!!! SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA. ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo

Documenti analoghi
Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Pavimenti da boschi italiani

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

MATRIX PANNELLI STRATIFICATI CON ROVERE DI RECUPERO

CARATTERISTICHE. design Michele De Lucchi con Philippe Nigro

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489

GlamLinea serie I Laccati - MaxiTop

QUANDO L UMIDITA AMBIENTALE PROVOCA DANNI AL PARQUET

Monolith. Parquet industriale prefinito

Tavole di legno massiccio di conifera

Monolith. Parquet industriale prefinito


TRATTIAMO IL LEGNO CON CURA E PASSIONE...

Elementi multistrato parquet finito

Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport

TAVOLA LG CONTRACT CARATTERISTICHE

Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola.

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA

Freno al vapore interna e esterna bianco 70 8x30M con adesivo a 2 bande e biadesivo da 20mm L=240M

Freno al vapore interna e esterna bianco 90 3x30M con biadesivo + butile L=90M

TEL

Collection è un Parquet sano

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

12 mesi (teme il gelo)

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA.

PANNELLI 3 STRATI. PANNELLI AbETE vecchio. PANNELLI AbETE vecchio MOLTO TARLATO

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

E' un listone prefinito a tre strati dalle grandi dimensioni per pavimenti, controsoffitti e rivestimenti

PANNELLI per RIVESTIMENTO PARETI e PILASTRI TESTAMURO. SPECIFICHE TECNICHE dei PANNELLI e MATERIALI USATI

Normativa tecnica di riferimento

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

*VERAMENTE. Oggi qualsiasi prodotto che vuole solo scimmiottare la qualità e il prestigio dell italianità si fregia di queste cose.

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CLASS 90 CLIC + Blanchi Brun Auburn Noir Pur

Incastri Sono eseguiti sui quattro lati di cui 2 a maschio e 2 a femmina.

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Foxtrot è un rivestimento a pavimento modulare (rif. Norma UNI EN 14354) composto da 3 forme geometriche: una quadrata e due rettangolari.

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Listone Giordano NATURAL GENIUS vibrazioni

SCHEDA TECNICA HIPERTEC WALL

Sono possibili piccoli nodi puntiformi. possibili fessure di assestamento. presenza di venatura, specchi modesti possibili

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 8.

AERE. Oltre l orizzonte cammina lento verso... Oltre l orizzonte cammina. lento verso... un ricordo.

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

Pannello isolante Standard Floor

Listone Giordano NATURAL GENIUS MEdoc

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

La gamma: 6 cromie esclusive che liberano la creatività e moltiplicano le possibilità

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Precauzioni per l uso delle vetrate isolanti

VINILICHE Square Clear

Scheda tecnica RP MARRONE

Parquet multilayer prefinito, dotato di incastri maschio/femmina per una posa rapida e precisa.

DECKING MANUALE DI POSA

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Sistema radiante elettrico progetto per posa a pavimento

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

Habito Clima Activ Air

SCHEDA TECNICA PANNELLO MONOWALL

Informazioni sui prodotti

Vetrate fisse in alluminio

Istruzioni per la manutenzione dei pavimenti parkettmanufaktur

Vetrate fisse in acciaio

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Il Parquet differente che fa la differenza

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

IMPREGNANTI serie IM

Listone Giordano atelier ANCIEN

Listone Giordano NATURAL GENIUS quadrone

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

Costruire 90 VILLE&CASALI

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

FERMACELL Powerpanel H 2 O

PROPRIETÁ DEL PRODOTTO

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

LA NUOVA GENERAZIONE DI

rivestimenti per pavimenti

Transcript:

SCHEDA TECNICA DEI PAVIMENTI IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA ex D. Lgs. 206/2005 Codice del Consumo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PAVIMENTO IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA Linee prodotto: CONTE ARTURO VECCHIO ARGANTE GUISCARDO AMADEUS PRINCIPESSA GINEVRA Spessore totale: pavimento multistrato 13 mm o 21mm Legno nobile: specie legnosa Rovere, spessore parziale 4 mm ( spessore totale 13 mm), spessore parziale 6 mm (spessore totale 21 mm) Sottostruttura: compensato di betulla composto da 6 strati ( pavimento con spessore 13 mm) o 11 strati (pavimento con spessore totale 21 mm) disposti ortogonalmente uno con l altro. Colle utilizzate: pressatura a freddo con collante PVAC Finitura: Polix Profil - Hardwax Oil, produttore OSMO, senza solventi, completamente atossico, realizzato a base di oli vegetali naturali, cere e resine; approvato dal TUV tedesco per la finitura di giocattoli in legno per bambini. Incastri: maschio e femmina Certificazioni emissioni: E1 secondo i parametri EN 13496 del CEN Reazione al fuoco: materiale con 4 mm di legno nobile DFSL-S1 materiale con 6 mm di legno nobile CFSL-S; è possibile su richiesta ed a pagamento aumentare di un grado il livello di reazione con un apposito trattamento. scheda tecnica 2 di 6

Scelta del rovere: multistrato multistrato spessore 13mm spessore 21mm Nodi sani consentiti consentiti fino a 60 mm Nodi stuccati consentiti consentiti fino a 30 mm Presenza di alburno sano consentita max 10% della faccia Cretti (setolature) consentiti consentiti Inclusione di corteccia non consentita non consentita Specchiature consentite consentite Variazioni di colore consentite consentite Danni da insetti non consentiti non consentiti Spaccature sulle teste consentite max 2 mm larghezza Tolleranze dimensionali relative ai prodotti di entrambi gli spessori disponibili: Lunghezza Larghezza Spessore Testa Fuori squadra +_ 2 mm +_ 0,2 mm +_ 0,1 mm +_ 0,2 mm > 0,2% della lunghezza Campature massime 0,36 mm (largh. 180) 0,44 (largh. 220) 0,52 (largh. 260) scheda tecnica 3 di 6

Posa in opera: POSA DEL PAVIMENTO IN LEGNO BA - BOTTEGA ARTIGIANA Il legno è un materiale che reagisce al clima che lo circonda, uno dei fattori principali di reazione è f l umidità relativa.quando l umidità è alta il legno si dilata; quando l umidità è bassa, il legno si restringe. Questo accade con tutti i manufatti costruiti con materiali legnosi, mobili inclusi. Osservazioni pre-posa: 1) Riporre le scatole delle plance nella stanza in cui sarà installato il pavimento, aprire ogni confezione nel momento in cui sarà necessario posare il pavimento. 2) Controllare la costruzione del massetto il quale deve essere asciutto (test con igrometro), pulito e planare. 3) Misurare la stanza e decidere la direzione dell installazione, prestando attenzione alle limitazioni di seguito specificate, che sono motivate dal comportamento naturale del legno. 4) In presenza di riscaldamento a pavimento i materiali devono essere incollati e non posati flottanti. 5) Posare sempre in condizioni climatiche comprese fra 40-60 % RH di umidità relativa e 18-24 c di temperatura. 6) Mantenere sempre pulito il pavimento installato Preparativi: Porre le confezioni chiuse sul pavimento grezzo su cui andranno installate nelle stesse condizioni climatiche presenti dopo l installazione ( 40-60 % RH e 18-24 c ) per almeno 2 giorni. Aprire gli imballi soltanto nell immediatezza della posa. Durante i mesi invernali, gli elementi da posare, conservati nel loro imballaggio originale, devono essere acclimatati ad una temperatura di posa di circa 18 C. Le confezioni devono essere aperte soltanto nell immediatezza dell inizio della posa; in caso di interruzione prolungata del lavoro di posa le plance avanzate devono essere sigillate con pellicola. Negli immobili di nuova costruzione, la merce lavora ed asciuga a regola d arte senza necessario stoccaggio preventivo. Importante: Prima della posa sottoporre gli elementi ad un accurato esame alla luce del giorno, per poter constatare difetti visibili e per verificarne il colore e la struttura. Al fine di ottenere un aspetto omogeneo e regolare del pavimento posato è consigliate posare contemporaneamente doghe provenienti da diversi pacchi. La merce già posata non può essere oggetto di reclami. scheda tecnica 4 di 6

Controllo umidità del massetto VERIFICHE OBBLIGATORIE PRIMA DELLA POSA Effettuare il controllo dell umidità relativa del massetto con metodo al cloruro di calcio, l umidità massima accettata è del 2 %. In caso di installazioni non aderenti a questa misura, la garanzia BA-Bottega Artigiana decade immediatamente. Controllo della planarità superficiale Posizionare una staggia lunga 2 m sul sottofondo e verificare che non vi siano avvallamenti superiori ai 2 mm. Controllo della solidità strutturale Colpendo la superficie del masseto con un martello, non si devono riscontrare ammaccature o spacchi superficiali. Controllo della compattezza superficiale Utilizzando un chiodo o un attrezzo compatibile agire sulla superficie del massetto strisciandolo con la punta, non devono essere riscontrati solchi né tracce di polvere. Pulizia del massetto È indispensabile eseguire un approfondita pulizia del massetto prima di iniziare la posa. Posa su riscaldamento a pavimento Mantenere l ambiente in cui il pavimento Bottega Artigiana è stato posato nelle seguenti condizioni climatiche: umidità relativa dell aria 40-60 %, temperatura 18-24 C. AVVERTENZE GENERALI Proteggere i piedi degli arredi con adeguati feltrini o prodotti simili per evitare graffi al pavimento una volta posato. In caso di sedie o poltrone con rotelle, queste ultime devono essere dotate dell apposito rivestimento in gomma dura adatto al pavimento in legno. Lo spostamento periodico dei tappeti presenti sul pavimento in legno attenua la formazione di zone di colore diverse fra loro causate dall ossidazione stimolata dalla luce. Oggetti che scarichino il peso in piccole superfici possono creare deformazioni localizzate (ammaccature) Il legno è un materiale vivo soggetto a mutamenti determinati da fattori esterni quali la luce solare, la temperatura, l umidità dell ambiente, l uso quotidiano. Il colore del pavimento in legno dipende, oltre che dalle fibre legnose, anche da alcune sostanze, naturalmente presenti nel legno stesso, dette estrattivi. La colorazione di tali sostanze varia in maniera a seconda dell esposizione all aria ed alla luce. Questo comportamento si presenta anche nelle versioni con finiture colorate. scheda tecnica 5 di 6

La lunga esposizione del pavimento ai raggi solari diretti, magari filtranti dai vetri delle finestre, può provocare uno scolorimento della superficie legnosa. Per prevenire questo fenomeno si consiglia l uso di tendaggi oppure di speciali pellicole di filtro U.V. da applicare ai vetri. Le caratteristiche del pavimento in legno di grande formato, collegate alla tipica venatura fiammata ottenuta dal taglio tangenziale, rendono possibile la presenza di lievi fratture in corrispondenza dei raggi midollari, un fenomeno che può avere manifestazioni più marcate qualora il pavimento sia esposto a condizioni climatiche particolarmente severe. Nel rovere le liste di legno provenienti da una sezione perfettamente radiale del tronco, si caratterizzano, anche per la presenza di tipiche striature lucenti, denominate specchiature (visibili anche con verniciature colorate). Tali evidenze costituiscono da sempre ricercati elementi di pregio, contraddistinguendo in maniera univoca le liste di maggior valore in termini di estetica e prestazioni tecniche. L esposizione prolungata a un clima eccessivamente secco rischia di creare, anche nel migliore prodotto a 3 strati, la comparsa di lievi fessurazioni tra lista e lista, che, una volta ristabilite le corrette condizioni climatiche, tenderanno lentamente a scomparire. Condizioni estreme di umidità, invece, possono generare nel legno elevate tensioni interne, al punto da generare la comparsa di micro-fratture dello strato nobile. scheda tecnica 6 di 6