CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA NON CONSUMATORI

Documenti analoghi
Foglio informativo relativo a CONTO CORRENTE. Conto Professionisti accredito competenze -

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

C/C: CONTO IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

Conto corrente ordinario

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE DIPENDENTI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente CONDOMINIO. indicizzato

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI SOCI - NON CONSUMATORI indicizzato

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta, Pensionati operatività media

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PACCHETTO BASE CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO CORRENTE STUDENTI (classi ) Conto corrente a pacchetto destinato a Giovani

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

FOGLI INFORMATIVI SERVIZIO ESTERO

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

CONTO CORRENTE PIU DONNA e PIU MAX

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio informativo relativo al conto bambini

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTO DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO CONTOO CORRENTE GIOVANI PER CLIENTI CONSUMATORI

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

Foglio informativo relativo al CONTO DEPOSITO (F0300)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Conto Commercianti e Artigiani

Foglio informativo c/c in pegno

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

LOCAZIONE DI CASSETTE DI SICUREZZA

Conto Libero Professionista

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 71,50 60,00

CONTO CORRENTE SCUDO FISCALE

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO ZEROUNDICI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

Conto Corrente ContoWOW!

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTO SOCI D'ORO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA OFFERTO A CONSUMATORI

Banca di Romano e S.Caterina Credito Cooperativo (VI) Società Cooperativa

PORTAFOGLIO FOGLIO INFORMATIVO. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Carso Soc.Coop. Zadruga Zadružna kraška banka

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività bassa Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta.

Foglio informativo relativo al CONTO DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO NUVOLA NUOVA RACCOLTA A 18 MESI riservato a persone fisiche

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Transcript:

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Pordenonese S.c. Via Trento n. 1-33082 - Azzano Decimo (PN) tel.: 0434.636201 - fax: 0434.636191 E-mail: info@bccpn.it - Sito web internet: www.bccpn.it Registro delle imprese della CCIAA di Pordenone: 00091700930 Iscritta all'albo dalla Banca d'italia al n 3120 - cod. ABI 8356 Iscritta all'albo delle società cooperative n A161918 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. Pagina 1 di 14

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il foglio informativo relativo all apertura di credito. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca. E sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l elenco delle spese sostenute dell anno, riportato nell estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto VOCI DI COSTO SPESE FISSE Spese per l apertura del conto non applicato Gestione Liquidità Servizi di pagamento canone annuo (frazionato in addebiti trimestrali) Numero di operazioni incluse nel canone 0 Spese annue per conteggio interessi e competenze 260,00 non applicato Canone annuo carta di debito internazionale 15,00 Canone annuo carta di credito 33,00 IMPORTO Home Banking Canone annuo per internet banking home banking famiglia :, home banking impresa 60 + 24 per ogni banca passiva SPESE VARIABILI Gestione Liquidità Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell operazione) Servizi di pagamento 3,00 Invio estratto conto 2,00 Spese per estratto conto scalare 2,00 Spese per contabili 0,00 Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia 0,00 2,50 INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo - tasso nominale 0,001% FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Si veda il foglio informativo del relativo contratto Commissione sul fido accordato (commissione onnicomprensiva messa a disposizione dei fondi) Si veda il foglio informativo del relativo contratto Pagina 2 di 14

FIDI E SCONFINAMENTI Sconfinamenti extra fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Si veda il foglio informativo del relativo contratto Commissione di istruttoria veloce (CIV) Si veda il foglio informativo del relativo contratto Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore 15,500% Commissione di istruttoria veloce (CIV) La CIV si applica nella misure e alle condizioni qui Indicate qualora per effetto di uno o più addebiti si generi, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata, uno sconfinamento o un incremento di uno sconfinamento preesistente. La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca svolge un istruttoria veloce e può essere calcolata in maniera diversa a seconda che il cliente rivesta o meno la qualifica di consumatore Esenzioni Consumatori: 15,00 Non consumatori: sconfinamenti da saldo disponibile da 0 a 5.000: 15,00 a sconfino serale giornaliero sconfinamenti da saldo disponibile da 5.000,01 a 75.000: 35,00 a sconfino serale giornaliero sconfinamenti da saldo disponibile da 75.000,01 a 250.000,01: 55,00 a sconfino serale giornaliero La CIV non è dovuta se lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca. Se il cliente riveste la qualifica di consumatore la CIV non è dovuta anche nel caso in cui ricorrano entrambi i seguenti presupposti: - il saldo passivo complessivo sia di ammontare pari o inferiore a 500; - lo sconfinamento sia di durata pari o inferiore a 7 giorni consecutivi. Questa esenzione è applicata una sola vota per trimestre. DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Contanti/ assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia Assegni bancari altri istituti Vaglia e assegni postali Assegni in euro di conto estero data versamento stesso gg 1 gg successivo/i al versamento 1 gg 4 gg 15 gg 10 gg Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art.2 della legge sull'usura (l.n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bccpn.it ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE SERVIZI DI PAGAMENTO Pagina 3 di 14

ASSEGNI Spese rilascio carnet Assegni emessi - spese impagato (check truncation) Assegni emessi - commissioni impagato (check truncation) 2 Assegni emessi - spese impagato cartaceo Assegni emessi - commissioni impagato cartaceo 2 Assegni emessi - commissioni pagato cartaceo Assegni emessi - spese pagato tardivamente 15,00 Assegni emessi - commissioni pagato tardivamente 5,44 Assegni negoziati - spese impagato (check-truncation) Assegni negoziati - commissioni impagato (check-truncation) Assegni negoziati - spese impagato cartaceo Assegni negoziati - commissioni impagato cartaceo 12,00 Assegni negoziati - spese pagato cartaceo Assegni negoziati - commissioni pagato cartaceo Assegni negoziati - protestati minimo massimo Assegni negoziati - insoluti minimo massimo Assegni negoziati - richiamati minimo massimo Assegni negoziati pagamento tardivo minimo massimo 2,00% 7,75 26,00 2,00% 7,75 26,00 2,00% 7,75 26,00 0,00% Assegni negoziati spese postali Assegni negoziati spese invio richiamo assegno 2 Imposta di bollo su assegni richiesti liberi (per ogni assegno) 1,50 Importo Pagina 4 di 14

ASSEGNI ESTERI IN EURO Commissione di intervento 0,3% 3 30 Spesa fissa per distinta 6,00 Spesa fissa per assegno 7,00 Importo ASSEGNI ESTERI IN DIVISA Commissione di intervento 0,3% 3 30 Spesa fissa per distinta 6,00 Spesa fissa per assegno 7,00 Importo BONIFICI IN USCITA Bonifico SEPA (SCT SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento CE n. 924/2009. Modalità Tipologia Stessa Banca Altra Banca Sportello Generico 0,00 3,50 Per emolumenti 0,00 3,50 Per girofondo 0,00 3,50 Relax Banking Generico 0,00 2,00 Per emolumenti 0,00 2,00 Per girofondo 0,00 2,00 Remote Banking Generico 0,00 2,00 Per emolumenti 0,00 2,00 Per girofondo 0,00 2,00 Con ordine permanente - 0,00 3,50 Con Distinta - 0,00 3,50 Mediante presentazione massiva - 0,00 3,50 Mediante sportello automatico (se il servizio è attivo) 0,00 3,50 Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur Modalità Stessa Banca Altra Banca Sportello 15,00 15,00 15,00 Relax Banking 12,00 12,00 12,00 Remote Banking (CBI) 12,00 12,00 12,00 Mediante sportello automatico (se il servizio è attivo) 12,00 Pagina 5 di 14

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Sportello Canale telematico Modalità Importo commissioni di intervento 0,15% 4,00 30 spese fisse 12,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisadiversa dall euro 12,00 spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) commissioni di intervento 3 0,15% 4,00 30 spese fisse 12,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 12,00 spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) 3 Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 Sportello Canale telematico Modalità Importo commissioni di intervento 0,15% 4,00 30 spese fisse 12,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 12,00 spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) commissioni di intervento 3 0,15% 4,00 30 spese fisse 12,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 12,00 spese swift recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) 3 Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico SEPA Sportello 15.45 Mediante Relax Banking: - on line - distinte 12.45 12.45 Pagina 6 di 14

Mediante sportello automatico* 15.45 Mediante remote banking (CBI) 12.45 Bonifico Estero Sportello 15.30 Mediante canale telematico 13.00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.15 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. *Gli ordini disposti oltre l'orario di operatività della filiale si intendono ricevuti il primo giorno lavorativo bancario successivo. Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) Sportello 2 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine. (*) Mediante canale telematico 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Bonifico SEPA Sportello 2 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria. Mediante canale telematico Mediante sportello automatico Sportello Mediante canale telematico 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine 4 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine 4 giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario coincide con la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata. BONIFICI IN ENTRATA Tipologia Stessa Banca Altra Banca Bonifici SEPA (SCT - SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico transfrontaliero in ambito UE/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento CE n. 924/2009 Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs: 11/2010 (PSD) commissioni di intervento 0,15% 4,00 30 spese fisse 8,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 8,00 recupero oneri trattenuti dalla banca dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Importo Nella misura applicata dalla banca dell ordinante Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 commissioni di intervento 0,15% 4,00 30 spese fisse 8,00 Importo Pagina 7 di 14

Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro 8,00 recupero oneri trattenuti dalla banca dell ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Importo Nella misura applicata dalla banca dell ordinante ADDEBITI DIRETTI PASSIVI SEPA Direct Debit (SDD) Core Direct Debit Tipologia Importo Business to Business Direct Debit (solo per clienti diversi da consumatori) commissioni spese commissioni spese 1,40 1,40 Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza Altre spese applicabili per addebiti diretti Richiesta di rimborso (refund) Spese per servizio clausola limitativa (black list/white list) Gestione del mandato Richiesta copia del mandato Ri.Ba PASSIVE Penale per comunicazione insoluto oltre la scadenza (se consentito dalla Banca) Pagamento allo sportello 2,00 Pagamento allo sportello con prenotazione prima della scadenza 2,00 Pagamento mediante Relax Banking Pagamento mediante CBI Pagina 8 di 14

Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Sportello 15.45 Telematico 12.45 Orario limite (cut off) Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Accredito dei fondi alla banca del creditore una giornata operativa successiva alla data di scadenza MAV PASSIVO Pagamento MAV gratuito Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Sportello 15.45 Telematico 12.45 Sportello automatico* 15.45 Orario limite (cut off) Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. *Gli ordini disposti oltre l'orario di operatività della filiale si intendono ricevuti il primo giorno lavorativo bancario successivo. Modalità Sportello Mediante canale telematico Mediante sportello automatico Giorno di accredito della Banca del beneficiario una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine BOLLETTINO FRECCIA PASSIVO Pagamento Bollettino Bancario Freccia Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite ( cut off) Sportello 15.45 Telematico 12.45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45. per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Sportello Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Pagina 9 di 14

Mediante canale telematico una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI Modalità di pagamento e relativa spesa Sportello Relax Banking ATM Web Canone RAI Modalità non prevista 1,00 Modalità non prevista Bollo ACI Modalità non prevista Modalità non prevista Modalità non prevista Ricariche Mediaset Modalità non prevista 0,00 0,00 Bollettini Postali 1,55 2,00 Modalità non prevista Ricarica TIM Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica WIND Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica H3G Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica VODAFONE Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica POSTE MOBILE Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica TISCALI Modalità non prevista 0,00 0,00 Ricarica COOPVOCE Modalità non prevista 0,00 0,00 Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Sportello 15.45 Telematico 12.45 Sportello automatico* 15.45 Orario limite (cut off) Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. *Gli ordini disposti oltre l'orario di operatività della filiale si intendono ricevuti il primo giorno lavorativo bancario successivo. Sulla base delle convenzioni con gli enti beneficiari convenzionati BOLLETTINI POSTALI Pagamento Bollettino Postale 1,55 due giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine BOLLETTINI CBILL Pagamento Bollettini tramite servizio CBILL 1,00 una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine ALTRE SPESE APPLICABILI AI SERVIZI DI PAGAMENTO Per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto/reject) 1 Per revoca dell ordine (refusal) 2 Spesa per storno (return) Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente Per comunicazioni su singole operazioni di pagamento (solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) 5 2,00 Pagina 10 di 14

Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge 2,00 Tasso di cambio applicato Cambio al durante VALUTE VALUTE SUI VERSAMENTI ( termini calcolati in giorni lavorativi bancari) Contante Contante tramite sportello automatico(se il servizio è attivo)* Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni bancari stessa banca: - allo sportello - tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni circolari - emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d Italia e titoli similari - ICCREA Banca allo sportello - emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico - ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni bancari di altri istituti tratti si sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari Decorrenza Stesso giorno del versamento Stesso giorno del versamento Si veda il relativo Foglio Informativo Stesso giorno del versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento Si veda il relativo Foglio Informativo 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento Si veda il relativo Foglio Informativo - su piazza - fuori piazza - su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni in euro di conto estero (Assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero 3 giorni lavorativi bancari successivo al versamento 3 giorni lavorativi bancari successivo al versamento 3 giorni lavorativi bancari successivo al versamento 3 giorni lavorativi bancari successivo al versamento Si veda il relativo Foglio Informativo 3 giorni lavorativi successivi a d. contab 8 giorni lavorativi successivi a d. contab Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero 8 giorni lavorativi successivi a d. contab *I versamenti effettuati tramite casse self assistite si intendono effettuati allo sportello. I versamenti effettuati oltre l'orario di operatività della Filiale o in un giorno non lavorativo bancario si intendono effettuati il primo giorno lavorativo bancario successivo. VALUTE SUI PRELIEVI Contanti Mediante assegno bancario Pagamento di assegno bancario Emissione assegni circolari Stesso giorno del prelievo Data di emissione Data di emissione Stesso giorno del prelievo VALUTE BONIFICI IN USCITA Pagina 11 di 14

Bonifico SEPA Tipo Bonifico Bonifico estero in euro o in divisa di Stato membro dell'ue/spazio economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), Svizzera e Principato di Monaco non appartenente all'unione monetaria. Altri bonifici estero Data valuta di addebito Giornata operativa di addebito VALUTE BONIFICI IN ENTRATA Bonifico interno (stessa banca) Bonifico SEPA Tipo Bonifico Bonifico estero in divisa di Stato membro dell'ue/spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), Svizzera e Principato di Monaco non appartenente all'unione monetaria. Altri bonifici estero Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata operativa di addebito all'ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) ALTRE VALUTE Tipo servizio Ri.Ba passive MAV passivi Bollettino Freccia passivo Sepa Direct Debit passivo Servizi di pagamento diversi Bollettino postale Bollettino CBILL Giornata operativa di addebito Data valuta di addebito CALENDARIO GIORNATE NON OPERATIVE - I sabati e le domeniche; - tutte le festività nazionali; - il Venerdì Santo (in quanto non sono attivi i principali sistemi di regolamento interbancario); - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; - il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la sede; - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell'esecuzione delle operazioni. ALTRE SPESE E CONDIZIONI Spese assicurazione Saldo minimo del conto corrente per addebito assicurazione Imposta di bollo su estratto conto Periodicità o data di addebito spese e commissioni Periodicità di conteggio interessi creditori e debitori Liquidazione interessi creditori Esigibilità interessi debitori Divisore interessi debitori e creditori 365 Nella misura stabilita tempo per tempo dall Amministrazione Finanziaria, salvo esenzioni previste dalla legge. Trimestrale o al momento dell'esecuzione dell'operazione Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto 1 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto Pagina 12 di 14

Periodicità estratto conto Periodicità conto scalare Periodicità documento di sintesi Trimestrale Trimestrale Annuale Spese per estratto conto allo sportello 1,00 Spese per richiesta documentazione Per ogni documento le spese saranno pari ai costi sostenuti per la produzione della documentazione richiesta, da concordare preventivamente con il cliente come da apposito preventivo con un massimo di 10,00 a foglio. Per i costi di dettaglio, si rinvia allo specifico foglio informativo Servizio di rilascio copia documentazione, dichiarazioni, certificazioni. Spese invio raccomandata Recupero spese vive con un minimo di 4,50 Spese per documento di sintesi (e di eventuali comunicazioni al garante di finanziamenti regolati in conto corrente) in formato cartaceo 2,00 Spese per altre comunicazioni in formato cartaceo 2,00 Le commissioni, i diritti e i rimborsi sono indicati nella misura massima praticata. RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento una volta ripianate le esposizioni debitorie nei confronti della Banca eventualmente in essere, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale 90 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca, (Via Trento 1-33082 Azzano Decimo - PN; mail: ufficiocontrolli@bccpn.it; PEC: bccpn@legalmail.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Pagina 13 di 14

LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Commissione onnicomprensiva Commissione di istruttoria veloce Disponibilità somme versate Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extra fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Compenso per l impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all ammontare dell affidamento concesso. E calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alle durata dell affidamento Commissione determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto, commisurata ai costi, applicabile in caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Pagina 14 di 14