Capitolo XXI. IL RISORTO SULLE RIVE DI TIBERIADE (Gv 21,1-25)

Documenti analoghi
Introduzione al Quarto Vangelo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Giornata di vita comune dei bambini e dei genitori in preparazione alla Prima Comunione di domenica prossima

L EPILOGO DEL VANGELO LA CONCLUSIONE DELLA COMUNITÀ GIOVANNEA

In quei giorni, il sommo sacerdote interrogò gli apostoli dicendo: «Non vi avevamo espressamente

La Sequela (Gv 21, 1-19) III Domenica dopo Pasqua - Anno C

L Eucarestia: un pasto assieme al Risorto

SAN GIOVANNI XXIII, papa

... verso il.

Iwa, ,nnhj o` qeo, ,,,, ,logoj. San Giovanni il teologo

ANTIFONA D'INGRESSO "Il Signore ha liberato il suo popolo e gli ha dato speranza; i suoi nemici li ha sommersi nel mare. Alleluia.

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

9. LA FESTA TEMPO PER IL SIGNORE

ADORAZIONE EUCARISTICA Testimoni del Risorto

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

VA DAI MIEI FRATELLI

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

È il Signore! È l'amore!

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

15 aprile 2011 Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete

Gv 21,1-14: Apparizione sulla sponda del lago di Tiberiade

Io sono con voi anno catechistico

LITURGIA EUCARISTICA

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Terza Domenica di Pasqua Anno C

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Attività di potenziamento e recupero

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

EDUCARE Gv 21,9-19 Un cibo condiviso

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Giovanni 21, 1-19 ( Bibbia Cei: versione 2008)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

conflitto inevitabile tra i due aspetti trova qui una soluzione ideale, legittimando ambedue e dando la priorità all'amore e alla libertà.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

PRIMA TAPPA «Prendi il largo»

preghiere prima e dopo la comunione

Composizione del vangelo di Luca

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

Le parti della Messa. (prima parte)

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

L apparizione al lago di Tiberiade

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Quaderno n. 9 DIOCESI DI FORLÌ-BERTINORO. Quaderno n. 1: presentazione de "La sfida educativa"

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

II DOMENICA DOPO NATALE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La risurrezione dei discepoli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

PREGHIERA EUCARISTICA III

5 gennaio Liturgia del giorno


Tabgha, la Chiesa del Primato

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Natale (messa della notte)

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

il commento al vangelo

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Transcript:

Capitolo XXI IL RISORTO SULLE RIVE DI TIBERIADE (Gv 21,1-25) 1 Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberiade. E si manifestò così: 2 si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. 3 Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. 4 Quando già era l alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. 5 Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». 6 Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. 7 Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. 8 Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. 9 Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. 10 Disse loro Gesù: «Portate un po del pesce che avete preso ora». 11 Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. 12 Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. 13 Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. 14 Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti. 15 Quand ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16 Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». 17 Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. 18 In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». 19 Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi». 20 Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». 21 Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». 22 Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi». 23 Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?». 24 Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. 25 Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere. L inquadratura del brano è già ricca di indizi: i discepoli non sono a casa; sono fuori, in un ambiente aperto, proiettati verso l esterno, impegnati nell attività. Si tratta di sette discepoli, numero simbolico indicante l idea di universalità, che allude quindi alla totalità della Chiesa. Gesù si manifesta loro all alba, ossia il tempo in cui ha inizio ogni fatica umana, ma anche il tempo della risurrezione di Cristo. La localizzazione ha pure un suo scopo, presentandosi come un chiaro indizio eucaristico: il lago di Tiberiade, ossia il luogo in cui avviene la moltiplicazione dei pani, narrata nel cap. 6. Il cap. 21 sottolinea, inoltre, la presenza di Gesù durante la fatica degli Apostoli: Egli è l origine della missione della comunità, ma è lì, personalmente presente nell alba della fatica della comunità cristiana. Il vertice di questa missione, sostenuta dalla presenza attuale di Cristo, è la gloria di Dio resa manifesta nel martirio: la missione di Gesù si conclude con la morte, che manifesta la gloria del Padre, la missione della Chiesa si conclude alla stessa maniera. L invio dei discepoli, insomma, è in tutto parallelo a quello di Gesù. Anche questa missione della Chiesa si conclude con la gloria del martirio.

vv. 1-3 Il redattore inizia col dire che il Risorto si manifestò di nuovo, indicando chiaramente il bisogno della comunità cristiana di ripetere più volte l esperienza dell incontro con Cristo. Non è, infatti, sufficiente incontrare il Risorto una sola volta: la fede si nutre di ripetuti incontri con Lui nella liturgia della Chiesa. L evangelista si preoccupa fin dall inizio di distinguere questa manifestazione del Risorto da quelle precedenti. Questa apparizione ha un suo modo particolare: si manifestò così. Infatti, non avviene a porte chiuse, ma all aria aperta: la comunità cristiana si proietta verso l esterno, dove il mondo attende il servizio della Parola. Inoltre, non si colloca in un giorno preciso, come le altre (il giorno dopo il Sabato), ma in un giorno che può essere qualunque, ossia il tempo della missione della Chiesa, che dura tanto quanto dura la storia. Nella Chiesa in stato di missione, Pietro figura al principio della lista; come nelle altre liste apostoliche Simone apre la serie. La particolare posizione di Pietro si vede anche nel fatto che egli prende da solo una decisione, quella di andare a pescare, nella quale viene poi seguito dagli altri: Veniamo anche noi. L immagine della pesca evoca la missione che la comunità cristiana ha nei confronti del mondo. L iniziativa di Pietro qui trascina anche gli altri. vv. 4-5 La loro attività si svolge nella notte e non prendono neanche un pesce. Questo fatto ci meraviglia al confronto con la realtà: tutti i pescatori sanno che la notte è proprio il tempo favorevole per la pesca. Tuttavia, la notte è il tempo in cui le opere del Padre non si possono realizzare (cfr. Gv 9,4); la notte è, infatti, simbolo dell assenza di Cristo, il quale compare sulla riva all alba, in concomitanza con il sole che sorge. La notte è, insomma, il segno di un atteggiamento sbagliato in cui la Chiesa non deve cadere nel suo servizio al mondo; si tratta del rischio, sempre presente, di faticare senza Cristo. La comparsa di Gesù sulla spiaggia, coincide con il sorgere del mattino. È Lui il vero sole che illumina il giorno della Chiesa. A questa condizione, sarà ora possibile compiere le opere del Padre. A differenza delle altre apparizioni, nelle quali l incontro coi discepoli era descritto sotto forma di arrivo, qui Gesù non arriva. Lui è già lì, quando essi ne prendono coscienza. Nella missione della Chiesa, e in ogni esperienza di evangelizzazione, Cristo è già lì, ossia precede l opera dei suoi testimoni. La notte, la loro fatica non ancora sostenuta dallo Spirito del Risorto, ha impedito loro di vedere il suo arrivo. Anche la posizione di Gesù, in piedi sulla riva, ha un carattere di universalità simile a quello del numero sette dei discepoli: in piedi sulla riva, cioè tra la terra e il mare, ossia i due elementi che costituiscono il fondamento della creazione in Gen 1, su cui Egli esercita ormai una definitiva signoria. Cristo rimane fermo, mentre i discepoli partono e ritornano: non li accompagna fisicamente nella pesca, perché la sua azione nel mondo si produce attraverso la mediazione della Chiesa, e non per un opera diretta di Lui. Nel tempo della Chiesa, Cristo agisce nello Spirito, avendo la Chiesa come strumento visibile. Tuttavia, Egli resta l inevitabile e necessario centro direttivo: dall esito della pesca, si comprende come i discepoli non sappiano quale sia il luogo veramente propizio per la pesca, cioè per l evangelizzazione. La domanda di Gesù riportata al v. 5: Figlioli, avete nulla da mangiare?, va intesa come una domanda preparatoria al cibo donato da Lui; tale domanda potrebbe essere più chiaramente riformulata: Di cosa vi nutrite; su quale sostanza nutritiva poggia la vostra vita? Quali sono i cardini della vostra esistenza?. Si tratta di una domanda indubbiamente preparatoria al dono dell Eucaristia, simboleggiato dalla brace già accesa sulla riva. vv. 6-9 La parola di Cristo indica dove la pesca è abbondante. Ma prima Egli attira l attenzione sulla questione del nutrimento, come un indicazione preliminare al dono del cibo, che Egli sta per dare e che non dipende dall abbondanza della pesca, ma da una elargizione compiuta direttamente da Lui. Già da questo indizio si comprende la simbologia del pasto consumato sulla riva, che è il ritrovarsi dei discepoli intorno alla mensa eucaristica, punto di arrivo e di partenza per ogni evangelizzazione. Nel momento in cui scendono dalla barca, non vedono direttamente Gesù, ma un segno del suo

amore: il fuoco, il pesce e il pane. Solo dopo avere visto il segno di Lui, vedono Lui. Il pasto che Gesù offre ai suoi amici, l Eucarestia, è posto come un vertice della missione della Chiesa: è il punto di arrivo dopo la fatica della pesca, ma è anche il punto di partenza. Gli elementi di questo pasto sono gli stessi del cap. 6, in cui gli Apostoli sono stati associati al servizio di Cristo verso l uomo, distribuendo appunto pane e pesce. Nel medesimo cap. 6, questo pane viene identificato con la sua stessa vita, cioè il suo Corpo. vv. 10-14 La simbologia eucaristica si specifica ancora di più, quando Gesù, al v. 10, chiede di aggiungere il pesce pescato da loro, al pesce offerto da Lui: c è un apporto necessario, che consiste nel lavoro umano, perché l Eucarestia possa effettivamente essere il culmine della missione della Chiesa. Questo apporto umano è richiesto esplicitamente da Cristo. Il lavoro missionario dei discepoli si manifesta fecondo solo nell ubbidienza alla Parola; il risultato è una rete carica di 153 grossi pesci, simbolo delle comunità nate dalla predicazione apostolica: il numero dei pesci corrisponde a tre gruppi di 50 + 3, che è il moltiplicatore. Il tre è il numero della divinità, mentre i gruppi di 50 richiamano l altra simbologia eucaristica, quella del cap. 6: gli uomini a cui vengono distribuiti il pane e il pesce moltiplicati, sono di fatto disposti a gruppi di 50. In sostanza i 153 grossi pesci rappresentano la Chiesa, composta da comunità adulte, frutto dell opera umana, e al contempo divina, della predicazione apostolica. vv. 15-19 È molto significativo l inizio del v. 15: Quand ebbero mangiato. Cristo rivolge a Pietro le sue tre domande, dopo il pasto eucaristico. Si può dire senz altro che le esigenze contenute nelle domande del Risorto siano le dirette conseguenze dell aver partecipato al banchetto eucaristico: la disponibilità a dare la vita per amore. L Eucaristia, che è l accoglienza del dono di Cristo, è al tempo stesso la sorgente di quella forza d amore, che assimila il discepolo alla vita e alla morte del Maestro. Cristo si rivolge a Pietro, chiamandolo Simone di Giovanni. Una lettura attenta del IV vangelo ci rende consapevoli del fatto che Gesù non lo ha mai chiamato così, se non nel loro primo incontro in 1,42. In questo, che è il loro ultimo incontro terreno, Cristo torna a chiamarlo con lo stesso nome usato nel loro primo incontro, quasi in linea di continuità e come una conferma di ciò che era contenuto in germe, fin dal primo giorno della sua chiamata: il suo destino di essere la roccia visibile su cui poggiare l intero edificio della Chiesa. Qui, con la domanda: mi ami tu più di costoro?, Cristo intende dire a Pietro che solo l amore può giustificare il primato nella comunità cristiana. Vale a dire: l unico primato conosciuto dalla comunità cristiana, è il primato della carità. La risposta di Pietro appare più sfumata della domanda di Gesù; peraltro, Gesù aveva utilizzato il verbo agapao, dal significato molto pregnante, indicante un amore intenso; Pietro non si sente di usarlo nella sua risposta, e preferisce, in tutte e tre le risposte, il più sfumato phileo, che può essere tradotto con voler bene. Con esso, l Apostolo professa il suo affetto d amico verso Gesù, ma non di più. L aggiunta di tu lo sai, sposta, inoltre, l accento sul giudizio di Cristo e pone in secondo piano l autogiudizio di Pietro. Solo Cristo, infatti, può leggere dentro; neppure noi stessi ci conosciamo davvero. Questa verità si era imposta a Pietro con l evidenza dei fatti della Passione e in particolare col suo triplice rinnegamento. Nella risposta di Cristo: Pasci i miei agnelli, si coglie la necessaria unificazione dei due amori: amare Cristo significa farsi carico dei propri fratelli. Nel caso di Pietro, tale carico d amore è rappresentato dalla sua vocazione di pastore universale. Non a caso, Cristo utilizzerà due termini diversi per indicare il gregge: agnelli (v. 15) e pecorelle (vv. 16.17), figura rispettivamente del popolo cristiano e dei suoi pastori. Nell ordine narrativo, però, gli agnelli precedono le pecorelle, essendo i più umili del gregge. Il primato di Pietro dovrà passare attraverso la scelta degli ultimi, se davvero vorrà rendere visibile il Cristo Pastore in mezzo ai suoi. Va notato anche che la traduzione italiana unifica due verbi, che nel testo originale sono diversi: bosko e poimaino. Il

primo indica l atto di nutrire, mentre il secondo si riferisce al gesto di condurre. Le due metafore usate da Gesù sono, allora, fin troppo chiare: il pastore non è chiamato solo a condurre il popolo cristiano, ma anche a nutrirlo, fino alla disponibilità di dare la vita a imitazione del Buon Pastore. Il detto profetico di Gesù, riportato ai vv. 18-19, svela che Pietro sarà capace di questo eroismo, anche se lui non sa di esserlo. Prima, durante l ultima cena, dinanzi alla profezia del rinnegamento, Pietro è convinto erroneamente di poter dare la vita per il Maestro (cfr. 13,37). Adesso che Cristo gli profetizza la testimonianza del martirio, Pietro non pensa di esserne capace e non si espone ad alcuna professione di fedeltà; si limita soltanto a richiamare l onniscienza di Gesù: Signore, tu sai tutto (v. 17). La triplice richiesta di Gesù, e la triplice professione di Pietro, sembrano inoltre voler riparare la triplice negazione davanti alla portinaia, nel racconto della Passione. L amore verso Cristo non è mai un semplice sentimento; esso si esprime in scelte concrete di servizio e di autodonazione, ma anche nella riparazione del peccato e nel recupero della posizione giusta davanti a Dio, mediante il pentimento. vv. 20-23 Il v. 19 si chiude con un invito alla sequela: E detto questo aggiunse: Seguimi. Con queste parole, Cristo sottolinea la diversità dei tempi. In un altra circostanza, Egli aveva detto a Pietro esattamente l opposto: Dove io vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi (13,36). Le fasi evolutive del discepolato si susseguono e ciò che non era possibile prima, diventa possibile dopo. Il mistero pasquale si è compiuto, Cristo esce dalla scena della storia, e la comunità dei discepoli, fortificata dallo Spirito, deve essere in grado di camminare da sola, rivivendo il ministero di Gesù e prolungando nei secoli la sua presenza nel mondo. Pietro inizia adesso a seguire veramente Gesù, mentre il discepolo che Gesù amava lo segue già da tempo: Pietro, allora, voltatosi, vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava (v. 20). Va notato, però, questo plurale: li seguiva quel discepolo. Pietro segue Gesù, mentre quel discepolo sta seguendo entrambi, perché Pietro, da questo momento in poi, renderà visibile nella Chiesa la presenza di Cristo. Non sarà possibile, fin da adesso, seguire Gesù, senza ascoltare Pietro e camminare con lui. Il discepolo che Gesù amava è oggetto della curiosità di Pietro, il quale vorrebbe sapere quale sarà l esito della sua vita, dopo aver conosciuto il proprio futuro attraverso le parole enigmatiche del Maestro (cfr. vv. 18-19). Ma Cristo non risponde alla domanda curiosa di Pietro: Se voglio che egli rimanga finché io venga, che importa a te? (v. 22). Cristo ha profetizzato a Pietro la morte per martirio, mentre per l altro discepolo non è esclusa la possibilità di non morire affatto. Il destino di ogni discepolo è tracciato dalla volontà imperscrutabile di Dio, ed è una questione che riguarda unicamente il rapporto irripetibile tra discepolo e Maestro. Nessuno può entrarci solo per curiosità, né mai conduce a nulla di buono il paragone tra i cammini diversi della santità cristiana. Ogni santo è un capolavoro a sé, senza paralleli, se non casuali. Dio, insomma, vuole essere libero di fare di ciascuno di noi quello che vuole, senza regole verificabili, potendo chiedere a uno, una cosa, e all altro, quella opposta. L unica richiesta esplicita per tutti è la sequela personale: Tu seguimi. Di fatto, Pietro e Giovanni hanno reso testimonianza a Cristo in due modi molto diversi, non paragonabili tra loro e stupendi entrambi, in quanto richiesti entrambi da Dio. È vero, inoltre, che Giovanni non è morto alla maniera dei martiri, ed è vero pure che, con i suoi scritti canonici, continua a essere presente, e a esercitare il ministero della Parola nella comunità cristiana fino alla fine del mondo. vv. 24-25 In questi versetti conclusivi viene identificato il discepolo che Gesù amava con l autore del vangelo: Questo è il discepolo che rende testimonianza su questi fatti e li ha scritti (v. 24a). La comunità accoglie tale testimonianza come degna di fede (cfr. v. 24b).

Quello che è stato scritto, però, non è tutto: la tradizione orale rimane sempre molto più ricca e più ampia di quella scritta, anche se è più sfuggente e meno verificabile.