Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0

Documenti analoghi
Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale BIBLIOPROF a.a. 2016/2017

Master di I livello Operatori dell accoglienza e mediatori interculturali

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills

Progettare e valutare l innovazione in classe

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

1 - Finalità e obiettivi Destinatari e modalità di ammissione Metodologia didattica... 2

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

MANIFESTO DEGLI STUDI

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

Anno Accademico 2009/2010

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'nsegnamento delle lingue e civiltà straniere

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L22

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2017/2018 Percorso: CLASS-L18

Corso biennale di Perfezionamento in

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) III EDIZIONE

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MA308 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Regolamento Tasse e Contributi Anno accademico 2006/2007

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

CORSO DI STUDIO. La formazione imprenditoriale nel settore turistico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L15

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN. SESTA EDIZIONE a.a (TFA03)

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax

MASTER di I Livello MEDIAZIONE CREDITIZIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2017/2018 MA059

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di I Livello. Posturologia ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA630

CORSO BIENNALE DI PERFEZIONAMENTO. QUARTA EDIZIONE a.a. 2016/2017 (PERF05)

MASTER di I Livello METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA310

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

COMUNICAZIONE,TECNOLOGIE EDUCATIVO/DIDATTICHE E CULTURA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'insegnamento delle discipline dell'educazione musicale

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L7

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA625

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

La didattica innovativa per l apprendimento e l inclusione scolastica

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

In breve: Iscrizioni Aperte. Istituzione. LA NUOVA h-120 CFU)

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

Parte Specifica. CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

MASTER di I Livello MA251 - DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA251

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento dell'educazione musicale

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Transcript:

Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0 a.a. 2016/2017 II edizione Direttore del Master - Dott. Fausto Benedetti Indice 1 Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia didattica... 2 4 - Organizzazione didattica e contenuti... 4 5 - Durata... 4 6 Modalità di iscrizione... 5 7 - Recesso... 5 8 - Conseguimento del diploma del Master universitario di I livello... 6 1

1 - FINALITA E OBIETTIVI Coloro che decidono di intraprendere la strada dell educazione e della formazione sanno che andranno a ricoprire un ruolo vitale e, per questo, delicatissimo all interno della società. Ogni individuo infatti, pur avendo una propria intelligenza, temperamento, inclinazioni, sviluppa con il tempo un autonoma personalità; durante il percorso di crescita è influenzato da tutti gli stimoli esterni con cui viene in contatto. Partendo da infinite possibilità, un uomo si orienta da una parte piuttosto che da un'altra a seconda delle esperienze vissute. L educatore è investito, in questo senso, di un grande compito. Accompagnare una persona nel suo percorso di crescita rappresenta un ruolo di enorme responsabilità che deve essere assunto con dedizione e approfondite competenze. Il processo educativo è composto da numerosi e complessi fattori che ne caratterizzano gli esiti realizzativi e formativi. Perciò è di fondamentale importanza adottare una prospettiva interdisciplinare che permetta di cogliere le essenziali intersezioni fra dimensione didattica e pedagogica. Su questa strada si rende indispensabile acquisire solide basi negli ambiti pedagogico, metodologico, didattico e psicologico. Il Master infatti ha l obiettivo di approfondire e consolidare conoscenze di base in campo pedagogico e metodologico, strutturando percorsi riflessivi che permettano di analizzare le strategie, gli strumenti e le tecniche utili a qualificare e a rendere più efficace il processo di apprendimento. 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE Il Master si rivolge prevalentemente a laureati in discipline quali: Pedagogia, Scienze dell educazione e della formazione, Scienze della formazione primaria o lauree in ambito pedagogico e affini. Requisito di accesso è il possesso di un Diploma di Laurea triennale o titolo equipollente. Sono, altresì, ammessi al presente Master gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso cd. uditori ; per quanto riguarda la disciplina relativa alla loro partecipazione si rinvia a quanto previsto al punto 3, ultimo capoverso, del presente bando. Il numero minimo necessario per l attivazione del Master è di 30 iscritti. 3 - METODOLOGIA DIDATTICA Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.): - un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe; 2

- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc); - forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; - incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo; - prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente ed esame finale. Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che: - supporta gli studenti all utilizzo e alla fruizione dell ambiente formativo-comunicativo; - ha conoscenza approfondita dell ambiente IUL e delle scelte metodologiche; - interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti ) attraverso mailing list e forum; - filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dai studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa. Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un Project work; tale attività, concordata con il docente e svolta con il costante supporto online del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master. Ciascun modulo prevede il superamento di un esame e il traguardo del corso è costituito dalla prova finale, che consisterà nella discussione di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master; requisiti indispensabili per poter accedere alla prova è: aver svolto tutte le prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto l attività di Project Work; aver sostenuto l esame per ciascun modulo. Gli esami dei moduli potranno essere sostenuti in presenza in una delle sedi IUL accreditate che verranno comunicate dalla segreteria didattica mediante comunicazione ufficiale. La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze in via Michelangelo Buonarroti 10. Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni degli esami previsti in ciascun modulo. Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. uditori : 1. possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL; 3

2. non potranno sostenere le prove e gli esami di fine modulo, il project work e la discussione finale; 3. non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU; 4. verrà rilasciato loro soltanto un attestato di partecipazione. 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI Il Master, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l attività di Project work. Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, della didattica interattiva nonché di quelle necessarie al completamento del Project Work. Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti: Moduli SSD CFU Modulo I E-learning e pedagogia 2.0 M-PED/04 12 Modulo II Storia della scuola e delle istituzioni educative M-PED/02 6 Modulo III Le responsabilità etiche dell insegnante M-FIL/03 12 Modulo IV Psicologia dello sviluppo, del pensiero e della creatività M-PSI/04 6 Modulo V Sociologia dell organizzazione scolastica SPS/08 6 Modulo VI Project Work 12 Discussione tesi finale 6 TOTALE 60 5 - DURATA Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU. 4

6 - MODALITA DI ISCRIZIONE Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 1200,00 (milleduecento/00) pagabili in 2 rate: - 700,00 (settecento/00 euro) da versarsi all atto di iscrizione; - 500,00 (cinquecento/00 euro) a titolo di saldo entro la fine del mese di settembre 2017. In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori 30,00 (trenta/00) per diritti di mora. Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare uno dei pagamenti tramite la Carta del Docente. Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10-50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti: una marca da bollo del valore di 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo; una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo; fotocopia di un documento d identità in corso di validità; autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l indicazione del voto finale; ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di 700,00 (settecento/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line - IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line - IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: " Iscrizione Master EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0". Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 30 aprile 2017. L inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di maggio 2017. Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395). Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it 7 - RECESSO Allo studente è concessa la facoltà di recesso dalla partecipazione al Master e di richiedere il riaccredito della somma pagata solo in data antecedente all avvio ufficiale delle attività didattiche del Master. Tale recesso potrà essere esercitato mediante l invio di raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10-50122 Firenze); in tal caso l'importo già corrisposto per la prima rata ( 700,00), verrà interamente restituito entro 30 giorni dal ricevimento 5

della lettera di recesso. Una volta avviate ufficialmente le attività didattiche del Master, lo studente iscritto dovrà provvedere al pagamento dell intera quota di iscrizione. Pertanto, l eventuale rinuncia al completamento del percorso formativo, espressa oltre i termini di cui sopra, non comportando la sospensione dei pagamenti, sarà inefficace e, di conseguenza, lo studente sarà obbligato al pagamento dell'intera quota a prescindere dall effettiva frequentazione del percorso formativo. 8 - CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Al termine del Master ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU complessivi. La consegna del diploma di Master in EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0 è subordinata alle seguenti condizioni: - regolare frequenza alle attività di formazione a distanza; - superamento delle prove di valutazione e degli esami previsti per ciascun modulo; - discussione finale della tesi. 6