OLIMPIADI DI FILOSOFIA FINALE NAZIONALE

Documenti analoghi
OLIMPIADI DI FILOSOFIA

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S FINALE NAZIONALE Giornate di Filosofia

Oggetto: OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S

International Summer School

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Oggetto: OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE - A.S

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Oggetto: OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE - A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Home> Stampa e comunicazione> Notizie Martedì, 25 settembre 2018

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Home> Stampa e comunicazione> Notizie Lunedì, 26 novembre 2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ufficio I

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

!11~?éne.f74?~te~~ /0%.f7~'cY~a~'.1~aà 'e h ~/.;.uk//zf7 :/la%~mtt7~,d'41p/??kf.uy/1-f?

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico :

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Comitato Nazionale per l apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Concorso Sikelia 2014

Ist. Compr. Tortoreto

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

Questionario di auto valutazione

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: ITALIANO LINGUA VIVA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

Prot Roma, 04/11/2013. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

SCUOLA SECONDARIA A. VIVALDI

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

istruzione.it

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

Progetti di Istituto. Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle (

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PTOF 15/18 - ALLEGATO N. 1: ORGANIGRAMMA

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI

SEMINARIO NAZIONALE SCUOLA E TERRITORIO: GLI STUDENTI STRANIERI NELLA SECONDARIA SUPERIORE PROBLEMI E PROSPETTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE C.SE Via Vignale, 2 *** Pavone Canavese (To) Tel. 0125/

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

Lo sviluppo dei profili

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Istituto Comprensivo Tortoreto

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Organico dell'autonomia: raggiungimento degli obiettivi della Legge 107/2015 e logica unitaria

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Transcript:

OLIMPIADI DI FILOSOFIA Per una scuola aperta, inclusiva, innovativa XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 FINALE NAZIONALE ROMA 27-28-29 MARZO 2017 Logo realizzato dal M Mimmo Paladino per le Olimpiadi di Filosofia

P R O G R A M M A Lunedì 27 marzo 2017 Hotel Parco Tirreno - Via Aurelia 480 Pomeriggio Arrivo dei finalisti e dei docenti a partire dalle ore 17,00 Hotel Parco Tirreno ore 19,00 ore 20,30 Incontro con studenti e docenti Cena in Hotel Parco Tirreno Martedì 28 marzo 2017 Hotel Parco Tirreno - Via Aurelia 480 ore 8,00 ore 9,00-13,00 ore 10,00-12,00 Carla Guetti Massimiliano Biscuso ed Ennio De Bellis Giovanni Scancarello Bianca Maria Ventura Gaspare Polizzi Rossella Bufano Luciana Fadda ore 13,30 ore 14,30-20,00 ore 15,00-17,00 ore 17,30-19,30 ore 20,30 Registrazione dei finalisti Svolgimento della prova della Finale Nazionale Seminario con i docenti Orientamenti per l apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza Il monitoraggio dell insegnamento/apprendimento della Filosofia a scuola Il Sillabo per competenze La formazione dei docenti: una proposta SFI al MIUR e alle scuole Insegnamento della Filosofia e rivoluzione digitale I numeri delle Olimpiadi di Filosofia Le Olimpiadi di Filosofia all Istituto Tecnico Industriale Pranzo in Hotel Parco Tirreno Insediamento della Commissione Nazionale della Finale: esame e valutazione delle prove Giro in città Zettel Debate. Fare filosofia I finalisti delle Olimpiadi saranno protagonisti di un Debate che verrà trasmesso nella trasmissione di Rai Cultura Cena in Hotel Parco Tirreno

P R O G R A M M A Mercoledì 29 marzo 2017 MIUR - Sala della Comunicazione Viale Trastevere 76/A ore 9,30 ore 9,30-11,00 ore 11,00 Arrivo al MIUR in pullman Visita storico-artistica al Palazzo del MIUR Saluti istituzionali È stata invitata la Ministra Valeria Fedeli È stato invitato il Sottosegretario Vito De Filippo Rosa De Pasquale Carmela Palumbo Roberto Vellano Coordina Introduce Intervengono Emidio Spinelli Francesco Coniglione Giuseppe Pintus Elena Capparelli ore 12,30 ore 13,30 ore 14,30 Capo Dipartimento - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - MIUR Direttore Generale - D.G. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione - MIUR Ministro Plenipotenziario - D.G. per la promozione del Sistema Paese - MAECI Edvige Mastantuono Dirigente Ufficio I - D.G. per gli ordinamenti scolastici - MIUR Carla Guetti Coordinatrice scientifica del Progetto D.G. per gli ordinamenti scolastici - MIUR Presidente della Società Filosofica Italiana Presidente della Commissione Nazionale Direttore editoriale Inschibboleth Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro per la ripubblicazione della storica Rivista di Filosofia «Il Pensiero» Vicedirettore Rai Cultura Dalla televisione alle scuole, Zettel Debate. Fare filosofia incontra gli studenti dell Istituto Tecnico Pacinotti di Roma. Premiazione dei vincitori e consegna dei diplomi Buffet nella Sala Ovale Partenza e rientro nelle sedi

Le Olimpiadi di Filosofia giungono quest anno alla XXV edizione con un crescente successo di partecipazione da parte del mondo della scuola alla più importante competizione filosofica nazionale e internazionale, che da venticinque anni favorisce nei giovani lo sviluppo del pensiero critico e del dialogo, in risposta a ogni forma di intolleranza e a favore di un educazione alla cittadinanza globale. La manifestazione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR nell ambito delle iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze, registra anche in questa edizione un aumento di adesioni sia negli istituti italiani (58 in più rispetto allo scorso anno) sia nelle scuole italiane all estero (5 in più rispetto allo scorso anno) con 413 istituti, centinaia tra dirigenti e docenti, quasi 11.000 studenti, impegnati anche con attività formative di approfondimento dei contenuti filosofici e delle metodologie didattiche. In questo senso, le Olimpiadi di Filosofia offrono modalità per favorire il rinnovamento della didattica della disciplina, nel segno del critical thinking e del debate, dell interdisciplinarità e della laboratorialità, della scrittura argomentativa e del CLIL, dell uso delle tecnologie digitali e dei nuovi ambienti per l apprendimento, dell alternanza scuola-lavoro e della dimensione internazionale. Quest ultima è valorizzata, in particolare, dalla International Philosophy Olympiad, la gara che annualmente vede i candidati italiani competere con i coetanei europei ed extraeuropei e i docenti dei vari paesi partecipanti dialogare attorno ai diversi modelli di insegnamento della disciplina. Ma c è di più: le Olimpiadi di Filosofia rappresentano un occasione di studio là dove la materia non è prevista nel curricolo, come negli Istituti Tecnici e Professionali, attraverso l inserimento di percorsi di filosofia tra gli insegnamenti opzionali, utilizzando la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità, previsti dalla legge 107/2015, per rispondere alla domanda di senso dei giovani e alla richiesta di ampliamento dell offerta formativa. Da questo punto di vista, sarà interessante riflettere su alcune esperienze didattiche realizzate con studenti di Istituti Tecnici, nel corso del seminario per gli insegnanti previsto durante la gara conclusiva. La Finale Nazionale si svolgerà a Roma nei giorni 27-28 e 29 marzo e vedrà gli 88 finalisti, selezionati a seguito delle gare d istituto e regionali, cimentarsi nella elaborazione del saggio filosofico in lingua italiana o in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo), mentre i docenti si confronteranno sull innovazione didattica, a partire dall analisi del Documento Orientamenti per l apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, elaborato dal gruppo tecnico-scientifico del MIUR, insieme a rappresentanti della Società Filosofica Italiana. Inoltre, per festeggiare la XXV edizione, la trasmissione di Rai Cultura Zettel Debate. Fare filosofia incontrerà nel pomeriggio del 28 marzo i finalisti delle Olimpiadi che, divisi in due squadre, dibatteranno sul concetto di tolleranza, tema scelto come filo conduttore dell International Philosophy Olympiad, organizzata in Olanda, a Rotterdam dal 25 al 27 maggio. Infine, nella mattinata di mercoledì 29 marzo, dopo la visita storico-artistica del Palazzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, nella Sala della Comunicazione alla presenza dei rappresentanti del MIUR e delle istituzioni coinvolte, dei finalisti e dei docenti, saranno premiati i vincitori e individuati i due ragazzi che parteciperanno per l Italia alla gara internazionale. In sintesi, si può affermare che nel corso di questi venticinque anni le Olimpiadi di Filosofia interpretano appieno il senso di una scuola aperta, inclusiva, innovativa, perché come indica la scrittrice e insegnante statunitense Helen Adams Keller «Il più grande risultato dell educazione è la tolleranza. Tanto tempo fa, gli uomini combattevano e morivano per le loro credenze, ma ci sono volute ere per insegnare loro un altro tipo di coraggio il coraggio di riconoscere e rispettare le credenze e la coscienza dei loro fratelli. La tolleranza è il principio primo della comunità, è lo spirito che conserva il meglio del pensiero dell uomo». Carla Guetti

I NOMI DELLE OLIMPIADI DI FILOSOFIA Progetto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Direttore Generale Carmela Palumbo Comitato Istituzionale dei Garanti per le Olimpiadi di Filosofia Carmela Palumbo, Edvige Mastantuono, Carla Guetti, Francesco Coniglione, Ennio De Bellis, Riccardo Pozzo, Giovanni Puglisi, Luca Maria Scarantino. Coordinatrice Scientifica del Progetto Carla Guetti, MIUR - D.G. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Comitato tecnico operativo nazionale per le Olimpiadi di Filosofia Rossella Bufano, Leslie Cameron-Curry, Giulietta Ottaviano, Giuseppe Pintus, Salvatore Vasta. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Capo Ufficio Stampa: Alessandra Migliozzi; Alessia Camplone; Ufficio I - D.G. per gli ordinamenti scolastici: Daniela Ricci, Federica D Alessandro, Alessandra Bolzan, Federica Fanfulla, Virginia Placido, Paola Reale; Assistenza Uffici Centrali: Dario Sofia; Referenti degli Uffici Scolastici Regionali; Docenti Referenti d Istituto; Componenti delle Commissioni Regionali; Dirigente Scolastica, Prof.ssa Valeria Santagata, Istituto di istruzione Superiore Archimede- Pacinotti di Roma; Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico: Anna Rita Fantacci; Biblioteca: Vincenza Iossa. Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, Massimo Riccardo; Capo dell Ufficio V Sistema della formazione italiana nel mondo, Roberto Nocella; Referente Centrale per le scuole italiane all estero, Serena Bonito; Scuole italiano all estero partecipanti: Argentina - Buenos Aires: Scuola Italiana Cristoforo Colombo ; Brasile - Belo Horizonte: Fundação Torino; Germania - Francoforte sul Meno: Scuola europea di Francoforte;

I NOMI DELLE OLIMPIADI DI FILOSOFIA Grecia - Atene: Scuola Italiana di Atene; Marocco - Casablanca: Scuola italiana paritaria E. Mattei ; Spagna - Barcellona: Istituto Italiano Statale Comprensivo di Barcellona; Spagna - Madrid: Scuola Statale Italiana di Madrid; Svizzera - San Gallo: Institut auf dem Rosenberg. Società Filosofica Italiana Presidente Emidio Spinelli e Consiglio Direttivo, Coordinatrice Bianca Maria Ventura e Commissione Didattica, Segretaria Francesca Gambetti, Coordinatori regionali. Associazione Philolympia Francesco Coniglione. Inschibboleth Giuseppe Pintus, Federico Piras. Rai Cultura Direttore Silvia Calandrelli, Vicedirettore Elena Capparelli Professori Felice Cimatti, Maurizio Ferraris, Gino Roncaglia Curatore Luigi Bertolo Commissione della Finale Nazionale Francesco Coniglione (Presidente), Mariangela Ariotti, Massimiliano Biscuso, Silvia Chiodi, Ennio De Bellis, Carla Guetti, Hansmichael Hohenegger, Edvige Mastantuono, Giulietta Ottaviano, Maria Teresa Pansera, Gaspare Polizzi, Biancamaria Ventura, Maurizio Villani. Si ringraziano per i premi offerti ai finalisti Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF) e Museo del Risparmio, per gli stage offerti ai vincitori. Inschibboleth Edizioni Roma per i libri offerti. Segreteria organizzativa Daniela Ricci - daniela.ricci@istruzione.it - tel. 0658492311 La giornata conclusiva sarà visibile in diretta streaming sul sito www.istruzione.it Informazioni sul sito dedicato alle Olimpiadi di Filosofia: www.philolympia.org