- organigramma redatto secondo il facsimile indicato nel Disciplinare;

Documenti analoghi
QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Fondo incentivante Legge MERLONI

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

C O M U N E D I S A L T A R A

QUESITI E RISPOSTE. Servizio Gestioni Immobiliari Divisione Normativa e Procedure d Appalto

I requisiti di capacità economico finanziaria riguardano solo i componenti della RTP.

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

1) un ingegnere civile (diploma di laurea del vecchio ordinamento o titolo equivalente);

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNE DI VODO DI CADORE

Regolamento per la ripartizione dell incentivo di cui all art. 92 d.lgs n.163 e successive modificazioni e integrazioni

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

Bando di gara d appalto n. SS/1/2013 Progettazione ed esecuzione. Appalto per la progettazione esecutiva e per l esecuzione dei lavori

Bando di gara. Servizi

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

CHIARIMENTO n. 01 del

Determina Lavori pubblici/ del 30/12/2016

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

N. QUESITO CHIARIMENTO

REGOLAMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE E RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART.93 COMMI 7 bis 7 ter DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Italia-Jesi: Servizi di progettazione di edifici 2016/S Bando di gara. Servizi

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

FAQ. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

BANDO DI GARA C.I.G B05

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

Verifica e Validazione dei Progetti

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

C O M U N E D I P A E S E

Presidenza del Consiglio dei Ministri

1. L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DM

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO INCENTIVANTE LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 20

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

FAQ. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

D E T E R M I N A Z I O N E

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

Bando di gara mediante licitazione privata per affidamento di servizi

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Centrale acquisti Decreto nr. (104) prot del _25/01/2017 Il Direttore Generale,

Repubblica Italiana CITTÀ DI BOJANO. Provincia di Campobasso. Numero Registro Generale 484

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

Bando di gara per il servizio di manutenzione ordinaria ed evolutiva del. sistema di video sorveglianza cittadina di proprietà del Comune di

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

IL DIRIGENTE DEL V SETTORE SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

(della Provincia di Perugia)

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.

Il presente curriculum viene presentato per l inserimento negli elenchi di ITEA S.p.A., al fine dell eventuale affidamento dell incarico di:

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C) COMUNE DI PARABIAGO COMUNE DI SAN VITTORE OLONA BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

Transcript:

Quesito 5) Si chiede se per la valutazione dei requisiti A) e B) di ordine speciale di cui al cap. 13 del Disciplinare di gara sono considerati, oltre ai servizi di progettazione, anche quelli di direzione lavori, secondo quanto indicato al punto 2.2 del cap. V. delle "Linee guida attuative del Nuovo Codice degli Appalti - Documento di consultazione per affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria". Risposta: per quanto riguarda il requisito A) di cui al cap. 13 del Disciplinare di gara sono considerati tutti i servizi di ingegneria ed architettura relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie indicate nella tabella, quindi anche direzione lavori, collaudo, attività accessorie, ecc. di qualsiasi entità, senza alcun altro vincolo specifico; per quanto riguarda il requisito B) di cui al cap. 13 del Disciplinare di gara sono considerati due servizi di ingegneria ed architettura relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie indicate nella tabella e riferiti a tipologie di lavori analoghe per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelle oggetto dell'affidamento. La risposta alla sua domanda, dunque, é sì, nel senso che la direzione lavori può contribuire al raggiungimento del fatturato richiesto sia rispetto al requisito A) che B). La differenza tra il requisito A) e B) risiede nel fatto che nei due servizi "di punta" del requisito B) i servizi da indicare devono presentare una complessità ed entità paragonabile a quella oggetto dell'affidamento. Ad ulteriore chiarimento preciso che le "Linee guida attuative del Nuovo Codice degli Appalti - Documento di consultazione per affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria" sono superate dalle Linee Guida n. 1 approvate successivamente, precisamente con Delibera dell Autorità n. 973 del 14 settembre 2016. Quesito 6) Si chiede se per la determinazione dell'importo dei requisiti è ammessa la rivalutazione ISTAT come previsto all'art. 82 del DPR 207/2010. Risposta: poiché l art. 82 del DPR 207/2010 non è esplicitamente abrogato continua a valere, come tutti gli altri articoli dello stesso DPR ancora in attesa di sostituzione in base a normative specifiche. Quesito 7) Nel punto in cui si dice che l appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, si deve intendere che il ribasso economico sia solo per la progettazione definitiva?, oppure la stessa percentuale di tale ribasso è da intendersi da applicarsi anche all incarico della progettazione esecutiva qualora ci sia l aggiudicazione del concorso visto che verrà formalizzato con successivo contratto. Risposta: Il ribasso offerto dall aggiudicatario per la progettazione definitiva a base di gara sarà considerato valido anche per la eventuale progettazione esecutiva. Nel Capitolato Tecnico d Incarico, che è un documento facente parte della documentazione di gara, sono disciplinate nel dettaglio le prestazioni richieste, i relativi importi e le corrispondenti liquidazioni (art. 9 e 10). Quesito 8) Le risposte ai quesiti della S.A. pubblicati sul sito rappresentano informazioni complementari a quanto riportato nel disciplinare di gara e quindi se sono da considerarsi parte integrante dello stesso.

Risposta: Le risposte ai quesiti della S.A. pubblicati sul sito rappresentano chiarimenti rispetto a quanto riportato nel disciplinare di gara e quindi sono da considerarsi parte integrante e sostanziale dello stesso disciplinare di gara. Quesito 9) Non ho chiaro il criterio di aggiudicazione o meglio i requisiti a cui deve corrispondere la progettazione definitiva del Complesso Scolastico Concetto Marchesi in quanto la relazione illustrativa di cui alla documentazione tecnica allegata al bando parla di fedele ricostruzione citando anche l articolo 134 lettera h della Legge Regionale n.64/2015, mentre il disciplinare di Gara nel paragrafo relativo ai criteri di aggiudicazione parla di un offerta finalizzata a realizzare una scuola rispondente alle più importanti caratteristiche architettoniche originali della scuola progettata dall arch. Pellegrin. Stando così le cose non riesco a capire se trattasi di fedele ricostruzione o di un progetto che consideri le più importanti caratteristiche architettoniche originali, ma senza ricostruire l involucro originario. Rispetto al presente quesito c è già la risposta sul sito, comunque ad ulteriore chiarimento, ai fini della gara non conta solo quanto è scritto nel disciplinare citato, ma conta il progetto e tutta la documentazione tecnica che è a base di gara. In sintesi di tratta, come già ampiamente illustrato negli elaborati di progetto e tecnici, di fedele ricostruzione ai sensi dell art. 134 lettera h della Legge Regionale n.64/2015 secondo il progetto preliminare approvato e posto a base della gara stessa. Quesito 10) Il Disciplinare a pag.11 stabilisce che i servizi di cui alla lettera A) e B) sono quelli iniziati, ultimati ed approvati nel decennio precedente la data di pubblicazione del bando ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. a) Si chiede conferma che sia ammissibile un progetto del quale il concorrente dispone di certificato che asserisce che la progettazione definitiva (relativa a tutte le classi e categorie richieste per un importo complessivo superiore ai 30 milioni di euro) si è conclusa nel 2006 e quella esecutiva si è conclusa nel 2008 (realizzazione ultimata nel 2010 ed in funzione) Risposta: poiché il periodo di interesse del presente bando è il decennio 1 gennaio 2007-31 dicembre 2016 non si valuta quanto effettuato negli anni precedenti il periodo suddetto. Nel caso indicato si considera solo la progettazione esecutiva e la direzione lavori qualora quest ultima sia stata eseguita dallo stesso soggetto o la quota parte di direzione lavori eseguita dallo stesso soggetto. b) Si chiede altresì conferma che sia ammissibile un progetto (relativo a tutte le classi e categorie richieste) del quale il concorrente dispone di certificato che asserisce il progetto risulta ultimato in tutte le sue parti (inclusa perizia di variante n 3) nel novembre 2015. Da da altri documenti il progetto risulta approvato in Conferenza dei Servizi nell ottobre 2006. Il progetto esecutivo, sviluppato in continuità sempre per lo stesso committente privato, è stato evidentemente svolto nel 2007: i relativi lavori avendo avuto inizio nel giugno 2007 e risulteranno collaudati a breve in vista dell apertura al pubblico il 4 marzo 2017. Tutte le fatture relative alla progettazione sono state emesse fra 2014, 2015 e 2016.

Risposta: dalla documentazione presentata deve risultare chiaramente il periodo in cui la prestazione è stata eseguita, indipendentemente dal periodo in cui la prestazione stessa sia stata liquidata. Da quanto scritto nella domanda sembrerebbe escluso il servizio di progettazione definitiva perché precedente il periodo di riferimento, mentre sembrerebbe accettabile la progettazione esecutiva e la direzione lavori. Onde evitare problemi in sede di gara si chiede che le prestazioni oggetto di verifica siano chiaramente inquadrate nel tempo (con atti certi) e siano chiaramente indicate le classi e categorie delle prestazioni effettuate. Non si ritengono accettabili dichiarazioni generiche né di tempi né di prestazioni. Quesito 11) Il Disciplinare a pag.10 Requisito B stabilisce che i due requisiti richiesti per ciascuna classe e categoria dovranno essere stati svolti dal medesimo concorrente. Si chiede conferma che sia ammissibile un progetto del quale il concorrente è stato capogruppo mandatario e per il quale abbia svolto direttamente tutte le classi e categorie richieste nella loro interezza, ma -la sola classe e categoria edilizia - sia stata svolta dal medesimo concorrente in RT con altri due architetti e pertanto appartiene al concorrente stesso per 1/3 dell importo (trattasi di opera appaltata con importo complessivo superiore ai 30 milioni di euro) Risposta: vengono valutati solo i servizi svolti interamente dal concorrente, per cui la progettazione di cui trattasi non può essere considerato un servizio svolto interamente dal medesimo, essendo stata svolta da altri soggetti una quota parte del servizio stesso. Quesito 12) 3. Il Capitolato Tecnico d incarico specifica che la gara riguarda la sola progettazione definitiva + l eventuale progettazione esecutiva. A pag.1 prevede ca. 748.000 per il progetto definitivo e ca. 533.000 per il progetto esecutivo. Lo stesso Capitolato alla pag.3 riporta il Quadro Economico che indica per progettazione definitiva + esecutiva 700.000 (come se prevedesse un ribasso di ca. il 45%). Indica inoltre tra le somme a disposizione dell Amministrazione 18.000 relative ad oneri che il Disciplinare pone a carico del progettista. Si chiede un chiarimento su ambedue i punti. Risposta: l ammontare del corrispettivo per la progettazione definitiva risulta 748.000,00 e per la eventuale progettazione esecutiva 533.000,00, così come sviluppato nel progetto di notula allegato al Capitolato Tecnico d Incarico. Il quadro economico generale dell intervento, indicato dal progettista e riportato alla pagina 3 dello stesso capitolato, è una valutazione del progettista effettuata sulla base di particolari considerazioni dello stesso. Quindi non si prevede alcun ribasso a priori e l eventuale differenza tra quanto previsto nel quadro economico generale dell intervento e quanto effettivamente risulterà dall offerta proposta dall aggiudicatario troverà copertura economica in altre voci dello stesso quadro economico generale (esemp. Imprevisti). Non si comprende per quale motivo le somme di 18.000,00 previste per spese che riguardano la Provincia si ritengano a carico del progettista.

Quesito 13) Nell elenco delle 11 competenze richieste dai documenti del bando, non è compreso il geologo né il professionista esperto di manutenzione. Si chiede conferma che nel caso specifico la competenza geologica non è stata calcolata nella determinazione dei corrispettivi a base di gara in quanto già esistono tutte le informazioni da dati pregressi, e quindi l inserimento come prestazione aggiuntiva può limitarsi a consulenza. Si chiede inoltre conferma che essendo la manutenzione richiesta solo nell eventualità di sviluppo del progetto a livello di esecutivo il relativo nominativo non va indicato in questa fase Risposta: le prestazioni geologiche sono escluse dal presente servizio perché già interamente effettuate e costituiscono parte integrante del progetto a base d asta, così come esplicitato nel Disciplinare di gara a pag. 2 art. 3 e così come si evince dalla documentazione tecnica allegata e scaricabile dal sito. Per quanto riguarda la manutenzione non viene richiesta una professionalità specifica visto che la manutenzione riguarda tutti gli aspetti della progettazione e può essere svolta dai progettisti individuati ognuno per la propria competenza. Quesito 14) A pag 15 del Disciplinare di gara al punto 16.2.2 vengono esplicitate le indicazioni con cui compilare la tabella relativa all elenco dei professionisti: - dal punto i al punto v vengono indicati i parametri - ai punti vii e vii si fa invece riferimento al n di pagine max per i curricula di ogni professionista ed a come vanno presentate le schede A3 di 3 servizi ritenuti significativi delle capacità progettuali del concorrente + schede A3 attinenti alle attività del gruppo: cosa distingue le prime schede da quelle del secondo gruppo? L organigramma al punto i, la tabella al punto ii e quanto sopra indicato ai punti vii e vii, fanno parte della relazione di 25 pag che individua i criteri 2.1-2.2-2.3 richiesta o sono elementi indipendenti (allegati)? Risposta: Il criterio 2 é costituito dai sub criteri 2.1-2.2-2.3, per cui il concorrente illustra la propria proposta di lavoro come indicato nel parag. 16.2.2 pag 15 del disciplinare mediante la seguente documentazione: - organigramma redatto secondo il facsimile indicato nel Disciplinare; - curriculum di max n. 3 pagine per ogni professionista individuato come responsabile di una particolare prestazione; - una scheda formato A3 per ogni servizio oppure n. 8 schede formato A4 per i tre servizi in totale, servizi proposti dal concorrente come significativi della propria capacità professionale, ai fini del subcriterio 2.1; - una scheda formato A3 per ognuno dei tre servizi oppure tutte 3 le schede per un unico servizio oppure in altra combinazione che il concorrente ritiene utile per meglio illustrare la progettazione come gruppo di lavoro consolidato ai fini del subcriterio 2.3;

-la relazione tecnica che illustra nel dettaglio quanto indicato nella documentazione precedente e quanto necessario ai fini di consentire alla Commissione una valutazione approfondita di tutti i subcriteri indicati e quindi l'intero criterio 2. Quesito 15) Il Disciplinare di gara esprime la necessità di 68 classi Il progetto preliminare - tavola 38, indica 70 classi così ripartite : Tabella 9: 50 classi / 1.250 alunni per il liceo Tabella 12: 20 classi / 500 alunni per l ITG Il progetto preliminare - nei grafici, risultano numerate 60 aule così ripartite : 43 aule per il liceo 17 aule per l ITG Per altro le hanno a volte aule sottodimensionate per 25 alunni hanno anche pilastri interni. Il progetto definitivo - che ha compito di proporzionare ogni elemento secondo norme di sicurezza e DM 475/75 - a cosa dovrà attenersi nel voluto rispetto delle volumetrie del progetto Pellegrin? Risposta: il dimensionamento degli spazi didattici dovrà essere effettuato dettagliatamente in sede di progettazione definitiva tenendo conto del DM/75 sull'edilizia scolastica e di tutte le altre norme in vigore e del numero massimo di studenti che si potranno accogliere nel rispetto delle volumetrie previste dal progetto Pellegrin e confermate nel progetto preliminare a base di gara. Quesito 16) 1. Nel rispetto dello spirito contenuto nella risposta al quesito n.4, si chiede conferma che si potranno modificare anche le nuove sagome indicate nello Studio di fattibilità tecnico economica. 2. Le proposte progettuali migliorative di cui al punto 1.2. dei criteri e sub-criteri di aggiudicazione, ai sensi del punto 7. del DDP sono su fogli formato A4 con non oltre 40 righe Times 12 spazio 1,5. Possono o devono essere aggiunti schizzi e disegni? Risposta: 1. il progetto definitivo deve essere elaborato tenendo conto dell'opera realizzata dall'arch.

Pellegrin e del progetto preliminare a base di gara, elaborato come ristrutturazione edilizia ricostruttiva (L.R..65/2014 art. 134 comma 1 lett h) punto 2, secondo cui si definiscono gli interventi di demolizione e contestuale ricostruzione, comunque configurata, di edifici esistenti, purché non comportanti incremento di volume, calcolato nel rispetto degli strumenti comunali di pianificazione urbanistica e del regolamento edilizio, fatte salve esclusivamente le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. 2. Eventuali schizzi e disegni, se ritenuti importanti ai fini della proposta del concorrente, devono essere inseriti all'interno dello spazio di 25 pagine richieste per la relazione illustrativa. Quesito 17) In merito al criterio di aggiudicazione n. 2 Professionalità ed adeguatezza dell offerta, ed in particolare al sub criterio 2.3, se un gruppo di lavoro che presenta progetti di edifici affini documentati da incarichi svolti come gruppo, intende associare un professionista singolo per la presente gara, i suddetti progetti, in base a quanto riportato al punto 7.2.3, si intendono integralmente svolti dal gruppo o la presenza del professionista singolo che non ha partecipato a quei progetti, fa sì che questi vengano considerati solo parzialmente svolti dal gruppo? Risposta: si, si intendono svolti integralmente dal gruppo di lavoro proposto, indipendentemente dalla presenza del professionista singolo che non ha partecipato. Quesito 18) Per quanto riguarda le schede A3 relativamente ai servizi ritenuti più significativi dal concorrente: le schede sono massimo n.3 PER OGNI SERVIZIO, quindi per un totale di 9 schede (oppure 8 x 3 = 24 schede A4), oppure una scheda A3 per ogni servizio? Risposta: Le schede si riferiscono al criterio 2 che é costituito dai subcriteri 2.1-2.2-2.3, quindi vanno compilate tenendo conto dei sub criteri che sono oggetto di valutazione da parte della commissione. Nel caso in questione si richiede una scheda formato A3 per ognuno dei servizi che devono essere valutati, oppure 8 schede complessivamente per i 3 servizi. Quesito 19) In caso di RTP, tali servizi possono essere svolti soltanto da uno dei membri del raggruppamento (uno di un membro, oppure due, ecc.), anche in caso di essere mandante? Risposta: Nel caso di RTP i servizi possono essere svolti da un qualsiasi membro del raggruppamento. Quesito 20) Le max. 3 schede A3 attinenti alla progettazione di servizi realizzati come gruppo sono da intendersi libere, nel senso che si possono fare 3 schede di un solo servizio, una scheda per ogni servizio, ecc.? Risposta: Le schede max n. 3 formato A3 servono a dimostrare il criterio sub 2.3 per cui sarà cura del concorrente valutare se la per la finalità della documentazione proposta è preferibile illustrare al meglio un solo servizio o in maniera più semplificata n. 3 servizi. Quesito 21) Nel caso di partecipazione come società di ingegneria (anche all'interno di un RTP), dal momento che il curriculum societario riguarda uno o più membri del gruppo di lavoro, come si configura

l'inserimento di tale curriculum secondo le istruzioni riportate nel punto 16.2.2 del disciplinare? In altre parole, è possibile allegare in qualche modo il curriculum societario e in quale formato, oltre a quelli personali del gruppo di lavoro, tenendo conto che il curriculum di una società può raggiungere svariate decine di pagine? Risposta: Nel caso di società d'ingegneria non serve allegare il curriculum della Società nel suo complesso, ma esclusivamente quello dei progettisti individuati per l'elaborazione delle prestazioni, oltretutto facendo una scelta oculata in modo da non superare le 3 pagine indicate nel disciplinare di gara.