Curriculum del Dott. Giampiero Pepe nato in Roma il

Documenti analoghi
Medicina Generale - Chirurgia Generale - Ginecologia/Ostetricia e PMA Medicina Legale e delle Assicurazioni - Igiene e Sanità Pubblica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pepe Giampiero Data di nascita 26/12/1963

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Massimo Nalon. Data di nascita: 27/07/1956. Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21. Attività lavorative

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Curriculum Vitae Europass

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Armando Del Prete. Maturità scientifica

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Adriano Venditti Curriculum Vitae

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Italiana 23/09/1984 Catania

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

F O R M A T O E U R O P E O

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

MASSIMILIANO CHIARINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Marco MATTEI. HYPERLINK HYPERLINK


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

Dott.ssa Guidi Monica

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Via P.P. Vasta, , Palermo, Italia giuseppevalenti@gruppogenesi.com

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PEC

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

F O R M A T O E U R O P E O

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Dr.ssa Martina Masciotta. Curriculum Vitae


Risultati dei trattamenti

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

Transcript:

Curriculum del Dott. Giampiero Pepe nato in Roma il 26.12.1963 GiàUfficiale Medico s.p.e. Arma dei Carabinieri D.S.S. Dirigente del Servizio Sanitario Regione Carabinieri Lazio Capo 2a Sezione Medicina Legale Direzione di Sanità Comando Generale dell Arma Già Assistente Chirurgia Generale nel S.S.N. Dirigente Medico Legale di Ruolo nel S.S.N. CTU Consulente Tecnico Medico Legale del Tribunale di Roma Medico Chirurgo Formato in Medicina Generale Specialista equiparato per attività lavorativa in: Andrologia - Ginecologia e Ostetricia/Fisiopatologia della Riproduzione Medicina Legale e delle Assicurazioni - Igiene e Sanità Pubblica Tel. 3398626200 Fax 06 92932031 Mail studiomedicopepe@gmail.com Ufficiale medico s.p.e. nella riserva. Già Ufficiale Medico s.p.e. nell Arma dei Carabinieri (ultimi incarichi: D.S.S. Dirigente del Servizio Sanitario della Regione Carabinieri Lazio; Capo 2a Sezione Medicina Legale-Direzione di Sanità, Comando Generale dell Arma dei Carabinieri). Già Assistente idoneo di Chirurgia Generale, assunto dalla ASL Frosinone come Assistente Medico disciplina specialistica Chirurgia Generale. Dirigente Medico Legale di ruolo in non esclusività ASL RM/F autorizzato alla libera professione extramoenia. Consulente Tecnico d Ufficio Medico Legale (CTU) del Tribunale di Roma. Dottorando di ricerca in Scienze Medico Chirurgiche Applicate, indirizzo Chirurgia Plastica Rigenerativa, Università di Roma Tor Vergata. Dal 1987 al 1992 è stato inviato dal Prof. Giuseppe Benagiano -titolare della Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma- presso il Centro R.A.P.R.U. di Roma, Responsabile Clinico Dott. Severino Antinori, Responsabile Scientifico Dott. Simon Fishel (Uk), per svolgere attività clinica e di ricerca in Ginecologia/Ostetricia, subspecialità Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Trattamenti di Fertilizzazione Micro- Assistita. Ne è seguita la compilazione della Tesi Sperimentale in Fisiopatologia Ostetrico- Ginecologica L infertilità di coppia e suo trattamento mediante fecondazione micro-assistita: 403 casi di sub-zonal insemination (Su.Z.I.), relatore il Ch.mo Prof. G. Benagiano.

Nell anno accademico 1990/1991, dopo la laurea in medicina e chirurgia ottenuta con il massimo dei voti, ha ottenuto l abilitazione all esercizio della professione medico-chirurgica ed è stato inscritto all Albo dei Medici Chirurghi di Roma. Nel marzo del 1992 ha pubblicato su Lancet la prima gravidanza al mondo ottenuta con fotoablazione della zona pellucida dell ovocita mediante yag-laser per il trattamento della severa infertilità maschile. Dal maggio 1992 al luglio 1992 ha svolto un periodo di internato clinico nel Reparto di Cardiochirurgia della Clinica La Residence du Parc in Marsiglia con frequenza di reparto, sala operatoria e terapia intensiva sotto la responsabilità del cardiochirurgo Dr. Jean-Pierre Bex, Direttore del Mediterranean Institute of Cardiology. Nel 1994, previa valutazione in corso di procedura concorsuale (1993, ASL FR/7), è stato riconosciuto idoneo al servizio ospedaliero nel S.S.N. in qualità di assistente medico nella disciplina specialistica chirurgia generale. Vincitore di concorso bandito nel 1993 dal Ministero della Difesa, ha prestato servizio per lo Stato in qualità di Ufficiale medico s.p.e. nell Arma dei Carabinieri con anzianità assoluta 18 aprile 1994, anzianità s.p.e. 27 dicembre 1995. E in congedo dal 26 aprile 2001. Ha ottenuto, a firma del Direttore di Sanità dell Arma dei Carabinieri, l attestato di acquisita competenza specialistica nelle discipline Medicina Legale e Igiene e Sanità Pubblica. Dall aprile 1998 al marzo 2003 ha svolto attività scientifica e professionale in campo clinico, diagnostico e terapeutico medico-chirurgico presso lo Studio di Andrologia e Chirurgia Andrologica della Casa di Cura Nuova Villa Claudia in Roma, Responsabile Sanitario Dott. Diego Pozza. Dall ottobre 1998 al novembre 1999 ha svolto un periodo di internato continuativo comprensivo di guardie diurne/notturne, attività ambulatoriale e chirurgica presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma. Dopo il prescritto training specialistico di legge, nel 1999 ha ottenuto il Diploma di Formazione in Medicina Generale, titolo di specializzazione per l esercizio della medicina interna generale in ogni Paese della Comunità Europea (GPSTP - General Practice Specialty Training Program). Nell ottobre 2000 è stato assunto dalla ASL di Frosinone quale Assistente di Chirurgia Generale ed inserito nel ruolo sanitario del S.S.N. con decorrenza dalla data di congedo dal ruolo sanitario militare. Nel febbraio 2006, per le competenze medico legali acquisite nell Arma dei Carabinieri, è transitato nella disciplina specialistica Medicina Legale ed ha assunto le funzioni di Dirigente Medico Legale nel S.S.N. Dall ottobre del 2006 presta servizio presso la ASL RM4 ex RM/F. E incaricato per la Medicina Legale Accertativo-Valutativa degli Stati di Idoneità e del Danno Biologico ed è membro effettivo di Commissione di Prima Istanza per l accertamento dell Invalidità, dell Handicap e della Disabilità Lavorativa. Dal 1992 al 2008 ha svolto attività lavorativa continuativa clinica e di ricerca nella disciplina Ginecologia ed Ostetricia presso il BIOGENESI Centro di Fisiopatologia della Riproduzione dell Unità Funzionale di Ginecologia e Ostetricia della Casa di Cura Villa Europa all EUR di Roma

(Direttore Scientifico Prof. S. Fishel, CARE Fertility Group, UK) con pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali; dal 2000 al 2008 è stato Responsabile del Trattamento Terapeutico di PMA quale medico ginecologo autorizzato dalla Regione Lazio - Assessorato alla Sanità alla prescrizione farmacologica (piano terapeutico - Nota 74) ed inscritto nell elenco della Circolare Regione Lazio n.ro 5/2000 relativa ai prescrittori dei Centri Specialistici di PMA riconosciuti ed autorizzati. Negli anni 2003 e 2004 ha svolto l attività di Assistente Chirurgo dell Unità Funzionale di Chirurgia della Casa di Cura Privata Villa Europa all EUR, Roma. Nel 2003 ha fondato la M.A.H.RE. (Mediterranean Association for Human Reproduction) per la gestione di Studi e Servizi di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, dello Sviluppo Embrio-Fetale, della Nascita e dell Età Evolutiva. Nel 2003 ha fondato il Centro di Fisiopatologia Riproduttiva MAHRE - One Day Medical Center di Roma e dal 2003 al 2005 ne è stato il Direttore clinico. Nel 2003 ha fondato il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita MAHRE - Villa Europa all EUR di Roma e dal 2003 al 2008 ne è stato Direttore clinico (regolarmente denunciato al Servizio Sanitario Regionale del Lazio ed inscritto nel Registro Nazionale dei Centri di PMA presso l Istituto Superiore di Sanità - n.ro 120023). Nel 2010 si è ulteriormente specializzato ottenendo il Titolo Universitario di Master di Secondo Livello in Medicina della Riproduzione presso l Università degli Studi di Padova, Direttore Prof. C. Foresta. Dal 2012 è consulente scientifico del Instituto de Medicina Reproductiva IMER (Valencia- Spagna) in qualità di esperto in Fisiopatologia Riproduttiva e Trattamenti FIVET. Inoltre, collabora con Centri di PMA in Gran Bretagna, Grecia e Repubblica Ceca. Dal 1996 è medico chirurgo consulente del Tribunale di Roma con riconosciuta speciale competenza in Medicina Legale. Vincitore del bando di concorso relativo al XXIX ciclo di Dottorato di Ricerca dell Università di Roma Tor Vergata, attualmente è dottorando di ricerca in Scienze Medico Chirurgiche Applicate indirizzo Chirurgia Plastica Rigenerativa con sede operativa presso la U.O.C. di Chirurgia Plastica diretta dal Prof. V. Cervelli. E membro dell ASRM, American Society for Reproductive Medicine, e dell ESHRE, European Society of Human Reproduction and Embriology. :: La Formazione Scolastica Scuola primaria: Scuola elementare Suore Marianiste, Roma. Scuola secondaria inf.: Istituto S. Ivo Scuola Media Fratelli dell Istruzione Cristiana, Roma. Scuola secondaria sup.: Collegio Nazareno Liceo Scientifico Padri Scolopi, Roma. Diploma di Laurea: Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Chirurgia. :: La Formazione Specialistica Il corpo degli interessi professionali ha incluso, negli anni, i seguenti settori:

la Medicina Interna Generale e la Chirurgia Generale l Andrologia Riproduttiva, la Ginecologia/Ostetricia sub-specialità Medicina della Riproduzione e Tecniche Riproduttive a Bassa Tecnologia (Rapporti mirati, Inseminazione intraperitoneale e Intrauterina) e Alta Tecnologia (Fivet/Icsi) la Medicina Militare, la Medicina Legale e le indagini di Biotecnologia Forense l Organizzazione e la Gestione di Strutture Sanitarie Pubbliche e Private. Abilitato all esercizio della professione, dal 1992 è autorizzato per legge all esercizio liberoprofessionale di ogni branca della medicina (escluso quelle per cui la specializzazione accademica è resa obbligatoria per legge, come l anestesiologia, la radiologia, la radioterapia) ed è idoneo all esercizio professionale nel Servizio Sanitario Pubblico delle discipline Chirurgia Generale e Medicina Legale e discipline a queste equipollenti/affini. Nella seduta del 21.09.1999, in virtù delle certificate competenze specialistiche acquisite durante il servizio professionale militare e civile, il Consiglio dell Ordine dei Medici di Roma lo ha riconosciuto, ex lege 175/1992, equiparato allo specialista per attività lavorativa nelle discipline Ginecologia e Ostetricia / Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Medicina Legale e delle Assicurazioni. Nella seduta del 15.07.2003, lo stesso Consiglio dell Ordine lo ha riconosciuto equiparato allo specialista per attività lavorativa nelle discipline Andrologia e Igiene e Sanità Pubblica. :: Competenze specialistiche riconosciute, per legge, equivalenti alla specializzazione Specialista equiparato per attività lavorativa in Ginecologia e Ostetricia indirizzo Fisiopatologia della Riproduzione Umana Andrologia - Medicina Legale e delle Assicurazioni - Igiene e Salute Pubblica Sedute del Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi di Roma, 21.09.1999 e 15 luglio 2003 Riconoscimento ex lege 175/1992, art.1, comma 4 - Aut.ne RM 44603/2003 :: Diploma di Formazione Specialistica Europeo Training di Formazione Specialistica in Medicina Interna Generale Titolo valido per l esercizio specialistico della professione medica nei paesi della Comunità Europea nella disciplina medicina interna generale (General Internal Medicine Specialty Training Program). Rilasciato dal Sistema Sanitario Nazionale - Regione Lazio, luglio 1999 :: Le esperienze di lavoro Dottorando di Ricerca in Chirurgia Plastica Rigenerativa Dirigente medico del S.S.N. in formazione presso l Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Dirigente Medico Medicina Legale S.S.N. Dirigente medico di ruolo esperto in "Medicina Legale Accertativo-Valutativa degli Stati di Idoneità e del Danno Biologico". Membro effettivo di Commissione Medico Legale per l'accertamento dell'invalidità Civile, dello Stato di Handicap e della Disabilità Lavorativa. Collaborazione istituzionale con Forze di Polizia e Autorità Giudiziaria.

Assistente Medico Chirurgia Generale S.S.N. Assunto dalla ASL di Frosinone quale assistente di ruolo disciplina specialistica chirurgia generale poichè idoneo in graduatoria ASL Fr/7 del 1994. Fondatore e Direttore Centri M.A.H.RE. fertility Consulenza in Ginecologia/Fisiopatologia Riproduttiva, Andrologia e Biotecnologie Riproduttive. Consulente Medico Legale - Tribunale di Roma CTU - Consulente Tecnico d Ufficio medico legale. Libera Professione - SMP Studio Medico Pepe Medicina e Chirurgia generale, Ginecologia/Ostetricia, Andrologia, Trattamenti di PMA Ultrasonografia, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Igiene e Sanità Pubblica. Membro equipe di PMA Centro di Procreazione Assistita BIOGENESI, Unità Funzionale Ginecologia e Ostetricia, Clinica Villa Europa all EUR, Roma. Responsabile del trattamento. Centro Italiano del network CARE fertility Group (Uk). Dal settembre 1992 all ottobre 2008. Fondatore e Responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione e Trattamenti di PMA denominato MAHRE - One Day Medical Center, Roma. Diagnosi e terapia dell Infertilità di Coppia. Dal 2003 al 2005. Fondatore e Responsabile del Centro di Andrologia, Chirurgia Andrologica e Ginecologica e Tecniche di PMA denominato MAHRE - Villa Europa all EUR, Roma. (codice I.S.S. 120023) Trattamenti di Riproduzione Assistita. Dal marzo 2003 al dicembre 2008. Ufficiale Medico s.p.e. - Arma dei Carabinieri D.S.S. Dirigente del Servizio Sanitario della Legione Carabinieri Lazio; Capo 2a Sezione - Medicina Legale, Direzione di Sanità, Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. Esperto in Difesa NBC (attacco Nucleare - Biologico - Chimico) e Gestione Operativa Calamità. Esperto in Medicina Legale Militare, Igiene e Sanità Pubblica, Organizzazione dei Servizi Sanitari. Anzianità 18 aprile 1994. Congedo aprile 2001. Assistente Ginecologo - RAPRU Ricercatori Associati per la Riproduzione Umana Training clinico/attività di ricerca in Ginecologia/Ostetricia e fecondazione in vitro microassistita (fivet/suzi). Cooperazione con il Dott. Severino Antinori (Italia) e con il Prof. Simon Fishel (UK). Dal luglio 1987 al giugno 1992. :: Titoli di Studio, Corsi professionalizzanti, Training Dottorato di Ricerca in Chirurgia Plastica Rigenerativa (in corso) Università di Roma Tor Vergata, Roma - ASL RM/B, Policlinico Casilino Diploma Universitario in Laserchirurgia Dermatologica ed Estetica Università di Roma Tor Vergata, Roma - ASL RM/B, Policlinico Casilino, 2014-2016 3 Ciclo di Formazione Universitaria - Master Specialistico 2 livello in Medicina Riproduttiva

Università degli Studi di Padova, 2009-2010 Corso di qualificazione: Salute e sicurezza in ambito lavorativo (Legge 81/2008) Ordine dei Medici di Roma, 2009 Corso di perfezionamento: Ecografia doppler in Urologia Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1998-1999 Corso di formazione biennale in Medicina Generale (General Internal Medicine Specialty Training Program) S.S.N., Azienda Ospedaliera "San Camillo - Forlanini", Roma, 1997-1999 Corso di perfezionamento: Procedure Mediche e Chirurgiche in Andrologia Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1994-1995 Corso di Formazione Universitaria: Andrologia e Sessuologia Clinica Università degli Studi di Roma La Sapienza", 1994-1995 Corso di Formazione Universitaria: Medicina delle Assicurazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza", 1994-1995 Corso di perfezionamento: Tecniche Chirurgiche in Ginecologia e Ostetricia Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1993-1994 Corso di perfezionamento: Isteroscopia diagnostica ed operativa Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1992-1993 Corso di perfezionamento: Diagnosi ecografica in Ostetricia e Ginecologia Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1992-1993 Corso di Formazione Universitaria: Diagnostica ad ultrasuoni in Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio, 1992-1993 Corso di Formazione Universitaria: Citopatologia oncologica e tecniche diagnostiche correlate Università degli Studi di Roma La Sapienza", 1992-1993 Corso di Formazione Universitaria: Tecniche Chirurgiche di Pronto Soccorso Università degli Studi di Roma La Sapienza", 1992-1993 Corso di perfezionamento: Anestesia epidurale nella pratica ostetrica Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1991-1992 Corso di perfezionamento: Il Cancro della mammella. Diagnosi, Anatomia patologica e Terapia Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 1990-1991 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza, Anno Accademico 1990/1991 Esame di Abilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza, Anno Accademico 1990/1991 Diploma di Scuola Superiore, Liceo Scientifico Collegio Nazareno, Roma, 1977 1982

:: Pubblicazioni maggiormente rilevanti B. De Angelis, P. Gentile, E. Tati, D.J. Bottini, I. Bocchini, F. Orlandi, G. Pepe, Chiara Di Segni, G. Cervelli, V. Cervelli Clinical study. One-stage reconstruction of scalp after full thickness oncologic defects using a dermal Regeneration Template (Integra ) BioMed Research International Vol. 2015 Article ID 698385 Antinori S., Fishel S., Versaci C., Panci C., Pepe G. Grossi S., D Angelo V., Rinaldi L. FIV programmata uno studio di due anni: 1988-1989. Risultati preliminari Atti del LXVII Congresso Nazionale SIGO, Brescia 1990 Antinori S., Fishel S., Versaci C., Panci C., Capparella F., Pepe G. Grossi S., D Angelo V., Rinaldi L. Valutazione di 6 gravidanze ottenute con inseminazione sottozonale (S.U.Z.I.) Atti del LXVII Congresso Nazionale SIGO, Brescia 1990 L. Rinaldi, G. Pepe, G. Germani, S. Antinori, P. Volpi, A. Del Bosco, C. Panci, S. Fishel Valutazione colpocitologica degli effetti della somministrazione preovulatoria di progesterone durante trattamenti IVF/ET Atti del Convegno Aggiornamenti in Scienza Ostetriche e Ginecologiche, Isola d Elba 9-16 giugno 1991 L. Rinaldi, S. Fishel, G. Pepe, A. Del Bosco, P. Volpi, S. Antinori Valutazione ecografia transvaginale dello spessore endometriale e gravidanze nei cicli IVF/ET Atti del Convegno Aggiornamenti in Scienza Ostetriche e Ginecologiche, Isola d Elba 9-16 giugno 1991 Antinori S., Fishel S., Versaci C., Grossi S., D Angelo V., Capparella F., Pepe G., Panci C., Rinaldi L. FIVET e GIFT. Attualità e prospettive Atti del Convegno A.O.OG.O.I Diagnostica Prenatale. Attualità, Latina 1991 Pozza D., Marchiani L., Osanna P., Pepe G., Antinori S. Treatment of obstructive azoospermia with M.E.S.A. and microinjection of the oocyte using a laser beam 4th International Meeting of Andrology - Treating male infertility. New Possibilities. Bellagio (IT), june 4-6, 1992 Feichtinger W, Strohmer H, Fuhrberg P, Radivojevic K and Antinori S, Pepe G, Versaci C Photoablation of oocyte zona pellucida by erbium-yag laser for in-vitro fertilisation in severe male infertility Lancet. 1992 Mar 28;339(8796):811 L. Rinaldi, F. Lisi, R. Lisi, G. Pepe, S. Agatone, A. Floccari Analoghi del GnRh nei programmi di procreazione assistita in laboratorio Contraccezione Fertilità Sessualità, 1993, vol 20, n.6

A. Floccari, L. Rinaldi, G. Pepe, R. Lisi, F. Lisi Evoluzione delle tecniche anestesiologiche nei programmi FIVET Contraccezione Fertilità Sessualità, 1993, vol 20, n.6 L. Rinaldi, R. Lisi, A. Floccari, G. Pepe, G. Rossi, D. Tangari, A. Piredda, F.G.P. Leone, F. Lisi Il prelievo transvaginale ecoguidato degli ovociti: nostra esperienza Inherent Women Medicine and Surgery 1995, n.12, nov dic 1995 Rinaldi L., Lisi F., Floccari A., Lisi R., Pepe G., Fishel S. Endometrial thickness as a predictor of pregnancy after in-vitro fertilization but not after intracytoplasmic sperm injection Hum Reprod. 1996 Jul;11(7):1538-41. PubMed PMID: 8671501 F. Lisi, L. Rinaldi, S. Fishel, G. Pepe, A. Floccari, R. Lisi, A. Fava Concepimenti con lo spermatide nell uomo Fertilità e Sterilità Atti del XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione, Napoli 6-8- giugno 1996 G. Pepe, A. Ceschini, M. Pandolfini, F. Lisi, S. Fishel, R. Lisi, A. Fava, A. Floccari, L. Rinaldi Infertility and depression in couples undergoing IVF Atti del Congresso European Meeting on Medically Assisted Procreation: From Gametes to Embryo Implantation: Basic and Clinical Aspects, Siena 19-21 maggio 1996, abstract n.44 L. Rinaldi, S. Fishel, F. Lisi, R. Lisi, A. Floccari, G. Pepe, A. Campo Spermatid Conception in the human Atti del Congresso European Meeting on Medically Assisted Procreation: From Gametes to Embryo Implantation: Basic and Clinical Aspects, Siena 19-21 maggio 1996, abstract n.47 Rinaldi L, Lisi F, Floccari A, Lisi R, Pepe G, Fishel S. Endometrial thickness as a predictor of pregnancy after in-vitro fertilization but not after intracytoplasmic sperm injection Human Reproduction 1996 Jul;11(7):1538-41 L. Rinaldi, R. Lisi, A. Floccari, G. Pepe, M. Sergio, D. Tangari, A. Piredda, F. Lisi, G. Giorgetti La FIVET (Fertilizzazione in vitro e trasferimento di embrioni) Atti del Seminario su: La Fertilizzazione Assistitia. Realtà e Prospettiva, Roma 21 maggio 1994 a cura di E. Marovello e L. Rinaldi, in Atti e Memorie dell Accademia di Storia dell Arte Sanitaria, 1996, LXXVI, 1 F. Lisi, L. Rinaldi, A. Floccari, R. Lisi, G. Pepe, M. Sergio, D. Tangari, A. Piredda, S. Fishel Le tecniche di fertilizzazione microassistita: attualità e prospettive Atti del Seminario su: La Fertilizzazione Assistitia. Realtà e Prospettiva, Roma 21 maggio 1994 a cura di E. Marovello e L. Rinaldi, in Atti e Memorie dell Accademia di Storia dell Arte Sanitaria, 1996, LXXVI, 1

F. Lisi, L. Rinaldi, R. Lisi, A. Floccari, M.G. Picconeri, G. Pepe, S. Fishel Ricerca tardiva di fertilità Rivista di Ginecologia Consultoriale 1999, Vol. XI n.2 L. Rinaldi, F. Lisi, R. Lisi, A. Floccari, G. Pepe, M.G. Picconeri, A. Piredda, D. Tangari La riproduzione assistita nella terapia dell infertilità associata ad endometriosi: scelta della tecnica e selezione delle pazienti Terapia medica e chirurgica conservativa dell endometriosi Ginecologia e Ostetricia Clinica A. Delfino editore 2000, n.2 L. Rinaldi, F. Lisi, S. Fishel, R. Lisi, A. Floccari, A. Campbell, G. Pepe, M.G. Picconeri, A.Piredda La coltura estesa degli embrioni Rivista di Ginecologia Consultoriale, 2001, Vol. 13, N.1 Rinaldi L., F. Lisi, S. Fishel, R. Lisi, A. Floccari, A. Campbell, A. Piredda, G. Pepe, M.G. Picconeri Coltura estesa degli embrioni e trasferimento in utero di 2 blastocisti versus coltura a breve termine e trasferimento in utero di 3 embrioni LXXVII CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Roma, 21-24 ottobre 2001 R. Lisi, A. Cambpell, S. Fishel, A. Floccari, F. Lisi, G.P. Pepe, M.G. Picconeri, L. Rinaldi Uso di spermatidi nella riproduzione assistita umana Atti del LXXVII Congresso SIGO, Roma 21-24 ottobre 2001 Lisi F., Rinaldi L., Fishel S., Lisi R., Pepe G., Picconeri M.G., Campbell A., Rowe P. Use of recombinant FSH and recombinant LH in multiple follicular stimulation for IVF: a preliminary study Reprod Biomed Online. 2001;3(3):190-194. PubMed PMID:12513853 Lisi F., Rinaldi L., Fishel S., Lisi R., Pepe G.P., Picconeri M.G., Campbell A. Use of recombinant LH in a group of unselected IVF patients Reprod Biomed Online. 2002 Sep-Oct;5(2): 104-8. PubMed PMID: 12419032 Lisi F., Rinaldi L., Fishel S., Lisi R., Pepe G.P., Picconeri G. and Campbell A. Use of Recombinant FSH (Gonal F) and Recombinant LH (Luveris) in Multiple Follicular Stimulation for in Vitro Fertilization Buenos Aires, Argentina, on March 16-19, 2002; 12th World Congress on in Vitro Fertilization and Molecular Reproduction. Monduzzi Editore Lisi F., Rinaldi L., Fishel S., Lisi R., Pepe G., Picconeri M.G. Use of recombinant folliclestimulating hormone (Gonal F) and recombinant luteinizing hormone (Luveris) for multiple follicular stimulation in patients with a suboptimal response to in vitro fertilization Fertil Steril. 2003 Apr;79(4):1037-8. PubMed PMID: 12749452

G. Pepe, A. Minichiello, F. Lisi, P. Picconeri, L. Rinaldi Le rappresentazioni materne in gravidanza in donne sottoposte a tecniche di fecondazione in vitro Rivista di Ginecologia Consultoriale 2003, Vol. XV n.2