Atti del Comune. Protocollo Milano, 25 Febbraio 2010

Documenti analoghi
IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

N Protocollo n. Milano, 29 gennaio 2010

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER

DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI. IL SINDACO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

TESTO COORDINATO ORDINANZA SINDACALE N 2/2011 DEL 24 GENNAIO 2011 ORDINANZA SINDACALE N 3/2011 DEL 27 GENNAIO 2011 ALLEGATI 1,2,3 IL SINDACO

ORDINANZA SINDACALE. NOTA: avverso alla presente ordinanza è ammesso il ricorso al TAR di competenza entro 60 gg. dalla data di pubblicazione.

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 IL SINDACO

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO

COMUNE DI BORGO TICINO Provincia di Novara Ufficio di Polizia Locale Via Vittorio Emanuele II, 58

All. 2 Delib. Giunta Comunale n.

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 IL SINDACO

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE IL SINDACO

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

3) il divieto di utilizzo caminetti aperti;

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

Ordinanza n 5307/2010

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

OGGETTO: LIMITAZIONE TRAFFICO VEICOLARE DOMENICA 25 FEBBRAIO 2007 IL SINDACO

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

in relazione all'emergenza smog, dichiarata a seguito dell'incontro a Milano di

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

Deliberazione n. VII/14645 Seduta del 17 ottobre 2003

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

SE'ITORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE MOBILITA' E TRASPORTO PUBBLICO Direzione

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale

CITTÀ DI TORINO DIVISIONE AMBIENTE SETTORE TUTELA AMBIENTE IL SINDACO

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli:

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

COMUNE DI VILLASANTA

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Città di Pinerolo. Provincia di Torino. Prot. N Ordinanza n. 629 IL SINDACO

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

CITTA DI FERENTINO. Medaglia d oro al Merito Civile. Ordinanza N. 20 del 12/11/2014 Prot. n del 12/11/2014

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Allegato 1 alla d.g.r., n...

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA DI ALESSANDRIA Area Sicurezza ORDINANZA N. 222 DEL 05/11/2007 IL SINDACO

Città di Castel San Pietro Terme

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

1. PARCHEGGI ACCESSIBILI ALL INTERNO DELL AREA SOGGETTA AL BLOCCO

C O M U N E D I P I A N O R O

COMUNE DI SENIGALLIA U.O.A. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE U F F I C I O CONTROLLO DEL TERRITORIO

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

ORDINANZA DEL SINDACO

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Città di Cesano Maderno

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE Servizio Gestione del Traffico Prot. N /15 /N

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1]

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

Il Sindaco IL SINDACO

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

ordinanza n. 84 del

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO IL SINDACO

Ordinanza n. 797 del 28/12/2012

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

nella giornata di Domenica 31 GEN AIO 2016: Dal suddetto divieto di circolaz one veicolare sono derogate/esentate le seguenti categorie:

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.615 del 03/03/2016

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Transcript:

Direzione Centrale Mobilità Trasporti e Ambiente Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Protocollo Milano, 25 Febbraio 2010 Oggetto: DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI MILANO. LIMITAZIONI DEL TRAFFICO VEICOLARE, DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00 NELLA GIORNATA DEL 28 FEBBRAIO 2010. IL SINDACO Preso atto che la situazione dell inquinamento atmosferico, rilevata dal sistema di monitoraggio della qualità dell aria gestito dal Dipartimento di Milano di ARPA ed in particolare per le tre stazioni di rilevamento milanesi di Via Pascal,Via Senato, Verziere, ha presentato particolare criticità per quanto attiene il parametro PM10 le cui concentrazioni medie annuali e medie giornaliere non hanno rispettato, nel 2010, per 37 giorni i valori limite per la protezione della salute umana previsti dal D.M. 2 aprile 2002 n 60; Considerato che - il Comune di Milano, sensibile al tema dell inquinamento atmosferico ha adottato una serie di provvedimenti volti a favorire la diminuzione delle concentrazioni di PM10; - con la deliberazione N Reg. Del. 1788 del 20 luglio 2007 la Giunta Comunale ha approvato l avvio di una fase sperimentale per l anno 2008 di un sistema di pagamento per l accesso dei veicoli inquinanti nella Cerchia dei Bastioni (area Ecopass) e con successive delibere N Reg.Del. 3387 del 30 dicembre 2008 e N Reg.Del. 3594 del 24 dicembre 2009 ha prorogato la fase sperimentale rispettivamente per gli anni 2009 e 2010;

Considerato inoltre che - il Comune di Milano, negli anni precedenti ha già adottato provvedimenti di limitazione del traffico veicolare, sia in occasione di giornate di fermo della circolazione specificatamente disposte dalla Regione Lombardia nelle aree critiche del territorio regionale, che in altre giornate domenicali programmate dal Ministero dell Ambiente; - con il provvedimento della Regione Lombardia n 9958 del 2009 è stato disposto fra l altro nel periodo 15 Ottobre 2009 / 15 Aprile 2010 il fermo della circolazione nelle giornate da lunedì a venerdì, escluse le giornate festive settimanali, dalle ore 7.30 alle 19.30, dei veicoli Euro 0 a benzina e diesel e Euro 1 ed Euro 2 diesel e che le limitazioni di cui trattasi sono vigenti, per il periodo considerato, in tutto il territorio del Comune di Milano in conseguenza dell emanazione delle citate disposizioni regionali; - che recentemente il Sindaco del Comune di Milano, in considerazione del superamento consecutivo, verificatosi per diversi giorni nel mese di gennaio, della soglia del Valore Limite di 50 mcg/m3 di PM10, ha disposto, con Ordinanza n 1 del 29 gennaio 2010, il blocco del traffico veicolare nel territorio comunale per la giornata domenicale del 31 gennaio 2010, dalle ore 10.00 alle ore 18.00; Accertato che Nonostante tali provvedimenti si è continuato a riscontrare una situazione di criticità per quanto attiene il PM10, in particolare nei mesi di gennaio e febbraio; Preso atto che Le centraline di rilevamento del PM10, uniformemente distribuite su tutto il territorio cittadino, hanno registrato mediamente, nel mese di gennaio 2010, 24 giorni di superamento del valore limite giornaliero di 50 mcg/m3 di PM10, in particolare dal 11 gennaio al 30 gennaio sono stati registrati 20 giorni consecutivi di superamento del suddetto valore limite e ulteriori 13 giorni di superamento si sono verificati nel mese di febbraio 2010, di cui 5 consecutivi; 2

Considerato opportuno Per la tutela della salute pubblica adottare provvedimenti finalizzati a limitare il carico di emissioni inquinanti, anche in considerazione del fatto che studi epidemiologici condotti dall Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con APAT e con le ARPA interessate, stimano che il persistere delle alte concentrazioni degli inquinanti PM10, NO2 e ozono si rivelano pregiudizievoli per la salute comportando complicanze per l apparato respiratorio e cardiovascolare; Visto l art. 7 del D.L.gs 30.4.1992, n 285 Codice della Strada, con il quale si dà facoltà ai Comuni, con ordinanza del Sindaco, di limitare la circolazione veicolare sulle strade comunali di tutte o di alcune categorie di veicoli, per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti; Visto l art 3 della Legge 4 novembre 1997, n 413; Visto il D.M. 21.4.1999 n 163 Regolamento recante norme per l individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione ; Visto il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 2 aprile 2002, n 60; Visto il Decreto Legislativo 3 agosto 2007, n 152; Vista la Legge Regionale 11 dicembre 2006, n 24 Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente ; Visto l art. 50 del T.U. sull ordinamento degli Enti Locali adottato con D.L.vo 18 Agosto 2000 n. 267 ed in particolare il comma 3; Visto l art. 44 dello Statuto del Comune di Milano; ADERISCE ALL INIZIATIVA DI BLOCCO DEL TRAFFICO INDETTA DALL ANCI INVITA A gestire gli impianti di riscaldamento degli edifici adibiti a civile abitazione in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 C, così come previsto dalla normativa vigente (DPR 412/93 e DPR 551/99) e a gestire gli impianti di riscaldamento degli altri 3

edifici in modo da limitare al minimo indispensabile gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti. ORDINA nella giornata di domenica 28 febbraio 2010 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, su tutto il territorio cittadino, il divieto di circolazione dinamica dei veicoli mossi da motore a combustione interna a qualsiasi uso destinati. Il blocco totale del traffico veicolare non si applica nei seguenti tratti di strade ricadenti nel territorio comunale: tratti autostradali, svincoli di accesso e di uscita, strade statali e provinciali, tratti di strade di collegamento fra gli svincoli autostradali ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici, tratti di strade di collegamento tra il confine comunale e i seguenti parcheggi periferici: inoltre: a) Cascina Gobba e S.S. 11 Padana Superiore; b) Forlanini: Viale E. Forlanini; c) San Donato 1 e 2: S.S. 9 Emilia, S.S. 415 Paullese; d) Bisceglie: Via Pertini, Via Parri fino al parcheggio Bisceglie; e) Lampugnano: Cavalcavia Ghisallo, Sottopasso Kennedy, Via Sant Elia fino all imbocco con Via Natta; f) Molino Dorino e San Leonardo: Nuova bretella Settimo Milanese Molino Dorino, Via Gallarate fino all intersezione con la carreggiata congiungente Via Appennini, Via Appennini fino all incrocio con Via Borsa, Via Borsa fino al parcheggio San Leonardo; g) Famagosta: Via del Mare fino al parcheggio Famagosta; - tratto tra lo svincolo Tangenziale Est di Milano e il Centro Cardiologico Monzino; - tratto stradale di Via Giuseppe Ripamonti, compreso tra il confine con il Comune di Opera e la Via Gagini (capolinea tram 24) di collegamento tra lo svincolo della SS 412 della Val Tidone ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici; - tratto stradale compreso fra le Cascine Guascona e Guasconcina ed il capolinea dell autobus n. 63 in Via Jemolo e più precisamente: Via Guascona Via Martirano (tratto compreso tra Via Guascona e Via Assiano) Via Assiano (tratto compreso tra Via Martirano e Via Mosca) Via Jemolo ( tratto compreso fra Via Moltoni e Via Assiano): 4

- Per motivi di sicurezza ed ordine pubblico nel tratto compreso tra Via Natta e Via Diomede (nel tratto compreso tra Via Sant Elia e Via Ippodromo), Via Ippodromo (nel tratto compreso tra Via Diomede e Via Patroclo) Via Montale Via Patroclo; Via Novara dalla tangenziale fino all incrocio con la Via San Giusto, Via San Giusto:il transito di cui sopra specificato sarà consentito limitatamente alla fascia oraria 13.00 15.00 e 16.30 18.00 Fanno eccezione, e quindi possono circolare le seguenti tipologie o categorie di veicoli: a. veicoli elettrici o ibridi; b. veicoli funzionanti con alimentazione a metano, a gpl, a idrogeno, mono o bifuel, anche trasformati successivamente all immatricolazione; c. veicoli delle Forze Armate, degli Organi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, di ARPA, di ASL o ASO, dei Servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio, della Polizia Locale e Provinciale e del Corpo Forestale, autoveicoli ad uso speciale adibiti alla rimozione forzata di veicoli e a interventi su mezzi o rete trasporto pubblico, veicoli destinati alla raccolta rifiuti e nettezza urbana, veicoli adibiti ai servizi pubblici di cattura animali vaganti e raccolta spoglie animali; d. veicoli del car sharing e a servizio del bike sharing; e. taxi di turno, autobus in servizio pubblico di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con conducente; f. macchine operatrici, mezzi d opera, macchine agricole, veicoli che l art 53 del Codice della Strada definisce motoveicoli per trasporto specifico e motoveicoli per uso speciale e veicoli che l art 54 del Codice della Strada definisce autoveicoli per trasporto specifico e autoveicoli per uso speciale ; g. le autovetture targate CD e CC. o riconoscibili con contrassegno metallico; Fanno inoltre eccezione, e quindi possono circolare, i seguenti veicoli accompagnati da adeguata documentazione: a. veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi, che sono immunodepresse o che si recano presso strutture sanitarie per interventi di urgenza. Per il tragitto percorso senza la presenza della persona portatrice di handicap o affetta da gravi patologie, è necessario essere in possesso di dichiarazione rilasciata da uffici, ambulatori, ecc., nella quale sia specificato l'indirizzo nonché l'orario di inizio e termine dell'attività lavorativa, di terapia ecc.; 5

b. veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie od esami indispensabili o dimesse da Ospedali e Case di cura in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione o foglio di dimissione. Per il tragitto percorso senza la persona che deve essere sottoposta a terapia od esami indispensabili o che deve essere dimessa è necessario esibire adeguata documentazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (autodichiarazione); inoltre è necessario esibire dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (autodichiarazione) nella quale il conducente dichiari il percorso e l orario; c. veicoli utilizzati da operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell'ente per cui operano che dichiari che l'operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l'assistenza domiciliare è indispensabile; veicoli utilizzati da persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia; d. veicoli utilizzati da medici e veterinari in visita domiciliare con medico a bordo munito di tessera dell Ordine professionale; veicoli utilizzati da medici e operatori sanitari in turno di reperibilità nell orario del blocco; e. veicoli utilizzati da farmacisti con turno di apertura nella giornata; f. veicoli utilizzati per il rifornimento urgente di medicinali; g. veicoli utilizzati da lavoratori con certificazione rilasciata dal datore di lavoro, quando dalla stessa risulti un orario di inizio o fine turno, al di fuori degli orari di servizio dei mezzi di trasporto pubblico; veicoli dei lavoratori con certificazione rilasciata dal datore di lavoro, quando dalla stessa risulti che la sede lavorativa o l abitazione del lavoratore non sono normalmente serviti da mezzi pubblici di trasporto; h. veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, case di riposo per anziani o strutture sanitarie ed assistenziali; i. veicoli in dotazione di Enti Locali, dello Stato, delle Aziende e degli Enti di servizio pubblico solo per emergenze o obblighi di legge;veicoli utilizzati da funzionari pubblici per le attività connesse alle consultazioni elettorali muniti di attestazione del Dirigente responsabile del servizio; veicoli utilizzati da rappresentanti dei movimenti e partiti politici interessati dalla consultazioni elettorali, che rappresentano carattere di inderogabilità per comprovate esigenze non rinviabili, muniti di permesso rilasciato dalla Polizia Locale previa presentazione di adeguata documentazione; j. veicoli utilizzati dall'autorità Giudiziaria, dagli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio e con tesserino di riconoscimento; k. veicoli al servizio di testate televisive e per riprese cinematografiche con a bordo i mezzi di supporto, di ripresa, i gruppi elettrogeni, i ponti radio ecc.; veicoli utilizzati da operatori radiofonici o da giornalisti muniti di tesserino rilasciato dall Ordine;. 6

l. Veicoli, riconoscibili dalla livrea, utilizzati da lavoratori che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità e di artigiani della manutenzione e dell assistenza per interventi tecnico-operativi urgenti e indilazionabili; m. veicoli o mezzi d'opera per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni dai Settori comunali competenti o autorizzati con nulla osta della Polizia Municipale per quanto concerne le operazioni di trasloco che prevedono occupazione di suolo pubblico; n. veicoli di imprese che eseguono lavori urgenti per conto del Comune o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell'ente per cui lavorano; o. veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenenti a Federazioni o Enti di promozione sportiva affiliate al CONI o altre Federazioni riconosciute ufficialmente utilizzati per manifestazioni che si svolgono nella giornata; veicoli utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l'iscritto è direttamente impegnato; veicoli utilizzati da arbitri o direttori di gara o cronometristi con dichiarazione del Presidente della rispettiva Federazione indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l'iscritto è direttamente impegnato; p. veicoli utilizzati dai partecipanti alle funzioni relative a battesimi e matrimoni e alle Sacre manifestazioni, purché forniti di adeguata documentazione (sarà sufficiente esibire gli inviti o le attestazioni rilasciate dai ministri officianti); q. veicoli di incaricati dei servizi di pompe funebri e trasporti funebri; r. veicoli di ministri di culto di qualsiasi confessione nello svolgimento delle proprie funzioni; s. veicoli utilizzati dai venditori ambulanti con autorizzazione ad occupare suolo pubblico valida di domenica, in possesso di regolare licenza ambulante e occupazione suolo pubblico rilasciato dal Settore competente; t. veicoli utilizzati da edicolanti di turno; u. veicoli utilizzati per la consegna a domicilio di fiorai, ristoratori e pasticceri; v. veicoli utilizzati da: operatori, addetti, fornitori e dipendenti delle aziende impegnati in presentazioni, sfilate,eventi e manifestazioni fieristiche o di tipo analogo, organizzati in occasione della settimana della moda, nonché i veicoli utilizzati dai visitatori di tali eventi e degli show room, muniti di invito e/o certificazione aziendale per le manifestazioni del 28.02.2010. A titolo esemplificativo i beneficiari della deroga sono: organizzatori delle singole manifestazioni, addetti al trasporto di materiali per le stesse, addetti al trasferimento operatori, truccatori, parrucchieri, modelli/e, casting director, tecnici di luci e suono, tecnici video, fotografi, operatori dei media, allestitori, operatori degli show room, invitati e clienti ( buyers). 7

Non sono ammesse dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (autodichiarazioni) ad esclusione dei casi previsti al punto b) delle deroghe. L'orario ed il tragitto per cui è consentito circolare devono essere congrui con la motivazione dell'esonero; le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice Penale come richiamato dall'art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000. AVVERTE che, in caso di inosservanza di quanto con la presente prescritto, si procederà ai sensi dell'art. 7,comma 13 del D.Lgs. 285/92 per inosservanza del divieto di circolazione. AVVISA Presso il Comune di Milano è attiva la linea telefonica 02 02 02 dalle ore 00.00 alle ore 24.00 per informazioni. Presso il Comando di Polizia Locale è attivata la linea telefonica 800368636 oppure 0277270398, per ottenere tutte le informazioni necessarie. Della presente Ordinanza viene data la più diffusa comunicazione al pubblico (sito internet comunale, comunicati stampa ai quotidiani, sui pannelli a messaggio variabile, ecc..). Il Corpo di Polizia Locale curerà l osservanza delle presenti prescrizioni. Avverso il presente provvedimento è ammesso, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, Sezione di Milano, ai sensi della Legge 6 dicembre 1971 n 1034, ovvero entro 120 giorni, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi D.P.R. 24 novembre 1971 n 1199. Il presente provvedimento diventa immediatamente esecutivo con la pubblicazione all'albo Pretorio. IL SINDACO 8