Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Documenti analoghi
Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 giugno 2011

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 giugno 2015

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 aprile 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 Settembre 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 luglio 2016

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 21 al 23 maggio 2015

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico dell 11 febbraio 2013

Rapporto dell evento meteorologico dall 11 al 13 luglio 2013

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 14 e 15 maggio 2016

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Rapporto dell evento meteorologico del 3 maggio 2013

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Rapporto dell evento meteorologico del 3 agosto 2014

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

CRONACA METEO SUD AMERICA

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 giugno 2014

RELAZIONE SULLE NEVICATE DELLA ROMAGNA DEL PERIODO 1-3 MARZO 2011

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Rapporto dell evento meteorologico del 14 ottobre 2016

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Rapporto dell evento meteorologico da 7 al 12 febbraio 2012

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 marzo 2015

L evento meteo e gli effetti al suolo

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2016

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

BOLLETTINO IDROLOGICO

Andamento meteorologico del mese

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Rapporto dell evento m eteorologico dal 3 1 gennaio al 5 febbraio

Rapporto dell evento meteorologico dal 7 al 9 dicembre 2012

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Corso di Meteorologia marina

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

Riepilogo meteorologico 2006

B Analisi idrologica dell evento

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Transcript:

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro Funzionale e Reti di monitoraggio Area Idrografia e Idrologia BOLOGNA, 2/7/2013

Riassunto Il giorno 24 giugno 2013 un violentissimo temporale si è verificato nella zona di Rimini. Le precipitazioni misurate dai pluviometri sono molto elevate e concentrate in un periodo temporale brevissimo. Il fenomeno, di carattere eccezionale, ha generato forti disagi nella città. In copertina: Mappa di riflettività da radar delle 14:45 UTC del 24/6/2013, dettaglio su Rimini e foto del sistema temporalesco sulla città di Rimini (fonte YouReporter.it).

INDICE RIASSUNTO... 2 1. EVOLUZIONE GENERALE E ZONE INTERESSATE... 4 2. ANALISI ALLA MESOSCALA CENTRATA SULL EMILIA-ROMAGNA... 6 3. ANALISI DELLE CUMULATE DI PRECIPITAZIONE... 10 3

1. Evoluzione generale e zone interessate Un ampia saccatura, presente sull Europa centro-settentrionale, si estende fino al medio Mediterraneo, delimitata ad ovest dal promontorio di origine africana, ad est da un ampia area anticiclonica. L area depressionaria avvetta aria fredda di origine polare sull Europa centrale, mentre il promontorio africano richiama aria subtropicale continentale marittima alle medie latitudini, che causa uno scontro di masse d aria di caratteristiche diverse proprio sull Italia centrosettentrionale. Tale situazione è ben evidenziata nella figura, relativa alle 00:00 UTC, con i primi temporali che stanno interessando la zona prealpina e alti valori di umidità specifica nello strato tra 900 hpa e il suolo che si estendono lungo l Adriatico e ben all interno della Pianura Padana, Figura 1: Airmass RGB, geopotenziale 300hPa (azzurro), umidità specifica tra 900 hpa e suolo (verde; i valori superiori a 10 g Kg -1 sono tratteggiati). 24/06/2013 00:00 UTC, campi da ECMWF. Dal punto di vista della previsione è interessante notare come: il vento a 10 m previsto da Cosmo-I7 per le 12 UTC mostra una zona di convergenza proprio sul settore sud-orientale, evidenziata dall ovale rosso; il sondaggio previsto da Cosmo-I7 per le ore 15 UTC su Rimini presenta dei valori di instabilità elevati. 4

Figura 2: Mslp e vento 10 m. 24/06/2013 12:00 UTC (in alto); radiosondaggio su Rimini previsto il 24/06/2013 alle ore 15 UTC. Campi da Cosmo-I7. 5

2. Analisi alla mesoscala centrata sull Emilia-Romagna Nuclei di precipitazione compaiono in Regione a partire dalle prime ore della giornata nelle province occidentali. Fenomeni più intensi si osservano in mattinata (10 UTC circa) nel ferrarese. Nelle ore centrali della giornata precipitazione intensa si osserva sui rilievi e in Romagna. Figura 3: Mappe di riflettività del 24/06/2013 alle 04:45 UTC (in alto a sinistra), alle 10:00 UTC (in alto a destra), alle 14:00 UTC (in basso a sinistra) e alle 20:00 UTC (in basso a destra). A partire dalle 14.00 UTC si sviluppano diversi nuclei temporaleschi nel riminese, che daranno luogo a precipitazioni molto intense. Tra le 14:45 e le 15:30 UTC (16.45 17.45 ora locale) il radar mostra la riflettività massima localizzata nel territorio della città di Rimini. I fenomeni si estinguono alle 18:00 UTC circa. Nelle immagini delle figure seguenti viene riportato il dettaglio della zona di Rimini. Dalla sequenza delle immagini di riflettività radar, ogni 15 minuti, si osservano l intensità e la persistenza della precipitazione, a impulsi successivi per circa due ore. 6

Figura 4: Mappe di riflettività del 24/06/2013 alle 14:00 UTC (in alto a sinistra), alle 14:15 UTC (in alto a destra), alle 14:30 UTC (in centro a sinistra), alle 14:45 UTC (in centro a destra), alle 15:00 UTC (in basso a sinistra) e alle 15.15 UTC (in basso a destra). 7

Figura 5: Mappe di riflettività del 24/06/2013 dalle 15:30 UTC alle 17:15 UTC ogni 15 minuti a partire dalla mappa in alto a sinistra alla mappa in basso a destra. 8

Figura 6: Foto di grandinata a San Marino scattata prima del nubifragio su Rimini (fonte (YouReporter.it) Figura 7: Mappe di classificazione delle idrometeore del 24/06/2013 alle 14:48 UTC (in alto a sinistra), alle 15:18 UTC (in alto a destra), alle 15:33 UTC (in basso a sinistra) e alle 15:48 UTC (in basso a destra). Al sistema temporalesco sono state associate forti grandinate (figura 6) Dalle mappe di classificazione del tipo di precipitazione in Figura 7, si osserva la struttura temporalesca del sistema, con la presenza di grandine rappresentata in verde chiaro ed evidenziata nel cerchio giallo. La parte del sistema che interessa la fascia costiera da Rimini a Cattolica, presente nelle precedenti mappe di riflettività, non è rappresentata in figura 7 a causa dell effetto di attenuazione. 9

3. Analisi delle cumulate di precipitazione Le precipitazioni misurate sono state intense nell area della provincia di Rimini; i dati più significativi registrati dalla rete telepluviometrica regionale sono relativi alle stazioni di Rimini Ausa, Rimini Urbana, Vergiano (sempre nel Comune di Rimini), Cattolica sono riportati nella Tabella 1. Tab. 1: Precipitazioni maggiori registrate il 24 giugno. Cumulata di precipitazione sull evento Giorno Stazione Precipitazione (mm) 24 Rimini Ausa 148 24 Rimini Urbana 91.2 24 Vergiano (RN) 69.8 24 Cattolica 88.2 Le precipitazioni sono state molto intense. Considerando la stazione di Rimini Ausa le piogge si sono concentrate tra le ore 16.12 e le 18.04 (ora locale) e sono proseguite a carattere intermittente e molto debole fino alle ore 21.53 (ora locale). Focalizzando l attenzione sulle intensità registrate a diversi intervalli di tempo, si trovano i dati più significativi, come evidenziato nella Tabella 2. Tab. 2: Stazione di Rimini Ausa: quantitativi maggiori registrati nelle diverse finestre temporali Rimini Ausa Periodo di Accumulo Ora locale 1 min 17.45-17.46 5 min 17.43-17.48 10 min 17.38 17.48 15 min 17.34-17.49 30 min 17.26-17.56 60 min 17.21-18.21 mm 4.4 19.6 35.8 53.8 92.6 123.6 Questi valori sono il record storico per le zone di pianure della nostra Regione, considerando l intero archivio dei dati a disposizione del Servizio IdroMeteoClima che parte dall anno 1920. Si evidenzia quindi che l evento relativo alla città di Rimini del 24/6/2013 non ha nessun precedente e in tal senso risulta di carattere eccezionale. Ritornando alle stazioni sopra considerate, la stima del tempo di ritorno della pioggia risulta molto significativa anche per la stazione Rimini Urbana, in particolare per la cumulata trioraria a cui corrisponde la stima di circa 75 anni, come riportato nel grafico di Figura 8. Si sottolinea però di nuovo il carattere eccezionale della pioggia su Rimini Ausa, per la quale la stima dei tempi di ritorno risulta molto superiore ai 100 anni, da 1 a 12 ore di accumulo. Tab. 3. Valori dei periodi di ritorno e delle massime precipitazioni registrate su 1, 3, 6, 12 e 24 ore. 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Stazione Tempo di ritorno (anni) Prec (mm) Tempo di ritorno (anni) Prec (mm) Tempo di ritorno (anni) Prec (mm) Tempo di ritorno (anni) Prec (mm) Tempo di ritorno (anni) Prec (mm) Cattolica 20.2 46.2 15.4 63.6 15.4 77.6 11.3 88.2 5.5 88.2 Rimini AUSA >100 123.6 >100 146.6 >100 147.0 >100 148.0 94.9 148.0 Rimini Urbana 61.9 59.6 74.7 88.4 41.9 88.6 17.4 91.2 7.8 91.2 10

Figura 8. Grafico di severità per le durate 1, 3, 6, 12 e 24 ore per i bacini e le stazioni in esame. Da notare che la curva per Rimini Ausa non è graficata in quanto risulta fuori scala. L intensità eccezionale delle piogge ha avuto conseguenze rilevanti sul tessuto urbano (figura 9): si sono registrati allagamenti diffusi negli scantinati e al pianterreno, s è reso necessario la chiusura del tratto autostradale del A14 tra Rimini Nord e Riccione. Interventi per il ripristino delle normali condizioni da parte degli entri preposti (Vigili del fuoco, Protezione Civile e altri) sono proseguiti nel corso della notte e del giorno seguente. Figura 9. Effetti sul territorio riminese delle intense precipitazioni. (fonte YouReporter.it). L evento ha interessato altre parti della Regione, come l Appennino bolognese, dove non si sono registrati valori particolarmente rilevanti. 11

Arpa Emilia-Romagna Via Po 5, Bologna 051 6223811 www.arpa.emr.it Servizio IdroMeteoClima Viale Silvani 6, Bologna +39 051 6497511 www.arpa.emr.it/sim 12