il complesso monumentale di san paterniano a fano

Documenti analoghi
LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO a cura di Gianni Volpe e Silvano Bracci

TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Luigi Morgari (Torino )

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

Particolari della scena restaurata 1.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

STATUE FIGURE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

Il Vescovo a Viadana per la festa di san Nicola da Tolentino

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

Edicole sacre e Capitelli

Architettura. In 10 parole

Museo Archeologico Antonino Salinas

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

PROGRAMMA FILATELICO 2003

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

Palazzo Ducale di Sassuolo

Maria Galie arte sacra

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO a cura di Gianni Volpe

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

VISITA DEL ROTARY CLUB PADOVA ALLA BANCA POPOLARE DI VICENZA VICENZA, MERCOLEDI 27 GENNAIO 2010

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

CIRCOLO FILATELICO, NUMISMATICO ED HOBBISTICO - GONZAGA MOSTRA MERCATO DEL C ERA UNA VOLTA GONZAGA

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO


Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

COMUNE DI ASSISI MATERIALE ORIENTATIVO PER IL. Settore Affari Generali. (allegato 2 al bando) CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Autoritratto con cappello

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

L arte paleocristiana

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO RESTAURI 2002/ 04 Q U A D E R N I D E L L A F O N D A Z I O N E

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

Al rientro da ogni viaggio a scopo turistico da qualsiasi Paese

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

Argomento Sotto-argomento Archivio Fondo Busta Fascicolo Titolo Anno

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

CATALOGO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Programma visite anno 2016

PROGRAMMA FILATELICO 2007


CATALOGO DEL PATRIMONIO

LA STRADOMENICA DI NATALE

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Valore euro. Data di emissione. lire (1) ,52 15/01/2001

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

STEMMI A COLORI DEI VESCOVI premessa

Torre Annunziata, La rievocazione del miracolo.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Proposte Gruppi A TRENTO DAL 1906

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Biografia Alberto Polonara

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

Transcript:

il complesso monumentale di san paterniano a fano 226

Gianni Volpe la basilica e il santo nell iconografia popolare per la sua poderosa architettura e il raffinato campanile, san paterniano è una delle chiese che ha maggiormente ispirato i pittori fanesi. si tratta di quadri molto tradizionali, fotografici, realizzati principalmente nella prima metà del novecento, da quel gruppo di pittori che nel secondo dopoguerra si riunirà nella famosa accolta dei Quindici : Giusto cespi (fano, 1867-1954), emilio antonioni (fano, 1895-1968), donatello stefanucci (cingoli, 1896 - fano, 1987), Walter lazzaro (roma, 1914-1989), Giorgio spinaci (fano, 1904-1975), luigi de Virgilio (fano 1904-1974), arturo Bacchiocchi (orciano di pesaro, 1914 - fano, 1985), ateno spezi (fano, 1908), massimo Basagni (fano, 1949). ne diamo qui di seguito una carrellata certi che molte altre immagini potranno certamente essere aggiunte a questa suite. A fronte emilio antonioni, Interno di San Paterniano, s.d. cartolina commemorativa del centenario, 1951 cartolina postale di luigi de Virgilio, 1967 Giorgio spinaci, Il campanile di San Paterniano, disegno a carbonetto, 1939 227

il complesso monumentale di san paterniano a fano arturo Bacchiocchi, Il campanile di San Paterniano in costruzione 228

la Basilica e il santo nell iconografia popolare In senso orario Giusto cespi, Fano, Stradin de cent usc emilio antonioni, Via Speranza, massimo Basagni, Via San Leonardo, 1984 emilio antonioni, Via San Paterniano 229

il complesso monumentale di san paterniano a fano santino della immacolata di lourdes che si venera nella Basilica di san paterniano a fano santino stampato in ricordo delle ss. missioni predicatorie del 1920. il santino è stato utilizzato anche come copertina della pubblicazione San Paterniano vescovo e protettore di Fano. Brevi cenni dalla sua vita, fano 1923 I santini di San Paterniano per la presenza al suo interno delle spoglie del santo, la chiesa di san paterniano è considerata anche un santuario e come tale è facile trovarvi quei tradizionali ricordini che con modestissima offerta ognuno può prendere a ricordo del luogo. È sembrato quindi opportuno, a conclusione di questo studio, dedicare un po di spazio anche a questo tema, che si lega non solo alle manifestazioni religiose locali, ma può essere anche visto come una sorta di storia dell iconografia popolare del santo. Gli esemplari che circolano tra le mani dei collezionisti e sulle bancarelle dei mercatini d antiquariato sono molti. i più antichi, ovviamente, sono ad un solo colore (di solito in bianco e nero) e recano sul retro una preghiera, un precetto e persino un indulgenza. ne diamo qui una sintesi che parte dalla fine dell ottocento fino ai giorni nostri. chiude infatti la carrellata l immagine del santo tratta dal piccolo dépliant informativo che i padri cappuccini hanno messo a disposizione dei visitatori che ogni giorno frequentano questo luogo per devozione o solo per curiosità turistica 1. 230

la Basilica e il santo nell iconografia popolare note 1. per le notizie relative ai vescovi citate nelle didascalie ci si è rifatti al testo di G. ceccarelli, I vescovi delle diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola Cronotassi, fano 2005. ringrazio enzo aiudi di fossombrone e Giancarlo de leo di fano per aver cortesemente messo a disposizione le loro preziose collezioni di immagini religiose. Bibliografia G. Boiani tombari, Documenti inediti e notizie sulle abbazie di San Paterniano fuori e dentro le mura di Fano, in fano, supplemento al n. 4, 1977, del notiziario di informazione sui problemi cittadini. Accolta dei Quindici, Cinquantenario (1946 1996), catalogo della mostra, a cura di a. piermattei, fano 1996 Accolta dei quindici Percorsi dell arte in Provincia, a cura di a. piermattei, fano 1996 santino rappresentante la vetrata policroma della chiesa con l immagine del santo. sul retro è riportata una preghiera a firma del vescovo costanzo micci copertina del dépliant con l immagine del santo offerto oggi ai visitatori 231

il complesso monumentale di san paterniano a fano santini del XX secolo realizzati durante i vescovati di Vincenzo del signore e costanzo micci 232

la Basilica e il santo nell iconografia popolare 233

il complesso monumentale di san paterniano a fano il bassorilievo di san paterniano Bassorilievo in pietra arenaria, raffigurante san paterniano, sec. XV, (cm 84 x 40), collocato nello scalone di accesso al palazzo malatestino (foto nicola paolinelli) si ha notizia da piercarlo Borgogelli ottaviani, nell inventario redatto nel 1929 in qualità di sovraintendente onorario alle Gallerie comunali, della presenza nello scalone di accesso al palazzo malatestiano di una scultura in pietra arenaria, da lui attribuita al XV secolo, raffigurante il santo protettore di fano paterniano. sempre dal Borgogelli in studia picena sappiamo che tale scultura era murata nella casa che fa angolo tra la piazza maggiore (attuale XX settembre) ed il corso, già dei conti Giacobini. nell inventario si legge, inoltre, che l opera fu donata al museo di fano il 29 gennaio 1926 da Giulio Giambattistoni, proprietario del l im mobile. si tratta di un altorilievo che ritrae il patrono di fano in abiti pontificali, mentre con le mani giunte stringe a sé, al posto del pastorale, uno stendardo con la rappresentazione dello stemma di fano, scolpito con il campo e le tre fasce sovrapposte. le condizioni consevative non consentono una lettura agevole dell opera in quanto il volto, le mani e la parte inferiore delle gambe con i piedi del santo sono del tutto scomparsi. rimangono le vesti sommariamente panneggiate, il cui taglio delle maniche e la postura piuttosto rigida del corpo farebbero assegnare l opera ad un ignoto scalpellino di epoca prerinascimentale. il modellato e il movimento del panneggio sembrano comunque datare la scultura ad un periodo successivo a quello della statua di s. paterniano, che campeggia immobile al centro del trittico dei protettori sul prospetto del teatro della fortuna in piazza XX settembre, realizzata nei primi anni del XiV secolo. dal 1926 ad oggi l altorilievo è rimasto nella nic- chia semicircolare di fronte alla biglietteria del mu- seo, esposto alle ingiurie del tempo. Questo ha portato ad un irreversibile processo di disgregazione della pietra con presenza di fenditure e distacchi di scaglie. nel settembre 2010 si è quindi provveduto al restauro dell opera, ripulendola dai depositi di polvere e procedendo al suo consolidamento. in ultimo, si è deciso di esporre nuovamente la scultura nel vano di provenienza, protetta da un filtro in plexiglass per preservarla dalle intemperie ed impedire l appoggio dei volatili. (rp) 234

il Trittico dei Protettori sulla facciata del teatro della fortuna in piazza XX settembre Bibliografia p. Borgogelli ottaviani, Inventario di tutti gli oggetti artistici che trovansi nel Museo Malatestiano, nella Residenza Comunale, nella Biblioteca Federiciana di Fano, ms., fano, museo civico, 1929, c. 45 v. n. XViii; p. Borgogelli ottaviani, Degli stemmi e del gonfalone della città di Fano, in studia picena, vol. Xii, 1936, pp. 71-79; G. Boiani tombari, Sulle immagini scolpite e dipinte dei più antichi protettori di Fano, in fano supplemento al notiziario di informazioni sui problemi cittadini, 1978, pp. 69-83; G. Boiani tombari, Il trittico dei Protettori sul Palazzo del Podestà, in aa.vv., Fano città d arte e cultura, lions club, fano, 1991, pp. 37-44; aa.vv., Il Teatro della Fortuna in Fano, fano 1998, vol. i, p. 14. 235