INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Ingegneria Elettronica e Informatica

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

Ingegneria Meccanica

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

- Premessa. - Obiettivi Formativi

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Ingegneria Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

INGEGNERIA GESTIONALE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

GESTIONE DELLE IMPRESE,

INGEGNERIA MECCANICA

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Ingegneria Elettronica e Informatica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Ingegneria Meccanica

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

La ricerca della qualità

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Note per la compilazione del Piano di Studio:

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Università Porte Aperte

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Dipartimento di Economia e Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Transcript:

INGEGNERIA MECCANICA ( C L A S S E L - 9 I N G E G N E R I A I N D U S T R I A L E ) Presentazione alla matricole Prof. Pier Ruggero Spina Coordinatore corsi di laurea di area industriale 22 settembre 2016

Risultati nazionali della Valutazione della Qualità della Ricerca Scientifica (VQR) (per il periodo 2004-2010)

LA RICERCA UNIFE La ricerca rappresenta il cuore e l anima delle attività dell Università. Consente il progresso scientifico e crea le basi per una formazione culturale e professionale capace di inserire i giovani nel mondo del lavoro. Università di Ferrara TERZA in Italia (Atenei di medie dimensioni) e PRIMA tra le Università dell Emilia Romagna per ricerca e didattica (dati ANVUR VQR 2004-2010 ).

UNIFE: 3 IN ITALIA! La graduatoria premia le strutture che hanno lo scarto maggiore tra il numero di aree azzurre e verdi e il numero di aree rosse. Nei casi di ex equo, è stato considerata come migliore la struttura che ha il numero maggiore di aree "verdi".

DIPAR TIMENTO DI INGEGNERIA DI FERRARA PRIMO IN EMILIA ROMAGN A. Il Dipartimento di Ingegneria della Università di Ferrara è al PRIMO posto tra i Dipartimenti di Ingegneria dell'emilia Romagna per la qualità dei prodotti di ricerca presentati. Inoltre si colloca: - al QUARTO posto in Italia tra i dipartimenti di grandi dimensioni; - all UNDICESIMO in assoluto tra le 137 strutture presenti in graduatoria.

DIPAR TIMENTO DI INGEGNERIA DI FERRARA PRIMO IN EMILIA ROMAGN A. Per le aree su cui sono basati i corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Meccanica: - Ingegneria Industriale è 15 su 44, - Ingegneria Chimica e dei Materiali è 1 su 29

O P I N I O N I S U L NOS T R O C O R S O D I S T U D I ( C D S ) ( ALMALAUREA APRILE 2016 ) Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia sostenibile: 79% Hanno frequentato regolarmente: 86% Sono complessivamente soddisfatti del CdS: 96,4% Si iscriverebbero di nuovo allo stesso CdS dell'ateneo: 73% Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti: 91% Ottimale rapporto studenti/docenti che consente al docente di seguire e consigliare lo studente

TA S S O D I D I S O C C U PA Z I O N E A L L O 0% P E R I L AU R E AT I M AG I S T R A L I I N I N G E G N E R I A M E C C A N I C A U N I F E ( D A T I A G G I O R N A T I A A P R I L E 2 0 1 6 A N N O D I I N D A G I N E 2 0 1 5 ) Laureati iscritti ad un corso di laurea magistrale: 85%

S T I P E N D I O M E D I O A 5 A N N I D A L L A LAU R E A S U P E R I O R E A L L A MEDIA N A Z I O N A L E P E R I L AU R E AT I M AG I S T R A L I I N I N G E G N E R I A M E C C A N I C A U N I F E ( D A T I A G G I O R N A T I A A P R I L E 2 0 1 6 A N N O D I I N D A G I N E 2 0 1 5 )

SOMMARIO Presentazione piano di studio Come studiare a Ingegneria Progetto Lauree Scientifiche I settori di ricerca del Dipartimento Il corso di Laurea Magistrale

CLASSE L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Significato di classe Equivalenza legale dei titoli di studio

ORGANIZZAZIONE DEL CDL Organizzazione in Anni di corso (3) Organizzazione in Crediti (CFU 180) Significato di 1 credito (25 ore di lavoro, 10 di lezioni frontali) Acquisizione dei crediti

PIANO DEGLI STUDI: 1 ANNO 57 CFU, 7 INSEGNAMNENTI, Analisi matematica (12 CFU annuale) Geometria e Algebra (9 CFU) Fondamenti di Chimica e Materiali (9 CFU) Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Fisica Generale I (9 CFU) Informatica industriale (6 CFU) Lingua inglese (6 CFU)

PIANO DEGLI STUDI: 2 ANNO 60 CFU, 8 INSEGNAMNENTI Meccanica Razionale (6 CFU) Fisica Generale II (6 CFU) Complementi di Analisi Matematica (6 CFU) Metallurgia I (6 CFU) Tecnologia meccanica (6 CFU) Statica (6 CFU) Fisica Tecnica (12 CFU) Meccanica Applicata alle Macchine (C.I., 12 CFU) Meccanica Applicata alle Macchine A Meccanica Applicata alle Macchine B

PIANO DEGLI STUDI: 3 ANNO Esami obbligatori (36 CFU, 4 INSEGNAMENTI): Macchine + Tecniche di misura (C.I.) Macchine Tecniche di misura Costruzione di Macchine + Elementi costruttivi delle macchine (C.I.) Costruzione di Macchine Elementi costruttivi delle macchine Meccanica degli Azionamenti 6 6 6 6 6 Sistemi energetici 6 Un esame a scelta vincolata (9 CFU, 1 INSEGNAMENTO): Impianti industriali 9 Scienza e Tecnologia dei Materiali 9

PIANO DEGLI STUDI: 3 ANNO Ulteriori 18 crediti: - Corsi a libera scelta (12 CFU) - Tirocinio (3 cfu) - Prova finale (3 CFU) N.B. Gli esami a scelta libera è opportuno che siano scelti fra quelli proposti nella descrizione del percorso

PROPEDEUTICITA NON SI PUÒ SOSTENERE L ESAME DI: SE NON SI È SUPERATO L ESAME DI: Metallurgia I Fisica Tecnica Meccanica Applicata alle Macchine Macchine + Tecniche di misura Costruzione di Macchine + Elementi costruttivi delle macchine Meccanica degli Azionamenti Sistemi energetici Fondamenti di Chimica e Materiali Fisica generale I Geometria e Algebra Analisi matematica Geometria e algebra Fisica generale I Disegno tecnico industriale Analisi matematica Meccanica Razionale Disegno tecnico industriale Fondamenti di Chimica e Materiali Analisi matematica Meccanica Razionale Disegno tecnico industriale Analisi matematica Fisica generale I

ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Gli esami devono essere sostenuti al di fuori dei periodi di lezione L iscrizione agli esami avviene tramite il sito http://studiare.unife.it. Le modalità delle prove, il numero di esami previsto in ciascuna sessione d esame variano da esame ad esame. Per ciascun insegnamento sono di norma previsti almeno 6 appelli l anno, due dei quali nel periodo che segue immediatamente il semestre in cui si è tenuto il corso.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI: SEMESTRI L anno accademico è diviso in semestri: 1 Semestre: 21/09/2016 22/12/2016-2 Semestre: 27/02/2017 6/06/2017 Sospensione dal 13/04/2017 al 25/04/2017 Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione di esami.

SBARRAMENTO DEL PRIMO ANNO L'iscrizione al secondo anno di corso è vincolata al conseguimento di almeno 12 CFU (entro il 30 settembre dell'anno solare successivo l'immatricolazione)

DUE BUONE REGOLE PER LO STUDENTE DI INGEGNERIA Affrontare lo studio come se fosse un lavoro: seguite lezioni, laboratori, tutorato Cercate di rimanere il più possibile in pari con gli esami

LE DIFFICOLTÀ Perché si possono trovare difficoltà: Mancanza di pianificazione nella preparazione degli esami Mancanza di metodo di studio Scarse motivazioni Fatica o poca voglia di affrontare le difficoltà Scarsa autonomia Illusione che basti frequentare le lezioni per imparare «Ingegneria» è noto per essere un corso di studio difficile

IN CASO DI DIFFICOLTÀ Se alla fine dell anno avete superato pochi esami e con voti bassi è opportuno che vi chiediate perché questo è accaduto La risposta non è che sia «colpa dei docenti cattivi, che non hanno apprezzato le vostre capacità, o che «non vi hanno capito» Forse avevate delle lacune che avete dovuto colmare Forse non avete correttamente pianificato la preparazione degli esami Forse non avete ancora acquisito il metodo di studio giusto Forse avete studiato poco e male Forse avete sbagliato scelta

IN CASO DI DIFFICOLTÀ Se vi accorgete che avete sbagliato scelta e decidete di cambiare: avete comunque maturato una scelta avete al massimo perso un anno L errore è continuare studi verso i quali si è poco motivati, con l idea che prima o poi si arriva alla Laurea a Ingegneria difficilmente arrivate in fondo in ogni caso se ci arrivate a 25 28 anni, vi è servito? Ricordatevi SEMPRE che studiate per il VOSTRO futuro

LAUREA Per essere ammesso all esame finale lo studente deve aver conseguito 177 crediti. La prova finale consiste nella redazione di una breve relazione tecnica su una problematica applicativa; normalmente si tratta di una delle problematiche affrontate nel corso dell attività di Tirocinio. L argomento della relazione tecnica viene assegnato da un Docente, che lo concorda con il laureando. L elaborato potrà essere redatto in lingua italiana o in una lingua della comunità europea (preferibilmente inglese).

LA NUOVA LAUREA MAGISTRALE I anno di base percorso obbligatorio II anno elevatissima flessibilità e molteplici possibilità di specializzazione

IL PRIMO ANNO Statistica e modelli di dati sperimentali Integrità Strutturale Termofluidodinamica numerica Fluidodinamica delle macchine Materiali metallici e tecniche di lavorazione Meccanica delle vibrazioni A scelta tra Materiali polimerici e compositi Corrosione e protezione dei materiali metallici

II ANNO LE POSSIBILI PERSONALIZZAZIONI Percorso libero (scelta di 7 esami tra un offerta di più di 30 corsi) Percorsi guidati (scelta tra 6 possibili percorsi guidati) Specializzazione all Estero Doppio titolo

I PERCORSI GUIDATI

SCAMBI INTERNAZIONALI: STUDIARE (ANCHE) ALL ESTERO Ingegneria Meccanica con possibilità di doppio titolo con Cranfield University, UK Università di Aix-Marseille, Francia

Progettazione avanzata e project management (ufficio tecnico, ricerca & sviluppo), mediante metodi di modellazione, simulazione e sperimentazione nei settori della progettazione funzionale, strutturale, fluidodinamica e nell applicazione dei materiali innovativi Diagnostica vibrazionale delle macchine rotanti Fluidodinamica numerica applicata alle macchine e ai sistemi energetici Meccanica dei robot Progettazione assistita di strutture meccaniche Progettazione di prodotto Progettazione fluidodinamica delle turbomacchine Progettazione meccanica Simulazioni e test vibrazionali per lo sviluppo prodotto Materiali polimerici e compositi Processi e rivestimenti di leghe metalliche Progettazione con materiali polimerici 19

Analisi, progettazione, gestione e controllo dei sistemi energetici, propulsivi e oleodinamici e dei dispositivi di scambio termico e delle macchine a fluido, volumetriche e dinamiche (turbomacchine). Architettura e controllo dei sistemi propulsivi Diagnosi e manutenzione dei sistemi energetici Dinamica e controllo dei sistemi energetici Fluidodinamica numerica applicata alle macchine e ai sistemi energetici Progettazione assistita di strutture meccaniche Progettazione fluidodinamica delle turbomacchine Corrosione e protezione dei materiali metallici Degrado e protezione dei materiali ad alta temperatura Materiali polimerici e compositi Processi e rivestimenti di leghe metalliche 19

Materiali metallici innovativi, polimerici e compositi e protezione dalla corrosione. Progettazione e manutenzione, sviluppo di prodotto, laboratorio prove materiali, controllo di qualità. Progettazione assistita di strutture meccaniche Progettazione di prodotto Progettazione meccanica Corrosione e protezione dei materiali metallici Degrado e protezione dei materiali ad alta temperatura Materiali polimerici e compositi Metallografia e failure analysis Processi e rivestimenti di leghe metalliche Progettazione con materiali polimerici Tecniche per il controllo del rumore Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici 19

Calcolo strutturale ed affidabilistico, comportamento dinamico, controllo delle vibrazioni e del rumore (NVH) nello sviluppo ed ottimizzazione dei prodotti e dei processi industriali Acustica applicata Tecniche per il controllo del rumore Diagnostica vibrazionale delle macchine rotanti Simulazioni e test vibrazionali per lo sviluppo prodotto Progettazione meccanica Progettazione di prodotto Progettazione assistita di strutture meccaniche Metallografia e failure analysis Materiali polimerici e compositi Progettazione con materiali polimerici Corrosione e protezione dei materiali metallici 19

Automazione industriale, robotica, sistemi di controllo e diagnostica dei sistemi industriali, energetici e propulsivi Oil hydraulic systems Dinamica e controllo dei sistemi energetici Diagnosi e manutenzione dei sistemi energetici Architettura e controllo dei sistemi propulsivi Diagnostica vibrazionale delle macchine rotanti Meccanica dei robot Simulazioni e test vibrazionali per lo sviluppo prodotto Controlli automatici Automazione industriale Azionamenti elettrici Tecniche di controllo e diagnosi 19

Gestione e organizzazione dei processi produttivi, dei cicli di lavorazione, della manutenzione e della sicurezza aziendale nell industria Gestione della sicurezza delle macchine Dinamica e controllo dei sistemi energetici Diagnosi e manutenzione dei sistemi energetici Sicurezza aziendale Acustica applicata Diagnostica vibrazionale delle macchine rotanti Progettazione di prodotto Organizzazione dei processi produttivi Gestione della produzione Cicli di lavorazione e attrezzature Management e gestione delle imprese Metallografia e failure analysis Corrosione dei materiali metallici Degrado e protezione dei materiali ad alta temperatura 19

MANAGER DIDATTICO La Manager didattica del Corso di Laurea è: Dott. Simona Malucelli Palazzina della direzione manager.meccanica@unife.it Tel: 0532 97 4866 Mob: 334 11 50 100 Orario di ricevimento: il martedi' e il giovedì: 11-13 e 14-15

SOS E APP QURAMI Segreterie studentesse e studenti (Ufficio Ingresso; Uffici Carriera; Unità Uscita); Ufficio Mobilità e relazioni internazionali Accedi a: http://sos.unife.it Riceverai per email la risposta al tuo quesito oppure indicazioni per una consulenza telefonica o allo sportello. Allo Sportello salta la coda e prendi il numero con la app Qurami (per IoS e Android) Maggiori informazioni al link http://www.unife.it/studenti/qurami/qurami

SBARRAMENTO DEL PRIMO ANNO L'iscrizione al secondo anno di corso è vincolata al conseguimento di almeno 12 CFU (entro il 30 settembre dell'anno solare successivo l'immatricolazione)

TEST ONLINE CISIA, PER INGEGNERIA TOLC-I ( P R O V A D I V E R I F I C A D E L L E C O N O S C E N Z E M I N I M E ) Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) gli studenti con OFA dovranno acquisire almeno 12 CFU di cui almeno 6 nel SSD MAT/03 o MAT/05 entro il 30 settembre dell'anno solare successivo l immatricolazione: Analisi Matematica = 12 cfu oppure Geometria e algebra = 9 cfu + un altro esame del primo anno

TEST ONLINE CISIA, PER INGEGNERIA TOLC-I ( P R O V A D I V E R I F I C A D E L L E C O N O S C E N Z E M I N I M E ) Prossimo test: 14 ottobre 2016 - iscrizione: entro il 7/10/2016 h. 14,00 CONSIGLIATO SOLO A CHI ANCORA NON L HA SOSTENUTO

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Progetto MIUR per sostenere le iscrizioni ai Corsi di Studio di area scientifica (Matematica, Fisica, Chimica e Ingegneria) Benefici e agevolazioni che saranno erogati nel 2017, dopo la scadenza delle immatricolazioni Informazioni: http://www.unife.it/studenti/diritto-studio/progetto-lauree-scientifiche- 1/progetto-lauree-scientifiche

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO Gli studenti che accedono a laboratori sono equiparati a lavoratori (D.Lgs. 81/2008); devono perciò essere adeguatamente formati circa i rischi e i pericoli durante attività in laboratorio; Gli studenti di Ingegneria Meccanica devono acquisire l idoneità sulla Sicurezza sul Lavoro prima di poter accedere alle attività didattiche che si svolgono nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria per: - Metallurgia I - Scienza e tecnologia dei materiali - Sistemi energetici - Macchine e Tecniche di misura (C.I.) - Attività di tirocinio interno

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO Formazione «a distanza»: materiale didattico e istruzioni per iscriversi su: http://ateneo.unife.it/ufficio-sicurezza-ambiente/didattica/didattica) SEMINARI PRIMO SOCCORSO E SICUREZZA: 14 OTTOBRE 2016: ore 14,00-18,00 Test a risposta multipla: si consegue una idoneità (non consente di maturare CFU e non è prevista alcuna votazione) In occasione dei seminari verranno date informazioni importanti per la preparazione del test di idoneità in materia di sicurezza.

VOTO DI LAUREA Tutti gli esami sostenuti contribuiscono a determinare la media di laurea (con esclusione del tirocinio, la cui valutazione è espressa come idoneità ) La media di laurea è data dalla media pesata sui CFU, moltiplicata per 110/30 Il voto di laurea è dato dalla media di Laurea + un incremento assegnato dalla Commissione di Laurea tenendo conto della carriera di studi e della valutazione della prova finale con un punteggio compreso fra 0 e 2 punti. Verranno assegnati ulteriori 3 punti aggiuntivi come premio per chi si laurea in tre anni accademici ed 1,5 punti aggiuntivi come premio per chi si laurea in quattro anni accademici.

ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE Media pesata finale degli esami prefissata dal Consiglio di Corso di Studi: - chi si laurea in 3 anni, potrà essere ammesso se avrà una media pesata finale di almeno 23/30 - chi si laurea in 4 anni, potrà essere ammesso se avrà una media pesata finale di almeno 24/30 - per ogni ulteriore anno impiegato per conseguire la laurea, la media pesata finale richiesta aumenta di 1/30.

CONCLUSIONI La nostra missione è preparare in modo ottimale i giovani ingegneri affinché si facciano onore nel mondo del lavoro, oggi particolarmente competitivo. Benvenuti nella grande famiglia del Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara!!