Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Documenti analoghi
Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Edilizia e Costruzioni

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1. IL PERCORSO FORMATIVO

Primo anno Primo semestre

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica


UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

AFFIDAMENTO INCARICHI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PUBBLICATI DAL AL

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

Profilo Professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Presentazione del Laboratorio

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO Boretto - Cimitero ESECUTIVO PRESA D ATTO prot del 08/07/2015

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

GLI EDIFICI POSTALI IN DURANTE IL FASCISMO

POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE 4/S)

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

Il Razionalismo italiano

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Università degli Studi di Ferrara

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Elementi di indirizzo utili nella fase di transizione Corsi di laurea di 1 e 2 livello in ARCHITETTURA Ordinamenti 509/99 e 270/04 a.a.

Vincenzo Muccioli n. 13, cap , Rimini (RN), Italia. Gennaio 2014 ed attualmente. Progettista strutturale, D.L. strutturale

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

IL PATRIMONIO SCOLASTICO E IL PIANO DEL GOVERNO

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Università degli Studi di Ferrara

geometra Stefano Delaiti

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto

L intervento sull esistente Ampliamenti, ristrutturazioni e adeguamento termico, acustico e funzionale

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Scuola di Architettura, Piazza Ghiberti 1, Firenze. Riqualificazione urbana con sistemi preassemblati a secco in legno

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico. 9 ore Online

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Piano Regolatore Generale

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

I4A LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

INGEGNERE. Lamberto Donatini. Curriculum tecnico scientifico. Curriculum professionale

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Palazzo Tassoni-Palazzo Savonuzzi Teatro Comunale di Ferrara. Dal 28 ottobre al 6 novembre 2016

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

Proposte di architettura

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

CLASSE 33/A - EDUCAZIONE TECNICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

P. IVA : C.F.:

ELENCO SERVIZI. Incarico per la redazione ed attuazione delle verifiche tecniche dei livelli di

Transcript:

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro architettonico Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di restauro architettonico Arch. Serena Ciliani - Conservazione dei materiali nell edilizia storica Dott. Gian Carlo Grillini - Degrado e diagnostica dei materiali nell edilizia storica Prof. Marco Mulazzani - Storia della costruzione moderna

Obiettivi formativi Le attività didattiche del Laboratorio hanno la finalità di fornire gli strumenti metodologici e disciplinari necessari per un approccio diretto all'intervento di restauro su edifici e complessi edilizi di particolare interesse, con specifico riferimento all architettura del Novecento. La comprensione delle fasi storico-costruttive, l'analisi delle tipologie distributive e strutturali, l individuazione dei materiali costitutivi e delle soluzioni tecnologiche adottate, il riconoscimento dei processi di degrado e la messa a punto delle conseguenti strategie di intervento, consentiranno al candidato l elaborazione autonoma di un progetto di restauro sviluppato nelle sue differenti declinazioni (descrittive, grafiche, di computo/capitolato).

Organizzazione della didattica

Organizzazione del laboratorio Le attività del Laboratorio saranno articolate in due fasi, la prima propedeutica alla seconda: - una prima attività di approccio alle tipologie, ai linguaggi, ai materiali e alle tecnologie caratterizzanti l architettura del Novecento (con particolare riferimento alle architetture realizzate durante il Ventennio fascista)

Organizzazione del laboratorio Le attività del Laboratorio saranno articolate in due fasi, la prima propedeutica alla seconda: - una seconda fase di scelta e analisi di un edificio specialistico novecentesco (entro il Ventennio) e di elaborazione del progetto di restauro

Organizzazione del laboratorio Nella prima fase, anche mediante attività seminariali, saranno affrontate alcune tipologie di edilizia specialistica (quali ad esempio le stazioni ferroviarie, gli uffici postali, le scuole ecc.), individuando le intenzioni progettuali, i possibili raffronti, i tratti innovativi, le problematiche connesse all uso attuale.

Organizzazione del laboratorio Inoltre verranno trattati i materiali impiegati nelle architetture di tale ambito, sia tradizionali e/o autarchici (impiegati ed adattati secondo le nuove intenzioni estetiche e funzionali) che di nuova produzione e di recente introduzione nel cantiere edilizio, con le molteplici implicazioni che essi hanno comportato sotto il profilo progettuale e realizzativo (dai calcestruzzi armati agli impasti, dai rivestimenti ceramici alle pietre artificiali, finanche a materiali problematici quali l amianto).

Scuola Alda Costa, Ferrara, C. Savonuzzi (1932-33)

Ex asilo infantile Achille e Apelle Santarelli, Forlì, G. Savini (1934-37)

Scuola di Matematica, Roma, G. Ponti (1932-35)

Fabbricato viaggiatori, Stazione di Reggio Emilia, A. Mazzoni (1935)

Stazione Ferroviaria, Bolzano, A. Mazzoni (1927-28)

Stazione Ferroviaria, Trento, A. Mazzoni (1934-36)

Poste Via Marmorata, Roma, A. Libera M. De Renzi (1933-35)

Palazzo delle Poste, Napoli, G. Vaccaro (1928-36)

Palazzo delle Poste di Piazza Bologna, Roma, M. Ridolfi (1933-35)

Organizzazione del laboratorio Sulla base di quanto affrontato nella prima parte del Laboratorio, si indirizzeranno gli studenti, in piccoli gruppi, alla scelta di uno specifico edificio sul quale elaborare il progetto di restauro. Nello sviluppo dell attività progettuale sarà rivolta particolare attenzione all inserimento territoriale/urbano, all analisi critica del linguaggio architettonico espresso dai progettisti (con riferimento al contesto della cultura architettonica del periodo), all impiego dei materiali e delle soluzioni tecnologiche.

Organizzazione del laboratorio Durante la fase di definizione e sviluppo del progetto di restauro, saranno proposte attività a diverso livello quali: - il confronto con edifici della stessa tipologia; - la lettura del contesto urbano/architettonico in cui l edificio è inserito; - l'analisi del contesto culturale e produttivo; - la valutazione delle problematiche a diversi livelli (funzionale, distributivo, di alterazione del linguaggio, di conservazione di strutture e materiali).

Possibili ambiti di sviluppo del progetto di tesi Restauro di edifici di rilevante interesse architettonico Opere di progettisti significativi nella storia dell architettura; edifici specialistici che sono la risposta a nuove esigenze; edifici specialistici che hanno un ruolo importante nella definizione di nodi urbani e/o nella sperimentazione di nuove soluzioni costruttive...

Luisa Maria Colino, Giulia Fiorini, Laura Gregori Restauro dell'architettura del Novecento: la Stazione Ferroviaria di Montecatini Terme-Monsummano (arch. ing. Angiolo Mazzoni, 1936-1937)

Andrea Natalucci Restauro di edilizia scolastica del novecento italiano: la scuola elementare G. Pascoli a Senigallia (ing. Gualtiero Minetti, 1934-36)

Chiara Manfredini, Paola Turra Il borgo rurale Littorio di Candiana

Possibili ambiti di sviluppo del progetto di tesi Progetto per il restauro di edifici specialistici dismessi e complessi di grandi dimensioni che abbiano perso le funzioni d uso e per i quali si possa contemplare l inserimento di nuove destinazioni

Sara Scarabello L architettura del novecento: il palazzo per uffici Studio dell ex sede del Genio Civile a Rovigo

Linda Villa Restauro dell'architettura del Novecento: L'ex complesso sanatoriale di Montecatone - Il padiglione Paolini

Possibili ambiti di sviluppo del progetto di tesi Progetto di restauro, con attenzione agli aspetti di adeguamento alla normativa sismica e/o di miglioramento delle prestazioni energetiche, nel rispetto della concezione strutturale originaria e delle qualità architettoniche dell edificio

Andrea Dolcetti, Daniele Felice Sasso Architettura del Ventennio a Forlì: Casa del Mutilato tra restauro e valorizzazione