ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Documenti analoghi
Facoltà di Lettere e Filosofia

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

Curriculum archeologico (LM 2)

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Regolamento didattico del Corso di Specializzazione in Beni Archeologici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

1. Obiettivi formativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

L-10 curr letterario

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

Conservazione dei beni culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe XIII - Scienze dei beni culturali)

Curriculum: Beni archeologici

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

BENI CULTURALI (classe L01)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Data del DM di approvazione del ordinamento 26/02/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 03/03/2004 didattico

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

1 Anno (Offerta non attiva a.a. 2012/2013)* CFU Settore Docente B ARCHIVISTICA 6 M-STO/08

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Piano di studio A.A

SEZIONE PRIMA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in Scuola di Beni storico-artistici

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN SCIENZE DELL'ANTICHITA': ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE I CICLO

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (Classe LM-2) Immatricolati dall'a.a.

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Curriculum di storia antica e medievale

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Università degli Studi di Napoli Federico II

L-1 Classe delle lauree in Beni culturali 19/07/2012. Esami obbligatori: CFU Settore Docente

Corso di studi: Archeologia (Laurea magistrale)

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Facoltà di Lettere e Filosofia

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti) STATUTO. Art.

ORDINAMENTO DIDATTICO

Università di Roma La Sapienza. FACOLTA' DI SCIENZE UMANISTICHE

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

I ANNO Indirizzo CLASSICO

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007)

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà.

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

ORDINAMENTO DIDATTICO

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Transcript:

Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la preparazione scientifica e l addestramento tecnico-pra-tico nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni archeologici. Il Corso ha la durata di tre anni e al termine è rilasciato il diploma di specializzazione in Archeologia, con l indicazione dell indirizzo seguito. Il numero massimo complessivo degli specializzandi che possono essere ammessi a frequentare la Scuola, tenuto conto delle strutture e attrezzature disponibili, è di 90, così distribuiti: al-l atto dell iscrizione 10 per l indirizzo Preistorico, 15 per l in-dirizzo Classico e 5 per l indirizzo Post-Classico. Nel caso in cui gli ammessi all iscrizione di un indirizzo siano inferiori al numero prescritto, i posti vacanti potranno essere assegnati dal Consiglio della Scuola eccezionalmente e per la durata del Corso ad altro indirizzo. Le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione, i Dipartimenti di Scienze dell Antichità e di Scienze storiche e sociali, nonché i Centri interdipartimentali di Archeologia ed Ecologia preistorica e di Documentazione per lo studio degli insediamenti urbani e rurali provvedono alla realizzazione delle attività didattiche. Sono ammessi a sostenere il concorso di ammissione i laureati in Lettere e in Storia delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Materie letterarie e Conservazione dei Beni Culturali (con indirizzo Archeologico). Sono altresì ammessi coloro che sono in possesso di titoli di studio conseguiti presso Università straniere o in possesso di titoli equipollenti, ai sensi dell art. 332 del TU 21 agosto 1933, n. 1592. 87

Il concorso di ammissione, per esami e titoli, consiste: - in una prova scritta intesa ad accertare la cultura generale del settore; - in una prova pratica, o sul terreno, o su riproduzioni fotografiche, o su originali; - in una prova orale, sempre sulle tematiche del settore. Il candidato, inoltre, dovrà dar prova di conoscere le lingue antiche attinenti l indirizzo in cui si specializza e almeno una lingua straniera moderna a scelta tra inglese, francese e tedesco. PIANO DI STUDI Area delle Metodologie e delle Tecniche Archeologia e storia della cultura materiale Archeologia subacquea Archeometria Bioarcheologia Disegno e rilievo Ecologia antica Ecologia preistorica Geoarcheologia Geomorfologia Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica Metodologia e Tecnica di scavo Museologia e Museografia Paleantropologia Paleontologia Prospezioni archeologiche Rilievo, Analisi e Tecnica dei monumenti antichi Telerilevamento archeologico Teorie e Tecniche del restauro. 88

Lettere e Filosofia Area dell Archeologia preistorica e protostorica Antichità cipriote Civiltà egee Civiltà preclassiche della Puglia Civiltà preclassiche del vicino Oriente Egittologia Paletnologia Preistoria e Protostoria dell Africa Preistoria e Protostoria dell Asia Preistoria e Protostoria europea Preistoria mediterranea Storia delle civiltà preclassiche. Area dell Archeologia classica Antichità greche Antichità romane Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle Province romane Archeologia della Sicilia Archeologia e Storia dell arte greca Archeologia e Storia dell arte romana Archeologia fenicia e punica Archeologia italica Civiltà antiche dell Italia meridionale Epigrafia greca Epigrafia latina Etruscologia Geografia antica Lingua e Civiltà messapica Numismatica antica Paleografia greca Paleografia latina Storia delle religioni del mondo classico Storia dell urbanistica e dell architettura greca e romana Storia greca 89

Storia romana Topografia dell Italia antica. Area dell Archeologia post-classica Archeologia cristiana Archeologia medioevale Archeologia tardo-antica Archeologia e Topografia medievale Epigrafia e Antichità cristiane Epigrafia e Antichità ebraiche Numismatica e Sfragistica medievale Paleografia e Diplomatica Storia del cristianesimo antico Storia della città e del territorio Storia dell arte medievale Storia dell urbanistica e dell architettura medievale Storia della produzione artigianale e della cultura materiale del Medioevo Storia medievale Storia romana. Area giuridica Elementi di Diritto amministrativo Legislazione dei Beni Culturali Legislazione internazionale comparata dei Beni Culturali Legislazione urbanistica. Nell arco dei tre anni vengono tenuti complessivamente almeno dieci insegnamenti, distribuiti sulla base di un piano di studi formulato all inizio del primo anno e approvato dal Consiglio della Scuola. Il Consiglio della Scuola delibera ogni anno quali insegnamenti attivare nel rispetto delle norme di legge e delle regole indicate. Le lezioni saranno integrate da seminari e conferenze, nonché da esercitazioni, attività applicative, sopralluoghi e viaggi d istruzione. 90

Lettere e Filosofia Gli insegnamenti saranno tenuti secondo il seguente rapporto: - cinque (o più) fra le discipline dell area dell indirizzo prescelto - due (o più) tra le discipline dell area delle Metodologie e delle Tecniche - due (o più) tra le discipline delle due differenti aree di diversa specializzazione - uno (o più) tra le discipline dell area giuridica. Lo specializzando è tenuto a seguire al primo anno cinque insegnamenti, almeno tre dei quali dell indirizzo di specializzazione prescelto. Gli altri insegnamenti saranno distribuiti a seconda delle specifiche esigenze del piano di studio, mentre il tema della tesi di diploma sarà scelto nell area delle discipline dell indirizzo di specializzazione prescelto. L attività didattica comprende per ogni anno 500 ore da distribuire fra cicli di lezioni, seminari, esercitazioni, attività pratiche guidate. Alle attività pratiche dovranno essere dedicate non meno di 250 ore. Gli specializzandi possono trascorrere, su deliberazione del Consiglio della Scuola, un periodo di studio all estero sulla base dei programmi predisposti in dipendenza di appositi accordi con istituzioni scientifiche italiane e/o straniere. Il profitto acquisito dalla permanenza all estero viene valutato nell esame generale dell an-no. Nel corso del terzo anno gli allievi hanno la facoltà di svolgere un tirocinio presso una Soprintendenza archeologica, programmato ed organizzato dalla Scuola d intesa con le competenti Autorità. La frequenza delle lezioni, delle conferenze, dei seminari, delle esercitazioni, nonché la partecipazione alle attività pratiche è obbligatoria. Gli allievi sono tenuti a partecipare a scavi programmati ed organizzati dalla Scuola d intesa con le competenti Autorità. Lo scavo sarà condotto da uno o più professori della Scuola che cureranno l addestramento degli allievi. 91

L Università, su proposta del Consiglio della Scuola, stipula convenzioni con Enti pubblici e privati con finalità di sovvenzionamento di ricerche e di utilizzazione di strutture extrauniversitarie in ambito territoriale e regionale per lo svolgimento delle attività di formazione degli specializzandi, ai sensi del DPR n. 382/1980 e del DPR n. 162/1982. Tra gli Enti pubblici sono preferiti gli Enti pubblici a base territoriale. La Commissione per l esame di diploma è costituita dal Direttore della Scuola che la presiede e da altri sei membri. 92