Formato europeo per il curriculum vitae

Documenti analoghi
Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO GUIDO MEZZASALMA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali.

F O R M A T O E U R O P E O

LUNETTA CALOGERO FULVIO

SANTOSPAGNUOLO MICHELE Via Mazzini, Ispica (RG) Telefono cell Fax 091/

BALDASSARE GIARRAPUTO. Via E. De Amicis n SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG) Telefono


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ALFONSO MILANO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FUNZIONARIO AGRONOMO NUOVO PROFILO: FUNZIONARIO ESPERTO TECNICO DI

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Nazionalità ITALIANA. Luogo e Data di nascita RIBERA 27/10/1964

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Ufficio - pers.le 01/05/2008 alla data odierna

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Vicari Maria Concetta Via Uditore, 15 Palermo

DI SALVO SALVATORE VIA SAVIGNANO, 28 SCIACCA (AG)

Giuseppe Federico Lombardo. Via Ugo La Malfa, 48, Ragusa Celi LMBGPP59S19G282Q sicilia. i t

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. dell Ufficio Speciale Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla C.E. della Regione Siciliana. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae del dott. agr. VETRANO LORENZO. Vetrano Lorenzo Via della Repubblica, Veglie (Le)

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

Curriculum Vitae Europass

+ F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE. Via Piantanida 23/ FIRENZE. Dal 31/01/2013 ad oggi FUNZIONARIO LIVELLO D

Felice Mario Mitidieri Via G. Falcone n Latronico (PZ)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Sciacca Venera F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Via Ugo La Malfa n Palermo

Maggio Antonino Marsala (TP) -ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Alimentari e Forestali - Unità Operativa Dirigenziale Sviluppo delle

Curriculum Vitae di Pietro Biele


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CELLAURO DANIELA MARIA CALTANISSETTA. CLL DLM 65E50 B429D

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale ai lavori Pubblici

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERSEZIO 30, CUNEO, CN ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 05/2013

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Pate Paolo Indirizzo n.19, C.so Italia, Bari - Italia Telefono Fax

PASCIUTA GIUSEPPE. Date Dal 3 giugno 2012 al 14 maggio 2015


MARIASILVIA ACCARDO.

F O R M A T O E U R O P E O

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS)

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

FORMATO EUROPEO PER IL

ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bazzi Margherita Piazza Marina Palazzo Zecca Palermo. 1. Dal 27 giugno 2015 a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Massimo Brucato Indirizzo c/da madonnuzza Petralia soprana (PA) Telefono 380 4699614 E - mail massimo.brucato@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26 gennaio 1959 ESPERIENZE LAVORATIVE 1 Date e luogo Dal 27 novembre 2015, Petralia Soprana Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - viale Tipo di azienda o settore Dipartimento Regionale dell'agricoltura tipo di impiego Dirigente Principali mansioni e responsabilità Dirigente Responsabile dell'u.i.a. del comprensorio delle Petralie 2 Date e luogo Dal 16 maggio 2015 al 26 novembre 2015, Grotte Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - viale Tipo di azienda o settore Dipartimento Regionale dell'agricoltura tipo di impiego Dirigente Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con il Dirigente dell Unità Operativa S8.08 (Assistenza Tecnica) e dell U.I.A. di Aragona nella predisposizione ed attuazione di: - azioni relative all assistenza tecnica in agricoltura; - azioni relative alla consulenza in agricoltura; -, qualificazione e aggiornamento; - in degli addetti del settore agricolo; - interventi a favore, tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari. 3 Date e luogo Dall'1 maggio 2008 al 15 maggio 2015, Grotte Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - viale Tipo di azienda o settore Dipartimento Regionale dell'agricoltura tipo di impiego Dirigente Principali mansioni e responsabilità Dirigente Responsabile della SOAT di Grotte 4 Date e luogo Dal 30 gennaio 2013 al 25 marzo 2014, Palermo e Grotte Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari e poi Assessorato dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Tipo di azienda o settore Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per l agricoltura e poi Dipartimento Regionale dell'agricoltura tipo di impiego Presidente Commissione Pagina 1

Principali mansioni e responsabilità Presiedere la commissione di valutazione d istanze inerenti il bando del PSR Sicilia 2007-2013 - Misura 312 Azioni A, C e D 2^ sottofase 5 Date e luogo Dal 16 maggio 2012 al 17 dicembre 2012, Palermo Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Tipo di azienda o settore Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per l agricoltura tipo di impiego Presidente Commissione Principali mansioni e responsabilità Presiedere la commissione di valutazione d istanze inerenti il bando del PSR Sicilia 2007-2013 - Misura 312 Azioni A, C e D 1^ sottofase 6 Data e luogo Dall'1 gennaio al 30 aprile 2008, Aragona Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Agricolture e Foreste - viale Tipo di azienda o settore SOAT di Aragona tipo di impiego Incarico di Consulenza, studi e ricerca Principali mansioni e responsabilità Filiere Olivicola, Vitivinicola, Qualità e Sicurezza Alimentare, Acquacoltura, Zootecnica. 7 Data e luogo Dall'1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Agricolture e Foreste - viale Tipo di azienda o settore SOAT di Aragona tipo di impiego Assistenza tecnica, sperimentazione, ricerca applicata, divulgazione e referenza distrettuale di filiere Principali mansioni e responsabilità Referente Distrettuale di Olivicoltura, Qualità e Sicurezza Alimentare, Comunicazione. Collaboratore Distrettuale di Agroalimentare, Acquacoltura, Promozione, Vitivinicoltura e Zootecnia. 8 Data e luogo Dal 21 dicembre 2001 al 31 dicembre 2005, Aragona Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Agricolture e Foreste - viale Tipo di azienda o settore SOAT di Aragona tipo di impiego Assistenza tecnica, sperimentazione, ricerca applicata e divulgazione. Principali mansioni e responsabilità Filiere Olivicola, Vitivinicola, Qualità e Sicurezza Alimentare, Acquacoltura, Zootecnica. 9 Data e luogo Dal 21 settembre 1992 al 20 dicembre 2001, Aragona Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Agricolture e Foreste - viale Tipo di azienda o settore SOAT di Aragona tipo di impiego Dirigente Tecnico / Divulgatore Agricolo Polivalente (D.A.P.) Principali mansioni e responsabilità Assistenza Tecnica e divulgazione in agricoltura Pagina 2

10 Data e luogo Dal 21 settembre 1992 al 20 dicembre 2003, Aragona Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Agricolture e Foreste - viale Tipo di azienda o settore SOAT di Aragona tipo di impiego Divulgatore Agricolo Polivalente (D.A.P.) Principali mansioni e responsabilità Assistenza Tecnica in agricoltura 11 Data e luogo Dall'1 giugno 1991 al 20 settembre 1992, Agrigento Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali Tipo di azienda o settore tipo di impiego Soprintendenza BBCCAA Agrigento Assistente Amministrativo 12 Data e luogo Dal 9 marzo al 29 giugno 1989, Seregno (MI) Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero Pubblica Istruzione Tipo di azienda o settore Scuola Media Statale tipo di impiego Professore di Educazione Tecnica 13 Data Dal 2 maggio 1988 al 30 maggio 1991 Nome e indirizzo del datore di lavoro Svolge la libera professione di agronomo ISTRUZIONE E FORMAZIONE A PARTIRE DALLA PIU' RECENTE 1 Data e luogo 18 25 giugno 2013, Palermo Sicurezza sui luoghi di lavoro 2 Data e luogo 28 aprile 2 maggio 2010, Germania itinerante Nome e tipo di istituto di istruzione o ECOVIN e AIAB Corso di itinerante SUSTAINABLE VITICULTURE ON FARM - Innovative itinerant training on European organic viticulture and wine making 3 Data e luogo Dal 5 al 6 novembre 2009, Nicolosi e AIAB Vitivinicoltura biologica 4 Data e luogo Dal 12 al 13 maggio 2009, Caltanissetta Formazione Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Qualifica conseguita Formatore RLS 5 Data e luogo Dal 30 marzo al 3 aprile 2009, Bella (PZ) Nome e tipo di istituto di istruzione o CASEUS e ANFOSC Corso Tecnologia casearia Pagina 3

6 Data e luogo Dal 16 al 19 febbraio 2009, Caltagirone Metodologie e tecniche di progettazione 7 Data e luogo Dal 4 al 5 novembre 2008, Caltanissetta Sicurezza sui luoghi di lavoro Responsabili Sicurezza Prevenzione e Protezione Qualifica conseguita RSSP e Formatore RSPP per aziende agricole 8 Data luogo Da settembre a novembre 2008, Agrigento Nome e tipo di istituto di istruzione o Inlingua Lingua inglese Qualifica conseguita Livello intermedio 9 Data e luogo Dal 12 al 13 giugno 2008, Realmonte Analisi sensoriale dei prodotti ittici 10 Data e luogo Da maggio a luglio 2008, Agrigento Nome e tipo di istituto di istruzione o Inlingua Lingua inglese Qualifica conseguita Livello base 11 Data e luogo 28 e 29 maggio 2007, Firenze Nome e tipo di istituto di istruzione o Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) Analisi sensoriale applicata ai vini 12 Data e luogo 14 16 novembre 2006, Realmonte Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Sicilia, Assessorato AAFF e Regione Campania, Assessorato Attività Produttive Analisi sensoriale dei formaggi 13 Data e luogo 29 e 30 giugno 2006, San Michele all'adige Nome e tipo di istituto di istruzione o Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) Modelli predittivi delle proprietà sensoriali dei prodotti alimentari 14 Data e luogo 29 maggio 1 giugno 2006, Modica Pagina 4

Analisi Sensoriale Corso di aggiornamento per Panel Leader 15 Data e luogo 7-11 novembre 2005, Modica Nome e tipo di istituto di istruzione o Net Food Analisi Sensoriale Qualifica conseguita Panel Leader 16 Data e luogo 12-17 settembre 2005, Torino Nome e tipo di istituto di istruzione o Net Food Gestione di Reti di Laboratori di Analisi Sensoriale Qualifica conseguita Gestore della Rete Regionale Siciliana dei Laboratori di Analisi Sensoriale 17 Data e luogo Maggio 2005, Agrigento Nome e tipo di istituto di istruzione o ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) Analisi sensoriale dei formaggi Qualifica conseguita Maestro Assaggiatore di Formaggi 18 Data e luogo Maggio 2005, Canicattì Nome e tipo di istituto di istruzione o ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) Analisi sensoriale dei vini Qualifica conseguita Assaggiatore di vino 19 Data e luogo Novembre 2003, Agrigento Nome e tipo di istituto di istruzione o ONAF Analisi sensoriale dei formaggi Qualifica conseguita Assaggiatore di formaggio 20 Data e luogo ottobre e novembre 2003, Agrigento Educazione Alimentare 21 Data e luogo Settembre 2003, Caltanissetta Nome e tipo di istituto di istruzione o Co.Ri.Bia Alimentazione e Salute 22 Data e luogo Ottobre 2002, Taranto Nome e tipo di istituto di istruzione o Unioncamere Puglia, SUBFOR - Agenzia Speciale della C.C.I.A.A. di Taranto - e MiPAF - Istituto Sperimentale di Elaiotecnica di Pescara - Pagina 5

Qualifica conseguita Gestione gruppo assaggiatori olio e sala panel Capo Panel 23 Data e luogo Settembre e novembre 1999, Terrasini Promozione Commerciale e Tecniche Pubblicitarie - livello II 24 Data e luogo maggio e giugno 1999, Terrasini Priomozione Commerciale e Tecniche Pubblicitarie - livello I 25 Data e luogo febbraio e marzo 1999, Terrasini Educazione Agroalimentare 26 Data e luogo Settembre 1998, Terrasini Tecniche di Comunicazione Audio Video / livello II 27 Data e luogo dicembre 1998 - gennaio 1999, Aragona Nome e tipo di istituto di istruzione o Provincia Regionale di Agrigento e OLEA Corso Superiore per Degustatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini Qualifica conseguita Assaggiatore di olio 28 Data e luogo Maggio 1998, Terrasini Tecniche di Comunicazione Audio Video / livello I 29 Data e luogo Da giugno 1991 a giugno 1992, Terrasini Corso per Divulgatore Agricolo Polivalente Qualifica conseguita Divulgatore Agricolo Polivalente (D.A.P.) 30 Data e luogo 1986, Palermo Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Scienze Agrarie Abilitazione all esercizio della professione Qualifica conseguita Agronomo 31 Data e luogo 1986, Palermo Pagina 6

Nome e tipo di istituto di istruzione o Qualifica conseguita Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Scienze Agrarie Materie agronomiche Laurea in Scienze Agrarie 32 Data e luogo 1977, Agrigento Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Classico Materie Classiche Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica CAPACITA' E COMPETENZE MADRELINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE ULTERIORI INFORMAZIONI Italiano Francese buona discreta discreta Inglese buona sufficiente sufficiente Sviluppate in tanti anni di attività sia nel mondo del lavoro che dell'associazionismo che, precedentemente, in quello sportivo: per anni ho gestito gruppi sportivi amatoriali e agonistici Nel mondo del lavoro sono abituato a gestire gruppi. Sono stato referente coordinatore di gruppi di lavoro nel settore olivicolo, gestisco gruppi di assaggiatori di olio e di giudici di Laboratorio di Analisi Sensoriale, faccio continuamente corsi di all'interno delle filiere agroalimentari e porto avanti, sempre in campo agroalimentare, attività all'interno di scuole di ogni ordine e grado. Sono necessarie per svolgere le attività indicate precedentemente. Sono indispensabili per svolgere adeguatamente i compiti descritti precedentemente. Segue un elenco limitato alle attività e/o ai ruoli svolti dal 2008 o continuativi nel tempo, a partire dai più recenti. 1 Da marzo 2010 fa parte del gruppo di Formatori per casari facente capo all'uos Zootecnia dell'assessorato Regionale Agricoltura 2 Da novembre 2008 fa parte del gruppo di Formatori per RSPP nelle aziende agricole e effettua lezioni nei corsi organizzati nel Distretto Monti Sicani e Agrigento 3 Dal 2005 fa parte del gruppo dei formatori per i corsi per gestori di Fattorie Didattiche Pagina 7

4 Dal 2002 organizza corsi di educazione agroalimentare presso le scuole di ogni ordine e grado 5 Dal 2005 fa parte del gruppo di Panel Leader dei Laboratori di Analisi Sensoriale dell'assessorato 6 Il 5 novembre 2010 fa parte del panel dell'assessorato che valuta le produzioni di formaggio Vastedda della Valle del Belìce ai fini della definizione del suo profilo sensoriale 7 Dal 7 all'11 aprile 2010 fa parte del gruppo di lavoro dell'assessorato Reg.le Risorse Agricole e Forestali all'interno del SOL 2010, all'interno della quale guida la degustazione degli oli regionali 8 Dal 20 al 24 febbraio, a Sorrento, fa parte della giuria della fase finale del concorso oleario Sirena d'oro di Sorrento 9 Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2010, a Ostuni, fa parte della giuria di una delle selezioni interregionali del concorso oleario Sirena d'oro di Sorrento 10 Il 5 dicembre 2009, a San Giovanni Gemini, fa parte della giuria del III Concorso dei Formaggi Siciliani 11 Nel dicembre 2009 organizza insieme ad altre SOAT La settimana dell'alimentazione, di I livello per formatori di Educazione Alimentare 12 Nel dicembre 2009, nella qualità di Panel Leader, collabora alla caratterizzazione del Pecorino Siciliano DOP 13 Tra luglio e ottobre 2009, nella qualità di Panel Leader, collabora con l'università di Palermo, alla caratterizzazione del caciocavallo palermitano 14 Dal 21 al 24 febbraio 2009, a Cagliari, fa parte della giuria di una delle selezioni interregionali del concorso oleario Sirena d'oro di Sorrento 15 Dal 19 al 22 giugno 2008 fa parte del gruppo di lavoro dell'assessorato Reg.le AAFF al festival enologico LAGHIDIVINI di Bracciano, all'interno del quale guida anche una degustazione guidata di prodotti di pasticceria e vini dolci siciliani 16 Dal 23 al 26 febbraio 2008, a Catania, fa parte della giuria di una selezione preliminare del concorso oleicolo Sirena d'oro di Sorrento PUBBLICAZIONI (in ordine cronologico) 1 Ruralità, anno 1999 (videocassetta prodotta dall Assessorato AAFF e dalla struttura siciliana del CIFDA). Con altri autori 2 La raccolta meccanizzata delle olive, foglio divulgativo - pubblicazione a cura sella SOAT n. 69 di Aragona Pagina 8

7 Piccolo vademecum per l olivicoltore, foglio divulgativo - pubblicazione a cura della SOAT n. 69 di Aragona 8 Piccolo vademecum per l olivicoltore, 2^ edizione opuscolo divulgativo - pubblicazione a cura della SOAT n. 69 di Aragona 9 La scuola del gusto: pane, olio, formaggi e miele opuscolo divulgativo - pubblicazione a cura della SOAT n. 69 di Aragona 10 Risultati prove dimostrative cece Sultano, foglio divulgativo - pubblicazione a cura della SOAT n. 69 di Aragona 11 Tosatura agevolata degli ovini, foglio divulgativo - pubblicazione a cura della SOAT n. 69 di Aragona 12 Progetto Madreterra Viaggio alla scoperta del territorio e delle tradizioni agroalimentari di Aragona, anno 2001 - pubblicazione a cura dell'ipsia di Agrigento 13 Surfaru Aragona e lo zolfo, anno 2002 - pubblicazione a cura dell'ipsia di Agrigento 14 Aziende Vitivinicole della Provincia di Agrigento, anno 2003 (pubblicazione della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Agrigento e del Consiglio Interprofessionale per le DOC e IGT dei Vini della Provincia di Agrigento) 15 Corsi di approccio all analisi sensoriale per non vedenti e ipovedenti, anno 2004 articolo pubblicato sul n. 5 (3 maggio 2004) de L Unione, organo di in sulle problematiche dei non vedenti 16 Oli in concorso a Spoleto Diario di un assaggiatore siciliano anno 2004 (articolo pubblicato su Sicilia Agricola numero 5/6, maggio/giugno 2004) 17 Corso di approccio all analisi sensoriale per non vedenti, anno 2004 articolo pubblicato sul n. 4 (luglio/agosto) di Caseus arte e cultura del formaggio 18 Aziende Vitivinicole della Provincia di Agrigento, anno 2004 (pubblicazione della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Agrigento e del Consiglio Interprofessionale per le DOC e IGT dei Vini della Provincia di Agrigento) 19 La Capra Girgentana anno 2004 (Assessorato AAFF, Distretto Salso). Con altri autori 21 Un'isola extra vergine, articolo pubblicato sulla rivista di Catania, talenti e dintorni, edizione 2006 22 I vini agrigentini al Vinitaly 2007, reportage pubblicato tra fine marzo e inizio aprile 2007 sul sito web www.agrigentonotizie,it Pagina 9

23 La coltivazione del mandorlo, l'albero che preannuncia la primavera, prima parte di una monografia sul mandorlo. Pubblicata nel numero di febbraio 2007 del mensile Vita in Campagna, Ed. Informatore Agrario 24 Mandorlo: nella scelta delle varietà valutate attentamente le loro caratteristiche seconda parte di una monografia sul mandorlo. Pubblicata nel numero di marzo 2007 del mensile Vita in Campagna, Ed. Informatore Agrario 25 Mandorlo: dalla messa a dimora ala dell'albero, terza parte di una monografia sul mandorlo. Pubblicata nel numero di aprile 2007 del mensile Vita in Campagna, Ed. Informatore Agrario 26 Mandorlo: dalla lavorazione del terreno alla raccolta dei frutti, quarta parte di una monografia sul mandorlo. Pubblicata nel numero di maggio 2007 del mensile Vita in Campagna, Ed. Informatore Agrario 27 Il vino Bio al Vinitaly - Viaggio tra i calici di una realtà in crescita, pubblicato sul n. 120 (marzo/aprile 2010) della rivista BIOAGRICULTURA, Edizioni AIAB Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente Curriculum Vitae ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs n.196/2003 Agrigento, 26 dicembre 2015 Massimo Brucato (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.Lgs. n.39/1993) Pagina 10