La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

Documenti analoghi
La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Preghiera universale Venerdì santo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Scuola Primaria Longhena Bologna

Penitenza e unzione dei malati

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

LITURGIA EUCARISTICA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

RITI DI INTRODUZIONE

ARCIDIOCESI DI TORINO

Attività di potenziamento e recupero

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Gli Apostoli di Gesù Testimoni del Vangelo

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Il Presidente della Repubblica

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

Liturgia Penitenziale

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Preghiere della Congregazione

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Rinnovarsi nella libertà Anno II

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 novembre Lo Spirito e il "corpo spirituale" risorto (cfr 1 Cor 15,44)

Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale. Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

Confraternita Sacro Cuore

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Omelia del Cardinale Camillo Ruini alla S.Messa di ringraziamento per l'approvazione dello Statuto del Cammino Neocatecumenale

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

LABORATORI CATECHISTICI

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Calendario Pastorale

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

PREGHIERA PER IL SINODO DIOCESANO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

preghiere prima e dopo la comunione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

MERCOLEDI DELLE CENERI

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 5 agosto 1998 1. Il Nuovo Testamento ci attesta la presenza, nelle varie comunità cristiane, di carismi e ministeri suscitati dallo Spirito Santo. Gli Atti degli Apostoli, ad esempio, così descrivono la comunità cristiana di Antiochia: "C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirene, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo" (At 13,1). La comunità di Antiochia appare così una realtà viva, in cui emergono due ruoli distinti: quello dei profeti, che discernono ed annunciano le vie di Dio, e quello dei dottori, cioè dei docenti, che approfondiscono ed espongono la fede in modo adeguato. Si potrebbe ravvisare nel primo un carattere più carismatico, nel secondo una nota più istituzionale, ma nell'uno e nell'altro caso un'unica obbedienza allo Spirito di Dio. Del resto, questo intreccio tra elemento carismatico ed istituzionale si può scorgere alle origini stesse della comunità di Antiochia - nata dopo la morte di Stefano in seguito alla dispersione dei cristiani - dove alcuni fratelli avevano predicato la buona novella anche ai pagani, suscitando molte conversioni. Alla notizia di tale evento, la comunità madre di Gerusalemme aveva delegato Barnaba per una visita alla nuova comunità. E questi - racconta Luca - costatando la grazia del Signore, "si rallegrò, e da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede, esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore" (At 11,23-24). In questo episodio appare chiaramente il duplice modo con cui lo Spirito di Dio regge la Chiesa: da una parte suscita direttamente l'attività dei credenti aprendo strade nuove e inedite all'annuncio del Vangelo, dall'altra provvede ad autenticare la loro opera attraverso l'intervento ufficiale della Chiesa, qui rappresentata dall'opera di Barnaba, inviato dalla comunità madre di Gerusalemme.

2 2. Soprattutto san Paolo svolge una profonda riflessione sui carismi e sui ministeri. Egli la compie specialmente nei capitoli 12-14 della prima lettera ai Corinzi. Sulla base di tale testo, si possono raccogliere alcuni elementi per impostare una corretta teologia dei carismi. Innanzitutto viene fissato da Paolo il criterio fondamentale di discernimento, un criterio che si potrebbe definire cristologico : un carisma non è autentico se non conduce a proclamare che Gesù Cristo è il Signore (cfr 1 Cor 12, 1-3). Subito dopo Paolo passa a sottolineare la varietà dei carismi e la loro unità di origine: "Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito" (1 Cor 12,4). I doni dello Spirito, che Egli distribuisce "come vuole" (12,11), possono essere tanti e Paolo ne abbozza una lista (12, 8-10), che evidentemente non ha la pretesa di essere completa. L'Apostolo insegna poi che la diversità dei carismi non deve provocare divisioni e per questo sviluppa l'eloquente paragone delle varie membra nell unico corpo (1 Cor 12,12-27). L'unità della Chiesa è una unità dinamica ed organica, e tutti i doni dello Spirito sono importanti per la vitalità dell'intero corpo. 3. Paolo insegna, d'altra parte, che Dio ha stabilito una gerarchia di posizioni nella Chiesa (cfr ibid., 12,28): ai primi posti vengono gli "apostoli", poi i "profeti", quindi i "maestri". Queste prime tre posizioni sono fondamentali e vengono elencate secondo un ordine decrescente. L Apostolo poi avverte che la distribuzione dei doni è diversificata: non tutti hanno questo o quel carisma (cfr ibid., 12,29-30); ciascuno ha il suo (cfr ibid., 7,7) e lo deve accogliere con gratitudine, ponendolo generosamente al servizio della comunità. Questa ricerca di comunione è dettata dalla carità, che resta la via migliore e il dono più grande (cfr ibid., 13,13), senza il quale i carismi perdono ogni valore (cfr ibid., 13,1-3). 4. I carismi sono dunque grazie concesse dallo Spirito Santo a certi fedeli per abilitarli a contribuire al bene comune della Chiesa. La varietà dei carismi corrisponde alla varietà di servizi, che possono essere momentanei o duraturi, privati o pubblici. I ministeri ordinati dei Vescovi, dei Presbiteri e dei Diaconi, sono servizi stabili e pubblicamente riconosciuti. I ministeri laicali, fondati sul battesimo e sulla cresima, possono ricevere dalla Chiesa, attraverso il Vescovo, un riconoscimento ufficiale o soltanto di fatto. Tra i ministeri laicali ricordiamo quelli istituiti con rito liturgico: il lettorato e l'accolitato. Vengono poi i ministri straordinari della comunione eucaristica e quelli responsabili di attività ecclesiali, a cominciare dai catechisti, ma vanno ricordati anche animatori della preghiera, del canto e della liturgia; capi di comunità ecclesiali di base e di gruppi biblici; incaricati delle opere caritative; amministratori dei beni della Chiesa; dirigenti dei vari sodalizi apostolici; insegnanti di religione nelle scuole (Enc. Redemptoris missio, 74). 5. Stando al messaggio di Paolo e dell'intero Nuovo Testamento, ampiamente ripreso ed illustrato

3 dal Concilio Vaticano II (cfr Lumen gentium, 12), non esiste una Chiesa a modello carismatico e un altra a modello istituzionale. Come ho avuto modo di ribadire in altra occasione, la contrapposizione tra carisma e istituzione è deprecabile e deleteria (cfr Discorso ai partecipanti al II Colloquio internazionale dei movimenti ecclesiali, 2 marzo 1987, in Insegnamenti X/1 [1987], p. 478). Tocca ai Pastori discernere l autenticità dei carismi e di regolarne l esercizio, in atteggiamento di umile obbedienza allo Spirito, di disinteressato amore al bene della Chiesa e di docile fedeltà alla legge suprema della salvezza delle anime. Saluti J'accueille avec plaisir les pèlerins de langue française, notamment les religieuses ici présentes, et je leur souhaite de bien profiter de toutes les richesses de Rome, spirituelles, humaines et artistiques. A chacun d'entre vous, mes chers amis, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I extend a special welcome to the many pilgrims present with the Maltese Union for the Transport of the Sick to Lourdes. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from Japan, Taiwan, Hong Kong, Malta and the United States of America, I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. Mit diesen Gedanken grüße ich die Pilger und Besucher, die aus den Ländern deutscher Sprache nach Rom gekommen sind. Unter ihnen heiße ich die Gruppe der jungen Redemptoristen aus Bayern besonders willkommen. Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim und allen, die mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los visitantes de lengua española; en particular, a los peregrinos venidos de España, México, Argentina, Venezuela y otros países Latinoamericanos. Al agradeceros vuestra presencia aquí, os imparto de corazón la Bendición Apostólica. Saúdo agora as paróquias portuguesas de Nossa Senhora de Fátima, em Viana do Castelo, e de Candal, e também os diversos grupos vindos do Brasil. Para vós e demais peregrinos lusófonos aqui presentes, vai a minha saudação fraterna, com votos de uma boa viagem de regresso às vossas terras e famílias, que vos esperam transfigurados pela graça desta romagem penitencial aos túmulos dos Apóstolos. Também eu vo-lo desejo, ao dar-vos, propiciadora de abundantes graças celestes, a Bênção Apostólica. Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese

Carissimi pellegrini belgi e neerlandesi! 4 Auguro che il vostro pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli sia una fonte di ispirazione per la vostra fede personale e il vostro impegno cristiano nella Chiesa e nel mondo. Di cuore imparto la Benedizione Apostolica Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Cordialmente saluto i pellegrini slovacchi da Bytca, Lednické Rovne e Nitra. Domani la Chiesa celebra la festa della Trasfigurazione del Signore. Gesù si è rivelato sul monte ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni nella sua gloria. E Pietro, colmo di gioia, ha esclamato: Signore, è bello per noi stare qui!. Cari pellegrini, rinnovando la vostra fede, anche voi diventerete felici solamente con Gesù. Impegnatevi, dunque, a conoscerlo meglio, ad amarlo e testimoniarlo con coraggio davanti agli uomini. Con queste intenzioni vi benedico di cuore. Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente cari pallegrini ungheresi! Con affetto imparto a voi qui presenti, ai vostri familiari e a tutta la vostra Patria la mia Benedizione Apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Saluto cordialmente i pellegrini lituani. Cari Fratelli e Sorelle, vi auguro che i momenti di questo vostro pellegrinaggio diventino per voi la fonte di una rinnovata dedizione a Cristo e alla sua Chiesa. Con questi voti imparto a voi tutti e ai vostri familiari la mia Benedizione Apostolica.

Traduzione italiana del saluto in lingua ucraina 5 Rivolgo un cordiale benvenuto al gruppo di professionisti e studenti ucraini di Lviv, di Kyiv, Ternopil, Ivano-Frankivsk, Mukaciv, Odessa e Cernyhiv. Carissimi, vi ringrazio per la vostra visita ed invoco ben volentieri su di voi, sul vostro impegno professionale e sui vostri cari copiose benedizioni dal cielo. Rivolgo, ora, un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, al gruppo di seminaristi che a Frascati partecipano all'incontro estivo sul tema "La fraternità sacerdotale nella spiritualità del presbitero diocesano e la sua fondazione nella vita del seminario". Esprimo l'augurio che questo loro incontro accresca in tutti la reciproca conoscenza e lo spirito di comunione fraterna. Saluto, poi, i giovani che prendono parte al campo-scuola promosso dall'opera per la Gioventù "Giorgio La Pira" sul tema "Il lavoro", ed invoco copiosi doni dal cielo, perché essi siano rafforzati nei propositi di generosa testimonianza cristiana. Il mio pensiero si dirige, inoltre, come di consueto, ai giovani, agli ammalati ed agli sposi novelli. Oggi, memoria liturgica della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, la liturgia ci invita a volgere lo sguardo a Maria, Madre di Cristo. Guardate sempre a Lei, cari giovani, imitandola nel seguire fedelmente la volontà divina; ricorrete a Lei con fiducia, cari ammalati, per sperimentare nel momento della prova l'efficacia della sua protezione; affidate a Lei, cari sposi novelli, la vostra famiglia, perché sia sempre sorretta dalla sua materna intercessione. Con grande dolore, vorrei infine ricordare che un altro sacerdote è stato assassinato lunedì scorso. Si tratta del Reverendo Padre Jean Pierre Louis, dell'arcidiocesi di Port-au-Prince in Haiti. Dinanzi a tale nuovo, deprecabile episodio di violenza, vi invito a pregare perché il Signore riceva nel suo Regno questo nostro fratello, sostenga la cara Nazione di Haiti e l'intera umanità nell'impegno per il rispetto di ogni vita umana. Copyright - Libreria Editrice Vaticana