Le unità terminali svolgono un ruolo molto importante poiché costituiscono la prima interazione fra uomo e sistema edificioimpianto.



Documenti analoghi
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Impianti di riscaldamento convenzionali

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

Gli impianti per la climatizzazione

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Impianti di climatizzazione

Impianto Solare Termico

I collettori solari termici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

solare termico e pannelli fotovoltaici

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Cold Plate BREVETTATO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Scheda Tecnica Duolix MAX

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

RADIATORI A CONFRONTO

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

INDICE. I dati tecnici e dimensionali riportati nella presente documentazione possono subire variazioni orientate al miglioramento del prodotto.

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

L aerotermo. é Sabiana IL COMFORT AMBIENTALE

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Comuni di Sirolo e Numana


RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

FR - FC - FCO - FCR Ventilconvettori idronici a parete, soffitto ed incasso

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

DLC Diffusori lineari per canali circolari

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Il sistema Aerferrisi

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

basso consumo energetico

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

10 settembre MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E D - ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Travi fredde high tech: efficienza & design

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

LOW UNITA DI RECUPERO DI CALORE RIBASSATE EFFICIENZA DA 50% A 70%

Per un architettura che mette al centro l uomo

Impianti di ventilazione

DIFFUSORI METALLICI FORATI

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Ventilazione Meccanica. Unità di Ventilazione Meccanica a sviluppo verticale e orizzontale HCV e HCH

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

RETE DI DISTRIBUZIONE

Impianti di riscaldamento

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

thermofon Il termosifone del futuro

Sistema cartongesso a soffitto

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

Fotovoltaico Solare Termico

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Pannello Radiante Pulsar

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

Applicazioni fotovoltaiche

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Transcript:

UNITÀ TERMINALI Le unità terminali svolgono un ruolo molto importante poiché costituiscono la prima interazione fra uomo e sistema edificioimpianto. Le unità terminali si suddividono in: Unità a prevalente scambio termico convettivo convezione naturale: radiatori, termoconvettori, piastre radianti; convezione forzata: ventilconvettori, aerotermi Unità a prevalente scambio termico radiativi: pannelli e strisce radianti Unità per il condizionamento dell aria (trattamento estivo ed invernale)

Possibilità di controllo dei parametri ambientali ai fini del benessere IMPIANTO Ta Tmr UR va Inerzia CONVEZIONE NATURALE: radiatore termoconvettore piastra radiante SI NO NO NO alta bassa alta (1) CONVEZIONE FORZATA Ventilconvettori aerotermo SI NO NO SI/NO bassa bassa IRRAGGIAMENTO Pannelli radianti Strisce radianti SI SI/NO NO NO alta bassa CDZ SI NO SI SI Note: (1) minore comunque dei radiatori UNITÀ TERMINALI A PREVALENTE CONVEZIONE NATURALE RADIATORI (Convez. Naturale 70-80% + Irraggiamento 20-30%) Elementi a viluppo verticale componibili mediante manicotti filettati. I materiali impiagati sono: alluminio acciaio ghisa

Costituito da tubi lisci collegati in parallelo entro cui scorre il fluido termovettore che scambia Q con l aria ambiente. Scambiatore acqua aria: aumento superficie scambio termico più elevato. Installazione a parete sospesi: distacco di circa 5 cm dalla parete e 10 cm dal pavimento (circolazione aria e pulizia pavimento e pareti). T INGRESSO = 85 C circa T = 10 circa Controllo T SUP. radiatore: negli ospedali e nelle palestre T INGRESSO = 65-70 C circa. Schermature di protezione: riducono lo scambio termico. Elementi in ghisa: a colonnine o a piastra. Elementi in alluminio: a piastra. Elementi in acciaio: a colonnine. Soluzioni estetiche evolute. Caratteristiche scambio termico: forma, dimensioni e materiale unità terminale; T fluido termovettore; posizione collegamenti idraulici; temperatura aria ambiente; posizionamento unità terminale nel locale. Dimensionamento: resa termica standard certificata (prove di laboratorio UNI 6514). Le caratteristiche comprendono: numero colonne

emissione termica (W) per elemento per un determinato T (+ fattore di correzione per T diversi) dimensioni elementi: altezza, larghezza colonna, profondità peso info sulla filettatura Calcolo numero elementi in base alla dispersione termica e quindi al fabbisogno termico dell ambiente da riscaldare: N. ELEMENTI = POT. TERMICA AMB /POT. TERMICA ELEMENTO Arrotondamento calcolo (installazione). Rendimento: funzione anche della posizione di ingresso ed uscita dell acqua calda. Rendimento massimo con ingresso dall alto e uscita dal basso sul lato opposto, ma non consente l allungamento del terminale. Allungamento possibile con ingresso (alto) e uscita (basso) sullo stesso lato. Da evitare con unità basse e lunghe. Posizionamento: posizione terminale rispetto a superfici trasparenti: discomfort localizzato (asimmetria radiante e corrente convettiva discendente posizione unità sotto il davanzale). Maggiorazione dispersioni sotto il davanzale. presenza schermature, tende, davanzali: diminuzioni della resa termica: esempio sotto davanzale 15 20%. Effetto tendaggi generalmente negativo (funzione della loro posizione)

TERMOCONVETTORI (Convez. Naturale 90% + Irraggiamento 10%) Costituiti da batteria alettata alloggiata in un contenitore. Si innesca un tiraggio naturale. Diffusione negli anni sessanta (basso costo). Oggi sono sostituiti dai radiatori (ingombro) o i ventilconvettori (efficienza e controllo microclima anche in estate). Posizionamento: incassate nelle pareti (nicchia) o a vista. Stesse considerazioni fatte per i radiatori. Resa termica dell unità: superficie di scambio batteria alettata (rame / acciaio); temperatura e portata fluido termovettore; altezza mobiletto; temperatura di ingresso dell aria. Potenza termica: da prove di laboratorio (UNI 7940) PIASTRE RADIANTI Piastre metalliche saldate fra loro. All interno scorre il fluido termovettore. Scambio termico prevalente per convezione naturale. Contributo irraggiamento maggiore dei radiatori a piastra. Facile pulibilità per la scarsa aderenza polvere. Installati a parete o in nicchia (valide le considerazioni fatte per i radiatori). Realizzate generalmente in pezzo unico in acciaio. Aumento superficie per migliorare la resa termica (doppia piastra con alette).

Potenza termica: dalla ditta produttrice. TUBI ALETTATI Tubazione dotata di alette in cui scorre fluido termovettore. Alimentati sia da acqua calda che da vapore. Richiedono grandi lunghezze. Molto utilizzati in serre, utenze industriali, scuole, ospedali, etc; installati a vista lungo le pareti o racchiusi entro griglie sagomate. Involucro protettivo. Rispetto al termoconvettore rinunciano all effetto camino. Potenza termica misurata secondo la Norma UNI 6514 8fornita per 1m di sviluppo del tubo): Caratteristiche fluido termovettore Aria ambiente Diametro tubo, passo e altezza alette. Negli impianti ad aria primaria (terziario): riscaldamento superfici fredde. Residenze: valutazione della potenza termica e dello sviluppo dell unità.

UNITÀ TERMINALI A PREVALENTE CONVEZIONE FORZATA VENTILCONVETTORI Simile al termoconvettore con incorporato un ventilatore. Anche raffrescamento estivo; condensa del vapore acqueo (T SUP - BATT<T RUG ) che deve essere allontanato. Principali parti: Presa d aria (dal basso o frontale) Batteria/e alettata/e (fan-coil a 2 o 4 tubi: il 4 tubi più costoso ma molto efficiente) Filtro aria (manutenzione e/o sostituzione) Ventilatore (velocità selezionabili). Rumore (vedi indicazioni produttori) Custodia apparato. Lamiera verniciata o materiale plastico. Istallazione a terra, a soffitto (verificare il lancio per evitare stratificazioni dell aria). Controllo: velocità e quindi portata, temperatura. Edifici con occupazione limitata: uffici, edifici aperti al pubblico. Oltre alla potenza termica deve essere valutata la portata (valore minimo consigliato: 5 ricambi orari per garantire uniformità di temperatura). Utilizzati in impianti ad aria primaria cui è demandato compito della ventilazione. Posizionamento: vedi radiatori + attenzione lancio aria onde evitare fastidiose correnti d aria.

AEROTERMI Corpi scaldanti costituiti da una batteria alettata su cui un ventilatore fa circolare una determinata portata d aria. Contenitore e supporto all apparato. Alette deflettici orientabili e diffusori. Dimensioni ridotte e grandi portate d aria: locali ampi, quali magazzini, palestre, autorimesse, officine, ed ambienti industriali in genere. Alimentati ad acqua calda e vapore. Installati a soffitto (lancio verticale) ed a parete (lancio orizzontale); per ambienti molto alti si ha solo lancio verticale con batteria che avvolge il ventilatore. Controllo effetti di galleggiamento dell aria trattata: angolo apertura getto (diffusore). Collocazione: evitare di investire l occupante con l getto d aria (T MAX = 45-50 C). Rumorosità. Versione solo ricircolo o anche con aria esterna di ricambio (servocomando termostato).

UNITÀ TERMINALI A PREVALENTE SCAMBIO TERMICO RADIATIVO PANNELLI RADIANTI Vedi info del Seminario tematico sui pannelli radianti STRISCE RADIANTI Simile al pannello radiante ma operante con temperature più elevate (fino a 200 C: vapore ed oli diatermici). Estensione ridotta. Installazione a soffitto. Costituiti da piastra sagomata (materiale ad elevato λ) in acciaio o alluminio (s=1-1,5 mm). Ad essa sono collegati i tubi in cui scorre il fluido termovettore. Nella parte superiore il pannello è isolato termicamente.

UNITÀ TERMINALI PER LA DIFFUSIONE DELL ARIA Scopo: immettere aria in ambiente per ottenere le condizioni termoigrometriche desiderate. Attraverso griglie di estrazione l aria esausta viene ripresa e allontanata dai locali. Utilizzati nei sistemi di termoventilazione ecdz. Devono assicurare: Uniformità di temperatura Assenza di correnti d aria efficienza ricambio d aria Assenza di aria stagnante Materiali: acciaio verniciato e alluminio (plastica) Suddivisi in: a) Diffusori a parete (bocchette) b) Diffusori a soffitto (anemostati) c) Diffusori lineari d) Pannelli forati da soffitto Caratteristiche: Getto del diffusore: grado di induzione (miscelamento); alto lancio corto basso lancio lungo effetto parete (ritardo caduta getto) comportamento in regime estivo ed invernale

DIFFUSORI A PARETE (BOCCHETTE) Telaio che racchiude lame (profili alare) orizz. o verticali fisse o orientabili lancio del getto d aria. Installate a soffitto (effetto parete) DIFFUSORI A SOFFITTO (ANEMOSTATI) Serie di anelli divergenti (di sagoma circolare o quadrangolare) che formano passaggi concentrici. Alto grado di induzione. Anche per portate e condizioni di uscita variabili. DIFFUSORI LINEARI Telaio allungato dotato di fessura/e parallela/e (rapporto 1:25; larghezza MAX-FESSURA = 5-8 cm. Si assemblano gli elementi. Accoppiati a sistemi di distribuzione adeguati. Installazione: sommità parete: 10-30 cm dal soffitto effetto parete. MAX 50-60 cm dal soffitto (estate) : deflettori. a soffitto: effetto parete meno spiccato a pavimento e nei davanzali. PANNELLI FORATI Elevato numero ricambi orari. Pannelli in lamiera di gesso (spazio superiore: plenum distribuzione) dotati di fori circolari (o fessure) da cui fuoriesca l aria trattata. Plenum: sovrapressione aria (2,5 Pa 30 Pa).

GRIGLIE DI RIPRESA DELL ARIA Bocchette ad alette fisse con o senza serrande di regolazione. Influenzano poco il movimento dell aria (in prossimità della griglia). Centralizzazione della ripresa dell aria (griglie di transito + ripresa dal corridoio). ALTRI DIFFUSORI: Prese dell aria esterna (PAE) con rete metallica.