DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION

Documenti analoghi
DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

CONDIZIONI DI STABILITÀ

REMTECH ESONDA EXPO. RemTech Esonda Expo. Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio

WARREDOC (Water Resources Research and Documentation Center), Università per Stranieri di Perugia

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

REMTECH ESONDA EXPO. RemTech Esonda Expo. Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Ingegneria civile e ambientale

DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI. indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione. Orvieto, 16 ottobre 2017

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Ingegneria elettronica e informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

Oggetto: Concorso per il miglior progetto proposto nell ambito dell iniziativa MONITORAGGIO DELL ACQUA Acqua per Tutti, Tutti per l Acqua!

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Interventi. Destinatari

«Acqua Motore della Green Economy» Firenze, 25 febbraio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria

Gianfranco Castelli. COMITATO TECNICO Lazio per Expo Stato di avanzamento lavori

Fiera InnovazI one Lecce, dicembre 2014 Monastero degli Olivetani

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

LA CITTÀ. I Laboratori

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Società Geologica Italiana

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

Laurea magistrale in Data Science

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO VI EDIZIONE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Forum per la Sostenibilità applicata alle Bonifiche

Chi siamo Team Strutture

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Bozza di Programma della Prima Edizione dell International Participants Meeting

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 15 AL 19 DICEMBRE 2014 DEFINITIVO

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Circolare n. 004/2016 Prot. n. 040/2016 del 02/02/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Circolare n. 005/2017 Prot. n. 062/2017 del 07/02/2017. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nicolai Ernesto Data di nascita 26/05/1950 UNIVERSITA' DEGLI STUDI "TOR VERGATA"

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

BIC Lazio. Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 AGENDA

INTERVERRANNO I PRESIDENTI NAZIONALI

ALLEGATO D) ELENCO CANDIDATI PER LA NOMINA A PRESIDENTE

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Piano di Ricerca Individuale a.a

#SAACoaching4Employability

Seconda Edizione: Forum Italiano Turismo e Sostenibilità 2014

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Servizi, Suggerimenti ed Opportunità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

Con gli auspici di UN World Water Assessment Programme (WWAP) UNESCO VII TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Transcript:

NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION Perugia, 15 marzo 2017 Palazzo Gallenga, Sala Goldoniana Piazza Fortebraccio n.4 in collaborazione con con la partecipazione di 00

PERUGIA, MERCOLEDÌ 15.03.2017 PROGRAMMA DEL MATTINO Moderano Fernando Nardi, WARREDOC @Unistrapg - Filippo Maria Soccodato, AGI/Alta Scuola ORE 11.00 ORE 11.20 ORE 11.30 ORE 12.15 ORE 13.00 ORE 13.30 SALUTI DI BENVENUTO Giovanni Paciullo, Università per Stranieri di Perugia Erasmo D Angelis/Mauro Grassi, Struttura di missione del governo #Italiasicura Diego Zurli, Regione Umbria Stefan Uhlenbrook/Michela Miletto, UNESCO World Water Assessment Program PRESENTAZIONE DELL EVENTO Fernando Nardi, WARREDOC dell'università per Stranieri di Perugia ROUND TABLE: BEST POLICY AND MANAGEMENT Intervengono Alessandro Bruni, INU Sezione Umbria Armando Zambrano, Consiglio Nazionale degli Ingegneri Francesco A. Violo, Consiglio Nazionale dei Geologi Massimo Gargano, ANBI Andrea Sisti, World Association of Agronomists / CONAF Endro Martini, Alta Scuola Maria Elena Santagati, Comitato Giovani Commissione Nazionale Italiana Unesco Silvia Paparella, RemTech Esonda Expo ROUND TABLE: RESEARCH AND TECNHOLOGIES Moderano Chiara Biscarini, Unesco Chair Water Resources Management & Culture @Unistrapg Filippo Maria Soccodato, AGI - Alta Scuola Intervengono Massimo Bastiani, EIP Water AG422 Smart Rivers Network Armando Brath, Associazione Idrotecnica Italiana Paolo Carafa, Sapienza Università di Roma Fabio Castelli, Università di Firenze, UNESCO - Gruppo Italiano di Idraulica Corrado Cencetti, Università di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia Pietro Coffaro, ESRI Italia Simone Frigerio, Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche della SGI Massimo Mariani, Consiglio Nazionale degli ingegneri Giuseppina Monacelli, ISPRA Tommaso Moramarco, IRPI CNR - Società Idrologica Italiana Flavia Tauro/Salvatore Grimaldi Università degli Studi della Tuscia - MOXXI IAHS Francesco Tei, Università di Perugia Laurens Thuy/Lucilla Minelli, UNESCO WWAP Angelo Viterbo, Regione Umbria Ordini ed Associazioni professionali e scientifiche DISCUSSIONE APERTA A TUTTI I PARTECIPANTI E FINALIZZAZIONE DEL WATER MANIFESTO NETWORKING COCKTAIL

PERUGIA, MERCOLEDÌ 15.03.2017 PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Moderano Fernando Nardi, WARREDOC @Unistrapg - Filippo Maria Soccodato, AGI/Alta Scuola ORE 14.30 ORE 15.30 ORE 16.00 SEMINARIO GIS E DIGITAL MAPPING NELL ERA DEGLI OPEN DATA Introducono: Fabrizio Focolari, Ufficio Relazioni Internazionali Rosanna Aldieri, Ufficio Orientamento, dell'università per Stranieri di Perugia Interviene: Paolo Gull, Università del Salento e Responsabile Scientifico ESRI Italia CONCLUSIONI Lancio del Corso di Formazione gratuito GIS Digital Mapping, e Active Citizenship Lancio della 2017 Digital Crowdmapping Competition CHIUSURA DEI LAVORI in collaborazione con con la partecipazione di 00

Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli e dell Open Science In vista delle celebrazioni della giornata mondiale dell acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola, la struttura di missione del governo #Italiasicura e l Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) organizzano il 15 marzo un breve seminario di 2 ore per presentare e dare avvio ad una serie di iniziative incentrate sul tema Digital Mapping & Active Citizenship. Nel corso del 2017 seminari, giornate di studio, corsi di formazione brevi ed open day coinvolgeranno esperti del mondo accademico e professionale, studenti universitari e delle scuole superiori in confronti aperti ed informali con la partecipazione di enti governativi, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria con l obiettivo di condividere e discutere sulle nuove frontiere nella ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e la comunicazione per il settore dell acqua. Questa 2 a edizione ha per tema centrale l importanza delle scienze dell acqua e del coinvolgimento dei cittadini per la consapevolezza e sostenibilità ambientale con particolare riguardo all importanza e l impatto degli e dell Open Science per la tutela e lo sviluppo del patrimonio naturale e culturale. Numerosi relatori di diverse discipline scientifico-professionali - a coprire tutti i settori di conoscenza - alterneranno brevissime presentazioni ad interventi mirati ad ampie discussioni con un diversificato gruppo di partecipanti tra addetti ai lavori, giovani professionisti e studenti per analizzare punti di forza e problematiche chiave delle nuove frontiere ed opportunità offerte dal digitale e dal progresso tecnologico per la sostenibilità e la salute dell ambiente, della popolazione e dell economia. Obiettivo finale dell evento è la condivisione e presentazione del Water Manifesto 2017 che sintetizzerà i temi e contenuti principali chiave e che verrà diffuso il 22 marzo in occasione delle celebrazioni della giornata mondiale dell acqua anche con una campagna sui social 2017 fornendo gli spunti di lavoro degli eventi programmati nel 2017.

Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli e dell Open Science 2017 PRELIMINARY ROADMAP 15 MARZO 2017 SEMINARIO WATER MANIFESTO 2017 IN PREPARAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA (ORE 11-13) 15 MARZO 2017 SEMINARIO DI ORIENTAMENTO GIS E DIGITAL MAPPING NELL ERA DEGLI OPEN DATA: LE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE (ORE 14-16) 22 MARZO 2017 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA PARTECIPAZIONE EVENTI E CAMPAGNA SOCIAL #WATERMANIFESTO2017 #WATEROPENDAY 4-5 APRILE 2017 CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO GIS DIGITAL MAPPING, OPEN DATA E ACTIVE CITIZENSHIP 5 APRILE 2017 LANCIO DELLA DIGITAL CROWDMAPPING COMPETITION CON CATEGORIE: Ø SMART RIVERS AWARD CON PREMIAZIONE IN OCCASIONE DI REMTECH- ESONDA EXPO 2017 FERRARA, 20-22 SETTEMBRE 2017 Ø UNESCO WATER AND HERITAGE AWARD CON PREMIAZIONE IN OCCASIONE DEL LANCIO ITALIANO DEL WWDR 2017 PERUGIA, OTTOBRE 2017 22 SETTEMBRE 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE, FERRARA REMTECH-ESONDA EXPO

Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli e dell Open Science SOSTENITORI

Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli e dell Open Science SOSTENITORI WARREDOC UNESCO WWAP, World Water Assessment Program UNESCO Chair Water Resources Management & Culture UNESCO Chair Prevention And Sustainable Management of Geo-Hydrological Hazards UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco Comitato Giovani #Italiasicura, Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri INU, Istituto Nazionale di Urbanistica CNR IRPI, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Regione Umbria ARPA Umbria CONAF, Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali World Association of Agronomists CNG, Consiglio Nazionale dei Geologi CNGeGL, Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati CNI, Consiglio Nazionale degli ingegneri Rete delle Professioni Tecniche Università per Stranieri di Perugia INN LABS Università di Perugia Sapienza Università di Roma Università del Salento Università degli Studi della Tuscia IAHS MOXXI, International Association of Hydrological Sciences, Working Group Measurements and Observations in the 21 st century Università di Firenze Alta Scuola ANBI, Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue EIP Water, European Innovation Partnerships, Action Group 422 Smart Rivers Network Tavolo nazionale Contratti di Fiume AGI, Associazione Geotecnica Italiana AIGA, Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale AII, Associazione Idrotecnica Italiana GII, Gruppo Italiano di Idraulica SGI, Società Geologica Italiana - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea SII, Società Idrologica Italiana ESRI Italia RemTech Esonda Expo