CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

GESTIONE DELLE IMPRESE,

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

INGEGNERIA GESTIONALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

APPROVAZIONE ATTI Affidamento incarichi di insegnamento a.a

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

GRADUATORIA AMMESSI PROGRAMMA P.A.R.I. II BANDO

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 ottobre 2004.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

Università degli Studi di Udine

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Matematica Sede del corso: Como

RELAZIONE FINALE. Prof. Franco Fagnola, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Politecnico di Milano;

CROBU ALFONSINA OR/ ,00 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 125,00 X 07/10/1965 (OR) ****************

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Appelli Insegnamenti ex D.M Marzo Data Data ora aula Data Data Data ora aula Data Data ora aula. Mecc 29 16:00. Mecc/Chim 28 9:00 U

Verbale del Senato Accademico in data 30 Settembre 2014

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 72

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 12/09/2005 VERBALE N.

Classe di appartenenza: Classe LM-33: Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica in Matematica

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 51

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

**********************************

La ricerca della qualità

Corsi di laurea triennali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Verbale del Consiglio d'area del (OMISSIS)

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

Dipartimento di Impresa e Management. Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

La prevista sessione degli esami di laurea del mese di ottobre 2013 si svolgerà secondo il calendario che segue:

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA Meccanica Classe 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE. 1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Risultati questionario di valutazione delle attività didattiche. IAP-L - Informatica Applicata AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

PIANI DI STUDIO SMER 08/09 da correggere

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE. Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Seduta di laurea Febbraio 2016

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Anno Accademico 2015/2016. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

60 Mt. Piani - Promozionale

ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica in Matematica

Università di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica. Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 02/2008 DELLA SEDUTA DEL 28.03.2008 Il giorno 28 Marzo 2008, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Manifesto a.a. 2008-2009 3. Piani di studio e Pratiche studenti 4. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus 5. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Podda, funge da segretario l Ing. P.F. Orrù.. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari DIONORO Gennaro, MANDAS Natalino, PODDA Giovanni, PRIOLO Pierluigi, VALLASCAS Rinaldo Professori Associati COCCO Daniele, ROMANO Daniele, RODRIGUEZ Giuseppe Ricercatori e Incaricati AMBU Rita, BALDI Antonio, CAMBULI Francesco, ORRU Pier Francesco, RUGGIU Maurizio, TILOCCA Caterina Rappresentante del Personale non docente UTZERI Tomaso Rappresentanti degli Studenti ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, CAU Giorgio, CORRIGA Giorgio, GINESU Francesco, MANUELLO Andrea, NURZIA Franco, PUDDU Pierpaolo, POLCARO Anna Professori Associati AYMERICH Francesco, CABITZA Salvatore, CONCAS Giulio, DAMIANO Alfonso, FLORIS Francesco, MURA Salvatore, MURA Andrea, PALOMBA Chiara, PILLONI Maria Teresa, ZUDDAS Paola Ricercatori e Incaricati BUONADONNA Pasquale, CONCAS Giorgio, PAU Massimiliano, RICCIU Roberto, COLOMBO Luciano, SPANO Paola, USAI Mariangela Rappresentante del Personale non docente Rappresentanti degli Studenti 1

ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari MARONGIU Ignazio, MASSIDDA Luigi, MURA Paolo G. Professori Associati PIRO Anna, TOSI Mario. Ricercatori e Incaricati CAREDDA Carla Rappresentanti degli Studenti BOI Samuele Andrea, DELUSSU Bruno, DEMELAS Alessandro, DORE Francesco, SERRAO Diego, PISEDDU Rinaldo, PORCU Giovanni, VACCA Stefano 1. Comunicazioni Non ci sono comunicazioni 2. Manifesto a.a. 2008-2009 Il Presidente espone il Manifesto a.a.2008/2009 per la laurea triennale, richiamando quanto già istruito dalla apposita Commissione Classi. Fa ancora notare che agli insegnamenti di Disegno Tecnico Industriale e di Elettrotecnica, tenuti per più corsi di Laurea, è stato assegnato un orario comune. Inoltre al primo anno, secondo le disposizioni della Presidenza, sono stati inseriti solo gli esami comuni, tranne l esame di Matematica Applicata, che è stato posto come primo esame del secondo anno. Il consiglio approva all unanimità. Il manifesto viene allegato al presente verbale. 3. Piani di studio e Pratiche studenti 3.1 Corso di Laurea n.o. BOI GIOVANNI Lo studente BOI Giovanni, matr. 31337, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). DEIAS GIULIANO Lo studente DEIAS Giuliano, matr. 27278, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). 2

DEIAS GIULIANO Lo studente DEIAS Giuliano, matr. 27278, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria di poter adeguare la propria carriera scolastica al piano di studi 2007-2008. Si approva l adeguamento della carriera al piano di studi 2007-2008. Gli esami sostenuti sono riconosciuti validi, ai fini del piano di studi 2007-2008, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati Matematica 1 come Analisi Matematica I Chimica Fisica Generale I Matematica 2 come Geometria Elementi di Disegno Industriale (recupera 3 crediti B da Automazione a Fluido) Analisi Matematica II Fisica Generale II Disegno Tecnico Industriale Disegno Assistito dal Calcolatore Informatica Elementi di Programmazione Economia Applicata all Ingegneria Verifica conoscenza lingua Fondam. Meccanica Teorica e Applicata Termodinamica Tecnica Elettrotecnica Scienza delle Costruzioni riconosciuto in luogo di Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tecnologie di Chimica Applicata Calcolo Numerico riconosciuto come Metodi Numerici per l'ingegneria Controlli non Distruttivi riconosciuto in luogo di Elementi di Probabilità e Statistica Meccanica Applicata alle Macchine Tecnologia Meccanica Misure Meccaniche e Termiche Fluidodinamica Costruzione di Macchine Macchine a Fluido Fondamenti di Automatica Sistemi di Lavorazione (ex Macchine Utensili) Impianti Meccanici Elementi Costruttivi delle Macchine Sistemi Energetici Automazione a Fluido Trattamento dei solidi +1F +1D esonerato 3F 2E 6B3 4A1 6B2 6B4 5B 5D 3

Seminario di Illuminotecnica Seminario di Prevenzione Incendi 2D 2D MAROTTO DAVIDE Lo studente MAROTTO Davide, matr 28360, iscritto al corso di laurea in Ingegneria che l esame di Trattamento dei Solidi, inserito nel suo piano di studi come esame a scelta per 5 crediti in tipologia D, sia riconosciuto per 5 crediti in tipologia F L esame di Trattamento dei Solidi viene riconosciuto per 5 (cinque)crediti in tipologia F. ORRU NICOLA Lo studente ORRU Nicola, matr. 22742, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria di poter adeguare la propria carriera scolastica al piano di studi 2007-2008. Si approva l adeguamento della carriera al piano di studi 2007-2008. Gli esami sostenuti sono riconosciuti validi, ai fini del piano di studi 2007-2008, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Analisi Matematica I Chimica Fisica Generale I Geometria Analisi Matematica II Fisica Generale II Disegno Tecnico Industriale Applic. di Autocad riconosciuto in luogo di Disegno Assistito dal Calcolatore Informatica Modell. sistemi meccanici riconosciuto in luogo di Elementi di Programmazione Economia Applicata all Ingegneria Verifica conoscenza lingua Fondam. Meccanica Teorica e Applicata Termodinamica Tecnica Elettrotecnica Scienza delle Costruzioni riconosciuto in luogo di Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tecnologie di Chimica Applicata Metodi Numerici per l'ingegneria Prevenzione Incendi riconosciuto in luogo di Elementi di Probabilità e Statistica Meccanica Applicata alle Macchine Tecnologia Meccanica Misure Meccaniche e Termiche Fluidodinamica +1B1 +1B1 8B1 4F 2E 6B3 4A1 6B2 4

Costruzione di Macchine Macchine a Fluido Fondamenti di Automatica Sistemi di Lavorazione (ex Macchine Utensili) Impianti Meccanici Elementi Costruttivi delle Macchine Sistemi Energetici Generatori di Vapore Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici Seminario Acustica 6B4 5D 5D 1D+1B RANDACCIO ALBERTO Lo studente RANDACCIO Alberto, matr. 32813, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria il riconoscimento di 1 credito di tipo D per aver effettuato uno studio sulla Psicrometria, con stesura di una tesina. Esaminata l istanza, vista la attestazione dell ing. Orrù che riconosce lo studio e la tesina come un approfondimento del corso di Impianti Meccanici, il Consiglio unanime delibera: A fronte dello studio sulla Psicrometria con relativa tesina,viene riconosciuto 1 credito di tipo D. RANDACCIO ALBERTO Lo studente RANDACCIO Alberto, matr. 32813, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria il riconoscimento di 2 crediti di tipo D per aver effettuato il seminario di Acustica Tecnica il riconoscimento di 2 crediti di tipo D per aver effettuato il seminario di Prevenzione Incendi A fronte del seminario sulla Acustica Tecnica, vengono riconosciuti 2 credito di tipo D. A fronte del seminario sulla Prevenzione Incendi, vengono riconosciuti 2 credito di tipo D. SPIGA MARCO Lo studente SPIGA Marco, matr. 30619, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede di poter adeguare la propria carriera scolastica al piano di studi 2007-2008. Si approva l adeguamento della carriera al piano di studi 2007-2008: Nella delibera del 2/11/06, in luogo di Moduli a scelta per 6 crediti, vengono riconosciuti moduli a scelta per 5 crediti + 1 credito di tipo F. Gli esami sostenuti sono riconosciuti validi, ai fini del piano di studi 2007-2008, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati Analisi Matematica I Chimica Fisica Generale I Geometria Elementi di Disegno Industriale Analisi Matematica II Fisica Generale II Disegno Tecnico Industriale 3 B1 5

Applicazioni di Autocad come Disegno Assistito dal Calcolatore Informatica Applicazioni di Matlab come Elementi di Programmazione Economia Applicata all Ingegneria Verifica conoscenza lingua Fondam. Meccanica Teorica e Applicata Termodinamica Tecnica Elettrotecnica Scienza delle Costruzioni riconosciuto in luogo di Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tecnologie di Chimica Applicata Metodi Numerici per l'ingegneria Elementi di Probabilità e Statistica Meccanica Applicata alle Macchine Tecnologia Meccanica Misure Meccaniche e Termiche Fluidodinamica Costruzione di Macchine Macchine a Fluido Fondamenti di Automatica Sistemi di Lavorazione (ex Macchine Utensili) Impianti Meccanici Elementi Costruttivi delle Macchine Sistemi Energetici Generatori di vapore Crediti riconosciuti da Attività Erasmus 4F 1F 3E 6B3 4A1 6B2 6B4 5D 5D+1F 3.2 Corso di Laurea Specialistica n.o. BASILE DANIELE Lo studente BASILE Daniele, matr. 37940, iscritto al 1 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria il riconoscimento di 2 (due) crediti eccedenti del corso di Laurea N.O. I 2 (due) crediti eccedenti del corso di Laurea N.O. vengono riconosciuti come 2 crediti di tipo D. CAMBONI FILIPPO Lo studente CAMBONI Filippo, matr. 36822, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria di poter sostituire, nel proprio Piano di Studi, l esame di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (5 crediti di tipo B) con l esame di Automazione a Fluido (5 crediti di tipo B) Si approva la sostituzione dell esame di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (5 crediti di tipo B) con l esame di Automazione a Fluido (5 crediti di tipo B) 6

GANDOLFO GAETANO Lo studente GANDOLFO Gaetano, matr. 37407, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). GHIANI MARCO Lo studente GHIANI Marco, matr 37837, iscritto al corso di laurea Specialistica in Ingegneria di poter inserire nel suo piano di studi l esame di Meccanica Razionale ( 5 crediti di tipo A) come esame a scelta Si approva l inserzione dell esame di Meccanica Razionale ( 5 crediti di tipo A) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). MAMELI MARCO Lo studente MAMELI Marco, matr. 36256, iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria di poter sostituire, nel proprio Piano di Studi, l esame di Tecnologia delle Energie Rinnovabili (5 crediti di tipo B) con l esame di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (5 crediti di tipo B) Si approva la sostituzione dell esame di Tecnologia delle Energie Rinnovabili (5 crediti di tipo B) con l esame di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (5 crediti di tipo B) 3.3 Proseguimento di Studi TRONCONE DAVIDE Lo studente TRONCONE Davide, matr. 28634, proveniente dal corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della Università di Bologna, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n. o.. Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: SI RICONOSCONO I SEGUENTI ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DELLA UNIV. DI BOLOGNA PER I SEGUENTI ESAMI DEL CREDITI RICONOSCIUTI CORSO DI LAUREA IN INGE GNERIA MECCANICA N.O. A B C D E/F Fisica I 7CFU Fisica Generale I Crediti per esame a scelta 1D Lingua Inglese 2CFU Verifica Conoscenza Lingua 2E Fisica II FU Fisica Generale II Elementi di Disegno Industriale 3CFU Elementi di Disegno Industriale 3B Geometria FU Geometria Disegno Tecnico Industriale 5CFU Disegno Tecnico Industriale Metodi Numerici per l Ingegneria 4CFU Metodi Numerici per l Ingegneria 4A1 7

Elettrotecnica FU Elettrotecnica Termodinamica Tecnica FU Termodinamica Tecnica 6B3 TOTALE CREDITI RICONOSCIUTI 22A 14B 1D 2E CREDITI TOTALI 45 3. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus Learning Agreement studenti Erasmus a.a. 2007/2008. Si approvano i Learning Agreement dei seguenti studenti Erasmus a.a. 2007/2008, trasmessi dal Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising: in data 18/02/2008 (prot 156) Caboni Marco Sulas Andrea in data 28/03/2008 (prot 228) Tugulu Claudio 5 Varie ed eventuali Non ci sono Varie ed Eventuali. Alle ore 10,15, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Pier Francesco Orrù Il Presidente Prof. Ing. Giovanni Podda 8