Rapporto Annuale Mobilità Erasmus a.a. 2006/2007

Documenti analoghi
Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Povo 15 dicembre 2011

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

18 CONFRONTI EUROPEI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

INFORMAZIONI PERSONALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

L.L.P. Erasmus Students Placement

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Studio Consumer Barometer 2017

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE

Gli studenti stranieri negli atenei piemontesi

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Programma LLP/ERASMUS A.A. 2013/2014 RAPPORTO NARRATIVO MOBILITÀ ERASMUS DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

6.1 LE FONTI DEI DATI

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2017/2018. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE REDAZIONE...

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Francesco Venezze Corso del Popolo 241 ROVIGO

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Permette di svolgere un esperienza professionale multiculturale in ambiente diverso da quello usuale.

Riesame della direttiva 2006/1/CE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

INDICE. - Sintesi - Grafici

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Natalità e mortalità delle imprese italiane

RIAPERTURA BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff A.A

Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2017/2018 UniTO - SME

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

Semplificazioni in materia di compilazione e presentazione dei modelli INTRASTAT

Programma Erasmus+Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Informazioni Statistiche

A.P.T. della Provincia di Venezia

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Stampante Bluetooth Manuale di istruzioni

Agenzia Spaziale Europea SPACE PILLS PROJECT. Ilaria Zilioli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Transcript:

I quaderni del Lifelong Learning Programme Numero 4 Rapporto Annuale Mobilità Erasmus a.a. 2006/2007 Lifelong Learning Programme www.programmallp.it Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica Palazzo Gerini via Michelangelo Buonarroti, 10 50122 Firenze Agenzia Lifelong Learning Programme Italia Ufficio Erasmus Via Guidubaldo del Monte, 54 00197 Roma tel. +39 06 54210483 fax +39 06 54210479 Posta elettronica: erasmus@indire.it Sito internet: http://www.programmallp.it/erasmus MLSPS MIUR

1

Indice Capitoli INTRODUZIONE 7 CAPITOLO 1. MOBILITÀ STUDENTI 9 1.1 Mobilità studenti in Europa 9 1.1.1 La partecipazione nelle diverse fasi di Erasmus 9 1.1.2 I Paesi di destinazione 11 1.1.3 Le aree disciplinari 12 1.2 Mobilità studenti in Italia 13 1.2.1 La partecipazione italiana nelle diverse fasi di Erasmus 1.2.2 I Paesi di destinazione, il ciclo di studi e le aree disciplinari 1.2.3 Curiosità sulla mobilità studenti in uscita 1.2.4 Studenti Erasmus in entrata 1.2.5 Mobilità studenti disabili CAPITOLO 2. MOBILITÀ DOCENTI 13 16 18 19 22 23 2.1 Mobilità docenti in Europa 23 2.1.1 La partecipazione nelle diverse fasi di Erasmus 23 2.1.2 I Paesi di destinazione 26 2.1.3 Le aree disciplinari 27 2.2 Mobilità docenti in Italia 28 2.2.1 La partecipazione italiana nelle diverse fasi Erasmus 28 2.2.2 I Paesi di destinazione e le aree disciplinari di docenza 29 2.2.3 Curiosità sulla mobilità Erasmus dei docenti italiani 31 2.2.4 Docenti Erasmus in entrata 32 CAPITOLO 3 EILC- INTENSIVE LANGUAGE COURSE 3.1 La partecipazione in Europa 3.2 La partecipazione in Italia CAPITOLO 4. RICONOSCIMENTO CREDITI 35 35 36 38 4.1 I dati utilizzati 38 4.2 Il riconoscimento in relazione alla durata della mobilità 38 4.3 Il riconoscimento per area disciplinare 39 4.4 Il riconoscimento per Paese di destinazione 41 4.5 Conclusioni 42 Il primo, il secondo e terzo capitolo sono stati curati da Luisella Silvestri, in collaborazione con Simona Aceto. APPENDICE 44 Il quarto capitolo è stato curato da Clara Grano, in collaborazione con Luisella Silvestri Allegato 1. Mobilità studenti (outgoing ed incoming) e docenti (outgoing) per Istituto, a.a. 2006/2007. La grafica è stata curata da Lorenzo Guasti, Ufficio Comunicazione, Agenzia Scuola Allegato 2. Rapporto studenti in uscita sul numero degli iscritti (con e senza iscritti al 1 anno) per Istituto, a.a. 2006/2007. 2 LEGENDA 52 3

Indice Tabelle CAPITOLO 3. EILC- INTENSIVE LANGUAGE COURSE 35 CAPITOLO 1. MOBILITÀ STUDENTI 9 Tabella 3.1: Rapporto studenti EILC sulla mobilità Erasmus verso i 23 Paesi la cui lingua è meno diffusa dal 2001 al 2006. Tabella 1.1: Distribuzione degli studenti Erasmus nei 31 Paesi per area disciplinare, Tabella 3.2: Rapporto studenti italiani EILC sulla mobilità Erasmus verso i a.a. 2006/2007. 22 Paesi la cui lingua è meno diffusa dal 2001 al 2006 Tabella 1.2: Mobilità in Europa e in Italia a confronto dagli inizi di Erasmus. Tabella 1.3: Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti CAPITOLO 4. RICONOSCIMENTO CREDITI 38 per anno accademico. Tabella 4.1: Crediti previsti, crediti riconosciuti ed esami sostenuti per durata della Tabella 1.4: Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti mobilità, a.a. 2006/2007 (valori medi per studente). per settore (universitario e non), a.a. 2006/2007. Tabella 4.2 Percentuale dei crediti riconosciuti rispetto ai previsti per durata della Tabella 1.5: Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti dal mobilità nell a.a. 2006/2007. secondo anno in poi, solo settore universitario, a.a. 2006/2007. Tabella 4.3: Crediti previsti, crediti riconosciuti ed esami sostenuti per area Tabella 1.6: Mobilità Erasmus sul numero degli iscritti per disciplinare in considerazione della durata media della mobilità, a.a. 2006/2007 ripartizione geografica, a.a. 2006/2007 Tabella 1.7: Destinazione degli studenti italiani Erasmus, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Tabella 1.8: Destinazione degli studenti italiani Erasmus, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati percentuali). Tabella 1.9. Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti per tipologia (valori medi per studente). Tabella 4.4: Percentuale dei crediti riconosciuti rispetto ai previsti per area disciplinare, a.a. 2006/2007. Tabella 4.5. Crediti previsti, crediti riconosciuti ed esami sostenuti per Paese di destinazione tenuto conto della durata media della mobilità, a.a. 2006/2007 (valori medi per studente). di corso (I e II ciclo), solo settore universitario, a.a. 2006/2007. Tabella 4.6. Percentuale dei crediti riconosciuti rispetto ai previsti per Paese di Tabella 1.10. Distribuzione degli studenti italiani Erasmus per area disciplinare, destinazione, a.a. 2006/2007. a.a. 2006/2007. Tabella 1.11. Paesi di origine degli studenti stranieri Erasmus in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Tabella 1.12. Paesi di origine degli studenti stranieri Erasmus in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati percentuali). Tabella 1.13. Rapporto studenti Erasmus in entrata ed in uscita, per ripartizione geografica, a.a. 2006/2007. CAPITOLO 2. MOBILITÀ DOCENTI Tabella 2.1: Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma Socrates/ Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Tabella 2.2: Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma Socrates/ Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007 (dati percentuali). Tabella 2.3: Distribuzione dei docenti in mobilità nei 31 Paesi per area disciplinare, 23 a.a. 2006/2007. Tabella 2.4: Mobilità docenti in Europa e in Italia a confronto, dall a.a. 1997/1998 all a.a. 2006/2007. Tabella 2.5. Rapporto docenti italiani in mobilità Erasmus sul numero dei docenti del settore dell Istruzione Superiore per anno accademico. Tabella 2.6. Rapporto docenti Erasmus sul numero dei docenti per settore (universitario e non), a.a. 2006/2007 Tabella 2.7: Paesi di destinazione dei docenti italiani in mobilità, confronto tra l a.a. 2005/2066 e l a.a. 2006/2007. Tabella 2.8: Distribuzione della mobilità dei docenti italiani per area disciplinare di docenza a.a. 2006/2007. Tabella 2.9. Provenienza dei docenti stranieri Erasmus presenti in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati assoluti). 4 Tabella 2.10 Provenienza dei docenti stranieri Erasmus presenti in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati percentuali). 5

Indice Grafici Introduzione CAPITOLO 1. MOBILITÀ STUDENTI Grafico 1.1: Mobilità studenti nei 31 Paesi partecipanti per anno accademico, dall a.a 1987/88 all a.a. 2006/2007. Grafico 1.2: Mobilità studenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma 9 Siamo alla resa dei conti del terzo ciclo di Erasmus, che, con l a.a. 2006/2007 si conclude nell ambito del programma Socrates II con risultati entusiasmanti: tra il 2000 e il 2007 quasi un milione di studenti (943.775!) ha usufruito di una borsa di mobilità Erasmus e ben 1 milione e 700 mila dall inizio del programma nel 1987! Socrates/Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007. Grafico 1.3: Mobilità studenti dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007, per Paese partecipante. Gafico 1.4: Paesi di destinazione degli studenti Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. Grafico 1.5: Paesi di destinazione degli studenti Erasmus, a.a. 2006/2007 Grafico 1.6: Mese di inizio della mobilità degli studenti italiani, a.a. 2006/2007 Grafico 1.7: Confronto mobilità studenti italiani in uscita ed in entrata dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. Grafico 1.8: Studenti italiani disabili in mobilità Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. CAPITOLO 2. MOBILITÀ DOCENTI 23 Entusiasmanti sono anche i dati sulla partecipazione degli Istituti al programma: in Italia infatti il numero degli Istituti di istruzione Superiore partecipanti è cresciuto nell arco degli anni fino a coprire quasi tutto il territorio nazionale. Siamo passati da 100 Istituti nel 2000 per arrivare a 145 nel 2007. Abbiamo assistito ad un coinvolgimento progressivo ed entusiasta da parte degli Istituti non Universitari (Conservatori, Accademie di Belle Arti, Scuole per Mediatori Linguistici, ISIA), la cui partecipazione nel corso del Programma si è più che raddoppiata passando da 31 a 68 Istituti. Siamo quindi di fronte ad una dimostrazione di come gli Istituti attivi nell istruzione superiore e nella modernizzazione delle agende siano diventati più sensibili al valore aggiunto rappresentato dalla mobilità sia in termini di trasferimento e scambio di competenze che in termini di internazionalizzazione. Grafico 2.1: Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti per anno accademico dall a.a 1997/1998 all a.a. 2006/2007. Grafico 2.2: Mobilità docenti dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007, per Paese partecipante. Nell a.a. 2006/2007 la Commissione Europea ha attribuito all Agenzia Nazionale 24.174.365,00 per la gestione del Programma Socrates; la borsa Erasmus è stata di 200. Grafico 2.3: Paesi di destinazione dei docenti in mobilità, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. Grafico 2.4: Paesi di destinazione dei docenti in mobilità, a.a. 2006/2007 Grafico 2.5: Mese di inizio della mobilità dei docenti italiani a.a. 2006/2007 Grafico 2.6: Tipologia dei corsi di docenza dei docenti italiani a.a. 2006/2007 Grafico 2.7: Lingua usata per la docenza dai docenti italiani a.a. 2006/2007. Grafico 2.8: Confronto mobilità docenti italiani in uscita ed in entrata nell ambito del Programma Socrates/Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. CAPITOLO 3 EILC- INTENSIVE LANGUAGE COURSE Grafico 3.1: Partecipazione nei 31 Paesi ai corsi EILC dall a.a. 2001/2002 all a.a. 2006/2007. Grafico 3.2: Studenti italiani Erasmus che hanno frequentato corsi EILC dall a.a. 2001/2002 all a.a. 2006/2007. Grafico 3.3: Paesi di destinazione degli studenti italiani EILC, a.a. 2006/2007. 35 Abbiamo qui raccolto i risultati Erasmus raggiunti in Italia nell a.a. 2006/2007. Dopo una prima panoramica europea ci focalizziamo sull analisi delle caratteristiche della mobilità degli studenti e dei docenti italiani. In questo numero abbiamo dedicato per la prima volta un capitolo al tema del riconoscimento dei crediti in Erasmus, presentando l esito dell indagine svolta grazie alla preziosa collaborazione degli Uffici Erasmus degli Istituti italiani partecipanti al programma. E con Erasmus che molti Istituti hanno dato il via ad attività di cooperazione internazionale in continuo fermento, è con Erasmus che abbiamo assistito a cambiamenti strutturali del sistema di istruzione superiore, è con Erasmus che il Processo di Bologna ha trovato la sua fonte d ispirazione per la creazione di un Area europea dell istruzione superiore entro il 2010 che preveda, tra l altro, il mutuo riconoscimento dei titoli di studio, la trasparenza, la qualità nell istruzione superiore, la semplificazione e il sostegno della mobilità degli individui, è con Erasmus che si è scatenato uno spirito emulativo nei Paesi Terzi per adottare il nostro modello europeo. 6 Intanto cresce la generazione Erasmus di docenti e studenti (ed ex studenti) con la consapevolezza di una cittadinanza europea attiva senza frontiere e con un approccio multiculturale alle relazioni interpersonali, pronta a spingere i propri figli a vivere la propria esperienza all estero ed erede di quel precursore che è stato l umanista Erasmo da Rotterdam, che spese la sua vita lavorando in paesi diversi dell Europa alla ricerca del confronto e dell arricchimento della propria conoscenza e della propria esperienza. Tuttavia, anche se la generazione Erasmus continua a crescere, non lo fa 7

8 secondo i ritmi e i parametri comunitari; infatti con l incremento annuo del 3% 1 ca. degli studenti in mobilità siamo ancora lontani dall obiettivo dei 3.000.000 di studenti in mobilità da raggiungere entro il 2012, dal momento che dovremmo raggiungere invece un incremento annuo del 9-10%. Probabilmente alcuni aspetti influenzano negativamente la mobilità, in particolare: a) l importo del contributo comunitario mensile ha assolutamente bisogno di essere integrato da fondi nazionali, regionali e/o locali, b) il riconoscimento del periodo di studio all estero resta ancora un problema per il 17% 2 degli studenti Erasmus al rientro nel proprio Paese di origine e il 25% ha ancora un riconoscimento parziale del periodo di studio all estero, c) il Processo di Bologna ha comportato, con la riforma dei cicli di studio, una compressione del carico di lavoro in un tempo più breve così che lo studente preferisce restare a casa e terminare gli studi prima possibile piuttosto che andare all estero e rischiare di perdere del tempo, d) la qualità nell organizzazione della mobilità raggiunge difficilmente il livello ottimale tale da costituire una garanzia per lo studente o per il docente. Se da un lato ci sono aspetti sui quali tutti possiamo apportare il nostro contributo perché possano migliorare, dall altro c è chi si proietta più lontano e avanza proposte su nuovi obiettivi, come l High level Forum on mobility 3 che vedrebbe un buon risultato nel garantire che entro il 2020 almeno il 6% della popolazione studentesca possa avere opportunità di mobilità all estero. A partire dall a.a. 2007/2008 Erasmus prosegue nel nuovo programma Lifelong Learning Programme LLP 4 arricchito di nuove attività, consentendo agli studenti di trascorrere all estero un periodo di tirocinio presso un azienda, al personale amministrativo degli Istituti di Istruzione Superiore di recarsi presso un Istituto di un altro paese per un breve periodo di formazione e agli Istituti di poter ospitare rappresentanti di aziende straniere per attività didattica presso le proprie sedi e chiedendo un sempre maggiore impegno da parte di tutti gli attori del programma. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che con passione si dedicano alla crescita di Erasmus e contribuiscono, giorno per giorno, ai suoi successi e al raggiungimento dei suoi traguardi. Buona lettura! 1) Dato del 2007. 2) Fonte: Indagine ESN. 3) Fonte: Report of the High Level Expert Forum on Mobility Making learning mobility an opportunity for all 4) Decisione n. 1720 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 15 novembre 2006 CAPITOLO I: Mobilità Erasmus in Europa 1.1 Mobilità Studenti in Europa 1.1.1 La partecipazione nelle diverse fasi di Erasmus Il nuovo Programma LLP si è prefissato il traguardo dei 3 milioni di studenti in mobilità entro il 2012, ovvero un incremento annuo pari al 9%. In Europa nell a.a. 2006/2007, nonostante sia aumentato il numero degli studenti che hanno usufruito della borsa di mobilità Erasmus, la crescita è stata solo del 3%: si è passati infatti da 154.421 dell anno precedente ai 159.324 studenti attuali (vedi grafico 1.1). Grafico 1.1: Mobilità studenti nei 31 Paesi partecipanti per anno accademico, dall a.a 1987/88 all a.a. 2006/2007. 3.244 1987/1988 9.914 1988/1989 19.456 1989/1990 27.906 1990/1991 36.314 1991/1992 51.694 1992/1993 62.362 1993/1994 (Fonte: Commissione Europea) 73.407 1995/1996 84.642 1995/1996 79.874 1996/1997 85.999 1997/1998 Tale incremento si è rilevato decisamente inferiore a quello atteso, soprattutto se si guarda gli anni precedenti, che sono stati caratterizzati da una crescita della mobilità più incisiva; basti pensare che tra il 2004/2005 e il 2005/2006 si è assistito ad un incremento pari al 7%. I Paesi che hanno contribuito al dimezzamento del tasso di crescita sono stati la Danimarca (- 5,6 %), la Grecia (-9,2), la Spagna (-2,5 %), i Paesi Bassi (-2,62 %), l Irlanda (-2,7 %), Cipro (-3,0 %), Malta (-16,1 %), la Finlandia (-2,0 %), l Islanda (-2,6 %) e la Norvegia (-11,0 %). A questi si aggiungono alcuni Paesi che presentano una situazione di stallo con uno scostamento minimo rispetto all anno precedente: Germania, Regno Unito e Svezia. Il confronto tra gli ultimi due anni di mobilità viene mostrato nel grafico seguente, nel quale i Paesi sono stati ordinati per tasso di incremento; tra i casi positivi si evidenzia la progressione della Turchia (+ 55,61 %!), dell Ungheria, 97.601 1998/1999 107.666 1999/2000 111.092 2000/2001 115.432 2001/2002 123.957 2002/2003 135.586 2003/2004 144.037 2004/2005 154.553 2005/2006 159.308 2006/2007 9

della Polonia, dei Paesi Baltici ed infine dell Italia che presenta quasi il 5 % in più (grafico 1.2). Dalla stesso grafico si evince anche che nell a.a. 2006/2007 la Germania ha coofinanziato più studenti, a seguire Francia, Spagna e Italia. Grafico 1.2: Mobilità studenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma Socrates/ Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007. 16.341 17.179 22.501 22.981 23.848 23.884 22.891 22.322 La durata media della mobilità è stata di 6,5 mesi per studente, che ha usufruito di un contributo in media pari a 192, aumentato rispetto ai 157 dell anno precedente. 1.1.2 I Paesi di destinazione La Spagna si è confermata come il Paese che ha ospitato complessivamente più studenti stranieri nel corso dei sette anni della seconda fase del Programma Socrates/Erasmus seguita dalla Francia, dal Regno Unito, dalla Germania e dall Italia. La situazione nell a.a. 2006/2007, che riflette in parte il dato generale, è caratterizzata dalla Spagna che primeggia in Europa con 27.464 studenti accolti, a seguire la Francia con 20.673 presenze straniere, la Germania con 17.878, il Regno Unito con 16.508 ed infine l Italia con 14.774 (grafici 1.4 e 1.5). 2.852 4.438 TR LI LV LU SK 30 44 681 807 146 170 1.165 1.346 2.658 3.028 HU PL 9.974 11.219 511 572 879 972 1.910 2.082 EE SI LT CZ 4.725 5.079 882 938 BG IT BE 4.971 5.119 3.261 3.350 4.312 4.424 RO PT FR AT 3.971 4.032 7.131 7.235 UK DE SE FI ES IS 2.530 2.532 3.851 3.773 194 189 NL 4.491 4.502 1.567 1.524 IE CY 133 129 1.682 1.587 2.714 2.465 1.412 1.257 149 125 DK GR NO MT 160.783 Grafico 1.4: Paesi di destinazione degli studenti Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. 137.185 119.748 116.798 A.A. 05-06 A.A. 06-07 85.160 (Fonte: Commissione Europea) Complessivamente la mobilità in Europa, secondo i dati della Commissione Europea, riguarda lo 0,80% della popolazione universitaria, in leggera crescita rispetto allo 0,76% dell anno precedente. I Paesi che hanno mobilitato più studenti nel corso della seconda fase del Programma Socrates/Erasmus sono stati, in ordine, la Francia (142.699) la Germania (141.827) la Spagna (138.885) e l Italia (109.141) (grafico 1.3). 142.699 Grafico 1.3: Mobilità studenti dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007 per Paese partecipante. 141.827 138.885 45.789 41.791 33.781 31.365 25.984 24.989 24.064 21.961 12.986 11.523 ES FR UK DE IT NL SE FI BE PT IE DK AT PL NO GR CZ HU RO TR LT SI SK EE MT IS LV BG CY LU LI 27.464 (Fonte: Commissione Europea) Grafico 1.5: Paesi di destinazione degli studenti Erasmus, a.a. 2006/2007. 54.587 49.292 33.280 30.771 25.486 25.107 24.929 24.906 19.142 18.442 16.012 15.627 12.095 11.350 9.108 8.432 8.091 5.908 4.965 4.152 3.026 2.665 11.255 1.247 919 11.171 816 582 161 7.359 6.914 7.758 5.998 3.416 5.308 4.787 4.545 4.012 3.776 3.730 109.141 2.448 3.059 2.575 1.841 1.708 1.321 2.321 2.219 1.928 1.671 1.635 1.465 980 959 593 138 103 808 792 752 655 489 373 331 327 296 211 31 24 20.673 17.878 16.508 14.774 FR DE ES IT UK PL BE NL FI CZ PT AT RO SE GR HU DK IE LT TR NO SK BG SI LV EE IS LU MT CY LI ES FR DE UK IT SE NL FI BE PT DK IE AT PL CZ NO GR HU TR LT RO SI SK EE LV MT IS BG CY LI LU 10 (Fonte: Commissione Europea) (Fonte: Commissione Europea) 11

Confrontando il numero degli studenti in uscita con il numero degli studenti ospitati emerge che alcuni Paesi hanno presentano una mobilità in entrata più consistente di quella in uscita nel corso della seconda fase del Programma. Esempi eclatanti sono la Spagna, con 116 studenti accolti su 100 studenti in uscita, ma soprattutto il Regno Unito, la Svezia e l Irlanda con il numero degli studenti in entrata pari a più del doppio degli studenti in uscita (cfr. grafici 1.3 e 1.4). 1.1.3 Le aree disciplinari Ben il 58% degli studenti in mobilità si concentra in quattro aree disciplinari: l area 04 (Studi ad indirizzo Economico, Management) con il 20% di studenti, l area 09 (Lingue e Filologia) con il 15%, l area 14 (Scienze Sociali) con il 12% ed infine l area 06 (Ingegneria, Tecnologia) con l 11% di studenti (tabella 1.1). Tabella 1.1 Distribuzione degli studenti Erasmus nei 31 Paesi per area disciplinare, a.a. 2006/2007. Area disciplinare di appartenenza Erasmus Studi ad indirizzo Economico, Management (04) 32.437 Lingue e Filologia (09) 23.800 Scienze Sociali (14) 18.800 Ingegneria, Tecnologia (06) 17.210 Diritto (10) 10.476 Scienze mediche (12) 9.106 Arti e Design (03) 7.562 Architettura, Pianificazione Urbana e Regionale (02) 5.710 Scienze Naturali (13) 5.694 Scienze Umanistiche (08) 5.681 Matematica, Informatica (11) 5.290 Istruzione, Formazione degli Insegnanti (05) 5.024 Scienze della Comunicazione e dell Informazione (15) 4.767 Scienze Agrarie (01) 2.960 Geografia, Geologia (07) 2.912 Altro (16) 1.895 Totale 159.324 1.2 Mobilita Studenti In Italia 1.2.1. La partecipazione italiana nelle diverse fasi di Erasmus L Italia in termini di mobilità studenti è al quarto posto in Europa, dopo Germania, Francia e Spagna, ma a differenza di questi Paesi, che presentano incrementi minimi rispetto all anno passato se non addirittura una diminuzione (la Spagna), ha avuto una crescita del 5%. La mobilità nell a.a. 2006/2007 ha raggiunto la quota di 17.179 partecipanti, toccando il traguardo di 190.354 unità in 20 anni. L Italia rappresenta attualmente l 11% della mobilità complessiva in Europa, dato costante rispetto all anno passato (tabella 1.2) Tabella 1.2. Mobilità in Europa e in Italia a confronto dagli inizi di Erasmus. Mobilità realizzata in Europa Mobilità realizzata in Italia 1987/1988 3.244 220 1988/1989 9.914 1.365 1989/1990 19.456 2.295 1990/1991 27.906 3.355 1991/1992 36.314 4.202 1992/1993 51.694 5.308 1993/1994 62.362 6.808 1994/1995 73.407 7.217 1995/1996 84.642 8.969 1996/1997 79.874 8.907 1997/1998 85.999 9.271 1998/1999 97.601 10.875 1999/2000 107.666 12.421 2000/2001 111.092 13.236 2001/2002 115.432 13.940 2002/2003 123.957 15.216 2003/2004 135.586 16.810 2004/2005 144.037 16.419 2005/2006 154.363 16.341 2006/2007 159.308 17.179 Totale 1.683.854 190.354 La propensione alla partecipazione, che rilevava un andamento crescente nei primi anni della seconda fase del Programma Socrates/Erasmus, ha risentito, nel biennio 2004-2006 degli effetti della riforma con l introduzione dei cicli. Infatti di fronte al ridursi del periodo di studi (almeno sulla carta!) la scelta di un esperienza all estero è passata momentaneamente in secondo piano. Ma dopo questo periodo di assestamento Erasmus è tornato in auge. Attualmente il tasso di partecipazione (dato dal rapporto tra il numero degli studenti Erasmus sul numero degli iscritti totali) è di 0,95%, superiore alla media europea (0,80%) (tabella 1.3). 12 13

Tabella 1.3. Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti per anno accademico. Erasmus Iscritti** % Erasmus sugli iscritti 2000/2001 13.236 1.756.565 0,75 2001/2002 13.940 1.720.592 0,81 2002/2003* 15.216 1.442.419 1,05 2003/2004 16.810 1.824.365 0,92 2004/2005 16.419 1.822.221 0,90 2005/2006 16.341 1.793.449 0,91 2006/2007 17.179 1.812.648 0,95 *Per l a.a. 2002/2003 si ha il dato senza iscritti al primo anno. **Totale iscritti al 31 gennaio 2007 negli Istituti di Istruzione Superiore (Università, Accademie, Conservatori, ISIA, tranne SSML il cui dato non è disponibile) che partecipano al Programma. Fonte: Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Il numero degli studenti universitari Erasmus è passato da 15.790 dell a.a. 2005/2006 ai 16.723 attuali mentre la partecipazione del settore non universitario presenta una diminuzione rispetto all anno precedente (si passa infatti da 551 a 456 unità). Tuttavia il tasso di partecipazione rispetto agli iscritti varia leggermente tra i due settori a vantaggio degli Istituti AFAM, che presentano un valore maggiore dell 1% (tabella 1.4). Tabella 1.4. Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti per settore (universitario e non), a.a. 2006/2007. Settore Erasmus Iscritti* % Erasmus sugli iscritti Cambiando popolazione universitaria di riferimento il tasso di partecipazione di alcuni Istituti registra una crescita di oltre un punto percentuale, come la Bocconi di Milano e la LUISS di Roma, che passano rispettivamente da 2,74% a 4,13% e da 2,79% a 3,91%; in particolare l Università per Stranieri di Siena passa da 6,75 a 10,75% (allegato 2 in appendice). Rispetto alla dimensione complessiva (data dal numero degli iscritti) degli istituti partecipanti ad Erasmus, le regioni del Nord presentano un tasso di adesione più alto, in particolare nel Nord Est (tabella 1.6). Discreto il dato del Centro Italia con una percentuale intorno all 1%. La situazione è meno rosea nel Mezzogiorno, dove il dato è decisamente inferiore all 1%. Si distinguono però le due Università della Sardegna che presentano un valore sopra la media nazionale: l Università di Sassari registra l 1,48% e l Università di Cagliari l 1,04% (vedi allegato 2 in appendice). In questa sintesi è stata analizzata la mobilità degli Istituti ma sarebbe interessante analizzare la mobilità regionale tenendo conto del luogo di origine degli studenti e non dell Istituto al quale appartengono. Tabella 1.6. Mobilità Erasmus sul numero degli iscritti per ripartizione geografica, a.a. 2006/2007 Ripartizione geografica* Erasmus Iscritti** % Erasmus sugli Iscritti Nord Est 4.438 319.416 1,39 Nord Ovest 4.317 385.659 1,12 Centro 4.745 459.245 1,03 Sud 2.401 436.249 0,55 Isole 1.278 212.079 0,60 Totale 17.179 1.812.648 0,95 *E stata utilizzata la ripartizione regionale ISTAT **Studenti iscritti negli Istituti di Istruzione Superiore partecipanti ad Erasmus (fonte: Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica). Universitario 16.723 1.771.756 0,94 Non Universitario 456 40.892 1,12 Totale 17.179 1.812.648 0,95 *Totale iscritti negli Istituti di Istruzione Superiore al 31 gennaio 2007 che partecipano al Programma Socrates/Erasmus, fonte Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. In realtà, dal momento che ad Erasmus si può partecipare solo dal secondo anno di iscrizione, è stato calcolato lo stesso tasso di partecipazione - per il solo settore universitario - sottraendo al contingente degli studenti il numero degli iscritti al primo anno; ne è derivato ovviamente una crescita passando dallo 0,94% all 1,27% (tabella 1.5). Tabella 1.5. Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti dal secondo anno in poi, solo settore universitario, a.a. 2006/2007. Anno Accademico Erasmus iscritti dal 2 anno in poi* % Erasmus sugli iscritti Si è assistito dunque ad una ripresa della partecipazione da parte degli studenti universitari italiani che, nonostante le difficoltà (basso contributo comunitario, problemi per il riconoscimento dei crediti al rientro,..), non rinunciano ad un esperienza di studio all estero. Grazie all entusiasmo degli studenti e all impegno condiviso da parte di tutte le istituzioni che partecipano alla realizzazione della mobilità Erasmus, l Italia è presente con diciotto Atenei nella classifica (la Top 100) che la Commissione Europea stila annualmente analizzando la mobilità degli studenti che hanno usufruito di una borsa Erasmus nei trentuno Paesi partecipanti al Programma. Nell a.a. 2006/2007 ci sono addirittura tre Atenei italiani nei primi dieci posti. Una nota di merito spetta certamente all Università Mater Studiorum di Bologna che primeggia in Europa con 1.311 studenti, a seguire l Università la Sapienza di Roma che si colloca all ottavo posto con 942 studenti ed infine l Università di Padova che, con 767 studenti in mobilità, occupa la decima posizione 1. 14 2006/2007 16.723 1.315.266 1,27 *Studenti iscritti nelle Università partecipanti ad Erasmus (fonte Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica). 1) Informazioni sulla Top 100 sono disponibili sul sito della Commissione Europea all indirizzo: http:// ec.europa.eu/education/programmes/llp/erasmus/stat_en.html. 15

1.2.2 I Paesi di destinazione, il ciclo di studi e aree disciplinari Come meta preferita degli studenti italiani si è confermata anche quest anno la Spagna con 6.346 studenti, seguita dalla Francia con 2.685 studenti e dalla Germania con 1.702 studenti. E interessante osservare come il peso sul totale della mobilità verso la Spagna e la Germania sia diminuito leggermente a vantaggio della mobilità con destinazione Paesi come la Finlandia, verso il quale il flusso di studenti italiani si è incrementato del 24% (tabelle 1.7 e 1.8). Tabella 1.7. Destinazione degli studenti italiani Erasmus, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Paese di destinazione 2005/2006 2006/2007 Spagna 6.065 6.346 Francia 2.529 2.685 Germania 1.749 1.706 Regno Unito 1.283 1.326 Portogallo 758 789 Belgio 583 599 Paesi Bassi 573 630 Svezia 396 467 Danimarca 336 362 Finlandia 315 390 Austria 274 266 Irlanda 259 260 Polonia 232 268 Norvegia 168 190 Grecia 146 139 Romania 144 142 Ungheria 136 136 Repubblica Ceca 115 126 Malta 76 89 Estonia 41 54 Lituania 36 50 Slovenia 29 23 Turchia 29 55 Islanda 24 22 Repubblica Slovacca 21 25 Bulgaria 11 13 Lettonia 7 8 Cipro 6 13 Liechtenstein - Lussemburgo - Totale 16.341 17.179 Tabella 1.8. Destinazione degli studenti italiani Erasmus, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati percentuali). Paese di destinazione 2005/2006 2006/2007 Spagna 37,12 36,94 Francia 15,48 15,63 Germania 10,70 9,93 Regno Unito 7,85 7,72 Portogallo 4,64 4,59 Belgio 3,57 3,49 Paesi Bassi 3,51 3,67 Svezia 2,42 2,72 Danimarca 2,06 2,11 Finlandia 1,93 2,27 Austria 1,68 1,55 Irlanda 1,58 1,51 Polonia 1,42 1,56 Norvegia 1,03 1,11 Grecia 0,89 0,81 Romania 0,88 0,83 Ungheria 0,83 0,79 Repubblica Ceca 0,70 0,73 Malta 0,47 0,52 Estonia 0,25 0,31 Lituania 0,22 0,29 Slovenia 0,18 0,13 Turchia 0,18 0,32 Islanda 0,15 0,13 Repubblica Slovacca 0,13 0,15 Bulgaria 0,07 0,08 Lettonia 0,04 0,05 Cipro 0,04 0,08 Liechtenstein 0,00 0,00 Lussemburgo 0,00 0,00 Totale 100 100 Limitandoci al settore universitario, gli studenti sono più propensi ad usufruire dell esperienza Erasmus durante il secondo ciclo di studi, come si evince rapportando il dato dei partecipanti al numero degli studenti iscritti per tipologia di corso corrispondente (tabella 1.9). Tabella 1.9. Rapporto studenti italiani Erasmus sul numero degli iscritti per tipologia di corso (I e II ciclo) 1, solo settore universitario, a.a. 2006/2007. Tipologia di corso* Erasmus* Iscritti % Erasmus sugli iscritti F 10.840 1.145.795** 0,95 S 5.320 376.543*** 1,41 16 *Sono stati esclusi gli studenti Erasmus di terzo livello, gli iscritti al vecchio ordinamento e gli studenti del settore non universitario **Rappresentano gli iscritti ai Corsi di Laurea nelle Università partecipanti ad Erasmus, fonte Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. ***Rappresentano gli iscritti ai Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale e ai Corsi di Laurea Specialistica a ciclo unico nelle Università partecipanti ad Erasmus, fonte Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. 1) Secondo la classificazione ufficiale per I ciclo si intende la laurea triennale e per II ciclo la laurea specialistica, la laurea specialistica a ciclo unico e Corso di Master universitario di primo livello. 17

Le aree disciplinari per le quali si rileva maggiore mobilità sono Lingue e Filologia (18%), Scienze Sociali (13%) e Studi ad indirizzo Economico, Management (12 %) (tabella 1.10). Il dato si discosta da quello europeo che vede l area 04 (Studi ad indirizzo Economico, Management) al primo posto, seguita dalle aree Lingue e Filologia e Scienze Sociali. (cfr tabella 1.1). Grafico 1.6: Mese di inizio della mobilità degli studenti italiani, a.a. 2006/2007 Settembre Ottobre 2.967 Febbraio 2.144 Gennaio 1.560 8.336 Agosto 910 Tabella 1.10. Distribuzione degli studenti italiani Erasmus per area disciplinare, a.a. 2006/2007. Marzo Aprile 230 723 Area disciplinare di appartenenza Erasmus Lingue e Filologia (09) 3.143 Scienze Sociali (14) 2.212 Studi ad indirizzo Economico, Management (04) 2.051 Ingegneria, Tecnologia (06) 1.694 Scienze mediche (12) 1.338 Diritto (10) 1.282 Scienze Umanistiche (08) 1.059 Architettura, Pianificazione Urbana e Regionale (02) 964 Arti e Design (03) 919 Scienze della Comunicazione e dell Informazione (15) 809 Scienze Naturali (13) 497 Matematica, Informatica (11) 423 Scienze Agrarie (01) 254 Istruzione, Formazione degli Insegnanti (05) 226 Geografia, Geologia (07) 188 Altro (16) 120 Totale 17.179 1.2.3 Curiosità sulla mobilità degli studenti italiani La durata media della mobilità è di circa 7 mesi, senza variazioni rilevanti riguardo ai Paesi di destinazione. Leggera differenza si ha se si considera la tipologia degli Istituti di partenza, infatti si scende a 5,9 mesi per gli studenti degli istituti non universitari. Il primato spetta al Politecnico di Torino, i cui studenti usufruiscono di un periodo Erasmus lungo in media 8,8 mesi (vedi allegato 3 in appendice). Le partenze si concentrano nei mesi di inizio dei semestri, settembre/ottobre e gennaio/febbraio (grafico 1.6). Complessivamente il contingente Erasmus è composto per il 59% da studentesse, l 1,5% è la percentuale di studenti di altra nazionalità che svolge il suo percorso universitario in Italia. Novembre Luglio Dicem bre Giugno Maggio 94 37 30 28 120 1.2.4 Studenti Erasmus in entrata Uno dei fattori dell internazionalizzazione degli Atenei è il numero degli studenti stranieri iscritti. L Italia, tranne le dovute eccezioni, non eccelle nell accoglienza degli studenti stranieri per motivi di natura didattica (come la mancanza di corsi in lingua), o di natura logistica (come la mancanza di alloggi) e, in molte realtà, anche nelle più grandi, per problemi di comunicazione (come la mancanza della versione in inglese del sito web di Istituto, che rappresenta ormai il primo indispensabile biglietto da visita). Secondo l ultimo rapporto Ocse 2008, gli Stati Uniti si confermano il paese con maggior capacità attrattive nei confronti di studenti stranieri e detengono il 20% delle preferenze; a seguire la Gran Bretagna con l 11,3%, la Germania con l 8,9%, la Francia con l 8,5% e l Australia con 6,3%; l Italia, insieme alla Spagna, presenta una percentuale molto bassa pari all l 1,7% di studenti. Per quanto riguarda la mobilità Erasmus in entrata, rispetto all anno precedente si è passati da 14.591 a 14.774 presenze straniere, grazie soprattutto alla crescita della presenza degli studenti provenienti dai Paesi di recente adesione e dalla Turchia, il cui peso sul totale è aumentato oltre il punto percentuale. La mobilità degli studenti spagnoli verso l Italia diminuisce, ma il dato non stupisce in quanto è diminuita la mobilità spagnola complessiva; scende leggermente anche la presenza degli studenti tedeschi (-1,8%) (tabelle 1.11 e 1.12). Tabella 1.11. Paesi di origine degli studenti stranieri Erasmus in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Paese di provenienza 2005/2006 2006/2007 18 Spagna 5.291 5.124 Germania 1.857 1.824 Francia 1.642 1.638 Polonia 824 881 Portogallo 771 753 19

Regno Unito 658 654 Romania 466 512 Belgio 443 487 Austria 426 437 Turchia 209 368 Ungheria 272 275 Paesi Bassi 270 269 Grecia 265 258 Repubblica Ceca 193 210 Finlandia 178 158 Svezia 133 154 Lituania 105 137 Irlanda 87 94 Repubblica Slovacca 73 89 Danimarca 68 87 Norvegia 80 75 Slovenia 76 70 Bulgaria 51 69 Estonia 50 50 Malta 57 36 Lettonia 29 35 Islanda 3 15 Cipro 7 12 Lussemburgo 6 6 Liechtenstein 1 2 Totale 14.591 14.774 Bulgaria 0,35 0,47 Estonia 0,34 0,34 Malta 0,39 0,24 Lettonia 0,20 0,24 Islanda 0,02 0,10 Cipro 0,05 0,08 Lussemburgo 0,04 0,04 Liechtenstein 0,01 0,01 Totale 100 100 Si allarga la forbice tra il contingente di studenti in uscita e quello in entrata, infatti complessivamente su 100 studenti in uscita ne entrano 86 mentre l anno passato (a.a. 2005/2006) lo stesso rapporto è stato di 100 a 89 (grafico 1.7). Grafico 1.7: Confronto mobilità studenti italiani in uscita ed in entrata nell ambito del Programma Socrates/Erasmus. dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. 13.236 8.739 13.940 9.862 15.216 10.970 16.810 12.743 16.419 13.370 16.341 17.195 14.591 14.774 (Fonte: Commissione Europea) 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 Tabella 1.12. Paesi di origine degli studenti stranieri Erasmus in Italia, confronto tra l a.a. 2005/2006 e l a.a. 2006/2007 (dati percentuali). N STUDENTI IN USCITA N STUDENTI IN ENTRATA 20 Paese di provenienza 2005/2006 2006/2007 Spagna 36,26 34,67 Germania 12,73 12,34 Francia 11,25 11,08 Polonia 5,65 5,96 Portogallo 5,28 5,10 Regno Unito 4,51 4,43 Romania 3,19 3,46 Belgio 3,04 3,30 Austria 2,92 2,96 Turchia 1,43 2,49 Ungheria 1,86 1,86 Paesi Bassi 1,85 1,82 Grecia 1,82 1,75 Repubblica Ceca 1,32 1,42 Finlandia 1,22 1,07 Svezia 0,91 1,04 Lituania 0,72 0,93 Irlanda 0,60 0,64 Repubblica Slovacca 0,50 0,60 Danimarca 0,47 0,59 Norvegia 0,55 0,51 Slovenia 0,52 0,47 Gli Istituti del Centro non solo risultano i più accoglienti, ma dal rapporto della popolazione Erasmus in uscita e quella in entrata emerge che accolgono più studenti di quanti ne facciano partire; infatti ne entrano 103 su 100 in uscita, mentre nel Nord la distanza tra i due contingenti si inverte, con 89 studenti stranieri ospitati su 100 studenti italiani partiti nel Nord Est e 83 su 100 nel Nord Ovest. Lo stesso rapporto scende, rispettivamente, a 66 studenti nel Sud e a 56 studenti nelle Isole (tabella 1.13). Tabella 1.13. Rapporto studenti Erasmus in entrata ed in uscita per ripartizione geografica, a.a. 2006/2007. Ripartizione geografica* Erasmus in uscita Erasmus stranieri in entrata Erasmus in entrata/ Erasmus in uscita Nord Est 4.438 3957 89 Nord Ovest 4.317 3.600 83 Centro 4.745 4.907 103 Sud 2.401 1.588 66 Isole 1.278 722 56 Totale 17.179 14.774 86 * E stata utilizzata la ripartizione regionale ISTAT * Numero iscritti degli Istituti di Istruzione Superiore (fonte: Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. 21

Anche se il dato complessivo non è confortante, in Italia esistono realtà dove il numero di studenti Erasmus stranieri è consistente tanto da guadagnarsi un posto nella classifica stilata dalla Commissione Europea con i cento Atenei che ospitano il maggior numero di studenti Erasmus. Nella Top 100 di quest anno ci sono dieci Atenei italiani, tra i quali si distinguono l Università di Bologna, prima in Europa anche per la mobilità in uscita, e l Università di Firenze che occupano, rispettivamente, la quinta posizione con 1.462 studenti e la decima posizione con 1.004 studenti 1. 1.2.5 Mobilità studenti disabili Nell a.a. 2006/2007, complessivamente in Europa hanno usufruito di una borsa Erasmus 140 studenti disabili. Il dato rappresenta lo 0,09% dell intera mobilità studenti e rispetto all anno passato ha avuto un incremento del 20,5%. La durata media è stata di 6,6 mesi e l ammontare della borsa è stato in media pari a 2.800 per studente (432 in media al mese). L Italia è il Paese che con 33 borse coofinanziate, ha permesso al maggior numero di studenti di usufruire di un periodo Erasmus, seguita da Germania, Ungheria e Polonia In Italia la mobilità disabili, costituisce lo 0,2% della mobilità studenti complessiva (grafico 1.8) Grafico 1.8: Studenti italiani disabili in mobilità Erasmus dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. 15 22 32 34 25 33 CAPITOLO 2: Mobilità Docenti 2.1 Mobilità Docenti in Europa 2.1.1 La partecipazione nelle diverse fasi di Erasmus Ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore è stata data l opportunità di usufruire di una borsa Erasmus a fini didattici dopo 10 anni dall inizio di Erasmus, nell a.a. 1997/1998. Da allora la partecipazione in Europa ha registrato una crescita progressiva, passando dai 7.797 ai 25.809 docenti in mobilità attuali, che rappresentano l 1,9% dell intero staff accademico dei 31 Paesi (grafico 2.1), in calo rispetto al valore del 2,1% raggiunto nell anno precedente. In dieci anni più di 166.000 docenti hanno partecipato ad Erasmus. Il contributo medio è stato di 600 per mobilità nel corso della seconda fase di Socrates/Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2207, quest anno il contributo medio è stato di 583 per singolo docente in mobilità. Grafico 2.1: Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti per anno accademico, dall a.a 1997/1998 all a.a. 2006/2007. 7.797 10.605 12.465 14.356 15.872 16.932 18.496 20.877 23.446 25.809 8 studenti disabili 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 1997/1998 1998/1999 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 (Fonte: Commissione Europea) 22 1) Informazioni sulla Top 100 sono disponibili sul sito della Commissione Europea all indirizzo: http:// ec.europa.eu/education/programmes/llp/erasmus/stat_en.html. Rispetto al 2005/2006 il tasso di incremento è stato del 10%, con un rallentamento rispetto agli anni precedenti (infatti tra il 2004/2005 e il 2006/5/2006 l incremento è stato del 12,3%). I Paesi che registrano un decremento della partecipazione sono: Belgio (-2,3%), Germania (-1,4%), Irlanda (-8,3%), Malta (-14,1%), Paesi Bassi (-5,6%), Regno Unito (-2,8%), Islanda (-14,3%) e Norvegia (-4,9%). I Paesi che hanno avuto più personale docente in moblità nell a.a. 2006/2007 sono stati la Germania e la Spagna, che rappresentano rispettivamente il 10,54 % e il 9,83 % sul totale (tabelle 2.1 e 2.2). Da sottolineare il risultato della Turchia che, così come nella mobilità studenti, presenta una progressione senza pari nella mobilità del personale docente; infatti rispetto all anno passato si è rilevata una crescita del 137%, passando da 581 a ben 1.376 mobilità. 23

Tabella 2.1 Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma Socrates/ Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007 (dati assoluti). Paese di provenienza 2005/2006 2006/2007 Germania 2.760 2.720 Spagna 2.351 2.537 Francia 2.134 2.293 Polonia 1.741 2.030 Repubblica Ceca 1.484 1.737 Italia 1.223 1.428 Turchia 581 1.378 Regno Unito 1.404 1.365 Finlandia 1.043 1.095 Romania 970 1.035 Belgio 1.000 977 Austria 735 773 Lituania 648 755 Ungheria 637 676 Portogallo 666 667 Paesi Bassi 658 621 Svezia 502 522 Grecia 479 505 Repubblica Slovacca 383 488 Bulgaria 414 426 Danimarca 317 357 Lettonia 245 326 Norvegia 308 293 Estonia 243 281 Irlanda 192 176 Slovenia 143 173 Cipro 59 59 Malta 64 55 Islanda 56 48 Liechtenstein 6 6 Lussemburgo 0 0 Totale 23.446 25.809 (Fonte: Commissione Europea) Austria 3,13 3,00 Lituania 2,76 2,93 Ungheria 2,72 2,62 Portogallo 2,84 2,59 Paesi Bassi 2,81 2,41 Svezia 2,14 2,02 Grecia 2,04 1,96 Repubblica Slovacca 1,63 1,89 Bulgaria 1,77 1,65 Danimarca 1,35 1,38 Lettonia 1,04 1,26 Norvegia 1,31 1,14 Estonia 1,04 1,09 Irlanda 0,82 0,68 Slovenia 0,61 0,67 Cipro 0,25 0,23 Malta 0,27 0,21 Islanda 0,24 0,19 Liechtenstein 0,03 0,02 Lussemburgo 0,00 0,00 Totale 100 100 (Fonte Commissione Europea) I Paesi che hanno registrato il maggior numero di docenti in mobilità nella seconda fase del Programma Socrates/Erasmus sono stati in ordine la Germania (16.973), la Spagna (13.445), la Francia (13.738) ed il Regno Unito (9.477). L Italia occupa la settima posizione dopo la Polonia e la Repubblica Ceca (grafico 2.2). 16.973 Grafico 2.2: Mobilità docenti dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007, per Paese partecipante. 13.738 13.445 24 Tabella 2.2 Mobilità docenti nei 31 Paesi partecipanti al Programma Socrates/ Erasmus, confronto a.a. 2005/2006 e a.a. 2006/2007 (dati percentuali). Paese di provenienza 2005/2006 2006/2007 Germania 11,77 10,54 Spagna 10,03 9,83 Francia 9,10 8,89 Polonia 7,43 7,87 Repubblica Ceca 6,33 6,73 Italia 5,22 5,53 Turchia 2,48 5,33 Regno Unito 5,99 5,29 Finlandia 4,45 4,24 Romania 4,14 4,01 Belgio 4,27 3,79 9.477 8.474 7.824 7.422 6.322 6.248 5.642 4.539 4.342 3.784 3.675 3.202 3.154 DE FR ES UK PL CZ IT FI BE RO NL AT PT HU SE LT GR TR DK BG NO SK IE EE LV SI IS MT CY LI LU (Fonte: Commissione Europea) 2.611 2.298 2.141 2.072 1.774 1.652 1.178 1.083 1.020 729 310 309 225 32 2 25

2.1.2 I Paesi di destinazione L Italia con 12.833 docenti stranieri si è confermato uno dei paesi più accoglienti, dopo Germania e Francia, nel corso del Programma Socrates/ Erasmus La situazione nell a.a. 2006/2007 riflette il dato generale, con l Italia al terzo posto tra le preferenze dei docenti stranieri. Infatti ben 2.453 docenti (9,5% del totale) hanno scelto l Italia come meta Erasmus. preceduta dalla Germania con 2.909 docenti (11,3% del totale) e dalla Francia con 2.520 docenti (9,8% del totale) (grafici 2.3 e 2.3). 17.025 Grafico 2.3: Paesi di destinazione dei docenti in mobilità, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007. 15.127 12.833 12.269 6.173 9.441 7.595 4.584 5.662 5.183 4.518 4.218 3.749 3.961 1.324 4.011 2.070 1.638 3.332 2.364 1.429 1.612 1.084 996 938 1.586 337 341 298 31 47 2.1.3 Le aree disciplinari I docenti Erasmus in mobilità per lo più hanno svolto il periodo di docenza nell area 09 (Lingue e Filologia), nell area 06 (Ingegneria, Tecnologia) e nell area 04 (Studi ad indirizzo Economico, Management), che rappresentano, rispettivamente, il 13%, il 12% e l 11% della mobilità totale. Tabella 2.3. Distribuzione dei docenti in mobilità nei 31 Paesi per area disciplinare, a.a. 2006/2007. Area disciplinare di docenza N. Docenti Erasmus Lingue e Filologia (09) 3.452 Ingegneria, Tecnologia (06) 3.237 Studi ad indirizzo Economico, Management (04) 2.938 Scienze Sociali (14) 2.306 Istruzione, Formazione degli Insegnanti (05) 2.206 Arti e Design (03) 1.933 Scienze mediche (12) 1.629 Matematica, Informatica (11) 1.465 Scienze Umanistiche (08) 1.125 Scienze Naturali (13) 1.077 Diritto (10) 929 Scienze Agrarie (01) 892 Architettura, Pianificazione Urbana e Regionale (02) 834 Geografia, Geologia (07) 678 Altro (16) 578 Scienze della Comunicazione e dell Informazione (15) 530 Totale 25.809 DE FR IT ES UK FI PL PT BE CZ RO AT GR NL HU SE DK LT SK NO IE BG TR LV EE SI MT CY IS LU LI 2.909 (Fonte Commissione Europea) Grafico 2.4: Paesi di destinazione dei docenti Erasmus, a.a. 2006/2007. 2.520 2.453 2.319 88 74 51 6 5 1.267 1.406 1.393 1.096 1.075 913 851 810 733 704 666 612 577 569 423 341 544 321 312 282 264 225 DE FR IT ES PL UK FI CZ PT BE RO AT HU NL TR GR LT SK SE DK BG NO LV EE SI IE CY MT IS LI LU 26 (Fonte Commissione Europea) 27

Tabella 2.6. Rapporto docenti italiani Erasmus sul numero dei docenti per settore (universitario e Afam), a.a. 2006/2007 2.2 Mobilità Docenti in Italia Settore N. Docenti in mobilità N. Docenti istruzione superiore* % N. Docenti in mobilità/n. Docenti 28 2.2.1. La partecipazione italiana nelle diverse fasi di Erasmus La mobilità dei docenti italiani ha raggiunto la quota di 1.428 partecipanti, registrando una crescita del 17% rispetto all anno precedente, dato non trascurabile tenendo conto che l incremento complessivo a livello europeo è stato del 10%. Il peso dell Italia sulla mobilità docenti totale realizzata nei 31 paesi attivi in Erasmus è pari al 5,5% (tabella 2.4). Tabella 2.4. Mobilità docenti in Europa e in Italia a confronto, dall a.a. 1997/1998 all a.a. 2006/2007. Anno Accademico Mobilità realizzata in Europa Mobilità realizzata in Italia 1997/1998 7.797 541 1998/1999 10.605 648 1999/2000 12.465 735 2000/2001 14.356 825 2001/2002 15.872 922 2002/2003 16.932 896 2003/2004 18.496 1.045 2004/2005 20.877 1.087 2005/2006 23.499 1.223 2006/2007 25.809 1.428 Totale 166.731 9.350 Di anno in anno in Italia si è assistito ad una crescente attrazione di questa attività Erasmus sui docenti del settore dell istruzione superiore. Nel corso della seconda fase del Programma Socrates/Erasmus, dall a.a. 2000/2001 all a.a. 2006/2007, l adesione è salita dall 1,4% al 2% attuale, dato risultante dal rapporto tra il numero dei partecipanti sul totale del personale docente. Nonostante il dato in termini assoluti non sia esaltante, il tasso di partecipazione è comunque pari a quello europeo: 1,9% (tabella 2.5). Tabella 2.5. Rapporto docenti italiani in mobilità Erasmus sul numero dei docenti del settore dell Istruzione Superiore per anno accademico Anno Accademico N. Docenti in mobilità N. Docenti istruzione superiore 1 % N. Docenti in mobilità/n. Docenti 2000/2001 825 59.813 1,4 2001/2002 922 63.036 1,5 2002/2003 896 66.219 1,4 2003/2004 1.045 65.044 1,6 2004/2005 1.087 66.254 1,6 2005/2006 1.223 69.492 1,8 2006/2007 1.428 70.860 2,0 I docenti impiegati nel settore universitario che hanno usufruito di Erasmus nell a.a. 2006/2007 sono 1.213 contro i 215 del settore AFAM, che presenta però un tasso di partecipazione leggermente superiore (tabella 2.6). Universitario 1.213 61.974 2,0 AFAM 215 8.886 2,4 Totale 1.428 70.860 2,0 *Fonte: Ministero dell Università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Sempre più docenti italiani si sono avvalsi di Erasmus per svolgere un esperienza di docenza internazionale, confrontandosi con strutture accademiche e realtà culturali differenti. E cresciuta senza dubbio anche la qualità e l importanza del valore aggiunto apportato al rientro. Infatti, nonostante l Italia non sia ai primi posti per mobilità internazionale del personale docente universitario, è proprio un esperienza italiana, presentata dal Politecnico di Torino, ad essere stata selezionata dalla Commissione Europea per essere inserita nell ultimo numero della pubblicazione Success Stories Brochures 2, una raccolta dei venti migliori progetti di mobilità realizzati in ognuno dei diversi programmi settoriali nell ambito di Socrates II. 2.2.2 I Paesi di destinazione e le aree disciplinari di docenza. Così come per la mobilità degli studenti, anche per i docenti si è confermata meta preferita la Spagna, seguita dalla Francia e dalla Germania, che attraggono complessivamente il 50% della mobilità; più specificatamente la Spagna il 22%, la Francia il 17% e la Germania l 11%. Segue la Polonia che accoglie il 7% dei docenti italiani in mobilità (tabella 2.7). Tabella 2.7: Paesi di destinazione dei docenti italiani in mobilità, confronto tra l a.a. 2005/2066 e l a.a. 2006/2007. Paese di destinazione 2005/2006 2006/2007 Spagna 288 314 Francia 212 245 Germania 117 164 Polonia 76 99 Regno Unito 57 81 Portogallo 67 67 Romania 61 60 Ungheria 47 48 Repubblica Ceca 26 40 Belgio 30 38 Finlandia 37 37 Austria 34 35 Turchia 17 33 Grecia 32 28 Svezia 18 25 Paesi Bassi 12 22 Repubblica Slovacca 14 14 Malta 8 13 1) Nel 2006 i docenti universitari erano 61.974 e i docenti del settore AFAM 8.886; nel 2005 60.251 e 9.241; nel 2004 57.402 e 8.852; nel 2003 56.480 e 8.564; nel 2002 57.533 e 8.686; nel 2001 54.856 e 8.180; nel 2000 51.953 e 7.860. Dati al 31 dicembre dell anno di riferimento. Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. 2) La versione on line della pubblicazione Success Stories Brochures è disponibile all indirizzo http:// ec.europa.eu/education/programmes/llp/erasmus/public_en.html 29