Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Reti di calcolatori



Documenti analoghi
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Lo scenario: la definizione di Internet

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Comunicazione nel tempo

Il funzionamento delle reti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)


InterNet: rete di reti

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

i nodi i concentratori le dorsali

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Il funzionamento delle reti

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di Calcolatori. Il software

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Modulo 1.3 Reti e servizi

Reti di Calcolatori: una LAN

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Introduzione alla rete Internet

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Reti e Internet: introduzione

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Protocolli applicativi: FTP

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

I canali di comunicazione

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Le reti di calcolatori

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Standard di comunicazione

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Sistemi informatici in ambito radiologico

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

I canali di comunicazione

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

LE RETI: LIVELLO FISICO

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

La classificazione delle reti

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Elementi di Informatica e Programmazione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Le Reti Informatiche

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet

Internet e protocollo TCP/IP

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Introduzione a Internet

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Transcript:

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Reti di calcolatori Tullio Facchinetti <tullio.facchinetti@unipv.it> 29 ottobre 2013 15:32 http://robot.unipv.it/toolleeo

Sommario panoramica infrastrutture hardware mezzi e tecniche di trasmissione dati architettura e organizzazione delle reti infrastrutture software protocolli di rete programmi e servizi architettura dei servizi di rete client-server, peer-to-peer la rete Internet cenni storici protocolli e servizi principali: TCP, IP, WWW, e-mail

Una rete di computer connette due o più computer autonomi i computer possono essere geogracamente ubicati ovunque

Applicazioni delle reti condivisione di risorse hardware (tempo di calcolo, dischi/storage, stampanti) software (programmi) condivisione di informazioni accesso semplicato ovunque (le, database) ricerca (WWW) comunicazione email chat e VoIP elaborazione remota elaborazione distribuita (grid computing)

Vantaggi per le aziende: comunicazione, scambio di informazioni condivisione di risorse (da centri di calcolo a sistemi decentrati) adabilità abbattimento dei costi per le persone: accesso a informazioni e servizi remoti comunicazione personale (VoIP) intrattenimento (giochi, video streaming,...)

Problemi riservatezza (privacy) sicurezza dei dati e delle applicazioni mancanza di connessione

Caratteristiche distintive mezzo di trasmissione elementi sici impiegati per il trasporto dell'informazione tra due punti distinti di una rete di telecomunicazioni caratteristiche: segnale sico che veicola le informazioni velocità massima di trasmissione (larghezza di banda) distanza della comunicazione costo dell'infrastruttura

Cavo coassiale caratteristiche: segnale: elettrico velocità: max 1 Gb/s distanza: max 100 m costo: basso applicazioni: prime versioni delle reti Ethernet antenna televisiva strumenti di misura da laboratorio connessioni Internet via cavo

Doppino telefonico caratteristiche: segnale: elettrico velocità: max 1 Mb/s distanza: elevate costo: basso applicazioni: telefonia rete Ethernet automazione industriale

Fibra ottica caratteristiche: segnale: onda elettromagnetica (spettro visibile) velocità: +10 Gb/s distanza: elevata costo: relativamente elevato applicazioni: telecomunicazioni

Onde elettromagnetiche caratteristiche: segnale: onda elettromagnetica broadband velocità: 1 Gb/s distanza: elevata costo: dipendente dalla tecnologia applicazioni: WiFi, Bluetooth comunicazione cellulare (GSM, GPRS, UMTS, 3G, HSPA, 4G) telecomunicazioni (satellitare)

Infrarossi caratteristiche: segnale: onda elettromagnetica direzionata (luce) velocità: molto bassa, nelle applicazioni tipiche distanza: (tipicamente) ravvicinata costo: basso note: richiede line-of-sight applicazioni: domotica comando a distanza

Estensione di una rete si intende l'area geograca coperta/servita dalla rete Wide Area Network (WAN): rete distribuita geogracamente su scala nazionale o planetaria Metropolitan Area Networks (MAN): rete a livello di città Local Area Networks (LAN): reti di piccola scala geograca come stanza, palazzo, campus Personal Area Networks (PAN): comunicazione tra dispositivi prossimi al singolo utente Body Area Networks (BAN): interconnettono dispositivi indossabili

Topologia di rete la topologia di rete denisce il modo in cui computer, stampanti e ogni altro dispositivo connesso sono collegati tra loro rete a bus descrive lo schema dei li e dei collegamenti tra dispositivi delinea il percorso seguito dalle informazioni durante la loro trasmissione rete ad anello rete mesh rete a stella estesa rete a stella

Reti a bus comunemente denito bus lineare tutti i dispositivi sono collegati da un unico lo problema dell'arbitraggio del canale (gestione degli accessi simultanei): se più nodi trasmettono contemporaneamente il segnale sul canale viene disturbato topologia a bus

Reti a stella i nodi possono essere computer o componenti per smistare il traco (router, switch, ecc.) è la tipica architettura delle reti Ethernet LAN reti più estese usano l'architettura a stella estesa l'uso di router, switch o bridge limita il traco sui li inviando i dati soltanto ai nodi destinatari rete a stella estesa rete ad albero

Esempio di rete a stella una rete a stella è tipicamente basata su dispositivi di comunicazione come router, hub o switch

Reti ad anello dette anche token ring un frame (token) viene inoltrato da un nodo al successivo, in direzione costante se un nodo deve trasmettere un dato, lo aggiunge al frame insieme all'indicazione del destinatario quando il frame raggiunge il destinatario, questi preleva il dato ed inoltra il frame rete a ad anello

Reti ad anello si dividono in: reti a singolo anello: ciascuna coppia di nodi è collegata da un solo cavo reti a doppio anello: due li connettono ciascuna coppia di noti nelle reti a doppio anello è possibile far circolare il token nelle due direzioni, migliorando il tempo di invio di un messaggio rete a ad anello rete a doppio anello

Reti mesh ciascun nodo è collegato a tutti gli altri nodi della rete schema utilizzato quando è necessario aumentare la ridondanza delle connessioni per motivi di fault tolerance sono usate nelle WAN per interconnettere più LAN per applicazioni mission critical di tipo bancario/nanziario l'implemetazione è dicoltosa e costosa rete mesh

Rete a commutazione di pacchetto utilizzata dalla rete Internet i dati digitali vengono suddivisi in pacchetti distinti, che verranno spediti separatamente sui canali di comunicazione ad accesso multiplo ogni pacchetto dovrà contenere l'informazione relativa a mittente e destinatario ogni nodo che riceve un pacchetto deve stabilire se il pacchetto è arrivato a destinazione o deve essere inoltratoad altri nodi (tecnica store and forward)

Ethernet standard universalmente adottato per le reti locali LAN (es., uci, abitazioni) tecnologia inizialimente sostenuta da Xerox, Intel e DEC (ne anni '70) nel 1985 viene pubblicato lo standard IEEE 802.3

Ethernet la tecnologia è stata una delle prime ad essere proposte sul mercato si è diusa velocemente grazie alla buona qualità della comunicazione altre tecnologie proposte successivamente, come FDDI e ATM, non hanno trovato spazio economica e facile da usare la diusione ha determinato una riduzione dei costi dei componenti buone prestazioni (velocità di comunicazione) assenza di manutenzione adatta all'uso del protocollo TCP/IP (alla base di Internet)

Il cavo di rete rivestimento schermatura complessiva schermatura del doppino doppino (twisted pair) velocità di comunicazione di 10, 100 o 1000 Mbit/s diametro circa 7 mm lunghezza massima di circa 100 metri (lunghezze cavi commerciali di 1/3/5/10 metri) costo di meno di 1 euro per cavi da 1 o 5 metri

Il connettore connettore di rete Ethernet cavo connesso al computer

Dispositivi di connessione hub, switch, router, wireless access point, modem, ecc. wireless access point switch scheda di rete hub

Architettura client-server i servizi sono posti in un computer dedicato (il server) la cui funzione è quella di rispondere alle richieste dei client il server è (dovrebbe essere) sempre acceso in attesa di richieste il server contiene le, applicazioni, interfaccia stampanti, gestisce l'autenticazione e altri servizi

Cos'è un protocollo di comunicazione denizione formale delle modalità di comunicazione/interazione tra due apparecchi sono deniti il linguaggio, il formato e il contenuto dei messaggi scambiati per permettere la comunicazione è importante la standardizzazione dei protocolli l'uso di protocolli standard permette a due macchine qualsiasi di comunicare semplicemente disponendo dell'implementazione del protocollo (interoperabilità) organizzazione a strati/livelli dell'architettura del software di rete ogni strato scambia informazioni solo con strati adiacenti

Cos'è un protocollo di comunicazione

Cos'è un protocollo di comunicazione computer 1 livello n computer 2 livello n livello 1 livello 1 interfaccia interfaccia il computer 1 invia dati al computer 2 attraverso i vari strati di protocolli

Protocolli Internet sono protocolli alla base delle moderne telecomunicazioni sono anche detti protocolli TCP/IP dal nome dei due più importanti protocolli organizzazione a strati

Protocolli Internet computer 1 computer 2 application layer application layer transport layer transport layer network layer network layer link layer link layer physical layer physical layer il computer 1 invia dati al computer 2 attraverso i vari strati di protocolli Internet

Suddivisione in strati application layer: sbocco verso l'utente di tutto l'insieme dei protocolli di comunicazione transport layer: gestisce la coda di pacchetti di dati generati tra due computer che comunicano su una connessione full-duplex; gestisce l'ordine di consegna dei pacchetti e controlla la congestione della rete network layer: gestisce l'indirizzamento dei nodi della rete e l'instradamento dei pacchetti link layer: gestisce le modalità di trasferimento dei dati su ciascuna tratta della rete tra due elaboratori physical layer: trasmette il messaggio sul canale sico sotto forma di onde elettromagnetiche (impulsi elettrici o radio) o acustiche

Alcuni protocolli al livello applicazione HTTP: alla base del World Wide Web (WWW) HTTPS: versione cifrata di HTTP SMTP, POP3, IMAP: posta elettronica FTP, NFS, SFTP, SCP: trasferimento le DNS: gestione dei nomi di dominio (www.unipv.it) SSH: accesso remoto sicuro (cifrato) DHCP: assegnamento automatico di indirizzi di rete

Alcuni protocolli al livello trasporto TCP: contraddistinto dalla gestione del concetto ci connessione tra nodi, ovvero di usso di pacchetti UDP: non esiste il concetto di connessione; ogni pacchetto inviato è a se stante

Il protocollo TCP/IP costituito da due protocolli base: TCP: Transmission Control Protocol IP: Internet Protocol nato negli anni '70 dalla ricerca del DARPA (Dipartimento della Difesa US) obiettivo: sviluppare un protocollo a pacchetti per reti altamente distribuite in grado di garantire la comunicazione in caso di conitto nucleare

Internet Service Providers (ISP) gli host accedono a Internet attraverso gli Internet Service Providers (ISP) un ISP è una rete di router e link di comunicazione gli ISP di base (aziendale, universitario, residenziale) sono connessi tra loro attraverso ISP di livello nazionale e internazionale le reti di ISP sono gestite indipendentemente, usano il protocollo IP (Internet Protocol) e aderiscono a convenzioni su indirizzamento e nomenclatura

Indirizzo IP indirizzo IP identicativo numerico associato ad una macchina collegata ad una rete nella quale viene usato il protocollo IP per la comunicazione composto da 4 byte 4 numeri, ciascuno nell'intervallo [0, 255] tipica rappresentazione con punti che separano i singoli valori esempi: 193.204.34.49 198.162.1.100

I nuovi indirizzi IP: IPv6 sistema di indirizzamento nato per ovviare all'esaurimento degli indirizzi disponibili mediante IPv4 IPv4 permette di assegnare circa 4.3 miliardi di indirizzi diversi gli indirizzi vengono assegnati in blocchi da circa 16.8 milioni ad oggi (ottobre 2013) tutti i blocchi non riservati di indirizzi sono stati assegnati l'ipv4 non può sostenere l'enorme domanda di indirizzi nata con la diusione di Internet e con l'avvento dei dispositivi mobili

I nuovi indirizzi IP: IPv6 composto da 16 byte 8 gruppi di 4 numeri in base 16 tipica rappresentazione con due-punti che separano i singoli valori sono disponibili circa 3.4 10 38 indirizzi esempio: 2001:0DB8:0000:0000:0000:0000:0000:0001

Il protocollo TCP/IP: esempio di funzionamento 1 al livello applicazione del client vi è il programma di comunicazione (browser, chat, VoiP, ecc.) 2 il livello di trasporto accoda i messaggi di client e server e li aggrega in pacchetti 3 la consegna di un messaggio è noticata mediante la restituzione si un messaggio di ACK 4 al livello rete esiste in concetto di porta, utile per gestire la comunicazione con più elaboratori 5 uso di timeout per vericare la perdita di pacchetti 6 a ciascun nodo della rete Internet è assegnato un indirizzo IP che lo identica univocamente 7 gli URL (Uniform Resource Locator) del tipo www.unipv.it non sono altro che nomi simbolici associati ad un indirizzo IP per facilitarne l'uso

Domain Name Server (DNS) utilizzare gli indirizzi IP per riferirsi ad un computer collegato in rete è scomodo per l'utente il DNS è il protocollo che permette di associare un nome di dominio ad un indirizzo IP esempi: robot.unipv.it (IP: 193.204.34.9) www.unipv.it (IP: 193.204.35.100) www.wikipedia.org (IP: 91.198.174.225)

Domain Name Server (DNS) il nome di dominio è una serie di stringhe separate da punti l'organizzazione è gerarchica a partire da destra più a destra si trova il dominio di primo livello (.com,.org,.it,.eu) poi viene il dominio di secondo livello (es. unipv.it) quanto viene registrato un dominio di secondo livello l'assegnatario può usare tutti i domini di livello 3+

Domain Name Server (DNS) domini di primo livello (tre lettere): com: per aziende commerciali edu: per enti educative americane, soprattutto universitarie gov: per organismi governativi americani (whitehouse.gov) mil: per enti militari americani org: per organizzazioni (unicode.org) domini di primo livello (due lettere): eu: siti dell'unione Europea it: siti italiani ch: siti cinesi

Domain Name Server (DNS) alcuni domini di terzo livello di unipv.it: www.unipv.it iii.unipv.it robot.unipv.it

Domain Name Server (DNS) interazione del client con il server DNS per la risoluzione del dominio: fonte: Wikipedia

Il protocollo HTTP HTTP (Hypertext Transfer Protocol) protocollo di codica delle informazioni del World Wide Web permette sia la ricerca che il recupero dell'informazione in maniera veloce permette di seguire i collegamenti ipertestuali protocollo stateless il protocollo che non conserva memoria della connessione fatta permette di seguire velocemente i collegamenti a server diversi ad ogni richiesta viene eettuata una nuova connessione al server che viene chiusa al termine del trasferimento dell'oggetto richiesto (pagina HTML, immagine, ecc.)

Indirizzi Web: gli URL Uniform Resource Locator (URL) metodo uniformato per il reperimento di risorse in rete gli URL HTTP identicano le risorse accessibili dal browser

Il linguaggio HTML HyperText Markup Language (HTML) è il linguaggio utilizzato per la denizione delle pagine Web non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup descrive le modalità o istruzioni di impaginazione, formattazione o visualizzazione graca (layout) del contenuto, testuale e non, di una pagina web non supporta nessuna gestione di istruzioni, variabili, sequenze o strutture di comando tipiche di un'elaborazione vera e propria

Il linguaggio HTML il browser interpreta il linguaggio HTML e presenta la pagina web in un formato graco, accessibile dall'utente nale

Il linguaggio HTML il browser interpreta il linguaggio HTML e presenta la pagina web in un formato graco, accessibile dall'utente nale