Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT M.252, M.253 TRIBUNALI CIVILI

Documenti analoghi
Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia)

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

I n t e r c e t t a z i o n i numeri e costi

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

LA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA IN ITALIA LA PROPOSTA DELL'ANM

Accelerare la giustizia. Piano Straordinario per la digitalizzazione. Uffici giudiziari hanno dato la disponibilità ad aderire al Piano

Sistema Informativo Esecuzioni Civili e Consorsuali (SIECIC)

STATISTICHE DEGLI ESITI DELLE SENTENZE DEL CNF

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

Servizio di Pubblicità Immobiliare Data 21/10/2015 Ora 11:57:21 Pag. 1 - Segue

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

segue 2015 Province e Regioni

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Calendario distribuzione volumi

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Variazione del Numero di Banche in Italia


IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Analisi dei procedimenti civili pendenti per anno di iscrizione (MPC Magazzino pendenze civili)

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di cui alla Legge 107/2015. Diffida ad adempiere.

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

Ministero della Giustizia

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

PAOLA 577 UDINE 700 PARMA 999 URBINO 173 PATTI 427 VALLO DELLA LUCANIA 520 PAVIA 533 VARESE 670 PERUGIA 1684 VASTO 301 PESARO 648 VELLETRI 826

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente a,

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

II RAPPORTO UIL IMU TASI

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT M.252, M.253 edizione 2013 TRIBUNALI CIVILI

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma


Ufficio Città Totali Distretto

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento del servizio di

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Province a rischio. Province a rischio

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Causali Consulenti del Lavoro

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

CAPITOLO 4 - DATI PROVINCIALI

Croce Rossa Italiana

questura/commissariato UP Denominazione UP distanza in KM QUESTURA LATINA LATINA CENTRO 0,23 QUESTURA ALESSANDRIA ALESSANDRIA 5 0,40

Progetto RSO Rilevazione Statistica Ordini Territoriali II-III Trimestre 2014

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

ALUNNI STRANIERI IN ITALIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Progetto RSO Rilevazione Statistica Ordini Territoriali I Trimestre 2014

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Servizio relazioni con i media: /

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ministero della Giustizia

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

VISURA IPOTECARIA ITALIA

Transcript:

Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT M.252, M.253 TRIBUNALI CIVILI Le presenti istruzioni per la compilazione dei modelli di rilevazione delle statistiche giudiziarie civili sono disponibili anche sul sito Internet dell Istat all indirizzo http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/giudiziarie_civili/

Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a: dott. Giancarlo GUALTIERI Tel. 0646737356 EMAIL gualtier@istat.it d.ssa Antonella GUARNERI Tel. 0646737332 EMAIL guarneri@istat.it dott. Umberto MICCOLI Tel. 0646737231 EMAIL miccoli@istat.it Per qualsiasi comunicazione è disponibile anche il seguente numero di fax: 0646737621 Il materiale debitamente compilato va spedito a: ISTAT - Casella Postale N. 2109 (Giustizia civile) ROMA 158 Si prega di diffondere le presenti istruzioni a tutti gli addetti alla compilazione dei modelli. I risultati delle diverse rilevazioni sono consultabili dal portale www.istat.it NORME GENERALI Nella consapevolezza dei gravosi impegni istituzionali che codesto ufficio é tenuto ad espletare, pur in presenza di insufficienza di personale, si rammenta la necessità di inviare i modelli statistici secondo le scadenze riportate nel retro di ciascuno di essi, compilati in modo completo e corretto, affinché sia consentita la pubblicazione dei risultati in tempi brevi. La qualità dei dati è strettamente legata oltre che alla loro correttezza, anche alla tempestività della loro acquisizione, perché sia consentita una efficace ed aggiornata fruizione da parte degli utenti (Autorità governative, Enti pubblici e privati). La ritardata o incompleta trasmissione a questo Istituto dei modelli statistici non renderebbe possibile l utilizzo dei dati acquisiti come adeguato supporto a decisioni di carattere gestionaleamministrativo nel settore giudiziario. Si fa presente che in caso di mancato o tardivo invio dei dati richiesti, nelle pubblicazioni dell Istat, in particolare quelle inerenti il settore giustizia, verranno indicati gli uffici giudiziari inadempienti, al fine di qualificare l informazione statistica prodotta e rispettare l attività degli uffici giudiziari che svolgono correttamente il lavoro di competenza. Confezionamento materiale Nel preparare i pacchi contenenti i modelli compilati da spedire a questo ufficio, si prega vivamente di raggruppare il materiale per tipologia di scheda, ovvero mettendo insieme i modelli aventi il lembo superiore destro dello stesso colore. Date Con l avvento del 2000, tutti gli anni devono essere riportati su quattro posizioni affinché, durante la fase di registrazione ed elaborazione dei dati, sia evitata l eventuale confusione con l anno 1999. Codice Ufficio Il codice ufficio va riportato nelle apposite caselle, allineandolo a destra e lasciando in bianco le prime due caselle. Si deve fare riferimento esclusivamente all ufficio giudiziario che esaurisce la causa, adottando i codici ufficio riportati nell allegato 1. 2

Importi in valuta Dal 1 gennaio 2002, tutti gli importi richiesti nei modelli di rilevazione inviati dall anno 2002 in poi devono essere indicati esclusivamente in EURO, riportando le cifre intere e gli eventuali centesimi. ATTENZIONE: ad ogni quesito deve essere fornita una sola risposta, come specificato nei modelli MODELLI ISTAT M.252 E M.253 Rilevazione sui procedimenti esauriti di separazione personale dei coniugi e sui procedimenti esauriti di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzi) AVVERTENZE SPECIFICHE I modelli ISTAT M.252 (Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi) e M.253 (Rilevazione degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio) devono essere compilati anche per i procedimenti esauriti senza sentenza, utilizzando le opportune voci del quesito 3. Da ciò consegue che le schede devono essere sempre compilate, non solo per i procedimenti di separazione esauriti con accoglimento (separazioni giudiziali) e per i procedimenti di divorzio esauriti con rito ordinario, ma anche per i procedimenti di separazione esauriti con omologazione (separazioni consensuali), per i procedimenti di divorzio esauriti su domanda congiunta e nei casi di conciliazione, cambiamento di rito, archiviazione, ecc. In linea di massima, i modelli ISTAT M.252 e M.253 devono essere compilati con il provvedimento definitivo di separazione e divorzio e non al momento di quello parziale 1, perché vanno riportate anche tutte le informazioni relative ai provvedimenti economici. Può accadere, tuttavia, che tra la sentenza non definitiva di separazione e divorzio parziale e quella definitiva (relativa alle disposizioni economiche) passi molto tempo. Allora si può procedere compilando i modelli ISTAT M.252 e M.253 soltanto con il provvedimento non definitivo di separazione e divorzio, anche se il giudizio deve proseguire per decidere sulle questioni economiche. In questo caso dovranno essere riportate sul modello anche tutte le informazioni relative all affidamento e ai provvedimenti economici provvisori, ovviamente non compilando più alcun modello al momento del provvedimento definitivo. Deve essere compilato un solo modello per ciascuna coppia: a cura della cancelleria le sezioni I (Notizie generali) e II (Notizie sui provvedimenti economici) possibilmente con l ausilio dei coniugi o dei loro avvocati la sezione III (Notizie demografiche e sociali). Si precisa che i modelli ISTAT M.252 e M.253 non devono essere compilati nel caso di rimessione al giudice istruttore in quanto trattasi di una fase di lavoro che non esaurisce il procedimento. Nei procedimenti esauriti per conciliazione, cambiamento di rito, archiviazione, cancellazione ed estinzione, la compilazione dei questionari termina al quesito tre, mentre deve continuare in tutti gli altri casi. Si ritiene opportuno ripetere i chiarimenti precedentemente forniti in merito alla compilazione dei quesiti 2 e 3 dei modelli ISTAT M.252 (rilevazione delle separazioni personali dei coniugi) e 2-4 dei modelli ISTAT M.253 (rilevazione degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio) nel caso in cui si verifichi un cambiamento di rito. 1 L art. 4, 9 comma della Legge n.898 del 1970 (come modificata dalla Legge n.74 del 1987) prevede che: nel caso in cui il processo debba continuare per la determinazione dell assegno, il tribunale emette sentenza non definitiva relativa allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. 3

Se un procedimento di separazione o divorzio termina per cambiamento di rito, nel caso in cui si abbia una nuova iscrizione a ruolo, per la stessa coppia di coniugi occorre compilare due schede: Nella prima scheda al quesito n. 2 si indicherà il codice relativo al rito iniziale di apertura e al quesito 3 si barrerà il codice 4 (cambiamento di rito). Nella seconda scheda al quesito n. 2 si indicherà il codice relativo al nuovo rito di apertura, mentre al quesito 3 si barrerà il codice corrispondente alla modalità finale di esaurimento (mai la modalità 4 - cambiamento di rito) e al quesito 4 dei modelli M.253 la modalità relativa al rito finale di esaurimento del procedimento. Se invece il numero di ruolo rimane lo stesso, per la stessa coppia di coniugi occorre compilare una sola scheda, dove al quesito 2 si barrerà il codice relativo al rito iniziale di apertura del procedimento, al quesito 3 il codice relativo alla modalità finale di chiusura del procedimento (mai la modalità 4 - cambiamento di rito) e al quesito 4 dei modelli M.253 la modalità relativa al rito finale di esaurimento del procedimento. Pertanto nella voce relativa al cambiamento di rito dovranno essere considerati quei procedimenti di separazione o divorzio che si aprono con il rito contenzioso, ma poi passano a quello consensuale e viceversa soltanto se ciò comporta una nuova iscrizione a ruolo. Relativamente al quesito n. 7 del modello M.253 (data di separazione) deve essere riportata la data da cui decorre il periodo di separazione, ovvero la data della prima comparizione dinanzi al giudice. Il comune di nascita/residenza del marito/moglie va scritto in forma chiara e leggibile, preferibilmente in carattere stampatello. Si deve riportare la denominazione del comune e non quella di eventuali frazioni o quartieri. Esempio Roma e non Lido di Ostia; Bari e non Carbonara; Genova e non Sestri Levante/Ponente ecc. In caso di doppia cittadinanza (quesito 20) indicare quella considerata principale. Dall edizione 2011 dei modelli, per M.252, è stato modificato il quesito 6 (Frequenza delle visite ai figli minori stabilita per il genitore non affidatario, nei casi di affidamento esclusivo al padre o alla madre). Le modalità di risposta sono rimaste le stesse ma vengono richieste distintamente per il primo e secondo figlio (in ordine di età). Inoltre, nel quesito 7 del modello M.252 e nell 8 del modello M.253, è stato ridotto da 5 a 3 il numero di figli per i quali vengono richieste le informazioni. I questionari M.252 e M.253 forniscono importanti elementi per studiare le situazioni di rottura dell unione coniugale e il contesto socio-economico in cui si verificano. Occorre tener conto che le separazioni e i divorzi in Italia sono fenomeni in continua crescita, sui quali vi è un forte interesse da parte delle Istituzioni e degli operatori sociali in quanto modificano i corsi di vita dei soggetti coinvolti (coniugi, eventuali figli e reti di parentela), con implicazioni a livello di individuo, famiglia e collettività. Pertanto, si sottolinea l assoluta necessità di rispondere sempre a tutti i quesiti richiesti nonostante l onere che ciò comporta. Dato che spesso queste informazioni non sono reperibili nei fascicoli processuali, si suggerisce di procurarsele direttamente dai coniugi o dai rispettivi legali al momento della presentazione delle domande o durante la fase presidenziale del procedimento. Come già da qualche anno è richiesto nei modelli statistici di matrimonio e morte compilati dai servizi demografici dei comuni, anche nei modelli ISTAT M.252 e M.253 è stato introdotto il codice individuale (fiscale). Si raccomanda di compilare sempre il quesito relativo al codice individuale dei coniugi non temendo violazioni della riservatezza o della privacy che questo Istituto, 4

per compito istituzionale, è tenuto a rispettare. Il codice fiscale è utilizzato solamente per agganciare i dati delle separazioni e dei divorzi al matrimonio di origine. In tal modo, in una prospettiva di medio periodo, si collegherebbero eventi diversi, permettendo di seguire la storia matrimoniale nel tempo analizzando le caratteristiche dei soggetti coinvolti. Il numero di modelli ISTAT M.252 trasmessi deve coincidere con il numero di procedimenti esauriti indicati nel quadro 15 del modello M.213U Il numero di modelli ISTAT M.253 trasmessi deve coincidere con il numero di procedimenti esauriti indicati nel quadro 16 del modello M.213U SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni ed integrazioni Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istituto nazionale di statistica art. 6 bis (trattamenti di dati personali), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 13 (Programma statistico nazionale); Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali - art. 2 (finalità), art. 4 (definizioni), artt. 7-10 (diritti dell interessato), art. 13 (informativa), artt. 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), artt. 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici); Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A3 al Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di approvazione del Programma statistico nazionale 2011-2013; Decreto del Presidente della Repubblica di approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma statistico nazionale 2011-2013 che comportano obbligo di risposta per i soggetti privati, ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 322; I dati raccolti nell ambito della presente indagine, inserita nel Programma statistico nazionale 2011-2013, sono tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali e potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno diffusi in forma aggregata, secondo modalità che rendano non identificabili gli interessati e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità indicate dall art. 7 del suddetto codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale. L obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall art. 7 del d.lgs. n.322/1989, e successive modifiche ed integrazioni e, per i soggetti privati, dal DPR di approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma statistico nazionale 2011-2013, che comportano obbligo di risposta per i soggetti privati. Titolare del trattamento dei dati personali è l ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica, Via Cesare Balbo,16-00184 Roma. Responsabile del trattamento è il Direttore centrale per le statistiche e per le indagini sulle istituzioni sociali, al quale è possibile rivolgersi anche per quanto riguarda l esercizio dei diritti degli interessati e per conoscere il nominativo degli eventuali altri responsabili. 5

Allegato 1 Codici Uffici dei tribunali DENOMINAZIONE TRIBUNALE Codice ufficio ACQUI TERME 230200 AGRIGENTO 170200 ALBA 230300 ALESSANDRIA 230400 ANCONA 10200 AOSTA 230500 AREZZO 100200 ARIANO IRPINO 160200 ASCOLI PICENO 10300 ASTI 230600 AVELLINO 160300 AVEZZANO 120200 BARCELLONA POZZO DI GOTTO 140500 BARI 20200 BASSANO DEL GRAPPA 260200 BELLUNO 260300 BENEVENTO 160400 BERGAMO 40200 BIELLA 230700 BOLOGNA 30200 BOLZANO/BOZEN 290200 BRESCIA 40300 BRINDISI 130200 BUSTO ARSIZIO 150200 CAGLIARI 50200 CALTAGIRONE 80200 CALTANISSETTA 60200 CAMERINO 10400 CAMPOBASSO 70200 CASALE MONFERRATO 230800 CASSINO 210200 CASTROVILLARI 90200 CATANIA 80300 CATANZARO 90300 CHIAVARI 110200 CHIETI 120300 CIVITAVECCHIA 210300 COMO 150300 COSENZA 90400 CREMA 40400 CREMONA 40500 CROTONE 90500 CUNEO 230900 ENNA 60300 6

FERMO 10500 FERRARA 30300 FIRENZE 100300 FOGGIA 20300 FORLI' 30400 FROSINONE 210400 GELA 60500 GENOVA 110300 GIUGLIANO* 161100 GORIZIA 250200 GROSSETO 100400 IMPERIA 110400 ISERNIA 70300 IVREA 231000 LA SPEZIA 110500 LAGONEGRO 190200 LAMEZIA TERME 90600 LANCIANO 120500 LANUSEI 50300 L'AQUILA 120400 LARINO 70400 LATINA 210500 LECCE 130300 LECCO 150400 LIVORNO 100500 LOCRI 200300 LODI 150500 LUCCA 100600 LUCERA 20400 MACERATA 10600 MANTOVA 40600 MARSALA 170300 MASSA 110600 MATERA 190300 MELFI 190400 MESSINA 140200 MILANO 150600 MISTRETTA 140300 MODENA 30500 MODICA 80400 MONDOVI' 231100 MONTEPULCIANO 100700 MONZA 150700 NAPOLI 160500 NICOSIA 60400 NOCERA INFERIORE 220500 NOLA 160900 7

NOVARA 231200 NUORO 270200 ORISTANO 50500 ORVIETO 180200 PADOVA 260400 PALERMO 170400 PALMI 200400 PAOLA 90900 PARMA 30600 PATTI 140400 PAVIA 150800 PERUGIA 180300 PESARO 10700 PESCARA 120600 PIACENZA 30700 PINEROLO 231300 PISA 100800 PISTOIA 100900 PORDENONE 250300 POTENZA 190500 PRATO 101000 RAGUSA 80500 RAVENNA 30800 REGGIO CALABRIA 200200 REGGIO EMILIA 30900 RIETI 210600 RIMINI 31000 ROMA 210700 ROSSANO 91000 ROVERETO 240300 ROVIGO 260500 SALA CONSILINA 220200 SALERNO 220300 SALUZZO 231400 SANREMO 110700 SANTA MARIA CAPUA VETERE 160700 SANT'ANGELO DEI LOMBARDI 160600 SASSARI 270300 SAVONA 110800 SCIACCA 170500 SIENA 101100 SIRACUSA 80600 SONDRIO 150900 SPOLETO 180400 SULMONA 120700 TARANTO 280200 TEMPIO PAUSANIA 270400 8

TERAMO 120800 TERMINI IMERESE 170600 TERNI 180500 TIVOLI 211000 TOLMEZZO 250400 TORINO 231500 TORRE ANNUNZIATA 161000 TORTONA 231600 TRANI 20500 TRAPANI 170700 TRENTO 240400 TREVISO 260600 TRIESTE 250500 UDINE 250600 URBINO 10800 VALLO DELLA LUCANIA 220400 VARESE 151000 VASTO 120900 VELLETRI 210800 VENEZIA 260700 VERBANIA 231700 VERCELLI 231800 VERONA 260800 VIBO VALENTIA 91100 VICENZA 260900 VIGEVANO 151100 VITERBO 210900 VOGHERA 151200 (*) Ufficio giudiziario non ancora operativo. 9