CURRICULUM Matteo Probo Siro Francesco GREGORATTI

Documenti analoghi
MARCO BOELLA Curriculum vitæ

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM di Paola Rubbioni

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

Residenza: Via Mirabello, Pavia tel. 0382/466433

Prof. Natale MANGANARO

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

RELAZIONE FINALE. Prof. Franco Fagnola, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Politecnico di Milano;

Curriculum Vitae Europass

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

curriculum formativo e professionale

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

Relazione sull Attività Scientifica e Didattica

Posizione attuale: Ottobre 2016-oggi: Ricercatrice a tempo determinato Mat/07 presso il Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Bari

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza


CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Andrea Bruno Carbonaro

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci


INFORMAZIONI PERSONALI SPINA CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica

CURRICULUM VITAE DI MASSIMILIANO F. SACCHI

F O R M A T O E U R O P E O

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

DGRDVD74B14F112B

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013


Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Statistica e Misurazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2015/16

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Statistica Industriale

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona


DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2016/17

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Allegato 5/A Giudizi individuali complessivi

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Nata a Firenze il , residente in Padova, via dei Gatari n.11. Coniugata con due

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

del Dott. ERNESTO FARINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Curriculum Vitae di VITA LEONESSA

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Riservato all ufficio di Presidenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Transcript:

CURRICULUM Matteo Probo Siro Francesco GREGORATTI Indirizzo Dipartimento di Matematica F. Brioschi, Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, I-20133 Milano, Italia Telefono: 02.2399.4556, email: matteo.gregoratti@polimi.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano, 4 settembre 1972 Carica Accademica Ricercatore Universitario di Probabilità e Statistica Matematica presso il Dipartimento di Matematica F. Brioschi del Politecnico di Milano (dal maggio 2001, confermato a decorrere dal maggio 2004). Titoli di Studio Dottorato di Ricerca in Matematica, Università degli Studi di Milano, gennaio 2001. Titolo della Tesi: The Hamiltonian Operator Associated to Some Quantum Stochastic Differential Equations. Supervisore: Professor A. Barchielli Laurea in Fisica, 110/110 e Lode, Università degli Studi di Milano, luglio 1996. Titolo della Tesi: Scale temporali e Semigruppi Dinamici in Meccanica Quantistica. Relatore: Professor L. Lanz Maturità Scientifica, 60/60, Liceo Scientifico Statale di Milano A. Volta, luglio 1991. Borse di studio Alexander von Humboldt Research Fellowship per collaborare con R. F. Werner al progetto di ricerca Continuous Time Quantum Error Correcting Codes presso l Institut für Mathematische Physik, Technische Universität Braunschweig (marzo - agosto 2002 e marzo - agosto 2003). Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Matematica F. Brioschi del Politecnico di Milano per il programma di ricerca Equazioni Differenziali Stocastiche con rumori commutanti e non commutanti ed Analisi Infinito Dimensionale (dicembre 1999 - aprile 2001). Partecipazione a programmi di ricerca finanziati FIRB 2010, PRIN 2007, GNAMPA-INDAM 2008, Programma Esecutivo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Messico 2007-2009 SBAS 5, GREFI-GENCO 2007, PRIN 2005, GNAMPA-INDAM 2005, PRIN 2002, PRIN 2000. I

Attività di ricerca Gli interessi di ricerca sono rivolti ai fenomeni aleatori nel mondo quantistico dove la Probabilità Classica (Kolmogorov) non è sufficiente a descrivere le leggi del caso vigenti e dove l aleatorietà è intrinseca ed ineliminabile, anche con una conoscenza idealmente perfetta dello stato del sistema, del suo environment e della loro interazione. L attività di ricerca si inserisce quindi nell ambito della Probabilità Quantistica. In particolare costituiscono argomento di ricerca la relazione fra evoluzioni quantostocastiche (definite per mezzo di rumori quantistici) ed evoluzioni Hamiltoniane, il rapporto fra modelli probabilistici classici e quantistici, l evoluzione stocastica di un sistema quantistico sottoposto a misurazione continuata nel tempo, anche in presenza di meccanismi di feedback (Markoviano e non) basati sul risultato (stocastico) dell osservazione, le proprietà peculiari dei sitemi descritti da modelli probabilistici quantistici, come lo squeezing, l entanglement o la natura dell informazione che vi si può immagazzinare. Pubblicazioni Libri 1. Barchielli, A.; Gregoratti, M., Quantum Trajectories and Measurements in Continuous Time - The Diffusive Case. Lecture Notes in Physics, Vol. 782, 2009, Springer Berlin / Heidelberg. ISBN: 978-3-642-01297-6, DOI 10.1007/978-3-642-01298-3. Prepubblicazioni 2. A. Barchielli, M. Gregoratti, Entanglement Protection and Generation Under Continuous Monitoring, preprint, QDD 120, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano (2012); arxiv:1202.2041v1 [quant-ph] 1. A. Barchielli, M. Gregoratti, Quantum measurements in continuous time, non Markovian evolutions and feedback, preprint, QDD 113, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano (2011); arxiv:1111.6840v1 [quant-ph] Articoli (pubblicati o accettati per la pubblicazione) 13. Fagnola, F.; Gregoratti, M., Bell s Inequality Violations: Relation with de Finetti s Coherence Principle and Inferential Analysis of Experimental Data, To appear in Communications on Stochastic Analysis, vol. 6, no. 1 (March 2012) 12. Barchielli, A.; Gregoratti, M., Feedback control of the squeezing of the fluorescence light, International Physics and Control Society (IPACS) Library (2009), http://lib.physcon.ru/?item=2090 11. Barchielli, A.; Gregoratti, M.; Licciardo, M. Feedback control of the fluorescence light squeezing, Europhysics Letters 85 (2009) 14006 10. Gregoratti, M. Dilations à la Quantum Probability of Markov evolutions in discrete time, Teoriya Veroyatnostei i ee Primeneniya 54, no.1, 185-196 (2009), Theory of Probability and Its Applications (TVP) 54, no.1, 140-150 (2010) 9. Barchielli, A.; Gregoratti, M. Quantum continuous measurements: the spectrum of the output, In: J C Garca, R Quezada, S B Sontz (eds.) Quantum Probability and Related Topics, QP-PQ XXIII, World Scientific, Singapore 2008, pp. 63 76 8. Barchielli, A.; Gregoratti, M.; Licciardo, M. Quantum trajectories, feedback and squeezing, International Journal of Quantum Information 6 (2008) 581-587 II

7. Gregoratti, M. Dilations à la Hudson-Parthasarathy of Markov semigroups in Classical Probability, Stochastic Analysis and Applications 26 (2008) no.5 1025-1052 6. Gregoratti, M. Erratum: The Hamiltonian operator associated with some quantum stochastic evolutions, [Comm. Math. Phys. 222 (2001), no. 1, 181 200], Comm. Math. Phys. 264 (2006), no 2, 563-564. 5. Gregoratti, M. Traces of Sobolev functions with one square integrable directional derivative. Math. Meth. Appl. Sci. 29 (2006), n. 2, 157-171. Published Online: 29 Sep 2005, DOI: 10.1002/mma.669. 4. Gregoratti, M.; Werner, R. F. On quantum error-correction by classical feedback in discrete time. J. Math. Phys. 45 (2004), no. 7, 2600 2612 Selezionato anche per il volume di giugno 2004 del Virtual Journal of Quantum Information, pubblicato dall American Physical Society e dall American Institute of Physics. 3. Gregoratti, M.; Werner, R. F. Quantum lost and found. International Conference on Quantum Information, Conceptual Foundations, Developments and Perspectives (Oviedo, 2002). J. Modern Opt. 50 (2003), no. 6-7, 915 933. 2. Gregoratti, M. The Hamiltonian operator associated with some quantum stochastic evolutions. Comm. Math. Phys. 222 (2001), no. 1, 181 200. 1. Gregoratti, M. On the Hamiltonian operator associated to some quantum stochastic differential equations. Infin. Dimens. Anal. Quantum Probab. Relat. Top. 3 (2000), no. 4, 483 503. Curatele 1. Montgomery D.C., Runger G.C., Hubele N.F., Stratistica per ingegneria - Seconda edizione italiana. Edizione italiana a cura di Matteo Gregoratti e Maurizio Verri, 2012, Egea. ISBN: 9788823821491 Attività didattica Corsi di Dottorato e di Master Fondamenti di Statistica per il Master in Corporate Finance & Investment Banking, organizzato dalla Academy, centro di formazione di Borsa Italiana e dal MIP, la Business School del Politecnico di Milano, nel 2008. Introduzione alla probabilità, alla statistica e all informazione quantistiche per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano nel 2007. Esercitazioni per il corso Processi Stocastici del Prof. F. Marchetti per la Scuola per le Applicazioni della Matematica all Industria (SAMI) nel 2000. Esercitazioni per il corso Processi Stocastici del Prof. F. Marchetti per la Scuola per le Applicazioni della Matematica all Industria (SAMI) nel 1999. Corsi di Laurea AA 2011/2012 Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Probabilità, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. III

AA 2010/2011 Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Probabilità, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2009/2010 Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Probabilità, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2008/2009 Statistica Inferenziale per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Probabilità e Statistica Inferenziale, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2007/2008 Statistica Inferenziale per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Esercitazioni e laboratorio informatico di Statistica, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2006/2007 Statistica Inferenziale per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Esercitazioni e laboratorio informatico di Statistica, Prof M. Fuhrman, per il Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2005/2006 Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Statistica Inferenziale, Prof. P. Secchi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2004/2005 Statistica per il Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Statistica Inferenziale, Prof. P. Secchi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. AA 2003/2004 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica B per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Statistica Inferenziale, Prof. P. Secchi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. IV

AA 2002/2003 Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica B, Prof. F. Marchetti, per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica B, Prof. A. Barchielli, per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Laboratorio informatico di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica A, Prof. E. Piazza, per il Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Milano. Corso di Matematica per il recupero OFA per le matricole di Ingegneria del Politecnico di Milano. AA 2001/2002 Esercitazioni e Laboratorio informatico di Statistica Matematica A, Prof. P. Secchi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica e Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica B, Prof. F. Marchetti, per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Precorso di Matematica per le matricole di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. AA 2000/2001 Esercitazioni di Statistica Matematica, Prof. P. Secchi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Esercitazioni e Laboratorio informatico di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica A, Prof. F. Marchetti, per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Precorso di Matematica per le matricole di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. AA 1999/2000 Esercitazioni di Matematica B (Probabilità e Statistica), Prof. P. Secchi, per il Diploma Universitario in Ingegneria al Politecnico di Milano. Esercitazioni di Matematica A (Analisi I), Prof.ssa E. Maluta, per il Diploma Universitario in Ingegneria al Politecnico di Milano, sede di Como. AA 1998/1999 Esercitazioni di Matematica B (Probabilità e Statistica), Prof. M. Fuhrman, per il Diploma Universitario in Ingegneria al Politecnico di Milano, sede di Lecco. Esercitazioni di Matematica A (Analisi I), Prof.ssa E. Maluta, per il Diploma Universitario in Ingegneria al Politecnico di Milano, sede di Como. AA 1996/1997 Esercitazioni di Analisi I, Prof. M. Verri, per il Corso di Laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano. V

Tesi seguite Relatore della Tesi di Laurea di II livello in Ingegneria Matematica, Correlazioni quantistiche indotte dall ambiente esterno ed evoluzioni stocastiche, Giacomo Galetti, AA 2010/2011. Relatore della Tesi di Laurea di I livello in Ingegneria Matematica, Violazione della disuguaglianza CGLMP, Marco Pennesi, AA 2009/2010. Relatore della Tesi di Laurea di I livello in Ingegneria Matematica, Misure di Polarizzazione: una Analisi Statistica dei dati sperimentali ottenuti da Gregor Weihs et Al., Luca Facchetti, AA 2008/2009. Relatore della Tesi di Laurea di I livello in Ingegneria Matematica, Macchine impossibili e macchine possibili in Informazione Quantistica, Valeria Leone, AA 2008/2009. Relatore della Tesi di Laurea di I livello in Ingegneria Matematica, Violazione della disuguaglianza di Bell: relazione con il Principio di Coerenza di De Finetti e analisi inferenziale di dati sperimentali, Fabio Cetrangolo, AA 2007/2008. Correlatore della Tesi di Laurea di I livello in Ingegneria Matematica, Violazione della disuguaglianza di Bell: una analisi statistica degli esperimenti condotti da G.Weihs, T.Jennewein, C.Simon, H.Weinfurter e A.Zeilinger, Anita Fumagalli, AA 2007/2008. Correlatore della Tesi di Laurea di II livello in Ingegneria Matematica, Controllo e retroazione in meccanica quantistica: un approccio stocastico, Mario Licciardo, AA 2006/2007. Attività organizzativa e dipartimentale Responsabile della Commissione Piani studio, trasferimenti e riconoscimenti per la Laurea di Primo Livello in Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano, dal 2008. Webmaster del sito del Quantum Probability Team del Politecnico di Milano dal 2008. Membro della Commissione Ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano (2007 2008). Co-organizzatore del convegno Quantum Probability and its Applications (4-6 maggio 2006) al Politecnico di Milano. Vicetesoriere della Association for Quantum Probability and Infinite Dimensional Analysis dal 2005. Referente per il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano del Progetto Quadro di Ateneo per l organizzazione e l amministrazione dei tutor di laboratorio (2004 2006). Co-organizzatore del convegno Quantum Probability and Infinite Dimensional Analysis (15-16 novembre 2002) al Politecnico di Milano. VI