Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016

Documenti analoghi
Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012

Rapporto dell evento meteorologico del 9 maggio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 26 e 27 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico dal 18 al 19 agosto 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico dall 1 al 3 settembre 2017

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 7 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

Rapporto dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 giugno 2015

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 aprile 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 25 luglio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 14 e 15 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 15 e 16 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 Settembre 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 6 settembre 2016

Rapporto dell evento meteo-marino del 18 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Rapporto dell evento meteorologico dal 9 al 10 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto dell evento idro-meteorologico del gennaio 2014

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 28 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 6 agosto 2017

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 gennaio 2017

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico del 6 ottobre 2017

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 3 maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 3 agosto 2014

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Rapporto dell evento meteorologico dal 21 al 23 maggio 2015

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Rapporto dell evento meteorologico dall 11 al 13 luglio 2013

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico dal 9 al 13 novembre 2012

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Rapporto dell evento meteorologico del 14 giugno 2017

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Rapporto dell evento meteorologico dell 11 febbraio 2013

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Rapporto dell evento meteorologico del 10 agosto 2017

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

RELAZIONE SULLE NEVICATE DELLA ROMAGNA DEL PERIODO 1-3 MARZO 2011

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 giugno 2014

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 14 ottobre 2016

Analisi eventi di marea

Transcript:

Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità gestione Rete idrometeorologica RIRER BOLOGNA, 26/09/2016

Riassunto Due estese saccature sono presenti, una sull Atlantico settentrionale e l altra sull Europa orientale. Tra esse è presente uno stretto, ma stabile promontorio. A scala nazionale, il campo barico assume una curvatura ciclonica sull intera penisola con discesa di aria fredda dal circolo polare artico. Si verificano precipitazioni abbondanti, accompagnate da allagamenti diffusi, sul settore centro-orientale della Regione Emilia-Romagna, in particolare sulla bassa modenese, sulla bassa bolognese, sul ferrarese, nel ravennate, nel forlivese e cesenate. In copertina: allagamento a Fusignano (www.inmeteo.net)

INDICE RIASSUNTO...2 INDICE...3 1. EVOLUZIONE GENERALE E ZONE INTERESSATE...4 2. ANALISI DELL EVOLUZIONE ALLA MESOSCALA SULL EMILIA-ROMAGNA...6 3. CUMULATE DI PRECIPITAZIONE E ANALISI DELLA GRANDINE...9 3

1. Evoluzione generale e zone interessate Due estese saccature dominano lo scenario a grande scala; una sull Atlantico settentrionale con centro sull isola islandese e l altra sull Europa orientale centrata invece sulla Repubblica Ucraina (Figura 1). Tali configurazioni tendono ad approfondirsi verso le latitudini più meridionali. In tale contesto, uno stretto, ma stabile promontorio, tende a contrapporsi alla progressione verso levante della saccatura che insiste sul nord Atlantico che a sua volta però esercita su di esso una continua compressione. Sul Mediterraneo occidentale è presente la parte iniziale del promontorio, anche se in seno ad essa si origina un minimo relativo sulle coste marocchine; mentre il settore centro-orientale del Mediterraneo è sotto l influsso della parte terminale della depressione ucraina. Di conseguenza, il flusso perturbato principale assume direttrici quasi meridiane portandosi a latitudini decisamente molto alte fino a raggiungere la penisola scandinava per poi ridiscendere verso il Mediterraneo centro-orientale seguendo il bordo orientale dell anticiclone. Un flusso secondario, invece, agisce zonalmente in area mediterranea trascinando impulsi freddi più piccoli verso il mar Egeo. Figura 1: Mappe di analisi (da modello IFS-ECMWF) del campo di geopotenziale, temperatura e vento a 500 hpa del 21/09/2016 alle 00 UTC. Durante la seconda parte della giornata del 21 settembre, la depressione atlantica tende a traslare leggermente più ad est, comprimendo ulteriormente il promontorio europeo, bloccato ad oriente dal minimo ucraino che si approfondisce ulteriormente sul Mediterraneo centro-orientale. Conseguentemente, a scala nazionale, il campo barico assume una curvatura decisamente ciclonica sull intera penisola con discesa di aria decisamente più fredda dal circolo polare artico; in seno alla quale si origina, da metà giornata, un minimo relativo in area alpina occidentale, in traslazione verso le aree centrali della nostra penisola (Figura 2).

Figura 2: Mappe di analisi (da modello IFS-ECMWF) del campo di geopotenziale, temperatura e vento a 500 hpa del 21/09/2016 alle 12 UTC. Tale irruzione fredda determinerà quindi formazioni nuvolose prevalentemente cumuliformi con precipitazioni sotto forma di rovescio e/o temporale che interesseranno maggiormente il settore centro-orientale e la costa della nostra regione (Figura 3). I fenomeni saranno caratterizzati da intensità pluviometriche decisamente consistenti e cumulate orarie piuttosto alte. Le precipitazioni si andranno ad esaurire, poi, solo verso la serata. Fenomeni sempre a carattere di rovescio saranno registrati inoltre sui rilievi dell intera regione. Figura 3: Mappe di precipitazione istantanea da composito nazionale del Dipartimento di Protezione Civile del 21/09/2016 alle 03:30 UTC (a sinistra) e alle 08:40 UTC (a destra). Zoom sull'italia centro-settentrionale.

2. Analisi dell evoluzione alla mesoscala sull Emilia-Romagna Il giorno 21/09, le prime precipitazioni si formano in regione al confine tra le province di Ferrara Bologna e Ravenna, mentre da nord sopraggiunge un sistema che entra nel modenese intorno alle 05:30 UTC. Figura 4: Mappe di riflettività del 21/09/2016 alle 03:10 UTC (a sinistra) e alle 05:40 UTC (a destra). Il sistema proveniente da nord porta precipitazioni abbondanti sulla bassa modenese, e si muove verso sud-est; il sistema proveniente dalla costa romagnola si muove invece verso nord-ovest mentre le precipitazioni che insistono sulla bassa bolognese conservano carattere di stazionarietà portando quantitativi di precipitazione cumulata considerevoli.

Figura 5: Mappe di riflettività del 21/09/2016 alle 06:10 UTC (in alto a sinistra) e alle 07:45 UTC (in alto a destra) alle 08:55 UTC (in basso a sinistra) e alle 10:35 UTC (in basso a destra). L'evento termina nel pomeriggio con gli ultimi fenomeni che si manifestano sulla costa e sull' Appennino occidentale.

Figura 6: Mappa di riflettività del 21/09/2016 alle 13:05 UTC. La mappa di densità di fulmini sovrapposta all'immagine all'infrarosso mostra chiaramente quattro nuclei convettivi intensi sulla regione, uno sulla bassa modenese, uno sulla bassa bolognese, uno sul ferrarese e uno nel ravennate alle 06:15 UTC. Figura 7: Mappa di fulminazione sovrapposta sull immagine dell infrarosso, da satellite MSG2, del 21/09/2016 alle 06:15 UTC.

3. Cumulate di precipitazione e analisi della grandine Allagamenti di edifici e scantinati sono stati segnalati a Mirandola e San Possidonio a causa del temporale abbattutosi tra le ore 6 e le 8 locali. Nello stesso intervallo temporale, precipitazioni stazionarie su San Pietro in Casale hanno causato allagamenti. La rassegna stampa riporta danni a Cesena, con strade allagate a causa dell'esondazione del Rio Marano e Rio Donegallia intorno alle 14 locali (12 UTC); sono stati segnalati violenti temporali e grandine nel lughese con problemi a Fusignano, Villanova di Bagnacavallo dove è stata registrata anche grandine, Rossetta, Glorie, San Savino e Maiano e danni alle coltivazioni agricole. Allagamenti sono stati registrati anche nell'area di Forlì, a causa del temporale che ha colpito il territorio intorno alle 14 UTC. Nel ferrarese sono stati segnalati allagamenti di strade e edifici a Migliaro, Massa Fiscaglia e Tresigallo. I dati di cumulata giornaliera dalle stazioni dell'emilia-romagna mostrano un picco di 81.8 mm nella stazione di Mirandola (MO) e valori superiori ai 40 mm nelle stazioni di Ravenna Urbana, San Pietro in Vincoli (RA), Carpineta (FC) e Copparo (FE). I dati di precipitazione delle reti amatoriali Asmer e Meteonetwork (Figura 8, Figura 9 e Figura 10) evidenziano dei valori puntuali anche superiori a 100 mm. Pur se riferiti al totale giornaliero, tutti questi dati sono principalmente il risultato di 2-3 ore di precipitazione molto intensa. Infatti, la stima del tempo di ritorno per la durata temporale di 3 ore di precipitazione sulla stazione di Mirandola fornisce un valore pari a 87 anni, che indica quanto l'evento sia stato significativo. Stime simili si possono estrapolare anche sulle stazioni delle reti amatoriali che hanno registrato precipitazioni dell'ordine di 90-100 mm, per l'omogeneità della pianura centro-orientale dal punto di vista climatologico. La mappa radar complessiva dell'evento (Figura 11) evidenzia molto bene le tre aree regionali maggiormente colpite dalle piogge intense (indicativamente i territori di Fusignano, San Pietro in Casale e Mirandola), con picchi di cumulate nell'evento superiori ai 100 mm, in linea con quanto registrato dalle diverse reti pluviometriche. Tabella 1 PREC(mm) 81,8 Cumulate d'evento > 40 mm DATI VALIDATI NOME STAZIONE COMUNE Mirandola SAN POSSIDONIO PROV MO 51,6 Ravenna urbana RAVENNA RA 48,8 San Pietro in Vincoli RAVENNA RA 45,8 Carpineta CESENA FC 41 Copparo COPPARO FE

Figura 8: Cumulata di precipitazione dalle 22 UTC del 20/09/2016 alle 07:15 UTC del 21/09/2016. Dati dalla rete Asmer.

Figura 9: Cumulata di precipitazione dalle 22 UTC del 20/09/2016 alle 16:10 UTC del 21/09/2016. Dati dalla rete Asmer.

Figura 10: Cumulata di precipitazione dalle 22 UTC del 20/09/2016 alle 07:15 UTC del 21/09/2016 (in alto) e dalle 22 UTC del 20/09/2016 alle 16:10 UTC (in basso). Dati dalla rete Meteonetwork.

Figura 11: Cumulate giornaliere da composito di dati radar del 21/09/2016. In giallo sono evidenziate le stazioni che hanno registrato i valori di precipitazione maggiori. In bianco i comuni e le frazioni dove sono stati registrati danni in rassegna stampa. I valori di probabilità di grandine (Figura 12) in un'area tra Villanova di Bagnacavallo e Ravenna sono superiori al 90 % tra le 06 UTC e le 07 UTC circa.

Figura 12:Valori di Probability of Hail calcolati tramite modello empirico da dati radar di echo top a 45 dbz e livello dello zero termico. Si osservano valori superiori al 90% nella zona a est di Villanova di Bagnacavallo alle 06:25 UTC (in alto) e in corrispondenza della frazione alle 07:10 UTC (in basso), come confermato da rassegna stampa.

Arpa Emilia-Romagna Via Po 5, Bologna 051 6223811 www.arpa.emr.it Servizio IdroMeteoClima Viale Silvani 6, Bologna +39 051 6497511 www.arpa.emr.it/sim