Roulette elettronica a LED (cod. FT1276K)

Documenti analoghi
VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

KSR5 ROBOT "SCARABEO" in KIT

Kit Assembling. (board rev 002)

Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

Istruzioni di Montaggio

Misure su linee di trasmissione

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

K4700 PROTEZIONE PER CASSE ACUSTICHE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H4700IP-1

Costruzione del trasmettitore OM

K4001 AMPLIFICATORE MONO 7W. Specifiche tecniche:

Foto istruzioni per l autocostruzione

CHIAVE A TASTIERA (cod. K6400)

Uso delle basette per montaggi

Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S)

KA01. Shield RGB per Arduino. Permette di pilotare in PWM strip luminosi a LED (1 x RGB, 3 x monocromatici) mediante Arduino.

Guida all installazione dell interfaccia per PC

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980)

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S4 V2

Scheda di controllo luci a LED

Per informazione riguardo la licenza con cui è distribuito questo materiale visita:

MULTIMETRO DIGITALE 3 1/2 CIFRE

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

MC600B. Contenuto. Caratteristiche

Scheda di installazione

K83 (Viessmann 5211) auto costruito v 2.0 del 04/09/2009 by LucioTS

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

MACCHINA PER CALPESTIO

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

Scheda di installazione

LANCIA LYBRA COSTRUZIONE DI UN CAVO PER INGRESSO AUX. Cavo Aux senza smontaggio dell'ics (simone68) 1

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8060 AMPLIFICATORE DI POTENZA 200 W

Operazioni da svolgere in sede

SPECIFICHE DI CABLAGGIO DEL SISTEMA AS D2NA

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

MANUALE D ISTRUZIONI

Sono stati previsti un commutatore e un LED di segnalazione alimentazione per ogni sensore.

Monitor Tensione Batteria per Camper

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

TX 86-T AMPLIFICATORE AD IMPEDENZA NEGATIVA

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

Scheda di installazione

BATTERY MINICAR MANUALE D USO E MANUTENZIONE S/N:

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

START / STOP TIMER 0-60 ORE K6200

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

POSA IN OPERA MODELLO TV22VMB - TV20VMB FOTOVOLTAICO ESTERNO

Scheda di installazione

ALIMENTATORE VARIABILE 2A by Marcolindo (

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Guida rapida (Italiano)

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Modifica al progetto FMagic: aggiungere la FM a un ricevitore AM

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore MALNATE (VA) P.I REA VA

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino?

K8026 DIMMER 3,5A CON SOPPRESSORE DI DISTURBI. a spazzole ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ACCORDATORE DAIWA CNW 419

SCHEDA DI ACQUISIZIONE A/V USB PER PC

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Istruzioni di montaggio ed uso

LUCI DIURNE (daylights) by Teriostretto

CORSO DI TECNICO DEL SUONO

spine e prese audio spine e prese norme din Confezione minima 10pz per tipo spine mini-din da 3 a 8 poli

Scheda di installazione

Resistenza di contatto: Resistenza di isolamento: Ω. rame-zinco (maschi), rame-stagno (femmine)

Scheda tecnica installazione

TVD RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE

Scheda tecnica installazione

CONTA IMPULSI E CONTA SECONDI Realizzato da Roberto M. alias RINGO Data

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

Guida al collegamento dei dispositivi per Sistema As PauX

MANUALE D USO versione 1.0

Manuale assemblaggio IT_VNA RL2

MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200

Richiesta preventivo materiale elettronica:

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Scheda di installazione

Punti di saldatura totali: 53 Livello di difficoltà: principiante avanzato MINI TRASMETTITORE FM K1771 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

Pilotaggio high-side

Scheda di installazione

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

Lubri-roll. Esempio di installazione su Honda Varadero 1000

Transcript:

FT1276K Roulette elettronica a LED (cod. FT1276K) Roulette composta da una scheda elettronica di trollo e un pannello a LED, il con- tutto realizzato ato con integrati HCMOS (74HCxxx). Un gnale di clock ck emula corret- setamente il movimento reale della ruota della roulette che parte velocemente per andare via-via diminuendo fi no a marsi. Per riprodurre il suono fer- della pallina che scorre viene utilizzato sempre il segnale di clock, che viene amplifi cato con un piccolo fi nale da 2x3 watt in classe D (non so). compre- Per funzionare basta re un qualsiasi alimentatore collega- a 5 Vcc e premere e mante- Realizzazione pratica è un operazione abbastanza nere premuto il pulsante; si vedranno accendere i LED in sequenza e in senso orario alla velocità di circa un giro completo al secondo. Rilasciando il pulsante la rotazione L elettronica che realizza la roulette trova posto su due circuiti stampati, dei quali uno contiene la logica e l ingresso d alimentazione (scheda logica), mentre l altro è il pan- semplice, considerando che sono tutti in tecnologia THT (a foro passante), quindi i vari pad di saldatura sono molto distanziati tra loro e non servono speciali equipaggiamen- dei LED continuerà nello visualizzatore, tondo ti: sono sufficienti un comune per circa otto o nove giri completi con velocità che andrà via via diminuendo fi no a fermarsi completamente, su un LED a caso. per rispettare la tradizione; quest ultimo contiene i LED, oltre al pulsante di avvio della pallina. Il montaggio dei componenti saldatore da 15-30 watt e la lega saldante. Per quanto riguarda il PCB della logica di controllo, al solito conviene iniziare dai componenti più bassi, resistenze e zoccoli Uscita OUT BF, per amplifi catore audio degli integrati, per passare poi a condensatori e transistor e fi nire con il connettore per l alimentazione ed il morsetto per l uscita audio. Bisogna fare molta attenzione all inserimento degli zoccoli, in modo da far combaciare la tacca di riferimento con quella serigrafata sul PCB, essa rappresenterà la posizione corretta per Ingresso Strip per connettere l unità di il relativo circuito integrato alimentazione controllo al pannello LED che è dotato anch esso di una 5 Vcc/80mA 1

FT1276K Schema elettrico UNITÀ CONTROLLO 2

FT1276K Schema elettrico PANNELLO LED tacca di riferimento. Per completare il montaggio occorrerà saldare i due connettori header femmina, in posizione perfettamente perpendicolare rispetto al PCB. Da notare, nel nostro caso, che il connettore di alimentazione è montato sul lato saldature; la ragione consiste nel fatto che i connettori JST spesso sono dotati dello spinotto femmina volante con i fili rosso e nero che non hanno una polarità standard; quindi bisognerà saldare la presa in modo da far combaciare il filo rosso con l ingresso del positivo +5V, indicato sulla serigrafia col n. 1, ed il nero con la massa del circuito. Si può procedere quindi col montaggio del pannello dei LED, qui occorre fare molta attenzione ai colori, bisogna rispettare rigorosamente le nostre indicazioni, in caso contrario diverrà poi problematica l interpretazione del numero uscito per l accensione del LED corrispondente; bisogna fare anche molta attenzione alla polarità del LED, seguendo le indicazioni della serigrafia. Il criterio da adottare è semplice: il primo LED (LD0) è l unico di colore verde, tutti i LED con numero di serigrafia dispari (LD1,3,5, ecc.) sono di colore rosso, tutti i LED con numero di serigrafia pari (LD2,4,6, ecc.) sono di colore blu, inoltre i LED rossi e blu sono sempre alternati tra loro, non ci sono mai due LED dello stesso colore adiacenti. Nel nostro prototipo i LED sono infilati completamente nel PCB e sono a contatto con la sua superficie; se si preferisce montarli più alti occorre ovviamente creare degli spessori perché l effetto pallina richiede necessariamente che siano tutti alla stessa altezza (Fig. 1). Il montaggio del pannello dei LED si completa con i due connettori strip maschio; è necessario infilare su questi ultimi gli altri connettori 3

FT1276K Piano di montaggio PANNELLO LED Elenco Componenti: LD0: LED 5 mm verde LD1: LED 5 mm rosso LD2: LED 5 mm blu LD3: LED 5 mm rosso LD4: LED 5 mm blu LD5: LED 5 mm rosso LD6: LED 5 mm blu LD7: LED 5 mm rosso LD8: LED 5 mm blu LD9: LED 5 mm rosso LD10: LED 5 mm blu LD11: LED 5 mm rosso LD12: LED 5 mm blu LD13: LED 5 mm rosso LD14: LED 5 mm blu LD15: LED 5 mm rosso LD16: LED 5 mm blu LD17: LED 5 mm rosso LD18: LED 5 mm blu LD19: LED 5 mm rosso LD20: LED 5 mm blu 4

FT1276K LD21: LED 5 mm rosso LD22: LED 5 mm blu LD23: LED 5 mm rosso LD24: LED 5 mm blu LD25: LED 5 mm rosso LD26: LED 5 mm blu LD27: LED 5 mm rosso LD28: LED 5 mm blu LD29: LED 5 mm rosso LD30: LED 5 mm blu LD31: LED 5 mm rosso LD32: LED 5 mm blu LD33: LED 5 mm rosso LD34: LED 5 mm blu LD35: LED 5 mm rosso LD36: LED 5 mm blu Varie: - Strip maschio 10 vie - Strip maschio 6 vie - Circuito stampato S1276 5

FT1276K Piano di montaggio UNITÀ DI CONTROLLO Elenco Componenti: R1: 220 kohm R2: 100 kohm R3: 100 ohm R4: 1 Mohm R5. 180 ohm R6. 10 kohm R7: 10 kohm R8: 10 kohm R9: 10 kohm C1: 100 µf 16 VL C2: 10 nf ceramico C3: 100 nf ceramico C4: 100 nf ceramico C5: 100 nf ceramico C6: 100 nf ceramico T1: BC547 T2: BC547 T3: BC547 T4: BC547 U1: NE555 U2: 74HC4017 U3: 74HC4017 U4: 74HC00N Varie: - Zoccolo 8+8 (2 pz.) - Zoccolo 7+7 - Zoccolo 4+4 - Morsetto 2 poli - Strip femmina 10 vie - Strip femmina 6 vie - Strip maschio 2 vie 90 - Circuito stampato S1277 strip in dotazione (STRIP6 e STRIP10) per fare in modo che l unità di controllo possa essere montata senza urtare la parte inferiore del pulsante, P1; quelli usati nel prototipo visibile nelle foto sono lunghi 3 cm. Il pulsante P1 andrà inserito dalla parte inferiore del pannello e fi ssato con un dado sulla parte superiore, quindi bisognerà collegarlo alle due specifi che piazzole mediante due fi li a saldare (Fig. 2). In ultimo, come chiaramente visibile dallo schema, abbiamo previsto di portare il clock all esterno, mediante l uscita OUT BF, per mandarlo a un piccolo amplifi catore audio; noi abbiamo adottato il piccolo modulo 2846-PAM8403POT acquistabile su www.futurashop.it, che ha ingressi ed uscite stereo, potenza di 3+3 watt su 4 ohm, alimentazione a 5V e potenziometro del volume con interruttore on-off; collegato ad un piccolo altoparlante, l effetto è eccezionale, 6

34 FT1276K perché si riesce a replicare il rumore della pallina che ruota nel piatto, rumore che va sempre più rallentando, perfettamente sincronizzato con il movimento dei LED, proprio perché è stato usato lo stesso clock. È possibile usare qualsiasi altro sistema di amplificazione audio, a patto che abbia un elevata impedenza di ingresso, altrimenti l uscita dell NE555 risulterebbe troppo caricata e potrebbe non funzionare, provocando malfunzionamento o addirittura bloccando l intero circuito. Il circuito assorbe circa 70-80mA per cui potrà essere alimentato indifferentemente con un alimentatore da parete da 5V oppure con un battery pack con caratteristiche compatibili con quelle richieste; in quest ultimo caso ovviamente bisognerà ripensare la soluzione del contenitore da noi proposta. Per contenere la scheda con la logica vi proponiamo di realizzare un contenitore la cui preparazione è semplice, ma naturalmente ognuno di voi potrà decidere di adottare una propria soluzione. Bisogna quindi trovare un contenitore di dimensioni adeguate a contenere la scheda logica coprendo contestualmente l intera altezza dettata dalle connessioni strip. La mascherina Affinché la roulette assuma un aspetto professionale occorre realizzare una mascherina che riproduca esattamente colori e numeri dell originale. A tale scopo abbiamo preparato un file su misura (scaricabile nella sezione download del sito www.elettronicain.it), Fig. 1 - Il pannello dei LED ed il pulsante di START. con quattro diverse combinazioni di colori, da stampare ed incollare alla faccia inferiore di un pannello in plexiglass, avente spessore massimo di un paio di mm, in modo da essere protetta da graffi ed usura; occorre quindi praticare i trentasette fori da 5mm per il LED ed il foro centrale per il pulsante; tale operazione è facilitata dalla presenza dei punti di riferimento per la foratura. 9 31 29 18 22 14 7 20 28 1 12 33 35 16 3 24 26 5 0 10 La mascherina così realizzata, una volta incastrata sui LED, sarà stabilissima e non necessiterà di ulteriori sistemi di fissaggio. Una modalità alternativa consiste nello stampare la mascherina su un cartoncino che sarà poi plastificato, il tutto potrà poi essere incollato su un supporto rigido (sempre plexiglass o cartone pressato o qualsiasi altro materiale) e quindi si procederà con la 32 23 Fig. 2 - Il pannello dal lato inferiore. 15 8 19 30 4 21 11 2 36 25 17 6 27 13 Fig. 3 La mascherina. 7

FT1276K foratura. In Fig. 3 è visibile il modello da noi scelto e montato sul nostro prototipo, si vedono infatti i LED ed il pulsante centrale. Funzionamento Completato il montaggio elettronico e meccanico si potrà finalmente passare al collaudo. Basta collegare un qualsiasi alimentatore a 5Vcc (attenzione alla polarità!) e premere e mantenere premuto il pulsante P1; se tutto è andato bene si vedranno accendere i LED in sequenza e in senso orario alla velocità di circa un giro completo al secondo. Rilasciando il pulsante la rotazione dei LED continuerà per circa otto o nove giri completi con velocità che andrà via via diminuendo fino a fermarsi completamente, su un LED a caso. Un buon modo per garantire l assoluta casualità del risultato consiste nel mantenere premuto il pulsante per un numero ogni volta variabile di secondi: in tal modo l effettivo ciclo partirà dal momento del rilascio del pulsante e da un punto non identificabile a causa della velocità di rotazione massima. Se uno o più LED non si accendono durante la rotazione occorre verificare se sono stati saldati entrambi i pin di ogni LED o se sono invertiti tra loro. Se non dovesse accendersi un intera sezione da dieci LED (da LD0 a LD29) o da sette LED (da LD30 a LD36), oppure un gruppo di quattro LED sparsi, bisogna controllare la corretta saldatura di strip ed header (CN1 CN4) ed il buon funzionamento del relativo transistor o, al limite, del circuito integrato di pilotaggio (U2 o U3). Infine potrebbe succedere che la rotazione non avvenga affatto o sia completamente anomala; in questo caso il problema riguarderà quasi certamente il circuito di clock dell NE555; se si è collegato un amplificatore alla relativa uscita BF occorre scollegarlo e vedere se tutto funziona. In tal caso significa che l ingresso dell amplificatore è a bassa impedenza e carica troppo l oscillatore, oppure ha un guasto che determina un carico eccessivo e l attenuazione del clock. Se la frequenza di rotazione è troppo alta o troppo bassa occorre verificare i valori dei componenti R1, R2 e C3, mentre se il tempo di rotazione è troppo poco o è troppo occorre agire rispettivamente aumentando o diminuendo il condensatore C1 o la resistenza R4. L articolo completo del progetto è pubblicato su: Elettronica In n. 207 A tutti i residenti nell Unione Europea. Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è vietato smaltire il prodotto nell ambiente al termine del suo ciclo vitale in quanto può essere nocivo per l ambiente stesso. Non smaltire il prodotto (o le pile, se utilizzate) come rifiuto urbano indifferenziato; dovrebbe essere smaltito da un impresa specializzata nel riciclaggio. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, contattare l ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio presso il quale è stato effettuato l acquisto. Prodotto e distribuito da: FUTURA GROUP SRL Via Adige, 11-21013 - Gallarate (VA) Tel. 0331-799775 Fax. 0331-792287 Web site: www.futurashop.it Info tecniche: www.futurashop.it/assistenza-tecnica 8 Aggiornamento: 30/08/2016