CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo

Documenti analoghi
ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara

REGOLAMENTO MASSA VESTIARIO POLIZIA MUNICIPALE

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE

C O M U N E DI F L O R I D I A Provincia di Siracusa

CITTA di BITONTO PROVINCIA DI BARI ALLEGATO A) AL CAPITOLATO DEI PATTI, ONERI E CONDIZIONI RELATIVO ALLA FORNITURA DI CAPI DI

Comune di Catania DIREZIONE CULTURA

UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

TOTALE quantità presunta DOTAZIONE ESTIVA

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

APPROVATO con deliberazione n 16 adottata dal Consiglio comunale in seduta 9 aprile 2014

REGOLAMENTO COMUNALE DELVESTIARIO PER GLI APPARTENENTI IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

GUAINA (Controspallina) estiva con bordo rosso allegato B, sez. II per ruolo C1 prima nomina meglio descritto in allegato campioni: foto nr 7

ACQUISTO DIVISE ED ACCESSORI PER I COMPONENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Regolamento Massa Vestiario Personale P.M.

COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DI VESTIARIO ED ATTREZZATURE DI SERVIZIO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI LARCIANO

TOTALE COMPLESSIVO (NON SUPERIORE ALLA BASE D ASTA DI ,00 I.V.A. esclusa)

REGOLAMENTO VESTIARIO

OGGETTO: UFFICIO DI POLIZIA MUNICIPALE - REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA MASSA VESTIARIO. APPROVAZIONE. LA GIUNTA

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO E DELLA DOTAZIONE PERSONALE ALLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO FORNITURA ED USO

DESCRIZIONE CAMICIA MANICA LUNGA CON DUE TASCHINI, PETTORINA CENTRALE, DUE MOSTRINE, COLORE BIANCO, FONDO DIRITTO, 100% COTONE OXFORD.

REGOLAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER I COMPONENTI DELLA POLIZIA LOCALE

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

COMUNE DI CARVICO (Provincia di Bergamo)

CAPI DIVISA OPERATIVA POLIZIA PROVINCIALE. Verde ottanio 19/5004 TC

SERV. ESTERNI (19 UNITÀ)

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

Allegato 7 - Schema Offerta Economica -Lotto1

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Allegato B. Capi divisa operativa Polizia Provinciale

Allegato 5) Requisiti di sostenibilità - Lotto1

Regolamento della massa vestiario per gli appartenenti al corpo di Polizia Municipale

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

CATALOGO n. 17_1 abbigliamento Ausiliari della sosta, Ausiliari del traffico, Autisti, Messi comunali

ALLEGATO B (B1-B2-B3-B4-B5-B6 MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA PER IL MODULO I -TUTTI I PREZZI VANNO INDICATI I.V.A. ESCLUSA.

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO GENERALE DEL VESTIARIO

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

COMUNE DI FAVARA. ( Provincia di Agrigento ) POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 9 AREA SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SCICLI Provincia di Ragusa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Tel. 0932/ Fax 0932/836477

COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER I COMPONENTI CORPO VIGILI URBANI

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

ELENCO QUALITATIVO/QUANTITATIVO

MINISTERO DELL AMBIENTE

REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI GALLIATE Settore Affari Generali

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45

VESTIARIO INVERNALE PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE

ALLEGATO A ALLE SCHEDE TECNICHE

REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI, EFFETTI DI VESTIARIO E CORREDO DEGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Art. 1

TABELLA 1. Denominazione articoli Quantità Frequenza. Berretto invernale 1 a sostituzione. Berretto tipo Pasubio 1 a sostituzione

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO

Oggetto: OFFERTA PER LA FORNITURA DI VESTIARIO ESTIVO ED INVERNALE E RELATIVI ACCESSORI PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE.

Siena Ambiente S.p.A.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 17 maggio 2007, n /Leg. (Registrato alla Corte dei Conti il , registro 1, foglio 11)


ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI, DISTINTIVI, MEZZI E STRUMENTI OPERATIVI IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CODIGORO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Cod. Fisc Settore: VICE-SEGRETERIA Servizio: POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI

COMUNE di FILAGO. Provincia di Bergamo. REGOLAMENTO per la DOTAZIONE DELLA MASSA VESTIARIO per il personale dipendente

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE POLIZIA MUNICIPALE. ANNO 2009 L anno duemilanove, il giorno venticinque del mese di settembre IL CAPO SETTORE

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria)

REGOLAMENTO COMUNALE n. 66 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO AD ALCUNE CATEGORIE DI DIPENDENTI COMUNALI

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

CATALOGO CON LISTINO G.E.P.A. Viale Teracati n. 81/C/D/E Tel

C I T T A D I T A R Q U I N I A Corpo di Polizia Localee

REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELLA MASSA VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI.

Allegato capitolato N PREZZO COMPLESSIVO PREZZO ELEMENTARE QUANT OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

LISTA FORNITURE EFFETTI DI VESTIARIO P.M. - DETTAGLIO ECONOMICO (Lotto 1) Pagina 1

COMUNE DI M E R A T E

ALTA VISIBILITÀ PROTEZIONE E SICUREZZA SEMPRE IN VISTA. ABBIGLIAMENTO

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di abbigliamento estivo personale guardiania siti museali. ART. 1 Scarpa uomo

ALLEGAT0 9 (Tabelle dotazioni per categoria)

TRIVALENTE e IGNIFUGO

Dotazione e caratteristiche dei capi di vestiario ed accessori per il personale di Polizia Municipale anno 2014 Dotazione:

COMUNE DI FAGAGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L USO DELLE UNIFORMI E DEL VESTIARIO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI MASSA VESTIARIO PER GLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Pozzuolo del Friuli

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

REGOLAMENTO VESTIARIO PERSONALE

Regolamento Comunale

C O M U N E D I R A G U S A REGOLAMENTO VESTIARIO ED ARMAMENTO DEGLI ADDETTI DI POLIZIA MUNICIPALE

ALLEGATO 6 ELENCO PRODOTTI DA ATTAGLIARE E CAMPIONARE

REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 OCCHIALI A MASCHERINA (importo a base d asta 2.500,00 + IVA)

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso

vp 09 Cappotto Lana Uomo vp 10 Cappotto Lana Donna vp02 Giacca Donna Estiva/Invernale vp 01 Giacca Uomo Estiva/Invernale

Transcript:

CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO MASSA VESTIARIO POLIZIA MUNICIPALE Testo emendato ed approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 6/09/00 con deliberazione n. 68

Art. PRINCIPI GENERALI. Il presente Regolamento ha per oggetto la fornitura della massa vestiario al personale della Polizia Municipale.. L Amministrazione Comunale fornisce l uniforme di servizio, i corredi e quanto altro necessita agli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale, individuandone le idonee risorse finanziarie nei documenti contabili di previsione annuale e pluriennale. 3. La fornitura avviene nel rispetto delle caratteristiche indicate nel Decreto dell Assessore agli Enti Locali del 7 Aprile 996 n. 4 e successive modifiche ed integrazioni. 4. La dotazione deve comprendere altresì l apposito capo di vestiario in tessuto rifrangente bianco nella foggia indicata nelle figure II 47/a, II 475/b e 476 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice della Strada, per indossarlo durante gli interventi di emergenza o durante le operazioni di intervento negli incidenti stradali o di deviazione del traffico. 5. La gestione della massa vestiario è affidata al Comandante del Corpo, che si avvale della struttura organizzativa del Comando, potendone delegare gli adempimenti ai propri diretti collaboratori. Art. ACQUISTO VESTIARIO. La procedura di acquisto del vestiario e dell equipaggiamento accessorio viene attivata previa disponibilità economica nel relativo capitolo di spesa previsto nel Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), relativo all esercizio di riferimento nonché nel rispetto delle condizioni fissate dal presente regolamento.. Relativamente alla procedura di acquisto disciplinata dal presente articolo, il Dirigente competente all attivazione della procedura è responsabile degli adempimenti gestionali prenegoziali e propedeutici alla procedura di acquisto, quale assegnatario dell obiettivo e della corrispondente risorsa finanziaria. 3. Per l individuazione della competenza ad attivare la procedura d acquisto di cui al presente articolo viene fatto, comunque, espresso riferimento al Regolamento dei contratti e al Regolamento per la forniture dei beni e servizi in economia, vigenti al momento della formale azione della determinazione a contrattare. Art 3 RINNOVO VESTIARIO. L Amministrazione provvede al rinnovo del vestiario e dell equipaggiamento trascorso il periodo di durata di due anni come stabilito nella tabella di cui all allegato A.. La scadenza del periodo di durata degli effetti di vestiario e di equipaggiamento indicati nella tabella, allegata al presente regolamento, non costituisce condizione automatica per il rinnovo gratuito del corrispondente corredo, nel senso che tale rinnovo resta comunque subordinato, oltre che alla scadenza del prefissato periodo d uso, all accertamento dell effettivo deterioramento degli effetti di corredo assegnati al dipendente e alla necessaria disponibilità economica, ai sensi del comma dell art.. 3. A tal fine il personale interessato ha l obbligo di presentare al Dirigente, all atto della richiesta di rinnovo del corredo, il vestiario e gli equipaggiamenti in dotazione

per l accertamento dello stato d usura, ad eccezione degli accessori d uso soggetti al normale deperimento. 4. Prima della scadenza del prefissato periodo di durata degli effetti di corredo si può procedere al rinnovo, totale o parziale, di tale corredo, con oneri a carico del Comune, soltanto se il deterioramento degli effetti da rinnovare sia imputabile a cause di forza maggiore o a circostanze straordinarie verificatesi durante l orario di lavoro e per effetto dell espletamento dei servizi di competenza. Tali condizioni dovranno essere formalmente esplicitate dal dipendente interessato e, successivamente, attestate dal Dirigente. Art.4 UNIFORME DI SERVIZIO. L uniforme del personale del Corpo di Polizia Municipale è l insieme organico e regolamentare dei capi di vestiario, equipaggiamento e accessori aventi specifica denominazione e realizzato in modo da soddisfare le esigenze di sicurezza, funzionalità ed identificazione, nel rispetto delle vigenti normative in materia di provenienza dei materiali, di confezionamento, di composizione merceologica ed etichettatura dei prodotto tessili. Art.5 CURA ED USO DELL UNIFORME. Il personale del Corpo di Polizia Municipale indossa l uniforme con dignità, decoro e secondo le norme d uso stabilite dal presente regolamento e ha il dovere di conservare con diligenza la massa vestiario fornita ed indossare l uniforme costantemente pulita.. È fatto obbligo di indossare sempre i capi dell ultima fornitura eseguita. L eventuale uso di capi di assegnazione precedente è consentito, sempreché sia decoroso, limitandone il periodo al tempo strettamente necessario al riordino degli indumenti. 3. È fatto divieto di : a. alterare la foggia dell uniforme; b. indossare indumenti di colore e foggia diversi da quelli indicati dal presente regolamento; c. portare segni distintivi di qualsiasi genere non contemplati delle disposizioni in vigore, fatti salvi quelli espressamente autorizzati dal Comandante; 4. è fatto obbligo nei servizi esterni di indossare il copricapo; 5. È tassativamente vietato l utilizzo dell uniforme, in luoghi, circostanze e attività non attinenti al servizio. 6. I dipendenti assegnatari di uniformi, divise, ed altri effetti di vestiario e/o di equipaggiamento sono tenuti a farne uso personale durante l attività di servizio, nel pieno rispetto degli scopi delle singole dotazioni e con espresso divieto di consentirne l uso ad altri dipendenti nel periodo di assenza dal servizio del consegnatario. 7. Nell ambito dell arco temporale di servizio giornaliero è consentito l uso della divisa anche nell intervallo delle turnazioni di lavoro. L uso della divisa è altresì consentito durante gli spostamenti che il dipendente effettua per raggiungere la sede di lavoro e per fare ritorno nella propria dimora a conclusione del servizio giornaliero. In grassetto/corsivo sono riportate le variazioni di cui all emendamento approvato

8. È fatto divieto di dotare le divise di fregi, di scudetti e di altri oggetti personali non previsti dal presente regolamento. ART. 6 UTILIZZO DELLA DIVISA FUORI SERVIZIO. Il dipendente può chiedere di indossare l uniforme per partecipare a cerimonie e a manifestazioni di particolare rilevanza che abbiano svolgimento in orari e in luoghi diversi da quelli di servizio a condizione che se ne ravvisi l opportunità, in relazione alla natura della manifestazione, alle esigenze di identificazione di dipendenti (destinati al servizio per cui viene indossata la divisa) o al prestigio dell Ente.. L autorizzazione ad indossare la divisa nei casi previsti dal precedente comma compete al Comandante. 3. La competenza ad autorizzare il Comandante del Corpo di Polizia Municipale ad indossare la divisa, fuori dall orario di servizio, è demandata al Sindaco, salvo che nel contesto del relativo invito non sia stata richiesta la partecipazione del Comandante con la sua uniforme, ordinaria o di rappresentanza. Art.7 SERVIZIO IN ABITI CIVILI. Per particolari compiti o servizi (appostamenti, ispezioni riservate, etc.), per esigenze tecnico-operative, per particolari ed eccezionali condizioni del dipendente, con provvedimento del Comandante, il personale può essere esonerato, dall indossare l uniforme.. Per gli appartenenti al Corpo assegnati ad esclusivi servizi interni o permanentemente inidonei ai servizi esterni, il Comandante può autorizzare il personale interessato a svolgere il proprio servizio in abiti civili indossando il relativo fratino d identificazione. Art. 8 ALTA UNIFORME. L Alta uniforme viene indossata in occasione di cerimonie civili e religiose, in servizi di scorta alle insegne dell Ente.. Il servizio in Alta Uniforme ordinariamente viene svolto indossando sulla giacca o cappotto dell uniforme le cordelline, il cinturone con placca dorata e i guanti bianchi. In caso di avverse condizioni climatiche può essere utilizzato il cappotto, sul quale verranno applicate le cordelline. 3. Il servizio in uniforme di Alta Rappresentanza viene svolto indossando il Casco bianco, la Giubba, il cinturone con placca dorata, la sciabola con pendagli e cordelline, guanti bianchi, spalline dorate con frangia. 4. L uso dell Alta uniforme o dell uniforme di Alta Rappresentanza deve essere di volta in volta richiesta dal Sindaco e disposta dal Comandante. Art.9 ACQUISTO DEL VESTIARIO E ACCESSORI. I capi di vestiario sono forniti al personale con le scadenze e quantità previste e riportate nell allegata tabella A al presente regolamento, di cui è parte integrante e sostanziale. In grassetto/corsivo sono riportate le variazioni di cui all emendamento approvato

. Ai dipendenti di prima nomina ed al personale proveniente da altri Comuni per effetto della mobilità prevista dalla legge, viene fornita la prima vestizione comprendente tutti i capi previsti dall Allegato A. 3. Per il personale assunto a tempo determinato e per quello individuato ai sensi dell art. 3 e 33 della Legge 7/97 (ausiliari del traffico), il Comandante del Corpo provvederà ad individuare, con proprio provvedimento, i capi ritenuti necessari per l espletamento dei servizi assegnati, nel rispetto delle norme di tutela e sicurezza sul lavoro. I capi forniti dovranno essere riconsegnati al termine dell incarico. 4. Al personale al quale è stata attribuita la qualifica di motociclista e che ne svolga compiutamente le funzioni, unitamente alla massa vestiario ordinaria saranno forniti gli indumenti speciali che compongono la divisa dell Agente motociclista, prevista nella tabella di cui all allegato A al presente Regolamento. 5. Nessun oggetto di vestiario viene fornito nei dodici mesi precedenti il collocamento a riposo, salva la sostituzione di quanto fuori uso o necessario al servizio. 6. All atto della cessazione dal servizio, il personale del Corpo di Polizia Municipale è tenuto a riconsegnare gli effetti di equipaggiamento assegnati. Art.0 SOSPENSIONE DELLA FORNITURA. La fornitura del vestiario è sospesa per il personale distaccato che non presta servizio in uniforme.. L assenza dal servizio per un periodo complessivo che si protragga per più di 80 gg., comporterà uno slittamento di un anno della durata dei capi di massa vestiario nonché la non fornitura dei capi aventi scadenza annuale. Art. ADDEBITI AL PERSONALE. Nel caso in cui la sostituzione dei capi di vestiario dipenda da cause attribuibili a negligenza, imperizia, imprudenza o disattenzione colposa e/o dolosa del dipendente, sarà addebitata al dipendente stesso, la quota di maggior spesa sostenuta dall Ente di appartenenza per l acquisto dei capi da sostituire.. Qualsiasi addebito di spesa al personale, nei casi previsti dal precedente comma, deve essere preceduto da procedimento disciplinare, ai sensi della normativa legislativa, contrattuale e regolamentare vigente. 3. Il recupero delle spese relative all addebito può essere effettuato mediante trattenuta sullo stipendio a rate mensili non inferiori a 5,00 (venticinque) e comunque non superiori ad /5 dello stipendio. 4. All atto della consegna del materiale ciascun operatore di P.M. sottoscriverà apposita dichiarazione con la quale autorizza l amministrazione comunale ad effettuare la trattenuta di cui sopra se ed in quanto applicabile. Art. MODALITA DI GESTIONE DELLA MASSA VESTIARIO. La gestione del servizio di fornitura, al personale della Polizia Municipale della massa vestiario, è affidata al Comandante del Corpo.. Ogni movimento di materiale relativo alla massa vestiario deve risultare da apposito registro di carico e scarico (redatto anche nella forma di schede

informatiche) tenuto ed aggiornato dal personale addetto alla gestione della massa vestiario. 3. Per ogni dipendente del Corpo viene annotato, nel registro di cui al comma del presente articolo, l intera dotazione iniziale ed il rinnovo periodico dei capi di corredo, nonché eventuali sostituzioni straordinarie o addebiti, nei casi previsti dal presente Regolamento. 4. Gli accessori e i materiali in dotazione al Comando, indicati nella tabella di cui all allegato A al presente regolamento individuati quali Accessori a consumo, sono, se possibile, immagazzinati nell ufficio Comando, inventariati e forniti al personale a seconda delle necessità operative. 5. Al dipendente viene consegnato l elenco dei capi e degli accessori in fornitura; copia della scheda riepilogativa viene controfirmata dal dipendente interessato e allegata al registro di carico e scarico della massa vestiario. Art.3 CAMBIAMENTI DI UNIFORME SECONDO LE STAGIONI. I cambiamenti di uniforme, di norma sono individuati nelle seguenti date: Divisa Estiva: dal Giugno al 0 Ottobre Divisa invernale: dal Ottobre al 3 Maggio. In relazione a particolari condizioni climatiche, il Comandante del Corpo, d iniziativa o su proposta dei diretti collaboratori, può derogare, con proprio provvedimento, ai periodi di cui al comma del presente articolo, anticipandone e/o posticipandone l entrata in vigore. Art.4 USO DEI VARI TIPI DI UNIFORMI. Il Comandante del Corpo, sentiti i Responsabili delle unità organizzative, determina con proprio provvedimento il tipo di uniforme prescritto per lo svolgimento del servizio.. Il controllo della corrispondenza dell uniforme e della foggia prescritta spetta al Comandante, agli addetti al Coordinamento e controllo e/o ai Responsabili delle unità organizzative di appartenenza, ai quali compete inoltre il compito di verificare in ogni momento lo stato di conservazione e di manutenzione dell uniforme, con facoltà di proporre la sostituzione dei capi di vestiario deteriorati. 3. Il Comandante, nell ambito delle funzioni allo stesso attribuite, può disporre durante il servizio ispezioni finalizzate al controllo di cui al comma del presente articolo. Art.5 USO DI CAPI VESTIARIO CON DISPOSITIVI DI VISIBILITA RIFRANGENTI. Al fine di garantire la sicurezza e l incolumità del personale nello svolgimento delle attività è obbligatorio, da mezz ora dopo il tramonto del sole a mezz ora prima del suo sorgere ed in tutti i casi di scarsa visibilità, indossare i dispositivi di protezione individuale forniti.. Durante gli interventi straordinari in viabilità quali deviazioni di traffico, situazioni di emergenza, incidenti stradali, e nel caso in cui le condizioni climatiche,

di visibilità e di sicurezza dell operatore lo necessitassero, è fatto obbligo al dipendente di indossare gli ulteriori indumenti a tutela individuale forniti (Kit alta visibilità), previsti nell Allegata tabella A. 3. Nell espletamento delle ordinarie attività istituzionali, il personale che presta servizio nella medesima unità organizzativa, di norma, deve indossare i capi di vestiario individuati ai sensi dell art.4 comma del presente regolamento. 4. In caso di servizio autorizzato in abiti civili, permane l uso del c.d. fratino, sia nei casi di ordinaria che di straordinaria attività di polizia stradale. 5. I dispositivi di sicurezza individuale e di visibilità indicati nell Allegata tabella A del presente Regolamento devono essere conformi per dimensioni, foggia, tipo di materiale e caratteristiche fotometriche, alle normative vigenti in materia. Art.6 DIVISA OPERATIVA. L articolazione e conformazione del territorio comunale, alcune specifiche operazioni di servizio, la necessità di un controllo capillare del territorio, l incremento di attività finalizzata alla sicurezza cittadina, eseguita con la necessaria flessibilità e praticità operativa, evidenzia e giustifica la presenza in implementazione della ordinaria dotazione della massa vestiario della Polizia Municipale di una divisa operativa, con le quantità e caratteristiche indicate nelle tabelle A e B di cui al presente Regolamento.. L utilizzo della divisa operativa può essere disposto dal Comandante del Corpo, sentiti i Responsabili delle Unità Operative di riferimento o su loro proposta, nel caso se ne ravvisi la necessità, in riferimento alle fattispecie individuate al comma. Art. 7 DISTINTIVO DI RICONOSCIMENTO. Il distintivo o placca di riconoscimento recante il numero di matricola, consegnato all atto dell assunzione, attesta, unitamente alla tessera personale di riconoscimento, l identità e l appartenenza al Corpo stesso.. La placca viene puntata, in modo visibile, sulla divisa all altezza del petto nella parte sinistra degli indumenti esterni indossati. 3. Nell espletamento dei servizi in abito civile il distintivo deve essere portato in apposita custodia, da esibire unitamente alla tessera di servizio di cui al comma. Art.8 DECORAZIONI ED INSEGNE. Con disposizione del Comandante sono determinate le decorazioni, le insegne di specializzazione ed i nastrini di decorazione da applicare sull uniforme.. L applicazione sulla divisa di ogni altro distintivo o insegna attribuita al personale del Corpo deve essere autorizzata dal Comandante. Art.9 ALAMARI. Gli alamari che contraddistinguono il Corpo di Polizia Municipale sono di colore giallo rosso recanti in basso un triangolo blu con la rappresentanza della Trinacria.

Art. 0 DISTINTIVO DI GRADO. Ai sensi del Decreto Assessoriale Enti Locali n. 805 del 7/05/006 gli appartenenti al Corpo indossano i simboli distintivi di grado, individuati in riferimento alla figura professionale e alle funzioni conferite, come descritti nella tabella di cui all allegato B,.. I distintivi di grado debbono essere posizionati sulle spalline dei capi di abbigliamento indossati. Art. FREGIO PER COPRICAPO. Sul copricapo in dotazione agli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale si applica il fregio raffigurante lo stemma del Comune di Termini Imerese. Art. MANUTENZIONE DEL VESTIARIO. La manutenzione ordinaria comprende i lavaggi e la stiratura che si rendano necessarie per la tenuta in perfetto ordine e stato di pulizia di quanto assegnato in dotazione. L Amministrazione garantirà, a mezzo terzi, il servizio di perfetta tenuta del vestiario. ART.3 MATERIALE ASSEGNATO E RELATIVA RICONSEGNA. Tutto il materiale assegnato in dotazione rimane di esclusiva proprietà dell Amministrazione.. Alla scadenza della durata fissata per il rinnovo del vestiario i capi basilari delle divise e delle Uniformi vanno riconsegnati all Amministrazione contestualmente al prelevamento delle corrispondenti nuove forniture. 3. L inadempienza all obbligo previsto dal precedente comma preclude la consegna delle corrispondenti nuove dotazioni di vestiario. 4. L Amministrazione utilizza il materiale restituito dai dipendenti per conseguire scopi socio assistenziali attraverso gli istituti e gli organismi competenti, a livello locale, regionale, nazionale e comunitario. 5. L obbligo della restituzione sussiste egualmente per le dotazioni strumentali costituenti equipaggiamento permanente, nel caso in cui esse non siano più funzionali e non possano essere riparate. ART. 4 RESTITUZIONE DEL MATERIALE ASSEGNATO. L obbligo della restituzione del vestiario e del materiale di equipaggiamento individuale sussiste inoltre nei casi e per i soggetti di seguito specificati: a. dipendenti che cessano del servizio per collocamento a riposo; b. dipendenti che cessano del servizio a seguito del passaggio ad altra categoria o ad altro profilo professionale; c. dipendenti dichiarati permanentemente inidonei al servizio per i quali è stata effettuata la fornitura di vestiario e/o di equipaggiamento; d. dipendenti che decedono.

. Nei casi esposti in precedenza in corrispondenza delle lettere a), b) e c), i dipendenti interessati hanno l obbligo di procedere alla consegna degli effetti di vestiario e di equipaggiamento loro assegnati contestualmente alla cessazione del servizio. In caso di decesso del dipendente l obbligo sussiste a carico degli eredi. 3. La violazione degli obblighi disciplinati dal presente articolo comporta l addebito al personale inadempiente di una somma pari al 50% della spesa sostenuta per l acquisto delle dotazioni non riconsegnate. Per il caso esposto alla lettera d) del precedente comma, l addebito viene operato a carico degli eredi. Art. 5 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE UNIFORMI. Per l individuazione delle caratteristiche delle uniformi degli addetti al servizio di Polizia Municipale e per la determinazione del relativo equipaggiamento, viene fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali n. 4 del 7 Aprile 996, previsto dall art. 0 della legge regionale Agosto 990 n. 7, dettante norme in materia di Polizia Municipale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana n. 5 del 8/05/996. Art. 6 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA. L Amministrazione Comunale, con cadenza biennale, procede alla ricognizione delle dotazioni di vestiario e di materiale di equipaggiamento al personale che ne abbia diritto, allo scopo di accertare eventuali esigenze di rinnovo correlate con la scadenza del periodo di durata delle dotazioni stesse, in relazione alle norme regolamentari previgenti.. Per quanto non disciplinato in materia dal presente regolamento, si rinvia alle norme, prescrizioni e modalità previste dal vigente regolamento del Corpo di Polizia Municipale. ART. 7 ENTRATA IN VIGORE. Il presente regolamento entra in vigore non appena sarà divenuta esecutiva la deliberazione con la quale è stato approvato.. Dopo l esecutività della deliberazione, il regolamento è pubblicato per quindici giorni all Albo Pretorio del Comune. 3. Dalla entrata in vigore del presente regolamento si intendono abrogati tutti gli atti ed i regolamenti in contrasto con esso.

ALLEGATO A TABELLA VESTIARIO POLIZIA MUNICIPALE VESTIARIO INVERNALE MASCHILE DESCRIZIONE - GIACCA IN CORDELLINO - PANTALONI IN CORDELLINO - CAPPOTTO - GIUBBETTO IN PTFE - CAMICIA M/L 00% COTONE - MAGLIONE IN LANA A V - PILE - CALZE INVERNALI - CALZATURA BASSA MASCHILE - CALZATURA POLACCO UOMO - STIVALETTO - FRATINO DI IDENTIFICAZIONE DOTAZIONE 4 6 PAIA PAIA PAIA PAIA VESTIARIO INVERNALE FEMMINILE DESCRIZIONE - GIACCA - PANTALONI - GONNA - CAPPOTTO - GIUBBETTO IN PTFE - CAMICIA M/L 00% COTONE - MAGLIONE IN LANA A V - PILE - CALZE INVERNALI - CALZATURA BASSA DONNA - CALZATURA POLACCO DONNA - STIVALETTO - FRATINO DI IDENTIFICAZIONE DOTAZIONE 4 6 PAIA PAIA PAIA PAIA VESTIARIO ESTIVO MASCHILE DESCRIZIONE - GIACCA IN FRESCO DI LANA - PANTALONI IN FRESCO DI LANA - CAMICIA M/C 00% COTONE - CALZATURA ESTIVA MASCHILE - PULLOVER IN COTONE MODELLO A V MANICA LUNGA - FRATINO DI IDENTIFICAZIONE DOTAZIONE 4 PAIA

VESTIARIO ESTIVO FEMMINILE DESCRIZIONE - GIACCA IN FRESCO DI LANA - PANTALONI IN FRESCO DI LANA - GONNA IN FRESCO DI LANA - CAMICIA M/C 00% COTONE - PULLOVER IN COTONE MODELLO A V MANICA LUNGA - CALZATURA DECOLTE - CALZATURA BASSA - CALZE ESTIVE TIPO COLLANT - FRATINO DI IDENTIFICAZIONE DOTAZIONE 4 PAIA PAIA PAIA LINEA GORE-TEX: DESCRIZIONE - GIACCA A VENTO IMPERMEABILE - SOPRAPANTALONE - MAGLIONE TIPO C/C - GUANTI - CALZA BASSA INVERNALE MASCHILE - CALZA POLACCO INVERNALE MASCHILE - CALZA BASSA INVERNALE FEMMINILE - CALZA POLACCO INVERNALE FEMMINILE - CALZA BASSA ESTIVA MASCHILE - CALZA BASSA ESTIVA FEMMINILE - STIVALI MOTOCICLISTA INVERNALI - STIVALI MOTOCICLISTA ESTIVI - ANFIBI IN GORE-TEX/KEVLAR DOTAZIONE 8 PAIA 8 PAIA 8 PAIA 8 PAIA 8 PAIA 8 PAIA PAIA PAIA PAIA ACCESSORI A CONSUMO DESCRIZIONE - PANTALONE MOTO ESTIVO - PANTALONE MOTO IN INVERNALE - MAGLIONE A COLLO ALTO - MAGLIONE TIPO C/C - CRAVATTA - BERRETTO TIPO BASEBALL - BERRETTO FEMMINILE - COPRICAPO - CASCO MOTOCICLISTA JET - CASCO VIABILITA TIPO ROMA - GUANTI IN PELLE NERA - GUANTI IN COTONE - CINTURONE CON SPALLACCIO H. CM.5 - CINTURONE H. CM.5 - CINTURONE H. CM.4 - CINTURA IN TELA H. CM.4 - CINTURA PANTALONE IN PELLE - BORSELLO PORTA BOLLETTARI DOTAZIONE 6 6 4 4 PAIA PAIA

- FONDINA CHIUSA X 9 LUNGA - FONDINA CHIUSA X 7,65/8 - FONDINA DOPPIO MOSCHETTONE X 9 LUNGA - FONDINA DOPPIO MOSCHETTONE X 9 CORTA - FONDINA AD ESTRAZIONE RAPIDA X 9 LUNGA - FONDINA AD ESTRAZIONE RAPIDA X 9 CORTA - CORREGIOLO PER FONDINA - PORTA MANETTE - MANETTE - PORTA TESSERA CON PLACCA DI RICONOSCIMENTO - COPPIA MANICOTTI - FISCHIETTO METALLICO CON CATENELLA - PALETTA VIABILITA - TUTA OPERATIVA ESTIVA - TUTA OPERATIVA INVERNALE - CINTURA OPERATIVA - BASCO ESTIVO - BASCO INVERNALE LINEA RIFRANGENTE DESCRIZIONE - CINTURONE CON SPALLACCIO H. CM.5 RIFR - CINTURONE H. CM.5 RIFR. - BORSELLO PORTA BOLLETTARI RIFR. - FONDINA CHIUSA X 9 LUNGA RIFR. - FONDINA DOPPIO MOSCHETTONE X 9 LUNGA RIFR - FONDINA DOPPIO MOSCHETTONE X 9 CORTA RIFR - FONDINA AD ESTRAZIONE RAPIDA X 9 LUNGA RIFR - FONDINA AD ESTRAZIONE RAPIDA X 9 CORTA RIFR. - FODERINE PER COPRICAPO MASCHILE E FEMMINILE - KIT ALTA RIFRANGENZA DOTAZIONE FREGI E GRADI - FREGIO DA PETTO - FREGIO DA BERRETTO - FREGIO PER CINTURA - TRINACRIA PICCOLA - TRINACRIA GRANDE - COPPIA TUBOLARI - GRADI METALLICI - SOGGOLO DORATO - SOGGOLO TRECCIA - CORDELLINA G.U. DESCRIZIONE DOTAZIONE 4 4 4

Descrizione e caratteristiche tecniche delle Uniformi come da Decreto Assessoriale Enti Locali n. 4 del 7 Aprile 996 e s.m.i. (G.U.R.S. n. 5 del 8.05.996) VESTIARIO INVERNALE GIACCA MASCHILE Modello: - ad un petto con bavero e mostre; - abbottonatura alta con 4 bottoni metallici dorati (colore oro) ; - lunghezza al cavallo del pantalone; - due taschini e due tasche applicate con pattine, occhiello e bottoni metallici dorati; - due controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato; - linea aderente con spacco centrale; - fodera in taffetas, - due tasche interne con chiusura a bottone, apertura di cm 5, filettata con lo stesso tessuto, sotto l'aletta della tasca alla falda sinistra, per il passaggio del moschettone della fondina porta pistola; - Colore : blu notte; - Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 00%. Modello: - due più due pieghe, senza risvolto; - occhiello e bottone sul rapporto; - lunghezza fino al collo delle scarpe; - due tasche all'americana davanti e due dietro. - Colore : blu notte; - Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 00%. PANTALONE UOMO GIACCA DONNA Modello: - doppio petto modellato alla vita con chiusura a due bottoni di metallo colore oro più due in parallelo; - due spacchi laterali sul retro; - due tasche con pattine; - spalline in doppio tessuto con bottone metallico di colore oro; - n. controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato; - applicare sul lato sinistro superiore della giacca un taschino per consentire l'aggancio del fischietto e dello stemma. - Colore : blu notte; - Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 00%: PANTALONI DONNA Modello: - dritto con e/o senza pences alla vita; - senza risvolti; - chiusura a cerniera coperta; - due tasche laterali; - una tasca posteriore interna a fessura con bottone di colore blu; - fodera interna fino al ginocchio. - Colore : blu notte; - Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 00.

GONNA Modello: - dritto, avente uno spacco a portafoglio nella parte retrostante, di cm. 5; - lunghezza fino al ginocchio; - Colore : blu notte; - Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 00%. CAMICIA M/L Modello: - modello dritto manica lunga a giro e polsini; - collo classico; - due taschini applicati al petto con pattina a punta fermata con bottone; - abbottonatura rifinita a cannoncino con bottoni bianchi tipo madreperla; - spalline terminanti a punta fermati con bottone blu tipo madreperla. - Colore: Celeste; - Natura della fibra: cotone 00%. GIACCA A VENTO IMPERMEABILE IN GORE-TEX CON INTERNO CORPETTO ISOTERMICO TESSUTO ESTERNO Modello: - tipo Milano con membrana traspirante ed impermeabile tipo Gore- Tex. - dritto un petto con lunghezza che possa coprire il fondo della giacca della divisa; - collo a camicia alto cm. 0 circa; - cappuccio con rifrangenze staccabile; - manica a giro e n. tasche superiori con pattina, n. 6 bottoni a pressione e n. tasche inferiori con pattina e bottoni a pressione; la parte anteriore della pattina delle tasche è fissata alla giacca; - chiusura anteriore con cerniera in nylon con doppio cursore coperta da patta con bottoni a pressione - maniche rifinite con alette terminanti a punta e fissate con bottoni a pressione; - manicotti rifrangenti di altezza di circa cm estraibili dalle maniche a mezzo cerniere; - elastico in vita; - le spalline, dello stesso tessuto della giacca, sono cucite alla manica e fissate con bottone a pressione; - la giacca viene rifinita con nastro rifrangente da cm. 3 all altezza del petto e della schiena con il sistema di termo saldatura; - sotto la pattina della tasca sinistra è praticata un apertura per consentire il passaggio del moschettone della fondina; - all altezza del petto sul lato sinistro e sulla schiena è applicato il logotipo Polizia Municipale in reflexsite rifrangente. CORPETTO INTERNO ISOTERMICO CON CUCITURE TIPO BOMBER CON: - Interno accoppiata membrana cft in poliestere ricoperto di strato di microcapsule del peso di gr/mq 80 riempite di liquido a cambiamento di fase in grado di assorbire l eccesso di calore coroporeo trattenendolo e successivamente rilasciandolo in base alle esigenze termiche e da uno strato di ovatta sintetica in poliestere che consente una perfetta tenuta termica della temperatura corporea in qualsiasi situazione climatica, sia in estate che in inverno; - Tasche a filetto nella parte anteriore con chiusura a cerniera; - Sul lato inferiore sinistro è praticata un apertura per consentire il passaggio del moschettone della fondina; - All altezza del petto sul lato sinistro è sulla schiena è applicato il logotipo Polizia Municipale in reflexsite rifrangente. Caratteristiche tecniche Colore: blu notte.

GIUBBETTO IN PTFE Realizzato in tessuto PTFE islay strati foderato internamente in tessuto 00% Poliestere a struttura reticolare di colore blu. Il capo si presenta con chiusura anteriore realizzata tramite cerniera catena 6 spirale in plastica ad un cursore,coperta da doppia patella ad incrocio con funzione di sgocciolatoio, in cui quella del lato sinistro allaccia su quella del lato destro a mezzo bottoni automatici. Due tasche vengono tagliate leggermente oblique ai fianchi, chiuse da cerniera catena 3 spirale in plastica ad un cursore,coperta da patella di lunghezza pari a cm. e altezza cm. 5, impunturata su tre lati e bloccata al centro da bottone automatico. Il giubbetto viene confezionato con collo alto e maniche a giro, con polsino parzialmente elasticizzato la cui larghezza risulta regolabile tramite alamaro sagomato dotato di bottone automatico a due posizioni. L avambraccio è dotato di tasca chiusa tramite cerniera catena 3 spirale in plastica ad un cursore coperta da doppio filetto, all interno del quale è contenuto un manicotto estraibile in tessuto rifrangente di colore grigio/argento con altezza cm. 5. Una tasca larghezza di cm. 9 e altezza cm. 4, munita di cannoncino centrale, viene cucita in prossimità del giro manica sinistro, coperta da patella di larghezza cm. 3 e altezza cm. 5 impunturata sul lato superiore e trattenuta su quello inferiore in posizione centrale da bottone automatico. Due tasche porta biro vengono ricavate sui due lati non coperti dalla patella della tasca sopra descritta. Spalline porta gradi fermate sul lato esterno nella cucitura del giro manica, mentre il lato interno sagomato viene fermato da bottone automatico. Tutti i bottoni automatici hanno la stessa ricoperta in materiale metallico colore argento visibile all esterno. Il capo viene foderato nella parte interna con tessuto 00% poliestere a struttura reticolare, mentre le paramonture interne a ridosso della chiusura centrale e il fondo giubbetto vengono realizzate con il tessuto esterno. Una tasca viene tagliata internamente al capo sulla fodera interna al petto sinistro chiusa da cerniera catena 3 spirale in plastica ad un cursore,coperta da doppio filetto. Per migliorare la vestibilità del capo e, di conseguenza, il suo livello di comfort, il fondo giacca presenta una elasticizzazione. Una porzione di nastro Velcro da 0 x viene cucita al petto sinistro al di sopra della banda rifrangente per l applicazione di personalizzazione. Una banda rifrangente alta cm.,5 di colore grigio/argento viene termosaldata su tutta la circonferenza all altezza del petto escludendo la patella di copertura della cerniera centrale e sulla schiena all altezza delle scapole. CAPPOTTO Modello: - a doppio petto con possibilità di apertura dei revers (risvolti o pettacci larghi) e chiusura a camicia; - abbottonatura con 6 bottoni metallici dorati con l emblema della Regione Sicilia (trinacria) più 6 in parallelo via più distanziati a partire dal basso verso l alto; - due tasche a filetto chiuse da pattina sagomata; - sotto la pattina della tasca sinistra apertura di cm 5 per consentire l aggancio della fondina della pistola; - sul dietro martingala alta cm. 6 con due bottoni di metallo dorati di cm. con emblema della Regione Sicilia distanti cm.4 circa; - controspalline filettate in colore azzurro terminanti a punta e fermate da bottone in metallo di colore oro; - dietro apertura a scomparsa dalla martingala al fondo chiusa con 4 bottoni metallici dorati diametro 5 mm con asola che danno la possibilità di apertura variabile del cappotto per migliorarne la deambulazione; - doppia impuntura al margine del collo, alle pattine e al martingala di cm ; - internamente foderato di colore blu; - due tasche interne a filetto fermate da bottone. Colore: blu notte. - Tessuto: in panno rasato con composizione : 00% lana;

Modello: - pullover a V in misto lana; - finezza e/o 7 con spalline; - rinforzi ai gomiti; - porta penne in tessuto blu; - colore: blu notte. PULLOVER A V TIPO CARABINIERE - 00% Poliestere con spalline; - rinforzi sulle maniche, ai gomiti; - porta penne; - collo a camicia con cerniera centrale corta; - polsi e fondo con elastico. - colore blu notte PILE CALZATURA BASSA MASCHILE - Calzatura maschile per uso professionale, contrassegnato con marchio CE in ottemperanza alla Norma EN ISO 0347:007 con sistema KLIMACOMFORT di ricambio d aria Modello derby allacciato, tomaia in pezzo unico con riporti in pelle applicati per allacciatura + listino posteriore coprigiunto. - tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido, traspirante, colore nero. - interamente foderata con membrana impermeabile e traspirante (Klimatex), con alta resistenza allo strappo e all usura, accoppiata con supporto in tessuto e leggero strato di gommapiuma; particolarmente indicata per climi umidi e freddi in modo da mantenere il piede costantemente asciutto cuciture di unione termosaldate. - sottopiede in fibra antistatica spess. mm.,5 con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in Vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta sono presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria. - rinforzo in punta in materiale termoadesivo, - contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; - Suola in poliuretano antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio; leggera e flessibile, con dispositivo KLIMACOMFORT che garantisce un effettivo ricambio dell aria all interno della calzatura, soprattutto nei punti più critici sotto la pianta del piede e presso la punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. Resistenza allo scivolamento a norma EN ISO 0347:004 Amd:007 - Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 0 Joule EN ISO 0344:004. - Fornibile nelle taglie dal 38 al 47 - Tallonetta in materiale espanso con riporto in vera pelle cucita perimetralmente, con dispositivo per l antistaticità. - Allacciatura mediante 5 coppie di fori e robuste stringhe con estremità paraffinate - Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia e fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività. - Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 0347:007 O WR FO SRC CALZATURA POLACCO UOMO Calzatura per uso professionale scarponcino con tomaia in 3 pezzi più topponcino posteriore a norma EN ISO 0347:004 con sistema ricambio di aria verificato da laboratorio qualificato, con suola bicomponente, gomma e poliuretano. tomaia in vera pelle bovina fiore bruffolata, colore nero, morbido, idrorepellente e traspirante, concia al cromo, spess. mm.,6/,9, resistente allo strappo. - Foderato interamente in Klimatex, membrana impermeabile e traspirante resistente all acqua ed al vento. Questa particolare fodera trova il suo ottimale utilizzo sia in scarpe interamente impermeabili che su quelle con suola Klimacomfort, mantenendo il piede sempre asciutto sia dall umidità che dal sudore che viene espulso nella normale deambulazione.

- Collarino e parte superiore della linguetta foderati in pelle fiore morbida e traspirante. - Sottopiede con pianta in Vero Cuoio su supporto antistatico con ottime caratteristiche di assorbimento e deassorbimento del sudore, in pianta sono presenti una serie di fori per il funzionamento del sistema di ricambio di aria. - Rinforzo in punta con materiale termoadesivo; - contrafforte al tallone in succedaneo di cuoio; - imbottitura al girocaviglia in gommapiuma. - Suola bicomponente, con battistrada e tacco in gomma anticalore, antistatica, antiolio antiusura, antiscivolo; parte interna in poliuretano antistatico; Inoltre la suola è dotata del dispositivo KLIMACOMFORT che garantisce un effettivo ricambio dell aria all interno della calzatura, soprattutto nei punti più critici sotto la pianta del piede e presso la punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. - Resistenza allo scivolamento a norma EN ISO 0347:004/A:007. - tallonetta anatomica in materiale espanso con riporto in vera pelle cucita perimetralmente con dispositivo per l antistaticità; - assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 0J EN ISO 0344:004 - allacciatura mediante 5 coppie di occhielli e robuste stringhe con estremità celluloidate. - taglie fornibili dal 35 al 48; - ogni paio di calzature è imballato in singola scatola di cartone con allegato foglio istruzioni d uso e informativa sulle caratteristiche di protezione; - marchio CE di conformità contrassegnato all interno nella linguetta in conformità alla norma EN ISO 0347:004 0 WR FO HRO SRC - lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia/fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività; CALZATURA BASSA DONNA - Calzatura bassa per uso professionale, femminile, contrassegnata con marchio CE in ottemperanza alla Norma EN ISO 0347:004 con sistema KLIMACOMFORT di ricambio d aria. - Modello mocassino con sperone allungato fino alla linguetta, due elastici laterali, posizionati ai bordi della linguetta agevolano la calzata del mocassino. - tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido, traspirante, colore nero. - Fodera: pellame fiore ovino, concia al cromo, colore naturale spess. Mm.0,8 ca. traspirante e resistente allo strappo; topponcino posteriore in pellame scamosciato. - Sottopiede in fibra antistatica spess. mm.,5 con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in Vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta sono presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria - rinforzo in punta in materiale termoadesivo, - contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; - Suola in gomma antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio, anticalore, leggera e flessibile, con dispositivo KLIMACOMFORT che garantisce un effettivo ricambio dell aria all interno della calzatura, soprattutto nei punti più critici sotto la pianta del piede e presso la punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. - Resistenza allo scivolamento a norma EN ISO 0347:004 Amd:007. - Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 0 Joule. - Fornibile nelle taglie dal 34 al 4. - Tallonetta in pelle fiore con imbottitura in gommapiuma, con dispositivo per l antistaticità - Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia e fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività. - Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 0347:004 O HRO FO SRC

CALZATURA POLACCO DONNA Polacco per donna per uso professionale, contrassegnato con marchio CE in ottemperanza alla Norma EN ISO 0347:004 con sistema KLIMACOMFORT di ricambio d aria. Polacco allacciato, con pezzo centrale comprendente l allacciatura che prosegue fino alla punta della calzatura. - tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido, traspirante, colore nero. - interamente foderata in Klimatex membrana impermeabile e traspirante, resistente all acqua ed al vento, aiuta a mantenere il piede asciutto e una temperatura interna ideale anche nei climi rigidi. Cuciture di unione termosaldate. Fodera collare, fodera linguetta e fodera allacciatura in pelle fiore. Imbottitura in gommapiuma alla caviglia e nella linguetta, fra tomaia e fodera -sottopiede in fibra antistatica spess. mm.,5 con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in Vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta sono presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria. - rinforzo in punta in materiale termoadesivo. contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; Suola in poliuretano antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio; leggera e flessibile, con dispositivo KLIMACOMFORT che garantisce un effettivo ricambio dell aria all interno della calzatura, soprattutto nei punti più critici sotto la pianta del piede e presso la punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. Resistenza allo scivolamento a norma EN ISO 0347:004 Amd:007. Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 0 Joule EN ISO 0344:004. Fornibile nelle taglie dal 34 al 4 Tallonetta in vera pelle fiore con imbottitura in gommapiuma con dispositivo per l antistaticità. Allacciatura mediante 6 coppie di occhielli metallici e robuste stringhe con estremità paraffinate. Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia e fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività. Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 0347:004 O WR FO SRC Tessuto: lana 00% Colore: blu notte. Modello: altezza fin sotto il ginocchio. Tipo collant 40 DEN Colore: blu CALZE MASCHILI CALZE FEMMINILI VESTIARIO ESTIVO GIACCA UOMO Modello: - ad un petto con bavero e mostre; - abbottonatura alta con 4 bottoni metallici dorati (colore oro) ; - lunghezza al cavallo del pantalone; - due taschini e due tasche applicate con pattine, occhiello e bottoni metallici dorati; - due controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato; - linea aderente con spacco centrale; - fodera in taffetas, - due tasche interne con chiusura a bottone, apertura di cm 5, filettata con lo stesso tessuto, sotto l'aletta della tasca alla falda sinistra, per il passaggio del moschettone della fondina porta pistola; - Colore : blu notte; - Tessuto: 00% lana vergine

PANTALONE UOMO Modello: - due più due pieghe, senza risvolto; - occhiello e bottone sul rapporto; - lunghezza fino al collo delle scarpe; - due tasche all'americana davanti e due dietro. - Colore: blu notte; - Tessuto:00% lana vergine CAMICIA M/C Modello: - manica corta; - collo classico; - due taschini applicati al petto con pattina a punta fermata con bottone; - abbottonatura rifinita a cannoncino con bottoni blu tipo madreperla; - spalline terminanti a punta fermati con bottone blu tipo madreperla. Colore: celeste Natura della fibra: cotone 00%; GIACCA DONNA Modello: - doppio petto modellato alla vita con chiusura a due bottoni di metallo color oro più due in parallelo; - due spacchi laterali sul retro e due tasche con pattine; -spalline in doppio tessuto con bottone metallico di colore oro; - n. controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato; - applicare sul lato sinistro superiore della giacca un taschino per consentire l'aggancio del fischietto e dello stemma. Caratteristiche tecniche: Colore : blu notte; Tessuto: 00% lana vergine. PANTALONI DONNA Modello: - due più due pieghe alla vita, senza risvolto; - occhiello e bottone sul rapporto; - lunghezza fino al colo delle scarpe; - due tasche all americana davanti e due dietro. - colore: blu notte; - Tessuto: 00% lana vergine GONNA Modello: - dritto, avente uno spacco a portafoglio nella parte retrostante, di cm. 5; - lunghezza fino al ginocchio; - colore: blu notte; - Tessuto: 00% lana vergine PULLOVER A V TIPO CARABINIERI IN COTONE - Modello a V manica lunga con toppe ai gomiti e spalline di stoffa blu notte; - Tessuto: Cotone 00% a maglia a nido; - Colore: Blu notte.

CALZATURE MASCHILI Calzatura maschile per uso professionale, contrassegnato con marchio CE in ottemperanza alla Norma EN ISO 0347:004 con sistema KLIMACOMFORT di ricambio d aria. Modello derby allacciato, in 3 pezzi e listino posteriore coprigiunto. - tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido, traspirante, colore nero. - interamente foderata: in pelle fiore, morbido e traspirante, spess. mm. 0,8 ca. parte posteriore e parte superiore della linguetta, topponcino posteriore in pellame scamosciato, parte anteriore foderata in materiale idrofobico, appositamente studiato per aiutare a mantenere il piede asciutto anche in presenza di sudorazioni abbondanti, con trattamento Sanitized, batteriostatico e fungostatico, assolutamente innocuo, solido al lavaggio che assicura massima igiene e evita la formazione di odori sgradevoli. Altamente resistente all abrasione - sottopiede in fibra antistatica spess. mm.,5 con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in Vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta sono presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria; - rinforzo in punta in materiale termoadesivo, - contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; - Suola in poliuretano antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio; leggera e flessibile, con dispositivo KLIMACOMFORT che garantisce un effettivo ricambio dell aria all interno della calzatura, soprattutto nei punti più critici sotto la pianta del piede e presso la punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco, Il sistema è stato verificato dal laboratorio qualificato CIMAC. - Resistenza allo scivolamento a norma EN ISO 0347:004 Amd:007. - Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 0 Joule EN ISO 0344:004. - Fornibile nelle taglie dal 38 al 48 - Tallonetta in materiale espanso con riporto in vera pelle cucita perimetralmente, con dispositivo per l antistaticità. - Allacciatura mediante 4 coppie di fori e robuste stringhe con estremità paraffinate. - Lavorazione Blake: metodo di unione di tomaia, fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività e una cucitura blake passante, realizzata nell apposito canalino predisposto nel perimetro interno della pianta della suola. - Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 0347:004 O FO SRC - La calzatura ha superato tutto l iter certificativo previsto dalla Commissione Europea per la concessione del marchio ECOLABEL, e rientra pertanto nella categoria delle CALZATURE ECOLOGICHE CALZATURE FEMMINILI Modello - Calzatura bassa donna per uso professionale, modello pantofola, composta da pezzi con vaschetta e linguetta in unico pezzo unico unite alla tomaia con doppia cucitura, linguetta foderata, due elastici laterali, posizionati ai bordi della linguetta agevolano la calzata del mocassino, contrassegnato con il marchio CE in ottemperanza alla Norma UNI-EN 347 0 con sistema di ricambio d aria certificato da laboratorio qualificato. - tomaia in pelle bovino fiore idrorepellente, morbido, traspirante a Norma UNI-EN 347 0, colore nero; - Interamente foderata in tessuto speciale idrofobico, antiusura, antistrappo, antibatterico, con trattamento SANITIZED; - Fodera giretto della gambetta e della linguetta in pellame fiore morbido e traspirante; - Sottopiede in fibra antistatica con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta devono essere presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria; - Rinforzo in punta in materiale termoadesivo; - Contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; - Suola in poliuretano antiolio, antiscivolo, antiusura, antistatica, dotata di dispositivo che garantisca un effettivo ricambio d aria, specialmente sotto la pianta del piede ed in punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. Il dispositivo deve essere certificato da un laboratorio qualificato;

- Fornibile nelle taglie dal 35 al 4; - Tallonetta in vera pelle dello stesso tipo della tomaia, con dispositivo per l antistaticità; - Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia, fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività; - Ogni paio di calzature è imballato in singola scatola di cartone con allegato foglio di istruzioni d uso e informativa sulle caratteristiche di protezione; - Marchio CE di conformità alla Norma UNI-EN 347 0 stampato nella fodera della linguetta. CALZATURE DONNA DECOLTE CLIMA Modello: - Calzatura bassa donna per uso professionale, modello pantofolo, composta da n. pezzi con vaschetta e linguetta in unico pezzo unite alla tomaia con doppia cucitura, linguetta foderata, due elastici laterali, posizionati ai bordi della linguetta agevolano la calzata del mocassino, contrasssegnato con il marchio CE in ottemperanza alla norma UNI-EN 347 0 con sistema di ricambio d aria certificato da laboratorio qualificato. - Tomaia in pelle bovino fiore idrorepellente,morbido,traspirante a norma UNI-EN 347 0 colore nero; - Interamente foderata in tessuto speciale idrofobico, antiusura,antistrappo,antibatterico con trattamento SANITIZED; - Fodera giretto della gambetta e della linguetta in pellame fiore morbido e traspirante; - Sottopiede in fibra antistatica con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore con pianta in vero cuoio fiore concia vegetale, in pianta devono essere presenti dei fori per il funzionamento del sistema di ricambio d aria; - Rinforzo in punta in materiale termoadesivo; - Contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera; - Suola in poliuretano antiolio, antiscivolo, antiusura, antistatica, dotata di dispositivo che garantisca un effettivo ricambio d aria, specialmente sotto la pianta del piede ed in punta dove maggiormente si accumula il sudore. L espulsione avviene mediante una pompa che camminando espelle l aria tramite una valvola posta nel lato interno del tacco. Il dispositivo deve essere certificato da un laboratorio qualificato; - Fornibile nelle taglie dal 35 al 4; - Tallonetta in vera pelle dello stesso tipo della tomaia, con dispositivo per l antistaticità; - Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia, fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività; - Ogni paio di calzature è imballato in singola scatola di cartone con allegato foglio di istruzioni d uso e informativa sulle caratteristiche di protezione; - Marchio CE di conformità alla Norma UNI-EN 347 0 stampato nella fodera della linguetta. CALZE MASCHILI Tessuto: In puro cotone 00%. Colore: blu. Modello: altezza fin sotto il ginocchio. CALZE FEMMINILI Tipo Collant 5 DEN. Colore : blu ACCESSORI A CONSUMO