SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Documenti analoghi
OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Sono stato crocifisso!

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

INDICE. Premessa... 7

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Curricolo di Religione Cattolica

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

LITURGIA DEL MATRIMONIO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

dalla Messa alla vita

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Grido di Vittoria.it

PARROCCHIA SACRO CUORE

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

INDICE DEI TEMI. Domanda

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Mario Basile. I Veri valori della vita

Attività di potenziamento e recupero

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Come fare una scelta?

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

5ª tappa L annuncio ai Giudei

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Istituto Comprensivo Perugia 9

Maschere a Venezia VERO O FALSO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Presentazione degli itinerari diocesani

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Amore in Paradiso. Capitolo I

Il Leader: discepolo di Gesù

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

CENA PASQUALE EBRAICA

Sezione III. S. Scrittura

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

GESU E UN DONO PER TUTTI

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

2 lectio di quaresima

«Io sono la via, la verità e la vita»

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Vangelo della Domenica

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Parola di Vita Luglio 2009

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Transcript:

1 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Anno B Esodo 24, 3-8 Salmo 115 Ebrei 9, 11-15 Marco 14, 12-16.22-26 12 Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: "Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?". 13 Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. 14 Là dove entrerà, dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". 15 Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". 16 I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. 22 E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". 23 Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. 24 E disse loro: "Questo è il mio sangue dell alleanza, che è versato per molti. 25 In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio". 26 Dopo aver cantato l inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Marco sdoppia il primo giorno degli Azzimi, il 14 del mese di Nisan, in due sequenze che non devono essere intese come successive nel tempo ma come sovrapposte: la prima sequenza (14,12-26) propone una visione teologica degli avvenimenti del giorno, che culmina nella eucaristia con l interpretazione anticipata della morte di Gesù come volontaria e salvifica (14,24: il sangue dell alleanza mia versato per tutti; cfr. trad. lett.) e come inaugurazione di un nuovo rapporto degli uomini con Dio attraverso Gesù, formulato per il nuovo Israele in termini di alleanza (dell alleanza mia, cfr. trad. lett.); la seconda sequenza (14,27-15,47;16,8) è di stile narrativo e in essa Gesù è presentato come soggetto passivo dell evento storico. Lo sdoppiamento presenta separatamente la spiegazione e il fatto, unificati sotto la stessa data. La prima sequenza costituisce un trittico, inquadrato tra la preparazione della Cena (14,12-16) e l eucaristia (14,22-26); al centro si trova la denuncia del traditore (14,17-21). Nel trittico, nessun discepolo, nemmeno il traditore, viene indicato per nome. Il nome di Gesù figura solo nell episodio centrale (14,18). Gesù prende spunto dal

2 desiderio dei discepoli di celebrare la Pasqua giudaica per far capire loro quale sia la sua Pasqua, la cena di Gesù, l esodo definitivo. 12 Kai. th/ prw,th h`me,ra tw/n avzu,mwn( o[te to. pa,sca e;quon( le,gousin auvtw/ oi` maqhtai. auvtou/\ pou/ qe,leij avpelqo,ntej e`toima,swmen i[na fa,gh j to. pa,scaè Lett. E il primo giorno degli azzimi, quando l agnello pasquale sacrificavano, dicono a lui i discepoli di lui: Dove vuoi essendo andati che prepariamo perché (tu) mangi l agnello pasquale? CEI Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: "Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?". Nuova datazione (cfr. 14,1): il primo giorno degli Azzimi era la vigilia di Pasqua (cfr. 15,42); la cena pasquale si celebrava al tramonto del sole, quando, secondo il computo giudaico, iniziava il giorno di Pasqua. La festività durava sette giorni, durante i quali non si mangiava pane fermentato (Es 23,15;34,18). La menzione del sacrificio dell agnello mette tutta la narrazione successiva fino alla morte e sepoltura di Gesù sotto il segno della Pasqua. L iniziativa di celebrarla non è di Gesù, ma dei discepoli (seguaci israeliti), che vogliono preparare la cena pasquale giudaica: Gesù indicherà loro qual è la Pasqua che devono preparare. 13 kai. avposte,llei du,o tw/n maqhtw/n auvtou/ kai. le,gei auvtoi/j\ u`pa,gete eivj th.n po,lin( kai. avpanth,sei u`mi/n a;nqrwpoj kera,mion u[datoj basta,zwn\ avkolouqh,sate auvtw/ E invia due dei discepoli di lui e dice a loro: Andate in città, e verrà incontro a voi (un) uomo (una) brocca d acqua portante; seguite lui Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Gesù manda due discepoli nella città, il centro che domina il popolo con la sua ideologia e il suo apparato istituzionale (non compare più il nome di Gerusalemme), come prima li aveva mandati nel villaggio, che è subordinato ad essa (11,2). Per poter arrivare al luogo dove Gesù intende celebrare la sua Pasqua dà loro un segno: vi verrà incontro un uomo che, contro le usanze, porta una brocca d acqua (compito proprio delle donne). Quella persona sa cosa deve fare, portare i discepoli in un luogo determinato. Tutto l episodio ha un significato figurato, l uomo che porta l acqua allude a Giovanni Battista, colui che battezzava con acqua (1,8), come segno di cambiamento di vita. Seguire l uomo della brocca significa che devono cambiare, rompendo con un passato. Hanno seguito Gesù mantenendosi attaccati alla loro mentalità, se non si staccheranno da questa, non prenderanno parte alla Pasqua che egli sta per celebrare.

3 14 kai. o[pou eva.n eivse,lqh ei;pate tw/ oivkodespo,th o[ti o` dida,skaloj le,gei\ pou/ evstin to. kata,luma, mou o[pou to. pa,sca meta. tw/n maqhtw/n mou fa,gwè e dovunque entri dite al padrone di casa: Il maestro dice: dov è l alloggio di me dove la pasqua con i discepoli di me mangi? Là dove entrerà, dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". 15 kai. auvto.j u`mi/n dei,xei avna,gaion me,ga evstrwme,non e[toimon\ kai. evkei/ e`toima,sate h`mi/nå Ed egli a voi mostrerà (una) sala superiore grande arredata (con tappeti) pronta: e lì preparate per noi. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". Il fatto che l uomo della brocca guidi i discepoli sottolinea la missione di Giovanni come precursore che, in quanto tale, porta a Gesù: la mia stanza/l alloggio di me, indica la fine del cammino (1,2). Gesù celebrerà la sua Pasqua; il locale in alto, allude senz altro al monte dove si realizzò l antica alleanza (Es 24,4-8) e alla croce innalzata sulla terra; è grande, perché è destinata a molti/tutti (14,24); è preparata/già pronta da parte di Gesù, ma i discepoli, dopo aver rotto con l ingiustizia (1,4: Emendamento/battesimo di conversione ), dando retta a Giovanni, devono collaborare nella realizzazione della nuova Pasqua (lì preparate); lo faranno con la loro dedizione personale (allusione ai posti alla destra e alla sinistra, 10,37). Gesù celebrerà in mezzo a Israele una Pasqua alternativa che rinnoverà ciò che quella antica annunciava, sarà liberazione definitiva, creerà il nuovo popolo di Dio, che si estenderà a tutta l umanità. I discepoli devono contribuire alla preparazione di quel nuovo esodo sempre aperto nella storia. 16 kai. evxh/lqon oi` maqhtai. kai. h=lqon eivj th.n po,lin kai. eu-ron kaqw.j ei=pen auvtoi/j kai. h`toi,masan to. pa,scaå E uscirono i discepoli e vennero in città e trovarono come aveva detto a loro e prepararono la pasqua. I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. I discepoli eseguono le istruzioni. Sul piano narrativo, si tratta della preparazione della cena; su quello teologico, della disposizione personale al dono di sé, come quello di Gesù.

4 22 Kai. evsqio,ntwn auvtw/n labw.n a;rton euvlogh,saj e;klasen kai. e;dwken auvtoi/j kai. ei=pen\ la,bete( tou/to, evstin to. sw/ma, mouå E mangianti loro avendo preso (un) pane (e) avendo benedetto (Dio lo) spezzò e (lo) diede a loro e disse: Prendete, questo è il corpo di me. E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". Quelli che accompagnavano Gesù alla Cena sono stati indicati come i discepoli (14,12.14.16) e come i dodici (14,17.20), indicando che la cena ha un aspetto che li riguarda in quanto seguaci di Gesù (discepoli) e un altro, in quanto rappresentano l Israele definitivo (i dodici). Il primo aspetto si riferisce al pasto con Gesù (cfr. 2,15) e alla partecipazione al suo pane/corpo e al suo vino/sangue, che sarà in comune con gli altri seguaci; il secondo, esclusivo per loro, si riferisce all interpretazione della cena in categorie prese dall AT. Infatti, il racconto di Marco ha come sfondo quello di Es 24,6-8, dove viene descritto il rito che sigillava l antica alleanza tra Dio e il popolo. Nella cena Gesù esprime la volontarietà del dono di se stesso e della sua morte, che fondano la nuova alleanza. Durante il pasto, Gesù offre il pane (prendete) e spiega che è il suo corpo = sw/ma. Nell antropologia del tempo, il sw/ma = sôma significava la persona in quanto identità, presenza e attività; di conseguenza, invitando a prendere il pane/corpo, Gesù invita a somigliare a lui, ad accettare la sua persona e la sua attività storica come norma di vita; egli stesso dà la forza per farlo (pane/alimento). Non viene detto che i discepoli mangiano il pane. 23 kai. labw.n poth,rion euvcaristh,saj e;dwken auvtoi/j( kai. e;pion evx auvtou/ pa,ntejå 24 e avendo preso (il) calice avendo reso grazie (lo) diede a loro, e bevvero da esso tutti. Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. kai. ei=pen auvtoi/j\ tou/to, evstin to. ai-ma, mou th/j diaqh,khj to. evkcunno,menon u`pe.r pollw/nå E disse a loro: Questo è il sangue dell alleanza mia versato per tutti. E disse loro: "Questo è il mio sangue dell alleanza, che è versato per molti. Diversamente da come aveva fatto per il pane, Gesù dà la coppa senza dire niente, mentre è detto esplicitamente che tutti ne bevvero. Le parole che spiegano il significato della coppa Gesù le pronuncia dopo che tutti hanno bevuto (e disse loro ). Il sangue versato=ai-ma evkcunno,menon= âima ekchiunnómenon significa la morte violenta, o, meglio, la persona in quanto soffre quel genere di morte. Bere dalla coppa significa, quindi, accettare la morte di Gesù e impegnarsi, come lui, a non desistere dall attività salvatrice (rappresentata dal pane) nemmeno per paura della morte (8,34;10,38.45;13,37;14,3; cfr. 10,38: la bevanda/coppa ); a questo impegno risponde il dono dello Spirito (1,10). Come abbiamo detto, in questo

5 Vangelo Gesù offre un pane, ma non la coppa; al contrario, non viene detto che i discepoli mangino il pane, mentre viene sottolineato che tutti bevvero dalla coppa. Questi dati indicano che mangiare il pane e bere dalla coppa sono atti inseparabili; cioè che non si può accettare la vita di Gesù senza accettare la sua donazione di sé fino alla fine e il fatto che l impegno di chi segue Gesù include una dedizione come la sua, per causa sua e del Vangelo (cfr. 8,35). In questo modo la partecipazione all eucaristia rinnova l impegno preso nel battesimo di seguire Gesù fino alla fine. Ed è proprio questo il comandamento di Gesù ai suoi seguaci (13,34.35.37: vegliate! ). Un altro aspetto della Cena, proprio del nuovo Israele (i dodici) è espresso soprattutto nella spiegazione della coppa: questo è il sangue dell alleanza mia. Per allusione a Es 24,8b Gesù interpreta per loro la sua morte in termini di alleanza; vuole che capiscano che, per il nuovo Israele, l alleanza del Sinai sfocia nella sua alleanza (cfr. 2,19: lo sposo ). I paralleli con l istituzione della prima alleanza sono numerosi: Mosè prese il libro/codice dell alleanza, che conteneva la Legge; Gesù prende un pane (la Legge veniva detta pane ). Alla lettura della Legge fatta da Mosè alla presenza di tutti corrispondono le parole di Gesù: questo è il mio corpo; la sua persona e la sua attività sono il pane/la legge della sua alleanza. Con la lettura della Legge Mosè voleva che il popolo si impegnasse ad osservare il codice dell alleanza; l invito di Gesù: prendete, esorta i dodici ad adottare la sua persona come norma di vita. All accettazione dell antico popolo, in Marco risponde l atto di bere dalla coppa compiuto dai Dodici, il nuovo Israele. Alla dichiarazione di Mosè (cfr. Es 24,8) al momento di aspergere con il sangue il popolo: Ecco il sangue dell alleanza che il Signore ha concluso con voi corrispondono le parole di Gesù: Questo è il sangue dell alleanza mia, (cfr. trad. lett.). C è, quindi, una alleanza di Gesù che rinnova, trasformando e realizzando pienamente l antica. Mosè asperse con il sangue il popolo e l altare, esprimendo l unione di Dio con Israele. Nella cena, invece, il vino/sangue viene bevuto; la sua penetrazione nell interno dell uomo esprime la comunicazione dello Spirito, forza divina che mette in grado di vivere la proposta di Gesù. Inoltre, il sangue di Gesù non viene sparso solo per Israele, ma per molti/tutti (molti = un semitismo per dire tutti) (cfr. Is 53,12=moltitudini). Si tratta di una alleanza universale. 25 avmh.n le,gw u`mi/n o[ti ouvke,ti ouv mh. pi,w evk tou/ genh,matoj th/j avmpe,lou e[wj th/j h`me,raj evkei,nhj o[tan auvto. pi,nw kaino.n evn th/ basilei,a tou/ qeou/å Amen dico a voi che non più mai berrò dal frutto della vite fino a il giorno quello quando esso berrò nuovo nel regno di Dio. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio". Gesù termina con una affermazione solenne (vi assicuro/in verità io vi dico): il frutto dell antica vite/israele non basta più (12,1ss.29-31: i due comandamenti); quel

6 giorno è quello della sua morte/esaltazione (2,20), quando darà lo Spirito (15,37: spirò ); il vino/amore nuovo (2,22), espresso nel comandamento di Gesù (13,34.37), sarà la vita data dai suoi seguaci (8,34), figurata nell unzione fatta dalla donna a Betania (14,3); nel regno di Dio, cioè, nella società nuova la cui primizia è la nuova comunità: Gesù sarà presente in essa nella missione e nella eucaristia (2,15;9,1;10,15). 26 Kai. u`mnh,santej evxh/lqon eivj to. o;roj tw/n evlaiw/nå E cantato l inno uscirono verso il Monte degli Ulivi. Dopo aver cantato l inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Escono verso il Monte degli Ulivi. Il punto di partenza è il locale grande, in alto, situato nella città (14,13.16), dove è stata celebrata l eucaristia (14,22), che simboleggia anticipatamente la morte volontaria di Gesù, e dove il bere dalla coppa è segno dell impegno dei discepoli ad accettarlo come si sta proponendo, cioè a darsi come lui. La meta finale, lo stato glorioso che fa seguito alla morte, è simboleggiato dal Monte degli Ulivi (13,3). Per questo, quando Marco passa dalla sequenza teologica a quella narrativa, non si parlerà di questo monte: Gesù e i discepoli arriveranno semplicemente in un terreno detto Getsemani (Mc 14,32). Riflessioni Mentre l uomo svolge la sua storia, Dio irrompe, si inserisce, condivide, inaugura nuovi percorsi. La sua azione spesso fa convergere le vie, gli spazi si dilatano e i tempi toccano l eternità. Mentre quelli camminavano, cenavano, discutevano, pregavano, Gesù stette in mezzo, prese il pane, disse loro Tra i frammenti del mondo, vive la presenza divina e le opacità diventano luce, le cadute si orientano verso speranze e risurrezioni. Qui Egli prende il pane, coagulo di frammenti di grano, e lo spezza: l uomo riesce a mangiare solo un pezzo di pane spezzato con amore, ed Egli lo sa bene. E mangiano così, nella più solenne compagnia, la grande-ultima Pasqua. Lo hanno desiderato i Discepoli, e lo ha condiviso anche il Maestro: era già quasi tutto predisposto, mancavano solo gli ultimi ritocchi rituali.

7 Come l uomo, Dio cerca qualcuno con cui mangiare, ed insieme soddisfano il loro desideri. È la Cena dell Alleanza, dove si decide definitivamente la salvezza per tutti, è il summit dell Amore che, grazie al Sangue dell Agnello, garantisce la pacificazione universale. E i Discepoli tutti bevvero la Coppa dell Alleanza, ed insieme cantarono Grazie al Padre. Ricordarono forse l acqua cambiata in vino, i pani moltiplicati, i banchetti con i peccatori e le prostitute, le assoluzioni di Zaccheo, le parabole enigmatiche Pensarono ai frammenti di pane raccolti, perché nulla andasse perduto. In questo nuovo pezzo di pane è raccolto tutto e tutti, e questa tavola imbandita secondo il rito pasquale è testimone della nuova storia di amore inaugurata ed anticipata di poche ore. Il resto sarà sul Monte Mangiarono e bevvero, come si mangiano le carni amate e si beve il sangue della vita. Nella fusione piena e totale, l amante e l amato sono una sola cosa: come il Padre è in me ed io in Lui, come una madre mangia di baci d amore il proprio figlio per rassicurare una continuità di vita nel tempo dell esistenza. La sacralità dei gesti rievoca l essenzialità di una vita amata e donata: prendere, spezzare, dare, per mangiare e bere, in memoria di E mentre si spezza il pane, si canta il canto della pace: si sono così spezzate le catene, si è interrotto con un passato di servitù, si è spezzato Lui stesso per E pertanto lo riconoscono nello spezzare il pane: il suo gesto. E in quei frammenti di pane, il mondo, le chiese, le comunità in frantumi possono ricomporsi e ritrovare unità, Dio e l uomo possono realizzare incontri salutari, ritrovarsi finalmente e riamarsi, ogni volta.