بسم هللا الرحمان الرحيم

Documenti analoghi
مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

بسم هللا الرحمن الرحيم

Le donne musulmane che hanno insegnato ai loro mariti

Il concetto di canone nell Islam

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Al jihad. ( lo sforzo )

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

بضى هللا انسح ب انسح ى

CORSO DI ARABO -Prima Parte

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

LEZIONI DI MONOTEISMO (I PRIMI TRE CAPITOLI) Testo di studio del terzo livello dell'università di Medina

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Davvero il più nobile tra di voi e colui con più Taqwā [Al-Ḥujurāt 49:13]

Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah. Educo mio figlio

AS-SALÂMU ALAYKUM CHE LA PACE SIA CON VOI!

AMO COMPIERE LA PREGHIERA!

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L'Abito della Donna nella Preghiera

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

II DOMENICA DOPO NATALE

Religione Musulmana e Diritto Umanitario.

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

2. Il fattore religioso nel giudizio sulla musica: ashar o ashari a 1

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

5 gennaio Liturgia del giorno

Come conquistare l amore di tuo marito?

Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016

Le Fonti del Pensiero Shi ita

Il Dono dell Hijâb. (dietro il velo della donna musulmana) A cura di Umm Yahyâ Aisha Farina

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

LO SPLENDORE DEL CREDO LA GUIDA ALLA RETTA VIA

IL MIO PRIMO RAMADAN

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

DELLA SCUOLA DEL SABATO

101 MADANI FIORI. Translation Majlis (Dawat-e-Islami)

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Sheykh Mohammed Amin Kholwadia

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici

Il Tawhid (ĽUnicità di Dio) il significato e le sue categorie

Questioni importanti nella vita del musulmano

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh


Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio

Hijab, l'abbigliamento delle donne musulmane: islamico o culturale?

Il sistema educativo islamico considera tutta la vita come un periodo di apprendimento e miglioramento dell individuo, come la seguente narrazione

Abele & Caino (La storia dei due figli di Adamo)

Alla scoperta dell Islam Shi9ita

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

Il Ritorno di 'Îsâ ibnu Maryam (Gesù Figlio di Maria, pace su entrambi) nei Tempi Ultimi

Preghiera universale Venerdì santo

Inestimabili. Diamanti. Anmol Heeray

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA.

Discorso di Maulana Sheikh Muhammad Hawliya 2008 Khartoum

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

Guida al Matrimonio Islamico

Maometto compendium. Storia - Critica. Kamal F. Ishak

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

LO SPIRITO E LA PAROLA

Presentato Dal: Majlis-e-Tarajim (Dawat-e-Islami)

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

LE ETICHETTE PER LA RICORRENZA (ʿĪD)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Islam, Stato e libertà. Dibattiti contemporanei

La squadra dei sogni

Califfato valido oppure no?

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

PREGHIERA EUCARISTICA III

Transcript:

بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia Il Muhaddith, shaykh Sulaymân Al- c Alwan, un sapiente veridico che sfida i Sa c ûd Il Profeta (sallallahu c alayhi wasallam) disse: La superiorità del sapiente rispetto all adoratore fervente è come la mia nei confronti dell ultimo di voi. Aggiunse quindi: Allah, così come i Suoi angeli e gli abitanti dei cieli e della terra, ivi compresa la formica nel suo buco e il pesce nel mare, pregano in favore di coloro che insegnano il bene alla gente [riportato da Tirmidhî]. 1

I sapienti sono i garanti dei Profeti presso i servitori di Allah, finché non frequentino i sultani. Poiché, quando frequenteranno i sultani, avranno tradito i Profeti. Stai allora in guardia da loro e non li avvicinare più [riportato dall imam Suyutî]. Sufyân ath-thawrî rahimahullâh disse: I Malâ ikah (gli angeli) sono i custodi del cielo, e Ahlu-l-Hadîth (la gente dell hadîth) sono i custodi della terra. Ecco la biografia dell eminente sapiente, al-muhaddith, al-mujâhid, al-mujaddid, Sulaymân ibn Nâsir al- c Alwân, che Allah lo fortifichi. Sulaymân ibn Nâsir ibn c Abdillâh al- c Alwân è nato ed è cresciuto nella città di Buraydha, nella provincia di Al-Qassim, nel nord dell Arabia Saudita, nell anno 1389 dell Égira. È uno dei figli maschi di una famiglia di 9 ragazzi, ed ha 3 fratelli maggiori e 5 minori. Shaykh Sulaymân cominciò i suoi studi nell anno 1404 H. All età di 15 anni frequentava la 3ª classe del ciclo secondario; appena terminatala, non trascorse più di 15 giorni alla scuola superiore, decidendo infine di lasciare l istituzione per andare a studiare direttamente presso dei sapienti le scienze islamiche, leggendo e ripassando i loro libri. Si è sposato nell anno 1410 H. ed ha tre figli maschi, il maggiore dei quali si chiama c Abdullâh. Nei primi anni di vita, dimostrò una impressionante capacità mnemonica e una comprensione profonda delle diverse scienze della Shari c ah. E fin dall inizio dei suoi studi privati Shaykh Sulaymân Al- c Alwân passò le giornate a leggere, memorizzare e ripassare i libri di scienze. Prima di tutto completò la memorizzazione del Qur ân nel 1407 H. Poi si concentrò inizialmente sui libri di Ibn Taymiyyah, Ibn al-qayyim, gli A imma del Najd, Ibn Rajab, la Sîrah di Ibn Hishâm e Al-Bidayah wa-n-nihayah di Ibn Kathîr. E li ripassava in compagnia dei sapienti specializzati in ogni dominio. Aveva l abitudine di andare a trovare quattro sapienti al giorno, ciascuno di essi specializzato in una scienza diversa. Il primo subito dopo la preghiera del Fajr, il secondo dopo la preghiera del Zhuhr, il terzo dopo il Maghrib e il quarto dopo l Ishâ. Faceva così ogni giorno, a parte il venerdì. Fino al momento in cui cominciò lo studio dei quattro diversi madhâhib (scuole di giurisprudenza/fiqh) Hanbalita, Hanafita, Malikita e Shafi c îta. Studiò 2

pure le opinioni di Ibn Taymiyyah, Ibn al-qayyim e Ibn Hazm (che Allah abbia misericordia di tutti loro). Quando gli fu chiesto quante ore trascorresse quotidianamente nelle sue letture, nella memorizzazione e nel ripasso, Shaykh Sulaymân rispose: Un po più di 15 ore al giorno. Nell anno 1410 H. cominciò a impartire delle lezioni a domicilio, e l anno seguente iniziò le lezioni settimanali in moschea, dopo Salat al-fajr, Zhuhr e Maghrib, ad eccezione del venerdì. Quando si recava a Medina, si sedeva in compagnia di Shaykh Hammad al- Ansârî, che gli diede una ijâzah per insegnare i sei libri di ahadîth: Al-Musnad dell Imâm Ahmad, Al-Muwattâ dell Imâm Mâlik, I due Sahîh di Ibn Khuzayma e Ibn Hibban, I due Musannaf di c AbdurRazzâq e Ibn Abî Shaybah. Ricevette inoltre il permesso/licenza per trasmettere i Tafasîr (Esegesi) di Ibn Kathîr e Ibn Jarîr [at-tabarî] e nella scienza della grammatica Al-Alfiyyah di Ibn Mâlik e diversi altri libri di Fiqh (giurisprudenza). Durante la sua visita sentì Shaykh Al-Ansârî recitare l hadîth: Il Misericordioso avrà misericordia di coloro che sono misericordiosi.... Questo fu il primo hadîth che lo Shaykh Sulaymân Al- c Alwân sentì interamente con la catena di trasmissione risalente fino al Profeta (sallallahu c alayhi wasallam) direttamente dalla bocca dello Shaykh. Ciò accadde il 18/08/1413 dell égira. Più tardi egli viaggiò alla Mecca e si sedette nei circoli dei sapienti e ricevette delle licenze simili, per insegnare i libri di Sunnah, del Tafsîr e di Fiqh. Ritornò ad impartire delle lezioni nella sua moschea, a partire dai libri di Hadîth quali: Sahîh al-bukhârî, Jami c at-tirmidhî, Sunan Abî Dâwûd, 3

Al-Muwattâ dell Imâm Mâlik, Bulûgh al-maram di Ibn Hajar, Umdat al-ahkâm, 40 Nawâ wî. Insegnò pure la terminologia dell hadîth (Mustalah al-hadîth), il fiqh, la grammatica e il tafsîr. Impartì poi delle lezioni di c aqîdah (dottrina) a partire da libri quali: Al c aqidah at- tadmuriyyah, Al c aqidah al Hamawiyyah, Al c aqidah al Wasitiyyah di Shaykh al Islam Ibn Taymyyah, Kitâb at Tawhîd di Muhammad Ibn c Abdil Wahhâb, Ash Shari c ah d Al Ajurri, As Sunnah di c AbduLlâh Ibn Ahmad, As Sunnah di Ibn Nasr, Al Ibanah di Ibn Battah As Sawa iq e an-nunniyah di Ibn Al Qayyim. Gli studenti dello Shaykh riportano che egli insegnava a memoria, senza alcun supporto scritto. Allo shaykh Sulaymân Al- c Alwân fu in seguito proibito di insegnare dal governo saudita, senza alcuna ragione. Shaykh Ibn Bâz (rahimahullâh) scrisse alle autorità a più riprese affinché lasciassero lo Shaykh libero di propagare la scienza, dando corsi alla moschea, ma queste lettere furono ignorate. Shaykh Ibn Bâz scrisse inoltre allo shaykh Sulaymân Al- c Alwân esortandolo a rimanere fermo, paziente e ad insegnare: 4

Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia. Da c Abdul c Azîz ibn c Abdillâh ibn Bâz, al rispettabile figlio, il virtuoso Shaykh Sulaymân ibn Nâsir Al- c Alwân, che Allah gli permetta di ottenere la Sua soddisfazione e gli aumenti la scienza e la fede (îmân). 5

As-salamu c alaykum warahmatullâhi wabarakâtuhu. Seguitando: Ho esaminato alcuni dei suoi scritti e letto certe cose che lei ha scritto nella refutazione di Ibn al-jawzî e as-saqqaf, e ne sono molto contento. E ho lodato Allah, gloria a Lui, Che le ha donato la comprensione della religione (dîn), il suo fermo attaccamento alla dottrina dei Pii Predecessori ( c aqîdah salafiyyah) e del fatto che lei la insegna agli studenti, refutando chi vi si oppone. Chiedo perciò ad Allah di ricompensarla col bene e di moltiplicare le sue ricompense, di aumentarle la scienza e la guida, e lo stesso sia per noi, per lei e per il resto dei nostri fratelli, perché possiamo essere parte dei Suoi servitori virtuosi e del Suo partito vittorioso. In verità Egli è il Custode (Walî) di ciò ed è Colui Che è in grado di farlo. E noi le consigliamo il timore di Allah (Taqwâ), che Egli sia Esaltato, e di mettere in luce le questioni della dottrina corretta ( c aqîdah sahîha) e di chiarirle agli studenti così come alle altre persone nei suoi corsi specifici e generali. Di incoraggiare le persone, gli studenti e gli altri, leggendo spesso il Nobile Qur an, sempre contemplando i suoi significati e agendo di conseguenza. Mettendo in luce la Sunnah del Messaggero (sallallahu c alayhi wasallam) che sia confermata come da lui proveniente, allo scopo di beneficiare di essa, poiché si tratta della seconda rivelazione e della spiegazione del Libro di Allah, ed è un chiarimento per quanto riguarda i particolari il cui significato potrebbe non essere chiaro. Che Allah guidi i suoi passi, le aumenti la scienza utile, le opere buone, e che tenga noi e lei fermi sulla retta via, che Egli faccia sì che noi e lei possiamo essere in tal modo il Suo Hizb [partito] vittorioso e i Suoi alleati pii (awliyâ muttaqîn) e dei du c ât (predicatori) che richiamino a Lui con perspicacia (basîrah). Egli è certamente Al-Jawad (Il Donatore) e al-karîm (Il Generosissimo). Wa-s-salâmu c alaykum warahmatullâhi wabarakâtuhu. Muftî del regno dell Arabia Saudita e Presidente del Consiglio dei Grandi Sapienti e della Ricerca Scientifica e dell Ifta Data: 11/5/1417 H. 6

Shaykh Sulaymân Al- c Alwân fu in seguito autorizzato a fare lezione al pubblico nelle moschee a partire dal 3/6/1424 H., dopo un interdizione di 7 anni. Shaykh Sulaymân ha anche dovuto affrontare l opposizione dei suoi contemporanei per quanto riguarda il fiqh, a proposito della purezza (taharah) del sangue e dell alcol. Della liceità di recitare il Qur ân (senza toccarlo) in stato di janâba, e altre cose simili. Fu imprigionato dopo aver scritto a proposito dell innovazione (bid c a) che consiste nell organizzare delle cerimonie allo scopo di festeggiare e felicitare coloro che hanno appena completato la memorizzazione del Qur ân. Egli spiegò che queste cerimoine non erano note al tempo del Profeta (sallallahu c alayhi wasallam), né al tempo dei Sahâbah (radiallahu c anhum), né al tempo dei Tabi c în. Il Profeta (sallallahu c alayhi wasallam) disse: Colui che introduca nella nostra religione un innovazione che le sia estranea, bisogna rigettare tutto ciò che dice. Egli fu dunque imprigionato a Riyadh con altri sapienti che avevano assunto la sua stessa posizione, verso la fine del mese di Dhu-l-Hijjah dell anno 1407 dell égira per 18 giorni. Shaykh Hamud Ibn c Uqla ash-shu c aybî rahimahullâh disse: Non ho mai visto nel regno una persona riunire una tale memorizzazione con una tale comprensione, al di fuori di Shaykh Sulaymân Al- c Alwân. Concretamente lo Shaykh cominciò a memorizzare il Libro di Allah l Altissimo all età di 18 anni e i testi seguenti, avendo (come indicato innanzi) studiato le loro spiegazioni: Kitâb at-tawhid al-wasitiyyah al-hamawiyyah al-bayquniyyah Umdat al-ahkam al-ajrumiyyah Nukhbat al-fikr ar-rahbiyyah Bulugh al-maram 7

al-usul ath-thalathah al-waraqat Mulhat al-i rab al-alfiyyah Kashf ash-shubuhat Senza dimenticare le sette raccolte di hadîth: Sahîh Al Bukhârî Sahîh Muslim al Muwatta de l Imam Malik Sunan at Tirmidhi Sunan Abi Dawud Sunan an Nasai Sunan Ibn Majah Confronta: «Imatat al-litham fi Sirat ash-shaykh Sulayman al- Alwan» إماطة اللثام في سيرة الشيخ سليمان العلوان Shaykh Sulaymân ha appreso una quantità impressionante di ahadîth con la loro catena di trasmissione. Shaykh Al- c Uthaymîn (rahimahullâh) lo contattava per avere l autenticazione di alcuni ahâdith quando non aveva il tempo di fare delle ricerche, e pure allo scopo di decantare al- c ilm (la scienza) di shaykh Sulaymân. Tra gli scritti dello Shaykh, i seguenti sono stati pubblicati: Tanbīh Al-Akhyār c Alā Adam Finā An-Nār [Giusta rievocazione a proposito dell eternità all inferno] At-Tibyān Fī Sharh Nawāqidh Al-Islām [ Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm ] Sharh Bulūgh Al-Marām [Spiegazione di Bulūgh Al-Marām] Ahkām Qiyām Al-Layl [Le regole della preghiera notturna] Al-Istinfār Lith-Thabb An As-Sahābah Al-Akhyār [Alle armi, in difesa dei Compagni ben 8

guidati] Alā Inna Nasrullāhī Qarīb [Sì, il soccorso di Allah è certamente prossimo] E altri scritti che devono ancora essere pubblicati: Sharh Al- Usul Ath- Thalāthah [ Spiegazione dei Tre Princìpi fondamentali ] Sharh Kitâb At- Tawhîd [ Spiegazione del Libro dell Unicità ] Hukm As- Salat c Ala Al- Mayyit Al- Ghā ib [ Il giudizio riguardante le preghiere de defunto assente] Hukm Al- Ihtifāl Bil- A yād [Giudizio sulla celebrazione delle [altrui] feste] Tra i suoi audio: sharh tajrid tawhid al mufid sharh al c aqîdah al Wasitiyyah sharh sahîh al Bukhârî (kitâb bad-u al wahyi e kitâb al-îmân) sharh unnan Tirmidhî (kitâb tahâra et kitâb as-siyyâm) sharh ar-rawdul murbi c (kitâb al hajj) Vi sono molte registrazioni audio in possesso dei suoi studenti, che non sono diffuse in Internet (come il suo Sharh Kitâb at-tawhîd, poiché egli non ne autorizza la diffusione), o che sono divulgate sotto forma di appunti (come il suo Sharh Bulûgh al-marâm) [fonte: Musulmans du monde]. Shaykh Sulaymân al- c Alwân è stato arrestato il 3/9/1425 H. (2004 gregoriano) per aver rifiutato di emettere una fatwâ su ordine del governo, incarcerato in condizioni disumane, lasciando i suoi familiari senza alcuna notizia; è stato tenuto per la maggior parte del tempo in isolamento in celle raffreddate apposta, fino al dicembre 2012, quando è stato scarcerato. Sulaymân al- c Alwân si è ammalato gravemente di diabete durante la carcerazione, per cui ha avuto bisogno di cure, cui non gli è stato concesso di accedere se non dopo una campagna di sostegno. Ha avuto anche occasione di andare a trovare suo padre, che era ammalato, durante il mese di Ramadân 2008, per 9

3 giorni; molti studenti approfittarono di tale circostanza per andare a trovare Shaykh Sulaymân. Durante questa detenzione gli fu proposto l incarico di Muftî, e di andare in televisione, a condizione di ritirare alcune sue dichiarazioni, ma egli rifiutò. Shaykh Sulaymân è uno dei sapienti più rispettati della nostra epoca; egli ha impiegato il suo tempo nell educazione della ummah e nel consigliare i musulmani, in particolar modo i resistenti. Ha sempre difeso la dottrina islamica corretta di Ahlu-s-Sunnah wa-l- Jama c ah, contro tutte le innovazioni e deviazioni, insegnando a non precipitarsi verso la scomunica, ma anche e soprattutto contro l eresia diffusa dell irjâ. Tramite i suoi scritti e i suoi audio egli difende la shari c ah (Legge) di Allah, e svela i casi di governi illegittimi che non regnano basandosi sulla Legge di Allah. Dopo la sua liberazione, ha moltiplicato gli interventi e le lezioni. Ha diffuso la sua scienza tramite le registrazioni delle sue lezioni, che sono poi state pubblicate su Youtube. In effetti la conoscenza e le parole dello Shaykh sono stati largamente diffusi negli ultimi tempi tramite Facebook e Twitter; in quest ultimo sito, suo figlio c AbdulMâlik condivide le parole di suo padre Sulaymâm (con il tag #.(#قال_والدي Shaykh Sulaymân ha invitato Shaykh Al-Fawzan e Shaykh Âl ash-shaykh a dibattere con lui, ponendo come unica condizione che il dibattito fosse diffuso in diretta, senza peraltro ricevere alcuna risposta. Ultimamente lo Shaykh è stato nuovamente accusato per la sua da c wah. Poco prima del processo allo shaykh è stato proibito di insegnare, e a suo figlio è stato proibito di twittare la scienza di suo padre. Lo Shaykh aveva d altra parte dichiarato poco prima ciò che suo figlio avrebbe poi pubblicato su Twitter: Hanno paura di twittare, poiché ciò ha svegliato le persone ingenue, ha rivelato gli ingiusti e i traditori e ha nociuto loro più di quanto abbiano fatto le armi قال_والدي : يخافون من تويتر ألنه أيقظ الغافلين وكشف المفسدين والخونة وعمل فيهم مالم تعمله األسلحة وما يعلم جنود )] [ربك إال هو 10

Il 3 ottobre 2013 è stato condannato a 15 anni di prigione dal giudice taghût Fahd al- Humaydani, a causa della sua disobbedienza a Walî al- c Amr, per aver difeso Shaykh Nâsir al-fahd che aveva sostenuto la resistenza irachena, e per aver emesso una fatwâ sull obbligo del jihâd in Siria. Shaykh Al- c Alwân ha detto a suo figlio di aver rilevato non meno di 70 contraddizioni con la shari c ah nel verdetto reso nei suoi confronti. Suo figlio ha aggiunto: Ho visto mio padre nel momento in cui [il giudice] ha letto la condanna a 15 anni, una cosa sorprendente. Egli non si è difeso, piuttosto si è pronunciato contro questo verdetto, che non era il giudizio della shari c ah di Allah. E ho visto in lui la tranquillità e la pace dello spirito, e la condanna non l ha fatto smuovere per nulla. Che Allah aumenti la sua fede (îmân) e la sua fermezza. Nelle parole di c AbdulMâlik ibn Sulaymân vediamo i frutti degli i nsegnamenti di Shaykh Sulaymân; in effetti egli ha sempre pregato per ottenere la fermezza e non la liberazione. Quando il verdetto a 15 anni di prigione è stato pronunciato, gli è stato proposto di dichiarare che i dirigenti dell Arabia Saudita sono i governanti legittimi dei musulmani, e che i tribunali dell Arabia Saudita sono retti dalla Legge di Allah, e non dai capricci dei re. Ciò allo scopo di essere liberato. Egli ha risposto: Anche se mi tagliaste la testa, non lo direi!. Sulaymân al- c Alwân ha corretto il giudice taghût su alcune accuse, e quest ultimo è sfuggito al dibattito, uscendo dall aula. All uscita del tribunale, Shaykh Sulaymân sorrideva, per cui i musulmani che erano venuti a sostenerlo hanno creduto che fosse stato prosciolto, e hanno cantato un nashîd in suo onore. Il nostro Shaykh era soddisfatto di ciò che Allah aveva decretato per lui. #مؤامرة_محاكمة_العلوان # tag Una campagna di sostegno ha visto la luce tramite il Numerosi sapienti sostengono Shaykh Sulaymân al- c Alwân, tra cui: Dr. Iyad al-qunaybi 11

Shaykh Al-Muhaddith c Umar al-hadoushi Shaykh Ahmad Mussa Jibril Ecco alcune dichiarazioni del nostro shaykh c Umar al-hadoushi: Al- c Alwân, anche se âl-salûl (il regime saudita) sono stati duri con lui, è vittorioso per volontà di Allah. O giovani del Tawhîd, siate con lui, non lo abbandonate, fate fronte ai tawaghît di âl-salûl, perché con questi esempi trionferete. العلوان وإن ضيق عليه*آل سلول منصور منصور بإذن هللا يا شباب التوحيد قفوا معه ال تتركوه قفوا في وجه طواغيت آل سلول فبمثله تنصرون Non vi è nulla di buono in voi, o giovani del Tawhîd, se lascerete umiliare ancora una volta Shaykh Sulaymân Al- c Alwân. Allah, Allah, Allah, [che Egli protegga] i custodi della religione; se non fosse per loro, gli eretici (zindîq) potrebbero esprimersi dai pulpiti (minbar). ال خير فيكم يا شباب التوحيد إن أنتم تركتم المحدث سليمان العلون يهان مرة أخرى هللا هللا هللا في حماة الدين لوالهم لخطبت الزنادقة على المنابر O Allah! In quanto a colui che ha complottato contro il Muhaddith Al- c Alwân, che i suoi complotti siano la sua distruzione. و م ك ر وا م ك ر ا ك ب ار ا hanno tramato un'enorme trama (Corano LXXI. Nûh, 22) و إ ن ك ان م ك ر ه م ل ت ز ول م ن ه ال ج ب ال foss'anche una trama capace di fare a pezzi le montagne (Corano XIV. Ibrâhîm, 46)... Non vi è nulla di buono in questa vita [se permettiamo loro di] imprigionare i sapienti. اللهم من مكر للمحدث العلوان فاجعل مكره في تدميره ومكروا مكرا كبارا وإن كان مكرهم لتزول منه الجبال ال خير في الحياة بعد سجن أئمة 12

Le prove e le pene non fanno che aumentare la fede e la sottomissione dei credenti, particolarmente i sapienti. Allah dice: و ر س ول ه و ر س ول ه و ص د ق هللا و ل م ا ر أ ى ال م ؤ م ن ون ا ل ح ز اب ق ال وا ه ذ ا م ا و ع د ن ا هللا ز اد ه م إ ل إ يم ان ا و ت س ل يم ا و م ا Quando i credenti videro i coalizzati, dissero: Ciò è quanto Allah e il Suo Messaggero ci avevano promesso: Allah e il Suo Messaggero hanno detto la verità. E ciò non fece che accrescere la loro fede e la loro sottomissione (Corano XXXIII. Al-Ahzâb, 22) Ed è stato detto: Quante prove si sono trasformate in dono!. E questa è una verità; quanti sapienti sono stati uccisi per delle intenzioni ignobili e degli obiettivi politici, ma le loro idee e le loro parole sono rimaste tra la gente e sono diventate un punto di svolta per i figli dei musulmani, e gli esempi e le prove a questo riguardo sono numerosi. L importante, è che noi diciamo la verità senza mischiarla al falso e che dichiariamo ciò che sappiamo religiosamente, a livello della shari c ah, della dottrina, della via da seguire. Allah dice: و ل ت ه ن وا و ل ت ح ز ن وا و أ نت م ا ل ع ل و ن إ ن ك نت م م ؤ م ن ين Non perdetevi d'animo, non vi affliggete: se siete credenti avrete il sopravvento (Corano III. Âl- c Imrân, 139) Sulaymân Al- c Alwân. c Alî ibn Abî Tâlib (radiallahu c anhu) ha meravigliosamente detto: Non si conosce la verità tramite gli uomini; ma conosci la verità, eppoi saprai [chi sono] coloro che la seguono. I deboli di spirito riconoscono la verità tramite gli uomini, non gli uomini tramite la verità (Imâm Abû Hâmid al-ghazâlî). http://www.ana-muslim.org/muhaddith-shaykh-soulayman-al-alwan-savant-veridique-aupays-saoud/ Traduzione italiana di Umm Usama http://lamadrasadibaraka.wordpress.com 13