Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Documenti analoghi
Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Trasporto e gestione del contatore

B) Abitazioni di residenza anagrafica con potenza impegnata superiore a 3 kw o abitazioni diverse dalla residenza anagrafica


L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Per visualizzare in dettaglio le componenti di prezzo, cliccare su "+" sopra le colonne J, R, AB. Trasporto e. Oneri di gestione del

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

SEU: gli aspetti economici. Webinar Qualenergia 28 marzo 2017

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Tariffe per i clienti domestici

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

L Associazione Italia Solare

SEGNALAZIONE 292/2015/I/EEL

Audizione X Commissione Senato

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Opportunità di risparmio energetico

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Il contesto nazionale

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

IL SISTEMA DI ACCUMULO INNOVATIVO IL COLOSSO INTERNAZIONALE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA INSIEME A TESLA PER

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti non domestici serviti sul mercato libero

SEGNALAZIONE 733/2017/I/EEL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Spesa annua Variazione in euro Variazioni % ANNI

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Autorità per l energia elettrica e il gas

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Opportunità POR FESR Veneto

Tipologia uso domestico residente e non residente

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Autorità per l energia elettrica e il gas

VIII CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

Una visione per la generazione distribuita, smart & solar

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Sonnen. sonnencommunity. Germania

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Il futuro del fotovoltaico in Italia

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Transcript:

Riforma delle Tariffe Elettriche La proposta di ITALIA solare novembre 2015

Informazioni di contesto Con il documento di consultazione DCO 293/2015/R/eel, l Autorità per l Energia, il Gas e per il Servizio Idrico (AEEGSI) ha illustrato gli indirizzi per la riforma del sistema tariffario per gli utenti elettrici domestici (residenziali e non). Il documento avrebbe dovuto accogliere le proposte fornite in sede di audizione dai vari stakeholder del mercato elettrico. L associazione ITALIA Solare, presentando le sue proposte, ha auspicato una maggiore tutela degli utenti domestici ed un supporto all autoproduzione da fotovoltaico ed all efficienza energetica. Le cose sono però andate diversamente.

Cosa prevede la riforma (in sintesi) Componen' tariffarie della bolle1a Valore Bolle%a - OGGI Bolle%a DOPO RIFORMA VE (Vendita Energia) Legato all andamento del mercato energe0co Legato all andamento del mercato energe0co Legato all andamento del mercato energe0co OdR (Oneri di Rete) Quota fissa (fix) Fix: pun' di prelievo e potenza impegnata Fix: pun8 di prelievo, potenza impegnata, oneri di distribuzione (94%) Quota variabile (var) Var: consumo di energia Var: solo oneri di trasmissione (6%) OdS (Oneri di Sistema) Quota fissa (fix) Quota variabile (var) Fix: pun' di prelievo e potenza impegnata Var: consumo di energia Fix: pun' di prelievo e potenza impegnata Var: consumo di energia Considerazioni sulla riforma proposta dall AEEGSI con il DCO 293/2015/R/eel Privilegia i comportamen' virtuosi Incoraggia auto produzione e auto consumo di energia Incoraggia inves'men' in efficienza energe'ca Slega gli OdR dai consumi ele1rici Incoraggia un maggiore consumo di ele1ricità prelevata dalla rete e l aumento della potenza impegnata Scoraggia l autoproduzione di energia Premia coloro che consumano di più Scoraggia gli interven' di efficienza energe'ca

Cosa prevede la riforma (nel dettaglio) Nell attuale struttura tariffaria, gli OdR e gli OdS sono caratterizzati da una struttura progressiva: all aumentare dei consumi aumenta il costo unitario degli stessi. Con il DCO 293/2015 l AEEGSI ha pubblicato i propri orientamenti finali che con riferimento ai clienti domestici, per le abitazioni di residenza, possono essere così riassunti: OdR: viene completamente abolita la progressività; tali oneri vengono spostati dalla componente variabile a quella fissa; viene abolita completamente la premialità all autoconsumo elettrico e agli interventi di efficienza, ma viene addirittura premiato chi consuma di più; come risultato vengono alzati i costi della bolletta energetica per la gran parte dei cittadini e viene resa molto meno fattibile la riduzione dei costi della bolletta attraverso la riduzione dei consumi. L AEEGSI propone quindi di: eliminare ogni incentivo all efficienza energetica aumentare i costi energetici per la maggior parte degli utenti incentivare l utilizzo dell energia elettrica dalla rete Ostacolare la possibilità di fare generazione distribuita non inquinante da fonte rinnovabile per autoconsumo.

Impatto economico della riforma Come cambia la bolletta per gli utenti domestici Clienti Benchmark come da DCO/293/2015/R/eel Tipo di nucleo familiare Totale utenze (fonte ISTAT, 2011 e FIMAA, 2011) Bolletta 2015 ( /a) Bolletta con riforma ( /a) Var. per utente ( /a) Var. totale ( /a) A (3 kw, 1.500 kwh/anno) D2 Monocomponente residente 7.667.305 255,93 334,10 + 78,17 + 599.353.231 B (3 kw, 2.200 kwh/anno) D2 Bicomponente residente 6.665.800 386,85 442,31 + 55,46 + 369.685.268 C (3 kw, 2.700 kwh/anno) D2 3-4 persone residente 8.869.717 505,46 526,45 + 20,99 + 186.175.359 D (3 kw, 3.200 kwh/anno) D2 Numeroso residente 1.408.944 667,87 621,58-46,29-65.220.017 F (3 kw, 900 kwh/anno) D3 Utilizzo senza residenza 3.500.000 308,78 437,39 + 128,61 450.135.000 TOTALE (A+B+C+D+F) 28.111.766 1.540.128.841 La bolletta elettrica annuale per i clienti domestici (oltre 28 milioni di utenze) aumenta di oltre 1,5 mld

La nostra proposta (1) Una tariffazione compatibile con l efficienza energetica, estendendo ed eventualmente migliorando la tariffa D1 per le pompe di calore a coloro che: hanno impianti di autoconsumo da fonte rinnovabile; dimostrino di avere acquistato e installato almeno 2 elettrodomestici, fra quelli a più elevata incidenza di consumo, di classe energetica massima in sostituzione di quelli esistenti o effettuato altri investimenti come l installazione di pompe di calore per acqua calda sanitaria, di pannelli solari termici o altri interventi incentivabili ai sensi del D.M. 28 dicembre 2011 (Conto Termico). Facoltà per le famiglie con più di cinque componenti di richiedere l applicazione della tariffa D1. ITALIA solare propone di: Promuovere l efficienza energetica; Incentivare l autoconsumo da fonte rinnovabile, FOTOVLTAICO in particolare; Agevolare le famiglie numerose.

La nostra proposta (2) Superare la distinzione fra residenti e non residenti c h e i m p e d i s c e l attuazione di interventi di efficienza e autoconsumo sulle seconde case o l t r e c h e d a n n e g g i a r e u n a moltitudine di soggetti che loro malgrado si trovano a vivere in abitazioni che non corrispondono alle loro residenze (studenti universitari, persone separate,..); Premiare, con una riduzione degli OdR i clienti che attraverso sistemi di accumulo e autoconsumo riducono i costi delle infrastrutture di rete. ITALIA solare propone: Tariffe uguali per residenti e non residenti Premiare l adozione dei sistemi di accumulo per l autoconsumo.

Nota informativa Il presente documento prende spunto da un lavoro di analisi condotto dalle seguenti associazioni: ADUSBEF - CODICI ASSOCIAZIONE CONSUMATORI - GREENPEACE -ITALIA SOLARE - KYOTO CLUB LEGAMBIENTE WWF Il lavoro di analisi è stato svolto per rispondere al documento di consultazione DCO 293/2015/R/eel dell AEEGSI. I dati sull impatto economico della riforma (vedi pagina 5) sono il risultato di una simulazione condotta da ITALIA solare sui clienti benchmark come proposti dall AEEGSI alla pagina 21 del documento di consultazione in oggetto.

Chi è ITALIA solare ITALIA solare è l associazione che si batte per la realizzazione di un sistema elettrico basato sulla generazione distribuita, intelligente e democratica dell energia. ITALIA solare è l unica associazione di settore che si batte in maniera propositiva contro la riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici. più siamo più contiamo UNISCITI A NOI - ASSOCIATI A PARTIRE DA 20 ALL ANNO italiasolare.eu @italia_solare info@italiasolare.eu