorsa per noi che vogliamo farci annunciatori del Vangelo. Dio ci manda ad annunciare il suo Vangelo, perché ci viene affidato per condividerlo con i fratelli. Al termine della celebrazione, il Prelato ha recitato la Solenne Preghiera di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria per l'intera Comunità Mulazzese, certi che la Madonna venerata su questo monte santo, sarà sempre a noi vicina nei momenti più bui del nostro cammino e ci tenderà la mano per soccorrerci, se sapremo affidarci totalmente a Lei e a Suo Figlio.