Tortona Cascina Cirimilla Voltri

Documenti analoghi
Il signor Rigoni DAL MEDICO

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

- Gruppo Capre Alpine -

Dati generali. Isola d Elba

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Il giorno della Cimetta

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

VFB Da Susa a Sant'Antonino

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

escursione al Lago Goletta

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Cubetto si perde. Libro 2

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Esempio : Esercizio 1

Magi in mezzo agli agi

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Questionario della famiglia di

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

Tour Antola la montagna sacra. dati generali

AD02 - Il Parco Adda Sud

SANTUARIO DEL PELINGO

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

MN09 - L'anello di Ostiglia

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Cari ragazzi, cari insegnanti,

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

Lenti a contatto in viaggio: aereo, traghetto, bagaglio a mano

6 giorni un estat. - Casa Primavera 1

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Scalare sul granito della Corsica

IO LI CHIAMO MOMENTI.

PER CHI VIENI IN AUTO

Pol. Vallerbike Avis Montaione

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri)

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/capodan... Capodanno Austria e Slovenia

Villaggio Asproni tra Iglesias e Gonnesa (CI)

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Castelli della Loira, Parigi e Disneyland

SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA. Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

materiale: piantina (giulia) abiti pastore (roberto) storia (serena)

Chiaro! A2. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welches Wort passt in die Lücke?

Cicertrophy: il percorso.

misto bosco, cresta, neve e

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Il Giuoco del Pendolare

CAMARGUE e GOLE del VERDON 2007

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Cronaca di una vacanza speciale scalando il Terminillo

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Dati generali. Valle di Ledro

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

Spineto-Santuario Cà del Bello-Borghetto Borbera. : Serravalle-Stazzano-Santuario di Monte. : (aggiunto variante P07 il )

Roadbook Naviglio Pavese

VFB Da Oulx a Susa

Monte Ruazzo (1315 m.)

Santuario di San Romedio

: CROCETTA D ORERO-PIAN DELLE BARCHE-SERRA- CASTROFINO-PONTEDECIMO FS :

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

VFB Da Oulx a Susa

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

Transcript:

MTB Tour Tortona Cascina Cirimilla Voltri 18-19 Maggio 2002

Nel corso di questi ultimi due anni il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo è stato uno delle nostre mete preferite per le nostre scorribande domenicali e soprattutto invernali, visto il magnifico terreno che, come abbiamo già sperimentato, assorbe la pioggia più di ogni altro posto da noi attraversato. Il pensiero allora si è rivolto a questo posto ed unendolo ad altre zone molto belle quali il Parco dello Scrivia, i Laghi della Lavagnina, i Laghi del Gorzente e l Alta Via dei monti Liguri unito al sentiero Europeo n 1, abbiamo costruito questo tour che ricalca una delle tante vie che collegano al mare ligure. Abbiamo quest anno tutto il gruppo genovese al completo mentre stavolta il gruppo di Bascapè ha dato qualche defezione, ma nel complesso siamo numerosi. La partenza a Tortona è puntuale e mentre alcuni di noi aspettano alla stazione (punto di ritrovo) gli altri sono alle giostre per qualche puntata fuori programma. Ci portiamo verso la piazza di Tortona dove sono prefissate la partenza, le foto e le riprese di rito, e finalmente si parte portandoci verso il Parco dello Scrivia che serve a noi per riscaldare i muscoli per poter affrontare la seconda parte del percorso molto bello che ci porta fino a Cassano Spinola e poi a Serravalle senza problemi ed in perfetta tabella di marcia: Ma ci pensa Filippo a farci cambiare idea: deve fare un prelievo con il Bancomat!!! mentre noi parliamo con l amico Guido incontrato durante la sosta, facendo progetti per l andar per Gavi di Settembre. Si riparte ed arrivati nelle vicinanze di Pratolungo finalmente inizia la salita e la sterrata impegnativa ma cominciano i problemi e la catena di Filippo lascia un paio di maglie sul terreno; il tempo passa per la riparazione e nei nostri volti aleggiano attimi di sconforto (vedi foto 01), così arrivati all asfalto si decide di

fare una deviazione sul percorso e proseguire per Voltaggio. La sosta per il rifornimento in piazza a Voltaggio, ed il più fortunato è Cristiano con la sua frittata preparata dalla mamma, mentre agli altri i soliti panini e barrette. Ora si prepara la parte più difficile e la salita verso il Monte Tobbio è dura ma si arriva al Passo della Dagliola con il tempo che ci sta dicendo che la pioggia è in arrivo e infatti mentre ci apprestiamo a scendere a piedi fino alla Cappella degli Eremiti arriva, costringendoci ad ammassarci sotto il tetto della cappelletta per ripararci. Aspettiamo, aspettiamo ma il tempo è inesorabile e così si decide di ripartire con la pioggia (vedi foto 02) affrontando questa ultima parte di percorso che ci porta al sentiero, ma purtroppo si decide per una via che porta a valle che si rivela sbagliata e per ritrovare la via principale si deve ritornare a monte ed a piedi. Ritrovata la via troviamo anche la sterrata che in discesa porta alla Cascina Iselle sperando in una via veloce ma purtroppo il percorso è tortuoso e scivoloso e la fatica per noi aumenta fino ai Laghi della Lavagnina dove finalmente la strada diventa veloce. Il bivio per la cascina Cirmilla è il ponticello che riserva motivi di divertimento visto che una parte di noi scavalca il cancello per aprirlo con una piccola spinta; poco male è colpa della stanchezza. Arrivati a destinazione c è tempo per pulire le biciclette dalla malta e cercare qualsiasi posto per asciugare calze, scarpe e guanti e qualsiasi cosa che bagnata dovrà essere usata domani. La doccia calda, due birrette e poi con le gambe sotto il tavolo si discute del prossimo tour (Gran Sasso) lasciando qualcuno perplesso causa le difficoltà messe in evidenza. La partenza è con i migliori

auspici, il tempo è buono e già si sente il caldo che fa ben sperare per la giornata, e così ci lasciamo andare agli spettacoli naturali per il gruppo, con Andrea che sfoggia il suo fisico e con la macchina fotografica sequenziale e non digitale di Pinon. Arrivati alle Capanne di Marcarolo il profumo di minestrone del ristorante ci costringe alla sosta purtroppo per noi a base di panini, dovendo poi ripartire per i laghi del Gorzente che risultano sempre belli ai nostri occhi. Finalmente si raggiunge il crinale dell AV e la sterrata diventa sempre più bella e fino al monte Penello lo spettacolo è davvero mozzafiato (vedi foto 03) con la vista della Santuario della Madonna della Guardia che segue il nostro faticare. Ma per ogni cosa che ci sorride c è sempre la sorpresa, e per quest anno è una pessima decisione quella di proseguire lungo la AV con un sentiero che risulta impraticabile per le MTB e costringe le nostre caviglie ad un lavoro supplementare. Si recupera poi un bel sentiero a scendere per incontrare l asfalto che ci porta fino a Voltri. Qui ci aspetta, o dovrebbe aspettarci quel treno che avrebbe dovuto portare le biciclette anche in caso di sciopero, sì sciopero, proprio oggi. Facciamo i biglietti per il treno da Voltri a Genova Principe ed arrivati salutiamo il gruppo di Genova, che ci lascia e che incontreremo di nuovo al prossimo tour, nella speranza che qualche treno che ci porti a casa. Qui comincia l avventura: arrivato il treno cè parecchia gente a doverlo prendere e così le peripezie per incastrare le mtb sono parecchie, ma arriva la doccia fredda nel nome di un controllore che ci vuole far scendere, le nostre proteste sono state più forti, e quando il controllore sembra voler lasciar perdere, ecco che torna indietro scortato da altra gente e dalla Polfer: è finita la passiamo dietro le sbarre, pensiamo, ma ci fanno cenno di

scendere e di seguirli verso l ultima carrozza che risulta chiusa fino al nostro arrivo ma che ora ci permette di avere uno scompartimento solo per noi e per le nostre biciclette e per le due straniere conosciute che hanno lo stesso nostro problema. Partiamo con un piccolo esame di coscienza visto che tutto sommato abbiamo combinato un pasticcio ed il treno è partito con alcuni minuti di ritardo, ma le sorprese non finiscono qui: il treno avrebbe dovuto fermare a Voghera e dopo aver fatto mille progetti per il ritorno a Tortona ci accorgiamo che all ultimo momento il treno effettua una fermata straordinaria a Tortona, mai successo e questa è per noi!!! Scendiamo in tutta fretta alla stazione di Tortona (vedi foto 04) e lo speaker che ci vede proseguire pedalando lungo la pensilina ci avverte di proseguire a piedi,. Manca solo questo per mettere la ciliegina sulla torta.