GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni



Documenti analoghi
Il software libero. A cura del Prof. Fulvio Ferroni

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti

Introduzione al Software Libero

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Applicazioni di Ubuntu

POLINUX. Linux for Polimi people

Benvenuti/e.

Linux Day Perche' siamo qui???

Introduzione al Software libero

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI -

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Corso di Informatica

Il Sistema Operativo Linux

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Software di base e software applicativo. Titolo: dic (1 di 9)

Ubuntu e la sua Installazione

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Perchè usare sw open source nelle scuole

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:

Definizione di Open Source

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Corso sul pacchetto R


Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

Le distrubuzioni GNU/Linux

Corso di Informatica

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Hardware delle reti LAN

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere

Il computer: primi elementi

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra


Linux nella scuola...proviamo!

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Software proprietario

Cosa è un foglio elettronico

Corso di Informatica

Castelli Flavio Panoramica su Linux

Architetture Applicative

Setup e installazione

Caratteristiche del Syllabus ECDL

L'associazione Solira

Corso Software Open Source 2009 I.P.S.I.A A.M. Barlacchi Crotone

Avete detto Open Source?!

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI

SOMMARIO: INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Il software libero nella didattica. Le tre classi di programmi. Caratteristiche del software. Il progetto GNU

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

**************************************************************************/

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

ECDL e Software Libero. Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003

Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

L i n u B e s t a Mario Di Raimondo

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

I programmi applicativi

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

LINUX: la forza di un pinguino (e di uno GNU)

Il Sistema Operativo (1)

Open Source e Free Software


01/05/2013 Istruzioni per l installazione

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia ( e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

LINUX AMBIENTE DESKTOP

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 27/10/2014

Upload del CMS sul server scelto

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Transcript:

GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni

Hardware e software HARDWARE (HW) = Parte fisica del sistema di elaborazione. SOFTWARE (SW) = L'insieme dei programmi.

Classificazione del software SW di Sistema Programmi che assicurano il funzionamento della macchina. Ne fa parte il Sistema Operativo (S.O.) che ha il compito di gestire l'hw e fare da interfaccia tra l'hw e l'utente e i suoi programmi applicativi. Il S.O. è il cuore del sistema informatico, la chiave per accedere al computer e condiziona la creazione di tutti gli altri programmi. SW applicativo di ambiente Desktop manager, automazione d'ufficio, browser. SW applicativo mirato Programmi creati per risolvere problemi o classi di problemi specifici.

Licenze del SW proprietario Il SW è tutelato dai diritti d'autore ed il suo uso è regolato da un tipo di contratto detto LICENZA. Il PROPRIETARIO del SW è chi detiene i diritti d'autore o copyright. La licenza non trasferisce la proprietà ma da solo il diritto di uso del SW. Le leggi sul diritto d'autore solitamente consentono la distribuzione del solo codice eseguibile, il codice sorgente può rimanere nascosto.

Monopolio del SW proprietario A partire dagli anni '90 si è creata una situazione di monopolio per quanto riguarda i Sistemi Operativi per P.C. e di semimonopolio riguardo ai principali programmi di produttività inviduale o di Office Automation (videoscrittura, foglio elettronico, ecc.) e ai programmi per la navigazione in Internet. L'artefice e beneficiaria di questo monopolio è stata anche sanzionata più volte dal governo USA e dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante e per comportamenti lesivi della concorrenza.

Nascita del SW libero Richard Stallman, ricercatore al MIT di Boston, nel 1983 si licenzia perché in contrasto con la nuova visione di chiusura del SW che si sta diffondendo anche nelle università. Crea: il progetto GNU (GNU is Not Unix); la licenza libera GPL (GNU Public License); la fondazione FSF (Free Software Foundation) nel 1985.

R. Stallman: uno dei primi hacker Richard Stallman può essere considerato un hacker cioè: una persona che esplora i dettagli della programmazione, cerca il modo di ottenere il massimo delle prestazioni, che programma strano anche e soprattutto per divertirsi e per dimostrare la sua bravura. Tale definizione non è assolutamente negativa anche se i media la confondono con quella di cracker (hacker cattivo ).

Le libertà del SW libero Richard Stallman, nella sua licenza GPL (copyleft), propone quindi che il SW libero conceda le seguenti quattro libertà: 0) libertà eseguire il programma per qualunque scopo; 1) libertà di vedere come funziona il programma e di adattarlo; 2) libertà di redistribuire il programma a chiunque (copie illimitate); 3) libertà di distribuire copie modificate del programma.

Tipi di SW libero SW DI DOMINIO PUBBLICO: non c'è copyright, né licenza d'uso; chiunque può appropriarsene e distribuirne versioni non libere. SW SOTTO LICENZA GNU GPL o COPYLEFT (permesso d'autore): la GPL è una vera e propria licenza che assicura le 4 libertà, ma impone di non modificare la licenza stessa. SW LIBERO NON PROTETTO DA COPYLEFT: vengono assicurate le 4 libertà ma non è vietata l'aggiunta di restrizioni in caso di redistribuzione.

SW non libero SW SEMI LIBERO: è come il sw libero ma con la limitazione che ne impedisce uso e distribuzione a scopo di lucro. SW PROPRIETARIO: è il sw non libero e non semilibero; per usarlo si deve sottostare alle norme contenute nei contratti di licenza d'uso. SW FREEWARE: gratuito ma non libero; solitamente si può usare copiare liberamente, però solo il codice eseguibile. e SW SHAREWARE: sw proprietario che dà libertà di redistribuzione e prevede di solito un pagamento dopo un periodo di prova.

Software commerciale E' un SW che viene realizzato e distribuito per realizzare un profitto. Solitamente SW PROPRIETARIO => SW COMMERCIALE Il viceversa non è sempre vero perchè può esistere SW LIBERO e COMMERCIALE (la GPL non vieta la vendita di copie originali o modificate di SW libero).

Da Unix a Linux (1) Unix nasce dall'esperienza di Multics (multiplexed information and computing system) e viene scritto a fine anni '60 da D. Ritchie e K. Thompson dei Bell Labs (AT&T) su una macchina inutilizzata. Le caratteristiche principali del sistema sono: Funzionamento multiutente; Funzionamento multiprocesso (time sharing); Accesso alle periferiche tramite file; Supporto nativo alla rete.

Da Unix a Linux (2) Difetti di UNIX: Troppe versioni di UNIX non compatibili tra loro; Non adatto ai Personal Computer (almeno fino agli anni '90); Interfaccia grafica per lungo tempo assente o scadente; Costi elevati del sistema operativo. Conseguenze: Scarsa diffusione in ambienti home e office e nelle scuole (se si eccettuano le università) dove si riscontra invece il predominio (monopolio) dei sistemi Microsoft (prima MS Dos poi Windows).

Da Unix a Linux (3) Sviluppi del progetto GNU: Stalmann e poche (all'inizio) altre persone della FSF, da metà anni '80, portano avanti il progetto GNU di costruzione di un ambiente software (S.O. e applicativi) completamente libero. Dal progetto nascono inizialmente ottimi prodotti come gcc (il miglior compilatore c esistente) e emacs (editor usato dai programmatori bravi ) e in seguito centinaia e centinaia di programmi di tutti i tipi. Per molti anni però il sogno di avere un S.O. Unix like libero, rimane tale in quanto manca il nucleo (kernel) del S.O. cioè la sua parte fondamentale; il gruppo di Stalmann cerca infatti di creare un kernel, Hurd, di nuova concezione (non monolitico) molto complesso da progettare e mettere a punto.

Da Unix a Linux (4) Genesi di Linux: Il kernel Linux nasce nel 1991 dall'esperienza di Minix (mini Unix creato dal prof. Tanenbaum) e viene scritto per gioco da Linus Torvalds sul suo 386 con 4MB di memoria, usando il compilatore gcc, per imparare come funziona il multi tasking e per superare le limitazioni di Minix. Le caratteristiche principali del sistema sono: Compatibilità con Unix a livello di funzionalità. Compatibilità con Unix a livello di sorgente. Licenza GNU GPL per tutto il codice del kernel (GNU/Linux). Disponibilità su decine di piattaforme HW (praticamente ovunque; nel 2008, 458 dei primi 500 supercomputer esistenti al Mondo funzionavano con Linux).

Da Unix a Linux (5) Linus Torvalds ai tempi della creazione di Linux e qualche... chilo dopo

Sviluppo di Linux: Da Unix a Linux (6) Avviene grazie ad alcune decine di programmatori, coordinati da Torvalds, che collaborano attraverso Internet. Il successo di Linux è stato anche dovuto ai ritardi nello sviluppo di Hurd d parte della FSF e alle questioni legali tra l'università di Berkeley e Novell che hanno rallentato nei primi anni '90 lo sviluppo di FreeBSD che è l'altro importante sistema operativo libero della famiglia Unix. Da qualche anno sono nate aziende che fanno (o cercano di fare) affari con il sw libero e con Linux in particolare. Ultimamente anche nomi storici dell'informatica come HP, SUN, IBM, Novell, stanno investendo migliaia di dollari in questo ambiente.

Le distribuzioni di GNU/Linux Red Hat Fedora: molto diffusa, ma in calo, adatta a qualsiasi utilizzo; Novell Suse: diffusa in Europa, ricca di software e di strumenti di configurazione ottimi; Mandrake Mandriva: derivata da Red Hat, adatta ai principianti; Debian: per i puristi, contiene solo sw libero, molto solida e adatta per i server; Slackware: la più simile ai vecchi Unix, ostica, adatta agli smanettoni ; Gentoo: per ottimizzare l'uso del proprio hardware, basata su software da compilare, consigliata agli esperti; Red Flag, Turbolinux, Conectiva: diffuse rispettivamente in Cina, Giappone, Sudamerica; Ubuntu Kubuntu Xubuntu Ubuntu server: derivate da Debian ma più semplici, ottime per qualsiasi utilizzo, ottimamente supportate e aggiornate stanno diventando le più usate; Ubuntu usa il desktop Gnome, Kubuntu usa KDE, Xubuntu il più leggero Xfce, Ubuntu server è la versione per macchine server.

Al di là della scuola, cosa posso fare con Linux? Praticamente tutto: sw di produttività personale: OpenOffice, Koffice, AbiWord, Gnumeric... grafica: Gimp, Gqview, Qcad, LinuxCad, Dia... Internet: Firefox, Evolution, Netscape, Opera... multimedia: Xine, Xmms, CDR toaster, Real Player, Xanim... utility: zip, unzip, rar, unrar... giochi: Quake, Tux Racer, PacMan... emulatori: Wine, Dos emulator, VMWare, VirtualBox...

Dove trovare Linux Internet (solo con ADSL): www.isolinux.org e altri. Collegandosi e registrandosi a: shipit.ubuntu.com; si possono richiedere Ubuntu e le distribuzioni derivate: arrivano a casa con spese a carico della Canonical (l'azienda che produce Ubuntu). Riviste ( Linux&C, Linux Magazine, Linux Pro...). Acquisto distribuzioni ufficiali (per poche decine di euro si hanno manuali, assistenza e sw aggiuntivo). Portando 1 CD R vergine al Prof. Ferroni (a scelta distribuzione Ubuntu, Kubuntu) oppure un DVD R per la distribuzione Ubuntu FF modificata con aggiunta di vari pacchetti per: programmazione, gestione dei servizi di rete, svago.

Riferimenti Dove trovare la documentazione (sia tecnica che filosofica ): http://linuxdidattica.org/ http://linuxdidattica.org/docs/conferenze/ http://www.gnu.org/phylosophy/ http://www.linux.it/gnu/ http://lists.linux.it/listinfo/scuola e in altre centinaia di siti (provare a cercare linux con un motore di ricerca). In molti testi a vari livelli di difficoltà, approfondimento, costo, come: Linux la guida completa di Petersen Linux Ubuntu La grande guida di Keir Linux La guida (con Dvd Suse) di Justin, Whittaker