PSICOTERAPIA COGNITIVA

Documenti analoghi
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COSTRUTTIVISTA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 716 del O G G E T T O

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

con specializzazione

F O R M A T O E U R O P E O

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

Esame di Laurea: Regolamento

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

S.B.P.C. s.r.l. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICOANALISI DELLA RELAZIONE DI ROMA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Istituto di Scienze ed Epistemologia Cognitiva codice n 264 (185/B)

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

LA PSICOTERAPIA COGNITIVA TRA RICERCA E CLINICA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Scuola di Lettere e Beni culturali

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

Università degli studi di Palermo

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

U.S.L. N.10 di Sorgono.

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA E DI COMUNITÀ A.C.O.F.-SPIC

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Ministero dell Università e della Ricerca

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

Formato europeo per il curriculum vitae

I Disturbi del Comportamento Alimentare

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Master di I livello in Mediazione Familiare

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA E DI COMUNITÀ A.C.O.F.-SPIC

Piano di studio Laurea in osteopatia FULL TIME

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Master di II Livello in CARDIOLOGIA DELLO SPORT

Transcript:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA AD INDIRIZZO COSTRUTTIVISTA Riconosciuta dal Ministro della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con Decreto del 31.12.1993 Sedi riconosciute a: Firenze, Padova, Roma Via Cavour 64-50129 Firenze Tel. (055) 291.338; Fax (055) 290.712 e-mail: scuola@cesipc.it; Sito Web: www.cesipc.it

S C U O L A D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N P S I C O T E R A P I A C O G N I T I V A a d i n di ri z z o c o s t ru t t i v i s t a Ri conosci mento Mini steriale d el 31/12/93 La Scuola di Psicoterapia Cognitiva del CESIPc di Firenze æ riconosciuta dal Ministro della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con Decreto del 31.12.1993 æ svolge attività di formazione alla psicoterapia cognitiva ad indirizzo costruttivista. Tale indirizzo è riconosciuto in ambito scientifico nazionale dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dalla Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC) alle quali appartengono i docenti della Scuola che svolgono la formazione pratica. La SITCC è membro ordinario della European Association for Behaviour and Cognitive Therapy (EABCT), mentre la AIPPC è socio fondatore della Federazione Italiana della Associazioni di Psicoterapia (FIAP) che è a sua volta membro ordinario della European Association for Psychotherapy (EAP). Il corso abilita all'esercizio dell'attività psicoterapeutica ai sensi dell'art. 3 della legge n. 56 del 18 febbraio 1989. La Scuola organizza corsi di formazione professionale anche per chi, essendo già stato autorizzato all esercizio dell attività psicoterapeutica dall Ordine Professionale di appartenenza, intenda acquisire una specifica preparazione in psicoterapia cognitiva ad indirizzo costruttivista. Con Decreto ministeriale del 27.11.2001 sono state riconosciute le sedi staccate di Padova e Roma. L indirizzo teorico e metodologico La psicoterapia cognitiva che è oggetto di formazione della Scuola del CESIPc ha un indirizzo teorico costruttivista. Il costruttivismo psicologico, che si va sempre più diffondendo nell ambito delle scienze cognitive in generale e della psicologia e della psicoterapia in particolare, condivide un assunto metateorico in cui viene abbandonata la credenza in una realtà esterna e indipendente dall osservatore. La conoscenza personale, anziché consistere nella rappresentazione di una realtà data, si con- 1

figura come vera e propria costruzione o specificazione da parte dell osservatore, al tempo stesso permessa e vincolata dalla sua struttura. Già presente nell opera di J. Piaget e nella teoria dei costrutti personali di G. A. Kelly, tale concezione del rapporto conoscenza/realtà è stato più recentemente formalizzato da E. von Glasersfeld, e trova più specifiche elaborazioni nella cibernetica di secondo ordine di H. von Foerster, nella teoria dell autopoiesi di H. Maturana e F. Varela, nel movimento del costruzionismo sociale avviato da K. Gergen, nella psicologia culturale di J. Bruner, nell approccio discorsivo di R. Harré, tanto per citare gli indirizzi e i nomi più noti anche in Italia. Le diverse articolazioni dell assunto metateorico costruttivista (ad esempio la distinzione di von Glasersfeld fra un costruttivismo triviale e un costruttivismo radicale, o quella di Chiari e Nuzzo tra un costruttivismo epistemologico e un costruttivismo ermeneutico) risultano in una fertile differenziazione anche nella elaborazione a livello dell applicazione psicoterapeutica. Di questa elaborazione sono espressione i due indirizzi presenti nella Scuola del CESIPc. L indirizzo cognitivo-costruttivista, prevalente nei corsi diretti da Lorenzo Cionini, si fonda su una elaborazione in chiave costruttivista radicale della teoria dell attac-camento di J. Bowlby e del modello dinamico-maturazionale dei pattern di attaccamento nell adulto, e si integra con i più recenti sviluppi della ricerca di base relativi ai processi espliciti (consapevoli) e impliciti (inconsci) di attribuzione di significato. Si caratterizza inoltre per un uso flessibile del setting in funzione dell utilizzazione di procedure immaginative finalizzate a una maggior presa di contatto del paziente con le proprie emozioni.il processo formativo parte dalla pratica per arrivare all acquisizione del modello e delle tecniche d intervento da parte degli allievi. L indirizzo costruttivista-ermeneutico, prevalente nei corsi diretti da Gabriele Chiari, consiste in una elaborazione della teoria dei costrutti personali di G. A. Kelly che ne fa emergere la relazione con la tradizione ermeneuticofenomenologica e l ontologia dell osservatore di H. Maturana, e ne persegue le implicazioni sul piano del processo e della relazione psicoterapeutica. Ne consegue un approccio che sottolinea la modalità conversazionale e narrativa del Sé e della conoscenza personale.il processo formativo parte dall analisi e dalla modificazione delle epistemologie personali degli allievi per arrivare all acquisizione di uno stile terapeutico coerente con i presupposti teorici. Nei corsi che si svolgono nella sede di Firenze i due indirizzi si alternano: quelli che partono nel mese di dicembre degli anni pari hanno un indirizzo prevalentemente cognitivo-costruttivista, mentre quelli che partono nel mese di dicembre degli anni dispari hanno un indirizzo prevalentemente costrutti- 2

vista-ermeneutico. I corsi che si svolgono nelle sedi di Padova e di Roma hanno un indirizzo prevalentemente costruttivista-erme-neutico al quale si alterna l indirizzo cognitivo costruttivista con frequenza variabile. Requisiti di ammissione Per l ammissione al Corso di Specializzazione riconosciuto dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica è richiesta la laurea in Psicologia o la laurea in Medicina e Chirurgia e l iscrizione al rispettivo Albo Professionale già acquisita o da acquisirsi entro la prima sessione utile successiva all effettivo inizio del Corso. Per l ammissione al Corso di Formazione è richiesta: (a) l autorizzazione all'esercizio della psicoterapia da parte dell'ordine Professionale di appartenenza già acquisita o (b) in corso di acquisizione mediante la frequenza almeno al II anno di u- na Scuola di Specializzazione universitaria abilitante all'esercizio della psicoterapia. Programma L'attività didattica del Corso di Specializzazione è articolata in due ambiti: insegnamenti teorici e formazione pratica. Gli insegnamenti teorici comprendono: presupposti metodologici e teorico-culturali della psicoterapia costruttivista, sviluppi storici della psicoterapia cognitiva, fondamenti epistemologici della psicologia, psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicologia del linguaggio, psicologia sociale cognitivista, psicopatologia, diagnostica clinica, psicofarmacologia, interfaccia medicina/psicologia interfaccia psicoterapia cognitiva/psichiatria, etica e deontologia in psicoterapia, 3

elementi di psicoanalisi e psicoterapie psicodinamiche, elementi di psicoterapia sistemico-relazionale, elementi di psicoterapia della Gestalt, elementi di terapia centrata sul cliente elementi di psicoterapia corporea. Gli insegnamenti teorici vengono integrati con attività seminariali finalizzate all'approfondimento di tematiche cliniche di specifico interesse. La formazione pratica comprende: l'addestramento: alle metodologie di assessment nell'ottica costruttivista, alla definizione dei criteri strategici e tattici dell'intervento terapeutico, all utiliz-zazione delle diverse tecniche terapeutiche e alla gestione della relazione terapeutica, le esercitazioni di gruppo su materiale clinico, la formazione personale in gruppo, l analisi personale individuale, la supervisione clinica delle psicoterapie effettuate dagli allievi, le attività di tirocinio (da svolgersi presso strutture pubbliche o private accreditate), organizzate compatibilmente con gli spazi disponibili nelle sedi più vicine alla località di residenza dell allievo. La ripartizione del monte ore nei quattro anni di corso è indicativamente la seguente: Numero ore I anno II anno III anno IV anno Totale Insegnamenti teorici 160 80 80 80 400 Formazione pratica Addestramento e formazione personale in gruppo 150 210 220 200 780 Analisi personale individuale 0 0 0 20 20 Esercitazioni su materiale clinico 50 70 60 60 240 Tirocinio 140 140 140 140 560 Totale 500 500 500 500 2000 L attività didattica del Corso di Formazione è limitata alle ore dedicate ai presupposti metodologici e teorico-culturali della psicoterapia costruttivista e alla formazione pratica (per 1020 ore complessive), con l esclusione della analisi personale individuale e del tirocinio. 4

I docenti della formazione pratica sono affiancati nella conduzione dei gruppi da didatti in formazione che svolgono la funzione di co-trainer. Iscrizioni Per l iscrizione è necessario inviare alla segreteria del CESIPc presso la sede di Firenze: 1. per il Corso di Specializzazione, una domanda in carta libera, un curriculum vitae, il certificato di laurea in carta libera, il certificato di i- scrizione all Albo Professionale di appartenenza o una dichiarazione del possesso dei requisiti per sostenere l esame di Stato nella prima sessione utile successiva all effettivo inizio del Corso e due foto formato tessera. 2. per il Corso di Formazione, una domanda in carta libera, un curriculum vitae, il certificato di iscrizione all'albo Professionale di appartenenza, con l'attestazione dell'autorizzazione all'esercizio della psicoterapia, e due foto formato tessera. Il modulo per la domanda di iscrizione può essere richiesto alla segreteria della Scuola o scaricato dal sito Web del CESIPc. Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 20 settembre. Le prove di ammissione avranno luogo alla fine del mese di settembre. Dimensione dei gruppi Al Corso di Specializzazione vengono ammessi un massimo di 15 partecipanti per anno. Orari Le 360 ore annuali di attività didattica in aula (esclusi il tirocinio e l analisi personale individuale) si svolgerà in 12 fine settimana (nei giorni di venerdì, sabato e domenica), in 11 mesi l anno. Prova di ammissione La prova di ammissione viene sostenuta di fronte a una Commissione costituita dai Direttori e dal Coordinatore Didattico della Scuola e comprende: 1) la compilazione di strumenti costruttivisti di assessment, 5

2) un colloquio volto a valutare il curriculum professionale del candidato, le motivazioni e le attitudini specifiche, la qualità e la pertinenza di eventuali pubblicazioni scientifiche, la conoscenza pratica della lingua inglese. Frequenza ed esami L'ammissione agli esami, al termine di ciascun anno di corso, è consentita a coloro che abbiano frequentato almeno l 80% delle ore di formazione. Al termine di ciascuno dei primi tre anni di corso le modalità di svolgimento dell esame vengono definite dal Consiglio dei Docenti della Scuola. Diploma finale L'esame finale, che può essere sostenuto al termine del periodo di supervisione, consiste: 1) nella discussione di una relazione scritta sui due casi clinici trattati in psicoterapia e 2) nella discussione di una tesi su un argomento concordato con uno dei docenti del corso. La conclusione del periodo di supervisione viene valutata sulla base a) della formazione personale conseguita, relativamente in particolare alla gestione della relazione terapeutica, b) della competenza tecnica raggiunta, e c) del livello di preparazione teoricoclinica. La Commissione Esaminatrice è composta da cinque membri: il supervisore del candidato, due membri del Consiglio dei Docenti e due membri e- sterni (Didatti SITCC o AIPPC). Il diploma della Scuola è abilitante all esercizio dell attività psicoterapeutica (ai sensi dell art.3 della legge 56/89) ed equipollente ai diplomi di Specializzazione universitaria. Consiglio dei Docenti Fanno parte del Consiglio i docenti degli insegnamenti teorici e della formazione pratica. Il Consiglio dei docenti è integrato da un rappresentante degli allievi nominato dai medesimi per ogni anno di corso. Il Consiglio dei docenti predispone un apposito libretto di formazione che consente agli allievi e al Consiglio stesso la verifica delle attività svolte per sostenere gli esami annuali e finale, ivi compresa l attività finalizzata, attraverso la promozione di una formazione personale, al conseguimento di adeguate competenze sulla conduzione della relazione interpersonale e specificatamente psicoterapeutica. 6

Ricevimento studenti Il ricevimento degli studenti viene effettuato dai Direttori della Scuola (per i problemi connessi allo svolgimento dell'attività didattica) e dal Coordinatore Didattico (per i problemi concernenti il tirocinio e lo svolgimento della tesi di diploma) per un'ora al mese, dopo il termine delle lezioni. Costi Il costo del Corso di Specializzazione abilitante all esercizio dell attività psicoterapeutica è di Euro 4700,00 l anno. Le quote sono esenti da I.V.A., sono frazionate in 5 rate annuali, e comprendono tutte le attività formative indicate, nonché il materiale didattico e le tasse degli esami annuali ad eccezione delle 20 ore di analisi personale individuale. Il costo di quest ultima varia a seconda del terapeuta scelto nell ambito del tariffario nazionale dell Ordine degli Psicologi. Il costo del Corso di Formazione è di Euro 2900,00 per ogni anno di corso. Le quote sono esenti da I.V.A., sono frazionate in 5 rate annuali, e comprendono tutte le attività formative indicate, nonché il materiale didattico e le tasse degli esami annuali. 7

Direttori della Scuola: Coordinatore Didattico: Prof. Gabriele Chiari Prof. Lorenzo Cionini Prof. Gianluca Provvedi Docenti della formazione teorica: Prof. Maria Armezzani FI,PD,RM Università di Padova; Didatta AIPPC Dott. Pasquale Brogna RM Specialista in psichiatria, Roma Prof. Pierluigi Cabras FI Università di Firenze Prof. Gabriele Chiari FI,PD,RM Univ. di Siena e di Perugia; Didatta SITCC e AIPPC Prof. Lorenzo Cionini FI,PD,RM Univ. di Firenze; Didatta SITCC e AIPPC Prof. Rodolfo De Bernart FI,PD Università di Siena; Didatta SIPR Dott. Giancarlo Di Battista RM Specialista in neurologia, Roma Prof. Giorgio Ferlini PD Università di Padova Prof. Giordano Fossi FI Università di Firenze Prof. Furio Lambruschi FI,RM Università di Siena; Didatta SITCC Dott. Andrea Landini FI CESIPc Firenze Prof. Jerome Liss FI,PD,RM La Jolla Univ., San Diego, Calif. Prof. Giuseppe Martini RM Università Cattolica, Roma Prof. Luciano Mecacci FI Università di Firenze Dott. Maria Laura Nuzzo FI,PD,RM Didatta SITCC e AIPPC Prof. Luigi Onnis RM Università di Roma Prof. Gianluca Provvedi FI,PD,RM Università di Siena Dott. Anna Rita Ravenna RM Didatta FISIG Prof. Mario A. Reda FI,PD,RM Università di Siena; Didatta. SITCC Dott. Silvia A. Rivelli FI CESIPc Firenze Dott. Paolo Roveroni PD Specialista in psichiatria, Roma Prof. Alessandro Salvini FI,PD,RM Università di Padova Prof. Lucio Sibilia RM Università di Roma Prof. Alberto Siracusano RM Università di Napoli Dott. Antonella Stella PD Specialista in psichiatria, Padova Prof. Bruno Vezzani PD Università di Padova Prof. Renzo Vianello PD Università di Padova Dott. Riccardo Zerbetto FI,PD Didatta FISIG Prof. Alberto Zucconi FI,PD,RM Università di Siena; Didatta IACP Docenti della formazione pratica: Prof. Gabriele Chiari FI,PD,RM Univ. di Siena e di Perugia; Didatta SITCC e AIPPC 8

Prof. Lorenzo Cionini FI,PD Univ. di Firenze; Didatta SITCC e AIPPC Dott. Massimo Giliberto PD Didatta AIPPC Prof. Vincent Kenny FI,PD Università di Dublino; Didatta AIPPC Dott. Maria Laura Nuzzo FI,RM Didatta SITCC e AIPPC Dott. Mara Ognibeni PD,RM Didatta AIPPC Dott. Cristina Ortu PD Didatta AIPPC Prof. Gianluca Provvedi FI,PD Università di Siena; Didatta AIPPC 9