PROVINCIA DI ANCONA Temi per la prova scritta degli insegnanti di autoscuola (art.4 comma 1 del bando d esame)



Documenti analoghi
Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA

TRACCE II PROVA ESAME ISTRUTTORI DI GUIDA DI AUTOSCUOLA

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi


GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

Temi per la prova d esame per gli INSEGNANTI di AUTOSCUOLA Anno 2019

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle...

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

DISPOSIZIONI GENERALI

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

APPROCCIO ASSICURATIVO PER LE AZIENDE. Schio, 23 novembre 2012

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE DI INSEGNANTE ED ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA

Ultimo Aggiornamento Anpas Toscana: Novembre 2010 Ultimo Aggiornamento Pubblica Assistenza Siena: Febbraio 2011 Pubblica Assistenza di Siena

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Autoscuola Marche - DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLE

D.M n (1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente circolare: IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

I N D I C E. Pag. 2 di 6

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

P r o d u t tive. Circolare n.

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

fra questi in particolare sono da ricordare

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Cause incidenti stradali e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

10/9/2015 *** NORMATTIVA Stampa ***

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

STRALCIO N <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2013/2014

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

istruttore di autoscuola

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)


COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

Transcript:

PROVINCIA DI ANCONA Temi per la prova scritta degli insegnanti di autoscuola (art.4 comma 1 del bando d esame) GRUPPO 1 1. Descrivere la composizione e le funzioni del Parlamento (art. 55 e ss Cost.) 2. Il Presidente della Repubblica: sue caratteristiche e funzioni (artt. 83-91 Cost.) 3. Il Governo ed in particolare le funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri: (artt. 92-96 Cost.) 4. Descrivere le funzioni e la composizione e della Corte Costituzionale (art. 134-135 Cost.) 5. Descrivere le fonti del diritto e la gerarchia delle fonti 6. Descrivere il referendum popolare abrogativo (art. 75 Cost.) 7. Decreto la differenza tra decreto legge e decreto legislativo (artt. 76 e 77 Cost.) 8. La libertà personale e la libertà di circolazione (art. 13 e 16 Cost.) 9. Il principio del buon andamento e il principio di imparzialità (art. 97 Cost.) 10. Descrivere le principali Istituzioni dell Unione Europea (Trattato di Lisbona c.d. Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea TFUE) 11. La differenza tra regolamento comunitario e direttiva comunitaria (art. 288 TFUE) 12. I caratteri del provvedimento amministrativo (imperatività, esecutività, esecutorietà, tipicità e nominatività) 13. Le fasi del procedimento amministrativo 14. L annullabilità dell atto amministrativo (art. 21-octies L. 7/8/1990 n. 241) 15. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (legge 241 del 1990) 16. Le Regioni: organi e funzioni 17. Gli organi del Comune 18. Descrivere che cos è un reato 19. Descrivere la Colpa in generale e in particolare la colpa cosciente e incosciente 20. Descrivere il Dolo in generale e le diverse specie di dolo 21. Descrivere che cosa si intende con il termine oblazione 22. Descrivere la differenza tra peculato e concussione (artt. 314 e 317 codice penale) 23. Descrivere la corruzione (artt. 318-321 codice penale) 24. Descrivere l abuso d ufficio e il rifiuto di atti d ufficio (artt. 323 e 328 codice penale) 25. Descrivere l oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341 bis codice penale) 26. Descrivere la resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 codice penale) 27. Descrivere la differenza che intercorre tra la corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio, c.d. corruzione propria (art. 319 c.p.) e Corruzione per l esercizio della funzione, c.d. corruzione impropria (art. 318 c.p.) 28. Descrivere il millantato credito (art. 346 codice penale) e il traffico di influenze illecite (art. 346 bis codice penale) 29. Descrivere la differenza tra denuncia e querela nel procedimento penale (artt. 331-333 e artt. 336-337 ss. codice procedura penale) 30. Descrivere il comportamento da adottare in caso di incidente stradale con danni alle cose e/o alle persone (art. 189 codice della strada) 31. Descrivere l omissione di soccorso nella circolazione stradale e regime sanzionatorio 32. In caso di incidente stradale, quali forme di responsabilità possono sorgere? 33. Quali sono i documenti che la Compagnia di Assicurazioni rilascia al contraente per una copertura dei rischi per la R.C.A.? 34. Descrivere le varie formule tariffarie in un contratto assicurativo RC auto

35. Cosa sono i massimali assicurativi di garanzia in un contratto RC auto? 36. Descrivere il regime sanzionatorio della circolazione stradale (violazioni amministrative, illeciti penali) 37. Descrivere la differenza tra i termini strada, carreggiata e corsia nelle definizioni stradali (art. 3 D.Lgs. 30/4/1992, n. 285) 38. Descrivere le tipologie di corsie esistenti nella circolazione stradale (art. 3 D.Lgs. 30/4/1992, n. 285) 39. Nel Codice della Strada come è organizzata la segnaletica? (art. 38 D.Lgs. 30/4/1992, n. 285) 40. Descrivere la patente a punti e i casi di revoca della stessa (art. 126bis del D.Lgs. 30/4/1992, n. 285 introdotto dal D.Lgs. 9/2002, modificato dalla L. 29/7/2010, n. 120) 41. Della segnaletica stradale, descrivere i segnali complementari e la loro funzione 42. Descrivere le zone a traffico limitato (ZTL) con particolare riferimento alle limitazioni e al divieto di transito nella ZTL 43. Descrivere le caratteristiche ponderali del veicolo (tara, portata, massa complessiva, massa rimorchiabile, massa su ralla) e la massa limite delle principali categorie di veicoli 44. Descrivere i limiti di sagoma delle principali categorie di veicoli 45. Per trasportare un carico sporgente sui veicoli, quali sono le norme che devono essere rispettate e come va segnalato? 46. Descrivere tutti i pannelli e le segnalazioni che devono essere installati nella parte anteriore e posteriore degli autocarri adibiti al trasporto di cose la cui massa è superiore a 3,5 T. 47. Descrivere la destinazione e l uso dei veicoli in generale 48. Descrivere la revisione dei veicoli, la periodicità ed i soggetti competenti ad effettuarla 49. Descrivere le caratteristiche dei veicoli in servizio pubblico di piazza e noleggio con conducente e le Leggi che li contraddistinguono 50. Descrivere le caratteristiche e le funzioni del cronotachigrafo digitale e analogico 51. Descrivere la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo 52. Illustrare il concetto di responsabilità civile legata alla circolazione stradale 53. La presunzione di colpa negli scontri tra veicoli 54. Il regime di responsabilità in caso di scontro tra veicoli durante la circolazione stradale 55. Il candidato illustri i concetti di dolo e di colpa 56. Descrivere le sanzioni per la circolazione del veicolo senza assicurazione 57. Illustrare la differenza tra i seguenti provvedimenti sulla patente di guida: ritiro immediato, sospensione, revisione e revoca 58. Descrivere l esposizione dei contrassegni per la circolazione con particolare riferimento a: contrassegno assicurativo, tassa di circolazione, invalidi, esercitazioni di scuola guida, esercitazioni di guida di privati, guida accompagnata, trasporto merci e velocità limitata 59. Il candidato descriva le differenze esistenti tra una strada extraurbana principale ed una secondaria 60. Elencare la tipologia dei documenti necessari per la circolazione stradale in ambito nazionale e le principali categorie di veicoli GRUPPO 2 1. Secondo la classificazione tradizionale del C.d.S. descrivere come si distinguono i veicoli. 2. Descrivere gli elementi costitutivi del motore a combustione interna.

3. Descrivere il ciclo di funzionamento del motore ad accensione comandata (benzina). 4. Descrivere il ciclo di funzionamento del motore ad accensione spontanea (diesel). 5. Descrivere gli organi della distribuzione e loro funzionamento. 6. Descrivere il diagramma della distribuzione. 7. Quali sono i sistemi di raffreddamento di un motore endotermico. 8. Descrivere l impianto di lubrificazione di un motore endotermico. 9. Descrivere l impianto di alimentazione di un motore a benzina. 10. Descrivere la pompa di iniezione e suo funzionamento. 11. Descrivere l impianto di accensione del motore a benzina. 12. Descrivere quali sono i lubrificanti e i liquidi vari che si trovano nei veicoli a motore. 13. Descrivere il comportamento idoneo dei conducenti al fine di ridurre il più possibile i consumi di carburante. 14. Descrivere e dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva obbligatori degli autoveicoli. 15. Descrivere gli elementi principali di un impianto frenante idraulico a circuito sdoppiato. 16. Descrivere gli elementi principali di un impianto frenante ad aria compressa. 17. Descrivere come è fatto e come funzione il dispositivo antibloccaggio ABS. 18. Descrivere le iscrizioni caratteristiche riportate sugli pneumatici. 19. Descrivere i controlli che riguardano lo stato di efficienza, l usura e la pressione di gonfi aggio degli pneumatici. 20. Descrivere il fenomeno dell acquaplaning e la pressione di gonfi aggio degli pneumatici. 21. Descrivere la differenza tra le sospensioni e gli ammortizzatori. 22. Descrivere il funzionamento dei dispositivi ESP e ASR. 23. Descrivere gli elementi costitutivi dello sterzo dei veicoli. 24. Descrivere l uso del freno motore e del rallentatore di velocità. 25. Descrivere le operazioni da eseguire per agganciare un rimorchio ad una motrice (autotreno). 26. Descrivere gli organi della trasmissione soffermandosi in particolare sul cambio di velocità. 27. Degli organi della trasmissione descrivere la coppia conica e il differenziale. 28. Elencare e illustrare i principali dispositivi di sicurezza passiva dei veicoli. 29. Descrivere le limitazioni nella guida per i neopatentati. 30. Descrivere le patenti speciali e gli adattamenti ai veicoli. 31. Relativamente alla guida dei motocicli illustrare le abilitazioni, le esercitazioni e l esame di guida. 32. Illustrare le modalità di esercitazione alla guida e la guida accompagnata. 33. Descrivere le norme previste per lo svolgimento dell esame di guida per il conseguimento della patente. 34. Descrivere i requisiti e le modalità per il conseguimento della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). 35. Descrivere i casi in cui occorre moderare particolarmente la velocità alla guida di un veicolo. 36. Descrivere tutte le operazioni da compiere prima, durante e dopo una manovra di sorpasso e gli obblighi del sorpasso. 37. Illustrare l importanza della distanza di sicurezza ed i fattori che la influenzano. 38. Illustrare le regole sulla precedenza durante la circolazione stradale. 39. Descrivere il comportamento e la precedenza nelle rotatorie. 40. Descrivere la differenza tra arresto, fermata e sosta. 41. Il candidato descriva la distanza di sicurezza e lo spazio d arresto per i veicoli. 42. Il candidato descriva a quali veicoli è vietata la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. 43. Elencare i casi in cui è vietata la sosta, illustrare i casi di sosta in assenza di marciapiede e di sosta a sinistra della strada. 44. Descrivere l uso dei dispositivi di illuminazione e segnalazione luminosa dei veicoli.

45. Descrivere le modalità d uso dei dispositivi di protezione in generale con particolare riferimento all uso del casco e delle cinture di sicurezza. 46. Descrivere la particolare attenzione che deve tenersi nell uso del veicolo in riferimento alle fonti di rumore presenti in esso. 47. Descrivere l utilizzo del triangolo di veicolo fermo e su quali veicoli è obbligatorio possederlo. 48. Elencare i limiti di velocità delle principali categorie di veicoli. 49. Descrivere le modalità d uso di occhiali e determinati apparecchi. Descrivere anche l uso di catene o pneumatici da neve. 50. Descrivere in via generale la posizione dei veicoli sulla strada durante la normale circolazione e nei casi particolari. 51. Descrivere le norme di comportamento nella circolazione autostradale. 52. Descrivere l aderenza, la forza aderente e gli effetti della perdita di aderenza. 53. Descrivere la forza centrifuga e la forza centripeta. Descrivere anche la forza del vento. 54. Descrivere lo spazio di reazione, lo spazio di frenatura e lo spazio di arresto. 55. Il candidato descriva le forze che agiscono quando si percorre una curva. 56. Il candidato descriva il concetto di coppia massima e potenza massima. 57. Il candidato descriva il principio dell inerzia e dell accelerazione. 58. Il candidato descriva i vari tipi di moto. 59. Il candidato descriva quali sono gli elementi che in un motore diesel, se mal funzionanti, causano un emissione di gas di scarico eccessivamente inquinante e ne illustri i motivi. 60. Le classi ADR. 61. Il candidato descriva i motivi dell uso della frizione sui veicoli a motore e ne illustri il funzionamento. 62. Il candidato descriva le differenze esistenti tra un cambio tradizionale ed uno con riduttore. 63. Il candidato descriva le differenze esistenti tra il comportamento sovrasterzante e sottosterzante di un autoveicolo. 64. Comportamento sovrasterzante e sottosterzante: il candidato illustri i fattori che provocano tali effetti. 65. Il candidato descriva il filtro antiparticolato. 66. Il candidato descriva il funzionamento di una marmitta catalitica ed illustri le cause di un precoce deterioramento. GRUPPO 3 1. La psicologia del traffico e i principali ambiti applicativi. 2. Il fattore umano nell incidente stradale. 3. I processi cognitivi sottesi ai compiti di guida: percezione, attenzione, memoria, coscienza 4. Gli aspetti psicologici legati ai comportamenti di guida degli adolescenti. 5. L anziano alla guida: deficit, comportamenti compensatori e percezione del pericolo. 6. Stress da traffico: cause scatenanti ed effetti sulla salute e sulla guida. 7. Descrivere le cause oggettive degli incidenti con particolare riferimento all uomo e alle capacità fisiche. 8. Descrivere gli effetti dell alcool sull organismo umano ed in particolare nella guida. 9. Descrivere gli effetti delle droghe sull organismo umano ed in particolare nella guida. 10. Descrivere il comportamento dei soccorritori in caso di incidente stradale. 11. Descrivere il comportamento di un soccorritore nel caso in cui a seguito di un incidente stradale si riscontrino infortuni agli arti di persone coinvolte. 12. Descrivere il comportamento di un soccorritore nel caso in cui a seguito di incidente stradale si è sviluppato un incendio dei veicoli coinvolti. 13. Descrivere la disciplina amministrative delle autoscuole con riferimento ai requisiti del titolare a alla vigilanza su di esse.

14. Descrivere la disciplina amministrative delle autoscuole con riferimento ai requisiti del titolare, persona fisica o giuridica, con particolare riferimento all apertura di ulteriori sedi dell autoscuola. 15. Descrivere la disciplina delle deroghe ai limiti di età per gli istruttori, il numero minimo del personale docente, la cumulabilità di funzioni e le condizioni per l esercizio dell attività degli insegnanti e degli istruttori. 16. Descrivere l organizzazione dei corsi di formazione iniziale e periodica degli insegnanti di teoria e degli istruttori di guida. 17. Descrivere la costituzione e l attività dei centri di istruzione automobilistica. 18. Descrivere le caratteristiche dei locali e delle attrezzature didattiche delle autoscuole. 19. Illustrare la dotazione e le caratteristiche tecniche dei veicoli che devono possedere le autoscuole. 20. Descrivere i corsi di insegnamento teorici e pratici che si svolgono in autoscuola. 21. Descrivere i registri che devono essere posseduti dall autoscuola nell esercizio dell attività. 22. La percezione del rischio: rischio soggettivo e rischio reale, fattori che influenzano la percezione del rischio. 23. L ergonomia ed il carico di lavoro cognitivo durante la guida. 24. Strumenti e metodi formativi efficaci per differenti target di discenti. 25. Comunicazione verbale e non verbale. 26. La lezione frontale e le metodologie didattiche attive. 27. Il candidato illustri lo stato di shock: cause, sintomi e interventi da effettuare. 28. Considerazioni sullo stato di ebbrezza da alcool in relazione alla guida. 29. Descrivere un intervento di primo soccorso. 30. Guida sotto influenza di sostanze stupefacenti. 31. Il candidato illustri la differenza tra un emorragia arteriosa e una venosa e i relativi interventi di primo soccorso. 32. La guida in stato di ebbrezza: profili di responsabilità e sanzionatori. 33. Interventi di primo soccorso in caso di trauma cranico. 34. Descrivere lo stato di incoscienza (segni distintivi ed interventi); specificare il comportamento di un soccorritore nel caso in cui l infortunato in stato di incoscienza abbia riportato un trauma alla gabbia toracica con lesione al polmone destro. 35. Descrivere il comportamento dei soccorritori in caso di incidente stradale quando sia necessario estrarre gli infortunati occupanti da un veicolo, l eventuale spostamento del traumatizzato, la rimozione del casco a eventuali motociclisti coinvolti. 36. Descrivere il comportamento di un soccorritore quando l infortunato presenti un caso di arresto respiratorio in concomitanza di arresto cardiaco. 37. Il candidato descriva i requisiti richiesti al titolare di un autoscuola. 38. Il candidato descriva la differenza fra consorzi e centri di istruzione. 39. Le patenti speciali e le abilitazioni professionali nel settore dell autoscuola.