Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Documenti analoghi
Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Tecnologia RAID. Le motivazioni storiche

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)

La memoria - tecnologie

Memorie a semiconduttore

La memoria - tecnologie

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità elevate senza diminuzione delle performance.

Calcolatori Elettronici

Introduzione alle gerarchie di memoria

La memoria - tecnologie

Struttura dei dischi

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Sommario della lezione

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Realizzazione del file system. Fabio Buttussi HCI Lab Dipart. Di Matematica ed Informatica Università degli studi di Udine

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Struttura dell elaboratore elettronico

Architettura degli Elaboratori

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Soluzione Esercizio 1

PROGETTAZIONE FISICA

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Architettura degli Elaboratori

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

NAS 251 Introduzione al RAID

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

LA GESTIONE DELLA I/O

Architettura hardware

Sistemi a processori multipli

Blocchi di più parole

Zettabyte FileSystem. Antonio Prado ICT Mentor. Antonio Prado. Giugno 2009, UNICAM, Ascoli Piceno.

La memoria - tecnologie

I/O Dispositivi di input/output

Architettura degli Elaboratori

Scritto da Alessio C. Martedì 28 Settembre :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Ottobre :59

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

La struttura gerarchica delle memorie

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Ridondanza di informazione, definizioni self checking

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

La gerarchia di Memoria

static dynamic random access memory

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

Un semplice commutatore a pacchetto

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

BLS Network Attached Storage

Miglioramento delle prestazioni

Struttura di un elaboratore

Architettura degli elaboratori - 2 -

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Assemblare un pc Lezione n. 14. Introduzione

Box RAID esterno per due dischi rigidi SATA III 3,5" USB 3.0/eSATA con UASP e ventola - Nero

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Gestione periferiche I/O

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

L'architettura del processore MIPS

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 3.5" USB 3.0 con UASP - Enclosure Case Disco Rigido a doppio Bay con Hot Swap 6 Gbps

Architettura hardware

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Capitolo 1: Introduzione

Elementi di informatica

Box RAID esterno per due dischi rigidi SATA III 3,5" USB 3.0 esata con UASP e ventola - Bianco

Livelli del sottosistema di I/O

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

La memoria secondaria

Transcript:

Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1

Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema con molti dischi La presenza di più dischi consente: maggiori prestazioni: letture/scritture in parallelo maggior affidabilità: tramite ridondanza 3 RAID definizione e obiettivi Redundant Array of Independent (Inexpensive) Disks. Obiettivi: Migliorare l affidabilità Incrementare le prestazioni 4 2

Struttura dei dispositivi RAID Struttura SW Più dischi indipendenti collegati al bus Funzionalità RAID implementata dal sistema operativo Struttura HW Controllore intelligente gestisce diversi dischi collegati alla macchina Batteria RAID Unità a se stante composta da controllore, cache, e dischi autonomi collegati a una macchina 5 Concetti base Le strutture RAID si basano su: Copiatura speculare dei dati (mirroring) Sezionamento dei dati (data striping) per implementare una sorta di parallelismo che garantisce aumento di: affidabilità prestazioni 6 3

Affidabilità Un guasto a un disco comporta la perdita di dati Per migliorare l affidabilità si deve ricorrere alla ridondanza: Memorizzare informazioni non strettamente necessarie, ma utili per ricostruire le informazioni perse in caso di guasto 7 Copiatura speculare Il modo più semplice per implementare la ridondanza è il mirroring (o shadowing) Un disco logico corrisponde a due dischi fisici Ogni scrittura avviene su entrambi i dischi I dati si perdono solo se si guastano entrambi i dischi Tempo medio di perdita dei dati in caso di mirroring dipende da: Tempo medio di guasto di ogni singolo disco Tempo medio di riparazione 8 4

Esempio Supponendo che: Possibili guasti sui dischi siano indipendenti Tempo medio di guasto sul singolo disco = 100.000 ore Tempo di riparazione = 10 ore Si ha il seguente tempo medio di perdita dei dati su un sistema con mirroring: 100.000 2 / (2*10) = 57.000 anni! 9 Guasti indipendenti? Non sempre i guasti su dischi sono indipendenti Ad esempio in caso di: disastro calo di tensione difetti di fabbricazione in una partita di disci i guasti potrebbero verificarsi contemporaneamente 10 5

Prestazioni Con mirroring: la frequenza di gestione delle letture raddoppia perché si può leggere da uno qualunque dei due dischi il tempo di trasferimento rimane inalterato 11 Sezionamento dei dati Usando più dischi è possibile migliorare la capacità di trasferimento distribuendo i dati in sezioni su più dischi Tale tecnica si chiama data striping 12 6

Sezionamento dei dati Sezionamento a livello di bit Distribuzione dei bit di ciascun byte su più dischi Es. con 8 dischi, il bit i-esimo di un byte è memorizzato nel disco i-esimo Sezionamento a livello di blocco Distribuzione dei blocchi di un file su più dischi Es. con n dischi, il blocco i-esimo di un file è memorizzato nel disco (i mod n)-esimo 13 Effetti del parallelismo Aumento, tramite bilanciamento del carico, della produttività per accessi multipli a piccole porzioni di dati Riduzione del tempo di risposta relativo agli accessi a grandi quantità di dati 14 7

Livelli RAID Mirroring: alta affidabilità ma costoso Data striping: alta capacità di trasferimento dati, ma non migliora l affidabilità Spesso si usano tecniche basate sui bit di parità Utilizzo combinato di queste tecniche è stato schematizzato in 6 livelli RAID 15 Livelli RAID C = mirroring P = bit di correzione degli errori Es.: 4 dischi dati, gli altri servono per ridondanza 16 8

Livello RAID 0 Caratteristiche: Sezionamento a livello di blocco Senza ridondanza Vantaggi: Economico Alte prestazioni grazie al parallelismo delle operazioni di lettura Svantaggi: Non ha ridondanza L affidabilità cala all aumentare del numero di dischi impiegati (es.: l affidabilità di un sistema con 2 dischi è la metà rispetto a quella con un disco solo) 17 Livello RAID 1 Caratteristiche: Mirroring senza sezionamento di blocco Vantaggi: Affidabilità aumenta linearmente con il numero di copie (dischi) Aumento delle prestazioni in lettura Se un disco è occupato posso leggere dall altro Svantaggi: Alto costo Bassa scalabilità 18 9

Codici per la correzione degli errori Bit di parità Ad ogni byte è associato un bit che indica se gli 1 presenti nel byte sono in numero pari (parità 0) o dispari (parità 1) identificano tutti gli errori su un singolo bit Usando più bit supplementari si riescono a individuare/correggere un maggior numero di bit 19 Livello RAID 2 Caratteristiche: Sezionamento a livello di byte Utilizza i codici per la correzione degli errori (ECC) Primo bit di ogni byte memorizzato nel disco 1, il secondo nel disco 2, ecc. I bit di correzione sono memorizzati singolarmente in dischi separati differenti rispetto a quelli usati per i dati Se un disco si guasta, i bit rimanenti del byte dati e i bit di correzione associati vengono usati per ricostruire il dato danneggiato Il RAID 2 richiede solo 3 dischi in più per 4 dischi dati, contro i 4 richiesti dal RAID 1 20 10

Livello RAID 2 21 Livello RAID 2 Vantaggi E un RAID 0 con maggior affidabilità Svantaggi Costoso 22 11

Livello RAID 3 Caratteristiche: Sezionamento a livello di byte con un disco dedicato al bit di parità Noto come organizzazione con bit di parità intercalati I controllori dei dischi sono in grado di rilevare se un settore è stato letto correttamente Se un settore è danneggiato, per ogni bit del settore è possibile determinare se deve valere 0 oppure 1 calcolando la parità dei bit corrispondenti dai settori degli altri dischi. Se la parità dei rimanenti bit è uguale a quella memorizzata, allora il bit mancante è 0, altrimenti è 1 23 Livello RAID 3 24 12

Livello RAID 3 Vantaggi: Stessa efficienza del RAID 2, ma usa un solo disco per i bit di parità Velocità di trasferimento pari a n volte quella del RAID 1, grazie al data striping Svantaggi (rispetto al RAID 1): Meno operazioni di I/O al secondo perché ogni disco è coinvolto da tutte le richieste Tempo più lungo per scritture perché è necessario calcolare il bit di parità Soluzione: controllore RAID è capace di gestire il calcolo della parità, sollevando la CPU dall incarico 25 Livello RAID 4 Caratteristiche: Sezionamento a livello di blocco con disco dedicato alla parità Noto come organizzazione con blocchi di parità intercalati Come RAID 0, più un blocco di parità in un disco separato 26 13

Livello RAID 4 27 Livello RAID 4 Vantaggi: Tolleranza ai guasti Letture più veloci grazie al parallelismo Svantaggi: Il disco usato per la parità può essere collo di bottiglia Scritture lente a causa del calcolo della parità 28 14

Livello RAID 5 Caratteristiche: Sezionamento a livello di blocco con bit di parità distribuiti tra tutti i dischi del RAID Noto come organizzazione con blocchi intercalati a parità distribuita Un blocco di parità non può contenere informazioni di parità per blocchi che risiedono nello stesso disco Altrimenti un guasto al disco farebbe perdere i dati E un implementazione molto popolare 29 Livello RAID 5 30 15

Livello RAID 5 Vantaggi Come per il RAID 4 ma senza avere il collo di bottiglia del disco di parità Svantaggi Scritture lente come per il RAID 4 31 Livello RAID 6 Caratteristiche: Simile al RAID 5, ma con maggiori informazioni di ridondanza per gestire guasti contemporanei su più dischi. Al posto della parità usa altri codici per la correzione dell errore (Reed-Solomon) 32 16

Livello RAID 6 33 Livello RAID 6 Vantaggi: Altissima ridondanza Svantaggi: Molto costosi Scritture molto lente per la gestione dei codici per la correzione degli errori 34 17

RAID di livello 0+1 Caratteristiche Combinazione di 0 e 1 per fornire affidabilità e alte prestazioni RAID 1 RAID 0 RAID 0 Disco 1 Disco 2 Disco 3 Disco 1 (copia) Disco 2 (copia) Disco 3 (copia) 35 RAID di livello 0+1 Vantaggi: Prestazioni migliori rispetto al RAID 5 Svantaggi: Richiede il raddoppio del numero di dischi necessari per memorizzare i dati Più costoso del RAID 5 Non supporta la rottura simultanea di 2 dischi se non appartengono allo stesso stripe 36 18

RAID di livello 0+1 Caratteristiche Combinazione di 1 e 0 per fornire affidabilità e alte prestazioni RAID 0 RAID 1 RAID 1 RAID 1 Disco 1 Disco 1 (copia) Disco 2 Disco 2 (copia) Disco 3 Disco 3 (copia) 37 RAID di livello 1+0 Vantaggi: Più robusto del RAID 0+1 Ogni disco di ogni stripe può guastarsi senza far perdere dati al sistema Svantaggi: Costoso 38 19

Riassunto RAID 0: aumento delle prestazioni in lettura e scrittura RAID 1: tollera il guasto di un disco, con ricostruzione automatica RAID 2: prevede codici a correzione d errore RAID 3: oltre ad avere codici a correzione d errore, comporta minor sovraccarico RAID 4: consente l esecuzione di letture contemporanee RAID 5: letture e scritture contemporanee, parità distribuita tra i dischi RAID 6: doppia parità, tollera il guasto di 2 dischi RAID 0+1: sfrutta velocità del livello 0, implementando la sicurezza come nel livello 1 RAID 1+0: Tollera il guasto di 2 dischi 39 20