CONVENZIONE OPERATIVA. tra. l'ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, l'unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria,

Documenti analoghi
ACCORDO QUADRO. '. PER L'ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO NELLA REGIONE ABRUZZO

ACCORDO - QUADRO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLA REGIONE PUGLIA

CONVENZIONE OPERATIVA

CONVENZIONE QUADRO PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L Ufficio scolastico regionale per le Marche. la Confindustria di Ascoli Piceno

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE OPERATIVA. tra. L Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Confindustria Pesaro Urbino

CONVENZIONE QUADRO tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale - MIUR e Polo Museale Regionale della Toscana - MIBACT

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) ed UNIONCAMERE

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

un adeguato monitoraggio dei progetti realizzati con conseguente raccolta dei dati relativi all attuazione dei

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CONVENZIONE OPERATIVA. tra

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Protocollo d'intesa tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIOCESI DI NOVARA. per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola)

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Italia Nostra onlus

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO

in Alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

FORMULARIO DI PROGETTO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 (15G00122) ASL potenziata dlgs n. 77/2005 Aumenta ASL più flessibile

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. A cura di: tsm-trentino School of Management

CONVENZIONE PER TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO O IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. tra

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ANPAS COMITATO REGIONALE TOSCANO. per la realizzazione di attività di

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)


PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA SCUOLA E L IMPRESA. Giuseppina De Vito USR Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Allegato A. Tra. Regione Toscana

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

CONVENZIONE TRA. la Giunta Regionale della Toscana con sede legale in Firenze, piazza Duomo n. 1, rappresentata da.

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

CONVENZIONE QUADRO. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Direzione Generale

ACCORDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Una questione complicata

Transcript:

CONVENZIONE OPERATIVA tra l'ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, (di seguito: Ufficio Scolastico Regionale) e l'unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Toscana, (di seguito: Unioncamere Toscana) VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d'istruzione e formazione professionale", e in particolare l'art. 4 sull'alternanza scuola-lavoro; VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO il D.P.R. 6 novembre 2000, n. 347, "Regolamento recante norme di organizzazione de! Ministero della Pubblica Istruzione"; VISTA la legge 14 febbraio 2003, n. 30, recante "Delega al Governo in materia di occupazione e mercato de! lavoro", ed in particolare l'art. 2 sul riordino dei contratti a contenuto formativo e di tirocinio; VISTA la legge 24 giugno 1997, n. 196, recante "Norme in materia di promozione dell'occupazione", e in particolare l'art. 18 sui tirocini formativi e di orientamento; VISTO il decreto interministeriale 25 marzo 1998, n. 142, contenente il regolamento di attuazione dell'art. 18 della legge 196/97; VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 580, concernente il riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; CONSIDERATO che - l'art. 4 della citata legge delega 28 marzo 2003, n. 53, prevede la possibilità di svolgere, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica e formativa, l'intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso l'alternanza di periodi di studio e di lavoro, sulla base di convenzioni che possono essere stipulate anche con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; - le Camere di Commercio, anche tenuto conto della presenza nei loro Consigli di rappresentanti dei diversi settori economici, dei sindacati dei lavoratori e dei consumatori - designati dalle Associazioni imprenditoriali, sindacali e dei consumatori localmente più rappresentative, possono garantire il coinvolgimento delle stesse 1

favorendo un rapporto di collaborazione tra istituzioni scolastiche e formative e mondo della produzione e del lavoro; - Unioncamere Nazionale nell ambito dei progetti a valere sul FNP, in continuità con il modello organizzativo realizzato nel periodo 2004-2007 in materia di alternanza scuola lavoro, intende dare prosecuzione alle iniziative di sostegno allo sviluppo del sistema scolastico e formativo attraverso la realizzazione di nuovi percorsi tesi a consolidare le buone pratiche emerse dalla sperimentazione e alla messa a regime del modello di apprendimento in questione; - Il MIUR ed Unioncamere hanno stipulato il 27 giugno 2003 un Protocollo d'intesa finalizzato a favorire la collaborazione tra istituzioni scolastiche e Camere di Commercio per la realizzazione di percorsi in alternanza scuola-lavoro; - A seguito del suddetto Protocollo d'intesa, MIUR ed Unioncamere si sono impegnate a promuovere congiuntamente l'attuazione di percorsi formativi sperimentali in alternanza, co-progettati e co-finanziati dalle Camere di Commercio e dagli Uffici Scolastici Regionali; - In attuazione del citato Protocollo d'intesa, Unioncamere ha destinato un'apposita linea di finanziamento del Fondo di Perequazione 2005 alla messa a regime delle sperimentazioni attuative dell'art. 4 della Legge Delega per la Riforma della Scuola, ipotizzando diversi possibili modelli di percorsi in alternanza scuolalavoro per i licei e per gli istituti tecnici, professionali e d'arte, proposti a tutte le Camere di Commercio e loro Unioni Regionali; - Unioncamere Toscana, in nome e per contro proprio e delle Camere di Commercio partecipanti, ha presentato ad Unioncamere una richiesta di finanziamento a valere sul Fondo di Perequazione 2005 per il progetto "Innovazione: alternanza scuola lavoro messa a regime del modello e sperimentazione del coinvolgimento istituzioni universitarie e che tale progetto è stato ammesso a contribuzione come da comunicazione di Unioncamere del 27 novembre 2007; - l'ufficio Scolastico Regionale ed Unioncamere Toscana, anche a seguito dell'approvazione per il finanziamento del progetto presentato ad Unioncamere, confermano l'intenzione di realizzare l'obiettivo comune finalizzato a nuovi percorsi e modelli di apprendimento in alternanza scuola-lavoro; SI CONVIENE E SI STIPULA Art. 1 (finalità) 1. Il presente accordo intende favorire, nel rispetto dell'autonomia scolastica e delle competenze istituzionali delle Regioni e degli Enti Locali, l'attivazione di modelli di alternanza scuola-lavoro - anche con la metodologia dell'impresa Formativa Simulata - da realizzarsi sotto la responsabilità di una istituzione scolastica o formativa, dalla stessa progettati, attuati e valutati, in collaborazione con le Camere di Commercio, al fine di consentire agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Toscana che abbiano compiuto il quindicesimo anno di età la possibilità di svolgere, attraverso modalità che assicurino loro l'acquisizione di conoscenze di base e trasversali, nonché il conseguimento di competenze spendibili nel mercato del lavoro. 2. Le parti concordano sul fatto che l'alternanza deve essere considerata una modalità formativa a cui si accede per scelta non residuale, ma che risponde ai bisogni individuali di formazione e ai diversi stili cognitivi. Non è quindi un percorso di recupero limitato a taluni indirizzi, bensì una metodologia didattica innovativa che valorizza l'aspetto formativo dell'apprendimento in situazione lavorativa, ponendo pertanto prioritariamente l'accento sulle competenze trasversali e sulle abilità mentali e comportamentali di base oltre che sugli aspetti di professionalità. 3. In tale prospettiva, l'alternanza non costituisce un nuovo canale scolastico o un terzo canale formativo, accanto a quello dei licei e dell'istruzione e formazione professionale, ma si configura invece quale ulteriore modalità metodologica di acquisizione delle conoscenze e competenze previste dai percorsi tradizionali. Art. 2 (Durata dei percorsi di alternanza) 1. I progetti formativi di cui al presente accordo saranno realizzati nell'anno scolastico 2008/2009 e potranno 2

essere rimodulati in itinere, sulla base dei risultati derivanti dalle azioni di monitoraggio che saranno realizzate nonché dall'evolversi dei quadro normativo di riferimento. Art. 3 (Soggetti attuatori dei percorsi) 1. Ai sensi dell'art. 4, comma 1, della Legge 28 marzo 2003, n.53 e tenendo conto delle indicazioni contenute nel presente accordo operativo, i soggetti che progetteranno e attueranno i percorsi formativi di cui all'articolo 1 del presente accordo sono istituzioni scolastiche secondarie superiori, statali e paritarie, che all'uopo stipuleranno apposite convenzioni con imprese e/o con le rispettive Associazioni di rappresentanza, con la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, con Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro e/o di collaborazione ad altre attività di docenza, testimonianza e tutoraggio. 2. Alle istituzioni scolastiche attuatrici che saranno individuate, competerà, per le azioni di propria competenza, la gestione finanziaria dei percorsi, nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento di contabilità approvato con D.L. 1.2.2001, n. 44. 3. A Unioncamere Toscana e alle Camera dì Commercio partecipanti competerà, altresì, la gestione finanziaria delle azioni di propria competenza in base alle disposizioni previste nel regolamento del Fondo di Perequazione per le attività a valere sull'annualità 2005. Art. 4 (Individuazione dei settori di intervento e degli istituti coinvolti nelle sperimentazioni) 1. Le parti concordano di individuare, quali ambiti nei quali realizzare i percorsi di alternanza da attuare nell a.s. 2008/2009, tendenzialmente i principali settori produttivi ed economici della regione, nonché in quelli del terzo settore e della pubblica amministrazione. Art. 5 (Struttura dei modelli di percorsi formativi ed istituti coinvolti nelle sperimentazioni) 1. I nuovi percorsi formativi in alternanza si articoleranno intercalando periodi di formazione d'aula con esperienze di apprendimento in situazione lavorativa integrate, coerenti ed in piena sintonia con gli obiettivi formativi costitutivi del curriculum formativo del percorso di studi al quale l'allievo è iscritto. 2. L'attività per gli studenti quindicenni avrà carattere prevalentemente orientativo. Per gli studenti di età superiore, invece, l'offerta formativa sarà in misura via via crescente finalizzata anche all'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. 3. L'attività oggetto specifico della presente convenzione riguarderà la realizzazione di n. 24 sperimentazioni presso le n. 24 istituzioni scolastiche individuate di concerto tra Ufficio Scolastico Regionale e Camera di Commercio. Il numero delle sperimentazioni ed istituzioni scolastiche potrà essere variato, previo accordo tra le parti. 4. Le attività di insegnamento saranno preferibilmente articolate in unità formative autoconsistenti e autonomamente certificabili. 5. Nell'ambito dei progetti, e nei rispetto delle normative vigenti relative alle competenze delle Regioni, le Parti s'impegnano a promuovere la sperimentazione e la messa a punto di idonei sistemi per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti nel corso dell'esperienza in situazione lavorativa. 6. Ogni progetto dovrà inoltre prevedere specifiche misure di accompagnamento, atte a promuovere il successo formativo degli allievi, con particolare riferimento agli interventi di accoglienza, orientamento e monitoraggio. 7. Per particolari categorie di destinatari (disabili, stranieri, soggetti a rischio, ecc.) dovranno essere garantiti il sostegno, forme specifiche di tutoraggio, facilitazioni nell'inserimento del contesto sociale e lavorativo. Art. 6 (Quadro orario) 1. Nell'ambito del quadro orario previsto dai diversi percorsi scolastici e nelle more dell'emanazione del decreto legislativo attuativo dell'art.4 della legge 53/2003, alle attività di apprendimento in situazione lavorativa potrà essere dedicato un numero totale di ore rientrante nell'ambito di flessibilità dell'orario obbligatorio. 2. Le attività formative in ambiente lavorativo saranno progettate e programmate secondo criteri di progressiva 3

gradualità, che tengano conto dell'età degli allievi e dell'indirizzo di studi dagli stessi seguito. 1. L'Ufficio Scolastico Regionale: Art. 7 (Compiti dei soggetti attuatori) a) coordinerà e svolgerà, anche attraverso le proprie articolazioni territoriali ed in collaborazione con gli altri soggetti firmatari del presente accordo, azioni di informazione, per diffondere tra i dirigenti scolastici, i docenti, gli allievi e le loro famiglie in fase di orientamento, la più ampia conoscenza delle opportunità che il percorso sperimentale presenta; b) fornirà alle istituzioni scolastiche che attueranno i percorsi di cui ai presente accordo le necessarie indicazioni circa le modalità di gestione dell'iniziativa, assicurando le opportune azioni di assistenza tecnica; c) coordinerà, in collaborazione con gli altri soggetti firmatari, l'attività di monitoraggio e valutazione su base regionale; d) progetterà, coordinerà e realizzerà, in collaborazione con gli altri soggetti firmatari del presente accordo, l'attività di formazione per i docenti, i tutor e le ulteriori eventuali figure responsabili dei rapporti tra scuole e imprese. 2. L'Unione Regionale e le Camere di Commercio partecipanti: a) collaboreranno, d'intesa con gli altri soggetti firmatari del presente accordo, alle attività di progettazione e preparazione degli interventi. Le Camere di Commercio stipuleranno convenzioni con le istituzioni scolastiche nonché le aziende coinvolte nei nuovi percorsi di alternanza per la definizione degli aspetti organizzativi, logistici, amministrativi, finanziari ed assicurativi ; b) collaboreranno, d'intesa con gli altri soggetti firmatari, alle attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione generale delle varie fasi di attività de! progetto; c) rileveranno i fabbisogni professionali del territorio per individuare e descrivere i settori prioritari d'intervento, le figure professionali aggregate più richieste dalle imprese e le relative competenze; d) cureranno la sensibilizzazione e l'orientamento delle imprese e dei soggetti coinvolti; e) svolgeranno, a partire dai dati del Registro Imprese, azioni di ricerca delle aziende, raccogliendone le disponibilità ad accogliere gli studenti e ad altri tipi di collaborazione nell'ambito dei percorsi formativi in alternanza, e collaborando alla individuazione, selezione e formazione di tutor aziendali in possesso delle necessarie competenze; f) cureranno l'inserimento, la gestione e l'aggiornamento dei dati relativi alle scuole, ai curricula degli studenti, alle aziende, alle proposte di tirocinio e collaborazione ed ai tirocini ed altre collaborazioni attivati nella Banca Dati del Sistema Informativo predisposto dall'unione Italiana delle Camere di Commercio; g) assicureranno alle imprese coinvolte servizi gratuiti di assistenza e pre-selezione; h) realizzeranno, in collaborazione con gli altri soggetti attuatori, l'attività formativa per i docenti/tutor scolastici e i tutor aziendali coordinata dagli Uffici Scolastici Regionali. 3. Ciascun soggetto firmatario del presente accordo potrà realizzare le attività di propria competenza direttamente oppure avvalendosi di strutture specializzate di propria emanazione o di altri soggetti terzi o partner. Art. 8 (Risorse finanziarie) 1. L Ufficio Scolastico Regionale assegna a tutte le scuole secondarie di secondo grado le risorse finanziare per programmare e attuare i percorsi di alternanza. Le istituzioni scolastiche individuate, secondo le modalità previste dall art. 5, punto 1, per essere assistite nei percorsi di alternanza di cui al presente accordo operativo, reperiscono le risorse finanziarie necessarie alla copertura dei costi derivanti dal percorso triennale di alternanza e connessi al 4

relativo svolgimento di attività o funzioni (retribuzione tutor scolastico, trasporto allievi, coperture assicurative degli allievi, ecc.) dai suddetti fondi assegnati dall USR. 1. Le predette risorse saranno integrate da apporti forniti dalle Camere di Commercio, beneficiarie (Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena) dei contributi a valere sul Fondo di perequazione 2005 nella misura corrispondente alla quota approvata dall'unioncamere per le azioni di sistema sull'alternanza scuola-lavoro unitamente alla quota derivante da risorse proprie che le Camera di Commercio partecipanti intendono destinare al finanziamento del progetto, per un totale di Euro 467.000,00. 2. Le risorse, inoltre, potranno essere integrate ulteriormente da apporti da parte di altri soggetti pubblici o privati. Art. 9 (Modalità di gestione e rendicontazione amministrativo-finanziaria) 1. Le attività realizzate dalle scuole e dalle Camere di Commercio per i propri "centri di costo" saranno rendicontate ed adeguatamente documentate separatamente ai rispettivi organismi finanziatori interni (Ufficio Scolastico Regionale per le scuole e Ufficio Fondo Perequativo Unioncamere per ie CdC), secondo le modalità previste dai rispettivi regolamenti citati ai commi 2 e 3 dell'art. 3 della presente convenzione, per l'erogazione dei contributi previsti; Art. 10 (Monitoraggio e valutazione delle esperienze) 1. Per un'efficace realizzazione degli obiettivi del presente protocollo d'intesa con i soggetti firmatari, è istituita una Commissione paritetica composta da rappresentanti nominati dall'ufficio Scolastico Regionale, rappresentanti nominati dall'unione Regionale e dalle Camere di Commercio e dove fosse possibile, anche da un rappresentante Unioncamere, della Regione Toscana, delle Istituzioni Universitarie con il compito di individuare, promuovere e verificare, periodicamente, le fasi e le modalità di attuazione dei presente accordo e delle intese operative conseguenti, nonché di monitorarne i risultati. 2. Le valutazioni periodiche e finali degli allievi saranno effettuate, secondo la normativa vigente, dal Consiglio di classe, sulla base degli elementi forniti dai tutor formativi e aziendali che hanno gestito ii percorso formativo dell'anno scolastico di riferimento. 3. Gli esami finali e le relative certificazioni saranno effettuati secondo la normativa in vigore. Art. 11 (Efficacia) 1. Il presente protocollo entra in vigore dalla data della stipula e ha durata annuale, salvo disdetta scritta di una delle Parti, da comunicarsi all altra con almeno tre mesi di preavviso su ogni singola scadenza, e comunque nei limiti delle disponibilità economiche sopra indicate all art.8. Art. 12 (Risoluzione delle controversie) 1. Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in ordine all'interpretazione e all'applicazione di questa Convenzione, dopo un tentativo bonario di accomodamento, sarà sottoposta al giudizio della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Firenze. La decisione della Camera Arbitrale è inappellabile e le spese di arbitrato restano a carico della parte soccombente. PER Ufficio Scolastico Regionale F.to Il Direttore Generale Cesare Angotti PER l'unione Regionale F.to II.S.G. Dr. Enrico Ciabatti Firenze, 19 settembre 2008 5